Macerata

Unimc, al via un progetto di ricerca sulle concessioni balneari: webinar con esperti del settore

Unimc, al via un progetto di ricerca sulle concessioni balneari: webinar con esperti del settore

Con il webinar “Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo”, il Centro studi costituzionali dell’Università di Macerata ha avviato l’omonimo progetto di ricerca COSTE coordinato dalla professoressa Angela Cossiri. Il progetto si propone di analizzare, da diverse prospettive scientifiche, il contesto giuridico europeo, nazionale e locale che concerne le concessioni balneari e di rilevare gli interessi fondamentali individuali e collettivi implicati, nella prospettiva di trovare un adeguato bilanciamento.  Nel corso dell’incontro, studiosi ed esperti hanno fornito un’analisi scientifica degli elementi normativi e giurisprudenziali più attuali, indicando prospettive per azioni concrete che potrebbero agevolare la soluzione dei conflitti.  Il progetto proseguirà con la pubblicazione di un volume open access, che raccoglierà saggi scientifici selezionati attraverso una raccolta di contributi diffusa in ambito nazionale. L’obiettivo è fornire ai decisori pubblici soluzioni concrete e percorribili scientificamente validate.  Al seminario, presieduto da Giovanni Di Cosimo, hanno partecipato Matteo Paroli, autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Antonio Tarasco, Ministero della cultura, Giuliano Vosa, Centro di studi politici e costituzionali di Madrid, oltre ai docenti UniMc Stefano Pollastrelli, diritto della navigazione, Benedetta Giovanola, filosofia morale, Simone Calzolaio e Angela Cossiri, diritto costituzionale, Fulvio Costantino, diritto amministrativo. Le conclusioni sono state tratte da Giulio Salerno, coordinatore del Centro studi costituzionali e direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini”. La registrazione del webinar è disponibile per gli studenti UniMc online al link https://tinyurl.com/vwr8jw6w.    

13/05/2021 13:56
Macerata, spacciava eroina ai Giardini Diaz: in arresto pusher 28enne. Era ricercato da tempo

Macerata, spacciava eroina ai Giardini Diaz: in arresto pusher 28enne. Era ricercato da tempo

Ricercato per spaccio di sostanze stupefacenti, era sfuggito alle Forze dell’Ordine: tratto in arresto 28enne Nel pomeriggio di ieri, i poliziotti della Squadra Mobile diretta dal Commissario Capo Dott. Matteo Luconi, hanno tratto in arresto un cittadino di origini nigeriane di 28 anni, gravato da precedenti di Polizia per reati in materia di droga. Il giovane era altresì colpito da un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP presso il Tribunale di Macerata, nella giornata di ieri, per fatti accaduti nel giugno del 2020. L’uomo infatti, durante una operazione di Polizia tesa al contrasto dei reati contro il traffico e lo spaccio di droga condotta dalla Squadra Mobile, nel giugno dello scorso anno, era stato sorpreso in flagranza di reato mentre spacciava dosi di eroina nelle vicinanze dei giardini Diaz di Macerata. I poliziotti intervenirono immediatamente nel tentativo di fermare lo spacciatore due di loro rimasero feriti con prognosi di alcuni giorni, mentre lo straniero riuscì a darsi alla fuga. Successivamente ai fatti vennero sviluppate dalla Squadra Mobile ulteriori indagini che consentirono di individuare l’uomo come l’autore di decine di cessioni di dosi di sostanza stupefacente ad altrettante persone spesso giovanissime. La tesi investigativa della Squadra Mobile è stata sposata dalla Procura della Repubblica di Macerata che ha chiesto ed ottenuto l’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti dell’uomo.     Nel pomeriggio di ieri, dopo alcune ore di ricerche, lo straniero, da tempo oggetto di attenzione da parte della Squadra Mobile, è stato rintracciato in pieno centro cittadino a Macerata. Il 28enne è stato tratto in arresto ed associato al carcere di Ancona-Montacuto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

13/05/2021 12:45
Macerata, da usciere ad attore di teatro drammaturgico: Marco Zamponi si prepara per l'Aida

Macerata, da usciere ad attore di teatro drammaturgico: Marco Zamponi si prepara per l'Aida

Una carriera ‘colorata’, caratterizzata da delle comparse in videoclip musicali ma anche da performance  nelle vesti di ballerino amatoriale di zumba e reggaetton , paroliere e compositore. E’ un vero e proprio ‘amore’ per il palco quello dimostrato da Marco Zamponi che dal 2008 ricopre professionalmente il ruolo di uscire all’Università degli Studi di Macerata portato avanti in parallelo con la sua passione per il teatro. Molto più di un hobby quelllo coltivato da Marco che dal 2019 ha intrapreso la sua strada nel teatro drammaturgico come attore amatoriale partecipando anche al ‘Macbeth’, tratto dalla tragedia di William Shakespeare, realizzata in collaborazione Unimc e diretto dai registri Davide Quintili e Antonio Mingarelli. Nell’anno seguente è arrivata la partecipazione all'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart 'Don Giovanni' e ora per il 'novello attore' iniziano i preparativi verso l’Aida, prossimo spettacolo a cui prenderà parte. (articolo pubbliredazionale)  

13/05/2021 11:34
Play-off, la Cbf Balducci fa sua gara 1 dei quarti: a Sassuolo la vittoria arriva al tie break

Play-off, la Cbf Balducci fa sua gara 1 dei quarti: a Sassuolo la vittoria arriva al tie break

Gara 1 dei quarti prende al tie break la strada di Macerata e premia la forza caratteriale della CBF Balducci HR Macerata, più forte delle difficoltà e degli episodi sfavorevoli. Dopo 5 set la Green Warriors Sassuolo si deve arrendere al furore agonistico delle ragazze di coach Luca Paniconi. La formazione di casa schiera Spinello in regia in diagonale con l’opposta Antropova, Dhimitriadhi e Salinas in banda, Busolini e Civitico al centro con Falcone libero; Macerata ritorna al consueto 6+1 con la diagonale Peretti-Renieri, la coppia Lipska-Pomili in banda, Mancini e Martinelli centrali e Bisconti libero. Inizio di match con Sassuolo che cerca la partenza lanciata ma incappa nell’ottima ricezione di Bisconti, Pomili e Lipska venendo riacciuffata subito sul 6-6. Quando Macerata trova il primo vantaggio (8-9) piazza subito un break importante grazie agli attacchi di Martinelli, Renieri e Pomili che portano la CBF Balducci ad un rassicurante +5 sull'11-16. Le ospiti tengono il ritmo, con Giubilato che entra bene in battuta e dà sostanza in difesa; l’ace di Lipska vale il 17-23 ed il massimo vantaggio nel primo set per Macerata. Martinelli mura su Dhimitriadhi e dà il primo set ball alle ospiti (19-24). Sassuolo ne annulla due fino al primo tempo di Mancini che chiude il primo set. Macerata prova a ripartire subito forte con il turno al servizio di Peretti che porta a casa l’ace del 2-4, ma dura poco: il parziale si livella fino al 7 pari, quando Sassuolo inizia ad accelerare con i muri di Busolini e Civitico e gli attacchi di Antropova e Dhimitriadhi (17-12). La CBF Balducci cerca di guadagnare terreno con un break firmato da Mancini e Peretti per il 20-17, è però Salinas a premere l'acceleratore per le padrone di casa. Sul 24-18 Mancini annulla il primo set ball della Green Warriors ma l’out di Lipska sancisce l'1-1. Le padrone di casa sentono il momento favorevole e partono lanciate nel terzo set con la scatenata Antropova che porta le sue compagne sul 5-1. Paniconi chiama time out e la CBF Balducci inizia a reinquadrarsi fino a ritrovare la parità sul 6-6 ed il primo vantaggio con un tocco di Mancini su una ricezione lunga di Salinas (7-8). Sassuolo prova a tenere il ritmo ma la battuta di Macerata fa male alle padrone di casa con Lipska autrice di 2 aces consecutivi in un turno impreziosito dal punto del 14-18 firmato da Martinelli. Renieri dà il massimo vantaggio alle ospiti sul 15-20. Sassuolo prova però a rifarsi sotto approfittando di un passaggio a vuoto delle avversarie ed il margine si assottiglia fino al 23 pari ed il muro di Antropova vale il set ball per Sassuolo. Lipska lo annulla e riporta avanti Macerata, è sempre lei a trovare il punto che chiude il set ai vantaggi. La CBF Balducci mena le danze all'inizio del quarto parziale fino all’8-10. Il primo tempo di Busolini e l’ace di Antropova annullano il gap e le due squadre procedono punto a punto fino al break point del 16-14 con il muro di Salinas. Paniconi capisce il pericolo e chiama il time out ma non basta anche per un po' di nervosismo dovuto ad alcune chiamate arbitrali contestate da Macerata. Sassuolo capisce il momento alza i giri del motore, con Dhimitriadhi ed Antropova a fare la voce grossa portando la situazione sul 24-19, prima che l’ace di Busolini porti la contesa al tie-break. Di fronte alle avversità, la CBF Balducci decide di prendersi di prepotenza il tie-break, a partire dagli attacchi di Lipska, ma dall'altra parte sono sempre Antropova e Dhimitriadhi a riequilibrare il punteggio (6-6). Mancini riporta avanti Macerata prima del rosso che rimette tutto in equilibrio. Quando però Dhimitriadhi sbaglia dai 9 metri (7-8) le ospiti si ricompattano, crescono a muro (con Pomili e Peretti) e lasciano solo le briciole all'attacco avversario. Sull'8-12 Lipska buca il muro avversario prima dell’out di Antropova e del muro di Mancini su Salinas che chiude tie break e Gara 1. Gara 2 in programma domenica alle 17 al Banca Macerata Forum. GREEN WARRIORS SASSUOLO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 2-3 GREEN WARRIORS SASSUOLO: Busolini 11, Spinello 1, Salinas 10, Civitico 7, Antropova 34, Dhimitriadhi 12, Falcone (L), Pasquino 1, Pelloni (L), Magazza. Non entrate: Ferrari, Zojzi, Bisegna. Allenatore Barbolini. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Pomili 14, Mancini 11, Peretti 5, Lipska 27, Martinelli 14, Renieri 9, Bisconti (L), Giubilato, Pirro. Non entrate: Maruotti, Sopranzetti (L), Galletti, Rita. Allenatore Paniconi. ARBITRI: Pasin, Pozzi. PARZIALI: 21-25 (24') 25-19 (23') 24-26 (28’) 25-19 (23') 8-15 (15') NOTE: Green Warriors 12 errori in battuta, 5 aces, 12 muri vincenti, 52% ricezione positiva (29% perfetta), 39% in attacco; CBF Balducci 11 errori in battuta, 6 aces, 13 muri vincenti, 60% ricezione positiva (36% perfetta), 42% in attacco.

13/05/2021 09:32
Macerata, scontro frontale tra auto e suv in via Pancalducci: traffico bloccato (FOTO)

Macerata, scontro frontale tra auto e suv in via Pancalducci: traffico bloccato (FOTO)

Auto contro suv : traffico fortemente rallentato. È quanto avvenuto attorno alle ore 07:45 della mattinata odierna in via Vicenzo Pancalducci, a Macerata, di fronte al negozio "Piante e Fiori Tomassetti".  Per cause ancora in fase di accertamento, un suv, in prossimità dell'incrocio con via Severini, si è scontrato frontalmente contro un'auto che stava percorrendo la direzione opposta generando così un violento l'impatto tant'è che proprio quest'ultimo mezzo coinvolto è risultato fortemente danneggiato nella parte anteriore ed è stato poi recuperato dal carroattrezzi del soccorso stradale. Sul posto sono giunti prontamente gli uomini della Polizia Stradale che si sono occupati di effettuare i rilievi di rito, per ricostruire la dinamica di quanto accaduto, e veicolare l'intenso il traffico che si era venuto a creare a seguito del sinistro. Entrambi i conducenti dei veicoli non hanno riportato lesioni significative e non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118.    

13/05/2021 09:07
Palestre tra rebus spogliatoi e voucher: "tornare d'estate è come aprire un balneare a novembre"

Palestre tra rebus spogliatoi e voucher: "tornare d'estate è come aprire un balneare a novembre"

Sta per arrivare il momento della riapertura delle palestre, fissato per il primo giugno. Sinora, infatti, nonostante il ritorno in zona gialla i titolari hanno potuto accogliere nei loro locali soltanto gli atleti agonisti.  Si dovrà, in ogni caso, sottostare a diverse limitazioni per ottemperare alle vigenti normative per il contenimento del contagio da Covid-19: il numero delle persone che possono entrare in palestra va calcolato dividendo i metri quadrati della struttura per 10 (es: 150mt/10mt = 15 persone) e si dovrà mantenere una distanza non inferiore ai 2 metri; è previsto l'obbligo di misurazione della temperatura all’ingresso ed è necessario differenziare i percorsi di entrata e di uscita. Bisognerà, inoltre, indossare sempre la mascherina fino al momento dell’esecuzione dell’esercizio ed in più si dovrà arrivare già vestiti in tenuta sportiva e utilizzare gli spazi comuni il meno possibile: infatti l’utilizzo degli spogliatoi è limitato agli agonisti.  Fabrizio Sagripanti, titolare della "Exe fit" e della "AM, alimentazione e movimento" (che hanno sede nelle città di Civitanova Marche, Loreto, Macerata, Tolentino, e con prossima apertura a Foligno e San Benedetto) nonchè fondatore - insieme ad altri colleghi - dell’associazione di categoria chiamata Associazione Fitness Marche è ligio alle prescrizioni governative e sinora ha tenuto sempre chiusi i suoi centri.  “Aprire per gli agonisti significa raggirare il decreto, ognuno può andare dal medico per un certificato agonistico; ci faranno riaprire in un periodo dell'anno in cui il nostro settore lavora meno (l’estate, ndr), è come aprire un balneare nei mesi di settembre, ottobre e novembre; durante l'ultima apertura c’è stato il tempo per riorganizzarci, acquistare un'app per le prenotazioni e far entrare psicologicamente le persone nel mood di ritornare ma poi abbiamo richiuso subito”. Riguardo la prossima apertura dice: “Il mancato utilizzo degli spogliatoi significa limitare ancor di più le presenze lasciando una fascia altamente limitata che riguarda quasi esclusivamente chi ha molto tempo libero (per lo più casalinghe e giovani) ma il problema grosso saranno i voucher: chi ha pagato un abbonamento per intero ha diritto a un recupero sotto forma di voucher, dunque il flusso di cassa sarà inesistente per i primi mesi. Tantissime palestre non hanno la possibilità finanziaria di potersi mantenere e dunque di riaprire; dal governo non cerco i ristori ma vorrei che ci facessero aprire con sicurezza senza creare panico, come dicono di andare in vacanza ma in sicurezza in Italia, idem torniamo in palestra in sicurezza, perchè è un luogo sicuro”. Francesco Paolo Clerico, presidente dell’associazione sportiva dilettantistica Action Fit e del gruppo palestre Robbys racconta il suo punto di vista: “I nostri spazi sono grandi, in relazione ai metri quadrati per persona riesco ad ospitare a Macerata circa 50 persone, a Trodica 66 e a Tolentino 45; apro per limitare i danni, con gli abbonati affiliati copro metà dei costi di gestione; con il governo Conte sono arrivati dei risarcimenti, con Draghi non ancora, comunque sono soldi che vanno ai locutori e ai fornitori…vedrò il nuovo DPCM e agirò di conseguenza: spero che a settembre ci sia un po’ di respiro, basterebbe semplicemente informarsi adeguatamente con un po’ di buon senso, rispettare le regole per tornare, anche psicologicamente, ad una pseudonormalità.” John Ruggeri è un trainer alla Robur Crossfit di Porto Potenza Picena: “Questa palestra è aperta dal 2017 e le chiusure causa covid hanno portato via molti introiti soprattutto per la questione degli affitti e degli abbonamenti; ci siamo organizzati cercando di rispettare al massimo le norme, ma avendo uno spazio piccolo abbiamo tagliato molti posti e il numero è diminuito drasticamente: prima ospitavamo 10, 12 persone alla volta, ora al massimo 6, avevamo quasi 100 abbonati e ora circa 30, speriamo che con la ripartenza di giugno arriveremo a 50/60, il numero minimo per mandare avanti la palestra”. (foto di Lucia Montecchiari)

12/05/2021 20:28
Final Six Ginnastica Artistica, la Virtus Pasqualetti difende il titolo di Campione d'Italia

Final Six Ginnastica Artistica, la Virtus Pasqualetti difende il titolo di Campione d'Italia

Venerdì prossimo, 14 maggio, la ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti andrà a testare il campo gara al Pala Vesuvio di Napoli per partecipare alla due giorni della Final Six del Campionato Italiano di Serie A1 di Ginnastica Artistica che si terrà sabato 15 e domenica 16 maggio. Forte del piazzamento ottenuto alla gara di metà marzo a Siena (secondi a pochi decimi dalla prima) e della vittoria nel week-end del 9-10 aprile scorso a Napoli - durante la prova conclusiva della regular season - i ginnasti maceratesi hanno staccato il biglietto per i play off. Partita in fondo alla classifica, nella prima prova di Ancona, a causa dell’infortunio accorso a Filippo Castellaro durante il riscaldamento prima dell’inizio della competizione, la Virtus si è subito riscattata dimostrandosi ancora una volta la squadra più temibile della Serie A e andando a conquistare un primo posto proprio in quel PalaVesuvio che lo scorso 20 novembre l’aveva vista conquistare, per la terza volta nella sua lunga storia, il titolo di Campione d’Italia della massima Serie.  A Napoli la Virtus dovrà fare a meno del nuovo acquisto Lorenzo Pisano, proveniente dalla ASD Victoria Torino, già Campione Assoluto al Volteggio, che a causa di un infortunio alla caviglia non potrà essere presente. L’infortunio di Pisano si aggiunge a quello occorso a Castellaro ad Ancona e a Vladislav Hryko - campione ucraino in forza alla Virtus - che ha rotto i legamenti crociati in allenamento. Sperando di aver già dato a sufficienza, sabato prossimo, al Pala Vesuvio, la Virtus Pasqualetti incontrerà, nel girone di qualificazione, la ARES di Seveso e la Corpo Libero Gymnastic Team di Padova in una gara dall’esito per nient’affatto scontato vista la qualità delle squadre in campo. Il team, allenato da Sergiy Kasperskyy, assistito dal figlio Andrea, si giocherà l’accesso alla finalissima con atleti che hanno segnato la storia della Ginnastica Artistica italiana come Paolo Principi e Andrea Cingolani, e i giovani Filippo Castellaro e Matteo Levantesi (entrambi già plurititolati e plurimedagliati) e con Cristian Lunghi a completare la rosa. La formula prevede che le prime classificate dei due gironi e la migliore seconda avranno accesso alla finalissima di Domenica prossima -16 maggio - dove le tre squadre si contenderanno il titolo di Campione Italiano di A1. La finale di domenica sarà trasmessa in diretta su Canale Nove alle 18:15. Grande soddisfazione per il Presidente Giorgio Luzi e per tutta la storica società di Macerata, che, nonostante la pandemia e le immense difficoltà che affliggono il mondo dello sport, sono riusciti, con grandi sacrifici, a tenere aperte le strutture e permettere agli atleti agonisti di allenarsi senza mai fermarsi neppure per un giorno.    

12/05/2021 20:12
Macerata, tamponamento tra due auto al passaggio a livello: traffico in tilt in via Roma

Macerata, tamponamento tra due auto al passaggio a livello: traffico in tilt in via Roma

Traffico in tilt lungo via Roma a causa di un tamponamento che ha coinvolto due autovetture, che si sono scontrate - per cause ancora in corso di accertamento - in prossimità del passaggio a livello, in contrada Collevario, nel territorio comunale di Macerata.   Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della Polizia Locale, che hanno provveduto a veicolare il traffico nella zona interessata dall'incidente. La circolazione è stata momentaneamente dirottata su una sola corsia dopo essere rimasta bloccata per circa venti minuti.  Tutti illesi gli occupanti delle autovetture: per nessuno di loro è stato necessario il trasporto in pronto soccorso all'ospedale di Macerata.   

12/05/2021 19:43
C'è il via libera della Figc Marche: tornano gli storici tornei di calcio giovanile Cleti e Velox

C'è il via libera della Figc Marche: tornano gli storici tornei di calcio giovanile Cleti e Velox

La Maceratese è lieta di comunicare che, dopo la cancellazione forzata dell’edizione 2020 a causa del lockdown dovuto alla pandemia, verranno riorganizzati il Cleti ed il Velox.  Tornano due dei tornei di calcio giovanile più importanti di tutte le Marche, da decenni vetrine per i migliori talenti: il Cleti riservato alla categoria degli Esordienti arriva al 35° atto, il Velox al 43° per gli Under17 e al 32° per gli Under15. Non ci si sperava più considerato il perdurare delle restrizioni e l’annullamento dei campionati giovanili d’età maggiore, invece la Maceratese ha avuto l’ok da parte del Comitato Regionale della Figc e si è immediatamente attivata. La voglia di rimettere in moto i due tornei è tantissima, semmai quello che manca è il tempo a disposizione. L’intenzione è di far disputare Cleti e Velox da fine maggio a fine giugno allo Stadio della Vittoria di Macerata e nell’impianto di Villa Potenza, pertanto la Maceratese ha stabilito nel 22 maggio il termine ultimo per presentare la domanda di iscrizione. “Inviteremo società della provincia e non - afferma il responsabile Marcello Temperi - sicuramente chi aveva vinto le ultime edizioni del 2019. Per il Cleti invece dovremo rinunciare ai club dell’Abruzzo. E’ una gran soddisfazione poter allestire le manifestazioni, un segnale di ritorno alla normalità". "Naturalmente ci atterremo scrupolosamente alle regole dettate dai protocolli sanitari. Vedremo se lunedì il coprifuoco verrà posticipato, così da far disputare anche gare serali - aggiunge Temperi -. Certo, in passato ci muovevamo molto prima, già a gennaio inviavo le lettere e a marzo scadevano le iscrizioni, stavolta non ho tutto questo tempo e saranno tornei in formato ridotto. Ma solo l’idea di ripristinarli dopo la sospensione della scorsa primavera è una cosa bellissima”. Per info contattare Marcello Temperi al 348 0903972, telefonare in sede allo 0733/230600 o inviare una mail a info@ssmaceratese1922.it.

12/05/2021 18:45
Macerata, contagi in netto calo nell'ultima settimana: Centro Vaccini al ritmo di 1000 dosi al giorno

Macerata, contagi in netto calo nell'ultima settimana: Centro Vaccini al ritmo di 1000 dosi al giorno

«Con molta soddisfazione possiamo comunicare che è stato raggiunto l’obiettivo prefissato di una media di oltre mille dosi somministrate al giorno nel nuovo polo vaccinale di Piediripa». A dirlo sono il sindaco Sandro Parcaroli e il consigliere delegato alla Sanità Giordano Ripa che, a distanza di un mese dall’apertura del nuovo hub, realizzato grazie al contributo di UniCredit Leasing, Gruppo Lube e Fondazione Carima, fanno il punto della situazione sull’andamento della campagna vaccinale. Nel dettaglio, «presso il polo vaccinale di Piediripa, sono state a oggi somministrate 32.601 dosi (17.269 prima dose e 15.332 seconda) spiegano il sindaco e il consigliere alla Sanità. «Per quanto riguarda la suddivisione in categorie, nel polo vaccinale di Piediripa, dove confluiscono i residenti dei 24 comuni del Distretto di Macerata, sono 13.209 le prime dosi somministrate alle persone di età superiore a sessanta anni (compresi gli over 80) mentre 5.686 le seconde – spiega nel dettaglio il consigliere Ripa -. Per la categoria dei soggetti fragili con patologie gravi sono state vaccinate 2.825 persone con la prima dose e 7.764 con la seconda. Per la categoria degli operatori scolastici 824 soggetti hanno ricevuto la prima dose e 1232 la seconda. Per la categoria degli operatori sanitari 58 persone hanno ricevuto la prima dose e 286 la seconda. Per la categoria degli operatori ospedalieri non sanitari 79 la prima e 100 la seconda. Per la categoria dei volontari dei servizi sanitari 82 la prima e 48 la seconda. Inoltre sono state vaccinate 381 persone appartenti alle categorie degli studenti universitari frequentati i reparti, del personale addetto a servizi civili vari, dell’Esercito, della Marina, dei donatori di sangue e dei caregiver». «Rammentiamo che precedentemente all'apertura del centro vaccinale di Piediripa un numero consistente di dosi, pari a circa 12mila, è stato somministrato (agli over 80, al personale scolastico, alle forze armate, alla Protezione civile e ai soggetti fragili) presso l'oratorio di Macerata e presso la Sala della Biblioteca dell'ospedale di Macerata – spiegano Parcaroli e Ripa -. Inoltre sono stati vaccinati circa 2mila operatori sanitari dell’Ambito territoriale di Macerata. Per quanto riguarda il Comune di Macerata sono 4.948 le persone che hanno ricevuto la prima e 4.242 la seconda». Per quanto riguarda i ricoveri di pazienti affetti da Covid-19, nell’Ambito dell’Area Vasta 3, «a oggi risultano otto i ricoverati in terapia intensiva e 41 in semi intensiva al Covid-center di Civitanova, sette presso la Medicina d’Urgenza dell’ospedale di Macerata, 33 nel reparto non intensivo della palazzina di Malattie Infettive e 16 presso il reparto non intensivo dell’ospedale di Camerino - ha aggiunto Ripa -. Da questi dati emerge una lieve tendenza alla minore pressione ospedaliera rispetto a un mese fa». A livello di contagi, «attualmente nel Comune di Macerata sono 183 le persone positive e 384 quelle in isolamento domiciliare fiduciario; rispetto all’andamento dell’ultimo periodo (il 3 maggio erano 292 le persone positive) i contagi sono in calo – concludono il sindaco Parcaroli e il consigliere delegato Ripa -. Nonostante ciò invitiamo ancora una volta la cittadinanza a rispettare le misure anti contagio. Ringraziamo infine la direttrice Asur Marche Nadia Storti, la direttrice dell’Area Vasta 3 la dottoressa Daniela Corsi e tutto il personale sanitario operativo presso la nuova sede vaccinale per il grande lavoro che sta facendo. Un ringraziamento anche alla Polizia locale, alla Protezione civile e alle associazioni per la costante e preziosa presenza presso il centro vaccinale di Piediripa».  

12/05/2021 16:53
Ospedale di Macerata, una targa per tutti gli operatori sanitari: "la loro vita dedicata ai pazienti" (FOTO)

Ospedale di Macerata, una targa per tutti gli operatori sanitari: "la loro vita dedicata ai pazienti" (FOTO)

Con una lapide dedicata a tutti gli operatori sanitari impegnati ancora oggi in prima linea nella lotta all’emergenza coronavirus, questa mattina è stata onorata la ‘Giornata Mondiale dell’Infermerie’ a Macerata. La cerimonia, alla quale hanno preso parte i volontari della Croce Verde locale con il presidente Angelo Sciapichetti, l’Amministrazione Comunale rappresentata anche dal delegato alla sanità il dottor Giordano Ripa, Emanuele Rossi, primario del Pronto Soccorso, Sandro di Tuccio, presidente dell'oridne degli infermieri di Macerata, Mara Buccolini, dirigene del settore infemeristico dell'ospedale maceratase, Sisitino Tamagnini, presidente Cives Macerata e la Direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, si è tenuta all’entrata del nosocomio civile del Capoluogo di Provincia. A tagliare il nastro della targa, prima della bendezione del cappellano dell'ospedale Don Carlo,  è stata la vicesindaco di Macerata Francesca d’Alessandro che ha così scoperto il messaggio dedicato a tutti coloro che stanno affrontando gli effetti negativi del virus: “Se la ‘gratitudine è la timida ricchezza di chi non possiede nulla’, noi uomini e donne, chiamati a vivere il tempo della malattia e della cura vigliamo dire Grazie agli infermieri, ai medici e a tutti gli operatori sanitari per essere stati capaci di dedicare la loro vita e la loro grande professionalità a tutti i pazienti”.

12/05/2021 16:13
Post-sisma, incontro tra Acquaroli e sindaci del cratere: "Superiamo i campanilismi e rilanciamo il turismo"

Post-sisma, incontro tra Acquaroli e sindaci del cratere: "Superiamo i campanilismi e rilanciamo il turismo"

Nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata questa mattina il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, insieme all’assessore regionale alla Ricostruzione Guido Castelli, ha chiamato a raccolta i sindaci del cratere per proseguire, dopo l’incontro di Fermo sui Fondi PNRR destinati alle zone terremotate, l’azione di coinvolgimento dei territori e consentire l’attuazione di interventi per lo sviluppo socio-economico delle aree della nostra regione, in particolare di quelle colpite dal sisma.   “Il Contratto istituzionale di sviluppo - ha sottolineato Acquaroli in apertura dell’incontrov– è una delle prime opportunità che ci si pone davanti ed è un primo strumento di rilancio complessivo del nostro territorio colpito dal sisma. Occorre fare una scelta, dare risposte singole e immediate oppure iniziare a individuare una visione complessiva per il rilancio del nostro territorio. Io credo in questa seconda ipotesi, credo in una visione che riesca a superare i singoli campanilismi per creare valore aggiunto, e credo nei sindaci quali protagonisti del percorso della ricostruzione". "Per questo ritengo possa essere utile istituire una cabina di regia locale che si riunisca costantemente, guidata dalla Regione, con i sindaci. Coinvolgendo in questa sfida nella sfida, quella della ricostruzione non solo fisica ma anche sociale ed economica, anche i corpi intermedi come le associazioni di categoria, gli ordini professionali, per fissare gli obiettivi primati strategici e lavorare insieme per perseguirli”.   Acquaroli ha poi concluso il suo intervento sul tema del turismo, delega che ricopre in giunta regionale. ”Noi abbiamo voglia di rilanciare il nostro territorio dal punto di vista turistico, stiamo lavorando per creare un sistema competitivo che parta dal basso, facendo squadra e che ci includa tutti un unico corpo per dare risposte allo sviluppo economico sociale”.  Sulla stessa scia Castelli nel rimarcare che la “scelta di coinvolgere i sindaci è di fondamentale importanza perché siamo di fronte a una valutazione da dare al Contratto istituzionale di sviluppo che prevede, oltre ai 100 milioni di euro stanziati per le quattro regioni interessate dal sisma del 2016, anche altri 60 milioni di euro provenienti dalla contabilità speciale della struttura Commissariale e probabilmente altri 50 milioni di euro potrebbero provenire dai risparmi dell’Ufficio di presidenza della Camera dei Deputati”.  Il Contratto istituzionale di sviluppo, istituito dal ministero del Sud e della coesione, prevede una Cabina di coordinamento per la realizzazione di progetti e interventi rivolti all’ambiente, cultura, turismo, trasporti, riqualificazione urbana e infrastrutture. "Appare di fondamentale importanza che l’intervento del Contratto istituzionale possa agire come forma di investimento e di sostegno per rafforzare le condizioni dello sviluppo economico, tenendo in considerazione la matrice di fondo delle vocazioni produttive, di attrattività turistica e delle risorse naturali e culturali presenti" ha concluso Castelli. 

12/05/2021 16:00
“Innovazione nei servizi”, Unimc ospita l'osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente

“Innovazione nei servizi”, Unimc ospita l'osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente

La “Innovazione nei servizi” sarà al centro della discussione dell’Osservatorio regionale sulla specializzazione intelligente, convocato a Macerata venerdì 14 maggio, alle ore 15 presso l’Auditorium dell’Università (Via Padre Matteo Ricci). Dopo l’avvio formale dello scorso 1 febbraio, l’Osservatorio ha iniziato i tavoli tematici per stimolare un dialogo con i protagonisti del sistema produttivo marchigiano. L’obiettivo, ricorda il vice presidente Mirco Carloni, assessore alle Attività produttive, “è definire una progettualità condivisa, che consenta di delineare strategie e priorità per affrontare le sfide necessarie a ridare slancio all’economia regionale, sostenendo gli sforzi delle categorie produttive”. “Il nostro Ateneo, che sta intraprendendo un percorso qualificante verso un umanesimo digitale, ha competenze e conoscenze per porsi come punto di riferimento e partner di Regione, Comune e enti/imprese del territorio, per costituire insieme soluzioni innovative e sostenibili nel settore dei servizi alla persona, alla comunità e alle imprese”, ha affermato il rettore Francesco Adornato. La Strategia regionale di Specializzazione intelligente per ricerca e innovazione 2021-2027 è lo strumento di indirizzo che le Regioni devono adottare per concentrare gli interventi di ricerca industriale e di innovazione verso gli ambiti a maggiore potenziale di crescita. Classificata come S3 (Smart Specialisation Strategy), viene utilizzata in tutta l’Unione europea per migliorare l’efficacia delle politiche pubbliche: è concepita a livello regionale, ma è valutata e messa a sistema a livello nazionale ed europeo. Presso l’Università di Macerata verranno coinvolte le imprese innovative, start up, ricercatori, giovani talenti ed esperti dei settori dell’innovazione e ricerca per raccogliere suggerimenti e indicazioni necessari a delineare la strategia marchigiana.  

12/05/2021 15:09
Macerata, l'atletica leggera torna all’Helvia Recina: pronte a partire due importanti manifestazioni

Macerata, l'atletica leggera torna all’Helvia Recina: pronte a partire due importanti manifestazioni

Con la bella stagione ritorna all’Helvia Recina l’atletica leggera con le due più importanti manifestazioni del periodo: i Campionati Marchigiani giovanili di società e quelli Assoluti Individuali che, storicamente, hanno visto negli anni l’Atletica AVIS Macerata sempre fra le protagoniste delle competizioni. La prima delle due manifestazioni organizzate dal sodalizio avisino si svolgerà nei pomeriggi del  15 e 16 maggio e riguarderà le categorie cadetti e allievi, maschi e femmine, con inizio delle gare ore 15,30. Per questa fascia di età siamo alla seconda fase dei Campionati dopo quella disputata a Fabriano e la manifestazione di Macerata sarà valida anche per l’assegnazione della Coppa “Banca Macerata” ai migliori Risultati Tecnici di ogni categoria. Per i cadetti-e sarà anche l’ultima occasione per la composizione della Rappresentativa della squadra Marche che sarà impegnata a Modena per il VII Memorial Pratizzoli il 6 giugno, una manifestazione riservata alle squadre regionali di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte,Trentino, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto. Secondo quanto previsto dalle disposizioni le gare si svolgeranno a porte chiuse, in assenza di pubblico. La seconda importante manifestazione è in programma il 29-30 maggio con i Campionati Marchigiani Assoluti Individuali che, per la categoria master rappresentano anche il campionato regionale di società, valido per l’ammissione ai Campionati Italiani.    

12/05/2021 14:22
Andrea Angeli racconta "L'Assedio Invisibile", diario di una missione di pace in tempo di pandemia

Andrea Angeli racconta "L'Assedio Invisibile", diario di una missione di pace in tempo di pandemia

Andrea Angeli, maceratese da più di trent'anni ed impegnato nelle principali missioni di pace internazionali, cala il suo personale poker letterario. È infatti in rampa di lancio la sua quarta fatica che uscirà nelle librerie domani dal titolo "L'Assedio Invisibile", volume edito, come le precedenti pubblicazioni, dalla casa editrice Rubbettino . Il libro ripercorre le traversie di un contingente Nato durante il periodo pandemico- la ‘Kosovo Force’ – che, non potendo di certo eseguire le operazioni in ‘smart working’, è costretto a barcamenarsi tra una emergenza sanitaria dilagante - che non ha risparmiato neanche i soldati di pace - e l'obbligo di tenere le posizioni nei territori più  caldi del Kosovo. Una presenza fondamentale quella della Kosovo Force volta a garantire gli equilibri di una regione nella quale si inserisce anche l’inasprimento di una antica diatriba tra i monaci ortodossi e le autorità kosovare, una situazione esplosiva che l’Italia delle feluche e delle stellette riesce a disinnescare in extremis. Una missione di pace che trova una parte del suo compimento anche nel monastero di Dečani, ed è proprio attorno a quel gioiello trecentesco dell'arte sacra serba, che si sviluppa una delicata mediazione del comandante Nato italiano Michele Risi e dell'inviato della Farnesina Nicola Orlando. “Una terra dove un gioiello d’arte e di umanità come il monastero ortodosso di Dečani, che protesse i kosovari durante le scorribande del nazionalismo serbo e serbi durante quelle del nazionalismo kosovaro è stato teatro di una difficile mediazione – racconta l'inviato di guerra nei fronti più caldi, Toni Capuozzo, autore della prefazione del libro – . Non se ne è saputo molto, in un’ Italia alle prese con tanti problemi. È il destino, alle volte, delle buone notizie, quelle che mostrano un sistema Italia che funziona lontano da casa. Per fortuna qualcuno c’è l’ha raccontato”. Un testo che rappresenta un vero e proprio diario di una operazione di 'peacekeeping' molto particolare arricchito dai punti di vista di tanti personaggi del momento del giornalismo e politica che hanno avuto il piacere di trovarsi al fianco dell’autore:  “L'offensiva diplomatica di un alpino e di un ambasciatore - come ha ricordato Francesco Rutelli a commento del libro - che tra mille difficoltà risulta alla fine vincente, scongiurando una nuova pericolosa crisi tra serbi e kosovari”.

12/05/2021 13:40
Macerata, tamponamento tra auto lungo via Leopardi, una prende fuoco: pompieri sul posto

Macerata, tamponamento tra auto lungo via Leopardi, una prende fuoco: pompieri sul posto

L'incidente è avvenuto nella tarda mattinata odierna, intorno alle 12:15, lungo via Giacomo Leopardi in prossimità dell'incrocio con Piazza Annessione a Macerata. Per cause ancora in fase di accertamento due autovetture sono venute a contatto e una di loro a causa dell'impatto ha preso fuoco. Immediato è stato lanciato l'allarme ed sul posto sono prontamente intervenuti gli uomini della stazione dei Vigli del Fuoco di Macerata che hanno provveduto a mettere in scurezza in mezzo e ad impedire che le fiamme si sviluppassero, evitando quindi conseguenze ben più gravi. Presenti sul luogo del sinistro anche i Carabinieri che insieme alla Polizia Locale si sono occupati di effettuare i rilievi del caso e veicolare il traffico che si era venuto a creare. Non risultano nè feriti nè persone intossicate, tant'è che non è stato reso necessario l'intervento degli operatori sanitari del 118. (Servizio in aggiornamento)

12/05/2021 13:00
Cna Macerata, Sandra Pinzi è la neo presidente del settore comunicazione

Cna Macerata, Sandra Pinzi è la neo presidente del settore comunicazione

È emerso chiaramente durante questa pandemia: la comunicazione è oggi più centrale e decisiva che mai per la vita delle imprese. La CNA Macerata ha investito molto in questo settore, Leonardo Virgili neè il referente per Macerata: “La nostra associazione è intervenuta tempestivamente per informare le imprese sulle norme che si sono succedute con estrema rapidità fin dai primi casi italiani di Covid. DPCM, Protocolli di sicurezza, decreti per chiusure e ristori, hanno trovato nella nostra Associazione la corretta interpretazione e applicazione – spiega Virgili. In un momento difficile e di smarrimento per tutti, abbiamo fornito ai nostri associati ed a tutti coloro che ce lo hanno chiesto, risposte chiare e autorevoli. Grazie agli uffici competenti, agli esperti ed ai consulenti in forze alla nostra Associazione di categoria, siamo riusciti ad informare le imprese su tutti i fronti, veicolando le loro istanze verso i diversi livelli istituzionali”. Il settore della comunicazione è rappresentato nella CNA da centinaia di associati tra fotografi, stamperie e imprese della nuova comunicazione digitale; a guidarli per i prossimi quattro anni sarà Sandra Pinzi, titolare dell’agenzia di comunicazione Tecum a Pollenza: “Ringrazio CNA per questa opportunità che mi rende davvero orgogliosa di rappresentare tanti colleghi che fanno parte di questo settore; cercheremo di consolidare un gruppo di lavoro che avrà come mission di fare nuove proposte per la crescita delle nostre realtà, così come di quelle dei nostri clienti”. La neo Presidente CNA potrà contare sull’apporto di un dinamico gruppo di lavoro: “La comunicazione sta profondamente cambiando, l’attenzione si sta spostando sempre più verso canali digitali e social, per questo, supportata anche dalla figura e dall’esperienza di una collega come Barbara Trasatti, cercheremo di studiare progetti che permettano ad una sempre più ampia platea di aziende di approfondire questo mondo. La presidenza di CNA Comunicazione Macerata può contare anche sull’esperienza dei colleghi Roberto Giampaoli e Riccardo Ruggieri che ringrazio per la disponibilità”. Oltre alla Pinzi, sarà delegato alla nuova assemblea provinciale CNA per il settore comunicazione Robertino Paoloni, titolare della RAM System a Loro Piceno. La Pinzi lancia quindi la sfida: “Investire nella comunicazione sarà la scintilla della ripresa, chiederemo alle istituzioni di prevedere risorse per incentivare la possibilità che ciò avvenga; questo è il nostro obiettivo primario”.

12/05/2021 12:09
Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie ai nazionali di aerobica: fari puntati su Mondiali di Baku

Ginnastica Macerata, pioggia di medaglie ai nazionali di aerobica: fari puntati su Mondiali di Baku

Ancora una volta la Ginnastica Macerata riporta ottimi risultati, ai campionati nazionali di categoria di ginnastica aerobica, con tre titoli italiani, quattro medaglie di argento e un bronzo, portando in gara atleti di ogni età.  Ecco I risultati: Le prime a competere sono le atlete della categoria allieve, comprendente ragazzi dagli 8 agli 11 anni.  Spicca subito il titolo italiano conseguito con il gruppo allieve, Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Moroni Alessia, Ottaviani Matilde, e Pinzi Anna. Altro titolo Italiano con il trio Bisconti – Garbuglia – Ottaviani, seguite dal trio di Moroni – Evangelista – Pinzi. Una rivincita per Alessia Moroni e Anna Pinzi, dopo l’errore commesso nella categoria coppia, che le ha escluse dal podio.  Grande soddisfazione per Ginevra Evangelista, allieva A3, che ottiene il titolo di vice-campionessa italiana. Il pomeriggio é dedicato alla categoria Junior A, con atleti dai 12 ai 14 anni. La prima a scendere in pedana é Paolucci Margherita, che nonostante un infortunio a pochi giorni dalla competizione, ha affrontato la gara con grande spirito sportivo, in seguito ad opportune modifiche nell esercizio, che le ha comunque concesso il piazzamento in quinta posizione. Ottiene invece il secondo posto Pierluigi Benedetta, che non sale sul gradino piu alto del podio per una piccola sbavatura, ma che esegue comunque un ottima esibizione. Ottiene invece il titolo italiano Guenda Cherubini, Junior A 2, che ha dimostrato crescita, professionalità e passione, nonché un ottima maturità sportiva e artistica, che l’hanno incoronata campionessa italiana all’interno di un nutrito gruppo di atlete della stessa categoria. Assente invece Matilde Miceli, sottoposta a quarantena scolastica obbligatoria, costretta  così a rinunciare alla gara piú importante, in cui si sarebbe esibita, oltre che con l’individuale, anche con il trio ed il gruppo. La domenica é stato il turno delle categorie junior B e senior. La prima ad esibirsi per la categoria senior è Arianna Ciurlanti, che con il singolo riconferma il suo grande valore sportivo aggiudicandosi il titolo di vice-campionessa italiana. La segue a breve distanza Sarah Ferragina, che ottiene il sesto posto con una coreografia di alto valore tecnico e artistico. La medaglia di bronzo arriva con il trio, composto da Ferragina – Ciurlanti – Blasi, mentre la coppia Blasi – Ciurlanti conquista la quinta posizione, cosí come l’individuale di Blasi Francesco, il quale presenta una routine di aumentato valore tecnico rispetto alla precedente competizione. Tutti e 5 gli esercizi di questa categoria si aggiudicano l’accesso ai campionati italiani assoluti, che si svolgeranno a Pomigliano d’Arco dal 4 al 6 giugno. Questa competizione sarà pero preceduta dal campionato mondiale a Baku, dove saranno presenti, con la squadra nazionale Italiana, Sarah Ferragina e Francesco Blasi.  Nonostante tutte le avversità, tra infortuni e quarantene, si è visto e confermato il grande lavoro svolto dalle tecniche Arianna Ciucci e Marianna Ferragina, che riescono sempre a tirare fuori il meglio di ogni atleta. Ed si incrocia le dita per il mondiale a Baku, con i nostri atleti, nonché la tecnica Arianna Ciucci, in qualità di responsabile della squadra Junior B. 

11/05/2021 19:00
Macerata, espulso dall'Italia torna sotto falso nome: in arresto 21enne clandestino

Macerata, espulso dall'Italia torna sotto falso nome: in arresto 21enne clandestino

Rientra in Italia con false generalità dopo essere stato espulso: in arresto 21enne Questa mattina i poliziotti dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata hanno tratto in arresto un cittadino di origini pakistane di 21 anni, rientrato clandestinamente in Italia dopo essere stato espulso nell’anno 2018. La scrupolosa e attenta attività degli agenti dell’ufficio immigrazione diretto dal Vice Questore Aggiunto Lorenzo Commodo, ha consentito infatti di porre l’attenzione su un cittadino straniero, domiciliato in provincia, presentatosi spontaneamente presso lo sportello dell’ufficio di Polizia per richiedere il permesso di soggiorno. L’esito degli accertamenti eseguiti da personale del locale Gabinetto di Polizia Scientifica con il sistema A.F.I.S. (Automated Fingerprint Identification System-Sistema automatico per il riconoscimento delle impronte digitali) però,  ha consentito di verificare che il cittadino pakistano, con altre generalità, era stato già stato espulso dall’Italia con decreto emesso dal Prefetto di Udine nell’aprile 2018. Inoltre, nel 2019, era stato sottoposto a rilievi foto-dattiloscopici da parte delle Autorità di Polizia della Germania per la richiesta di Protezione Internazionale, circostanza nella quale aveva fornito ulteriori false generalità. Dalla Germania infine aveva fatto rientro clandestinamente Italia, condotta che, ai sensi della vigente normativa in materia di immigrazione, prevede l’arresto in flagranza di reato. All’identificazione del soggetto la questura è giunta attraverso l’esame delle impronte digitali da parte della Polizia Scientifica, attività che ha consentito di ricondurre ad una sola persona (quella dell’arrestato), le false generalità fornite in tre occasioni diverse. Il 21enne è stato quindi tratto in arresto e condotto presso il locale Palazzo di Giustizia dove, nel pomeriggio odierno, si è tenuta l’udienza di convalida dell’arresto  a seguito della quale è stato condannato alla pena di 5 mesi e 5 giorni di reclusione con sospensione condizionale della pena.

11/05/2021 18:33
Macerata, lo Sferisterio si colora di viola per la Giornata Mondiale della Sindrome Fibromialgica

Macerata, lo Sferisterio si colora di viola per la Giornata Mondiale della Sindrome Fibromialgica

Il 12 maggio è  la Giornata Mondiale della Sindrome Fibromialgica. Per l’occasione il Comitato Fibromialgici Uniti (CFU) Italia organizza numerose iniziative di sensibilizzazione e tra queste, il progetto “Comuni a sostegno di chi soffre di fibromialgia” il cui scopo è quello di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti di una patologia diffusa ma poco conosciuta e sostenere la petizione popolare finalizzata al riconoscimento della Fibromialgia e dell’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza – LEA, da cui è a tutt’oggi esclusa. In occasione della Giornata il CFU ha anche chiesto ai sindaci di tutto il territorio nazionale di illuminare di viola un monumento, un luogo di storia o cultura importante, così che i Comuni possano prendere consapevolezza della fibromialgia e aiutino i malati ad illuminare la strada per la ricerca della guarigione. L’Amministrazione comunale di Macerata, con l’obiettivo di ottenere una vera e propria presa di coscienza condivisa con i cittadini maceratesi, auspicando di dare il giusto supporto a chi è affetto da tale patologia invalidante e ai famigliari che lottano ogni giorno assieme ai propri cari, ha accolto la richiesta concedendo il patrocinio all’iniziativa e il 12 maggio illuminerà di viola l’arena Sferisterio. La fibromialgia o sindrome fibromialgica colpisce prevalentemente le donne, con un’incidenza pari a circa 90%, e riguarda da 2 a 3 milioni di italiani con la fascia di età più colpita tra i 25 e i 55 anni. Si tratta di una sindrome dolorosa cronica che provoca dolore diffuso, astenia e rigidità muscolare. Questi sintomi limitano la persona che ne soffre nell’eseguire attività normali e si ripercuote sulle capacità lavorative e sulla qualità della vita. 

11/05/2021 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.