Macerata

Macerata, installato sistema di lettura delle targhe: "Altro passo per tornare ad essere isola felice"

Macerata, installato sistema di lettura delle targhe: "Altro passo per tornare ad essere isola felice"

Prosegue la collaborazione tra il Comune di Macerata e il Comando provinciale dei Carabinieri per il potenziamento degli strumenti tecnologici finalizzati alla sicurezza dei cittadini. Il 7 gennaio 2021, il Comune ha consegnato e installato nella centrale operativa dei Carabinieri di Macerata il sistema Police Street per la rilevazione in OCR delle targhe delle auto. Il dispositivo consentirà all'Arma l’accesso ai dati della videosorveglianza disponibili nella centrale operativa della Polizia Locale in maniera più diretta e immediata, per rendere ancor più veloci ed efficaci le operazioni di polizia in tempo reale. “Con questa iniziativa, il Comune rafforza ulteriormente la sinergia con le Forze dell'ordine per la tutela e la sicurezza dei cittadini. Proseguendo sul percorso intrapreso, è questa la strada maestra per raggiungere, il livello di sicurezza che la città di Macerata merita.” ha detto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna durante l’incontro nella sede dei Carabinieri con il comandante provinciale Nicola Candido e il tenente Massimiliano D'Antonio, presente il comandante della Polizia Locale, Danilo Doria. “Questo sistema – ha sottolineato il comandante Candido – “facilita chi lavora per la sicurezza della città ed è a beneficio di tutti i cittadini. Può sembrare una piccola cosa ma, unita all'attività principale di collaborazione tra Forze dell'Ordine e Polizia locale, dà un contributo importante in questo settore”. “La fornitura del sistema Police street per il dialogo tra centrali operative – ha spiegato il comandante Danilo Doria – è stata la prima azione messa in atto dal comando di Polizia Locale con il nuovo esercizio finanziario, consapevole dell’importanza di andare avanti sulla via intrapresa per mettere in rete le Forze di Polizia del territorio.” L’auspicio è di ampliare la rete dei Comuni connessi al sistema di videosorveglianza fino a coprire l’ambito provinciale e regionale. Il real time è il valore aggiunto di questo sistema per il controllo del territorio e una maggiore estensione lo rende più efficace. Su questo fronte, l’assessore Renna ha fatto presente l’intenzione dell’Amministrazione comunale di istituire un controllo di vicinato con persone adeguatamente formate grazie alla collaborazione preziosa dei Carabinieri. “Dobbiamo collaborare tutti insieme – ha detto - per far tornare la città come era: un'isola felice.”   

07/01/2021 13:21
Atletica, riparte la stagione agonistica: Romagnoli in corsa per la Fidal Marche

Atletica, riparte la stagione agonistica: Romagnoli in corsa per la Fidal Marche

Fra pochi giorni prenderà il via la stagione agonistica 2021 che si avvierà con l’attività indoor in Ancona già da sabato 16 gennaio. La settimana successiva partirà il campionato di società assoluto di campestre con la prima fase in programma ancora in Ancona il 24 gennaio e il successivo appuntamento il 21 febbraio, con lo svolgimento del 24° Cross Helvia Recina - Trofeo “Banca Macerata” a Rotacupa di Villa Potenza; organizzatrice proprio l’Atletica AVIS Macerata. Lo scorso anno la manifestazione fu annullata tre giorni prima della gara per l’aggravarsi della pandemia Covid 19.  Si pensa positivo, c’è fervore per l’avvio dell’attività di questo mese di gennaio, ma si dovranno fare ancora i conti con i colori attribuiti alla nostra regione ai quali ci hanno abituato i vari DPCM, che adeguano le norme all’evolversi della situazione sanitaria derivante dal COVID. L’AVIS Macerata è pronta a ospitare la prestigiosa campestre che annovera negli anni ben quattro campionati italiani di cross svoltisi in quel sito, eventi che sono rimasti fra le eccellenze organizzative dell’atletica leggera italiana. In questo periodo, inoltre, tutto il mondo dello sport sta rinnovando la dirigenza per il quadriennio olimpico 2021-2024 e anche l’atletica leggera vedrà sabato 9 gennaio, in Ancona, l’elezione del nuovo Comitato Regionale della FIDAL ed il nuovo Presidente che sostituirà Giuseppe Scorzoso in lista per il Consiglio Nazionale. Due sono i candidati nelle Marche Simone Rocchetti anconetano di nascita (Candia) e Fabio Romagnoli, attuale Presidente dell’Atletica AVIS Macerata che, sollecitato da più parti, ha deciso di scendere in campo in spirito di servizio, rendendosi disponibile a portare la sua esperienza e il suo contributo. Romagnoli, maceratese doc, ha 54 anni, professione agente assicurativo, fa parte del primo gruppo avisino, quello degli atleti fondatori, e nella sua attività agonistica, breve perché poi è entrato presto nel mondo del lavoro, ha vestito la maglia azzurra 1984, nella specialità dei m. 1500, in occasione dell’incontro Italia- Ungheria indoor dopo aver ottenuto un bell’argento ai Campionati Italiani junior indoor a Milano, nel mitico Palazzetto di San Siro, proprio quello che crollò per la famosa nevicata. L’appuntamento è importante e l’impegno è severo perché il Comitato Regionale della FIDAL Marche è composto da 90 società e migliaia 

06/01/2021 14:07
Volley, caso Covid nella Med Store Macerata: rinviata la gara contro San Donà di Piave

Volley, caso Covid nella Med Store Macerata: rinviata la gara contro San Donà di Piave

Ancora una volta viene rimandato il recupero della sesta giornata di andata del campionato di Serie A3. La gara in programma per questa sera è stata fermata a causa di un caso di positività al Covid e la Med Store Macerata non è partita per la trasferta. Sono in corso tutti i controlli richiesti dai protocolli.  Un peccato per la squadra fermarsi adesso, dopo aver ottenuto due vittorie consecutive nelle ultime sfide contro Bolzano e Torino i biancorossi erano impegnati nel trovare finalmente continuità di risultati e prestazioni. Tutto rimandato alla sfida di domenica 10, quando la Med Store ospiterà al Banca Macerata Forum la Sol Lucernari Montecchio Maggiore, gara che segna l’inizio del girone di ritorno.  Per i biancorossi sarà l’occasione per tornare subito in campo e provare a riscattare la sconfitta dell’andata, proseguendo nel percorso positivo di queste ultime gare per salire ancora in classifica.

06/01/2021 13:05
Cbf Balducci, palpitante vittoria al tie-break contro Cutrofiano

Cbf Balducci, palpitante vittoria al tie-break contro Cutrofiano

Una grande CBF Balducci HR Macerata trova due punti e tanta fiducia vincendo al tie-break contro il Cuore di Mamma Cutrofiano al termine di una partita vibrante, un avvicendarsi di momenti, sorpassi e controsorpassi che premia la formazione di coach Luca Paniconi, brava ad affrontare occhi negli occhi la forte formazione pugliese. Rispetto alla gara precedente, Paniconi parte con Renieri in diagonale con Peretti, confermando per il resto la formazione che ha vinto l’ultima del 2020 contro Montecchio. Cutrofiano parte subito cercando di mettere le cose in chiaro portandosi subito sul +3 mantenendolo fino al 9-12, con l’ottima partenza dell’opposta Simon e della banda Quarchioni; Macerata alza i giri del motore, con Maruotti che dà il via al recupero e trova l’attacco vincente che riporta avanti la CBF Balducci (13-12). Pronta reazione delle ospiti, sempre trascinate da Simon, sul 15-16 Paniconi fa entrare Pirro per Renieri mentre Lipska comincia gradualmente i giri del motore e sul 20-18 l’ace di Martinelli fa intravedere la luce del primo traguardo. Il coach di Cutrofiano Carratù fa entrare Salviato per Menghi in battuta, ma proprio un suo errore dai 9 metri mette sulla mano di Maruotti il primo set ball. La battuta della schiacciatrice di Macerata trova la ricezione errata di Panucci per un 25-20 che dà fiducia. E la fiducia si vede tutta nell’inizio del secondo set: Mancini inizia subito con una fast vincente, Peretti a muro annulla Caneva e Lipska inizia a prenderci gusto. 11-6 e Carratù ha già giocato il secondo time-out prima di aprire il cambio di opposta Simon-M’Bra. Sono però gli attacchi dal centro di Caneva in questa fase a dare i brividi alla CBF Balducci, il vantaggio si assottiglia sul 13-11 e Paniconi chiama time-out. La CBF Balducci ricomincia ad allungare fino al 18-13 prima di incappare in una serie di errori offensivi che rischiano di vanificare il tutto fino al 20-19 firmato da Panucci. È sempre Panucci che trova il punto del pareggio sul 21-21. Macerata resta sul pezzo con gli attacchi di Lipska ed il muro di Mancini. Martinelli trova la fast che dà il set ball a Macerata ma non è finita: Castaneda lo annulla, Quarchioni porta avanti il Cuore di Mamma e l’out di Lipska ribalta il parziale sul filo di lana. Il 24-26 che chiude il set sembra essere un toccasana per Cutrofiano che mantiene il +3 per larghi tratti nel terzo fino al 12-15. Nel frattempo la necessità di preservare Peretti fa scoccare l’ora di Giulia Galletti che impatta piuttosto bene la partita. A trarne il massimo giovamento è Maruotti, che sale di prepotenza (oltre a tenere benissimo botta in ricezione), firma il punto del 16-16 e mette la firma sull’allungo di Macerata. Bisconti governa (per tutta la partita) difesa, Galletti di seconda fa il 22-18 che fa rotolare in discesa il parziale per la CBF Balducci: Martinelli trova il mani-out per il primo set ball di Macerata, annullato dalla solita Castaneda prima che Lipska trovi il colpo del 25-19. Lo sforzo non indifferente per tenere a bada la forte Cutrofiano si fa sentire ed il Cuore di Mamma comincia a battere forte. Carratù parte con M’Bra per Panucci in banda e le ospiti in attacco non si reggono più con Simon, la stessa M’Bra e Quarchioni in banda, Menghi e Caneva al centro, alternando tutte le soluzioni di attacco attorno alla regia di Avenia. Il muro della CBF Balducci non riesce più a gestire i colpi di Cutrofiano che mette subito l’ipoteca sul set con il 4-12 iniziale. Paniconi spende il secondo time-out prima di inserire Rita al centro per Martinelli. L’inerzia del set non cambia e a tie-break ormai acquisito il tecnico di Macerata inizia la rotazione per far rifiatare prima Lipska (entra Pomili), Maruotti (Giubilato), Pirro (Renieri) e Bisconti (con l’ingresso di Sopranzetti). Il tie-break è una battaglia a suon di punti tra Simon e Lipska (chiuderanno entrambe a quota 27). La prima parte è a favore dell’opposta cubana con il cambio di campo sul 6-8 (4 punti di Simon); al cambio di campo sale la schiacciatrice polacca che porta avanti Macerata prima sull’11-9, Cutrofiano dà l’ultimo colpo di coda con il 12 pari di M’Bra. Quarchioni va out: 14-12 e match ball finalizzato da Lipska (ancora una volta MVP di giornata) per la festa del Banca Macerata Forum. “Individualmente abbiamo avuto alcune buone performance offensive – ha dichiarato coach Antonio Carratù – Però ci è mancato qualcosa in termini complessivi da questo punto di vista, in particolare nel primo e nel quinto set. Quest’ultimo porta indiscutibilmente la firma di Lipska, che ha fatto la differenza per Macerata.” “Siamo molto contenti per la partita che abbiamo fatto – la soddisfazione di coach Luca Paniconi – In particolare mi è piaciuta la reazione dopo il quarto set, dopo averlo perso in quel modo c’era rischio di uscire un po’ dalla partita. Ho visto tante cose positive per una squadra che si sta ritrovando. Ci sono problemi di acciacchi che ci preoccupano quindi dobbiamo ragionare in termini vicini nel tempo, con l’obiettivo di fornire prestazioni di questo tipo.” CBF BALDUCCI HR MACERATA - CUORE DI MAMMA CUTROFIANO 3-2 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Maruotti 17, Mancini 7, Peretti 2, Lipska 27, Martinelli 7, Renieri 1, Bisconti (L), Pirro 3, Galletti 1, Rita 1, Giubilato, Pomili, Sopranzetti (L). Non entrate: Usberti. All. Paniconi. CUORE DI MAMMA CUTROFIANO: Menghi 9, Avenia 3, Panucci 8, Caneva 5, Castaneda Simon 27, Quarchioni 15, Ferrara (L), M'Bra 5, Salviato, Rizzieri. Non entrate: Tarantino, Gorgoni, Morciano, Marra (L). All. Carratù. ARBITRI: Proietti, Cruccolini. PARZIALI: 25-20 (28’), 24-26 (29’), 25-19 (24’), 11-25 (21’), 15-12 (17’). NOTE: CBF Balducci 11 errori in battuta, 4 aces, 11 muri vincenti, 57% ricezione positiva (36% perfetta), 29% in attacco; Cuore di Mamma 15 errori in battuta, 4 aces, 11 muri vincenti, 45% ricezione positiva (23% perfetta), 31% in attacco.    

05/01/2021 22:45
Juan Luca Sacchi arbitrerà Atalanta-Parma: è la sua quinta partita in serie A della stagione

Juan Luca Sacchi arbitrerà Atalanta-Parma: è la sua quinta partita in serie A della stagione

Sarà Juan Luca Sacchi ad arbitrare la partita tra Atalanta e Parma, valevole come sedicesimo turno del campionato di serie A, che si completerà integralmente nella giornata di domani, festa dell'Epifania.  Il match si disputerà al Gewiss Stadium di Bergamo, alle ore 15:00. Per il fischietto appignanese, residente da anni a Macerata, si tratta della quinta partita arbitrata in questa stagione nel massimo campionato di calcio. Per la seconda volta dirigerà un match del Parma, dopo il pareggio per 0-0 tra i ducali e il Benevento di Pippo Inzaghi del 6 dicembre scorso.  Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Alessio Tolfo di Pordenone e Alessio Berti di Prato, quarto uomo Piero Giacomelli di Trieste. Infine, come addetti Var ci saranno Marco Guida di Torre Annunziata e Mauro Galetto di Rovigo.

05/01/2021 20:42
Macerata, 600 dosi di vaccini somministrate nelle prime due giornate: Saltamartini in visita

Macerata, 600 dosi di vaccini somministrate nelle prime due giornate: Saltamartini in visita

L’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini questa mattina ha visitato l'ospedale di Macerata, scelto dalla direzione dell’Area Vasta 3 e dalla Direzione Medico Ospedaliera per la vaccinazione del personale medico contro il Covid-19 (assieme a quello di Camerino e Civitanova Marche). L’assessore è stato ricevuto dal direttore dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, dal sindaco Sandro Parcaroli e dal delegato funzionale alla sanità per il Comune di Macerata, il dottor Giordano Ripa. Saltamartini si è intrattenuto con il personale impiegato nella somministrazione dei vaccini (partita ieri, leggi qui) e gli sono stati resi noti i numeri delle dosi somministrate nelle prime due giornate di campagna vaccinale: 250 ieri mentre 350 oggi, per un totale di 600. L'assessore, dopo aver mostrato compiacimento per l’andamento delle vaccinazioni a Macerata, ha esortato il personale dirigenziale presente ad accelerare la campagna per concludere al più presto la prima fase dedicata agli operatori sanitari e fare in modo di iniziare la seconda fase dedicata alle categorie prioritarie, per arrivare quanto prima alla vaccinazione di massa. All’incontro erano presenti alcuni dirigenti medici ospedalieri: il dottor Massimo Palazzo, direttore del dipartimento rischio clinico dell’Area Vasta 3; il dottor Emanuele Rossi, primario del pronto soccorso dell’ospedale di Macerata e il dottor Roberto Catalini, direttore dell’Unità Operativa di Medicina di Macerata. A margine della visita l’assessore Saltamartini, il sindaco Parcaroli, il direttore Corsi e il dottor Ripa hanno esaminato alcuni aspetti legati alla futura riorganizzazione sanitaria dell’Area Vasta 3 che saranno oggetto di attenzione nella stesura del prossimo piano sanitario regionale. In particolare l’organizzazione di una rete sanitaria territoriale efficiente, la riorganizzazione della rete ospedaliera e la costruzione del nuovo ospedale di Macerata. "Vogliamo ringraziare l’assessore Saltamartini per il grande e importante lavoro che ha fatto e continua a fare in questo momento di emergenza – hanno detto il sindaco Parcaroli e il delegato funzionale alla sanità del Comune di Macerata Ripa -. Terminata la somministrazione del vaccino alle fasce più sensibili potremmo partire con il resto della popolazione consapevoli che solo così potremmo uscire il prima possibile dalla pandemia; proprio per questo ribadiamo l’importanza di sottoporsi alla campagna vaccinale non solo per noi stessi ma anche per gli altri".  

05/01/2021 19:38
Vigili del Fuoco - "Drastica riduzione del personale impiegato a Visso": l'allarme del sindacato

Vigili del Fuoco - "Drastica riduzione del personale impiegato a Visso": l'allarme del sindacato

"Un inizio 2021 decisamente negativo per i vigili del fuoco di Macerata ma soprattutto per la popolazione che potrebbe venire esposta ad un non efficiente dispositivo di soccorso su tutto il territorio maceratese". È quanto lamentano, in una nota, i rappresentanti della segreteria provinciale del "Conapo" (Sindacato Autonomo Vigili del Fuoco), nella quale si evidenzia malcontento e preoccupazione per quanto si sta verificando a seguito di quella che viene ritenuta una "imprudente" disposizione della Direzione Centrale dei Vigili del Fuoco.  "E’ di questi giorni la notizia che la Direzione Centrale dei Vigili del Fuoco ha disposto una drastica riduzione del personale operativo da poter richiamare in straordinario per sostenere l’organico ancora non completo delle sedi rientranti nel territorio colpito dal sisma - si legge -. In particolar modo quella di Visso che risulta essere oltretutto una sede disagiata vista la dislocazione in terreno montano. Stando alle direttive impartite, quell'esiguo numero di unità concesse non potrebbero addirittura essere utilizzate per coprire i servizi notturni, come se l’attività dei Vigili del Fuoco si espletasse ad orario determinato". "Per sopperire a tale criticità, - aggiungono dal sindacato - ovvero al completamento delle squadre operative presso il distaccamento di Visso, si è provvisoriamente disposto di utilizzare, soprattutto nei servizi notturni, di inviare in loco parte del personale della sede centrale, depotenziando così la capacità operativa della stessa,  presso la quale, come si sa, sono disposti tutti i mezzi speciali e di supporto che di norma vengono inviati in tutta la provincia a supporto delle squadre presenti nei distaccamenti. Mai si era verificata una simile condizione!".  "Doppia beffa dunque sia per i cittadini che potrebbero non avere un servizio idoneo al tipo di soccorso richiesto, sia per i Vigili del fuoco che si troverebbero a doversi fare carico di un lavoro eccessivo a discapito della propria ed altrui sicurezza" concludono nella nota i rappresentanti della segreteria provinciale del Conapo.     

05/01/2021 18:51
Covid-19, l'Hotel Recina resta riservato ai contagiati sino al 31 gennaio

Covid-19, l'Hotel Recina resta riservato ai contagiati sino al 31 gennaio

Prorogato al 31 gennaio l’accordo per i due Covid hotel attivi nelle Marche. Lo rende noto l’assessore regionale alla Protezione Civile Stefano Aguzzi dopo l’approvazione del provvedimento in giunta. Le due strutture, il Recina Hotel di Montecassiano in provincia di Macerata e l'Atlantic di Senigallia, sono a disposizione per accogliere cittadini risultati positivi al Covid-19 che non necessitano di cure ospedaliere e che non hanno a casa spazi adeguati alla quarantena. Il contratto con i Covid hotel prevedeva la data del 31 dicembre come ultimo giorno di utilizzo. “Visto il perdurare della crisi sanitaria – spiega l'assessore Aguzzi – e l’ulteriore esigenza che possono soddisfare i Covid hotel precedentemente individuati a Senigallia e Montecassiano e vista la scadenza del primo contratto, la giunta regionale ha deciso, di concerto e su richiesta dell’Asur, di prorogare al 31 gennaio 2021 i due Covid hotel attualmente in servizio. Benché le strutture non siano utilizzate a pieno regime, hanno garantito una buona funzionalità e un buon utilizzo, alleggerendo la pressione sulle strutture ospedaliere, che hanno così potuto avere a disposizione una serie di posti che altrimenti sarebbero stati occupati dai malati in uscita dal periodo di positività”.

05/01/2021 17:23
Istituto Agrario di Macerata: da settembre al via l’indirizzo di “Gestione delle acque”

Istituto Agrario di Macerata: da settembre al via l’indirizzo di “Gestione delle acque”

- Un nuovo indirizzo per l’Istituto Agrario di Macerata. In questo mese gli studenti di terza media devono scegliere il proprio percorso formativo ed individuare la scuola. L’IIS “Garibaldi”, oltre agli indirizzi già esistenti, dal prossimo anno scolastico darà il via a quello di “Gestione delle acque e risanamento ambientale”. Si tratta di un percorso altamente innovativo e proiettato al futuro che sarà attivo in pochi istituti italiani e che risponde a una nuova proposta del Ministero dell’Istruzione. Un profilo formativo molto attuale, che consentirà ai diplomati di specializzarsi in un settore in espansione come quello della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. Il diplomato nel nuovo percorso di studi, a cui comunque sono aperti tutti gli sbocchi per un’ulteriore prosecuzione sia nei piani post-diploma che in tutte le facoltà universitarie, potrà collaborare alla manutenzione e alla gestione di sorgenti, pozzi, corsi d’acqua e invasi sia naturali che artificiali; alla manutenzione e alla gestione delle reti idriche e fognarie; alla selezione, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti e dei reflui civili e industriali; alla bonifica e alla riqualificazione di siti degradati o contaminati; alla difesa del territorio dai fenomeni erosivi e dal rischio idrogeologico. Una figura professionale che dovrà possedere una solida preparazione di base in un ampio spettro di conoscenze: dalle caratteristiche chimico-fisico-biologiche di acqua e suolo, all’idrologia superficiale e sotterranea, all’idraulica, al trattamento degli inquinanti, al quadro normativo vigente.  Importante per il territorio pare l’incardinamento di un tale corso presso l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata, che da decenni è sensibile e tratta le tematiche ambientali, il corretto uso delle acque in campo agricolo, i diversi momenti di formazione e progetti di ingegneria naturalistica realizzati. Inoltre l’Istituto da anni è impegnato in un progetto approvato dall’UNESCO per la giornata mondiale dell’acqua; dove gli studenti hanno realizzato percorsi di ricerca con nuove modalità di apprendimento e lavoro, realizzando prodotti multimediali.  Una nuova figura professionale che offre una migliore occupabilità a studenti in uscita soprattutto in un territorio che sta lavorando duramente per superare i danni causati dal sisma, che può valorizzare le inestimabili risorse umane e materiali.  Per tutto il mese di gennaio, l’Istituto Agrario promuove il suo progetto di orientamento per far conoscere la propria proposta formativa. Su prenotazione sarà possibile visitare la scuola nelle giornate del 9,10,16,17 e 24 gennaio; incontri online sono previsti invece mercoledì 13 e venerdì 15 gennaio. Prenotazione online nella pagina dedicata sul sito della scuola: www.iisgaribaldimacerata.edu.it. Per informazioni: 339-2906653 (lunedì, mercoledì e venerdì 12.00-13.30), orientamento@agrariamacerata.org. Per info: http://www.iisgaribaldimacerata.gov.it.

05/01/2021 12:01
Macerata, rifiuti abbandonati in zona Montanello: individuati i responsabili

Macerata, rifiuti abbandonati in zona Montanello: individuati i responsabili

I controlli della Polizia locale di Macerata, coordinati dal comandante Danilo Doria, nei giorni scorsi hanno permesso di identificare i responsabili dell’abbandono dei rifiuti avvenuto in zona Montanello, più precisamente nelle adiacenze della strada comunale Orti di Trodica. La Polizia locale, dopo aver identificato i responsabili, sta ora valutando se ci sono gli estremi per una sanzione non solo di tipo amministrativo ma anche penale; se infatti l’abbandono dei rifiuti avviene per mano di una ditta privata o se un cittadino abbandona rifiuti classificati come pericolosi si rischia di incorrere in questo ultimo tipo di sanzione. "È facoltà dell’Amministrazione comunale controllare questo tipo di fenomeni per contrastarli – ha detto l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna – e non ci sarà tolleranza per chi non rispetta le semplici regole della raccolta differenziata e per chi deturpa l’ambiente e il decoro della città. Un ringraziamento va ai cittadini che con la loro collaborazione e con le puntuali segnalazioni sono stati determinanti nello sviluppo delle indagini. Ricordo infine che la centrale operativa della Polizia locale è sempre disponibile per raccogliere eventuali segnalazioni al numero 0733-256346". "Visti i risultati che stiamo acquisendo con questa tipologia di accertamenti gli stessi, nel 2021, saranno aumentati per garantire sempre di più il decoro dell’ambiente e, al contempo, un servizio importante alla città – ha commentato il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. Incrementeremo quindi i controlli sia in divisa che in borghese per far sì che episodi del genere non si verifichino più".   Durante il 2020 la Polizia locale di Macerata ha notificato circa 180 verbali di contestazione (mediamente un controllo su tre porta a far emergere illeciti) per l’abbandono dei rifiuti, sinonimo del fatto che l’attività sul tema è continua e pressante.    

05/01/2021 10:57
Macerata - oggi è più facile sconfiggere il Covid che contattare i vertici dell'Asur Marche

Macerata - oggi è più facile sconfiggere il Covid che contattare i vertici dell'Asur Marche

È partito ieri mattina il piano vaccinale anti-Covid all'Ospedale Civile di Macerata, così come avvenuto nei nosocomi di Camerino e Civitanova Marche, dove sono arrivate 210 dosi che sono state somministrate al personale sanitario della struttura. Un momento storico senza dubbio importante per un provincia che ha particolarmente sofferto l'evoluzione della pandemia e che in questi giorni è riuscita a tirare un piccolo sospiro di sollievo; soprattutto considerando il lungo percorso che i vaccini hanno dovuto affrontare prima di sbarcare negli ospedali del territorio maceratese. Gli iter prolungati e tortuosi però, in quest'ultimo periodo, non si sono limitati solamente al reperimento del materiale medico ma hanno anche 'contagiato'  il reparto della comunicazione degli organi sanitari competenti. Una questione si è palesemente verificata all'Ospedale di Macerata, quando il direttore della testata giornalistica 'Picchio News', munito di macchina fotografica, ha voluto immortalare gli attimi delle prime inoculazioni nel Capoluogo di Provincia. Nella stanza attrezzata alla somministrazione dei vaccini si respirava un clima cordiale e sorridente tant'è che è proprio questo che traspare dalle istantanee scattate dal Direttore (leggi l'articolo) che successivamente, è tornato in redazione con l'intenzione di contattare la segreteria della neo Direttrice dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi per richiederle un'intervista. Un passaggio normale e quotidiano per qualsivoglia redazione giornalistica volto a mettere in evidenza il punto di vista, della principale autorità sanitaria della provincia maceratese, sul significato della focale mattinata trascorsa. Con grande gentilezza la signora predisposta alla segreteria ha accordato l’idea del Direttore del giornale che ha fornito, come da richiesta, il proprio numero di telefono per essere poi richiamato "nel giro di 20 minuti' a detta dell'ufficio sanitario. In effetti la recall c'è stata quindi alla redazione è stato comunicato il numero personale della Dr.ssa Corsi la quale era stata avvertita dell'imminente intervista. Svariati sono stati i tentativi del giornalista di contattare la Direttrice dell'Area Vasta 3 ma ogni squillo è terminato nel vuoto fino a che, verso le 12, Daniela Corsi ha richiamato direttamente asserendo di non poter rilasciare alcuna dichiarazione in quanto doveva attendere l'autorizzazione delle Dr.ssa Nadia Storti, Direttore Generale dell'Asur Marche. Un dedalo burocratico a quanto pare inevitabile ma, armato di pazienza e deciso a rispettare le esigenze dei vertici regionali sanitari, il Direttore di Picchio News ha contattato la segreteria della Asur Marche la quale ha risposto che, per accedere all'intervista, era necessaria la presentazione di  domanda scritta tramite e-mail. All'ufficio organizzativo preposto è stato spiegato che le domande riservate alla Dr.ssa Corsi erano mirate al racconto della mattinata e sull'importanza di sottoporsi al vaccino anti-Covid. Interrogativi innocui e dedicati soprattutto a coloro che in questo periodo così complesso avrebbero bisogno di certezze anziché delle pratiche burocratiche che rendono astruso anche il compiere una semplice intervista. Eccessivi passaggi nella comunicazione sembrano quasi una cortina di fumo che avvolge un sistema che, specialmente in una fase così delicata della pandemia, dovrebbe essere il più possibile trasparente e aperto. Non si sente il bisogno di apporre dei timbri 'di garanzia' su eventuali interviste, che oltre a tardare ad arrivare, rendono più complicato tutto quello che di base dovrebbe essere alla portata di tutti.

05/01/2021 09:00
Macerata, tamponamento a catena fra tre auto: due feriti al Pronto Soccorso

Macerata, tamponamento a catena fra tre auto: due feriti al Pronto Soccorso

Tamponamento a catena fra tre auto: intervengono i soccorsi. L'incidente, che ha coinvolto tre veicoli, è avvenuto nel tardo pomeriggio odierno, intorno alle 18, in via Donato Bramante lungo il rettilineo che conduce verso la frazione di Piediripa, all'interno del territorio comunale di Macerata. Ancora da chiarire la dinamica di quanto accuduto. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure agli occupanti dei mezzi e per due di loro è stato necessario il trasporto al Pronto Soccorso dell'ospedale di Macerata. Sul luogo del sinistro anche la Polizia Stradale che hanno svolto i rilievi di rito ed hanno provveduto a veicolare il traffico che si era venuto a creare.

04/01/2021 18:31
Macerata, caduta rovinosa con la bici: 14enne soccorso in eliambulanza

Macerata, caduta rovinosa con la bici: 14enne soccorso in eliambulanza

Cade rovinosamente con la bici: 14enne soccorso in eliambulanza.  L'incidente è avvenuto, intorno alle 15:45 del pomeriggio odierno, in Contrada Fontescodella a Macerata. Il ragazzino, mentre scorrazzava con la bicicletta, ha perso il controllo del mezzo ed è caduto violentemente a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, valutata la situazione, hanno ritenuto opportuno allertare l'eliambulanza, che ha poi trasportato il 14enne all'ospedale di Torrette. Il ragazzino presentava un trauma facciale, ma le sue condizioni non risultano gravi.  

04/01/2021 17:55
Ospedale Macerata, il dottor Ripa tra i primi a sottoporsi al vaccino anti-Covid:"Dovere morale" (FOTO)

Ospedale Macerata, il dottor Ripa tra i primi a sottoporsi al vaccino anti-Covid:"Dovere morale" (FOTO)

Partito il piano vaccinale anti-Covid negli ospedali di Macerata, Civitanova Marche e Camerino. Secondo le stime, in provincia saranno somministrate tra le 600 e le 900 dosi al giorno, visto che sono state allestite due postazioni nei tre ospedali. Tra i primi vaccinarsi questa mattina all’ospedale del capoluogo il dottor Giordano Ripa, delegato alla sanità del Comune di Macerata. "Ho scelto di sottopormi al vaccino per due motivi fondamentali – afferma il dottor Ripa – per prima cosa perché credo nell’efficacia dello stesso e in secondo luogo perché per noi,che facciamo parte del personale sanitario, ritengo debba essere un dovere morale e professionale visto che siamo a contatto con pazienti fragili i quali vanno protetti".  “Ho notato comunque una grande adesione da parte dei sanitari, la macchina organizzativa si è mossa in maniera celere e per questo anche a nome del sindaco e dell’Amministrazione comunale di Macerata ci tengo a ringraziare: l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini, la direttrice dell’Asur Marche Nadia Storti, la direttrice dell’Area Vasta 3 dottoressa Daniela Corsi e il direttore medico del presidio ospedaliero unico dottor Carlo Di Falco". Ed è proprio il dottor Di Falco a spiegare come si è mossa la squadra operativa: “Siamo partiti con l’inoculazione dei vaccini verso le 9 di questa mattina con dei ritmi piuttosto sostenuti. All’ospedale di Macerata sono arrivate 210 dosi, e pensiamo di completarle in giornata. Stiamo procedendo in ordine prioritario col personale sanitario sia ospedaliero che territoriale e con il volontariato. È chiaro – continua Di Falco – che dobbiamo garantire la più vasta possibilità di vaccinazione a tutta la popolazione per arrivare alla così detta immunità di gregge e assicurare, quindi, la dovuta protezione a quelle categorie di persone che per vari motivi non potranno vaccinarsi”. Questa è solo la prima fase poi ci sarà il richiamo fra 21 giorni per tutti coloro che si sono sottoposti oggi al vaccino. “Non si sono registrate reazioni avverse per ora – evidenzia il dottor Di Falco – e questo è estremamente positivo". Riguardo all’efficacia, il direttore medico ospedaliero non ha dubbi: "Abbiamo a che fare con un vaccino estremamente valido sotto tutti i punti di vista, prodotto con le più moderne tecniche di ingegneria genetica che ci danno una grande sicurezza ed efficacia. Noi come ospedale – conclude Di Falco – abbiamo oleato la macchina organizzativa e ci mettiamo a disposizione del territorio per garantire una distribuzione quanto più capillare dei punti vaccinali”. Il dottor Giordano Ripa e il direttore medico ospedaliero dell'Area Vasta 3 dottor Carlo Di Falco  (E.L.)   (Nella foto di copertina il dottor Roberto Ottaviani)

04/01/2021 15:59
Abbassare le soglie per entrare in zona rossa o arancione? Carloni: "Scelta sbagliata se si aprono le scuole"

Abbassare le soglie per entrare in zona rossa o arancione? Carloni: "Scelta sbagliata se si aprono le scuole"

“Speranza propone  di abbassare le soglie per entrare in zona arancione e rossa.  Questa ulteriore restrizione è sbagliata se contemporaneamente riaprono le scuole. Abbiamo  pertanto ribadito che è una contraddizione questa delle scuole aperte con le restrizioni imposte alle attività economiche, in un contesto in cui oltretutto il Governo sembra andare avanti per tentativi.   Lo scrive, in un post , l’assessore regionale Mirco Carloni al termine del summit avvenuto ieri sera tra esecutivo e  Regioni. "Delle due l'una – continua Carloni -  se il contagio va ridotto il sacrificio non va chiesto solo a commercianti e palestre cosi come a coloro che stanno vedendo il loro lavoro chiuso,  e dall'altra parte si riapre l'attività scolastica sapendo che il contagio avviene ormai con evidenza dentro le case non nei ristoranti o nelle palestre. Pertanto stamattina stiamo pensando ad una ordinanza che dal 7 scuole saranno chiuse nelle Marche a tutela dei nostri concittadini e cerchiamo contemporaneamente di mantenere la nostra regione in zona gialla per evitare ulteriori danni all'economia”, conclude .

04/01/2021 10:22
Macerata, il tecnico radiologo Sante Rossetti va in pensione dopo 41 anni di lavoro

Macerata, il tecnico radiologo Sante Rossetti va in pensione dopo 41 anni di lavoro

Dopo 41 anni di lavoro come tecnico radiologo presso l’ospedale di Macerata, Sante Rossetti appende definitivamente il suo camice con tanto di mascherina e bandana e dal 4 gennaio 2020 passa il testimone alle nuove generazioni. " Se da una parte è una persona sempre attenta ai bisogni altrui, disponibile e generoso con chiunque chiede una parola di conforto o un’informazione, dall’altra, è un “cerino” come lo definiva il suo primo capo tecnico sig. Cippitelli, una parola di troppo o mal riposta fa scattare la sua reazione impulsiva tanto è permaloso e suscettibile - fanno sapere i fmiliari - .   Inizialmente entrato all’Ospedale di Macerata come tecnico radiologo nel reparto di Radiologia si è poi prodigato verso la sua grande passione l’Ortopedia, prediligendo le radiografie in sala operatoria dove accompagnava le sedute con battute scherzose, assistendo ai tanti interventi con eccellenti Primari.  In tanti anni di servizio, sicuramente in molti lo avranno incontrato lungo i corridoi dell’Ospedale, famosa la sua testa rasata, mentre corre da un reparto all’altro e su e giù per le scale, a volte polemico, altre scherzoso sempre con il sorriso affabile e affidabile come solo lui sa essere  Antino” così è chiamato dai suoi compaesani di Pollenza suo paese natale, ha sempre riversato tutta la sua passione nel lavoro che ama, impegnandosi con estrema professionalità e serietà senza mai far polemica, accettando anche i turni a volte snervanti, senza mai risparmiarsi. È sua caratteristica infatti essere ligio al dovere recandosi al lavoro sempre, anche se qualche volta non in condizioni fisiche ottimali.  Gli ultimi mesi della sua attività lavorativa sono stati contrassegnati dall’emergenza Covid19 e come altri suoi colleghi l’ha affrontata con paura sì, ma sempre con serietà ed impegno costante e costruttivo.  Ora finalmente può rilassarsi, eliminare la sveglia quotidiana delle ore 6,15 e dedicarsi con serenità alle sue grandi passioni: il calcio, il massaggio sportivo e la vita all’aria aperta.  Dai suoi cari, buona e bella vita Sante". 

04/01/2021 09:30
Su la testa Med Store Macerata, seconda vittoria consecutiva: Torino battuta al tie-break (VIDEO)

Su la testa Med Store Macerata, seconda vittoria consecutiva: Torino battuta al tie-break (VIDEO)

Seconda vittoria consecutiva per Macerata che fa sua una gara sofferta contro una ViViBanca Torino agguerrita, che ha lottato su ogni pallone. I biancorossi sono stati bravi a non demordere nei momenti di difficoltà, portando a casa due punti importanti e una vittoria che da continuità e fiducia alla squadra.  Per il coach Di Pinto ci sono Ferri, Snippe e Margutti, il Capitano Monopoli, al centro Calonico e Pasquali, Gabbanelli libero. Torino in campo con Richeri, Gerbino e Gasparini, Filippi, Piasso e Maletto centrali, il libero è Valente. Primi minuti combattuti, con la Med Store trascinata dai punti di Ferri mentre Torino si difende bene a muro, 5-5. Sono gli ospiti che guidano con i biancorossi che crescono e inseguono punto su punto; la gara resta equilibrata poi grazie ad un bel recupero di Valenti, Pasquali colpisce dal centro e riporta avanti Macerata 11-10, con Torino che soffre la pressione biancorossa. La Med Store allunga +5 e il coach Simeon chiama il time out che non basta a cambiare l'inerzia: Monopoli e compagni sono bravi a tenere le distanze, 20-16. Calonico buca due volte al centro e chiude il set. Riparte aggressiva Torino e sul 4-6 è Di Pinto a chiamare il time out; Macerata accorcia ma è costretta ad inseguire con gli ospiti che tengono il vantaggio, 13-14. Torino cresce e con l'ingresso di Oberto allunga con una serie positiva in battuta che mette in difficoltà i biancorossi; giocano in fiducia gli ospiti e salgono al 15-20, Macerata non demorde, prova il recupero finale riuscendo ad accorciare 22-23 e costringendo gli avversari a due time out. Non basta, Torino chiude in proprio favore il secondo set. Vuole subito riscattarsi Macerata e parte bene il terzo set, 7-3 e time out ospite. Tengono il vantaggio i biancorossi e con un tocco furbo a scavalcare il muro, Margutti mette a terra il 10-6; Torino cerca di restare in partita ma Macerata allunga 15-9 con il forte diagonale di Snippe. Difendono bene i biancorossi, il muro di Pasquali vale il 20-12 e Macerata corre a prendersi il set, 25-12. Ferri apre il quarto set dopo un recupero di Monopoli quindi Snippe e Margutti allungano 3-0. Torino torna presto in partita e la gara si fa combattuta, ci pensano Calonico sotto rete e l'ace di Snippe a riportare avanti Macerata, 10-8. Macerata controlla il +2 e tiene a distanza gli avversari, 20-18, ma nel finale cambia tutto: Torino cresce in ricezione e prima accorcia poi ribalta il risultato, mandando la gara al tie-break. La sfida si conferma apertissima, va avanti Macerata ma gli ospiti rispondono punto su punto. Prova Snippe a trascinare i suoi con un ace che vale il 6-4 e al cambio campo i biancorossi restano avanti. Con Margutti in battuta Macerata allunga 12-8, poi Snippe vola sotto rete per il 14-11 e l'ace di Cordano sancisce la vittoria.    Il tabellino:  MED STORE MACERATA 3 VIVIBANCA TORINO 2 PARZIALI: 25-20, 22-25, 25-12, 15-11. Durata set: 24’, 27’, 22’, 32’, 17’. Totale: 122’. MED STORE MACERATA: Snippe 26, Pasquali 8, Calonico 12, Pahor, Cordano 1, Margutti 16, Ferri 11, Monopoli 1, Princi, Gabbanelli, Valenti. NE: Risina. Allenatore: Di Pinto. VIVIBANCA TORINO: Matta, Filippi 1, Romagnano, Genovesio, Oberto, Richeri 25, Valente, Gerbino 11, Gasparini 22, Passo 6, Maletto 5. NE: Martina, Cian. Allenatore: Simeon. ARBITRI: Carcione e Salvati.      

03/01/2021 20:53
Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Coronavirus Marche, 8 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 8 decessi correlati al Covid-19.  All'ospedale di Macerata è avvenuto il decesso di una 86enne di Civitanova Marche.  Due vittime sono state registrate all'ospedale Inrca di Ancona, dove hanno perso la vita un 84enne di Falconara Marittima e una 98enne originaria del capoluogo.  Sono stati, invece, cinque i decessi avvenuti al noscomio di Pesaro:si tratta di un 89enne di Pietrarubbia, una 91enne, una 86enne e una 94enne del capoluogo di provincia e infine un 72enne residente a Fossombrone.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1615 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (687), mentre sono 273 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche

03/01/2021 17:47
Fratelli d'Italia Macerata sta con la Meloni: "Sfiduciamo il Governo Conte"

Fratelli d'Italia Macerata sta con la Meloni: "Sfiduciamo il Governo Conte"

Ha preso il via la sottoscrizione online lanciata da Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, per sfiduciare l'Esecutivo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La leader di Fdi si rivolge ai cittadini "che non ritengono l'attuale Governo all'altezza di guidare il nostro Paese e in grado di gestire l'attuale crisi". Un appello che trova eco politica anche in Provincia di Macerata dove il coordinatore Massimo Belvederesi e i Consiglieri Regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni invitano in una nota a sottoscrivere l'iniziativa. "L'iniziativa è rivolta a tutti i cittadini che reputano questo Governo inadeguato a gestire la nostra Nazione e la crisi che sta attraversando - dichiarano gli esponenti di FDI - per questo invitiamo tutti a sostenere la mozione parlamentare di sfiducia al premier e all'esecutivo: per farlo basta collegandosi all'indirizzo Sfiduciamoilgovernoconte.it". Per Fratelli d'Italia "il ritorno alle urne appare l'unica vera strada per poter dare un Governo stabile e autorevole all'Italia, capace di avere una visione comune sul futuro della Nazione e mettere in campo misure efficaci per superare la grave crisi che sta attraversando".

03/01/2021 13:08
Maceratese, il difensore Paolino Mercurio si trasferisce al Porto Sant'Elpidio in Serie D

Maceratese, il difensore Paolino Mercurio si trasferisce al Porto Sant'Elpidio in Serie D

Paolino Mercurio effettua il doppio salto e si accasa al Porto Sant’Elpidio in serie D. Il difensore lascia dunque la Maceratese in una scelta dettata, oltre che dalla categoria, dalla continuità di svolgimento delle gare che il torneo stesso garantisce. Il club biancorosso, come consuetudine, puntuale negli impegni presi con Mercurio, comunica di essere già attivo nel rimpiazzare il giocatore in partenza a cui augura le migliori fortune professionali.

02/01/2021 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.