Macerata

INTERVISTA VIDEO - Melchiorri torna all'Helvia Recina col Perugia: "Grazie ai tifosi per lo striscione"

INTERVISTA VIDEO - Melchiorri torna all'Helvia Recina col Perugia: "Grazie ai tifosi per lo striscione"

"Melchiorri cuore pistacoppo". Così i tifosi della Maceratese hanno accolto ieri, il ritorno sul campo dell'Helvia Recina dell'attaccante Federico Melchiorri, attualmente in forza al Perugia, e con un passato di assoluto rilievo con il Cagliari in Serie A oltre che con la squadra biancorossa e con il Tolentino.  Una dimostrazione di affetto che la punta, ai microfoni di Picchio News al termine del match vinto dalla sua squadra contro il Matelica per 3-1 (leggi la cronaca), ha dimostrato di aver molto gradito: "Sicuramente è una bellissima sensazione tornare su questo campo, dove tante gioie sono state vissute. Ho visto lo striscione che i miei ex tifosi mi hanno dedicato, mi fa molto piacere. Sono cose che ti mettono davvero voglia di giocare a calcio".  All'avversario affrontato ieri, Melchiorri - uscito per un piccolo risentimento muscolare dal terreno di gioco - non ha lesinato complimenti: "Sicuramente il Matelica sta facendo un ottimo campionato, lo dimostra di giornata in giornata".  Sul futuro nel campionato di Serie C della sua squadra, il Perugia, l'attaccante maceratese non si sbilancia: "È impossibile fare pronostici, il campionato è ancora lungo. Puntiamo a vincere più partite possibili e arrivare il più in alto possibile. Abbiamo una squadra e degli obiettivi importanti, siamo sulla buona strada".  Ecco il video con l'intervista completa a Melchiorri: 

11/01/2021 13:27
Minacce all'assessore Latini, Gasparri: "Perché non se ne parla in tv? È la sinistra che decide"

Minacce all'assessore Latini, Gasparri: "Perché non se ne parla in tv? È la sinistra che decide"

“Ai 'custodi' della legalità e della libertà segnalo il fatto che le gravissime minacce a Giorgia Latini non hanno ottenuto il risalto e le attenzioni che analoghe minacce, nei confronti di esponenti della sinistra su altri temi, avrebbero ottenuto". Lo dichiara il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri, a seguito della scritta "La storia ce lo insegna: andiamo a bruciargli la casa" comparsa lo scorso sabato a Macerata per protestare contro l’opinione espressa dall’assessore Giorgia Latini in merito al tema dell’aborto (leggi qui).  L’assessore era stata oggetto di critiche per la sua posizione riguardo la somministrazione della pillola Ru 486 nei consultori e la volontà di rivedere le linee ministeriali sul tema.  "Ma la vicenda di Giorgia Latini, alla quale esprimo la mia piena e totale solidarietà, viene poco citata - aggiunge Gasparri -. Eppure abbiamo visto nelle televisioni i conduttori dei talk show e tanti altri opinionisti su giornali insorgere in maniera sdegnata di fronte a casi meno gravi di quello di Giorgia Latini. C'è ipocrisia. Perché è la sinistra che decide tutto in questo Paese. Chi è vittima delle violenze e chi non lo è, chi merita solidarietà e chi invece no. Questa ipocrisia è più grave delle minacce stesse. Che vergogna questo silenzio”. 

11/01/2021 11:31
Sorana ritrovata ai Giardini Diaz di Macerata dopo 2 giorni: era scappata dalla Pars di Morrovalle

Sorana ritrovata ai Giardini Diaz di Macerata dopo 2 giorni: era scappata dalla Pars di Morrovalle

Si è allontanata sabato sera dalla comunità per minori "Il Melograno" di Morrovalle senza motivo e ad oggi non ha fatto ritorno. Per questo motivo oggi è stata denunciata la scomparsa della giovane, diffondendo anche un appello Web per aiutare le ricerche.  "Aiutateci a cercare Sorana - l'appello affidato ad un post di Facebook - È scappata sabato sera da una comunità per adolescenti. Sappiamo che intorno alle ore 21 di sabato (9 gennaio, ndr) era al Terminal degli autobus a Macerata" La ragazza, Sorana Cozma, ha 15 anni e frequenta il primo anno del Liceo Artistico e chi la conosce la descrive come una ragazza fragile nella sua ingenuità.  Al momento dell'allontanamento indossava un giubbino di pelliccia nero ed un paio di jeans. Chiunque la avvistasse o avesse qualsiasi informazione in proposito, può contattare i Carabinieri o il numero di emergenza 112.  Sono in corso le ricerche affidate ai militari dell'arma dei Carabinieri.  AGGIORNAMENTO ORE 15:35  E' stata appena ritrovata dai carabinieri del Comando stazione di Macerata e nucleo operativo e radiomobile ai Giardini Diaz di Macerata la giovane quindicenne che nella tarda serata di sabato scorso aveva lasciato la comunità ‘Il Melograno’ di Morrovalle. La ragazza aveva abbandonato senza alcun preavviso la sua camera del centro educativo nella tarda serata di sabato ed ha fatto perdere subito le proprie tracce. Quindi, dopo l’attivazione della centrale operativa 112 di Civitanova Marche sono partite immediatamente le ricerche dapprima a cura dei militari della Stazione di Morrovalle, successivamente estese all’intero territorio nazionale mediante l’attivazione del Piano Provinciale delle Persone Scomparse presso la Prefettura di Macerata che prevede l’alimentazione di una piattaforma per la diramazione delle generalità, la descrizione somatica ed ogni informazione utile al rintraccio della minore. Quindi, trattandosi di soggetto minorenne, l’intero dispositivo di ricerca ha visto mobilitati da subito tutti i militari dell’intero Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, strutturato e dislocato sul territorio anche in ragione delle ulteriori informazioni intanto acquisite da suoi amici più stretti ed alcuni compagni di scuola, che hanno consentito di ricostruire l’intera rete sociale entro la quale la giovane donna avrebbe potuto muoversi, tanto che già da stamattina il cerchio si era ristretto al comune di Macerata, dove oggi pomeriggio è stata definitivamente individuata e bloccata all’interno del parco dai militari dell’Aliquota Radiomobile e della Stazione di Macerata. La ragazza sta bene, sarà affidata al tutore legale e condotta presso la sua residenza.

11/01/2021 10:39
Macerata - Carambola di tre auto per evitare un animale sulla strada

Macerata - Carambola di tre auto per evitare un animale sulla strada

Erano circa le 22 quando in viale Martiri della Libertà, all'altezza del collegio universitario, una vettura è piombata sopra alcune auto in sosta. Dalla ricostruzione dell'occupante, un animale è improvvisamente apparso in mezzo alla strada causando una brusca manovra del conducente che, anche a causa del fondo reso viscido dalla pioggia, ha reso ingovernabile l'auto che ha impattato violentemente con un veicolo in sosta. Notevoli i danni alle due vetture, che nello scontro hanno interessato marginalmente un altro veicolo, ma nessun ferito Il conducente è infatti sceso autonomamente dall'auto e, dopo aver cercato di rintracciare il proprietario dell'altro veicolo, ha richiesto l'intervento del carro attrezzi della ditta Carlini. Sul posto gli agenti della Questura di Macerata ed i Carabinieri del Radiomobile e della Stazione di Macerata

10/01/2021 21:55
Med Store Macerata batte Portomaggiore con un superlativo Dennis (VIDEO)

Med Store Macerata batte Portomaggiore con un superlativo Dennis (VIDEO)

Il ritorno in campo dell’opposto cubano vale la netta vittoria dei biancorossi su Portomaggiore, buona anche la prima prova da titolare di Pizzichini, ma tutta la squadra da vita una prestazione di grande qualità e sacrificio. Monopoli guida la difesa e con Dennis forma una coppia inarrestabile per tutto il primo set e buona parte del resto della gara. Brava Macerata a non perdere la concentrazione dopo il secondo set sfuggito ai vantaggi e ora i biancorossi si godono i tre punti e il ritorno di uno dei suoi campioni.  LA CRONACA – Coach Di Pinto deve fare a meno di Snippe ma ritrova Dennis, che si unisce a Ferri e Margutti, i centrali Calonico e Pizzichini, il libero Gabbanelli e il Capitano Monopoli. Gli ospiti si presentano con l'ex Nasari, Graziani e Albergati, il palleggiatore Marzola, al centro Ferrari e Quarta, libero Benedicenti. E' proprio Dennis ad aprire la gara regalando il primo punto e una lunga serie positiva in battuta, compreso un ace, che manda avanti biancorossi 0-5 e costringe il coach Cruciani al time out. Dennis straripante, mette a referto un altro ace e grazie anche ad un'ottima difesa di squadra obbliga Portomaggiore al secondo time out. La serie si interrompe sul 9-1 ma Macerata torna subito avanti, tiene alta la pressione e allunga ancora con Portomaggiore che fatica a reagire. Dennis trascina i suoi e con un tocco furbo a beffare il muro mette a terra il 20-7. Macerata controlla e con il diagonale di Ferri chiude un primo set perfetto. Nonostante il salvataggio di Monopoli, Graziani firma il primo punto per Portomaggiore, che guida ad inizio di secondo set, 3-5. La gara è combattuta, Macerata resta paziente, non permette agli avversari di scappare e ribalta sul 13-11 ma il vantaggio dura poco; Portomaggiore reagisce e si riporta avanti, Di Pinto chiama il primo time out. Finale apertissimo con le due squadre che lottano punto a punto e si rincorrono fino al 20-20, poi è l'errore di Graziani a mandare avanti i biancorossi 22-21; Macerata non riesce a scappare e si va ai vantaggi: Nasari supera il muro per il 25-24 e poi in diagonale chiude il set. Dennis e Pizzichini mandano avanti i biancorossi alla ripresa della gara, sul 6-2 arriva il nuovo time out per Portomaggiore. L'accoppiata Monopoli-Dennis confezionano quattro punti per Macerata, 11-6; i padroni di casa controlano il vantaggio e con Ferri allungano 15-9 tenendo alta la pressione sugli avversari. Bene in battuta Margutti e Pizzichini, Macerata va sul 23-15 e chiude in proprio favore il set. La gara riparte con Ferri e Dennis che portano avanti i biancorossi, 6-3, ma Portomaggiore non si arrende: Monopoli guida la difesa e da vita ad uno scambio lungo e spettacolare, chiuso da una forte schiacciata di Graziani. L'ace di Pizzichini vale il 13-9, Macerata controlla e alza il muro: prima Dennis poi Ferri chiudono gli avversari e portano il risultato sul 15-10. Dennis è inarrestabile e quando sale in cattedra non c'è scampo per la difesa ospite, i biancorossi allungano 20-12, si scuote però Portomaggiore che recupera punti e trova l'ace di Zanni per un finale ancora aperto. Sbaglia Nasari e con il diagonale di Ferri Macerata si prende la vittoria. Il tabellino: MED STORE MACERATA 3 SA.MA. PORTOMAGGIORE 1 PARZIALI: 25-12, 24-26, 25-17, 25-18. Durata set: 19’, 27’, 25’, 24’. Totale: 95’. MED STORE MACERATA: Calonico 9, Dennis 28, Margutti 8, Ferri 14, Monopoli 3, Princi, Pizzichini 9, Gabbanelli, Valenti. NE: Pasquali, Pahor, Cordano. Allenatore: Di Pinto. SA.MA. PORTOMAGGIORE: Nasari 15, Ciccarelli 1, Marzola, Masotti, Gabrielli, Zanni 1, Bragatto 3, Graziani 11, Benedicenti, Albergati 12, Ferrari 3, Quarta 5. Allenatore: Cruciani. ARBITRI: Brunelli e Feriozzi.    

10/01/2021 21:25
Volley, 3 punti d'oro per la Cbf Balducci Macerata: Cda Talmassons al tappeto in 4 set

Volley, 3 punti d'oro per la Cbf Balducci Macerata: Cda Talmassons al tappeto in 4 set

3 punti d’oro delle ragazze d’oro di coach Luca Paniconi. La CBF Balducci HR Macerata, nonostante le risapute difficoltà del recupero accelerato, a soli 4 giorni dal tie-break con Cutrofiano trova un’altra prestazione importante che frutta un’altra vittoria che fa bene alla classifica e alla fiducia. In casa Macerata, indisponibile Galletti, Peretti stringe i denti nonostante le non perfette condizioni fisiche dopo l’uscita precedente e fa coppia in diagonale con Renieri, confermando quindi il sestetto di partenza con Lipska-Maruotti in banda e Mancini-Martinelli al centro e Bisconti libero. Nella CDA Talmassons coach Leonardo Barbieri parte con Pagotto opposta in diagonale con Vallicelli, Bartesaghi e Tirozzi schiacciatrici e le centrali Mazzoleni e Nardini; libero Norgini. La gara parte con Talmassons che mostra i muscoli in attacco, in particolare con le centrali che fanno molto male alla difesa maceratese nelle prime battute di gara e sul 10-5 Paniconi chiama il time-out. Con Lipska chiamata ad un primo set più di sacrificio che di gloria, sono Renieri e Maruotti che guidano il graduale recupero della CBF Balducci. È proprio un punto dell’opposta di Macerata (20-16) che porta al turno in battuta di Lipska che spacca il set invertendo la situazione fino al 21-23. Cambio palla e la battuta in salto di Tirozzi induce Paniconi a rinforzare gli ormeggi in ricezione con Pomili per Lipska; la doppia di Vallicelli dà 3 set ball alla CBF Balducci, tutti annullati con l’errore al servizio di Martinelli e gli attacchi di Bartesaghi e Tirozzi. 24 pari ma Macerata non si scolla e sono sempre Renieri e Maruotti a trovare gli attacchi che scacciano i fantasmi. Si riparte con la CBF Balducci più libera mentalmente che allunga subito sul 4-7 grazie ai muri di Peretti e Mancini. Barbieri chiama time-out ma Macerata allunga, con Lipska che comincia a far sentire la sua forza d’urto offensiva (6-12). Rientra Pomili, stavolta per Maruotti, e le ospiti tengono a bada Talmassons, grazie anche all’ottima performance di Bisconti in ricezione che consente alle maceratesi di sviluppare bene il gioco e quando Renieri porta a casa il punto del 16-24, Bartesaghi in pipe annulla il primo set ball, ma l’errore in battuta di Mazzoleni porta a Macerata il secondo parziale. Non è finita però. Il terzo set scorre punto a punto con entrambe le squadre che concedono stavolta poco agli attacchi avversari con Talmassons che però riesce a fare la differenza col muro: sul 12 pari infatti sono i blocks di Bartesaghi (best blocker di giornata) e della neo entrata Barbazeni che consentono alla CDA di allungare sul 16-12 inducendo Paniconi a chiamare time-out. Macerata recupera: seconda di Peretti, pipe di Pomili, fast di Mancini e due cannonate di Lipska per il 19 pari e quando Bartesaghi va out la CBF Balducci si ritrova anche avanti. Nel frattempo cambio al centro con Rita per Martinelli e in diagonale con Giubilato per Renieri. Si va punto a punto fino a quando l’errore di Renieri in battuta vale il 22 pari e l’inizio del turno in battuta di Vallicelli e, ancora una volta, sono i muri di Bartesaghi e Barbazeni che inchiodano le ospiti e riaprono il match. Quarto parziale che inizia tirato esattamente come il precedente, con la CBF Balducci che stavolta però trova la forza offensiva per scardinare, lentamente ma inesorabilmente, la difesa di Talmassons, con Lipska che chiude con uno score personale di 26 punti. Quando Martinelli (muro e fast) porta avanti Macerata sul 13-15, Barbieri chiama time-out e sovverte il quadro con il turno al servizio di Pagotto che ribalta la situazione (18-16). È però di nuovo Martinelli, anche grazie ad un ace, a rimettere tutto in parità e quando i muri di Peretti portano al 19-22 Macerata vede i 3 punti. Pomili e Lipska firmano il 20-24. Le solite Barbazeni e Bartesaghi tengono in corsa Talmassons prima della stoccata decisiva di Lipska che trova il mano out che vale l’1-3 finale per una CBF maiuscola, capace di soffrire quando la situazione lo richiede e di trovare punti con tutte le sue risorse offensive. CDA TALMASSONS - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 CDA TALMASSONS: Tirozzi 14, Mazzoleni 8, Vallicelli 5, Bartesaghi 14, Nardini 7, Pagotto 7, Norgini (L), Barbazeni 7, Ponte. Non entrate: Cristante, Dalla Rosa. All. Barbieri. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Lipska 26, Martinelli 13, Renieri 16, Maruotti 5, Mancini 7, Peretti 5, Bisconti (L), Pomili 7, Giubilato, Rita. Non entrate: Sopranzetti (L), Pirro. All. Paniconi. ARBITRI: Jacobacci, Cecconato. PARZIALI: 24-26 (26’) 17-25 (20’) 25-22 (26’) 22-25 (26’). NOTE: CDA 8 errori in battuta, 5 aces, 11 muri vincenti, 41% ricezione positiva (17% perfetta), 31% in attacco; CBF Balducci 13 errori in battuta, 5 aces, 14 muri vincenti, 40% ricezione positiva (17% perfetta), 34% in attacco.

10/01/2021 21:13
Macerata, D'Alessandro al fianco di Latini: "Si vuol minare libertà di espressione"

Macerata, D'Alessandro al fianco di Latini: "Si vuol minare libertà di espressione"

«Il fatto che l’assessore regionale Giorgia Latini abbia dichiarato che la maternità deve essere promossa e incentivata e che la Vita debba essere tutelata non può giustificare che l’assessore diventi bersaglio di minacce e insulti; comportamenti gravissimi come questi devono essere stigmatizzati e condannati». A dirlo è il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali di Macerata Francesca D’Alessandro che commenta il cartellone apparso ieri di fronte al consultorio del capoluogo. (Leggi qui per saperne di più)«L'assessore Latini, alla quale va tutta la mia vicinanza e solidarietà, ha fatto riferimento al diritto alla maternità per cui non si può e non si deve essere oggetto di un attacco del genere. In questo modo si va a minare alla base il concetto di democrazia e di libera espressione del pensiero - ha aggiunto la D’Alessandro- L’auspicio è che le donne siano davvero libere di scegliere e non siano 'costrette' a prendere decisioni influenzate da contingenze economiche, sociali e personali». «Ogni donna, in questo senso, va supportata nel compiere la propria scelta consapevole ed esprimere questo concetto non può essere oggetto di violenti attacchi; ci si augura invece che la maternità sia sempre più tutelata e promossa grazie anche al sostegno delle istituzioni- ha concluso il vice sindaco di Macerata -. Infine credo non si possa parlare di un tema così delicato “riducendo” la questione a due fazioni contrapposte che sono quella del “pro” o “contro” aborto; ogni donna ha il sacrosanto diritto di compiere le proprie scelte senza essere condizionata da difficoltà o ostacoli, ricevendo quindi il giusto supporto. Infine proprio noi donne, in relazione a questo tema così sensibile, dovremmo rivendicare ancora di più il diritto a poter esprimere le nostre opinioni nell'ottica di una sana dialettica e non di una battaglia che altrimenti ci vedrebbe tutte perdenti".

10/01/2021 20:45
Macerata,  uomo perde il controllo del suv in un vicolo e trancia una conduttura del gas (FOTO)

Macerata, uomo perde il controllo del suv in un vicolo e trancia una conduttura del gas (FOTO)

 Vigili del Fuoco all'opera da circa un’ora, congiuntamente a tre pattuglie della Polizia Locale di Macerata ed ai tecnici della società Italgas.  La causa di tutto un automobilista che ha perso il controllo della sua Range Rover in vicolo Armaroli, in pieno centro storico.  Il Suv ha urtato il muro di una delle abitazioni che delimitano lo stretto vicolo, per poi rimbalzare sull'altro lato tranciando di netto una conduttura dell'Italgas per la fornitura di gas domestico.  Immediato l'allarme, che ha visto giungere sul posto due squadre dei Vigili del Fuoco che hanno messo in atto la procedura prevista in questi casi.  Tutte operazioni effettuate mentre il gas fuoriusciva copiosamente dalla conduttura, in attesa dell'arrivo dei tecnici dell'Italgas,arrivati subito dopo, i quali hanno provveduto a chiudere la linea.  Il conducente, soccorso dal 118, è stato trasportato al nosocomio di Macerata dove è stato sottoposto ad accertamenti di legge, tesi anche a verificare che non fossero alterate le capacità di condurre il veicolo.  Sul posto sono ancora presenti i soccorsi i quali dovranno attendere che la situazione permetta la messa in sicurezza e l'eventuale ripristino della conduttura.  Piccoli problemi anche per la rimozione del veicolo non effettuabile con i comuni mezzi.        

10/01/2021 19:30
Macerata, attimi di apprensione in via Gramsci: non risponde al telefono ma dormiva (FOTO)

Macerata, attimi di apprensione in via Gramsci: non risponde al telefono ma dormiva (FOTO)

Attimi di apprensione in pieno centro storico a Macerata per un ragazzo che non rispondeva al telefono. E' quanto accaduto oggi, intorno alle ore 13, in via Antonio Gramsci nel palazzo situato di fronte alla pasticceria 'Delizie'. A lanciare l'allarme sono stati i familiari dell'inquilino di uno degli appartamenti del civico 13 e quindi sul posto sono prontamente giunte due squadre dei Vigili del Fuoco congiuntamente agli operatori sanitari della Croce Verde di Macerata intervenuti con  ambulanza e automedica. I pompieri, dopo aver individuato il piano in cui dimorava il ragazzo in questione, si sono subito sincerati delle sue condizioni e hanno constatato come dormisse non curante dell’imponente dispiegamento di mezzi di soccorso in atto. Tant'è che i sanitari accorsi nell'edificio non hanno nemmeno ritenuto opportuno il trasporto presso il nosocomio cittadino. Presenti in loco anche gli agenti della Polizia della Questura di Macerata che hanno monitorato il corretto svolgimento delle operazioni di soccorso.

10/01/2021 14:06
Fidal Marche, Simone Rocchetti eletto nuovo presidente del Comitato regionale

Fidal Marche, Simone Rocchetti eletto nuovo presidente del Comitato regionale

Simone Rocchetti è il nuovo presidente del Comitato regionale FIDAL Marche. Il risultato è di 1180 voti (52,80%) contro le 1045 preferenze (46,76%) per l’altro candidato Fabio Romagnoli nell’assemblea regionale ordinaria elettiva che si è tenuta al Palaindoor di Ancona. A guidare l’atletica marchigiana per il prossimo quadriennio sarà quindi il 52enne anconetano residente a Macerata, avvocato di professione, che ha già avuto il ruolo di vicepresidente del Comitato (dal 2012 al 2016) dopo essere stato consigliere e giudice unico. Riceve il testimone da Giuseppe Scorzoso, a capo del movimento dal 2012 a oggi e in precedenza dal 1996 al 2004. Presenti all’assemblea 79 società su 81, per 2245 voti su 2255. Dieci i voti nulli. “Il cambiamento non ci deve spaventare - ha detto Simone Rocchetti - anzi stimolare. Servono proposte innovative per dare nuovo impulso e vigore: non piccole correzioni, ma neppure buttare via ciò che è stato fatto di buono, per riproporre il Comitato regionale come punto di riferimento per le richieste che provengono dalle società e traendo linfa vitale delle loro idee. La presenza numerosa all’assemblea è segnale di attaccamento e i vostri atleti devono essere al centro della nostra attenzione”. Si è andati alle urne anche per il consiglio regionale che sarà composto da otto persone: Maria Gabriella Trisolino (1237), Mauro Ficerai (1234), Giuseppe Agabiti Rosei (965), Sergio Bambozzi (964), Alessandro Fineschi (955), Vinicio Ruggieri (944), Andrea Corradini (914) e Leonardo Sanna (896). Non eletti Giovanni Bettini (886), Carlo Mengoni (876), Bruno Toccacieli (826), Amedeo Mozzoni (630), Mario Giannini (271), Marco Falessi (184), Andrea Iommi (147), Graziano Bacchiocchi (49). Per la carica di revisore dei conti è stato confermato Mauro Granarelli con 2135 voti. In apertura ha esposto la propria relazione a consuntivo dell’attività svolta Giuseppe Scorzoso: “I risultati ottenuti, sul piano sportivo e organizzativo, sono dovuti al lavoro delle società e del consiglio regionale. Non sono mancate le criticità, ma anche nell’ultimo difficile anno c’è stato l’impegno costante per appoggiare le società sul territorio. Voglio ricordare chi mi ha preceduto: Roberto Del Brutto, per me un fratello maggiore, e Gigi Serresi che fino all’ultimo ha seguito l’attività. E poi Pasquale Del Moro, amico e avversario, Alessio Giovannini, e Giuseppe Ottaviani, che ci ha insegnato come può essere affrontata la vita”. Prima di un appello per il futuro: “L’agonismo è bello, ma gli atleti alla fine della gara si abbracciano e vanno avanti. Dobbiamo rimanere uniti e avere la forza della comunità, perché la divisione non porta vantaggi anche se è giusto essere ambiziosi”. All’assemblea, valida in seconda convocazione e presieduta dal maestro dello sport Armando De Vincentis, erano presenti fra gli altri Marco Porcarelli, componente di giunta Coni Marche, Fabio Sturani e il “past president” Paolo Maria Mariotti, mentre ha portato il suo saluto Romano De Angelis e sono intervenuti Mario Giannini, Mauro Ficerai, Sandro Antognini, Andrea Corradini, Alessandro Fineschi, Sergio Bambozzi, Giovanni Bettini, Maria Gabriella Trisolino.

10/01/2021 10:45
Armati da Macerata ad Ancona: Carabinieri sventano maxi rissa tra giovani 'pianificata' via social

Armati da Macerata ad Ancona: Carabinieri sventano maxi rissa tra giovani 'pianificata' via social

Sventata ad Ancona dai carabinieri una rissa 'pianificata' sui social: un gruppo di giovani provenienti da Macerata era intenzionato a dar luogo ad una rissa ad Ancona con un'altra 'fazione' di giovani che i militari stanno cercando di identificare. Per questo gli uomini del Norm hanno compiuto un servizio mirato di prevenzione: un 16enne di Macerata aveva nello zaino un coltello da cucina lungo 31 cm e con lama di 19 cm; è stato denunciato per possesso ingiustificato di arma. Per un 18enne, un 21enne e due 16enni del Maceratese sono scattate sanzioni amministrative per essersi spostati fuori dal Comune di residenza senza giustificato motivo. Durante i controlli, un 15 enne di Macerata è stato trovato in possesso di 17,60 grammi marijuana light, occultata nella tasca della propria felpa. Il coltello e la sostanza stupefacente sono stati sequestrati.    (Fonte: ANSA)  

10/01/2021 09:15
Può ripartire la ricostruzione a Frontignano: nessun rischio per le faglie di Ussita e Macerata

Può ripartire la ricostruzione a Frontignano: nessun rischio per le faglie di Ussita e Macerata

Faglie attive: studi esludono rischi per Ussita e Macerata, può finalmente partire la ricostruzione post sisma a Frontignano, l’importante località turistica e stazione invernale nel comune di Ussita . La prima fase degli studi di approfondimento sulle faglie note che interessano alcuni centri urbani nel cratere del sisma 2016, e che fino a questo momento avevano bloccato la possibilità di presentare i progetti di ricostruzione e riparazione degli immobili danneggiati, ha infatti consentito di escludere l’esistenza di una faglia attiva e capace, e dunque pericolosa, nel nucleo abitato. Nello stesso tempo, questa prima fase di analisi ha permesso al gruppo di lavoro di escludere la presenza di ogni fattore di rischio legato alle faglie per la zona urbana di Macerata. Gli studi di approfondimento sulle faglie erano stati affidati il 5 ottobre scorso dal Commissario per la Ricostruzione, Giovanni Legnini, all’INGV, guidato da Carlo Doglioni, con una forte accelerazione dei tempi ed un’ampia revisione delle procedure rispetto a quanto era stato ipotizzato nel 2019 con l’Ordinanza 83. La prima parte di questo lavoro, realizzato insieme alle Università del territorio, si è conclusa oggi con la presentazione dei risultati ai sindaci dei dodici Comuni interessati, nel pieno rispetto dei tempi previsti. Nella seconda fase del lavoro, che si concluderà entro la primavera, saranno effettuati studi più dettagliati sulle altre faglie attive e capaci presenti nei Comuni di Norcia, Preci, Capitignano, Montereale, Barete, Pizzoli, Leonessa, Cittaducale, Rieti, Cantalice e Rivodutri. Lo scopo degli studi è quello di verificare la reale pericolosità di queste faglie e determinare le corrette fasce di attenzione, ovvero le distanze minime che debbono avere le nuove costruzioni da queste fratture del terreno, pericolose perché possono riattivarsi con un sisma, e che possono essere significativamente ridotte accertandone le singole specificità.

08/01/2021 17:39
La Giunta Parcaroli e i numeri del Natale: "35mila persone raggiunte dagli eventi online"

La Giunta Parcaroli e i numeri del Natale: "35mila persone raggiunte dagli eventi online"

Sono oltre 35mila le persone raggiunte attraverso gli eventi social organizzati dal Comune di Macerata durante il periodo natalizio. Un Natale che ha dovuto fare i conti con la pandemia e con l’impossibilità di eventi in presenza e dal vivo. Sono state invece oltre 23mila le visualizzazioni sui canali Youtube del Comune e dei partner e quelle relative alla mostra dei presepi allo Sferisterio grazie ai tour virtuali. "Abbiamo cercato di valorizzare al meglio tutti gli angoli della città, consapevoli delle restrizioni anti contagio che tutti dobbiamo continuare a rispettare in attesa dell’arrivo del vaccino per tutta la popolazione – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. In maniera sobria e con un grande lavoro di squadra abbiamo voluto offrire alla comunità un Natale comunque partecipato la cui magia ha attraversato il centro storico come le frazioni".  "In questo particolare periodo natalizio l’Amministrazione comunale ha offerto spazi di qualità online che coinvolgessero le realtà culturali di Macerata e ha valorizzato luoghi che fino a ora non erano stati esaltati come meritano: penso all’importante lavoro dell’assessore Silvano Iommi per la realizzazione della Mostra dei Presepi nella Galleria delle Antiche Botteghe dello Sferisterio  – ha detto l’assessore Katuscia Cassetta –. Purtroppo non è stato possibile organizzare spettacoli, incontri e attività in presenza e la speranza è che tutte le realtà della città possano essere coinvolte in futuro in un lavoro unanime e di massima sinergia". "Siamo molto felici che, per la prima volta dopo anni, l’Amministrazione è riuscita a ottenere la massima collaborazione da tutti i commercianti offrendo anche spazi espositivi gratuiti come il progetto della “vetrina virtuale” curato dall’assessore Andrea Marchiori – ha detto l’assessore Laura Laviano -. Ogni commerciante ha fornito infatti il proprio prezioso contributo: chi abbellendo con gli alberelli i due corsi principali e le vie laterali partecipando così anche al decoro della città chi, invece, ha deciso di donare una somma per contribuire al progetto di crowdfunding “Il Cuore Grande di Macerata”. Insieme all’assessore Paolo Renna si è deciso che l’Amministrazione comunale si occuperà – per chi non ne avesse le possibilità - di ripiantare gli alberelli natalizi in alcune aree verdi della città". "Come già ribadito in più occasioni è stato un Natale diverso ma non perso – ha aggiunto l’assessore Riccardo Sacchi -. La città, nel rispetto della sobrietà richiesta da questo difficile periodo, è stata decorata e allestita con luminarie e alberi; l’auspicio è che il prima possibile si possa tornare a godere di appuntamenti ed eventi in presenza".            

08/01/2021 17:14
Macerata, incidente tra due auto in via Spalato: tanta paura, ma nessun ferito

Macerata, incidente tra due auto in via Spalato: tanta paura, ma nessun ferito

Incidente a Macerata, coinvolte due autovetture: una Volkswagen Polo e una Lancia Ypsilon, entrambe di colore chiaro. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 16:00, in via Spalato.  L'impatto è avvenuto all'altezza di un incrocio sebbene sia ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro, la cui ricostruzione sarà affidata agli agenti della Polizia Locale di Macerata, i quali - intervenuti con due pattuglie - si stanno anche incaricando di direzionare il traffico nella zona incidentata su una sola corsia, per consentire le operazioni di sgombero della carreggiata.  Fortunatamente non si segnala nessun ferito, soltanto tanta paura per i due conducenti.  (Foto di Giammario Scodanibbio) 

08/01/2021 16:34
Cna Macerata, indagine sulle aspettative delle imprese: una su quattro teme di chiudere nel 2021

Cna Macerata, indagine sulle aspettative delle imprese: una su quattro teme di chiudere nel 2021

 La crisi economica innescata dalla pandemia Covid ha determinato perdite per l’economia italiana di ampiezza inusitata e stimate dall’Istat in una diminuzione del PIL dell’8,9%. Il dato, riferito all’intero sistema economico, cela ovviamente situazioni differenti a livello settoriale e a seconda delle caratteristiche strutturali delle imprese che compongono il nostro sistema produttivo. Diverse appaiono anche le capacità di risalire la china e di recuperare il terreno perduto nel 2021.  Partendo da questo assunto, la CNA ha realizzato l’indagine “Pensare ad un futuro senza Covid. Le aspettative delle imprese per il 2021”, dalla quale emerge che: nell’anno che abbiamo di fronte la stragrande maggioranza dei rispondenti prevede un recupero del PIL che risulterà però solo parziale; l’indebolimento generato dalla crisi potrebbe mettere a repentaglio la continuità di una impresa su quattro anche se è ampia la quota di rispondenti che ritiene di potere recuperare le perdite già nel corso dell’anno;  -quasi l’80% delle imprese ritiene fondamentale che anche nel 2021 il Governo continui a sostenere il sistema produttivo.  Il Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori commenta i risultati.  <<Dall’indagine condotta dal Centro studi CNA emerge innanzitutto la grande voglia di ripartire che tutto il settore produttivo italiano ha. Più di 7 imprenditori su 10 immaginano che le perdite registrate nel 2020 possano essere in piccola parte recuperate nel 2021. Solo un imprenditore su 4 crede che l’Italia sia in grado di riconquistare rapidamente i livelli pre-Covid mentre qualcuno in più, il 27%, ha paura di non farcela e di cessare l’attività nei prossimi mesi.  L’eterogeneità delle aspettative non è dovuta ad una ripartizione caratteriale tra ottimisti e pessimisti del campione intervistato, bensì ad una diversa valutazione della situazione che le imprese hanno all’orizzonte e che cambia evidentemente a seconda dei settori. Se il comparto edile, grazie alle speranze riposte nel Superbonus 110% e nelle altre agevolazioni previste per le costruzioni, è per il 47% orientato ad una aspettativa favorevole, i comparti dove la grande maggioranza delle imprese hanno subito danni economici gravissimi, come il turismo, il trasporto ed i servizi alla persona, hanno un più accentuato timore di chiusura (36% di media).  Due imprenditori su tre, in definitiva, non sono affatto convinti che se ne possa uscire fuori nel breve periodo e i consigli proposti dai nostri imprenditori sono riassumibili in tre ordini: innanzitutto che occorra continuare lungo la strada tracciata dal governo, adottando ancora la diversificazione delle zone a seconda della gravità della situazione sanitaria; poi che l’Italia proceda nel solco degli altri Paesi europei, al fine principale di mantenere invariata la posizione competitiva nazionale; infine, di evitare per quanto possibile nuovi confinamenti. Alle nostre imprese - prosegue Ramadori -  abbiamo chiesto anche le strategie e le azioni prioritarie che ritengono più efficaci per allentare il morso della crisi. Quasi quattro su cinque (il 78,7%, a essere precisi) ritengono che il governo debba garantire un adeguato sostegno alle imprese, una sorta di grido di dolore che supera il 90% nei servizi per le persone e nel turismo. Le altre priorità indicate da almeno una impresa su tre (la domanda prevedeva risposte multiple, ndr) sono gli investimenti in ricerca e istruzione nonché un massiccio piano di infrastrutturazione materiale e immateriale>>.

08/01/2021 12:37
Illeciti nel traffico di rifiuti, sigilli ad una ditta di Macerata e 31 persone indagate

Illeciti nel traffico di rifiuti, sigilli ad una ditta di Macerata e 31 persone indagate

Scattano i sigilli ad una ditta del Maceratese da parte dei Carabinieri Forestali nell'ambito di una lunga indagine riguardante un presunto traffico di rifiuti, Ad essere colpita la ditta Lattanzi Sandro, che ha sede a Macerata, un' impresa dedita a lavori edili, scavi e demolizioni che ha visto i militari dell'Arma porre i sigilli ai cancelli della sede in Contrada Vallebona ponendo così sotto sequestro l'intera azienda. Il sequestro avviene a seguito di un'indagine condotta dal Dda di Ancona che tratta di un traffico illecito di rifiuti edili, di rifiuti non pericolosi e di rifiuti contenenti amianto e ha portato ad iscrivere una trentina di persone nel registro degli indagati. I militari hanno proceduto inoltre al sequestro per equivalente di denaro o altri beni per circa 193.800 euro: il sequestro ha previsto il blocco dei conti correnti bancari e beni immobili ed è finalizzato alla confisca, quale ingiusto profitto derivante dall’illecito traffico. Le indagini, iniziate sulla gestione dei rifiuti nella fase della ricostruzione post-sisma e in particolare sulle macerie, hanno consentito di delineare un ampio disegno criminoso ad opera della suddetta Ditta, volto ad ottenere un ingiusto profitto derivante dalla illecita gestione di maggiori quantità di rifiuti o dalla gestione non autorizzata di rifiuti, dal risparmio illecito sui costi per recupero, smaltimento e trasporto, mettendo in atto ripetute e organizzate violazioni di legge, in maniera continuativa e organizzata. La condotta impropria ha permesso l’accumulo, oltre il limite consentito, di decine di migliaia tonnellate di rifiuti di rifiuti edili pericolosi e non (comprese le macerie del sisma),  anche di quelli contenenti amianto, stimati in circa 38.760 tonnellate. Tale situazione illecita ha comportato numerose violazioni di legge: superamento della superficie utilizzabile dall’impianto, diversa configurazione dell’impianto con anche rimodellamenti non previsti, inefficacia del sistema di raccolta delle acque di dilavamento dei rifiuti, utilizzo di attrezzature non idonee (quali cassoni usurati non a tenuta stagna), mancata  separazione tra i vari rifiuti. L’elevato numero di movimentazioni illecite, nonostante il provvedimento di “diffida” emessa dagli uffici della Provincia di Macerata, ha permesso alla Ditta il mantenimento e la nuova acquisizione di clienti che altrimenti si sarebbero rivolti altrove, oltreché la possibilità di effettuare direttamente lavori, contando sull’utilizzo del proprio impianto. Oltre all'azienda interessata dal sequestro è stata denunciata a piede libero per traffico illecito di rifiuti anche un’altra ditta del Maceratese con sede legale a Tolentino la quale, al fine di ottenere ingiusti risparmi dagli illeciti recuperi e smaltimenti dei rifiuti, ha messo in atto ripetute e organizzate violazioni di legge nell’ambito della gestione dei rifiuti. In particolare, sfruttava la gestione illecita dell’impianto aziendale della Ditta di Macerata e si serviva in maniera consistente dell’attività di trasporto illecita di rifiuti della medesima, in quanto effettuata in assenza di specifica iscrizione all’Albo Gestori Ambientali.   L’organizzazione criminosa delineata a seguito dell’attività investigativa ha visto la denuncia per reati che vanno dalla gestione illecita, truffa, subappalti non autorizzati, di 31 persone: tra questi, oltre le Ditte interessate, 23 responsabili legali di aziende dedite a lavori edili/movimenti terra, 2 direttori dei lavori, 1 funzionario pubblico responsabile del procedimento e 3 proprietari e committenti dei lavori, tutti residenti per la maggior parte in Provincia di Macerata, ma anche al di fuori della stessa e della Regione Marche.  

08/01/2021 11:30
Macerata, Open day e laboratori: un gennaio ricco di appuntamenti all'Itas "Matteo Ricci"

Macerata, Open day e laboratori: un gennaio ricco di appuntamenti all'Itas "Matteo Ricci"

Non solo due fine settimana di Open Day, ma anche numerosi laboratori attendono gli studenti delle terze medie, per consentire loro di conoscere meglio gli indirizzi e le materie che li caratterizzano. L’’IIS “Matteo Ricci di Macerata”, uno dei più grandi e prestigiosi Istituti della provincia di Macerata, ha organizzato ulteriori due fine settimana di Scuola aperta online: In occasione di questi Open Day verranno aperte 4 stanze virtuali in cui la Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi e i docenti presenteranno l’Istituto e i suoi indirizzi, con attività laboratoriali curate dagli alunni che frequentano l’Istituto,  che renderanno tangibile ciò che la Scuola realizza con e per i ragazzi. Gli studenti e le loro famiglie potranno collegarsi alle varie stanze tramite i link presenti sul sito della scuola (https://www.iismatteoricci.edu.it/). Il “Matteo Ricci” offre  3 indirizzi per 5 opportunità:  Liceo delle Scienze Umane,  Liceo Economico Sociale, Chimica Materiali e Biotecnologie - articolazione sanitaria, Chimica Materiali e Biotecnologie - articolazione. ambientale Turismo.  Per aiutare gli studenti a farsi un’idea più chiara in merito alle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi, al Ricci è stata anche organizzata una pregevole iniziativa: “Un giorno alle superiori -  online edition”  numerosi laboratori di didattica attiva sulle discipline di indirizzo che si svolgeranno nel mese di gennaio (nei giorni 13, 14, 19, 20 dalle ore 14.30 alle 17.15) ai quali gli studenti delle Scuole Secondarie di primo grado  potranno prenotarsi, tramite i loro referenti per l’Orientamento. Al fine di fornire il più ampio supporto agli studenti e alle famiglie, l’Istituto ha predisposto ulteriori e fondamentali servizi: Un numero di telefono dedicato, attivo tutti i giorni, a cui è possibile rivolgersi per qualsiasi dubbio e necessità legati alla scelta della scuola: 339-7223455. L’assistenza da parte della Segreteria circa la procedura di iscrizione, per telefono,  tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 12.30  e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.30,  e in presenza, previo appuntamento telefonico, nei fine settimana fino al 25 gennaio. Colloquio privato con la Dirigente,  previo appuntamento telefonico. Un portale dell’orientamento (https://www.iismatteoricci.edu.it/), ricco di opportunità, anche divertenti, come il Virtual Tour Videogame: una visita virtuale dell’Istituto in compagnia di avatar a cui hanno dato voce le stesse insegnanti della scuola;  una bacheca con le video testimonianze degli ex-alunni: un utile strumento per farsi un’idea e uno stimolo a guardare con entusiasmo in direzione del proprio futuro;  la descrizione dettagliata degli indirizzi di studio - con il relativo quadro orario e gli sbocchi professionali e universitari - e la presentazione della progettazione per l’ampliamento dell’offerta formativa - che prevede tra l’altro corsi di preparazione alle certificazioni informatiche e linguistiche. Il “Matteo Ricci” di Macerata dunque aspetta i suoi futuri studenti per ora online e presto, con fiducia e ottimismo, anche in presenza, come sempre accogliente e attento alle esigenze di tutti, fedele agli ideali  incarnati dall’illustre gesuita, di cui l’Istituto porta orgogliosamente il nome. 

07/01/2021 18:19
Scomparsa Don Pigini: il commosso ricordo del rettore Adornato

Scomparsa Don Pigini: il commosso ricordo del rettore Adornato

Don Lamberto Pigini è stato il primo laureato honoris causa in scienze della formazione all’Università di Macerata.  L’anno era il 2004 e rettore Roberto Sani.  “Don Lamberto Pigini - sottolinea il rettore Francesco Adornato - è stato l’esempio di come sia possibile mettere l’impresa a servizio dello sviluppo sociale e umano, dei singoli e dell’intero territorio, combinando insieme etica e profitto, i diritti della persona con il dovere dello sviluppo imprenditoriale. Mi piace ricordarlo attraverso l’efficace ritratto tratteggiato dal professor Michele Corsi, allora preside della facoltà di Scienze della formazione, nella laudatio per il conferimento della laurea honoris causa: sacerdote e imprenditore, perché ha saputo coniugare la capacità di impresa e l’apertura all’innovazione, caratteristici dello spirito imprenditoriale marchigiano, con la passione per la formazione morale e civile delle nuove generazioni. È questo lo spirito che ha visto Don Pigini impegnato in ambito educativo, dapprima come promotore e animatore di iniziative di largo respiro nel settore della formazione professionale e della riqualificazione dei lavoratori, in seguito come editore specializzato noto a livello internazionale per la produzione di sussidi per la didattica delle lingue straniere e di strumenti multimediali per l’intrattenimento e l’educazione dell’infanzia e della gioventù, offrendo un notevole contributo alla crescita etico civile e allo sviluppo economico e sociale del paese”.  “Chi lavora nel sociale e, in particolare, nella formazione dei bambini, dei ragazzi e dei giovani lavora per l’obiettivo di far crescere l’uomo nei suoi veri grandi valori”. Questo fu il messaggio finale lanciato da Don Pigini al termine della sua Lectio Doctoralis. “Il mio grande desiderio è che quanti operano con me in questo difficilissimo e tanto importante settore della comunicazione e della formazione possono sempre conservare il loro entusiasmo e il massimo impegno per un lavoro altamente professionale e sempre rispettoso del mondo dei piccoli”.

07/01/2021 15:59
Macerata, installato sistema di lettura delle targhe: "Altro passo per tornare ad essere isola felice"

Macerata, installato sistema di lettura delle targhe: "Altro passo per tornare ad essere isola felice"

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Macerata e il Comando provinciale dei Carabinieri per il potenziamento degli strumenti tecnologici finalizzati alla sicurezza dei cittadini. Il 7 gennaio 2021, il Comune ha consegnato e installato nella centrale operativa dei Carabinieri di Macerata il sistema Police Street per la rilevazione in OCR delle targhe delle auto. Il dispositivo consentirà all'Arma l’accesso ai dati della videosorveglianza disponibili nella centrale operativa della Polizia Locale in maniera più diretta e immediata, per rendere ancor più veloci ed efficaci le operazioni di polizia in tempo reale. “Con questa iniziativa, il Comune rafforza ulteriormente la sinergia con le Forze dell'ordine per la tutela e la sicurezza dei cittadini. Proseguendo sul percorso intrapreso, è questa la strada maestra per raggiungere, il livello di sicurezza che la città di Macerata merita.” ha detto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna durante l’incontro nella sede dei Carabinieri con il comandante provinciale Nicola Candido e il tenente Massimiliano D'Antonio, presente il comandante della Polizia Locale, Danilo Doria. “Questo sistema – ha sottolineato il comandante Candido – “facilita chi lavora per la sicurezza della città ed è a beneficio di tutti i cittadini. Può sembrare una piccola cosa ma, unita all'attività principale di collaborazione tra Forze dell'Ordine e Polizia locale, dà un contributo importante in questo settore”. “La fornitura del sistema Police street per il dialogo tra centrali operative – ha spiegato il comandante Danilo Doria – è stata la prima azione messa in atto dal comando di Polizia Locale con il nuovo esercizio finanziario, consapevole dell’importanza di andare avanti sulla via intrapresa per mettere in rete le Forze di Polizia del territorio.” L’auspicio è di ampliare la rete dei Comuni connessi al sistema di videosorveglianza fino a coprire l’ambito provinciale e regionale. Il real time è il valore aggiunto di questo sistema per il controllo del territorio e una maggiore estensione lo rende più efficace. Su questo fronte, l’assessore Renna ha fatto presente l’intenzione dell’Amministrazione comunale di istituire un controllo di vicinato con persone adeguatamente formate grazie alla collaborazione preziosa dei Carabinieri. “Dobbiamo collaborare tutti insieme – ha detto - per far tornare la città come era: un'isola felice.”   

07/01/2021 13:21
Atletica, riparte la stagione agonistica: Romagnoli in corsa per la Fidal Marche

Atletica, riparte la stagione agonistica: Romagnoli in corsa per la Fidal Marche

Fra pochi giorni prenderà il via la stagione agonistica 2021 che si avvierà con l’attività indoor in Ancona già da sabato 16 gennaio. La settimana successiva partirà il campionato di società assoluto di campestre con la prima fase in programma ancora in Ancona il 24 gennaio e il successivo appuntamento il 21 febbraio, con lo svolgimento del 24° Cross Helvia Recina - Trofeo “Banca Macerata” a Rotacupa di Villa Potenza; organizzatrice proprio l’Atletica AVIS Macerata. Lo scorso anno la manifestazione fu annullata tre giorni prima della gara per l’aggravarsi della pandemia Covid 19.  Si pensa positivo, c’è fervore per l’avvio dell’attività di questo mese di gennaio, ma si dovranno fare ancora i conti con i colori attribuiti alla nostra regione ai quali ci hanno abituato i vari DPCM, che adeguano le norme all’evolversi della situazione sanitaria derivante dal COVID. L’AVIS Macerata è pronta a ospitare la prestigiosa campestre che annovera negli anni ben quattro campionati italiani di cross svoltisi in quel sito, eventi che sono rimasti fra le eccellenze organizzative dell’atletica leggera italiana. In questo periodo, inoltre, tutto il mondo dello sport sta rinnovando la dirigenza per il quadriennio olimpico 2021-2024 e anche l’atletica leggera vedrà sabato 9 gennaio, in Ancona, l’elezione del nuovo Comitato Regionale della FIDAL ed il nuovo Presidente che sostituirà Giuseppe Scorzoso in lista per il Consiglio Nazionale. Due sono i candidati nelle Marche Simone Rocchetti anconetano di nascita (Candia) e Fabio Romagnoli, attuale Presidente dell’Atletica AVIS Macerata che, sollecitato da più parti, ha deciso di scendere in campo in spirito di servizio, rendendosi disponibile a portare la sua esperienza e il suo contributo. Romagnoli, maceratese doc, ha 54 anni, professione agente assicurativo, fa parte del primo gruppo avisino, quello degli atleti fondatori, e nella sua attività agonistica, breve perché poi è entrato presto nel mondo del lavoro, ha vestito la maglia azzurra 1984, nella specialità dei m. 1500, in occasione dell’incontro Italia- Ungheria indoor dopo aver ottenuto un bell’argento ai Campionati Italiani junior indoor a Milano, nel mitico Palazzetto di San Siro, proprio quello che crollò per la famosa nevicata. L’appuntamento è importante e l’impegno è severo perché il Comitato Regionale della FIDAL Marche è composto da 90 società e migliaia 

06/01/2021 14:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.