Macerata

Fratelli d'Italia Macerata sta con la Meloni: "Sfiduciamo il Governo Conte"

Fratelli d'Italia Macerata sta con la Meloni: "Sfiduciamo il Governo Conte"

Ha preso il via la sottoscrizione online lanciata da Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, per sfiduciare l'Esecutivo guidato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. La leader di Fdi si rivolge ai cittadini "che non ritengono l'attuale Governo all'altezza di guidare il nostro Paese e in grado di gestire l'attuale crisi". Un appello che trova eco politica anche in Provincia di Macerata dove il coordinatore Massimo Belvederesi e i Consiglieri Regionali Elena Leonardi e Pierpaolo Borroni invitano in una nota a sottoscrivere l'iniziativa. "L'iniziativa è rivolta a tutti i cittadini che reputano questo Governo inadeguato a gestire la nostra Nazione e la crisi che sta attraversando - dichiarano gli esponenti di FDI - per questo invitiamo tutti a sostenere la mozione parlamentare di sfiducia al premier e all'esecutivo: per farlo basta collegandosi all'indirizzo Sfiduciamoilgovernoconte.it". Per Fratelli d'Italia "il ritorno alle urne appare l'unica vera strada per poter dare un Governo stabile e autorevole all'Italia, capace di avere una visione comune sul futuro della Nazione e mettere in campo misure efficaci per superare la grave crisi che sta attraversando".

03/01/2021 13:08
Maceratese, il difensore Paolino Mercurio si trasferisce al Porto Sant'Elpidio in Serie D

Maceratese, il difensore Paolino Mercurio si trasferisce al Porto Sant'Elpidio in Serie D

Paolino Mercurio effettua il doppio salto e si accasa al Porto Sant’Elpidio in serie D. Il difensore lascia dunque la Maceratese in una scelta dettata, oltre che dalla categoria, dalla continuità di svolgimento delle gare che il torneo stesso garantisce. Il club biancorosso, come consuetudine, puntuale negli impegni presi con Mercurio, comunica di essere già attivo nel rimpiazzare il giocatore in partenza a cui augura le migliori fortune professionali.

02/01/2021 18:45
Tappa a Macerata dopo quella di fine 2020 a Tolentino: la pecorella fa capolino in corso Cairoli (FOTO)

Tappa a Macerata dopo quella di fine 2020 a Tolentino: la pecorella fa capolino in corso Cairoli (FOTO)

Il 'tour' della pecorella continua per le città della Provincia di Macerata anche in questo 2021, a distanza di una settimana dall'ultima passeggiata fatta nel centro storico a Tolentino (leggi l'articolo). Nel primo pomeriggio di oggi la tappa è stata in Corso Caroli dove, rigorosamente al guinzaglio del suo padrone, l'inconsueto animale da compagnia è stato impegnato in compere e giri per i negozi di Macerata, suscitando la curiosità e i sorrisi di tanti passanti che non sono mancati nello scattargli una foto e a dedicargli qualche tenera coccola. Una scena quasi 'da Presepe' arrivata pochi giorni dopo le festività natalizie, ma capace di trasmettere dolcezza e genuinità in un periodo troppo spesso caratterizzato da notizie non sempre positive.     

02/01/2021 17:11
Macerata, il Capodanno in lockdown non ferma i 'Soccorritori': notte serena ma a guardia alta (VIDEO e FOTO)

Macerata, il Capodanno in lockdown non ferma i 'Soccorritori': notte serena ma a guardia alta (VIDEO e FOTO)

Che sarebbe stato un inizio di 2021 del tutto particolare e anomalo era prevedibile. La nefasta 'zona rossa' imposta dal Governo ha costretto anche la Provincia di Macerata a festeggiare la sera di San Silvestro chiusi casa che forse è stata la maniera migliore per chiudere un vero e proprio 'annus horribilis' fortemente segnato da un'emergenza sanitaria che non accenna a desistere. Le stringenti limitazione del lockdown 'di Natale' sono state tutto sommato rispettate tant'è che non si sono registrati sinistri stradali, infortuni o eccessi d'alcol, se non alcuni episodi sporadici legati ai 'botti di Capodanno' che hanno causato qualche danneggiamento a degli edifici come è successo a Pollenza (leggi l'articolo). Una nottata quasi tranquilla - meritatamente a nostro avviso - per chi ha trascorso anche l'ultimo giorno del 2020 in divisa ed ha vegliato sul territorio maceratese così come fatto durante tutti questi complessi e duri 365 giorni. Era pronto come al solito tutto il 'reparto soccorritori' di Macerata: Vigili del Fuoco, operatori sanitari del 118 e volontari della Croce Verde così come gli agenti dei Carabinieri e della Polizia Stradale impegnati sulle strade del territorio per monitorare il rispetto del coprifuoco. Un Capodanno che è stata una normale giornata di lavoro, svolta con la stessa dedizione di sempre, per delle persone che oggi come non mai rappresentano una certezza e un punto di riferimento per tutta la comunità.  Mauro, Gianluca, Alberto, Romano, Andrea, Luciano, Sandro, Massimo, Giuseppe, Damiano Michele, Francesco e Giacomo erano gli uomini dei Vigili del Fuoco impegnati nel turno di San Silvestro così come i sanitari del 118 Antonella, Giacomo, Teresa, Raoul e Tiziana. Nottata di lavoro anche per Pacifico e Alfredo della Croce Verde di Macerata che erano anche in compagnia di altri loro colleghi via web pronti nel caso si fossero verificate delle emergenze. C’è chi poi ha passato la notte sulle vie semi deserte della città a svolgere dei servizi di prevenzione e di controllo del territorio in occasione delle festività di fine anno con l’obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità. È stato il caso Federico e Gianluca, due Militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata che hanno effettuato i controlli di rito di fronte alla stazione ferroviaria. È stata quindi una festa ‘diversa’ per coloro che hanno scelto nella vita di mettersi al servizio delle collettività. Anche nell’appena iniziato 2021 saranno come di consueto al fianco dei cittadini per far sì che tutto il territorio possa affrontare con fiducia e speranza un futuro che si prospetta ancora incerto e nebuloso a causa della pandemia.

01/01/2021 14:55
Macerata, i bagni 'horror' dell'ex ParkSì: il disagio dei dipendenti dell'APM (FOTO)

Macerata, i bagni 'horror' dell'ex ParkSì: il disagio dei dipendenti dell'APM (FOTO)

Infiltrazioni d’acqua provenienti dai muri, tubature in bella vista e soffitto consumato dell’umidità. Uno scenario a dir poco grottesco e imponderabile per qualsiasi tipo di immobile, a maggior ragione se si tratta di locali che ospitano dei servizi igienici. Ad oggi è questo il quadro dello stato dei bagni riservati ai dipendenti dell’A.P.M. (Azienda Pluriservizi Macerata) che fino a luglio erano ubicati alla Rotonda dei Giardini Diaz ma ora sono stati trasferiti al Parcheggio Centro Storico (ex ParkSì). Un trasloco ‘forzato’ dovuto alla scadenza della convenzione che l’Azienda aveva in essere con la passata Amministrazione comunale di Macerata che, a maggio scorso, aveva riaperto i termini del bando per la concessione dei locali della Rotonda dove verrà realizzato un bar a servizio dei tanti frequentatori della zona. La nuova ‘location’ delle toilette però si è rivelata alquanto disagevole per gli operatori dell’A.P.M. considerando che, solo per essere raggiunta è necessario aprire due cancelli ed affrontare altri due minuti di cammino. Davvero un pò troppo se si considera che autisti e controllori devono usufruire di un servizio essenziale tra una corsa e l’altra. Ovviamente, come si evince dalle foto, la salubrità dell’ambiente è fortemente precaria in quanto appena si mette piede nei bagni c’è subito un'enorme pozza di acqua frutto di infiltrazioni che necessiterebbero una particolare manutenzione. Uno stato dell’arte a cui - riferiscono i dipendenti - non è stato posto un tempestivo rimedio, nonostante il Direttore Generale dell’APM Stefano Cudini fosse ben a conoscenza della scadenza della concessione e del conseguente spostamento dei servizi igienici negli attuali locali dell’ex ParkSì. Oltre ai problemi di tipo idraulico all'interno dell'immobile mancano i riscaldamenti e la pioggia, che in molte occasioni cade al suo interno, non fa altro che aumentare il tasso di umidità generante muffa e pareti scrostate. Non proprio l'ambiente ideale per i dipendenti dell'APM che sono costretti, in occasione delle attese più prolungate, a passare il loro tempo o a bordo del bus o in giro per la città. Una conclamata mancanza nella manutenzione straordinaria così come è chiara quella relativa alle poche, e spesso malfunzionanti colonnine per comprare i ticket del bus sparse per Macerata. L'emergenza sanitaria ha reso impossibile l'acquisto dei biglietti a bordo delle navette per via delle norme anti-contagio, ma nonostante ciò non sono state installate ulteriori biglietterie automatiche, come ad esempio alla fermata 'Capolinea' che ne è ancora sprovvista nonostante rappresenti un punto nevralgico della viabilità cittadina. Da contraltare le multe non mancano in caso di viaggi privi dei quasi 'introvabili' ticket e i primi a farne letteralmente le spese sono gli stessi maceratesi che, così come i dipendenti dell'APM, sono vittime di questioni irrisolte figlie di una approssimativa attenzione da parte dei vertici dell'Azienda Pluriservizi Macerata Spa.  

31/12/2020 18:51
Potenza Picena, si ribalta con il trattore: uomo trasportato a Torrette in codice rosso

Potenza Picena, si ribalta con il trattore: uomo trasportato a Torrette in codice rosso

 Brutto incidente intorno alle 11 di oggi nelle campagne di Potenza Picena.  Stando a una prima ricostruzione, il conducente di un trattore, mentre era al lavoro su un terreno agricolo, ha perso il controllo del mezzo e, per cause ancora in corso di accertemanto, si è ribaltato. Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118, intervenuti prontamente sul posto, hanno prestato le prime cure del caso all'uomo per poi allertare l'eliambulanza che ha successivamente trasportato il conducente del mezzo agricolo all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso.  

31/12/2020 12:25
Med Store Macerata, il 2020 si chiude in bellezza: successo in 3 set contro Bolzano

Med Store Macerata, il 2020 si chiude in bellezza: successo in 3 set contro Bolzano

Nel recupero della 5° giornata di Serie A3, i biancorossi trovano la seconda vittoria in campionato grazie ad una prestazione convincente. Una gara sempre in controllo per Macerata che scende in campo con l'atteggiamento giusto, mettendo subito sotto pressione gli avversari e riuscendo a rispondere bene alla minaccia Anastasios. Il modo migliore per chiudere questo difficile 2020 e preparasi alla prima gara del nuovo anno, domenica 3 gennaio. Cronaca– Sestetto confermato per il coach Di Pinto, con Snippe, Ferri e Margutti, il Capitano Monopoli, Calonico e Pasquali al centro, Gabbanelli libero. Bolzano risponde con Anastasios, Ostuzzi e Dalmonte, i centrali Bressan e Gasperi, l'ex biancorosso Grassi e il libero Brillo. Subito Calonico per il primo punto della gara, la Med Store prova a mettere pressione a Bolzano che dopo qualche incertezza iniziale torna presto in partita, trascinata da Anastasios. L'atteggiamento dei biancorossi però è giusto, al 10-7 il coach Palano chiama il time out per scuotere i suoi ma è Macerata ad allungare, mantenendo ritmi alti e una buona ricezione. Snippe fa sponda col muro avversario e con l'ace di Pasquali il risultato è di 17-11; i biancorossi controllano e tengono a distanza gli ospiti quindi ancora con Snippe, di forza, arrivano al 20-13. Prova il recupero finale Bolzano, dopo un lungo scambio è Margutti a risolvere però per il 24-19, quindi chiude Ferri. Va subito avanti la squadra ospite, scesa in campo con maggiore aggressività rispetto al primo set, la Med Store però non lascia scappare gli avversari e la gara si fa combattuta. Ci pensa Monopoli al centro a mandare sul +2 i biancorossi, 10-8, Bolzano reagisce ancora una volta grazie a Anastasios che ribalta il risultato e la partita resta apertissima. Gli ospiti provano a cavalcare il buon momento ma Macerata risponde bene in ricezione, 15-15, e con una serie positiva in battuta di Cordano si porta sul 19-17. Ancora efficace il muro di casa e con due ace consecutivi di Snippe Macerata porta a casa anche il secondo set. I biancorossi ripartono come avevano chiuso, di nuovo avanti e con un gran recupero di Monopoli che propizia il punto di Margutti per il 4-1, Macerata prova subito a scappare. I padroni di casa giocano in fiducia e volano sul 10-5, costringendo il coach Palano al time out; gli ospiti non riescono però a bucare il muro di casa, Macerata aumenta ancora il vantaggio e al 17-11 arriva il nuovo time out richiesto da Palano. Controllano i biancorossi, con Snippe in battuta arriva una seria positiva che culmina con l'ace dell'olandese per il 25-13 che chiude set e partita. Med Store Macerata - Mosca Bruno Bolzano 3-0 Parziali: 25-20, 25-18, 25-13. Durata set: 23’, 25’, 21’. Totale: 69’. MED STORE MACERATA: Snippe 12, Pasquali 9, Caloniuco 5, Cordano, Margutti 9, Ferri 12, Monopoli 1, Princi 1, Gabbanelli, Valenti. NE: Pahor, Risina. Allenatore: Di Pinto. MOSCA BRUNO BOLZANO: Bressan 7, Seroner, Marotta, Maccabruni, Grassi 1, Brillo, Polacco 2, Anastasios 19, Ostuzzi 1, Dalmonte 7, Gasperi. NE: Gallo. Allenatore: Palano. Arbitri: Verrascina e Caretti.    

30/12/2020 20:30
100 giorni di Parcaroli Sindaco, il PD: "Tornati indietro agli anni '80. Unici ad aver riaperto la ZTL"

100 giorni di Parcaroli Sindaco, il PD: "Tornati indietro agli anni '80. Unici ad aver riaperto la ZTL"

"Sono passati i primi 100 giorni dall’elezione del sindaco Parcaroli e, recentemente, è stato approvato il primo bilancio preventivo della sua amministrazione -  scrivono in una nota Il Comitato dei Garanti e i consiglieri del PD di Macerata - Le prime valutazioni sono, innanzitutto, di inadeguatezza a fronteggiare la pandemia Covid sul piano degli scarsi aiuti alle famiglie ed alle attività produttive (Macerata ha aggiunto soltanto 40.000 ai fondi statali a differenza di altri comuni della provincia che li hanno integrati in misura ben più consistente)". "Per il resto da una parte si è registrato un aumento del numero degli assessori e degli addetti stampa, con relativi costi a carico dei cittadini, nonché delle auto in centro, siamo l’unica o quasi città europea che ha riaperto la ZTL tornando indietro agli anni ’80, mentre d’altra parte, nel bilancio approvato, si riscontra una diminuzione della spesa per il sociale e per la cultura - ed aggiungono - Dopo che soltanto un mese fa il Sindaco ne aveva nominato i vertici, è stata chiusa l’Istituzione Macerata Cultura ed è stata deliberata, contrariamente a quanto previsto dalla riforma del Terzo Settore l’uscita del Comune dalla Cooperativa Sociale Meridiana che favoriva l’integrazione lavorativa e sociale di tanti disabili o svantaggiati. In entrambi i casi si sono cancellate esperienze positive senza costruire alcuna valida alternativa". "In questo contesto Macerata, purtroppo, non ha mancato di assurgere alle cronache nazionali per la predica del vicario del Vescovo e per le parole del presidente di Confindustria da cui, in ambedue i casi, il Sindaco e la sua amminnistrazione non hanno preso le dovute distanze con fermezza e chiarezza - conclude la nota - Pertanto, nella preoccupazione comune di una involuzione della nostra comunità sia sul piano civile e culturale che su quello dei diritti e delle prospettive economiche, noi proseguiremo ad opporci a questo modo di amministrare la Città affrontando il 2021 a fianco dei maceratesi con immutato impegno civile".

30/12/2020 19:30
Quadrilatero, via libera alle modifiche dell'intervalliva di Macerata

Quadrilatero, via libera alle modifiche dell'intervalliva di Macerata

Valutazione preliminare positiva per le modifiche dell’intervalliva di Macerata. La Provincia di Macerata ha dato immediatamente il via libera all’ultima richiesta della Quadrilatero riguardo al progetto definitivo dell’intervalliva, tratto svincolo di Campogiano - La Pieve. Ciò a seguito dell’intervenuta approvazione in linea tecnica, in data 19 novembre, da parte del CDA della Quadrilatero del progetto definitivo dell’intero percorso, svincolo di Campogiano - via Mattei.  A seguito dell’approvazione del progetto definitivo sono state quindi avviate le procedure necessarie per l’acquisizione da parte degli enti competenti dei relativi pareri per l’esame della conferenza dei servizi, e la successiva approvazione del CIPE. Il primo tratto dell’intervaliliva, Campogiano - la Pieve, era già stato oggetto di valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Marche unitamente all’intero tracciato della superstrada Pontelatrave - Foligno. Essendo state apportate su tale tratto delle modifiche, la Quadrilatero ha chiesto alla Provincia, con nota del 10 dicembre, di valutare se le variazioni apportate comportassero o meno la necessità di effettuare una nuova valutazione di impatto ambientale. La Provincia, con la necessaria tempestività, il 23 dicembre ha chiuso il procedimento ritenendo che le variante proposta non richieda una nuova procedura di via. Tale parere, trasmesso nella stessa data alla Quadrilatero e alla Regione Marche, permetterà a quest’ultima di chiudere definitivamente le procedure di competenza, relativamente al tratto in esame. La competenza sulla valutazione ambientale del secondo tratto La Pieve-via Mattei, invece, è del Ministero dell’Ambiente, al quale la Quadrilatero ha già inviato i necessari elaborati. “Si confida che anche il Ministero dell’Ambiente, per la valutazione di impatto ambientale del secondo tratto, proceda con la stessa celerità a svolgere quanto di propria spettanza, in relazione pure al fatto che la competenza ministeriale nella valutazione del tratto in esame è sopraggiunta rispetto le precedenti competenze, in capo alla Regione e alla Provincia, spiega il presidente Pettinari. Ciò sicuramente stride con le più volte annunciate volontà e normative di semplificazione. È superfluo ricordare l’importanza della realizzazione di quest’opera pubblica, attesa da tempo dalle nostre comunità, specie dopo la realizzazione della superstrada Civitanova - Foligno e la necessità di collegare ad essa la città di Macerata e il suo vasto comprensorio”.

30/12/2020 18:52
Macerata, si stabilizza il numero dei nuovi casi Covid: aumentano le persone in isolamento

Macerata, si stabilizza il numero dei nuovi casi Covid: aumentano le persone in isolamento

Il sindaco Sandro Parcaroli e il delegato funzionale alla Sanità, Giordano Ripa, tornano a fare il punto sulla situazione pandemica da covid-19 nell’ambito del territorio comunale di Macerata. “La situazione a Macerata, -interviene Parcaroli -, che si evidenzia dai dati degli ultimi venti giorni, vede una tendenza alla stabilizzazione del numero dei nuovi casi di positività al Covid-19. Si intravede finalmente uno spiraglio di luce ed è proprio per non rendere vane tutte le nostre rinunce, torno ad appellarmi al senso di responsabilità dei cittadini chiedendo di osservare scrupolosamente le dovute precauzioni come indicato dai vari protocolli soprattutto in occasione delle intercorrenti festività. E’un enorme sacrificio per tutti, saranno brindisi sotto tono ma serviranno per farci tornare a festeggiare tutti insieme senza distanze”. Il delegato alla sanità Giordano Ripa osserva che “dopo la progressiva flessione del numero dei contagi e, parallelamente, dei soggetti in isolamento domiciliare, successiva al picco della seconda ondata di pandemia verificatesi nelle prime due decadi del mese di novembre, registriamo una fase di plateau nelle ultime due settimane per quanto riguarda i casi di nuova positività rilevati, mentre si è verificato un progressivo moderato incremento delle persone in isolamento fiduciario da interpretare con verosimile probabilità a maggiori situazioni di contatto stretto. Continueremo giornalmente a monitorare l’andamento epidemiologico locale”. “Da circa un mese  prosegue Ripa - non ci sono pervenute segnalazioni di particolari criticità negli accessi e nella gestione di pazienti covid positivi presso il pronto soccorso dell’ospedale cittadino. Con l’occasione vogliamo ricordare il recente screening di massa eseguito dal 18 al 23 dicembre per la lotta alla diffusione ed al contenimento del diffondersi dell’infezione da Covid 19, promosso e deliberato dalla Giunta della Regione Marche e coordinato dall’assessore alla Sanità regionale Filippo Saltamartini e magistralmente organizzato dalla dirigenza ASUR Marche sotto la direzione della dottoressa Nadia Storti e dalla dottoressa Daniela Corsi, recentemente nominata direttrice di Area Vasta 3. "Diverse attestazioni di plauso per la puntuale ed impeccabile macchina organizzativa, che si è avvalsa di un sistema di prenotazione on line, oltre che di un servizio telefonico attivo dieci ore al giorno, sono giunte al Sindaco da parte di cittadini che si sono recati a Villa Potenza per sottoporsi al test. L’Amministrazione comunale ha inoltre curato la parte logistica mettendo a disposizione personale comunale, vigili urbani, ufficio Tecnico e ufficio Economato sempre presenti nel padiglione della polistruttura di Villa Potenza adeguatamente allestito per l’esecuzione dello screening. Questa fase  - prosegue ancora Ripa - ci ha consentito di rodare un sistema basato sulla collaborazione fra Enti che, in maniera sinergica, hanno operato per il raggiungimento di un obiettivo comune e utile per la collettività. Non hanno mai fatto mancare la loro presenza il personale della Croce Rossa di Macerata e la rete comunale delle associazioni di volontariato della Protezione Civile. A tutti coloro che a vario titolo hanno prestato il loro prezioso ed insostituibile servizio va il sincero e sentito sentimento di riconoscenza e ringraziamento del Sindaco e di tutta l’Amministrazione comunale”. Il delegato alla Sanità Giordano Ripa informa, con molta soddisfazione, che finalmente ha avuto inizio il 27 dicembre la somministrazione del vaccino anti Covid 19 ai primi 20 operatori sanitari dipendenti ASUR scelti secondo un criterio di selezione basato su un modello matematico che tiene conto di diverse variabili (età, fattore di rischio tipo di operatività ecc…). A brevissimo intervallo di tempo inizierà la vera campagna vaccinale con modalità di esecuzione indicate nella tabella sottostante “Sorveglianza AIFA” dell’Agenzia Italiana Farmaco”.  Di seguito l’andamento dei contagi di Macerata città:   DATA ISOL.TO FIDUCIARIO POSITIVI TOTALE IN QUARANTENA 30-dic 179 225 404 29-dic 177 223 400 28-dic 176 242 418 27-dic 161 241 402 26-dic 161 240 401 25-dic 165 239 404 24-dic 169 248 417 23-dic 157 256 413 22-dic 139 259 398 21-dic 110 257 367 20-dic 91 252 343 19-dic 90 256 346 18-dic 140 270 410 17-dic 225 267 492 16-dic 224 264 488 15-dic 237 283 520 14-dic 300 292 592 13-dic 350 276 626 12-dic 320 291 611 11-dic 338 310 648 10-dic 268 317 585          

30/12/2020 18:20
Macerata Cultura diventa organismo tecnico-scientifico: la Giunta nomina i membri

Macerata Cultura diventa organismo tecnico-scientifico: la Giunta nomina i membri

Dopo aver preso atto della delibera del Consiglio comunale n.111 del 21 dicembre 2020 con cui è stata sciolta l’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, a partire dal 31 dicembre prossimo, la Giunta ha costituito ai sensi dell’art. 29 dello Statuto, un organismo di natura tecnico-scientifica, di supporto alla sua attività e a quella dell’assessore alla Cultura, con funzioni propositive, di consulenza e ricerca per l’attuazione delle politiche culturali dell’Amministrazione comunale e per lo sviluppo di specifici progetti, composto da personalità di spiccate competenze culturali, artistiche nonché organizzative, operanti con i mezzi e le risorse resi disponibili dal Servizio Welfare e Cultura dell’Ente. Per il nuovo Organismo Tecnico Scientifico denominato “Macerata Cultura Biblioteca e Musei” la Giunta, al fine di preservare il supporto e dare continuità alle attività già intraprese  dagli esperti in precedenza incaricati con decreto sindacale n.13 del 6 novembre 2020, ha confermato quali suoi membri Paola Ballesi nella veste di Presidente, Maria Stefania Gelsomini, Francesca Coltrinari, Sofia Cingolani, Mauro Mazziero, per i quali era stato già stato acclarato il possesso di specifica e documentata competenza culturale, artistica ed organizzativa Con questa delibera la Giunta dichiara di manifestare "la volontà di perseguire obbiettivi di politica culturale mirati al consolidamento della rete museale, alla tutela e valorizzazione del patrimonio della città confidando in una qualità progettuale e di ricerca che guardando al futuro possa essere punto di riferimento per il territorio, attrattiva sia per i privati, per associazioni ed enti, che per le industrie culturali anche nella prospettiva di accesso ai finanziamenti europei".  

30/12/2020 12:15
Macerata, spunta D'Annunzio in piazza Vittorio Veneto

Macerata, spunta D'Annunzio in piazza Vittorio Veneto

Un Gabriele D’Annunzio a grandezza naturale accompagnato dalla scritta “Disobbedisco!”. L’installazione ha fatto capolino sotto il loggiato di Piazza Vittorio Veneto a Macerata. È il modo con cui CasaPound Italia ha voluto ricordare il Natale di Sangue a cento anni dall’evento che segnò il termine dell’Impresa di Fiume. “Cento anni fa il Natale di Sangue suggellava l’impresa fiumana. Dopo quindici mesi di occupazione e quattro mesi di reggenza indipendente, i volontari guidati da D’Annunzio si arrendevano solo ai bombardamenti ordinati dal governo Giolitti, non senza aver opposto l’ultima resistenza e offerto l’estremo sacrificio. Da una parte il sangue di chi aveva dato tutto per l’Italia, dall’altra un governo di burocrati troppo impegnati a salvare le proprie poltrone e a non irritare le potenze straniere per cui serbavano un codardo complesso di inferiorità”. Un monito ancora valido, soprattutto nell’epoca in cui il valore supremo è la conservazione della salute ad ogni costo. I legionari fiumani “non sono rimasti a casa”, mettendo in gioco le proprie vite per l’Italia e la libertà. “Cento anni fa i legionari ci ricordavano ancora una volta, proseguendo l’esempio dei “ragazzi del ‘99”, che ci sono principi più alti e più importanti della vita, che la vita stessa può e deve essere messa in gioco per difendere la propria Nazione, per il proprio popolo, per incarnare e rendere viva un’Idea. Ci ricordavano che l’azione e l’esempio hanno sempre ragione, perché la loro azione corsara, anche se finita nel sangue, avrebbe comunque mosso i motori della storia per ridare all’Italia ciò che si era meritata dopo sessanta anni di lotte risorgimentali. Cento anni fa, di fronte a un governo pusillanime che ordinava loro di rimanere a casa e di accettare la sconfitta, di subire passivamente i soprusi e di rinunciare a qualunque afflato eroico risposero: Disobbedisco!”.  “Cento anni dopo gli stessi legionari ci vedrebbero costretti a casa, impauriti, codardi, propensi alla delazione del vicino e pronti ad accettare qualunque sopruso da parte burocrati e faccendieri solo per la paura dell’idea della morte. Potrebbero pensare che il loro sangue, così come quello di chi li ha preceduti, quel sangue che ha scritto la storia e i confini dell’Italia, è stato versato inutilmente. Che finiranno dimenticati e che la genia di quei burocrati che hanno anteposto le loro paure e la loro poltrona al bene della Nazione, alla fine, ha vinto. Oppure potrebbero pensare che proprio in momenti come questo il loro esempio dev’essere il faro per farci rinascere. Per guidare chiunque voglia risollevare le sorti di questa nazione. Per essere al fianco di tutti quegli Italiani che non si arrendono”.

29/12/2020 20:30
Macerata dal cuore sempre più grande: i commercianti del centro donano 2mila euro alla città (VIDEO e FOTO)

Macerata dal cuore sempre più grande: i commercianti del centro donano 2mila euro alla città (VIDEO e FOTO)

Un momento magico che arriva dopo il Natale ma che parte da lontano, un gesto che scalda l’anima e soprattutto un’iniziativa concreata finalizzata a dare un sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria. Tutto questo è racchiuso nel ‘mega-assegno’ che, nel primo pomeriggio, è stato consegnato dal Marcello Onofri, Presidente dell’Associazione Commercianti del Centro Storico all’Amministrazione Comunale di Macerata. Una somma di 2.000 euro frutto della generosità dei negoziati del cuore  pulsante della città che in occasione delle festività natalizie hanno voluto contribuire al delicato momento storico corrente con tutta la loro generosità e solidarietà verso chi si trova nel bisogno.  La cerimonia della consegna si è tenuta alla presenza del primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli, del Vice Sindaco Francesca d’Alessandro, Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta e infine dell’Assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano che non è mancata nell’esprimere la sua gioia verso quest’iniziativa: “Quella di oggi è proprio una pagina di storia – ha esordito  -  per la prima volta i commercianti di Macerata, in questo caso quelli del centro storico, sono in accordo con l'amministrazione e insieme stiamo iniziando una bellissima collaborazione – ed ha aggiunto –ci tengo a ringraziarli tutti perché anche nell'organizzazione del natale sono stati molto attivi e hanno messo un pò da parte tutto quell’astio che forse aveva caratterizzato gli anni passati”. “Da adesso in poi credo che riusciremo a fare delle belle cose con loro – ha spiegato Laviano che poi ha anche illustrato come sarà utilizzata la somma frutto della generosità dei commerciati – si tratta di una cifra importante e adesso starà al comune spenderla nella miglior maniera possibile. Sicuramente sarà destinata ai servizi sociali che avevano lanciato l’iniziativa ‘Il Cuore Grande di Macerata’ quindi poi penseranno loro a destinarlo bene”. A fargli eco sono arrivate le parole del Sindaco Parcaroli: “E’ un bel gesto perché è denota che tutti noi Maceratesi abbiamo un cuore grande – ha dichiarato il primo cittadino di Macerata – questi soldi faranno bene a chi ne ha bisogno e questa iniziativa credo che sarà ripresa  anche da altri commercianti non solo il quelli del centro storico – ed ha puntualizzato - stiamo vivendo un periodo molto difficile anche dal punto di punto vista economico quindi fare risorgere tutta la città è un obiettivo a cui tiene molto l'amministrazione  e noto che il segnale che abbiamo dato è stato recepito da tantissime persone – ha concluso il Sindaco – provvederemo a dare questi soldi a chi oggi ne ha bisogno e le persone che si trovano in difficoltà sono sempre tante”. Un gesto importante promosso dell'associazione commercianti centro storico non solo per l'amministrazione comunale ma anche per tutto la comunità maceratese: “L'attuale amministrazione comunale si sta adoperando molto per le nostre attività e visto il momento difficile generalizzato abbiamo pensato tra noi commercianti di promuovere questa raccolta fondi che è stata accolta favorevolmente e con entusiasmo da parte dei colleghi - ha osservato il Presidente Marcello Onofri - quest'anno per le nostre non è andata come doveva andare ma è giusto, nonostante ciò che stiamo passando, è giusto, da parte della nostra categoria dare dei messaggi di solidarietà alla città”.  

29/12/2020 19:00
Non rispetta il divieto di avvicinamento verso i fratelli: 57enne del Maceratese agli arresti

Non rispetta il divieto di avvicinamento verso i fratelli: 57enne del Maceratese agli arresti

Nella tarda mattinata di oggi i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, emessa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata nei confronti di un 57enne residente in provincia, autore di numerosi atti violenti e minacciosi nei confronti dei fratelli per risentimento personali. La misura cautelare eseguita oggi è stata disposta dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata in quanto l’arrestato, nell’ultimo periodo, ha ripetutamente violato il divieto di avvicinamento ai propri congiunti a cui era già sottoposto, costringendo i Carabinieri della Stazione competente ad intervenire più volte per esigenze di tutela e sicurezza.  

29/12/2020 18:00
Macerata, "arte della speranza": nuova vita per le vetrine abbandonate del centro

Macerata, "arte della speranza": nuova vita per le vetrine abbandonate del centro

Oltre sessanta i negozi chiusi nei vari anni nel centro storico di Macerata e le loro vetrine desolatamente abbandonate danno un’immagine certamente non positiva del cuore della città, per questo il Comune si è attivato con un’iniziativa che vuol dare una nuova immagine al centro storico partendo proprio dall’allestimento e dall’utilizzo delle vetrine abbandonate. Un piccolo passo per realizzare quel progetto di riqualificazione e rinascita del centro storico che sta a cuore all’Amministrazione comunale guidata da Sandro Parcaroli. Vetrine tornate a nuova vita Sono tornate così a nuova vita le vetrine dei locali dell’ex Upim in via Matteotti e in galleria del Commercio e si sta lavorando per quelle del bar Venanzetti, di corso della Repubblica e altre in via Gramsci, grazie alla collaborazione e creatività degli studenti del liceo artistico di Macerata, la Pro Loco Macerata e ai privati. Ecco allora una via del Fashion in galleria del Commercio con bozzetti e creazioni sartoriali realizzati dalla sezione Design della  Moda e Tessuto del liceo Cantalamessa, mentre le vetrine su via Matteotti propongono opere e materiali delle sezioni Arti Figurative, Architettura e Ambiente e la sezione di Scultura. La via degli Orafi è quella tra via Gramsci e piazza Cesare Battisti dove nelle due vetrine all’angolo della via si possono ammirare attrezzature, strumenti e creazioni frutto dei laboratori orafi della sezione Design e Metalli dello stesso liceo, in aggiunta alle installazioni già presenti nelle vetrine dei negozi. In corso della Repubblica la vetrina tra l’ingresso della provincia e lo IAT è stata illuminata invece un’opera di grandi dimensioni realizzata da un artista locale, Ruben Boari, che l’ha messa a disposizione per questo progetto. E ancora, le vetrine del bar Venanzetti espongono le opere vincitrici delle sette edizioni del concorso di pittura della Pro Loco Macerata “Il segno d’inizio”, tutte custodite nella pinacoteca di Macerata Musei.del degrado all’arte della rinascita sottolineano i promotori. “Scuola, cultura, giovani, studenti, creatività, artigianato, arte, eccellenze del territorio sono gli ingredienti di questa iniziativa per rendere più accogliente il centro di Macerata – sottolinea l’assessore alla cultura Katuscia Cassetta – .È  questo un primo esempio di come intendiamo lavorare, mettendo in rete più competenze e risorse, dimostrando così che si può collaborare per il bene della città. Vedere questi spazi abbelliti e ripuliti rimanda già un’idea diversa della città”.

29/12/2020 16:45
Coronavirus Marche, 508 nuovi casi in 24 ore: 38 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 508 nuovi casi in 24 ore: 38 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4229 tamponi: 2653 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1033 nello screening con percorso Antigenico) e 1576 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 19,1%).I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 508 (38 in provincia di Macerata, 123 in provincia di Ancona, 194 in provincia di Pesaro-Urbino, 83 in provincia di Fermo, 36 in provincia di Ascoli Piceno e 34 fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (69 casi rilevati), contatti in setting domestico (97 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (144 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (13 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (29 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (14 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (12 casi rilevati), screening percorso sanitario (8 casi rilevati) e 2 rientri dall'estero. Per altri 120 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 1033 test e sono stati riscontrati 39 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 4%. Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 19, 14% oggi, contro il 27,63% di ieri.ù In aumento di 12 unità, rispetto alle ultime 24 ore, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 526, di cui 61 in terapia intensiva (+1 rispetto a ieri). Sono, invece, 32 le persone dimesse ieri dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 114 pazienti (+4 rispetto alle ultime 24 ore): 46 all'ospedale di Macerata, 50 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità regionale:  

29/12/2020 10:55
Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Covid-19, 74 casi a Montecassiano: contagi in rialzo a Porto Recanati, Tolentino e Macerata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Continua il sali-scendi di contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 89 i casi positivi (otto più dell'ultimo aggiornamento) e 47 le persone che si trovano in isolamento domiciliare (sette meno dell'ultimo aggiornamento). Contagi in lieve rialzo anche nel comune di Macerata dove sono 242 i cittadini che hanno contratto il virus, a fronte dei 239 di Natale.  A Camerino, l'ultimo dato diffuso riporta la presenza di 31 cittadini positivi (sei in più dell'ultimo aggiornamento datato 24 dicembre) e 24  persone in isolamento fiduciario. Di poco superiore all'ultimo "bollettino" il numero dei positivi a Porto Recanati: 64 i contagiati, 133 le persone in isolamento preventivo. "Continua la diffusione del virus in ambito famigliare - ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Laddove c'è un contagiato, nel giro di qualche giorno si scoprono positivi anche altri membri dello stesso nucleo. Vi preghiamo, ancora una volta, di prestare la massima attenzione e la massima prudenza nei contatti interpersonali. Consideriamo tutti come se tutti fossero positivi.  Rimandiamo a tempi migliori baci ed abbracci". All'Istituto Sassarelli di Fermo salgono a 14 i casi positivi tra gli ospiti della casa di riposo di Monte San Giusto. "Sono stati nuovamente effettuati i tamponi - ha sottolineato il sindaco Andrea Gentili - e sono risultati positivi altri tre ospiti provenienti dalla nostra casa di riposo, che si vanno ad aggiungere agli undici già comunicati in precedenza. Al momento due pazienti sono sintomatici con febbre". Contagi stabili, invece, a San Ginesio dove si contano 5 casi positivi al Covid e 6 persone in isolamento fiduciario, mentre si segnala un nuovo incremento di contagi a Montecassiano: 74 positivi rispetto ai 64 del 23 dicembre, 79 soggetti in isolamento domiciliare rispetto ai 74 dell'ultimo report.  A Cingoli situazione stazionaria: il numero di positivi resta stabile (24), così come quello delle persone in quarantena (33). Stesso dicasi anche per il Comune di Petriolo, dove vi sono sei contagiati e tre persone in isolamento.  Dati in miglioramento, invece, a Loro Piceno dove i positivi sono oggi 8 (-3 rispetto all'ultima comunicazione), con una sola persona in isolamento fiduciario a breve termine.   

28/12/2020 20:39
Cbf Balducci, ritorno in campo con vittoria dopo il Covid: successo in 3 set contro Montecchio (VIDEO)

Cbf Balducci, ritorno in campo con vittoria dopo il Covid: successo in 3 set contro Montecchio (VIDEO)

Più forte del Covid, più forte dello stop, più forte delle avversità. La CBF Balducci HR Macerata rientra dopo un mese e mezzo in campo e lo fa nel migliore dei modi ritrovando i 3 punti contro la Sorelle Ramonda Ipag Montecchio nel recupero della nona giornata di andata di A2 femminile. Coach Paniconi schiera l’inedita diagonale Peretti-Pirro, che riporta Lipska in posto 4 a fare coppia con Maruotti; Martinelli e Mancini in regia con Bisconti libero. Dall’altra parte coach Simone parte con Bovo e Bartolini al centro, diagonale Scacchetti-Mangani con Battista e Cagnin in banda; libero Imperiali. Primo set che scorre via punto a punto, con Macerata che mena le danze per metà parziale senza però riuscire mai ad allungare oltre il +2; Montecchio ne approfitta con le pipe di Cagnin, un ace di Scacchetti e un primo tempo di Bovo che sovverte l’inerzia del parziale (13-15). Paniconi chiama time-out ed al rientro la CBF Balducci trova il break che rimette bene il set con 4 punti consecutivi firmati dalla MVP Lipska, Maruotti (ace) e Peretti (muro). 17-15 ma le ospiti tengono comunque il passo, rimanendo ancorate fino al 23 pari, prima che due attacchi da seconda linea di Lipska portino il primo set a casa di Macerata. Rotto il ghiaccio la squadra di coach Paniconi gioca più in scioltezza il secondo set portandosi avanti con gli attacchi di Maruotti e Pirro ed allungando con i muri di Peretti e Mancini per il 7-4 iniziale, margine che la CBF Balducci allunga con gli attacchi di Lipska. Muro di Martinelli per il 15-9 e Simone cerca forze fresche in attacco, prima con Covino per Mangani e poi con Canton per Battista. Le nuove entrate cercano di dare linfa all’attacco di Montecchio ma è Macerata ad avere più continuità offensiva, con Maruotti e Lipska che conducono la CBF Balducci al 24-18. Cagnin annulla la prima palla set ma la seconda è messa a terra da Pirro dalla seconda linea. Inizio di terzo set molto tirato fino al 10-10, quando 3 errori consecutivi di Battista (attacco, muro e ricezione su Lipska) permettono a Macerata di mettere margine. Covino e la stessa Battista in attacco cercano di tenere in corsa Montecchio, ma Peretti alterna bene il gioco, ruotando bene le attaccanti: Mancini, Lipska, Maruotti, Martinelli e Pirro a turno vanno tutte a segno. Bartolini e Cagnin firmano gli ultimi acuti di Montecchio che fanno vacillare le certezze della CBF Balducci. Sul 22-21 però il break di Maruotti (pipe ed ace) scaccia le paure e l’ultimo punto (il 22mo di giornata) di Lipska chiude la contesa, con 3 punti d’oro per la CBF Balducci. Cinque giorni per preparare la partita con tutte le effettive dopo un mese e mezzo di stop forzato. “Alle ragazze non si poteva chiedere di meglio – conferma coach Luca Paniconi – C’erano dei punti interrogativi ma eravamo fiduciosi perché le ragazze in questi pochi giorni hanno messo tutto. Devo ringraziare tanto le giocatrici per la loro abnegazione con cui hanno lavorato durante i giorni in cui sono state male, ringrazio il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, tutto lo staff medico, il dottore ed i fisioterapisti che hanno permesso alle ragazze di arrivare con una condizione accettabile. Questo risultato premia il lavoro di tutti loro. Sono molto soddisfatto, era una partita molto importante per noi, uno scontro diretto. Oggi ci sono state anche tante situazioni di autostima, come ad esempio il ritorno da titolare di Peretti, che ha avuto pochi giorni per allenarsi, l’esordio di Pirro, tante premesse per cui questa partita possa avere significati importanti per noi.” “Sappiamo dall’inizio dell’anno che il talento in attacco non ci manca – mastica amaro il tecnico di Montecchio Alessio Simone – Quello che ci manca è la personalità, ed il problema è che invece di crescere sta mancando sempre di più. Quando c’è stato da stringere, in particolare nel primo e nel terzo set, abbiamo fatto errori che in settimana non facciamo. In partita purtroppo ci stiamo sciogliendo.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO 3-0 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mancini 7, Peretti 2, Lipska 22, Martinelli 5, Pirro 11, Maruotti 12, Bisconti (L). Non entrate: Renieri, Giubilato, Sopranzetti (L), Usberti, Rita, Pomili. Allenatore Paniconi. SORELLE RAMONDA IPAG MONTECCHIO: Bovo 8, Mangani, Battista 8, Bartolini 6, Scacchetti 1, Cagnin 13, Imperiali (L), Covino 5, Canton 1, Rosso. Non entrate: Monaco, Brandi. Allenatore Simone. ARBITRI: Dell'Orso, Somansino. PARZIALI: 25-23, 25-19, 25-21 NOTE: CBF Balducci 13 errori in battuta, 5 aces, 5 muri vincenti, 69% ricezione positiva (35% perfetta), 46% in attacco; Sorelle Ramonda 6 errori in battuta, 2 aces, 3 muri vincenti, 47% ricezione positiva (22% perfetta), 39% in attacco.  

28/12/2020 20:18
Macerata, parte “Il tempo delle cattedrali”: il laboratorio per educare al patrimonio i più piccoli

Macerata, parte “Il tempo delle cattedrali”: il laboratorio per educare al patrimonio i più piccoli

“Il tempo delle cattedrali” è il titolo del laboratorio per bambini in programma domani, martedì 29 dicembre, con inizio alle 10.15, alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, organizzato dall’architetto Eleonora Rampichini con il patrocinio del Comune di Macerata. Macerata anno del Signore 1447. L’America ancora non è stata scoperta e la peste flagella la città. I maceratesi si rivolgono al cielo e in un solo giorno costruiscono una chiesetta di quattromila mattoni. I bambini seguiranno le vicende della sua lunga storia sul portale di bronzo che decora la Basilica della Madonna della Misericordia e la riprodurranno sulle formelle di argilla come al tempo delle cattedrali. “Con piacere offriamo un laboratorio artistico e storico ai bambini – interviene l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -  provando a non dimenticare la storia della città e pensare a loro accogliendoli in Biblioteca in sicurezza e ci auguriamo presto possa essere l’inizio per altri laboratori e progetti a loro dedicati!”. Per partecipare al laboratorio, consigliato ai bambini dai 6 anni in su, che si svolgerà in piena sicurezza secondo le normative anticontagio da Covid – 19, è necessaria la prenotazione da effettuare al numero 344.38229107 (Whatsapp). Il laboratorio, con lo stesso orario e le stesse modalità, verrà ripetuto il prossimo 4 gennaio. 

28/12/2020 16:42
Macerata, Servizio civile universale: il Comune seleziona 107 giovani

Macerata, Servizio civile universale: il Comune seleziona 107 giovani

Il Comune di Macerata, nell’ambito del bando per operatori volontari di Servizio civile universale pubblicato dal Dipartimento per le Politiche giovanili, seleziona 107 giovani, di cui 8 con minori opportunità, da impiegare nei 7 progetti che l’Ente ha inserito nel Programma Coesione Sociale Marche. I progetti sono “Cultura. Patrimonio per tutti”  per 27 posti, “Intorno ai giovani” 5 posti “Percorsi diversi” 13 posti, “SOS Anziani” 22, “Un amico a colori” 9, “Un nido accogliente” 10 e “Road” 21. I progetti, della durata di 12 mesi con orario di servizio di 25 ore settimanali, prevedono tutti un periodo di tutoraggio di 3 mesi. Per partecipare al bando i giovani devono avere la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea purché soggiorni  regolarmente in Italia, aver compiuto 18 anni e non avere superato i 28 e non aver riportato condanne. Inoltre, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, per questo bando possono ripresentare domanda i giovani che, nel corso del 2020, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente. I candidati dovranno produrre domanda di partecipazione, da presentare entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021,  esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it . Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, di livello di sicurezza 2 Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore. Per quanto riguarda il Comune di Macerata gli operatori dell’Informagiovani sono a disposizione per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità. Attualmente, causa emergenza epidemiologica da COVID-19, lo sportello è chiuso al pubblico, ma gli operatori rispondono sia al telefono, allo 0733.256438,  che per e-mail all’indirizzo informagiovani@comune.macerata.it nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.  

28/12/2020 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.