Macerata

Un campione del mondo per il Basket Macerata: lo "Zio" Boffini infiamma il mercato biancorosso

Un campione del mondo per il Basket Macerata: lo "Zio" Boffini infiamma il mercato biancorosso

Colpo a sorpresa per il Basket Macerata, che chiude il mercato estivo con l’innesto di Francesco Boffini. Guardia classe 1985, Boffini porta in dote professionalità, esperienza e una varietà di soluzioni offensive che lo hanno reso protagonista assoluto della pallacanestro marchigiana e non solo negli ultimi quindici anni. Originario di Vigevano ma elpidiense d’adozione, lo “Zio” ha sempre viaggiato oltre i 15 punti di media a partita, indipendentemente dalla categoria: Serie B, C Gold o C regionale. Un realizzatore naturale, con la fame di vittoria che lo ha accompagnato in tutta la carriera e che lo scorso luglio lo ha condotto fino al titolo di campione del mondo con la Nazionale Master. Corteggiatissimo da club di livello superiore, Boffini ha scelto Macerata per trovare il giusto equilibrio tra impegni personali e attività agonistica, garantendo comunque serietà e competitività in allenamento. Determinanti, per favorire il suo arrivo, i feedback positivi di amici e colleghi che lo hanno convinto a sposare il progetto biancorosso.  

26/08/2025 16:50
Banca Macerata Fisiomed, coach Giannini alla vigilia del raduno: "Squadra umile e intraprendente"

Banca Macerata Fisiomed, coach Giannini alla vigilia del raduno: "Squadra umile e intraprendente"

Si chiudono gli ombrelloni, si ripongono creme solari, costumi e palloni da beach volley nell’armadio: l’estate lascia spazio a un nuovo capitolo sportivo. La stagione 2025/2026 della Banca Macerata Fisiomed sta per accendersi, pronta a regalare sfide emozionanti. I ragazzi, seguiti da uno staff tecnico che sta già pianificando da tempo il lavoro, sono in arrivo da ogni angolo d’Italia per radunarsi a Macerata, che sarà il loro quartier generale almeno fino alla prossima primavera. A guidare le operazioni, in questa fase, è il team manager Giuseppe Spernanzoni, che sta curando ogni dettaglio per garantire la migliore organizzazione possibile logistica e non solo. Il gruppo, dopo le iniziali visite mediche di rito presso il co-title sponsor Associati Fisiomed, si riunirà domani per un incontro di benvenuto con la dirigenza. Da questo momento, i biancorossi cominceranno gradualmente la preparazione atletica e tecnica in vista del debutto ufficiale in trasferta, fissato per il 19 ottobre in Sicilia contro la Sviluppo Sud Catania. Come già precedentemente annunciato, al timone della squadra ci sarà l’head coach Romano Giannini, chiamato a valorizzare il potenziale dei giocatori e a guidarli con la propria esperienza e determinazione. Proprio a 24 ore dal primo raduno stagionale il tecnico ha raccontato le sue prime impressioni e le ambizioni per il prossimo campionato. Coach, il mercato è chiuso e gli occhi ormai saranno sempre e solo sul campo. Il ritrovo sta per iniziare, come ti senti?Sono molto carico ed emozionato, probabilmente sono frasi fatte tipo “Non vedo l’ora di iniziare”, ma questa volta per me è veramente un ripartire dopo questi quattro anni di assistant coach. La rosa, sentendo anche alcuni addetti ai lavori, sembra essere competitiva e pronta a stupire. Che mercato è stato? Quali sono gli obiettivi stagionali?È stato un mercato diciamo propositivo, come lo volevamo fare noi. Siamo stati fortunati e capaci di farlo prima di qualche altra squadra perché siamo partiti prima. Per quanto riguarda gli obiettivi, non sono uno che fa proclami: non mi sento di dire quali possono essere le nostre aspettative. Dobbiamo iniziare le amichevoli, poi le prime partite ufficiali e, da lì, capire dove ci possiamo collocare e cosa possiamo fare quest’anno. Come imposterai il lavoro di queste prime settimane? Su cosa ti focalizzerai? Quali sono i principi di gioco che vorrai inculcare nella mente dei tuoi ragazzi?Allora, all’inizio ci sarà sicuramente un lavoro e una grandissima attenzione sulla parte fisica. Abbiamo bisogno di mettere tutti nella giusta linea a livello fisico, per poter poi sperimentare le loro capacità tecniche sulle varie richieste del tecnico, soprattutto per quello che sarà il gioco di squadra. Visto che questa sarà tutta nuova, chiaramente sarà da amalgamare allenamento dopo allenamento, amichevole dopo amichevole: per questo, ne abbiamo organizzate sei che sono un numero cospicuo. Quello che vorrei trasferire è sicuramente la capacità di adattarsi alla partita successiva, indipendentemente dal risultato di quella precedente. Voglio che i ragazzi costruiscano un gioco di squadra in funzione delle caratteristiche di chi la compone, senza pensare al risultato, anzi. Qualora ci sia una vittoria dimenticarla in fretta e pensare alla partita successiva e nella stessa maniera tenere anche il giusto atteggiamento positivo, qualora per caso le cose non dovessero andare per il verso giusto, Questo è il mio mantra, io cerco di tenerli sempre con l’atteggiamento propositivo per provare a ottenere i migliori risultati possibili.A proposito di avversarie, come pensi sia il livello del prossimo campionato e cosa sarà molto importante per arrivare all’obiettivo prefissato di inizio stagione?Il livello del campionato è altissimo: molte squadre che oramai sono esperte della categoria si sono rinforzate e lo vogliono vincere. Di squadre favorite ne vedo almeno tre e ce ne sono molte altre di altissimo livello… speriamo di inserirci tra quelle che riescono a fare un bellissimo campionato e a togliersi molte soddisfazioni prima della fine della regular season. Descrivi con due aggettivi la nuova Banca Macerata Fisiomed che vorresti:Umile e intraprendente”  

26/08/2025 16:00
Macerata, auto in fiamme in contrada della Pieve: intervengono i vigili del fuoco

Macerata, auto in fiamme in contrada della Pieve: intervengono i vigili del fuoco

Un’auto alimentata a metano ha preso fuoco oggi intorno alle 12:30 in contrada della Pieve a Macerata. Le fiamme, che stavano interessando anche una pianta e la vegetazione circostante, sono state spente dai vigili del fuoco con l’impiego di liquido schiumogeno. Sul posto due autobotti e un mezzo 4x4 del comando di Macerata. Nessuna persona è rimasta ferita. Intervenuta anche la polizia locale per i rilievi e la gestione della viabilità.

26/08/2025 14:30
Maceratese, altra notte speciale: la squadra in piazza per San Giuliano. Riparte la campagna abbonamenti

Maceratese, altra notte speciale: la squadra in piazza per San Giuliano. Riparte la campagna abbonamenti

Dopo il brillante debutto stagionale con il poker di coppa rifilato alla Recanatese davanti a oltre 500 tifosi biancorossi, la Maceratese si prepara a vivere un’altra grande serata insieme al proprio pubblico. Venerdì 29 agosto, in occasione dei festeggiamenti per il patrono San Giuliano, la squadra del presidente Crocioni si presenterà ufficialmente alla città con il tradizionale appuntamento in Piazza della Libertà. Dalle ore 21 saliranno sul palco, oltre alla prima squadra, anche lo staff tecnico del settore giovanile e la formazione Juniores nazionale. Così la società ha chiamato a raccolta i propri sostenitori: “In quella piazza dove qualche mese fa abbiamo festeggiato il ritorno in Serie D, non vediamo l’ora di ritrovarci per dare il via a questa nuova stagione. Quelle emozioni non si sono spente, anzi… sono diventate la forza con cui affrontare un campionato lungo e impegnativo, che siamo pronti a vivere insieme”. L’entusiasmo per l'esaltante stagione dello scorso anno, culminata con la promozione in Serie D, ha continuato ad accompagnare i tifosi per tutta l’estate. A confermarlo sono i numeri della campagna abbonamenti: ben 555 tessere sottoscritte nella prima fase a prezzi agevolati, record assoluto per la Maceratese. Da oggi prende il via anche la seconda fase, intitolata “Saremo sempre con te. La storia continua”, che consentirà ai ritardatari di abbonarsi fino al 5 settembre. I prezzi: 130 € per la Curva Just (ridotto 80 €) e 200 € per la Tribuna Centrale (ridotto 120 €). Intanto la squadra lunedì pomeriggio ha ripreso gli allenamenti agli ordini di mister Possanzini. Mercoledì alle 18:00 è in programma l’ultimo test del precampionato sul campo del Camerino, formazione neopromosso in Promoziona, utile per rifinire la preparazione in vista del secondo impegno ufficiale: il primo turno di Coppa Italia contro l’Atletico Ascoli, una delle formazioni più attrezzate della nuova Serie D. La sfida si giocherà domenica 31 agosto alle 15:00 allo stadio Del Duca di Ascoli.

26/08/2025 12:15
Università di Macerata, riparte il corso di formazione gratuito "Genere politica e istituzioni"

Università di Macerata, riparte il corso di formazione gratuito "Genere politica e istituzioni"

Sono aperte fino al 1° ottobre le iscrizioni al corso di formazione gratuito "Genere, politica e istituzioni" offerto dall’Università di Macerata – Dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali – e dal Comitato Unico di Garanzia giunto con il patrocinio del Gender Equality Plan. "Un’iniziativa all’avanguardia - sottolinea Natascia Mattucci, prorettrice al Welfare, presidente del Comitato unico di garanzia dell’Università di Macerata e codirettrice del corso insieme alla professoressa Ines Corti - che intercetta una sensibilità molto più diffusa e attenta verso la cultura dell'uguaglianza di genere". Il bando è disponibile sul sito www.unimc.it. Il corso, giunto alla sesta edizione, si articola in 50 ore di lezione frontali, che inizieranno il 17 ottobre e termineranno a dicembre, erogate in modalità mista, sia in presenza che a distanza. Per l’accesso è sufficiente il diploma di scuola superiore. Le tematiche affrontate toccheranno diversi temi volti ad affrontare le disparità sistemiche, con particolare attenzione all’approccio di genere e intersezionale. Sono previsti sei moduli ai quali si aggiunge una giornata seminariale. I temi trattati, toccheranno argomenti come corpo e diritti riproduttivi, movimenti sociali nazionali e transnazionali, lavoro produttivo e riproduttivo, abusi e violenza in pace e guerra, empowerment, agency e politiche di genere, bias e stereotipi. A conclusione del percorso l’Università rilascerà un attestato a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni e superato l’esame finale. Inoltre, alle studentesse e agli studenti di Unimc verranno riconosciuti dei crediti formativi. Quest’attività formativa fu proposta per la prima volta nel 2005, con il nome di "Donne, politica e istituzioni" per favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità. Negli anni il corso si è dimostrato un interessante occasione di studio, approfondimento e confronto, creando dibattiti sull’attualità giuridico-politica sia nazionale che internazionale. Il corso ha come obbiettivo la diffusione di pratiche inclusive nei contesti pubblici e privati, con un’attenzione particolare al benessere individuale e collettivo.» 

26/08/2025 11:00
Macerata - Parole, dialetto e identità: il vicolo Consalvi prende vita con la mostra "Non è Niente"

Macerata - Parole, dialetto e identità: il vicolo Consalvi prende vita con la mostra "Non è Niente"

Grande partecipazione all’inaugurazione della mostra "Non è Niente" nel vicolo Consalvi. Si è tenuta lunedì 25 agosto, a partire dalle ore 18:30, l’inaugurazione della mostra diffusa "Non è Niente" nel suggestivo Vicolo Consalvi a Macerata. L’evento ha visto una significativa partecipazione di pubblico, con numerosi cittadini, visitatori e turisti che hanno animato il vicolo trasformandolo in uno spazio vivo di dialogo e riscoperta. La mostra, curata dal progetto MarcheLove, nasce come riflessione sul linguaggio, sull’identità e sul territorio, con particolare attenzione al dialetto marchigiano. I manifesti installati lungo il vicolo hanno stimolato la curiosità e l’interazione dei presenti, che si sono soffermati a leggere, commentare e confrontarsi, trasformando un luogo di passaggio in un laboratorio aperto di memoria collettiva. "Non è Niente è un invito a riscoprire il valore delle parole e dei modi di dire della nostra terra, ma anche a viverli in una chiave contemporanea e condivisa", dichiarano le curatrici del progetto. L'energia generata dall’incontro tra residenti e turisti ha dimostrato come l'arte urbana e la parola possano diventare strumenti potenti di connessione, stimolando la partecipazione e offrendo nuove prospettive di fruizione degli spazi cittadini. La mostra resterà visitabile nei prossimi giorni, con l’auspicio che Vicolo Consalvi continui a essere attraversato non solo come luogo fisico, ma come esperienza culturale viva.  

26/08/2025 10:00
La Cbf Balducci ha l'oro Mondiale Under 21 sotto rete: primo giorno da arancionera per Nicole Piomboni

La Cbf Balducci ha l'oro Mondiale Under 21 sotto rete: primo giorno da arancionera per Nicole Piomboni

La Cbf Balducci Hr da oggi è al completo. Primo allenamento per l’azzurrina Nicole Piomboni, arrivata oggi a Macerata dopo una meritata settimana di riposo post-conquista del titolo mondiale Under 21 con l’Italia. Per la schiacciatrice, arrivata al palasport Fontescodella con la medaglia d’oro al collo, subito una seduta di pesi al mattino di tecnica con le compagne e una nel pomeriggio con la palla. Iniziata oggi anche la seconda settimana di preparazione, che vedrà le arancionere dividersi tra palestra pesi, palla al palasport e una seduta speciale sulla sabbia per continuare ad affrontare i primi salti su una superficie morbida. "Sono arrivata da pochissimo, però devo dire che l'accoglienza è stata veramente super – ha detto Nicole Piomboni prima di cominciare il suo primo allenamento di tecnica con la maglia della CBF Balducci HR - Stamattina siamo subito partiti dal lavoro di sala pesi e ho conosciuto le mie compagne, lo staff e la dirigenza, devo dire che mi hanno fatto tutti sentire subito a casa: prima impressione direi super positiva". "Sarà il mio secondo anno in Serie A1 e devo dire sono molto contenta di poter essere qui e viverlo a Macerata, che è una società dove sicuramente sta tanto bene, si lavora bene - ha aggiunto -. Il primo anno a Talmassons è stato un po' di esperienza, quindi mi sono dovuta adattare e sciogliere magari delle prime tensioni, però in questa stagione credo che l'obiettivo sia esprimere il miglior gioco possibile e penso che come squadra abbiamo tutte le carte in regola per potercela giocare. Quindi non vediamo l'ora di iniziare a lavorare in palestra tutte insieme". "Aver vinto il mondiale Under 21 mi ha dato sicuramente una bella carica – ha rimarcato Nicole Piomboni ripensando al recentissimo successo da azzurrina – È stato un mondiale sofferto ma che alla fine ci ha premiato di tutti i sacrifici dell'estate e di tutti gli anni precedenti. Adesso è il momento di archiviare un attimo e pensare a quella che sarà la prossima stagione con il club. A tutti i tifosi voglio semplicemente dire che noi siamo cariche e non vediamo l'ora di cominciare e vi aspettiamo numerosi al palazzetto".

25/08/2025 19:30
Macerata, Via Cincinelli chiusa per lavori di demolizione: divieti e modifiche al traffico, ecco quando

Macerata, Via Cincinelli chiusa per lavori di demolizione: divieti e modifiche al traffico, ecco quando

Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per i lavori di demolizione dell’immobile di via Cincinelli 72 previsti dal 27 agosto al 7 settembre. Il provvedimento prevede, secondo l’andamento dei lavori e l’istituzione dell’area di cantiere, dal 27 al 30 agosto e dal 1° al 7 settembre, con orario 0-24, in via Cincinelli (all’intersezione tra la rotatoria di via Mattei e via San Francesco) l’istituzione del divieto di transito per tutte le categorie di veicoli eccetto quelli residenti nella medesima via fino al civico 85, carico e scarico, mezzi di soccorso, forze dell’ordine, veicoli di trasporto urbano. Prevista, inoltre, in via Cincinelli (all’intersezione con la rotatoria di via 11 Settembre 2001), l’istituzione del divieto di transito per tutte le categorie di veicoli (eccetto residenti di via Tassara, via Bizzarri, via D’Azeglio, via Piani, carico e scarico, mezzi di soccorso, forze dell’ordine e veicoli di trasporto urbano). Inoltre, all’intersezione tra via Bizzarri e il civico 85 di via Cincinelli ci sarà il divieto di transito con sbarramento fisico – eccetto veicoli di soccorso e trasporto urbano – per l’istituzione dell’area di cantiere. È autorizzata la sosta, in deroga all’esposizione dell’ora di arrivo, dei residenti muniti di autorizzazione sull’area di parcheggio comunale regolamentata a disco orario di via Mattei. L’autorizzazione sarà rilasciata ai soli residenti di via Cincinelli e vie limitrofe su richiesta degli interessati. Sono autorizzati la circolazione degli autocarri e dei mezzi d’opera con massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate per ottemperare alle operazioni di demolizione e predisposizione del cantiere e lo spostamento temporaneo della fermata bus in prossimità del civico 38 di via Cincinelli. Il servizio di trasporto pubblico urbano gestito da Apm avrà i seguenti orari di transito: Entrata (direzione centro- periferia) alle 8:00 e uscita alle 8:06 circa; Entrata (direzione centro- periferia) alle 9:35 e uscita alle 9:41 circa; Entrata (direzione centro- periferia) alle 14:20 e uscita alle 14:26 circa; Entrata (direzione centro- periferia) alle 16:30 e uscita alle 16:36 circa. In queste fasce orarie, l’area di cantiere dovrà essere ristretta per consentire il transito in entrata e in uscita dei bus adibiti al trasporto pubblico urbano.

25/08/2025 19:00
Da Roma a Macerata, “West Side Story” arriva allo Sferisterio con una doppia data

Da Roma a Macerata, “West Side Story” arriva allo Sferisterio con una doppia data

A grande richiesta, dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto al Teatro Sistina di Roma, il Musical-Kolossal "West Side Story", il capolavoro "per eccellenza" del teatro musicale, nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, brillerà sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata anche venerdì 12 settembre -oltre alla data già prevista di sabato 13 settembre-, tra gli appuntamenti di punta del Festival Sferisterio Live +. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dello Sferisterio di Macerata e sulle piattaforme tickettando.it e ticketone.it Con la straordinaria colonna sonora composta da Leonard Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello, sul palco oltre 30 artisti: nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano e in quello di Maria, Natalia Scarpolini. Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina e con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini. Tratto dall'omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, questo spettacolo dalla storia immortale promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l'amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.

25/08/2025 12:26
Maternità e acqua: a Macerata la mostra “Mater Aquarum” di Javier Stacchiotti

Maternità e acqua: a Macerata la mostra “Mater Aquarum” di Javier Stacchiotti

In occasione della Festa del Patrono San Giuliano, lo scultore maceratese Javier Stacchiotti propone una suggestiva mostra delle sue sculture in pietra sul tema del legame tra maternità e acqua: un legame profondo, antico, ricco di significati simbolici, mitologici e spirituali. La scelta dell’insolito luogo espositivo, Fonte Maggiore, nasce dall’incontro di due volontà: quella dell’Assessore comunale Silvano Iommi, che intende valorizzare la rete dei fontanili periurbani come luoghi della memoria condivisa e “teatro paesaggistico”, e quella dell’artista, da anni impegnato a esplorare il tema della maternità, traendo la pietra direttamente dal letto dei fiumi per creare immagini ancestrali. Da questa fusione di intenti nasce anche l’evocativo titolo della mostra: “Mater Aquarum”, che sarà inaugurata giovedì 28 agosto alle ore 18 a Fonte Maggiore. La mostra proseguirà nei giorni successivi, venerdì 29 agosto dalle 10 alle 23, sabato 30 agosto sempre dalle 10 alle 23, con letture sul tema dell’artista a cura di Morena Oro previste alle ore 21.30, e si concluderà domenica 31 agosto, giorno di San Giuliano, dalle 10 fino a mezzanotte. Le musiche di sottofondo saranno a cura del maestro Louis Siciliano. Il binomio “Donna-Acqua” rappresenta un potente simbolo di vita, trasformazione e amore universale. L’acqua è fonte di vita, così come la donna, perché nutre, accoglie, purifica e trasforma. Nei sogni, per gli antichi Greci, il mare simboleggiava il grembo materno, la profondità dell’anima, il bene e l’amore. “Mater Matuta”, dea dell’aurora e della nascita, rappresentava la luce che nasce dalle tenebre, simile alla nascita umana, mentre “Mater Aquarum” era la personificazione delle acque sorgive, dei fiumi e delle fonti.   A Fonte Maggiore, Javier ha collocato le sue opere scultoree in un’insolita e originale simbiosi tra figure femminili e acqua, evocando l’apertura all’origine, alla vita nascente, all’amore, alla bontà e alla vittoria del bene sul male.

24/08/2025 18:38
Maceratese, debutto da urlo in coppa: 4-1 alla Recanatese. Possanzini: "Il campionato è un'altra storia"

Maceratese, debutto da urlo in coppa: 4-1 alla Recanatese. Possanzini: "Il campionato è un'altra storia"

Debutto stagionale con il botto per la Maceratese, che al “Tubaldi” di Recanati supera con autorità la Recanatese (4-1) e stacca il pass per il turno successivo di Coppa Italia, dove il 31 agosto affronterà in trasferta l’Atletico Ascoli.   La squadra di mister Possanzini si presenta schierando dal primo minuto il giovane Pazzaglia (classe 2008) e il trio Marras–Ruani–Neglia alle spalle di Osorio. L’avvio è spettacolare: al 5’ Osorio sblocca il match con una prodezza dal limite, imbeccato da un’azione corale partita dal pressing di Pazzaglia. La Recanatese reagisce subito con Re, fermato da Gagliardini, ma al 12’ arriva il raddoppio biancorosso: corner di Neglia, sponda aerea di Lucero e diagonale vincente di Mastrippolito per lo 0-2. I leopardiani accorciano al 22’ con un destro al volo di Giusti. La Maceratese non arretra e al 26’ Ruani centra il palo, mentre al 36’ Ciattaglia fallisce il tentativo a tu per tu con Zagaglia. Poco prima dell’intervallo, però, i biancorossi calano il tris: Marras lascia partire un sinistro preciso all’incrocio per l’1-3 che manda in estasi i 500 tifosi giunti da Macerata . Nella ripresa la squadra di Possanzini chiude i conti subito: al 47’ il neoentrato Sabattini insacca in mischia sugli sviluppi di un calcio piazzato, firmando il poker biancorosso. I successivi cambi (Perini, Vanzan e Papa dentro per Pazzaglia, Ciattaglia e Neglia, dentro Cirulli per Marras) permettono di gestire al meglio il vantaggio fino al triplice fischio. Ora testa al prossimo impegno di Coppa: domenica 31 agosto trasferta ad Ascoli contro l’Atletico.   "La squadra ha giocato in maniera leggera - ha commentato Possanzini dopo il triplice fischio - ma allo stesso tempo con responsabilità. Quando la squadra cerca di esprimersi al massimo attraverso il gioco  e trova la serata giusta si diverte e fa bene. Il campionato però sarà un'altra storia. Dobbiamo goderci la vittoria ma da lunedì si riparte per preparare subito la prossima sfida contro l'Atletico Ascoli".    RECANATESE (4-2-3-1): Zagaglia; Giusti, Cocino, Bellusci , Mordini (43’Magini) ; Paoltroni (15’st Carano), Domizi; Re (15’st Ciccanti), D’Angelo, Di Francesco (15’st Pesaresi); Pierfederici All.Savini A disp. Mezzelani, Bruzzechesse, Vessella, Marrale, Morichetta   MACERATESE: Gagliardini; Ciattaglia (27’st Perini), Lucero, Mastrippolito, Pazzaglia (27’ st Vanzan); Ambrogi, De Angelis; Marras (Cirulli), Ruani (45’ Sabattini), Neglia (27’ Papa); Osorio All Possanzini

24/08/2025 09:18
Macerata, l’esercente Morena Tiberi denuncia il degrado dell’ecomostro di piazza Pizzarello: "Serve vera messa in sicurezza"

Macerata, l’esercente Morena Tiberi denuncia il degrado dell’ecomostro di piazza Pizzarello: "Serve vera messa in sicurezza"

A oltre un mese dalla segnalazione ufficiale inviata al curatore fallimentare dell’immobile incompiuto di piazza Pizzarello a Macerata, conosciuto da tutti come il cosiddetto ecomostro, Morena Tiberi, esercente commerciale della zona, denuncia pubblicamente una situazione che definisce “insostenibile”. Pur avendo riscontrato un intervento minimo di pulizia, Tiberi sottolinea che non si può parlare di vera messa in sicurezza e invita nuovamente istituzioni e cittadini a mantenere alta l'attenzione. Ecco le sue parole: "Sono trascorsi oltre 30 giorni dalla mia comunicazione formale relativa all’immobile incompiuto di Piazza Pizzarello a Macerata, noto ai cittadini come “l’ecomostro”. In quella nota chiedevo al responsabile curatore fallimentare l’immediata messa in sicurezza, la bonifica igienico-sanitaria e la recinzione dell’area, denunciando una condizione di degrado, pericolo e incuria ormai insostenibili. Oggi ho potuto constatare personalmente la presenza di un unico operatore all’interno del sito, che si è presentato come lavoratore incaricato da una ditta contattata dallo stesso curatore. L’attività osservata consisteva in interventi di pulizia interna e nella rimozione parziale di vegetazione infestante. Tuttavia, dall’esterno è ancora evidente un perimetro di erbacce incolte tutte circondati il sito che supera la recinzione fatiscente a ridosso del parcheggio auto. Si tratta quindi di azioni minime e non risolutive, che difficilmente possono essere considerate una reale messa in sicurezza dell’area.   È stato annunciato per i prossimi giorni un sopralluogo da parte del Corpo della Forestale, che potrà fornire un quadro oggettivo della situazione. Una questione di responsabilità collettiva. L’immobile, collocato nel pieno centro cittadino, a ridosso del terminal bus frequentato quotidianamente da studenti, lavoratori e turisti, continua a rappresentare un problema di decoro, sicurezza e salute pubblica. Non bastano azioni parziali o di facciata: serve un intervento strutturale, serio e definitivo, capace di garantire finalmente la tutela della collettività e una prospettiva di riqualificazione urbana. Invito (di nuovo), le istituzioni e la comunità cittadina a mantenere alta l’attenzione su questa vicenda, perché riguarda da vicino la qualità della vita e la sicurezza di tutti".  

23/08/2025 19:50
Montecassiano, arresto cardiaco in piscina: salvato un uomo. Zamponi: “Serve investire sulla cultura del soccorso”

Montecassiano, arresto cardiaco in piscina: salvato un uomo. Zamponi: “Serve investire sulla cultura del soccorso”

Dietro il salvataggio di una vita ci sono la Centrale Operativa del 118, l’app DAE Marche e cittadini formati ad intervenire grazie ai corsi BLSD erogati dall’Ast di Macerata È grazie ad una tecnologia informatica, al coordinamento svolto dalla Centrale Operativa del 118 di Mcerata e alla risposta tempestiva di un’infermiera, formata all’utilizzo del defibrillatore semi-automatico e registrata all’app Dae Marche, che è stato possibile salvare nell’arco di pochi minuti la vita di un cinquantenne di Montecassiano, colto ieri da un arresto cardiaco in piscina. Il lieto fine della storia non è ascrivibile al caso, ma ad una sinergia messa in atto tra diverse figure nell’ambito del Primo Soccorso in grado di gestire con successo interventi di emergenza. Oltre all’investimento della Regione Marche in tecnologie digitali nell’ambito dell’Emergenza territoriale, al coordinamento svolto dalla Centrale Operativa del 118, che riceve le segnalazioni di soccorso e le gestisce inviando l’alert all’applicazione, non bisogna dimenticare il ruolo fondamentale svolto dal 118 dell’Ast di Macerata da sempre impegnato nella Formazione sull’utilizzo del DAE, registrando un grande successo di partecipazione e di iscrizioni, ma anche di risultati. L’infermiera del 118 Paola Paolucci, che ieri dopo la notifica dell’App Dae Marche di un arresto cardiocircolatorio nelle vicinanze ha accettato la missione diventando la First Responder, è un’istruttrice BLSD, P-BLSD (Pediatrico) e ACLS (Rianimazione avanzata) che svolge Corsi di Formazione collaborando direttamente con la Responsabile del Centro formativo dr.ssa Elena Ricotta e con il direttore del Servizio dell’Emergenza Territoriale 118 dell’Ast di Macerata, dr. Ermanno Zamponi. 1)    Dr. Zamponi, ci spiega il funzionamento dell’App Dae Marche? L’applicazione DAE Marche disponibile gratuitamente è stata voluta dal Dr. Andrea Fazi dell’Agenzia Regionale Marche, operativa dal maggio 2025 permette la registrazione dei defibrillatori semiautomatici nella Regione Marche, che attraverso il monitoraggio e la contemporanea registrazione nei SW di centrale Operativa 118, registra i First responder sia formati all’uso del DAE che laici non formati. Nel momento dell’evento le CCOO 118 possono attivare i first responder disponibili presenti in un’area di circa 3 chilometri dal sito evento, contemporaneamente attivando i mezzi di soccorso dedicati, la centrale può vedere chi ha confermato la disponibilità e all’occorrenza può contattarli per impartire IPA (Istruzioni Pre-Arrivo) nello specifico Massaggio cardiaco esterno o disponibilità a reperire un DAE se non presente.  2)    Il 118 di Macerata dal 2001, anno della fondazione del Centro di Formazione aziendale  organizza e eroga corsi BLSD non solo agli operatori interni, ma anche esterni e associazioni richiedenti. Quanto è importante la formazione all’utilizzo del Dae per ogni cittadino, che così può essere capace di salvare vite umane? Di fatto la Legge n.116 del 4 agosto 2021 prevede che l’utilizzo del DAE possa essere previsto anche da parte di personale laico non specificatamente formato ed autorizzato, appellandosi allo stato di necessità, ma aver fatto un corso di rianimazione cardio polmonare di base con uso del DAE della durata di 5 ore può fare la differenza, infatti, non tutti gli arresti cardiaci sono trattabili con la scarica elettrica, in questi casi è fondamentale eseguire un massaggio cardiaco di “Qualità” indispensabile a garantire la sopravvivenza fino all’arrivo dei soccorsi sanitari. Analogamente quando all’origine dell’arresto c’è un’ostruzione delle vie aeree sono fondamentali le manovre di disostruzione, che si apprendono durante il corso così come il massaggio cardiaco.  3)    Il successo dell’intervento di ieri ha dimostrato quanto la tecnologia possa essere d’aiuto laddove però ci sia un’adeguata preparazione dell’operatore e una riposta immediata nel voler prestare soccorso Il vero problema della diffusione dei DAE, presenti già numerosi fin dal 2001 è che senza la giusta motivazione tutto era stato lasciato alla buona disponibilità del cittadino, oggi l’applicazione ha dato una grande spinta così come l’obbligatorietà presso i centri sportivi.  4)    Quante persone il 118 dell’Ast forma ogni anno e cosa si può fare per allargare ulteriormente la rete del Primo Soccorso sensibilizzando il maggior numero di cittadini possibile? Per quanto riguarda l’anno 2024 gli istruttori sono stati 22, di cui 10 anche delegati per l’autorizzazione regionale all’uso del DAE. Il Personale formato dal Centro di Formazione è stato di circa 1300 tra operatori dipendenti AST Macerata, più 700 esterni, compresi corsi veri e propri e Retraining. Nel 2015 la Legge 107 “Buona scuola” aveva previsto corsi di primo soccorso di 4 ore anno, fin dalla scuola materna e sempre più approfonditi e ripetuti fino alle scuole superiori, in modo tale che al raggiungimento dei 18 anni tutti gli studenti erano abilitati all’uso del DAE. Nel 2017 come Centrale Operativa 118 di Macerata partecipammo anche alla sperimentazione nazionale formando insegnanti che tuttora fanno parte del nostro Centro di Formazione, ai quali forniamo materiali didattici e manichini con trainer, sarebbe opportuno che il progetto potesse decollare perché rappresenta un’ottima opportunità di diffusione capillare della cultura della Rianimazione per i laici. “A nome di tutta la direzione generale dell’Ast di Macerata esprimo la più sincera riconoscenza e l’encomio per il soccorso salva vita prestato dall’infermiera Paola Paolucci del 118 al cinquantenne di Montecassiano - dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Dr. Alessandro Marini. Questo gesto dimostra non soltanto la generosità nel servizio al prossimo dimostrato dalla nostra dipendente, anche fuori dal servizio di lavoro, ma l’elevata qualità della Formazione che i nostri professionisti del 118 erogano attraverso i corsi sull’utilizzo del Dae ad un’ampia platea di cittadini e associazioni richiedenti.

23/08/2025 19:00
Pallavolo femminile: il Cus Macerata riparte da Cinzia Destro

Pallavolo femminile: il Cus Macerata riparte da Cinzia Destro

Dopo la preziosa salvezza conseguita con il gruppo neopromosso in Prima Divisione, il Cus Macerata ha confermato Cinzia Destro alla guida tecnica della squadra di pallavolo femminile. Una figura che sta diventando colonna della sezione visto che per l’allenatrice veneta quella che inizierà sarà la quinta annata al Cus Macerata. Un binomio sempre più solido e proficuo. "Fa davvero molto piacere che il Cus abbia voluto confermarmi ancora una volta. Stiamo dando totale continuità ad un percorso che nel 2021 ho iniziato da zero o quasi". E che si sta espandendo, ricordando che già dalla scorsa stagione è stato introdotto il Minivolley."Sì, grazie a Barbara Ottaviani che è molto più di un braccio destro per me e che fungerà da secondo allenatore della Prima Squadra. Per la prossima annata avremo una grande novità che riguarderà il settore giovanile, resa possibile dalla collaborazione di Pallavolo Macerata. Per il momento non posso aggiungere altro". Cosa ha lasciato in eredità l'ultimo campionato? "Oltre ad aver centrato l'obiettivo della salvezza, ho apprezzato il fatto che le ragazze siano molto migliorate nel corso dei mesi e non era facile reagire dopo una prima fase particolarmente difficile". Allenare un collettivo composto da studentesse universitarie ovviamente ha come conseguenza il fatto che ogni estate la rosa può cambiare parecchio. È così anche questa volta? "Sì, all'incirca varierà la metà dell'organico e purtroppo perderemo tutte giocatrici titolari. Dovremo intervenire in più ruoli, soprattutto fra le centrali. Anzi colgo l'occasione per invitare giocatrici senza squadra e studentesse a venire a provare con noi". L'obiettivo del Cus sarà riconquistare la permanenza in Prima Divisione? "Per il momento non abbiamo informazioni precise sulle avversarie, mentre circola l'ipotesi di abolire il girone unico e di fare più raggruppamenti. Una soluzione che a me piacerebbe perchè l'ultimo torneo è stato particolarmente lungo e faticoso. Ovvio che vogliamo a tutti i costi mantenere la categoria, tanto più in previsione dei nuovi e moderni impianti che dovrebbero essere pronti per l’autunno 2026 e che finalmente ci vedranno giocare davvero in casa”.

23/08/2025 12:00
Hackerati i profili social di Sabrina De Padova: "Sabotaggio politico, non ci lasceremo intimidire"

Hackerati i profili social di Sabrina De Padova: "Sabotaggio politico, non ci lasceremo intimidire"

Sabrina De Padova, candidata al Consiglio Regionale con Noi Moderati, è finita nel mirino di un attacco informatico. I suoi profili social ufficiali sono stati violati in più occasioni da ignoti. "Il mio profilo Facebook è stato compromesso e successivamente bloccato, impedendo ogni forma di comunicazione istituzionale e politica. L’account Instagram ha subito due distinti attacchi, con tentativi di manomissione e cancellazione dei contenuti pubblicati", denuncia l'esponente politico maceratese. “È un attacco alla libertà di espressione e al corretto svolgimento della competizione elettorale,” ha dichiarato De Padova. “Ma non ci lasceremo intimidire. Continueremo con ancora più determinazione a portare avanti una politica pulita, trasparente e vicina ai cittadini.” L'accaduto è stato prontamente segnalato alla Polizia Postale, che avvierà le indagini per risalire ai responsabili. De Padova ha parlato di “un chiaro tentativo di sabotaggio politico”, sottolineando la necessità di un confronto elettorale leale e basato sulle idee. Nonostante l’attacco, la candidata ha ribadito la piena operatività della sua campagna elettorale. Gli appuntamenti pubblici, gli incontri con le comunità locali e il dialogo diretto con i cittadini proseguiranno regolarmente su tutto il territorio marchigiano.   “La mia campagna è fatta di persone, non di algoritmi,” ha concluso De Padova. “Nessun hacker potrà fermare il nostro impegno nel costruire una Regione più moderna, giusta e concreta.”

23/08/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.