"La tutela della sicurezza pubblica e della sanità al tempo del Covid e dei vaccini". È stato il tema al centro di un incontro che si è svolto nella serata di ieri, a Macerata, nel piazzale antistante l'oratorio della parrocchia Sante Madre di Dio.
L'evento è stato organizzato dall'associazione nazionale della Polizia di Stato sezione del capoluogo di e ha visto la partecipazione di molti ospiti che si sono dibattuti sul tema. Tra gli altri il presidente della sezione, Giorgio iacobone, che ha coordinato l'incontro, l'assessore alla sanità regionale, Filippo Saltamartini, Daniela Corsi, direttrice dell'Area Vasta 3, Edoardo Pesce, capo di Gabinetto della Questura e i consiglieri regionali Anna Menghi e Mirko Bilò. L'incontro è stato introdotto dal questore, Vincenzo Trombadore, cui hanno fatto seguito il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, e l'assessore alla sicurezza Paolo Renna.
"Ordine pubblico e sicurezza pubblica sono due concetti sequenziali che spesso vandi pari passo - ha spiegato Iacobone - quindi abbiamo voluto dare a tutti gli operatori sia della sanità che dell'ordine pubblico un grande grazie per quello che hanno fatto in questo periodo di lotta pandemia". Abbiamo fatto diversi dibattiti online, come associazione nazionale della Polizia di Stato, ma sentivamo il bisogno di incotrarci di persona ora che la morsa del virus sembra si stia allentando".
Come forza di Polizia - gli ha fatto eco il questore Trombadore - garantiamo assitenza agli operatori sanitari - tramutando il tutto in attività di prevenzione e trasporto poi degli stessi vaccini.
Il Comune di Macerata ha sostenuto l'iniziativa, a prendere la parola è stato l'assessore Paolo Renna che ha ribadito come in occasione dell'ultimo tavolo della sicurezza Il Comune abbia richiesto alle Forze dell'Ordine un supporto e un aiuto per tutelare quelle fasce di popolazione che in questo momento sono in difficoltà, ovvero glia anziani. "Faremo un campagna di sensibilizzazione per far capire loro che l'amministrazione e le forze di polizia sono al loro fianco" - ha affermato Renna.
Di come sta procedendo la campagna vaccinale ha invece parlato l'assessore Saltamartini. "La nostra regione nella lotta la pandemia ha fatto una passo in avanti notevole - ha sottolineato - siamo tra le prime regioni d'Italia per effcienza nell'immunizzazione di massa, alla fine di giugno arriveremo alla somministrazione di un milione di vaccini. Si tratta di un obiettivo concreto che ci può far guardare al futuro con maggiori speranze".
"La serata ha portato a compimento un traguardo importante - ha spiegato Daniela Corsi direttrice dell'Area Vasta 3 - vale a dire tramettere alla popolazione la grande importanza che riveste la vaccinazione.
Essa rappresenta il nostro punto di forza in questi due anni di lotta alla pandemia sta dando degli ottimi risultati. È emerso, proprio questa sera, come chi è stato vaccinato e si è esposto nuovamente al virus non ha manifestato quelli che sono gli aspetti gravi della malattia e questo è un aspetto molto importante. La campagna di sensibilizzazione riguardo l'importanza del vaccino è proceduta nel migliore dei modi. "Come Area Vasta 3 - ha ribadito Corsi - vacciniamo in media circa 2.000 persone al giorno - e massiccia è stata finora anche la presenza di giovani. Vaccinarsi in questo momento, oltre alla prevenzione, rappresenta l'unica via d'uscita da questa situazione".
Infine una chiosa sulla mascherina e su quando sarà il momento di toglierla. La direttrice ha ribadito come non esista ancora una data precisa perché tutto si basa sull'andamento della pandemia, ma che per la fine dell'anno c’é ottimismo affinché ciò possa accadere.
Il Med Store, Apple Premium Reseller, inaugura a L’Aquila il suo nuovo negozio, il terzo in Abruzzo dopo Chieti e Teramo, il 22esimo complessivo di una catena che conferma l’azienda come punto di riferimento per il centro Italia, coprendo di fatto Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Toscana, Umbria e Lazio. Il nuovo negozio si trova all’interno del centro commerciale l’Aquilone, e gli appassionati potranno trovare non solo l’intero catalogo di prodotti dell’azienda di Cupertino e gli accessori dedicati, ma anche tutti i pacchetti di servizi ideati da Med Store.
“Siamo orgogliosi di ospitare una realtà come questa. Non solo è una testimonianza dell'attenzione che la nostra Città pone nei confronti dell'hi-tech e dell’innovazione, ma è un ulteriore segnale della ripartenza dell’Aquila” ha detto Raffaele Daniele, vicesindaco e assessore al Commercio e alle Attività produttive del capoluogo abruzzese, intervenendo alla cerimonia per il taglio del nastro.
“Quello de l’Aquila è il 22esimo punto vendita che inauguriamo e ci consente di rafforzare ancora di più la nostra presenza in Abruzzo. Abbiamo aperto da tempo degli store a Chieti e a Teramo, ma siamo veramente fieri di essere arrivati nel Capoluogo, visto che in questo modo possiamo contribuire alla rinascita del territorio” ha aggiunto Stefano Parcaroli, Ceo di Med Store. “Inoltre, possiamo essere più vicini a tutti gli appassionati di quest’area, visto che il centro commerciale L’Aquilone è facilmente raggiungibile da tutta la Provincia”.
Nel nuovo store “sarà disponibile non solo l'intero catalogo di prodotti della Apple e di accessori dedicati, ma anche tutta la gamma di servizi che Med Group offre, primo fra tutti il nostro centro di assistenza autorizzato. Sono pochissimi in tutta Italia” ha aggiunto ancora Parcaroli. “Lo store offrirà inoltre tutti i servizi formativi, tra cui in particolare la Med Academy che permette ai nostri clienti di seguire i nostri corsi comodamente da casa, grazie a un abbonamento annuale”.
Lorella Giannandrea, docente di tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento, è stata riconfermata direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dei Beni culturali e del Turismo dell’Università di Macerata per il triennio 2021/2024.
Vincitrice del Premio Italiano di Pedagogia del 2014, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’educazione e analisi del territorio nel 2008, Giannandrea ha diretto numerosi comitati editoriali di riviste, collane, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio: è parte del Comitato editoriale della rivista Qwerty di Bari dal 2006.
Componente del “Research Center of Teaching and Learning, Inclusion, Disability, and Educational Technology” di Unimc), focalizza la sua attività di ricerca sulla formazione in presenza e on line, sul rapporto tra didattica e tecnologie, sulla valutazione e l'orientamento.
Nella consapevolezza dell’importanza della diffusione tra i giovani di valori fondanti come lo sport, anche come forma di prevenzione contro ogni forma di prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili, la Questura di Macerata, insieme all’Associazione “Banca Macerata Rugby”, hanno organizzato una due giorni dedicata allo sport del Rugby, con il coinvolgimento di atleti del gruppo sportivo della Polizia di Stato Fiamme Oro Rugby che giungeranno da Roma per affiancare i loro colleghi maceratesi, con i quali condivideranno sessioni di allenamento e briefing tecnici, per mettere a fattore comune le rispettive conoscenze ed esperienze su questo sport che sta esercitando un sempre più grande interesse tra i giovani.
La full immersion avrà inizio domani 5 giugno con una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Macerata (ingresso su invito), per poi proseguire nel pomeriggio, dalle ore 14.30, presso il campo di rugby di Villa Potenza dove avranno inizio le attività in programma dedicate alle categorie mini e juniores. Il giorno successivo, domenica 6 giugno, le attività riprenderanno alle ore 9.00 e per l’intera giornata, fino alle ore 19, saranno dedicate alla categoria seniores.
Grande soddisfazione per l’evento da parte del Questore, Vincenzo Trombadore ,che ha fortemente voluto questo evento e che sarà presente sabato pomeriggio presso l’impianto sportivo di Villa Potenza per salutare tutti gli atleti intervenuti, a partire dalle fiamme oro di Roma. Analoga soddisfazione è stata espressa da tutto lo staff tecnico dell’Associazione “Amatori Rugby Macerata” e dal Presidente Rolando Mozzoni, che ha da subito ha accolto con entusiasmo la proposta del Questore Trombadore di organizzare l’evento non soltanto utile all’apprendimento di nuove tecniche da parte degli atleti intervenuti, ma soprattutto per dare la possibilità ai giovani di conoscere ed avvicinarsi a questa disciplina sportiva.
Nel primo pomeriggio di mercoledì 2 giugno a Lido di Savio protagoniste le ragazze del concorso nazionale Miss Principessa d’Europa, a fare da cornice all’evento il Paramore Cafè di Luca Marozzi.
Sedici bellissime ragazze arrivate da Emilia Romagna, Marche e Veneto hanno attirato lo sguardo dei numerosi turisti già presenti in passeggiata in viale Romagna a Lido di Savio dove Carmelo Tornatore, direttore nazionale e organizzatore di eventi, ha organizzato la selezione ufficiale di Miss Principessa d’Europa. Ricca cornice di pubblico al Paramore Cafè. Al termine delle 3 sfilate, dopo i conteggi dei voti della Giuria di qualità, la più votata, premiata con fascia nazionale e coroncina è stata Elena Sofia Foiera di 19 anni, residente proprio a Lido di Savio “Vincere il pass per la finale nazionale e la corona proprio nella mia cittadina è stata un’emozione fortissima” ci dice la ragazza.
Sono state premiate con fascia da finalista regionale anche Sara Fagioli di Cesena, Stella Sozzoni e Sofia Focacci entrambe di Forlì, Martina Perin di Treviso, Emily Arpino di Cervia, Alice Vecchione e Giulia de Pasquali entrambe di Macerata.
La serata è stata presentata al microfono da Carmelo Tornatore, con le musiche di Andrea Lucchi.
Acconciature a cura di Marisa Martini, di MMparrucchieri ormai nota come “la parrucchiera delle Miss”.
Le ragazze sono state immortalate dagli scatti dei fotografi ufficiali del concorso: Renato Rivalta, Alessandro Piscaglia e Alfredo Moglianesi Lorenzatti.
Assistente al palco e alle premiazioni la giovane Influencer Azzurra Ingrosso.
Un bilancio, presentato dati alla mano, per spiegare a che punto sono le attività dell'ente sia in materia di ricostruzione post-sisma che in materia di ecobonus. È quanto snocciolato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la Sala Convegni dell'ente, dall'Erap Macerata.
Alla conferenza sono intervenuti il presidente regionale Massimiliano Bianchini, il direttore provinciale Daniele Staffolani, il dirigente dell'Ufficio Tecnico Gianni Ciccarelli e la responsabile manutenzione Lucia Taffettani.
"Sulle aree terremotate siamo in prima battuta - ha affermato il presidente Bianchini -. Segnalo come il nostro impegno di manutenzione ordinaria sulle Sae sia stato enorme. Tramite Biocasa, di cui Erap è socio unico, ci è stata affidata dalla Regione Marche la manutenzione di tutte le casette Sae, fatta eccezione per quelle del comune di Pieve Torina. Da quando è avvenuta quest'assegnazione non si sono registrate più problematiche nelle Sae, a dimostrazione che quando si interviene con cognizione di causa, tutto si risolve. Peraltro l'85-90% dei lavori di questo tipo sono appannaggio delle imprese locali".
Sempre sul fronte della ricostruzione Erap ha acquistato 151 alloggi invenduti per le famiglie sfollate. L’attività dell'ente ha visto, inoltre, nel mese di gennaio l’avvio di tre cantieri nei comuni di Belforte del Chienti (223.873,93 euro), Sarnano (308.197 euro) e Tolentino (290.722,02 euro), per i quali la conclusione dei lavori è prevista entro il mese di luglio.
"Quella relativa al superbonus e all'ecobonus è una partita spaventosa, il comparto edile ha già fatto registrare una crescita dell'11% - ha aggiunto Bianchini -. È un'operazione che da qui a 3 anni avrà dei risultati enormi, sia per la sistemazione degli appartamenti che in termini di risparmio energetico. Si tratta del più grande volano di economia reale che si avrà di qui ai prossimi anni, assieme al Recovery Fund. Per quanto riguarda la provincia di Macerata abbiamo pubblicato un avviso di manifestazione di interesse che riguarda 5 lotti, di cui tre da oltre 20 milioni di euro. Complessivamente parliamo di investimenti da 98 milioni di euro per 174 edifici, dislocati in quasi tutti i comuni della provincia. Per questi 5 lotti abbiamo avuto 23 manifestazioni di interesse da parte di altrettante ditte che verranno valutate da un’apposita commissione".
Complessivamente Erap Macerata gestisce 3077 alloggi in provincia e, per quanto riguarda le vigenti graduatorie che sono stilate dai singoli comuni per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale popolare, figurano attualmente 626 aspiranti assegnatari.
Nel corso della conferenza stampa sono stati anche presentati due nuovi servizi a favore degli utenti: l'Urp per le relazioni con il pubblico, uno sportello attivo il lunedì e il mercoledì nella sede maceratese di via Lorenzoni; e un servizio di mediazione sociale attivato in collaborazione con la cooperativa "Il Faro", grazie al quale si metterà a disposizione per un giorno a settimana un assistente sociale in grado di affiancare i condomini e risolvere gli eventuali episodi di conflittualità che si andranno a creare.
La CBF Balducci HR Macerata riparte da coach Luca Paniconi e dal suo staff. Confermato infatti per la prossima stagione il tecnico, insieme al secondo allenatore Michele Carancini e lo scoutman Marco Malatini. “Vista l'elevata competitività che questo staff ha dimostrato in queste stagioni ed i risultati ottenuti, la società ha inteso, di comune accordo, proseguire la collaborazione con Luca Paniconi ed il suo staff tecnico.” ha dichiarato il direttore sportivo Maurizio Storani.
“Sono sicuramente contento perché ci sono i presupposti per fare delle ottime cose – ha dichiarato coach Paniconi – Questo è un aspetto fondamentale e mi auguro che si possa continuare sulla linea tracciata in questi anni per mantenere un'ambizione importante. Noi dobbiamo fare il nostro lavoro poi sarà il campo a deciderne l'efficacia, ma la possibilità di continuare a lavorare in un ambiente e con persone con cui si condivide molto è stimolante. Siamo arrivati al quinto anno, il che non è così scontato per un allenatore, e non mancano mai motivazioni per avere fiducia e per continuare a creare qualcosa di importante".
E’ stata un’edizione speciale dei Campionati quella svoltasi lo scorso fine settimana allo stadio Helvia Recina. La manifestazione organizzata dall’Atletica Avis Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata, ha visto, pur in assenza di pubblico, oltre 600 atleti in gara nelle due giornate di competizioni, alla ricerca di prestazioni tecniche di qualità, vista l’imminenza dei Campionati Italiani junior e promesse di Grosseto.
In casa Avis c’è molta soddisfazione per i risultati ottenuti; il primo in ordine di tempo la vittoria con record personale di Mara Marcic nel salto in alto dove l’atleta si è migliorata due volte prima con 1,71 metri poi con la definitiva misura di 1,73, di buon auspicio per i prossimi importanti impegni della ragazza di Morrovalle; nella stessa gara bella crescita anche dell’allieva Federica Tomassini terza classificata con 1,59, che rappresenta il pass per gli Italiani di categoria. Per le avisine seguite da Massimo Mozzoni un progresso interessante in vista dei vicini appuntamenti nazionali di Grosseto e Rieti.
Vittoria di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto con 62,93 metri, atteso anche lui fra tre settimane agli Assoluti di Rovereto.
Nei 5000 femminili scudetto di campionessa regionale assoluta a Ilaria Sabbatini in 17’49”22 che ha portato al titolo junior anche Margherita Forconi in 19’01”32 ; sempre nel mezzofondo da segnalare Emma Baldoni nei 1500 dove con 4’53”36 ha ottenuto il minimo per gli Italiani allieve di Rieti.
Sempre fra le junior scudetto per Francesca Cinella nei 5 km di marcia in 26’50”53. Nei 3000 siepi titolo promesse e buon miglioramento cronometrico per Fabio Ciriaci con 10’09”62.
Bel salto di qualità di Chiara Menotti nell’accoppiata 200-400 dove la forte atleta di Montecassiano, allenata da Jacopo Palmieri, ha ottenuto un argento assoluto, pur militando fra le allieve, rispettivamente 25”57 e 59”94, che rappresentano i nuovi limiti sulle distanze.
Nei 100 piani in ripresa Sofia Stollavagli dopo lo stop per un infortunio; per l’atleta, bronzo agli Italiani 2020 seguita da Sergio Biagetti che si è espressa a 12”46, una tappa di avvivinamento verso il completo recupero. Nella stessa specialità Gaia Palmieri a 12”84 e soprattutto a 26”81 nei 200.
Bravo Federico Vitali nei 400 piani, dove con 50”36 ottiene il minimo per i Campionati Italiani di Grosseto e vince il titolo regionale junior negli 800 in 1’59”44.
Brave anche le ragazze di Luca Ciaffi con Giulia Tomassini che nel lancio del disco si migliora con m. 33,07, misura buona per partecipare ai prossimi Italiani, mentre ha sfiorato il minimo l’allieva Greta Ricciardi nel lancio del giavellotto, pur lanciando per l’attrezzo da 600 g. a m. 31,27.
Nel lungo buon 6,30 per l’allievo Riccardo Ricci, personal best nella specialità, con Nicholas Formiconi a 6,29 in buona ripresa.
Ci sono però anche altri risultati da segnalare: nella scorsa settimana gran progresso di Ambra Compagnucci nel salto in alto a Rieti dove l’allieva di Alessandro Fineschi a Tolentino si è superata con m. 1,66 e sempre a Rieti Gaia Palmieri si è portata a 12”75 nei 100 metri.
Da incorniciare infine la vittoria di Sofia Marchegiani ieri a Modena nel Memorial Goldoni dove la forte cingolana di Grottaccia ha staccato il pass per partecipare ai Campionati Italiani allieve con un superlativo 7’55”03 nei 2000 siepi, un miglioramento di ben diciotto secondi, per la felicità di Maurizio Iesari che la segue.
Nel corso della manifestazione all’Helvia Recina sono stati premiati anche gli atleti che hanno conseguito il migliori risultati tecnici dei Campionati Marchigiani giovanili delle scorse settimane che hanno ricevuto la Coppa “Banca Macerata”, tra i quali gli avisini Sonia Gattari per la categoria cadette e Giovanni Stella Fagiani per gli allievi.
(Foto di Maurizio Iesari e Alberto Cinella)
Max Gazzè in concerto a Macerata il 9 agosto. Sferisterio live cala un altro asso e dopo Diodato, in programma il 2 agosto, porta in Arena il celebre cantautore romano che quest’estate sarà impegnato con il suo “La Matematica dei rami tour”.
Lo Sferisterio è stato scelto come una delle suggestive location che caratterizzeranno la tournée di Gazzè che prenderà il via il 3 luglio da Udine.
Sarà un'estate all'insegna dei live quella di Gazzè, che in questi mesi non si è mai fermato e ha continuato a produrre musica, pubblicando il suo nuovo disco "La matematica dei rami", prodotto insieme alla Magical Mystery Band, tra underground e pop, elettronica e rock.
“Un altro grande della musica italiana si esibirà a Macerata per Sferisterio live 2021 – commenta l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi – In collaborazione con Associazione Sferisterio stiamo preparando un programma che verrà svelato nei prossimi giorni ma che fa già pregustare un’estate di live entusiasmanti. Un segnale forte a partire dagli eventi e dalla musica che abbiamo voluto dare come Amministrazione per la ripartenza non solo culturale ma anche sociale ed economica della vità cittadina”.
Dopo essere stato il primo a tornare sul palco la scorsa estate per far ripartire la filiera della musica live, sfiorando le 30 date, ed essere sceso in piazza per dare voce alla categoria dei lavoratori dello spettacolo, Gazzè è pronto a far suonare live i nuovi brani insieme ai suoi straordinari musicisti: Max Dedo ai fiati, Cristiano Micalizzi alla batteria, Clemente Ferrari alle tastiere, Daniele Fiaschi alle chitarre.
Dopo Castello di Udine il tour si muoverà tra grandi festival, come appunto Sferisterio Live, e affascinanti location, percorrendo l'Italia con la sua nuova musica e le sue amatissime hit.
Le prime date confermate de "La matematica dei rami TOUR", prodotto e organizzato da OTR live, sono: 3 luglio Udine (Castello), 14 luglio Torino (Flowers Festival), 23 luglio Gardone Riviera (BS) (Anfiteatro del Vittoriale), 30 e 31 luglio Roma (Cavea Auditorium Parco della Musica), 9 agosto Macerata (Arena Sferisterio) 21 agosto Riola Sardo (OR) (Parco dei Suoni), 28 agosto Prato (Settembre Prato è Spettacolo), 8 settembre Sesto San Giovanni (MI) (Carroponte). Prevendite aperte su ticketone.it.
Questi prezzi dei biglietti comprensivi dei diritti di prevendita: Platino € 65,50, Oro € 63,25, Verde € 57,50, Blu € 51,75, Rosso € 46, Giallo € 40,25, Balconata € 34,50
Acquistavano con finanziamenti fraudolenti intestati a ignare vittime, orologi di lusso e autovetture: scoperto un sodalizio criminale composto da almeno dieci persone, tutte originarie delle Marche, ritenute responsabili di truffe commesse tra Ancona, Roma, Cingoli e Civitanova Marche.
Il loro obiettivo finale era quello di acquisire il possesso dei beni, rivenderli e, quindi, monetizzare.
Gli appartenenti al gruppo delinquenziale, dopo essere riusciti a carpire in modo ingannevole le generalità e la documentazione dalle vittime, accendevano dei finanziamenti per l’acquisto degli orologi e delle auto.
Le parti offese (almeno 6) vedendosi arrivare i bollettini per il pagamento dei finanziamenti oppure addebitare sui propri conti correnti le rate dei prestiti, si sono rivolti alla Polizia di Stato per sporgere denuncia.
Già dalle prime ore della mattinata odierna, i poliziotti delle Squadre Mobili di Ancona, Macerata, Pesaro e del Commissariato di Fano hanno dato esecuzione a 8 perquisizioni delegate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.
I poliziotti hanno rinvenuto e sequestrato numerosa documentazione, nonché apparati telefonici, cellulari e computer che verranno accuratamente analizzati dagli inquirenti al fine di arricchire il già approfondito quadro probatorio.
I 10 soggetti sono indagati a vario titolo per gli articolati raggiri di cui si sono resi autori: contestata la truffa aggravata, continuata e commessa in concorso.
In programma per domenica prossima, 6 giugno, una delle feste popolari più care e sentite dal popolo cattolico: la Solennità del Corpus Domini.
L'esigenza di contrasto alla diffusione della pandemia indurrà a svolgere la celebrazione alle ore 18 in Piazza Strambi, a Macerata, in modo statico, con la predisposizione delle sedie che garantiranno il numero massimo di accesso in Piazza nonché il distanziamento richiesto dalle normative vigenti.
Presiederà la Santa Messa il vescovo Nazzareno Marconi.
L’accesso alla piazza sarà gestito attraverso i suoi varchi naturali, assicurando la limitazione degli accessi al numero massimo stabilito dalle competenti autorità. La tradizionale Processione per le vie della Città, che si svolgeva a conclusione della celebrazione, non avrà luogo.
In caso di pioggia la celebrazione si svolgerà nella chiesa di San Giorgio alle ore 18.30. Nella basilica della Misericordia sarà celebrata una Messa alle ore 17, come da consueto orario.
Mentre negli anni precedenti l'invito alla celebrazione era rivolto a tutti i parroci e a tutte le parrocchie della Città, in questa occasione l'invito è ristretto ai soli sacerdoti e ai fedeli del centro storico.
Per i giovani atleti della ASD PinkRibbon non ci poteva essere un finale di stagione migliore con la tappa conclusiva del campionato Confsport Italia Serie D che si svolgerà proprio al Palasport Fontescodella di Macerata.
Infatti con il patrocinio del Comune dall’11 al 13 giugno la finale nazionale del campionato Serie D e del Campionato Elite di specialità di ginnastica ritmica organizzato dalla Confsport Italia si svolgerà nell’impianto sportivo cittadino: si attendono oltre 600 ginnaste da tutta la penisola che si confronteranno sulla pedana maceratese negli esercizi con i piccoli attrezzi, palla, cerchio fune, clavette e nastro, individualmente o a squadre.
La recente prova della World Cup svoltasi a Pesaro ha portato interesse e passione per questa disciplina sportiva che unisce grazia e abilità nell’esecuzione dell’esercizio. La ASD PinkRibbon è nel panorama sportivo di Macerata da oltre 10 anni e la professionalità di Nadia Alexeeva ha contribuito a fare di Macerata la città di riferimento della disciplina sportiva che insegna e pratica nelle palestre ogni giorno.
"Si prospetta un bel fine settimana di sport voluto e realizzato grazie alla collaborazione delle società sportive cittadine che gestiscono l’impianto sportivo a cui va un grande ringraziamento" sottolinea il presidente della Confsport Italia, Paolo Borroni.
Per le allieve della ASD PinkRibbon pertanto la stagione agonistica non è ancora finita, sia per le ragazze impegnate nella serie D che per le altre che parteciperanno alle finali nazionali di Serie B e C ad Atri Pineto. Inoltre le allieve di Nadia non mancheranno neanche alla fase finale della competizione organizzata dalla FGI a Rimini dal 18 al 28 del mese di giugno partecipando al campionato Silver Individuale, Serie D, Campionato d’Insieme Silver.
Vi ricordiamo che la ASD PinkRibbon è protagonista anche dell’estate maceratese per i bambini e ragazzi con il centro estivo organizzato dal 5 al 31 luglio presso la scuola elementare Sandro Pertini a Piediripa dove ci saranno Nadia e altri animatori ad attenderli e accoglierli per trascorrere insieme giornate allegre e spensierate dopo la fine della scuola
Si sono tenute questa mattina, presso l'Arena Sferisterio, a Macerata le celebrazioni per la 75° Festa Nazionale della Repubblica, nel corso delle quali si è anche tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a sessantotto cittadini che hanno acquisito benemerenze verso la Nazione in vari campi, professionali e sociali – in particolare nell’attività svolta a beneficio della comunità durante l’emergenza sanitaria – nonché per segnalato servizio nelle carriere civili e militari.
Nel corso della cerimonia sono state, inoltre, consegnate tre Medaglie all’Onore alla Memoria concesse con decreto del Presidente della Repubblica ai sensi della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 ai familiari di cittadini militari deportati ed internati in lager nazisti o destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra.
"Il 2 giugno del 1946, la nascita della Repubblica, segnava un nuovo inizio e mai come oggi è così attuale la voglia di rinascita e di ripartenza. Allora, la Costituzione, unì forze distanti e contrapposte e l'auspicio è che anche oggi quei sentimenti di democrazia, libertà e comunione possano trovare la loro espressione nella ripartenza della nostra comunità; dobbiamo sentirci l'uno responsabile dell'altro e stimolare la collaborazione incoraggiando la ripresa sociale ed economica" ha dichiarato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli nel corso dell'evento.
"Esserci allo Sferisterio, ospiti del nostro Prefetto Flavio Ferdani che ha organizzato una bellissima cerimonia è stato per me molto emozionante, ma soprattutto un grande onore perché il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha concesso con decreto presidenziale le Onorificenze dell’Ordine ‘Al merito della Repubblica Italiana’ a nostri concittadini civitanovesi medici e non che si sono distinti in questo anno e mezzo nella lotta al covid nelle ‘trincee’ degli ospedali - ha sottolineato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica -. Donne e uomini che instancabilmente hanno salvato vite umane, ma che con immenso dolore hanno dovuto accompagnare verso l’aldilà anche chi non ce l’ha fatta. A loro va il mio personale, immenso, ringraziamento insieme a quello della nostra Città".
I cittadini civitanovesi che hanno ricevuto il diploma onorifico e che da oggi sono ufficialmente ‘Cavalieri’, sono: il Dottor Filiberto Di Prospero, il Dottor Giordano Garbuglia, la Dottoressa Zelinda Giannini, la Signora Maria Giacinta Manfroni, la Dottoressa Maria Luisa Minnucci, la Dottoressa Nadia Mosca, la Dottoressa Clelia Perfetti, il Signor Alberto Sagripanti, il Dottor Angelo Camillo Santoferrara, il Dottor Domenico Sicolo, la Dottoressa Mirella Buccioni.
Di seguito l'elenco completo dei premiati:
1
Grand' Ufficiale
Adornato Prof Francesco
2
Commendatore
Iacomucci Prof. Carlo
3
Commendatore
Montaruli Dott. Angelo
4
Ufficiale
Pagano Mar. Ord. Nicola
5
Cavaliere
Andrenelli Dott. Enzo
6
Cavaliere
Baldassarri Dott. Leonardo
7
Cavaliere
Bartolucci Sig.ra Samantha
8
Cavaliere
Belvederesi Mar. Magg. Aldo
9
Cavaliere
Braconi Sig. Roberto
10
Cavaliere
Bravi Sig. Giambattista
11
Cavaliere
Buccioni Dott.ssa Mirella
12
Cavaliere
Bucossi Dott.ssa Barbara
13
Cavaliere
Cananà Vice Brig. Tonio
14
Cavaliere
Carestia Sig. Luciano
15
Cavaliere
Cesari Sig. Piergiacomo
16
Cavaliere
Cesari Sig.ra Roberta
17
Cavaliere
Chiodera Dott. Alessandro
18
Cavaliere
Corradini Sig.ra Ornella
19
Cavaliere
Corsi Dott.ssa Daniela
20
Cavaliere
Cosimi Geom. Andrea
21
Cavaliere
Costantino Ing. Maria SI
22
Cavaliere
Cotticelli Dott. Federico
23
Cavaliere
Di Prospero Dott. Filiberto
24
Cavaliere
Di Tuccio Dott.Sandro
25
Cavaliere
Fattore Dott.ssa Flavia
26
Cavaliere
Fontenova Rag. Maurizio
27
Cavaliere
Fratini Sig.ra Giuliana
28
Cavaliere
Garbuglia Dott Giordano
29
Cavaliere
Gava Sig.ra Maria Paola
30
Cavaliere
Giannini Dott.ssa Zelinda
31
Cavaliere
Illuminati Sig. Giuseppe
32
Cavaliere
Isolani Dott.ssa Lucia
33
Cavaliere
Leo Dott. Angelo
34
Cavaliere
Manfroni Sig.ra Maria Giacinta
35
Cavaliere
Marangoni Sig.ra Paola
36
Cavaliere
Marchesani Dott.ssa Francesca
37
Cavaliere
Mastronardi Sig.ra Luigina
38
Cavaliere
Mattioli Rag. Edoardo
39
Cavaliere
Mazzoli Dott.ssa Gabriella Winni
40
Cavaliere
Micucci Sig. Nazzareno
41
Cavaliere
Minnucci Dott.ssa Maria Luisa
42
Cavaliere
Moglianetti Sig.ra Sabrina
43
Cavaliere
MontesiLgt. Dott. Sergio
44
Cavaliere
Mosca Dott.ssa Nadia
45
Cavaliere
Moschetta Lgt. C.S. Dott. Riccardo
46
Cavaliere
Nasso Avv. Simona
47
Cavaliere
Nerpiti Geom. Massimo
48
Cavaliere
Perfetti Dott.ssa Clelia
49
Cavaliere
Piccirilli Sig.ra Rosa
50
Cavaliere
Principi Dott.Valerio -
51
Cavaliere
RanciaroDott. Alessandro
52
Cavaliere
Renzi Rag. Giuseppina
53
Cavaliere
Ricci Sig. Francesco
54
Cavaliere
Risteo Sig. Lanfranco
55
Cavaliere
Romagnoli Sig. Luigino
56
Cavaliere
Rosati Dott. Yuri
57
Cavaliere
Rossi Dott. Emanuele-
58
Cavaliere
Sabbatini Sig. Marco
59
Cavaliere
Sagripanti Sig. Alberto
60
Cavaliere
Santoferrara Dott. Angelo Camillo
61
Cavaliere
Sartelli Dott. Massimo
62
Cavaliere
Scaloni Dott.ssa Giorgia
63
Cavaliere
Sicolo Dott. Domenico
64
Cavaliere
Sopranzi Dott.Franco
65
Cavaliere
Storani Sig.ra Sabrina
66
Cavaliere
Tibaldi dott. Alberto
67
Cavaliere
Vitali Dott.ssa Roberta
68
Cavaliere
Zamponi Dott. Ermanno
69
Medaglia d’Onore
Giorgi Olimpio – deceduto
70
Medaglia d’Onore
Marani Germino - deceduto
71
Medaglia d’Onore
Nardi Domenico - deceduto
Si è spento lunedì sera, nella sua casa di Macerata, il dottor Americo Sbriccoli: aveva 88 anni.
Decano dei medici, era presidente emerito dell’Ordine. È spirato, colto da un malore, mentre stava guardando la televisione.
Laureatosi a Roma nel 1958, nel 1972 ottenne la libera docenza in patologia speciale chirurgica all’università di Bologna. A 33 anni era già primario di chirurgia all’ospedale di Treia, uno dei più giovani d’Italia. Poi fu primario all’ospedale di Tolentino e quindi nel nosocomio di Macerata.
Americo Sbriccoli era il fratello del famoso cantante Jimmy Fontana (vero nome Enrico Sbriccoli) deceduto nel 2013. Lascia la moglie Marilena, la figlia Antonella e la sorella Rita.
Il funerale avrà luogo domani, 3 giugno, nella chiesa Santa Madre di Dio a Macerata alle ore 10.
La redazione di Picchio News si unisce al dolore della famiglia Sbriccoli e di quanti lo hanno conosciuto.
Settebello cussino ai Campionati Regionali individuali Assoluti, più Promesse (Under23) e Juniores (Under20). Ancora una volta la sezione atletica del Cus Macerata, coordinata dall’allenatore Diego Cacchiarelli, ha sfoderato prestazioni da urlo, confermando pure in prossimità dell’estate i piazzamenti d’elite già ottenuti nei primi mesi del 2021.
All’Helvia Recina la Marcia ha nuovamente fatto razzie di medaglie portando in via Valerio ben 2 ori ed un argento assoluti, in totale le medaglie sono state 7 e c’è stata gloria anche per la velocità.
Tra tante ragazze protagoniste, spicca comunque il primo posto e il conseguente titolo di campione delle Marche per Alessandro Tanoni nella gara più faticosa, la 10km di marcia. Per lui anche il primo posto regionale categoria Juniores.
Nella 5km femminile gran doppietta, sul gradino più alto del podio è salita infatti Anastasia Giulioni (per lei anche il titolo regionale Promesse). La neo reginetta delle Marche ha preceduto proprio la compagna di team Giulia Miconi (argento Promesse anche). Entrambe hanno messo a segno i personal best, tempi che risultano come la terza e la quarta prestazione italiana di categoria dell’anno. Una ottima premessa per il Campionato italiano Under23 che si terrà a Grosseto tra due settimane.
Infine la velocità, con l’argento categoria Juniores ottenuto da Giulia Gattari nei 400 metri. Per lei anche il miglior crono personale nella corsa dei 200 metri, tempo 27”76. Era presente anche Thomas Romanzetti che, dopo il personal best della scorsa settimana a San Benedetto del Tronto, ha corso i 400 in 54”92. Da segnalare infine che questa domenica a Modena ci sarà la baby Elisa Marini a correre i 1000 metri per la rappresentativa delle Marche.
L'artefice del post pubblicato lo scorso 9 gennaio 2019 sul social network Google My Business (leggi qui), nel quale si imputavano alla Croce Verde Servizi Srl una serie di presunte condotte disdicevoli nell'espletamento dei servizi di onoranze funebri è stato rinviato a giudizio avanti il Tribunale di Macerata con l'accusa di diffamazione di cui all’articolo 595 del codice penale (oltre alla contestazione dell’art. ex art. 81 capoverso c.p.).
Nel post in questione erano presenti, oltre ad una recensione, fotografie di soggetti che in un cimitero tenevano in mano il corpo di un defunto mummificato tenuto in piedi sopra una bara asseritamente attribuiti (i soggetti) come facenti parte delle maestranze della società.
La Procura di Macerata, a conclusioni delle indagini, ha riconosciuto l'assoluta estraneità della Croce Verde Servizi Srl con i soggetti raffigurati nel post e quindi con l'azione commessa come rappresentata nella foto, ritenendo, quindi, sussistere gli estremi del reato contestato in capo al soggetto che ha pubblicato foto e recensione: in sintesi le accuse mosse alla Croce Verde erano infondate.
Si rammenta come il presidente nonché legale rappresentante della società Croce Verde Servizi Srl - Giovanni Pigliapoco - prontamente aveva smentito il tutto affermando la totale estraneità ai fatti della società e che i soggetti della foto non erano loro dipendenti (leggi qui).
Pigliapoco aveva dichiarato, altresì, che si sarebbe rivolto alla Procura di Macerata per far chiarezza sulla sgradevole vicenda che vedeva incolpevolmente coinvolta la Croce Verde Servizi Srl. Dichiarazioni dimostratesi, quest'oggi, veritiere.
Il processo si aprirà il 17 marzo 2022, dinanzi al tribunale di Macerata; e vedrà come parte offesa la Croce Verde Servizi Srl in persona del suo Presidente e rappresentante legale Giovanni Pigliapoco.
"Ridateci acqua e papere!". Con questa scritta impressa nel laghetto, ormai vuoto, del quartiere Vergini di Macerata una rappresentanza dei residenti ha voluto far sentire la propria voce, a seguito dei lavori di sanificazione e derattizzazione a cui l'area verde del quartiere è sottoposta a partire dal 27 maggio.
Lavori che hanno richiesto lo svuotamento del laghetto per contribuire alla pulizia del fondo ma anche al recupero della fauna periacquatica (anatre, pesci e tartarughe) presente.
"Si tratta di un simbolo del quartiere. Alimentare le paparelle era un gioco e un passatempo per i vecchietti, che ogni giorno se ne prendevano cura. Non hanno mai dato fastidio a nessuno, io ho 21 anni e vivo qui da quando ne ho quattro - dice Marco, uno dei portavoce del dissenso -, le papere ci sono sempre state. Stiamo pensando di organizzarci in vista di altre iniziative a difesa del laghetto".
A spiegare meglio i motivi di quanto sta avvenendo al quartiere Vergini è l'assessore al decoro Paolo Renna: "La nostra intenzione sarebbe stata quella di convocare un'assemblea pubblica per chiarire la scelta di procedere subito con i lavori, ma siamo stati diffidati dall'Asur ad agire il prima possibile visto che le condizioni nelle quali si trovava il laghetto non erano più accettabili - spiega l'assessore -. L'acqua non era solo ristagnante, ma in base alle analisi svolte risultava essere tossica e costituiva quindi un pericolo per l'incolumità pubblica. Pensiamo soltanto a quando un bimbo mette la mano in acqua e subito dopo la porta alla bocca, come avviene in maniera quasi naturale. Non si possono correre certi rischi".
Un'altra problematica riscontrata è proprio quella dell'introduzione abusiva di animali nel laghetto da parte dei frequentatori del luogo e la loro alimentazione: "Gli animali venivano alimentati in maniera non consona, arrecando un danno alla loro salute. Questa pratica ha contribuito, inoltre, alla proliferazione di una colonia di topi".
Proprio per questa ragione l'intera area verrà sottoposta a derattizzazione attraverso l’installazione di 25 dispositivi erogatori di esche da distribuire su tutto il perimetro.
"Se si vuol bene agli animali, non si può farli vivere in questo modo e alimentarli per gioco. Per questo, li abbiamo tutti trasferiti tramite il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) in oasi faunistiche debitamente attrezzate - spiega l'assessore Paolo Renna -. Ne restano da recuperare soltanto due, operazione che verrà completata nelle prossime ore. La nostra intenzione è quella di mantenere il laghetto, proprio per questo stiamo studiando delle possibili soluzioni per garantire un riciclo dell'acqua nello stesso. Di certo per almeno un mese dovranno essere completate le operazioni di sanificazione e derattizzazione".
La Segreteria provinciale Faisa Cisal tramite il segretario Paolo Morelli comunica l’adesione allo sciopero nazionale autoferrotranvieri, in programma per oggi primo giugno, proclamato da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa -Cisal, Ugl Autoferro di 24 ore proclamato dalla segreteria nazionali. Il segretario afferma:
” L’adesione nella provincia di Macerata è stata massiccia con quasi totalità dei lavoratori.
Gli autoferrotranvieri -internavigatori hanno incrociato di nuovo le braccia a fronte di 3 anni dalla scadenza del contratto collettivo Nazionale di lavoro e dopo gli scioperi dell ‘8 febbraio e del 26 marzo scorsi, le associazioni datoriali pur avendo ricevuto importanti risorse governative per affrontare e sostenere gli effetti della pandemia continuano a non riconoscere il rinnovo contrattuale ai lavoratori e alle lavoratrici. Noi lavoratori del traporto pubblico abbiamo dimostrato dall’inizio della pandemia, con l’atteggiamento che da sempre ci contraddistingue, di non volerci tirare indietro e abbiamo costatamene garantito il diritto costituzionale alla mobilità di ogni singolo cittadino".
Situazione sempre più difficile negli istituti penitenziari marchigiani. A renderne conto è il Garante dei diritti, Giancarlo Giulianelli, attraverso una lettera inviata al Ministro della Giustizia; al Dap (Dipartimento amministrazione penitenziaria); al Prap (Provveditorato amministrazione penitenziaria) di Emilia Romagna e Marche; al Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, Mauro Palma, e al responsabile regionale della sanità carceraria, Franco Dolcini.
Giulianelli pone l’accento su quanto accaduto negli ultimi mesi in alcune strutture evidenziando, tra le maggiori criticità, quelle riferite all’assistenza sanitaria che, ormai da tempo, si caratterizza per mancanza di personale specifico.
"Le difficoltà sono in aumento anche alla luce delle diverse patologie rappresentate negli stessi istituti e alle ripercussioni determinate dalla diffusione della pandemia da Coronavirus" puntualizza Giulianelli".
Il Garante non manca, poi, di porre in primo piano ulteriori problematiche emerse anche nel recente incontro con i rappresentanti sindacali della polizia penitenziaria, prima fra tutte il significativo divario esistente tra gli agenti assegnati e quelli effettivamente in servizio, che sta determinando situazioni di effettivo disagio in alcuni istituti, considerate la molteplicità delle mansioni da espletare.
Proprio in quella sede Giulianelli si era fatto carico di rappresentare il quadro complessivo nelle sedi opportune e - attraverso la lettera sottoscritta nelle ultime ore - chiede “una rivalutazione generale degli interventi con un interessamento complessivo dei soggetti coinvolti a vario titolo e delle diverse strutture con le loro specificità”.
Mercoledì 2 giugno 2021, in occasione della festa della Repubblica, avrà luogo la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana. L’evento si svolgerà nella splendida cornice dell’arena Sferisterio di Macerata, alla presenza del Prefetto Flavio Ferdani, del Sindaco Sandro Parcaroli e delle autorità cittadine.
Tra coloro che saranno insigniti della distinzione onorifica di Commendatore della Repubblica Italiana, ci sarà anche il Maestro Carlo Iacomucci, a testimonianza della sua fertile carriera di incisore e pittore. Iacomucci, artista tra i più rappresentativi delle Marche, maceratese d’adozione, è nato ad Urbino nel 1949, dove ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte, meglio noto come Scuola del Libro.
Dal 1972 ha partecipato a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero, realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti.
Personaggio eclettico e mai uguale a sé stesso, nella sua pluriennale carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta. In molti suoi lavori, sono presenti anche personaggi e oggetti (come ad es. l'onnipresente aquilone), che danno dinamismo ai suoi quadri e, allo stesso tempo, esprimono un significato simbolico, ma anche realistico della natura da difendere.
Nel corso della sua prestigiosa carriera, ha ottenuto tantissimi riconoscimenti nazionali e internazionali, fra i tanti: l’onorificenza di Cavaliere al merito artistico e culturale conferitagli nel 2011 e, nel 2017, quella di Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, con decreto del Presidente della Repubblica.
Ha partecipato a numerose mostre importanti, da ricordare: la 54^Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia-Padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi e alla Biennale Arte Contemporanea “Premio Marche 2018”, Forte Malatesta di Ascoli Piceno.
Nel febbraio 2020 ha ricevuto il Premio Pegaso come miglior disegno al concorso Pegaso, promosso dall’Istituto Superiore della Sanita’.
Una vita dedicata all’arte quella del Maestro Iacomucci, prima di tutto come incisore e successivamente come pittore, eccellendo in modo magistrale in entrambe le discipline artistiche.
Questo nuovo e ulteriore riconoscimento, rende il Maestro Iacomucci, con le sue opere, ben felice di portare avanti e mantenere alto il nome delle Marche in Italia e fuori dai confini nazionali.