Macerata

“Unimc amica del pianeta”,  il rispetto per l'ambiente passa anche da due giochi quiz

“Unimc amica del pianeta”, il rispetto per l'ambiente passa anche da due giochi quiz

L’Università di Macerata in collaborazione con la Fratelli Guzzini inaugura la nuova stagione del progetto “Unimc amica del pianeta”: un’occasione e un impegno per sensibilizzare la comunità accademica sui temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità e per contribuire alla progressiva riduzione dell’utilizzo delle plastiche monouso. La distribuzione, anche quest’anno, delle borracce in acciaio alle matricole è un piccolo passo in questa direzione. Nonostante l’emergenza sanitaria, inoltre, l’Ateneo organizza per febbraio due appuntamenti dedicati al tema. Il primo, più giocoso, mercoledì 24 febbraio alle 17 in diretta streaming, è “Caccia alla borraccia”, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Promise Group, che riapre l’approdo all’Isola UniMc creata durante il lockdown all’interno del mondo virtuale di Animal Crossing, il popolare gioco della Nintendo, per sperimentare nuove forme di interazione e relazione nell’ambito del progetto Inclusione 3.0. All’interno di questa dimensione parallela si muoveranno personaggi piuttosto curiosi: la guida Bandy, che avrà la voce di Giusi Minnozzi di Multiradio, insieme agli avatar del rettore Francesco Adornato, del direttore generale Mauro Giustozzi e del presidente della Fratelli Guzzini Domenico Guzzini.   Gli studenti UniMC, si sfideranno a un gioco a quiz su informazioni, curiosità e notizie legate ai temi dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. Interverranno anche i docenti UniMc Rosita Pretaroli e Alessio Bartolacelli per alcune pillole di approfondimento. L’appuntamento è sui canali Facebook e YouTube dell’Ateneo. Il secondo appuntamento, giovedì 25 febbraio, sempre alle 17, è dedicato alle nuove professioni dello sviluppo sostenibile. Si parlerà di sviluppo sostenibile e Agenda 2030, strategie e professioni per lo sviluppo, cambiamenti climatici e impatto sul mondo del lavoro, cibo e università sostenibili, professioni innovative nel settore food, le sfide dell’inclusione, lavorare per la giustizia sociale e volontariato internazionale. Il programma completo è disponibile sul sito www.unimc.it.  

22/02/2021 16:34
Sarnano-Sassotetto, si parte il 30 Aprile: percorso rinnovato con Auto Storiche presenti

Sarnano-Sassotetto, si parte il 30 Aprile: percorso rinnovato con Auto Storiche presenti

Malgrado le difficoltà della pandemia che perdurano, l’Automobile Club Macerata e la sua Associazione Sportiva, assieme all’Amministrazione Comunale di Sarnano che ha sempre creduto nel progetto, stanno lavorando con attenzione per assicurare l’avvio del campionato CIVM abbinato alla gara parallela, seconda prova del CIVSA Auto Storiche, due settimane dopo l’avvio in Toscana. Dopo l’inevitabile annullamento della scorsa stagione, la cronoscalata Sarnano-Sassotetto ripartirà così dalla 30^ edizione con un percorso rinnovato, che è stato allungato nel tratto iniziale ma anche per un breve tratto in zona arrivo. La partenza ritornerà nel tratto in falsopiano più vicino alla città ed alle aree paddock, utilizzato dalla prima edizione del 1969 fino al 1985, ultima edizione effettuata sul percorso lungo oltre 12 km. Dai precedenti 8877 metri, il nuovo tracciato approvato dalla Commissione Salita Acisport dopo il sopralluogo di Oronzo Pezzolla, misurerà così ben 9977 metri sullo spettacolare e tecnico percorso della Strada Provinciale 120, che in mezzo secolo ha ospitato tutti i migliori assi italiani della montagna ed in quattro occasioni anche d’Europa. La salita intitolata al grande campione Lodovico Scarfiotti riporterà quindi i motori nel suggestivo centro turistico invernale dei Monti Sibillini, in un fine settimana che vedrà assicurate tutte le misure di sicurezza anti-Covid necessarie, rimanendo a porte chiuse per il pubblico. L’Acisport si è fatto carico di assicurare la diretta televisiva per le gare tricolori in modo di garantire comunque una copertura efficace per permettere ai numerosi appassionati delle cronoscalate di seguire i principali campionati nazionali. L’organizzazione maceratese si sta adoperando per allestire la parte relativa al paddock in tratti pianeggianti e con il necessario controllo degli accessi, con l’obiettivo di raggiungere il delicato equilibrio tra lo svolgimento regolare dell’evento sportivo ed il rispetto delle norme sanitarie in vigore per poter tornare quanto prima, con il contributo di tutti, alla situazione pre-pandemia.

22/02/2021 14:59
Volley, la Paoloni Macerata non si ferma: al tie break contro Ancona arriva la quarta vittoria di fila

Volley, la Paoloni Macerata non si ferma: al tie break contro Ancona arriva la quarta vittoria di fila

 “Lo sport è show quindi l’importante sarà dare spettacolo”; così recitava prima del match Tommaso Larizza, palleggiatore della formazione ospite: la partita tra Paoloni Macerata e Bontempi Casa Netoip è stata davvero, infatti, una sfida al cardiopalma, vietata ai deboli di cuore che non poteva finire diversamente da un tie break. I ragazzi di Leondino Giombini hanno sfruttato il brutto avvio della Paoloni, apparsa timorosa davanti ad un avversario di assoluto valore, conquistando agevolmente la prima frazione e, sul filo di lana, anche la seconda poi un terzo set nervoso degli ospiti consente ai maceratesi di rientrare in partita e ribaltare il risultato andando a conquistare un epico quinto set.La cronaca del match: il coach di casa Giacomo Giganti deve ancora fare a meno degli infortunati Filippo Lanciani e Matteo Caciorgna, entrambi in panchina per onor di firma, e schiera la formazione uscita trionfante dal derby contro il Volley Potentino, ossia quella con Stella a palleggiare in diagonale a capitan Tobaldi, Calistri e Marconi in banda, Persichini e Biagetti al centro, Leoni nel ruolo di libero; coach Leondino Giombini dall’altra parte della rete, privo di Sabbatini, risponde con l’ex di turno Tommaso Larizza in regia, Magini opposto, Terranova e Ferrini schiacciatori ricevitori, Rosa e Monina centrali, Alessandro Giombini libero.Magini a muro e Terranova in attacco firmano il primo break ospite (2-4); la Paoloni reagisce subito ed impatta 7-7 grazie al block di Marconi che, aiutato da Persichini, sigla il +2 in favore dei maceratesi (9-7). La Bontempi spinge in banda con Ferrini che prima pareggia (9-9) e poi sorpassa (9-11); Macerata sembra timorosa e lascia il pallino del gioco agli avversari: Magini e Terranova portano la propria formazione sul +3 (16-19) con gli ospiti che aumentano il vantaggio fino al muro di Rosa che chiude la prima frazione sul punteggio di 20-25.Al cambio di campo parte meglio la Paoloni: Biagetti stampa due primi tempi che valgono il 4-2, Leoni in difesa e Stella a muro cercano di caricare i propri compagni conducendoli sul 7-4 mentre l’attacco out di Ferrini regala il massimo vantaggio alla Paoloni (11-6). Leondino Giombini cambia l’opposto inserendo Santini per Magini e pian piano la Bontempi si riporta sotto: due attacchi di Terranova consentono alla Bontempi di diminuire lo svantaggio (15-13) mentre l’ace dello stesso schiacciatore ospite regala ad Ancona il -1 (17-16). Macerata prova ad allungare con Persichini a muro (20-18) ma, sul finale, Terranova diventa incontenibile e sigla tre attacchi che valgono il set point per gli ospiti (23-24) con il contrattacco di Ferrini a chiudere il set 23-25.Nel terzo periodo la Bontempi va subito avanti con Monina e Terranova che firmano il 3-6; Ancona ha ormai dalla sua l’inerzia del match ma deve fare i conti con una Paoloni che non muore mai e che risorge dalle proprie ceneri: Tobaldi si fa carico dell’attacco maceratese ed accorcia sul 6-7 mentre Biagetti impatta a quota 11; Marconi stampa il block del 13-11 ed un tocco di Stella, contestato dalla Bontempi (giallo a Rosa) vale il 14-11. Gli ospiti si innervosiscono e ne approfitta Persichini per firmare il 19-15 ma un’altra protesta degli anconetani costa il rosso a coach Leondino Giombini; altri due primi tempi del centrale di casa valgono il 23-16 per la Paoloni che chiude agevolmente il set 25-17 riaprendo così il match.La quarta frazione vede le due formazioni camminare a braccetto insieme fino al 9-9 quando il muro di Stella consente a Macerata di allungare 13-10; Terranova e Ferrini impattano a quota 13 ma Tobaldi e Calistri non ci stanno e permettono alla Paoloni di volare sul +4 (21-17). L’azione del 23-18 è da applausi: Calistri difende alto l’attacco da posto quattro di Terranova con il pallone che schizza all’indietro ma Leoni, schiantandosi sui cartelloni pubblicitari, alza una palla miracolosa verso Marconi che, in parallela, firma l’azione dell’anno. La Bontempi non riesce a reagire ed allora Marconi trova il set point (24-19) mentre l’errore al servizio di Santini manda le squadre al tie break (25-20).Il set decisivo inizia decisamente male per i ragazzi di casa che vanno subito sotto 0-3 ma Tobaldi e Calistri pareggiano subito a quota 3 mentre due primi tempi di Biagetti danno il break di vantaggio a Macerata (6-4). Marconi e Persichini siglano il +3 per i locali con Stella che si reca sulla linea dei nove metri sul 9-6 e tira tre bordate consecutive che fan volare i maceratesi sul 12-6. La Bontempi prova a reagire con l’ex Larizza (14-10) ma il primo tempo di Persichini chiude il tie break 15-10 facendo partire la festa in casa della Paoloni.I due punti consentono alla formazione di Giacomo Giganti e Giuliano Massei di riportarsi in vetta al girone F1 con 10 punti in coabitazione proprio con la Bontempi Casa Netoip ma, allo stesso tempo, con la trasferta di Alba Adriatica da recuperare (in programma Sabato 10 Aprile).Non c’è tempo per fermarsi in quanto Mercoledì prossimo andranno subito in scena gli anticipi della 6° Giornata con la Paoloni Macerata che, invece, giocherà il suo match Sabato 27 Febbraio quando ospiterà, alle ore 17:00 al Palasport di Macerata in Contrada Fontescodella, la Sampress Nova Loreto. Paoloni Macerata – Bontempi Casa Netoip AN 3-2(20-25 23-25 25-17 25-20 15-10)Paoloni Macerata: Stella 11, Tobaldi (K) 21, Biagetti 10, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Persichini 9, Marconi 15. Non entrati: Storani, Lanciani, Uguccioni, Sigona, Caciorgna (L2), Singh. All. Giganti – MasseiBontempi Casa Netoip AN: Rosa 10, Larizza 5, Giombini A. (L1), Monina 2, Ujkaj, Terranova 19, Ferrini (K) 18, Magini 8, Santini 2. Non entrati: Paolinelli (L2), Pace, Bugari. All. Giombini L. – BleveArbitri: Di Tullio Andrea (RM) – D’Amico Filippo (RM)

22/02/2021 14:17
Macerata, esce e trova due pecore all'ingresso del condominio

Macerata, esce e trova due pecore all'ingresso del condominio

Esce di casa e trova due pecore nel condominio  È questa la singolare esperienza fatta intorno a mezzogiorno da un abitante di via Pagnanelli a Macerata.  L'uomo ha chiesto l'intervento della Polizia Locale che, arrivata sul posto, ha allertato il servizio veterinario dell'Asur. Il personale veterinario ha identificato i due animali come due montoni ed ha iniziato a battere la zona circostante alla ricerca di allevamenti o stalli da cui potevano essere fuggite. Contestualmente si è provveduto alla lettura del chip risalendo al proprietario degli animali, un allevatore della zona, che si sta recando sul posto per il recupero delle pecore. Gli abitanti dello stabile attualmente sono stati invitati ad utilizzare un ingresso secondario in attesa che le pecore siano recuperate dal legittimo proprietario.  

22/02/2021 13:46
Macerata, Servizio civile universale: pubblicato l'elenco degli ammessi al colloquio

Macerata, Servizio civile universale: pubblicato l'elenco degli ammessi al colloquio

È stato pubblicato, nel sito del Comune di Macerata, l’elenco degli ammessi ai colloqui per volontari di Servizio civile universale con l'indicazione del calendario e l’orario specifico per ogni candidato. L'Ente ricorda, inoltre, "che i candidati, almeno due giorni prima della data stabilita per il colloquio on-line, riceveranno tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica rilasciato in sede di domanda, il link al quale collegarsi.  Si raccomanda ai partecipanti di controllare, nell’eventualità, anche la cartella dello spam e di chiamare il numero 0733 256 355 solo in caso di mancata ricezione della comunicazione". 

22/02/2021 13:27
La MedStore Macerata non si ferma più: settima vittoria in fila e terzo posto raggiunto

La MedStore Macerata non si ferma più: settima vittoria in fila e terzo posto raggiunto

Ancora una vittoria per i biancorossi che raggiungono quota sette consecutive. Al Banca Macerata Forum la Med Store mette in campo un'altra ottima prestazione, controllando per tutti i set e non lasciando scampo ad un San Donà che non è riuscito a contenere la qualità dei biancorossi. Un 3 a 0 che vale il terzo posto in classifica, in attesa della gara di Portomaggiore, e prepara nel migliore dei modi Macerata in vista della sfida di domenica prossima con la capolista Motta di Livenza. LA CRONACA – Di Pinto seglie Dennis, Ferri e Margutti, Calonico e Pizzichini al centro, Monopoli, Gabbanelli come libero. Per San Donà Bomben, Esposito e Dietre, centrali Zonta e De Santis, Busato, il libero è Bassanello. La Med Store va avanti ma San Donà risponde bene, 5-4. Va sul +2 Macerata con Monopoli che libera Margutti per il diagonale vincente, 7-5, poi i biancorossi subiscono il ritorno degli ospiti fino al 9-9. Non si scompone Macerata, riprende a imporre il proprio gioco e ben presto torna avanti e allunga, fino al diagonale vincente di Dennis che vale il 15-11 e il time out per il coach Bertocco. San Donà si difende ma con pazienza Macerata trova sempre il modo per arrivare a punto: un gran recupero di Pizzichini innesca il contrattacco firmato Dennis, 19-11. Gli ospiti provano ad accorciare la distanza, De Santis beffa Ferri per il 21-14, Macerata resta però in controllo: Dennis supera il muro avversario con un tocco delicato quindi chiudono Pizzichini a muro e un errore ospite, il primo set è biancorosso. Ferri apre il secondo set con un diagonale forte e preciso. Ancora De Santis prova a scuotere i suoi giocando sul muro di casa, Dietre invece manda fuori, è 5-3. Qualche errore da parte dei biancorossi carica gli ospiti, Busato trova l'ace ma la serie positiva si interrompe con una battuta sulla barriera; subito dopo Ferri vola e schiaccia a terra il 10-7. Bassanello recupera due volte, su Ferri e Dennis, innescando un lungo scambio risolto poi da Pizzichini al centro, ancora una volta brava Macerata a tenere la concentrazione, 15-7. Difendono bene anche i biancorossi con un salvataggio miracoloso di Gabbanelli, ma stavolta ha la meglio Dan Donà con il diagonale di De Santis. Bella fase della gara con le squadre che danno vita a lunghi scambi, spettacolo al Banca Macerata Forum: di nuovo vola Gabbanelli e salva un pallone difficile, è altrettanto bravo Bassanello a difendere su Dennis ma De Santis spara fuori, 21-13. Macerata scappa sul 24-13 poi arriva la reazione di San Donà che accorcia e trova anche l'ace di Busato, risolve tutto Dennis e ragala ai suoi il doppio vantaggio nei set. Ferri lancia Macerata alla ripresa del gioco, pareggia il vantaggio ospite e manda avanti i suoi con una serie in battuta impreziosita da un ace, 4-1. Volano biancorossi, San Donà fatica a contenere gli attacchi dei padroni di casa e lo stacco nel punteggio si allunga, 10-2. Neanche il time out di coach Bertocco riesce a fermare Macerata, Margutti firma l'ace del 12-4, gara sotto controllo. Coach Di Pinto si concede qualche cambio e proprio il nuovo entrato Pasquali firma da posizione centrale il 19-11, i biancorossi viaggiano verso la settima vittoria di fila: il punto finale è sempre di Pasquali, direttamente dalla battuta. Il tabellino: MED STORE MACERATA 3 VOLLEY TEAM SAN DONÀ  DI PIAVE 0 MED STORE MACERATA: Snippe, Pasquali 3, Calonico 5, Pahor, Cordano, Dennis 12, Margutti 13, Ferri 7, Monopoli 4, Pizzichini 6, Gabbanelli, Valenti. NE: Rkisina, Princi. Allenatore: Di Pinto. VOLLEY TEAM SAN DONÀ DI PIAVE: Palmisano 2, Bomben 3, Cherin 5, Busato 2, Zotta 2, Mignano, Dietre, Esposito 4, De Santis 11, Bassanello. NE: Scita, Santi. Allenatore: Bertocco. ARBITRI: Toni e Merli.

21/02/2021 09:29
Macerata, Giuseppe Radicetti se ne va a 86 anni: il cordoglio di Forza Italia

Macerata, Giuseppe Radicetti se ne va a 86 anni: il cordoglio di Forza Italia

Oggi è venuto a mancare, all'età di 86 anni, Giuseppe Radicetti (per tutti Pino). Fondatore, militante, storico dirigente di Forza Italia nella Provincia e nel Comune di Macerata. "Uomo di grande lealtà, passione, equilibrio, dedizione e impegno civico". Così lo descrivono il coordinatore Provinciale Forza Italia Avv. Riccardo Sacchi e il commissario Comunale Forza Italia Dr. Michele Bacchi. "Ai suoi familiari giungano le più sentite condoglianze da parte del gruppo consiliare al Comune di Macerata, del comitato comunale e del coordinamento provinciale" aggiungono Sacchi e Bacchi. Anche il senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia esprime il proprio cordoglio: "Giuseppe era una persona equilibrata, moderata e disponibile. Ha contribuito notevolmente alla diffusione delle idee sulle quali, oggi, basiamo la nostra attività politica e amministrativa. Con la sua passione ed il suo impegno, ha offerto sempre un contributo di proposte alla realtà maceratese. Tutti i nostri dirigenti lo ricordano con affetto e profonda stim"a.    

20/02/2021 21:10
Macerata - Salute mentale e tabù, un cartellone squarcia il velo del silenzio. Ilaria: "Non nascondetevi"

Macerata - Salute mentale e tabù, un cartellone squarcia il velo del silenzio. Ilaria: "Non nascondetevi"

"La salute mentale non ha tabù". Questo il messaggio che Ilaria Gazzella ha coraggiosamente deciso di lanciare in un affollato sabato pomeriggio in piazza Cesare Battisti, a Macerata. Inginocchiata tra i sampietrini, la giovane maceratese, di soli 26 anni, ha esposto in un cartellone queste significative parole, impresse col pennarello.  "Vorrei sensibilizzare i cittadini maceratesi sul tema della salute mentale, attorno al quale girano tantissimi tabù. Ci sono persone che soffrono e si sentono emarginate. Nel 2021 ancora ci vergogniamo di andare dallo piscologo, dallo psichiatra e degli psicofarmaci - ci dice -. Secondo me non c'è differenza tra malattia fisica e malattia mentale perché entrambe vanno curate. Se io ho dolore a un braccio prendo un farmaco, mentre se ho un dolore interno o un malessere psicologico non viene visto. Il tabù dei tabù è quello secondo il quale se soffri di un disagio psicologico, puoi farcela con la tua forza di volontà: non è assolutamente vero".  "Sul mio profilo Facebook, anche se privato, spesso parlo del tema e racconto aneddoti - ci racconta ancora Ilaria -. Ho fatto il mio 'outing' nel 2019 quando ero in una clinica ospedaliera, ma soffrivo già da ragazzina. Andando avanti, con l'età adulta i problemi si consolidano. Sono riuscita a superarli rendendomi conto che stavo male e non potevo farcela da sola. Non mi vergongo di dire che ho anche avuto l'ausilio degli psicofarmaci e che sono ancora seguita".  "Come me tantissimi giovani stanno soffrendo in silenzio perché hanno paura di essere giudicati - aggiunge -. Nel periodo pandemico che stiamo vivendo è ancor più importante parlare di salute mentale perchè si è costretti a stare molto di più con sé stessi e con il proprio malessere".  In conclusione la giovane lancia due appelli, il primo rivolto "a tutte le persone che soffrono e si nascondono per paura del pregiudizio: bisogna chiedere assolutamente aiuto a dei professionisti. Ribadisco, non è vero che basta la sola forza di volontà. Non c'è nessuna vergogna in questo, è un piccolo atto di coraggio che può cambiare davvero le cose".  Viene poi fatto un invito al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli: "Vorrei che ci fossero più iniziative volte alla sensibilizzazione delle problematiche legate alla salute mentale, affinché nascano delle associazioni rappresentative che in zona, purtroppo, attualmente non ci sono".  Attorno alla giovane, mentre ci allontaniamo, notiamo la presenza sempre maggiore di coetanei interessati alla sua "battaglia solitaria". Forse il velo è stato squarciato.   

20/02/2021 19:00
Coronavirus Marche, 7 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 69enne di Macerata

Coronavirus Marche, 7 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 69enne di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 7 decessi correlati al Covid-19. Due decessi si sono registri presso l'Ospedale di Jesi dove hanno perso la vita un 76enne di Fabriano e un 69enne orginario di Macerata Sono quattro invece le vittime nelle strutture ospedaliere di Ancona: un 71enne di Loreto insieme ad un 89enne e un 76enne, entrambi della città dorica, sono deceduti a Torrette, mentre una 81enne di Loreto ha trovato la morte all'INRCA. Una vittima anche all'Ospedale di Pesaro dove si è spento un 62enne di Piobbico. Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2184 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (838), mentre sono 366 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 96,1% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni.

20/02/2021 17:56
Macerata, "Facciamo luce sul teatro": Sferisterio e Lauro Rossi 'a porte aperte' per un giorno

Macerata, "Facciamo luce sul teatro": Sferisterio e Lauro Rossi 'a porte aperte' per un giorno

Anche il Comune di Macerata, in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, aderisce all’iniziativa “Facciamo luce sul teatro” promossa da Unita, l’Unione nazionale interpreti teatro e audiovisivo, per richiamare l’attenzione sulla difficile situazione che i palchi italiani, con i sipari abbassati da un anno, continuano a vivere. Lunedì 22 febbraio, dalle 19:30 alle 20:30, in tutta Italia, le luci dei teatri saranno accese per sensibilizzare sul tema.  A Macerata, oltre all’accensione architetturale esterna, saranno accese anche le luci interne dello Sferisterio come se fosse pronto per accogliere il pubblico di un’opera lirica. Luci accese quindi nel Corridoio innocenziano, nell’atrio e nella Sala Cesanelli. Per quanto riguarda il Teatro Lauro Rossi, anche qui le luci interne saranno accese e le porte verranno lasciate simbolicamente aperte. Nella facciata del teatro sarà video proiettato lo slogan dell’iniziativa “Facciamo luce sul teatro” e inoltre sarà diffusa musica lirica con supporto registrato delle tre opere in cartellone per il Centenario: l’Aida, la Traviata e Il Barbiere di Siviglia. Sarà infine presente una postazione presidiata all’esterno del Teatro Lauro Rossi dove, chi vorrà, potrà lasciare il proprio pensiero o la propria riflessione. «Abbiamo deciso di aderire a questa iniziativa nazionale perché comprendiamo la difficoltà che sta vivendo il settore dello spettacolo in generale – ha detto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Tante sono le richieste di aiuto e soprattutto ai cittadini manca lo spettacolo dal vivo, manca l’emozione vera di assistere a un concerto, a una pièce teatrale, alla proiezione di un film. In sicurezza e con tutte le dovute precauzioni crediamo sia necessario, pian piano, ripartire e avere certezze su come ci dovremo comportare quando si potrà tornare sul palco. Capiamo il momento difficile legato all’emergenza sanitaria ma come tanti altri settori in crisi dobbiamo prendere tutti coscienza e per questo abbiamo deciso di aderire all’iniziativa nazionale “Facciamo luce sul teatro” illuminando i nostri spazi dedicati alla cultura perché possano ancora illuminarci e guidarci nelle scelte».    

20/02/2021 17:46
Macerata e l'ITE 'A.Gentili' hanno le loro due nuove palestre: primo pallone 'battuto' da Parcaroli (FOTO)

Macerata e l'ITE 'A.Gentili' hanno le loro due nuove palestre: primo pallone 'battuto' da Parcaroli (FOTO)

Lavori ufficialmente ultimati nei due impianti sportivi all’Istituto Tecnico Economico ‘A.Gentili’ di Macerata che oggi sono stati subito ‘testati’ dagli studenti  del ‘Progetto sport’ che, rigorosamente muniti di mascherina, hanno svolto la quotidiana lezione di educazione fisica. Ristrutturate e adeguate sismicamente, sono queste le peculiarità delle due palestre che la Provincia di Macerata ha riconsegnato all’ITE dopo una cerimonia alla quale hanno preso parte il presidente, Antonio Pettinari con al fianco ai tecnici dell’ente Fraticelli e Moglianesi, il Vescovo Nazzareno Marconi, il Sindaco Sandro Parcaroli e con la Dirigente Scolastica Roberta Ciampechini nelle vesti di ‘padrona di casa’. Le operazioni svolte hanno riguardato il rifacimento della pavimentazione con la realizzazione dell’impianto di riscaldamento dedicato congiuntamente al rinforzo dell’intero telaio con l'applicazione di calcestruzzo armato e sostituzione degli infissi. Uno dei due edifici si avvale di dimensioni regolamentari per  diverse attività sportive con un fondo in parquet, mentre l’altro presenta un pavimentazione in gomma blu. Basket, pallavolo, calcetto ma anche corpo libero; queste sono alcune delle attività portate avanti dai ragazzi dell'Istituto secondario ed questa mattina, per l’occasione, è stato proprio il primo cittadino di Macerata Sandro Parcaroli a ‘scagliare’ i primi palloni all’interno della palestra rispolverando così le sue doti di ex-pallavolista. I giovani ritrovano quindi un importante luogo di aggregazione in un periodo caratterizzato per lo più da didattica a distanza e  sedute di allenamento via web ma anche le associazioni sportive maceratesi possono gioire in quanto avranno a disposizione un servizo aggiuntivo dove svolgere le rispettive attività.

20/02/2021 16:16
Macerata, la carica dei primi 248 over 80 al V-day: "partenza a rilento ma nessuna criticità" (FOTO)

Macerata, la carica dei primi 248 over 80 al V-day: "partenza a rilento ma nessuna criticità" (FOTO)

Il 'V-Day' degli over 80 è ufficialmente iniziato questa mattina alle 8 presso l’Oratorio Santa Madre di Dio di Macerata, dove già dalle prime ore erano in molti gli anziani che, con accompagnatori a seguito, si sono messi in fila per ricevere la prima dose del vaccino Pfizer. Quattro postazioni, due medici, due infermieri e altri due amministrativi per 248 somministrazioni di vaccino programmate nell’arco dell’intera giornata: sono questi alcuni dei numeri inerenti all’attività presidio vaccinale del Capoluogo di Provincia. “L’inizio, come accade in tutte le cose nuove è andato un pò a rilento – ha commentato la Dott.ssa Daniela Corsi, Direttrice dell’Area Vasta 3, che dopo il sopralluogo di ieri (leggi l’articolo) ha monitorato le operazioni della prima mattinata di lavoro -  è vero che siamo reduci dall'esperienza della vaccinazione ospedaliera ma in quel caso eravamo rivolti a una popolazione più giovane – ha aggiunto - Per le somministrazioni agli over 80, avevamo messo in preventivo che i tempi all'inizio sarebbero stati più rallentati,  in quanto nella strutture adibite alla somministrazione accedono anche persone in sedia a rotelle o che richiedono l'accompagnamento e questo si ripercuote inevitabilmente sulle tempistiche”. La tabella di marcia stilata dal punto vaccinale maceratese è stata comunque rispettata grazie anche al lavoro Polizia locale che, coordinata dal Comandante Danilo Doria, era presente sul posto in più unità per garantire il corretto afflusso degli utenti in totale sicurezza. “Tutto personale sanitario ha comunque lavorato molto bene e se all'inizio c'è stata una partenza lenta che può aver determinato un po' di un assembramento – ha spiegato la Direttrice dell’Area Vasta 3 - gli spazi fuori sono stati allestiti in modo tale che questo fenomeno fosse limitato – ha sottolineato - mi ritengo quindi soddisfatta soprattutto perché non si sono registrate criticità serie”. Per l’occasione infatti il Comune di Macerata, in accordo con l’Apm, ha individuato, per tutto il periodo di somministrazione delle dosi di vaccino, 20 posti auto blu sul lato destro di via Capuzi che saranno completamente gratuiti dalle 8 alle 20. Inoltre, per gli utenti con problemi a deambulare era stati predisposti degli appositi stalli; il tutto supportato dai volontari della Protezione Civile. “Domani ci sarà una interruzione delle operazione dove avremo modo di fare un briefing tra tutti gli operatori e vedremo dove possiamo migliorare – ha dichiarato la Dott.ssa Corsi – riprenderemo da lunedì a lavorare ininterrottamente, domeniche comprese”. Una fase fondamentale dedicata ad un target di popolazione fragile, ma volta anche in prospettiva ad alleggerire le strutture ospedaliere regionali che ancora stanno trattando a pieno regime dei casi Covid: “L’importanza della vaccinazione per questa fascia di età l'abbiamo notata in tutti quelli che sono stati i fenomeni che hanno coinvolto residenze sanitarie e case di riposo – ha osservato Daniela Corsi - in quelle situazioni ci il virus ha assestato dei ‘colpi grossi’ verso delle persone fragili che hanno messo in evidenza come quanto sia importante proteggerli”. Dal punto di vista epidemiologico il territorio marchigiano sta passano un periodo di forte in certezza, con la provincia di Ancona costretta ad un 'lockdown' in entrata e in uscita e altri casi della nuova variante che si registrano soprattutto in ambito scolastico: “La variante inglese ha un'alta contagiosità ma un grado di aggressività inferiore rispetto alla versione che già conosciamo – ha osservato la Direttrice del dipartimento di Emergenza della stessa Area Vasta - le vaccinazioni di questo periodo hanno l’obiettivo di proteggere più anziani possibili, proprio dal coronavirus, perché abbiamo visto che la versioni inglese sono state maggiormente isolate tra i giovani “. “Se partiamo da un monitoraggio che vede in prima battuta i Pronto Soccorso che erano quelli che ricevevano e ricevono maggiori casi Covid possiamo dire che non siamo più di fronte a quegli afflussi registrati all'inizio della seconda ondata intorno al 25 ottobre – ha dichiarato la Dott.ssa Corsi-  nonostante questo però il Covid Hospital, che è la ‘covideria’  più importante della provincia di Macerata, insieme all’ex palazzina delle malattie infettive; risultano sempre al completo nonostante lavoriamo prevalentemente con pazienti appartenenti all’Area Vasta 3”. “Al Covid Hospital abbiamo tre moduli di semi-intensiva pieni e lo stesso vale per il modulo di terapia intensiva – ha illustrato la dirigente che da dicembre ha assunto il ruolo lasciato vacante da Alessandro Maccioni - al momento diciamo che non si vede un accenno di riduzione sotto questo aspetto, ma vediamo solo che la curva dei contagi ha assunto un atteggiamento quasi costante  - ha continuato – . Nelle strutture sanitarie si registrano ricoveri di 2-3 persone al giorno, ma comunque non siamo ancora arrivati a quella quota zero che ci permetterebbe di vedere un barlume di luce all'orizzonte. Ora dobbiamo solo vaccinare più velocemente possibile un numero sempre più alto di utenti e affinché la macchina funzioni è necessario che le dosi siano sempre disponibili – ha chiosato la Dott.ssa Corsi - al momento non lamentiamo questa criticità e quindi tutto sta procedendo come da programma”.      

20/02/2021 14:06
Macerata, al via la distribuzione dei buoni spesa con Acli e Caritas: come farne richiesta

Macerata, al via la distribuzione dei buoni spesa con Acli e Caritas: come farne richiesta

Ha preso il via la distribuzione dei buoni spesa promossa dalle Acli di Macerata per sostenere i cittadini e le famiglie che si trovano in uno stato di disagio socio–economico a causa dell’emergenza Covid 19. I buoni spesa, erogati attraverso lo sportello del Punto Acli Famiglia a Piaggia della Torre n. 14 del capoluogo, potranno essere utilizzati per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità, alcolici esclusi. L’erogazione è subordinata ad un colloquio di accertamento dello stato di bisogno.  L’iniziativa, che si sta svolgendo in collaborazione con la Caritas, si colloca nell’ambito del Progetto “Riesco Marche: Terzo settore in rete per l’emergenza Covid-19”, il cui obiettivo è quello di dare una prima rapida risposta ai fenomeni emergenti di povertà estrema.  “Ascoltare ed accompagnare le famiglie in difficoltà – spiega la Presidente provinciale delle Acli Roberta Scoppa – è da sempre l’obiettivo principale del Punto Acli Famiglia di Macerata. Oggi, grazie ai buoni spesa che andremo a distribuire, possiamo sostenerle anche economicamente. Si tratta di un piccolo ma significativo contributo in un periodo difficile che sta toccando la serenità di molti nuclei familiari”.  “Ci impegneremo – continua la presidente Scoppa – affinché la distribuzione dei buoni spesa non resti limitata all’interno del progetto, ma diventi un concreto sostegno delle Acli di Macerata”.  Anche a Progetto concluso quindi, le Acli di Macerata proseguiranno la loro attività in favore di coloro che in questi mesi si sono visti privati di un reddito sufficiente a sostenere la propria famiglia, anche accompagnando queste persone nella conoscenza e nell’accesso ai servizi di sostegno già presenti nel territorio.  

20/02/2021 12:56
Aiuti alle imprese, Cna incontra i sindaci di Macerata e Civitanova Marche

Aiuti alle imprese, Cna incontra i sindaci di Macerata e Civitanova Marche

L’Associazione di categoria aveva lanciato un appello affinché gli amministratori locali potessero sostenere gli imprenditori colpiti dal Covid. La motivazione della richiesta di provvedimenti parte dal dato oggettivo che i lavoratori autonomi sono storicamente esclusi dagli ammortizzatori sociali applicati invece ai lavoratori dipendenti ed ai disoccupati e che, rispetto alla tutela in caso di malattia, sussiste una evidente discriminazione tra i lavoratori dipendenti (pubblici e privati) e quelli autonomi.  Molti i Sindaci che ad oggi hanno condiviso la proposta e messo in campo aiuti economici per le realtà produttive presenti sul rispettivo territorio. Anche i principali Comuni della provincia, Macerata e Civitanova Marche, hanno risposto all’appello CNA e predisposto diverse misure di aiuto destinate alle micro e piccole imprese. Con loro e con gli Assessorati competenti, la CNA Macerata ha organizzato un incontro in videoconferenza per lunedì 22 febbraio alle ore 19 sulla piattaforma zoom (ID riunione: 843 9325 3981). Diretta tv dalle ore 19,15 sul Canale 14 Marche. Parteciperanno per CNA Federica Carosi, referente zonale area costiera e Osvaldo Messi animatore dell’iniziativa e referente zonale area interna, oltre che i due Presidenti delle CNA zonali Carlo D’Angelo e Milko Morichetti.  

20/02/2021 09:20
Macerata, anticipata a sabato 20 febbraio  la riapertura dei Giardini Diaz

Macerata, anticipata a sabato 20 febbraio la riapertura dei Giardini Diaz

Riaprono domani (sabato 20 febbraio), in anticipo rispetto al previsto, i Giardini Diaz. Resta invece chiusa fino a domenica 21 Villa Lauri, che riaprirà lunedì 22. Lo comunica l'assessore con delega ai parchi pubblici Paolo Renna, che aggiunge: "Un plauso agli Uffici comunali che hanno lavorato al massimo per accelerare la riapertura dei Giardini Diaz prima del previsto garantendo le condizioni di fruizione in sicurezza"  La chiusura delle due aree verdi si era resa necessaria a causa delle condizioni del terreno, con presenza di neve e ghiaccio, e delle alberature. "La prossima settimana gli operai comunali continueranno nei lavori di rimozione di alcuni rami spezzati presenti ancora in alcune zone della città" ha concluso l’assessore.     

19/02/2021 19:18
Macerata, al via la maratona vaccinale per gli over 80: quasi 6 mila gli anziani già prenotati

Macerata, al via la maratona vaccinale per gli over 80: quasi 6 mila gli anziani già prenotati

Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli, il direttore dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, il direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 Alberto Tibaldi e il delegato funzionale alla Sanità del Comune Giordano Ripa, hanno effettuato un sopralluogo presso il punto vaccinale sito in via Capuzi presso l’Oratorio Santa Madre di Dio dove domani, sabato 20 febbraio, inizierà la somministrazione dei vaccini per gli over 80. Il Comune, in collaborazione con Ircr e lo sportello InformAnziani, ha anche attivato il servizio di trasporto per le persone che non sono in grado di recarsi presso il punto di vaccinazione con i propri mezzi (escluse le persone allettate). "Dopo gli operatori sanitari e gli ospiti delle residenze per anziani siamo contenti di poter finalmente iniziare con la somministrazione del vaccino alla popolazione sperando di portarla avanti in tempi rapidi per arrivare, il prima possibile, all’immunità di gregge – hanno detto il sindaco Parcaroli e il dottor Ripa -. Durante il sopralluogo abbiamo potuto notare un’organizzazione eccellente e torniamo nuovamente a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza del vaccino". "Siamo pronti a iniziare la maratona vaccinale che vedrà domani come protagonisti gli over 80 – ha aggiunto la dottoressa Corsi -. Si inizia con tutte quelle persone che si sono prenotate attraverso la piattaforma di Poste Italiane e sono quindi in grado di deambulare mentre siamo in attesa dell’adesione dei medici di famiglia per quanto riguarda la vaccinazione a domicilio che avrà una piattaforma diversa di prenotazione. Qui a Macerata abbiamo quattro postazioni con due medici, due infermieri e due amministrativi e sono previste 248 somministrazioni di vaccino giornaliere". Nel distretto di Macerata sono circa 6mila le prenotazioni pervenute in questi giorni. Le modalità di prenotazione per potersi vaccinare sono due: la piattaforma delle Poste Italiane attraverso il sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it oppure attraverso il numero verde 800.00.99.66. Contestualmente all’attivazione della prenotazione al richiedente verranno immediatamente comunicati il giorno e l’orario della vaccinazione. Le vaccinazioni verranno eseguite ininterrottamente dalle ore 8 alle ore 20 tutti i giorni (sabato e domenica compresi tranne domenica 21 febbraio). Al momento della somministrazione della prima dose di vaccino verranno fornite indicazioni precise riguardo data e ora di somministrazione del richiamo. Il Comune di Macerata, in accordo con l’Apm e grazie alla collaborazione della Polizia locale, ha individuato, per tutto il periodo di somministrazione delle dosi di vaccino, 20 posti auto blu sul lato destro di via Capuzi (più un posto auto per disabili) che saranno completamente gratuiti dalle 8 alle 20. Inoltre, per gli utenti che hanno difficoltà a deambulare, sarà possibile arrivare direttamente con l’autovettura nel piazzale davanti all’Oratorio Santa Madre di Dio; sono stati predisposti degli appositi stalli in sicurezza. Il Comune di Macerata, tramite l’Ufficio Informagiovani, da lunedì 15 febbraio ha anche attivato uno sportello per permettere agli over 80 che non hanno dimestichezza con la tecnologia di poter accedere in modo agevole alla prenotazione della somministrazione dei vaccini agli over 80. Lo sportello, che si trova presso la Biblioteca Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2, è aperto al pubblico dalle 9 alle 12:30, dal lunedì al venerdì, su appuntamento. Sarà possibile fissare un appuntamento contattando il numero 0733-256438. Inoltre, da lunedì 22, sarà attivo (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e su appuntamento contattando il numero 0733-263026) anche lo sportello InformAnziani dell’Ircr di Macerata presso piazza Mazzini 37. Il desk avrà le stesse funzioni di supporto nella prenotazione del vaccino dello sportello Informagiovani e, in aggiunta, è disponibile per il trasporto di chi non è in grado di recarsi presso il punto della vaccinazione con i propri mezzi (sono escluse le persone allettate). Per ridurre i tempi di attesa e ottimizzare il percorso, il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 raccomanda, a chi ha prenotato il vaccino, di collegarsi sul sito di uno dei comuni sede della vaccinazione per scaricare la documentazione relativa alla scheda anamnestica, al modulo di consenso, al consenso al trattamento dei dati personali e alla visione della nota informativa. Tali moduli, già compilati, andranno consegnati nella sede vaccinale al momento dell’accesso. Per scaricare i moduli basta collegarsi al sito del Comune di Macerata al seguente link: comune.macerata.it/vaccini-over80/  

19/02/2021 17:02
Macerata, Premio Pannaggi: l’artista Serena Vallese si aggiudica la terza edizione

Macerata, Premio Pannaggi: l’artista Serena Vallese si aggiudica la terza edizione

Nella splendida cornice della sala dell’Eneide è stato consegnato ieri mattina all’artista Serena Vallese il Premio Pannaggi/Nuova Generazione 2020. Una nuova casa quindi per la terza edizione del Premio che l’Amministrazione comunale ha voluto ospitare nel Palazzo Buonaccorsi dove, fino al 28 marzo, è allestita la personale di Serena Vallese Foglia-me. Il Premio Pannaggi, promosso dall’ Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi  e  dal Comune di Macerata, insieme alla Regione Marche, Macerata Musei, Macerata Culture e la Fondazione Carima, nasce con l’intento di scoprire e sostenere giovani talenti dell’arte contemporanea. Si avvale del patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti e del Comune di Recanati e consiste in un premio in denaro, offerto dall’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi, nella possibilità di allestire una mostra personale e nel far dono di una delle opere esposte al principale sponsor dell’iniziativa, la Simonelli Group. Si fonda infatti sulla concreta collaborazione con le istituzioni e sul coinvolgimento di diverse importanti realtà del territorio il successo dell’ iniziativa dedicata all’artista maceratese Ivo Pannaggi. E in questo senso, il ringraziamento particolare dei promotori è rivolto ai privati che credono nell’arte e sostengono le iniziative che la promuovono. Così come la Simonelli che interviene nel Premio Pannaggi ma che è anche sponsor della Stagione Lirica. “Crediamo fortemente nelle iniziative culturali“ ha sostenuto Nando Ottavi presidente della Simonelli Group che ha premiato insieme al sindaco Sandro Parcaroli l’artista vincitrice ”perché l’arte in tutte le sue forme rappresenta la genialità del nostro Paese, è una risorsa che ci caratterizza e non può essere copiata. Abbiamo sostenuto per il terzo anno il Premio Pannaggi in quanto crediamo con convinzione nell’espressione creativa e nella sperimentazione artistica, nel connubio tra arte e turismo che funge poi da traino per l’economia e per la conoscenza del territorio e delle sue eccellenze”. Presenti alla cerimonia oltre sindaco Sandro Parcaroli e al presidente Nando Ottavi, l’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta, la presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi Paola Ballesi e della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti.   “Grazie alle tante realtà che hanno lavorato per questa iniziativa in questo periodo difficile dimostrando coraggio e intraprendenza” ha affermato il sindaco Sandro Parcaroli “Speriamo di poter godere della totalità dell’arte in tempi brevi”. Il premio dedicato all’artista maceratese Ivo Pannaggi, giunto alla terza edizione, “nasce dalla volontà di valorizzare e sostenere il lavoro creativo di tanti giovani talenti che si sono formati nella nostra città e nella Regione” ha spiegato l’assessore Katuscia Cassetta “per poter garantire loro le stesse opportunità offerte ad altri artisti che hanno la fortuna di frequentare circuiti più virtuosi nella promozione. Sono tra le promotrici dell’iniziativa ed oggi è per me un onore in qualità di assessore alla Cultura di questa città poter premiare il lavoro di Serena Vallese che mi ha colpito per la delicatezza dello sguardo sul mondo, per la poetica nascosta in tanta fragilità e per la bellezza che si veste di tanta grazia. Un’espressione artistica che compenetra l’anima per metterci in connessione con la natura, che ci ricorda la nostra fragilità, ci connette con il nostre sé più profondo ma allo stesso tempo ci riporta alla realtà con impegno e responsabilità”. Selezionata per una ricerca senza confini, capace di assimilare la pratica artistica ai processi della natura, Serena Vallese - si legge nelle motivazioni del Premio – “offre un lavoro colto e  meditato che sfronda ogni ridondanza per puntare dritto alle radici della vita, dove l’unica legge è quella della rigenerazione naturale che accomuna tutti gli esseri viventi”. “Il Premio Pannaggi nasce come una scommessa” ha affermato Paola Ballesi, presidente dell’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e curatrice della mostra Foglia_me “quella di mettere in evidenza talenti che sarebbero andati dispersi soprattutto nella nostra Regione. Abbiamo voluto dare un ancoraggio ai giovani, ai tanti talenti per gettare semi di cultura che nella nostra città non sono andati dispersi perché qui c’è vocazione, ricerca e produzione”. “Il sodalizio tra la Fondazione Carima e il Premio Pannaggi/Nuova generazione si rinnova anche per la terza edizione che vede protagonista l’artista Serena Vallese” ha concluso la presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti “Le sue opere mi hanno emozionato, in esse ho ritrovato un legame con la natura che mi ha coinvolto profondamente, Foglia-Me dà il senso della leggerezza della possibilità di rinascere e rinnovarsi proprio come fa la natura”. Il catalogo bilingue che racconta la mostra, oltre ai saluti di autorità e sostenitori del premio, raccoglie un testo della curatrice Paola Ballesi e un’intervista all’artista della storica dell’arte Valentina Falcioni. Il ringraziamento degli organizzatori va anche al Centro Studi Pannaggi, al Cesma (Centro Studi Marche), al Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro e alle gallerie Laboratorio 41 e Spazio Lavì.   La mostra Foglia-Me è allestita nelle sale temporanee del Palazzo Buonaccorsi fino al 28 marzo

19/02/2021 15:20
Ordine Consulenti del Lavoro di Macerata: Riccardo Russo riconfermato presidente

Ordine Consulenti del Lavoro di Macerata: Riccardo Russo riconfermato presidente

Rinnovata la fiducia a Riccardo Russo che guiderà nel triennio 2021-2024, per la quinta volta consecutiva, i Consulenti del Lavoro. “La Categoria ha voluto dare continuità al lavoro svolto anche in un periodo particolarmente difficile come quello che ha visto i Consulenti del Lavoro impegnati nelle procedure in fase di Covid, segno di una stima che renderà ancora più forte l’impegno del Consiglio nel dialogo con le istituzioni. Sempre più i Consulenti del Lavoro sono un riferimento necessario alle imprese ed ai lavoratori. Ne è conferma anche il lavoro svolto dalla Commissione di Certificazione che, dal 2012, ha gestito con grande responsabilità e professionalità un’intensa attività anche nella materia delle conciliazioni”. Nel corso dell’insediamento, avvenuto il 12 febbraio 2021, Riccardo Russo ha annunciato che “il 2021 sarà l’anno della formazione del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Macerata, un organismo scientifico che si rivolgerà allo studio e all’approfondimento delle norme, ma anche quello delle politiche attive, sempre più indispensabili per un mercato del lavoro in continua evoluzione e che ha necessità di essere affiancato da esperti del settore” Consiglio dell’Ordine   Russo Riccardo Presidente Marmoré Antoinette Segretario Borgogna Simone Tesoriere De Santis Maria Laura Consigliere Buccioni Roberto Consigliere Arrà Donella Consigliere Moscioni Massimo Consigliere Collegio dei Revisori dei Conti  De Iulis Tizian Presidente Casadidio Martina Revisore Palombari Piercarlo Revisore

19/02/2021 13:52
"Giù le mani dalle Foibe", manifestazione Ugl a Macerata

"Giù le mani dalle Foibe", manifestazione Ugl a Macerata

"Giù le mani dalle Foibe" recita così lo striscione esposto durante il Sit-In al Liceo Classico Leopardi, organizzato da Gioventù Maceratese e guidato dall'attivista UGL Nilo Di Pietro. Siamo qui per ricordare l'eccidio dei nostri connazionali ad opera dei partigiani di Tito -dichiara Giovanni Domenella responsabile del movimento- evento scomodo e nascoto per moltissimi anni dalla nostra indegna classe dirigente" Non è un caso -continua la nota- che molti personaggi di spicco della politica italiana come Pisapia o Vendola abbiano votato contro l'introduzione del Giorno del Ricordo, chiaro segno che ci sia ancora tanto da far per una adeguata presa di coscienza del dramma delle Foibe da parte del popolo italiano ". Auspichiamo - conclude la nota- che quanto prima vengano promesse manifestazioni ed eventi per ricordare degnamente questo dramma nazionale. La scuola cui aspiriamo dovrebbe scendere in campo in prima linea contro negazionismi e minimizzazioni dell'evento da anni perpetrate da politici e non".

19/02/2021 13:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.