Macerata

Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Porte girevoli nella Cluentina: salutato Ramadori, il primo colpo è Montecchia

Si comincia a delineare la rosa biancorossa per la prossima stagione di Promozione. Il Direttore Sportivo Gianluca Tomassini è a lavoro con l’obiettivo di confermare l’ossatura della squadra e puntellarla mettendo a disposizione del Mister Pietro Canesin utili rinforzi. La prima incursione nel mercato per la Cluentina è l’attaccante Marco Montecchia: classe 2000, è cresciuto sportivamente a Matelica, per poi disputare un campionato con il Fabriano Cerreto in Eccellenza; l’ultima stagione ha vestito invece la maglia del Corridonia in Promozione. Ora la nuova avventura con la Cluentina per un giovane con già esperienze importanti alle spalle. Novità anche tra i pali per i biancorossi: il preparatore dei portieri Andrea Aquinati, fresco di arrivo alla Cluentina, ricoprirà infatti anche il ruolo di terzo portiere, portando in campo tutta la sua esperienza. Infine, la Società, lo staff e tutti i giocatori, salutano l’attaccante Manuele Ramadori e gli augurano il meglio per il proseguimento della sua carriera.    

25/06/2021 17:10
Unimc - Digitale e agricoltura, tra sfide e opportunità: un dialogo con la cittadinanza

Unimc - Digitale e agricoltura, tra sfide e opportunità: un dialogo con la cittadinanza

Martedì 29 giugno dalle 15 alle 17 si svolgerà sulla piattaforma Blackboard Collaborate il workshop partecipativo dell’Università di Macerata “Innovazione e transizione digitale in agricoltura”, in corso di accreditamento dall’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali delle Marche. L’evento -  organizzato dal Centro di Documentazione Europea del Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea – fa parte del progetto nazionale della rete dei Cde italiani nell’ambito della Conferenza sul futuro dell’Europa per informare la cittadinanza sulle politiche dell’Unione europea e stimolare il dialogo tra mondo accademico, ordini professionali, imprenditori locali, istituzioni e cittadinanza. Durante il workshop si parlerà di agricoltura di precisione, sia dal punto di vista operativo che dei profili legali, di trasferimento dell’innovazione, di fondi europei per l’agricoltura, nonché delle esigenze e del punto di vista degli imprenditori agricoli per quanto concerne il rapporto tra digitale e agricoltura. L’incontro, aperto da Gianluca Contaldi, coordinatore scientifico del Cde, vedrà tra i propri relatori Marco Giustozzi, Pamela Lattanzi di Unimc, Ugo Testa dell’Assam Marche, Andrea Bordoni della Regione Marche, l’imprenditrice agricola Elena Spinsanti. Modererà l’evento il giornalista Carlo Scheggia di Scheggia Comunicazione. Ampio spazio sarà dedicato alle domande e al dibattito, per stimolare il dialogo sulle sfide e opportunità dell’innovazione e transizione digitale in agricoltura. Questo il link per partecipare al workshop: https://bit.ly/3h0v0PK.   Gli interessati al riconoscimento dei crediti formativi possono inviare un’email con nome, cognome e codice fiscale alla Segreteria organizzativa s.mariani9@unimc.it Da aprile è possibile accedere alla piattaforma multilingue della Conferenza sul futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu/, concepita come strumento di democrazia partecipativa per raccogliere le opinioni dei cittadini europei sul futuro dell’Unione e per permettere loro di partecipare agli eventi organizzati. 

25/06/2021 14:45
Macerata, Miliozzi e il museo dedicato a Dante Ferretti: "Grandissima opportunità, pronto al confronto"

Macerata, Miliozzi e il museo dedicato a Dante Ferretti: "Grandissima opportunità, pronto al confronto"

"Con Dante c'è un rapporto personale, da tre anni stiamo lavorando insieme a un libro dedicato alla sua vita straordinaria. Mi aveva anticipato di questa sua incursione maceratese. Dante ama Macerata, è la città in cui è nato, dove si è formato all'istituto d'arte e mestieri, il suo luogo dell'anima. Siamo contenti dell'incontro di ieri con l'amministrazione, staremo a vedere se si concretizza qualcosa. Come cittadino e studioso, prima che come politico, ho sempre puntato sul museo Dante Ferretti". A dirlo è il consigliere comunale David Miliozzi, capogruppo di "Macerata Insieme" nel commentare la visita a sorpresa alla sua città natale del premio Oscar (qui il video del suo arrivo).  "Il primo atto istituzionale risale a qualche anno fa e fu votato all'unanimità dal Consiglio - ricorda il consigliere -. In questi anni Dante è venuto diverse volte a trovarci a Macerata per valutare lo spazio migliore per il Museo (Banca d'Italia, Cinema Corso, ecc...Non dimentichiamo che l'unica collezione delle sue opere è a Palazzo Ricci, opere acquistate dalla fondazione Carima che questa estate curerà una mostra dedicata al Maestro). Come lista civica abbiamo sempre lavorato in piena sintonia con il Maestro al percorso e alla progettazione che porta al Museo. Parte del nostro impegno politico si fonda sulla necessità di rilanciare il territorio attraverso uno spazio espositivo e di alta formazione dedicato al Maestro Dante Ferretti". "Sarebbe una grandissima opportunità per Macerata, lo diciamo da tempo, e continueremo a dirlo con forza. Ci sono cose che vanno oltre il colore politico, e noi su queste cose restiamo a disposizione e siamo sempre pronti al confronto" conclude Miliozzi.

25/06/2021 13:05
Lizard Macerata raddoppia: doppio appuntamento con la Festa della musica 2021

Lizard Macerata raddoppia: doppio appuntamento con la Festa della musica 2021

La Lizard Macerata quest’anno raddoppia gli appuntamenti con la ‘Festa della musica', la grande manifestazione europea che l’Accademia di musica moderna svolge dal 2013. Per la scuola di Macerata è l’occasione per ascoltare i progressi compiuti dagli allievi, organizzare diversi spettacoli e festeggiare i 40 anni di attività.   Quest’anno, in particolare, si è dato il via alla manifestazione domenica 20 giugno, nella splendida cornice della Domus San Giuliano. Dal pomeriggio, registrando una grande affluenza di persone (nel rispetto delle norme anti-covid), si sono susseguiti i concerti degli allievi di batteria, basso elettrico e chitarra elettrica, nell’ampio giardino. Nell’aula Sinodale, invece, si sono esibiti in due spettacoli distinti gli allievi delle classi di canto e pianoforte moderno. La soddisfazione dei genitori e degli insegnanti nell’ascoltare queste performance è stata davvero notevole: il percorso che gli allievi svolgono in completa serenità nel corso dell’anno culmina in momenti come questo, in cui la bellezza della location e l’atmosfera che si crea tra gli insegnanti e gli allievi contribuiscono a dare vita a veri e propri concerti. In serata si è poi avuta una novità nella formula già collaudata dell’Accademia. Nell’Aula Sinodale, infatti, si è tenuto il concerto della band degli insegnanti, musicisti professionisti di alto livello già attivi nell’ambiente musicale nazionale, che hanno accompagnato i cantanti dei corsi superiori. In una serata di grande musica live (che mancava da tanto a tutti), l’ensemble si è esibito in un repertorio che spaziava dal pop al rock fino al soul e all’hip-pop. Una magnifica serata a coronare una giornata piena di note e di gioia.  Il prossimo appuntamento di domenica 27 giugno mantiene la suddivisione tra lo spettacolo pomeridiano, stavolta dedicato alla chitarra acustica con interventi degli allievi di batteria, pianoforte e chitarra elettrica e il concerto serale, in cui sarà eseguito un repertorio di musica classica. Lo start pomeridiano, previsto per le 16:00 sarà affidato ai giovanissimi allievi (3-5 anni) del corso “Faccio musica con…l’ukulele”, l’innovativo metodo didattico per bambini in età prescolare ispirato alla pedagogia Montessori sviluppato dal direttore Massimo Liverotti e coordinato dalla dott.sa Sarah Castro. L’appuntamento serale dedicato alla musica classica vedrà sul palco i maestri Lorenzo Gasparri e Caterina Dionisi nell’esecuzione di Ouverture rossiniane per pianoforte a 4 mani e gli allievi del percorso Lizard Classica. Ospiti della serata gli allievi della Lizard Perugia con cui l’Accademia maceratese collabora per il settore classico. Nonostante l’anno difficile legato alla pandemia, dunque, l’Accademia Lizard Macerata non solo non si è fermata ma, piuttosto, ha ampliato il suo raggio d’azione. Infatti, all’interno della nuova sede in via Ghino Valenti da quest’anno, si svolgono i corsi di Musicoterapia del SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale), ed operano i musicoterapisti del Team Musicoterapico presenti alla Festa della Musica di domenica 27 giugno con il loro punto informativo. Il direttore Massimo Liverotti si dimostra orgoglioso delle collaborazioni che ha instaurato negli ultimi anni con questi ‘grandi professionisti’, come lui stesso li definisce ed è pronto a continuare in questa importante opera di rivalutazione culturale. Anche nel mese di luglio l’Accademia resta attiva: ripartiranno le lezioni di Musica D’Insieme per la formazione di band pop/rock che si esibiranno nel concerto di inizio anno accademico previsto per settembre. Il laboratorio sarà aperto anche ad allievi esterni alla scuola previa una breve audizione e sarà l’occasione per tornare alla normalità della musica dal vivo. “Suonare con gli altri è una delle gioie più grandi per un musicista; finalmente potremo tornare a sfruttare questi momenti di confronto e crescita per i ragazzi”, dichiara il direttore. Nel quarantesimo anniversario dalla fondazione di questa importante realtà fiorentina, dislocata con le sue sedi in tutta Italia ed all’estero, l’Accademia di Macerata è più attiva che mai ed entusiasta per un futuro che si prospetta …pieno di musica.   

25/06/2021 12:55
Macerata, l'Istituto Agrario  inaugura il nuovo laboratorio di biotecnologie

Macerata, l'Istituto Agrario inaugura il nuovo laboratorio di biotecnologie

Inaugurato il laboratorio di biotecnologie all’Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Macerata. La cerimonia è avvenuta alla presenza del presidente della Provincia Antonio Pettinari, dell’assessore comunale Katiuscia Cassetta, del dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Roberto Vespasiani, della dirigente scolastica Antonella Angerilli e da alcuni componenti del Lions Club Macerata Host, che ha donato alla scuola 15 microscopi elettronici binoculari e due trinoculari con telecamera incorporata per lo studio di microrganismi (batteri, funghi e virus): il cerimoniere Umberto Patassini, la segretaria e presidente incoming Gaia Tedesco, il tesoriere Piergiorgio Parisella, la past presidente Eliana Leoni e il socio Massimo Serra. Presenti anche i docenti di biotecnologie e alcuni studenti che hanno illustrato agli intervenuti le attività svolte nel laboratorio. “Perché il laboratorio di biotecnologie? - domanda Leoni, presidente Lions quando fu decisa la donazione -. Il potenziamento del laboratorio induce alla crescita di nuove professionalità con competenze specifiche nelle tecniche biotecnologiche con ricadute su settori che vanno dall’agroalimentare al farmaceutico e oltre, e oggi, con quello che sta accadendo, è più attuale che mai. In una scuola virtuosa, lo studente assumerà in sé la responsabilità del suo essere cittadino che agisce per il bene comune e quindi anche per il suo singolo bene. Questo è anche l’obiettivo del Lions club, fondato da Melvin Jones: associazione internazionale che ha l’intento di promuovere il benessere della comunità, perché non si può andare lontano se non si fa qualcosa per l’altro e non si ha interesse al bene pubblico”. Il presidente Pettinari ha evidenziato le tradizioni marchigiane collegate all’agricoltura riconoscendo il forte legame dell’Istituto agrario con il territorio, riconosciuto anche quale polo di eccellenza nell’ambito agronomico; mentre l’assessorre Cassetta ha evidenziato l’importanza di potenziare i rapporti con le istituzioni di Macerata. “Con la donazione da parte dei Lions Club Macerata Host delle attrezzature tecnologiche per il completamento del laboratorio di biotecnologie - conclude Vespasiani - si ampliano e consolidano le lodevoli iniziative di questo ente filantropico, sempre al servizio delle comunità e più in particolare di quelle scolastiche. Una liberalità, questa, finalizzata alla cura e al miglioramento dell'offerta formativa dell'Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Garibaldi di Macerata, sapientemente guidato dalla dirigente scolastica Antonella Angerilli, in cui si sono formati, si formano e si formeranno i professionisti di un settore economico primario, imprescindibile per lo sviluppo e il progresso dell’umanità nella cura dei principi ormai inviolabili e irrinunciabili della solidarietà e della sostenibilità”.   

25/06/2021 12:21
Aggredito in spiaggia da un gruppo di giovani a Riccione: turista maceratese in ospedale

Aggredito in spiaggia da un gruppo di giovani a Riccione: turista maceratese in ospedale

Due turisti italiani, tra cui un maceratese, sono stati aggrediti da tre giovani sulla spiaggia libera di Riccione nel pomeriggio di mercoledì 23 giugno, intorno alle 17. Bloccato dai carabinieri un 22enne del Mali che, secondo la versione dei due turisti, avrebbe sottratto loro 40 euro. Il 22enne è stato arrestato, su richiesta del pm Davide Ercolani, ed è in attesa di convalida, mentre le due vittime - un 22enne di Modena e un 42enne di Macerata - sono state medicate in pronto soccorso e dimesse con una prognosi di 20 e 5 giorni. L'aggressione, ossia il pestaggio a scopo di rapina, ad opera del gruppo di giovani africani sarebbe stata scatenata - secondo la ricostruzione dei carabinieri - da alcune frasi offensive dette dagli italiani mentre il gruppo stava parlando con alcune ragazze e postando video su Tiktok. 

25/06/2021 09:18
Il Centro Nuoto Macerata comanda nel Salvamento: pioggia di medaglie e 9 titoli regionali

Il Centro Nuoto Macerata comanda nel Salvamento: pioggia di medaglie e 9 titoli regionali

Nel Salvamento comanda, ancora, il Centro Nuoto Macerata. Per il secondo anno di fila, bissando anche la leadership dell’inverno, il team del capoluogo si è laureato campione regionale Assoluto di nuoto agonistico per Salvamento. Un dominio, un marchio di fabbrica. L’exploit è maturato nella vasca di Civitanova dove il team biancorosso, coordinato dal responsabile del settore Giacomo Marinozzi, ha raccolto la bellezza di 87 medaglie di cui 24 Assolute e 63 di Categoria. Per la gioia del presidente Mauro Antonini, 9 le medaglie di Campione Regionale Assoluto conquistate dagli atleti di viale Don Bosco, scatenati Riccardo Brancadori e Sara Porfiri che hanno fatto doppietta, rispettivamente il primo nel super life saver e nel 100mt pinne e torpedo; la seconda nel 50mt trasporto manichino e nel 100mt trasporto pinne. Titolo anche per Maria Chiara Balestrini nel 200mt ostacolo, per Eva Benaia e Alessio Biaggi nel 100mt percorso misto, Maria Chiara Cera nel 100mt pinne e torpedo e infine per Riccardo Zaffrani Vitali nel 100mt trasporto pinne. Nove anche gli argenti e 6 i bronzi di squadra: nel 200mt ostacolo femminile, dopo l’oro di Balestrini, hanno completato il podio Maria Chiara Cera e Sara Guerrini, nel 200mt maschile invece sono saliti al secondo posto Cesare Tasso e al terzo Alessandro Pianesi. Nel super life saver il CN Macerata ha monopolizzato il podio, primo Brancadori tallonato dai compagni Riccardo Zaffrani Vitali (2° anche nel pinne e torpedo) e Lorenzo Menchi. Nel 50mt trasporto manichino argento per Alessio Biaggi; nel 100mt trasporto pinne cappotto sia al femminile che al maschile! Per le ragazze dietro Porfiri, si sono piazzate Silvia Smorlesi e ancora Maria Chiara Cera, per i ragazzi si sono ripetuti i tre moschettieri Zaffrani-Brancadori-Menchi. Nel 100mt percorso misto argento per i giovani Angelica Marsuzi Florentino e Francesco Paperi e infine 3° posto  per Cesare Tasso. Per i piccoli “Esordienti”, allenati da Mario Menghi, altri 13 podi: doppietta di ori per Tommaso Campanella, successi per Tessa Del Gobbo (più un argento), Nicolò Ionni e Giulia Razeti (più bronzo). Doppio argento per Nicolas Lucania, tra i secondi Emma Quarchioni (e un bronzo); infine terzi Robert Bianchini e Karim Khailoti. Nella categoria “Ragazzi” ennesimo en plein nel 100mt ostacolo femminile grazie al trio Angelica Marsuzi Florentino, Margherita Bonvini e Aurora Vanzini. Tra i maschi tris di ori per l’imprendibile Francesco Paperi nel nuoto ostacolo, nel trasporto manichino e nel percorso misto. Gradino più alto anche per il “primo anno Ragazzi” classe 2007 Simone Natali nella difficile specialità del super life saver e ancora per Marsuzi nel percorso misto. Le altre medaglie sono arrivate da Lorenzo Menichelli (2° nell’ostacolo e 3° nel misto), Sofia Angeloni (argento nel torpedo e nel misto), Aurora Vanzini (argento trasporto manichino), Tommaso Zaffrani Vitali (argento percorso misto) e Simone Scarponi (bronzo torpedo). Tra gli atleti più esperti si sono messi in luce Giorgia Foglia (2° nel manichino pinne), Giada Leboroni (2° misto, 3° ostacolo e torpedo) e Elena Piercamilli (terza super life saver). 

24/06/2021 20:25
Med Store Macerata, nuovo rinforzo al centro: c'è Gabriele Robbiati

Med Store Macerata, nuovo rinforzo al centro: c'è Gabriele Robbiati

Innesto di grande esperienza e qualità per la Med Store Macerata. Il centrale classe ’83 è originario di Vercelli e vanta una lunghissima carriera passata sui campi di Serie A. In biancorosso sarà uno dei nuovi punti di riferimento per i giovani oltre ad una risorsa in campo grazie ai suoi centimetri e alla capacità a muro. Cresciuto sportivamente nella sua Vercelli in Serie B, arriva in A2 con la Top Team Mantova nella stagione 2007/2008, poi nuove esperienze in B fino all’approdo per due anni alla CheBanca! Milano, ancora in A2. Dal campionato 2012/2013 inizia la sua lunga avventura a Cantù, durata sei anni e alternata ad una stagione con la Sigma Aversa. Nell’estate del 2019 il passaggio alla Geovertical Geosat Lagonegro, sempre in A2, mentre lo scorso hanno ha vestito la maglia della Kemas Lamipel Santa Croce, con la quale ha chiuso il campionato agli ottavi di Play Off. Dopo una lunga carriera in A2, per te Macerata vuol dire anche un salto di categoria, approdando per la prima volta in Serie A3, cosa ti ha convinto della proposta biancorossa? “Con Macerata non ci siamo mai incrociati sul campo ma la città è nota per la sua storia nella pallavolo. La tradizione e l’abitudine ai grandi palcoscenici del volley hanno pesato sulla mia scelta di venire a Macerata, sono sicuro di trovare una città appassionata, che ci sosterrà durante la stagione. Mi hanno tutti parlato bene della società, poi so che lo staff è di altissimo livello e c’è la volontà di costruire una squadra competitiva”. Hai già avuto modo di parlare con il coach Di Pinto e cosa ne pensi dei tuoi futuri compagni di squadra? “Con Adriano ho parlato, ci siamo incontrati negli anni sui campi e mi è subito piaciuto a pelle. È un grande professionista, una persona equilibrata e sicuramente anche lui e le chiacchierate avute hanno favorito il mio arrivo a Macerata. Riguardo la squadra, mi fa piacere che ci siano diversi giovani di grande potenziale, poi ovviamente è stato un forte incentivo per me l’opportunità di giocare al fianco di un campione come Angel Dennis. Ci sono tutti gli elementi per vivere una bella stagione insieme”.  

24/06/2021 19:44
Macerata, l'orto come alternativa al carcere: il Minimo Teatro anticipa ancora i tempi

Macerata, l'orto come alternativa al carcere: il Minimo Teatro anticipa ancora i tempi

Ancora una volta la classe di Ingegneria Umanistica del Minimo Teatro diretta da Maurizio Boldrini anticipa i tempi studiando idee innovative che poi vengono realizzate nei campi più disparati. Ingegneria Umanistica inventa progetta e presenta a Roma nel 2005 un edificio che prima non era mai stato pensato: una torre di appartamenti girevoli retti da un cilindro centrale dove sono concentrati tutti i servizi, nel 2008 un importante studio di architettura italiano presenta il progetto per la realizzazione di un grattacielo girevole a Dubai che è la copia dell’edificio del 2005 battezzato “Vana” dal Minimo Teatro.  Nel 2010 Ingegneria Umanistica opera con un gruppo di donne del reparto di Oncologia di San Benedetto, i risultati laboratoriali ottenuti sono talmente interessanti che diventano materiali da presentare nell’ambito di un convegno oncologico internazionale cosicché un innovativo percorso di elaborazione espressiva diventa riferimento per la comunità scientifica. Ora in provincia di Bari verrà sperimentato un percorso alternativo al carcere per detenuti minorili che potranno essere educati all’agricoltura in appositi terreni sottratti alla criminalità, la classe di Ingegneria Umanistica fin dal 2019 studia e progetta un’alternativa al carcere che ha nell’orto il luogo di realizzazione e nell’ortomastro (figura appositamente inventata) il conduttore-artefice dell’operazione. Il progetto è elaborato dal Minimo Teatro in collaborazione con la Philosofarte di Montegranaro diretta da Barbara Mancini.  Niente è impossibile se l’immaginazione sa dove e come svilupparsi, come essere fondata speranza e seme di conoscenza. Un particolare da non trascurare: il direttore Maurizio Boldrini è stato allievo di un grande maestro di teatro recentemente scomparso, Giuliano Scabia, che con l’esperienza “Marco Cavallo” al manicomio di Trieste collaborò con Franco Basaglia per la chiusura dei manicomi. Boldrini è certo che le carceri (come è stato per  i manicomi) non vanno migliorate, vanno chiuse, è solo questione di tempo, intanto al Minimo si studia accuratamente e materialmente il come e per anticipare, ancora una volta, i tempi.

24/06/2021 19:13
Macerata omaggia Dante Ferretti: in cantiere un museo dedicato al grande maestro (FOTO e VIDEO)

Macerata omaggia Dante Ferretti: in cantiere un museo dedicato al grande maestro (FOTO e VIDEO)

Visita a sorpresa questa mattina del premio Oscar Dante Ferretti a Macerata. Il maestro è arrivato intorno alle 12, lo sguardo vispo e la curiosità di sempre: "Non so perchè sono qui" - ha ironizzato lo scenografo- . Sembrerebbe che l'amministrazione comunale abbia in cantiere un museo dedicato a  me,  per tutto quello che ho fatto nella mia carrieruccia, dal momento che sono nato in questa bellissima città che io adoro sempre di più, in cui purtroppo non vengo mai.  Sono stato invitato, allora eccomi qua",  ha aggiunto.  "Ho scoperto una cosa -ha concluso ironico - che per avere il museo bisogna morire". Ad attenderlo la vice sindaco del comune di Macerata Francesca D'Alessandro e l'assessore alla cultura e all'istruzione Katiuscia Cassetta. Non ha fatto mancare la sua presenza, in video collegamento anche il sindaco Sandro Parcaroli.  "Questa è una visita molto gradita, è un onore per noi ospitare il grande maestro Dante Ferretti, da questo incontro ci si apetta una valorizzazione della città nell'ottica della collaborazione con questa straordinaria figura conosciuta a livello mondiale - ha sottolineato la D'Alessandro -. C'è tutto un percorso che si è iniziato insieme, adesso dovremo concordare fattivamente quello che potremo fare per questa città e per tutto il territorio".   "Siamo molto soddisfatti dell’incontro di oggi con lo scenografo Dante Ferretti che, invitato dal sindaco alcune settimane fa, non ha mancato di essere oggi a Macerata per parlare di future collaborazioni con la città". dice l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta "Abbiamo incontrato nuovamente Ferretti, dopo il summit di alcune settimane fa a Cinecittà, per cercare di mettere insieme personalità di Macerata legate, tramite un rapporto di stima e affetto, a lui e per porre le basi di un progetto da costruire insieme – ha proseguito -. La volontà del Comune è che ci sia uno scambio reciproco tra ciò che il Maestro può dare alla città e ciò che Macerata può dare a lui". "Come già avevamo ribadito nell’incontro a Roma, la volontà reciproca di pensare a un progetto concreto c’è ma è importante che ci siano i presupposti, economici e organizzativi, per realizzarlo e soprattutto che ci sia una ricaduta virtuosa sul territorio con attenzione ai giovani e a una rinascita nell’ottica turistica e culturale" ha concluso la Cassetta che ha inoltre anticipato che Ferretti tornerà a Macerata per la prima di Aida il 23 luglio. Dopo l’incontro a Palazzo Conventati Ferretti ha effettuato un sopralluogo presso il cinema Italia e visitato Palazzo Ricci dove sarà allestita una mostra in suo onore dalla Fondazione Carima.

24/06/2021 17:16
Hr Volley Macerata, la squadra Under 15 è campione provinciale: battuta Appignano al tie-break

Hr Volley Macerata, la squadra Under 15 è campione provinciale: battuta Appignano al tie-break

La squadra Under 15 dell'Helvia Recina è campione provinciale. Nella finale di categoria disputatasi al PalaOrsini di Camerino, le ragazze della CBF Balducci HR Villa Potenza si sono aggiudicate il tie-break al termine di una gara tutta da vivere e sul filo dell'equilibrio contro la Paoloni Appignano A. Dopo un inizio tutto di marca appignanese (Paoloni molto ordinata dalle prime battute e brava ad attaccare i corridoi in zone di conflitto), le ragazze allenate da coach Maurizio Mosca si sono riprese e con un'esaltante rimonta si sono aggiudicate il primo set (21-25). La reazione della Paoloni non tarda ad arrivare e nell'equilibrio che domina la partita è la maggior lucidità di Appignano nei punti decisivi a fare la differenza (25-22). Il copione rischia di ripetersi anche nel terzo set, ma stavolta Mosca fiuta il pericolo e chiama time-out nella fase calda del parziale, la CBF Balducci si riassesta e trova il nuovo vantaggio con il parziale di 22-25. Tutt'altro che impressionate dal set perso però, le ragazze della Paoloni prendono il largo in un quarto set con poche discussioni che termina 25-18. Spetta quindi al tie-break il verdetto finale, e succede di tutto: partenza equilibrata prima di un piccolo passaggio a vuoto di Appignano che permette all'HR di passare al cambio di campo sul 6-8. Sul 7-10 però la CBF Balducci spreca 3 punti di vantaggio facendo tornare in parità Appignano, che sorpassa sull'11-10; sono due out consecutivi delle ragazze di coach Nicola Bacaloni (prima in battuta e poi in attacco) a cambiare l'inerzia dell'ultimo set, perché le ragazze di Mosca non mollano più il vantaggio e mette in cassaforte tie-break, risultato e coppa con il 12-15 finale, che dà il via ai festeggiamenti ed alla premiazione con la coppa consegnata dalla presidente Fipav CT Macerata Tiziana Ferretti al capitano della CBF Balducci Alice Usberti. Complimenti a lei ed alle altre ragazze che hanno portato a casa questo risultato importante: Arianna Anzuinelli, Chiara Brizi, Sofia Casavecchia, Chiara Ciavattini, Agnese Cioverchia, Valentina Greco, Nicole Lucarelli, Vittoria Pistarelli, Emma Rapagnani, Angelica Rogari, Sofia Tanoni. “Sono felice di questo risultato che non era facile da pronosticare – ha commentato coach Maurizio Mosca – Durante il cammino abbiamo dovuto fare a meno di una giocatrice importante come Angelica Rogari, che per noi era un elemento importante in posto 4 ed in particolare nei fondamentali di seconda linea. Chi l'ha sostituita ha fatto un gran lavoro. È stata una partita combattutissima e le ragazze l'hanno interpretata al meglio, anche adattandosi in corsa a giocare anche fuori ruolo.”   PAOLONI APPIGNANO A – CBF BALDUCCI HR VILLA POTENZA 2-3 PAOLONI APPIGNANO A: Borsella, Pesaresi, Luciani, Cappellacci, Vecchi, Pizzichini, Sgolastra, Piccotti (K), Accorsi (L1), Cedrati (L2). All. Bacaloni CBF BALDUCCI HR VILLA POTENZA: Brizi, Anzuinelli, Usberti (K), Cioverchia, Tanoni, Greco, Rapagnani, Rogari, Pistarelli, Ciavattini, Casavecchia, Lucarelli (L). All. Mosca ARBITRO: La Delia PARZIALI: 21-25, 25-22, 22-25, 25-18, 12-15

24/06/2021 13:40
Dottorato di ricerca in Diritto e Innovazione: siglato accordo tra Comune e Unimc

Dottorato di ricerca in Diritto e Innovazione: siglato accordo tra Comune e Unimc

Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto e Innovazione del titolo “Politiche industriali e trasformazione digitale dei territori: il supporto della progettazione europea”: il Comune si propone come partner dell’Università di Macerata per un progetto di dottorato sul tema della digitalizzazione e sostenibilità in relazione allo sviluppo locale. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha deliberato il co-finanziamento per una proposta di ricerca che concorrerà all’assegnazione dei fondi messi a bando dall’Università di Macerata per borse di dottorato a tema vincolato. «In molte occasioni l’Amministrazione ha espresso la propria volontà di rafforzare la collaborazione con l’Università di Macerata anche attraverso iniziative e progettualità concrete che hanno ripercussioni nell’innovazione dei servizi offerti al territorio e nella digitalizzazione – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La nuova programmazione Europea per il settennio 2021-2027 è fortemente centrata sulle politiche di innovazione digitale che sta modificando ogni settore economico, produttivo e sociale; l’intesa con l’Ateneo dimostra la piena sintonia che ci contraddistingue in un percorso condiviso di valorizzazione dei giovani, della città e del territorio». «L’intesa tra Comune e Ateneo permetterebbe di definire una governance locale integrata nell’ambito della progettazione – ha aggiunto l’assessore con delega ai rapporti con l’Università Katiuscia Cassetta – che si proietta sul panorama internazionale consolidando il partenariato con l’Università di Macerata e nella prospettiva di ampliarlo con progettualità sempre più ambiziose e innovative». L’accordo dimostra inoltre la volontà dell’Amministrazione di inserirsi a pieno titolo nel filone delle Politiche Europee in modo da cogliere le opportunità di finanziamento e di sviluppo delle proprie strategie a livello locale. In particolare il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE definisce la necessità di costruire una “Europa Digitale”, identificando nella digitalizzazione lo strumento primario per uscire dalla crisi e costruire un nuovo processo di crescita sostenibile.   L’assegnatario del Corso di dottorato dovrà individuare e analizzare i potenziali ambiti di sviluppo delle risorse di finanziamento europeo in ambito digital a livello locale, al fine di cogliere opportunità di crescita e di sviluppo di strategie di governance. Il Grant Office dell’Università – per quanto riguarda la ricerca in ambito internazionale – e l’Ufficio Politiche Europee del Comune – per la ricerca in ambito locale – collaboreranno nel ruolo di supporto operativo. Sarà inoltre previsto un periodo di studio presso le istituzioni europee attraverso cui condurre sia ricerche normative, sia attività legate alla progettazione internazionale.  

24/06/2021 11:50
Macerata, riparte "Salute in cammino": il via alla rotonda dei Giardini Diaz

Macerata, riparte "Salute in cammino": il via alla rotonda dei Giardini Diaz

Dopo la lunga pausa invernale e quella imposta dalle misura di contenimento del Covid19, venerdì 2 luglio riprende il progetto “Salute in cammino Macerata” con una camminata che prenderà il via alle 21,30 dalla rotonda dei Giardini Diaz.  “Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale di Macerata, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.  Il programma di luglio delle serate di promozione della salute, attraverso una attività semplice come quella di camminare, prevede a Macerata due appuntamenti settimanali. Martedì 6 luglio si partirà, sempre alle 21,30, dal primo parcheggio dell’Abbadia di Fiastra, venerdì 9 luglio dal piazzale del Conad di Collevario, martedì 13 luglio dal piazzale della chiesa di Piediripa, venerdì 16 luglio dal piazzale dietro la chiesa del quartiere Vergini, martedì 20 luglio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, venerdì 23 luglio da Sasso d’Italia, martedì 27 luglio dal parcheggio Oasi zona Cappuccini e venerdì 30 dalla rotonda dei Giardini Diaz.  Saranno applicati il protocollo e le linee guida nazionali U.S. Acli di contenimento Covid19. Gli oraganizzatori consigliano abbigliamento e calzature comode, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia.  La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.

24/06/2021 09:05
La Guardia di Finanza celebra il suo 247° Anniversario: il bilancio delle attività dell'anno

La Guardia di Finanza celebra il suo 247° Anniversario: il bilancio delle attività dell'anno

Alla presenza del Prefetto di Macerata, dei Comandanti dei Reparti dipendenti e di una rappresentanza della Sezione A.N.F.I. di Macerata e Civitanova Marche, nonché del personale alla sede, si è tenuta oggi la cerimonia celebrativa della ricorrenza del 247° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. “NEC RECISA RECEDIT”, tradotto in italiano “Neanche Spezzata Retrocede”, dal 14 febbraio 1933 è divenuto motto araldico del Corpo delle Fiamme Gialle, a testimonianza del valore militare e dello spirito di sacrificio dei finanzieri. Ed ora come allora, nell’ascoltare il bilancio operativo del 2020 illustrato dal Comandante Provinciale di Macerata Col. Ferdinando Falco, emerge quello stesso valore militare che il Prefetto di Macerata celebra, esprimendo “il proprio vivo apprezzamento per la fondamentale attività svolta dalla Guardia di Finanza a favore della Comunità e a difesa dei valori primari della legalità, della libera concorrenza e della tutela del mercato, contro ogni forma di welfare illegale”. Per l’occasione, il Colonnello t. SFP Ferdinando Falco ha fornito una breve sintesi del bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi nel corso dell’anno 2020. I numeri parlano chiaro: nel 2020 il comando della Guardia di Finanza di Macerata ha eseguito 3512 interventi ispettivi e 484 indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica e organizzata nel tessuto economico e sociale, il tutto concentrandosi da marzo dell’anno scorso in particolare nei settori  più marcatamente di frode interna ed internazionale per non penalizzare con i controlli  le realtà economiche delle imprese locali  già piegate dalle difficoltà derivanti dalla pandemia. Le condotte fraudolente e gli illeciti a carattere internazionale sono stati gli obiettivi della Guardia di Finanza che, con interventi mirati e selettivi, ha concentrato le sue operazioni nell’arginare i più gravi e diffusi fenomeni di illegalità tributaria e nella tutela dell’economia legale dall’illecita concorrenza dei grandi evasori. Particolare attenzione è stata altresì posta da parte del Corpo agli illeciti in materia di spesa pubblica e alle condotte che minano la legalità e la trasparenza che devono connotare l’azione della Pubblica Amministrazione. Una su tutte, nell’ambito dei controlli in materia di prestazioni sociali agevolate, è stato realizzato uno specifico dispositivo operativo volto al contrasto dei fenomeni di illecita apprensione del “reddito di cittadinanza”: 107.000 euro risulta essere la somma complessiva indebitamente percepita, 13 i soggetti denunciati all’ Autorità Giudiziaria per le ipotesi di reato previste dalla normativa di settore.   Per fare ancora dei numeri, che sono l’estrinsecazione più concreta dell’impegno dei finanzieri in questo 2020 appena trascorso, in materia di appalti il valore delle procedure contrattuali risultate irregolari a seguito di controlli mirati è pari a 5.000.000 di euro. Per terra e per mare, l’attività incessante della Fiamme Gialle ha portato spesso a risultati a sei zeri, (pensiamo solo al valore del riciclaggio accertato, attestato ad oltre 1.650.000 euro, ai sequestri dei prodotti industriali contraffatti con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri 1.357.934). L’attività su tutto il territorio della Provincia ha visto l’impiego diuturno di pattuglie automontate con l’ausilio delle unità cinofile antidroga, in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione e attuazione di posti di controllo: 1.835 le pattuglie impiegate, 3.050 le autovetture controllate, oltre 78 i Kg di sostanze stupefacenti sequestrati, 83 gli spacciatori denunciati. La cerimonia è poi proseguita con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica, dell’Ordine del Giorno del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Generale del Corpo di Armata Giuseppe Zafarana, e della Preghiera del Finanziere.            

23/06/2021 19:07
Viaggio intorno alla tradizione maceratese: venerdì 25 giugno appuntamento da Hab

Viaggio intorno alla tradizione maceratese: venerdì 25 giugno appuntamento da Hab

Al suo terzo appuntamento, il progetto ideato da H.A.B. e dall’Antica Norcineria Rapari, venerdì 25 giugno prevederà la presenza di un importante ospite: Cesare Angeletti, conosciuto come “Cisirino”, storico, esperto ed appassionato della cultura tradizionale marchigiana, definito anche come “pozzo di curiosità storiche”. Pronipote del poeta e letterato Procaccini Ysè ed allievo per 25 anni dello storico Giovanni Ginobili, che ha redatto 62 pubblicazioni sul folklore e tradizioni marchigiane, Angeletti è uno dei maggiori conoscitori del dialetto locale, in particolar modo quello maceratese.  Il progetto, articolato in 4 appuntamenti (14 maggio, 4 e 25 giugno, 9 luglio) è una vera e propria immersione nella cultura e nella tradizione marchigiane e nella fattispecie maceratesi. In tutti e 4 gli incontri (l’ultimo il 9 Luglio prossimo, con grandissime sorprese!) viene raccontata la tradizione del salame spalmabile, arricchendola con note di innovazione, garantendo quindi una vera e propria rivoluzione in tavola.  In ogni evento coesisterà la componente eno-gastronomica con quella culturale. L’incontro, in presenza, consisterà nella degustazione di un ricco aperitivo e nel dialogo con l’ospite della serata.   Gli appuntamenti sono volti a sottolineare l’importanza delle tradizioni, dalla tavola al tramandare oralmente racconti, aneddoti e cultura contadina, alla base della cultura della nostra Regione Marche, gustando prelibatezze e ascoltando ottima musica.   Sapere e sapore possono andare insieme! Per prenotare l’aperitivo: H.A.B. 379-2158311  

23/06/2021 17:03
Macerata, il trasporto scolastico verrà rimborsato per il periodo dal 6 marzo al 6 aprile

Macerata, il trasporto scolastico verrà rimborsato per il periodo dal 6 marzo al 6 aprile

Rimborso per la quota del servizio di trasporto scolastico relativa al periodo 6 marzo/6 aprile dell’anno scolastico 2020/2021. A stabilirlo una delibera approvata oggi dalla Giunta comunale di Macerata che prevede la compensazione o il rimborso delle spese affrontate dalle famiglie per il servizio che è stato interrotto, nelle zone cosiddette rosse, a causa dell’emergenza Covid – 19 che, a sua volta, ha visto sospesa l’attività in presenza delle scuole di ogni ordine e grado. Nello specifico, per il prossimo anno scolastico 2021/2022, a chi usufruirà del servizio verrà decurtata la quota in eccedenza già pagata, a chi invece non avesse intenzione di fruire del servizio del trasporto scolastico la somma verrà rimborsata dietro presentazione di domanda da redarre su apposito modulo reperibile nel sito www.comune.macerata.it.

23/06/2021 15:43
Appassionata in trasferta a Recanati con il Belinfante Quartet

Appassionata in trasferta a Recanati con il Belinfante Quartet

Un concerto da sogno, un imperdibile tuffo nella poesia della musica quello che Appassionata organizza domenica 27 giugno alle ore 20 nello splendido Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati, e realizzato grazie all'ospitalità del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano. L'Orto sul Colle, infatti, è il primo e finora unico bene FAI nelle Marche e domenica prossima sarà palcoscenico di straordinaria suggestione del concerto del Belinfante Quartet, data marchigiana del Festival nazionale Musica con Vista del Comitato AMUR che arriva nella nostra regione grazie alla collaborazione di Appassionata con Marche Concerti e l'Associazione Dimore Storiche Italiane. Pagine per archi fra le più alte mai scritte, il Belinfante Quartet eseguirà musiche di Haydn, Brahms e Šostakovič. Caratteristica della formazione olandese, composta da Olivia Scheepers e Fiona Robertson ai violini, Sophie Vroegop alla viola e Pau Marquès í Oleo al violoncello che dal 2016 si esibisce in tutta Europa, è quella di esplorare la combinazione di opere fondamentali del repertorio del quartetto d’archi con capolavori meno conosciuti con l’obiettivo di condividere la passione per la musica con il pubblico più ampio. Il programma musicale scelto per questa straordinaria occasione affonda le radici alle origini della sinfonia e del quartetto, di cui Franz Joseph Haydn è noto come il padre fondatore. Le due forme musicali sono fra le principali espressioni del Classicismo viennese e nel Quartetto op. 76 n. 1 il discorso musicale e strumentale si offre al pubblico nella sua piena ricchezza espressiva e polifonica. Produzione meno nota, e per questo ancor più preziosa, di Dmitrij Šostakovič i Quartetti op. 122 sono da molti critici reputati come la parte migliore del catalogo del compositore russo: articolata in sette miniature, l'opera composta nel 1966 viene eseguita senza soluzione di continuità dando così un senso di unità e di profondità espressiva del tutto peculiari. Con i Quartetti per archi op. 51, n. 1 in do minore e n. 2 in la minore, di Johannes Brahms si torna alla fine dell'Ottocento e al Romanticismo di cui le composizioni in programma sono di un conturbante lirismo. Il Belinfante Quartet, che si è esibito in numerosi festival in tutta Europa tra cui lo String Quartet Biënnale di Amsterdam, l’International Chamber Music Festival Utrecht, il Grachtenfestival e il Tiberius Festival in Romania, è attualmente Quartetto in Residenza presso la Netherlands String Quartet Academy di Amsterdam. Studia presso la Hochschule für Musik, Theater und Medien Hannover con Oliver Wille. Ha preso parte a masterclass di Eberhard Feltz, il Quartetto Diotima, il Quartetto Jerusalem, il Quatuor Danel, Isabel Charisius, Johannes Meissl, Pavel Fischer e Gregor Sigl (Quartetto Artemis). Con il proprio nome vuole onorare Frieda Belinfante, violoncellista e prima direttrice d’orchestra professionista in Europa. La sua sincerità, perseveranza e fervore, nella musica come in altri aspetti della sua vita, sono una magnifica fonte di ispirazione. Nel 2021 il Belinfante Quartet è stato selezionato per entrare a far parte della rete de Le Dimore del Quartetto. Particolarmente ispirata sarà l'esibizione dell'ensemble olandese attesa a Recanati per domenica prossima, 27 giugno, un concerto-evento sostenuto dalla Regione Marche per la quinta edizione di Marche inVita. Biglietto intero a 10 euro, ridotto a 5 euro: la prevendita per il concerto è attiva presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata (aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30, boxoffice@sferisterio.it) e il giorno del concerto, a partire dalle ore 19, presso l'Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati.   

23/06/2021 15:19
Macerata, nuova vita per i locali della "Rotonda" ai Giardini Diaz: il 25 giugno il taglio del nastro

Macerata, nuova vita per i locali della "Rotonda" ai Giardini Diaz: il 25 giugno il taglio del nastro

Venerdì 25 giugno, alle 18, si terrà l’inaugurazione dei nuovi spazi della “Rotonda” ai Giardini Diaz di Macerata. Il titolare dei rinnovati locali adibiti a bar, Mauro Piercamilli, si è aggiudicato infatti la gestione degli spazi comunali a seguito di asta pubblica del Comune.  In questi due mesi, grazie a un incessante lavoro di ammodernamento e rigenerazione dei locali, Piercamilli ha ridato nuova vita alla “Rotonda” che, da venerdì, si prepara a ospitare generazioni di maceratesi e non solo. «Nuova vita per il bene simbolo del patrimonio della città con un allestimento che ne valorizza il contesto, mantenendo inalterata la bellezza storica – è intervenuto l’assessore al Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Una bellezza a specchio con l’ex Casa del custode in cui il verde dei Giardini Diaz farà da sfondo a un percorso di riqualificazione sul quale stiamo puntando molto per restituire a Macerata un luogo sicuro e rigenerato di aggregazione, socializzazione e incontro».  Insieme alla riqualificazione dell’ex casa del custode e agli interventi di manutenzione eseguiti presso i giardini, il bar alla “Rotonda” permetterà quindi di continuare il percorso verso la riqualificazione di uno dei polmoni verdi di maggiore attrazione e richiamo della città.  

23/06/2021 15:01
Unimc investe 340 mila euro in dottorati di ricerca: co-finanziate dieci borse per giovani talenti

Unimc investe 340 mila euro in dottorati di ricerca: co-finanziate dieci borse per giovani talenti

L’Università di Macerata investe 340 mila euro per dottorati che contribuiscano allo sviluppo dei territori, favorendo l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani altamente qualificati. L’Ateneo ha, infatti, previsto il co-finanziamento di dieci borse per percorsi di ricerca a tema vincolato, da svolgere in collaborazione con enti, aziende e istituzioni operanti sul territorio nazionale. Unimc mette a disposizione una quota pari alla metà dell’importo della borsa, mentre il rimanente, pari a 34 mila euro, è a carico dell’ente o azienda. “Questo cofinanziamento permette di connettere l’Università con il sistema produttivo, rafforzando l’interconnessione fra la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione del Paese”, sottolinea il rettore Francesco Adornato. Cofinanziando una borsa, l’ente o l’azienda avrà la possibilità di ospitare nella propria sede, per metà della durata del corso, giovani altamente qualificati da dedicare a processi di ricerca e innovazione, nell’ottica di un interscambio di competenze e conoscenze. Possono, inoltre, essere previste agevolazioni fiscali in caso di erogazioni liberali o credito d’imposta per il finanziamento della ricerca. “I nostri corsi, sottoposti negli ultimi anni a un processo di rinnovamento, sono stati riconosciuti dal Ministero dell’Università e della Ricerca come Dottorati innovativi, una sorta di etichetta di qualità che ne evidenzia il carattere internazionale, interdisciplinare e intersettoriale”, spiega la direttrice della Scuola di dottorato Laura Melosi. Come sottolinea la delegata del rettore alla ricerca e alla terza missione Francesca Spigarelli: “Il nostro Ateneo concorre alla sfida della ripresa post-pandemica, in un contesto europeo sempre più̀ orientato alla sostenibilità̀, all’innovazione digitale, alla transizione ecologica, al potenziamento dell’offerta di servizi di istruzione e cultura, agendo nella prospettiva umanistica che ne caratterizza la missione”. I corsi attivi per il nuovo ciclo sono cinque, due dei quali in lingua inglese: Diritto e innovazione coordinato da Massimo Meccarelli; Formazione, patrimonio culturale e territori coordinato da Anna Ascenzi; Global studies. Justice, rights, politics coordinato da Benedetta Barbisan; Quantitative methods for policy evaluation coordianto da Luca De Benedictis; Umanesimo e tecnologie coordinato da Roberto Lambertini. Enti o aziende possono proporsi come partner dell’Ateneo per costruire insieme progetti di formazione teorica e applicata entro il 30 giugno, rispondendo all’avviso pubblicato sul sito di ateneo unimc.it. Scade, invece, il 5 luglio il bando per concorrere a uno dei posti già con borsa di studio o senza borsa.  

23/06/2021 13:50
Cus Macerata, Anastasia Giulioni vince il bronzo nella marcia ai Campionati Italiani Promesse

Cus Macerata, Anastasia Giulioni vince il bronzo nella marcia ai Campionati Italiani Promesse

Con un’altra medaglia tricolore portata a casa nell’atletica, il Cus Macerata si avvicina alla grande al momento clou della stagione agonistica. Nel fine settimana a Rovereto (Trento) andranno infatti in scena i Campionati italiani assoluti, la massima rassegna per gli atleti che, per età e prestazioni, possono parteciparvi. Il Cus Macerata sarà di nuovo presente con le due atlete della marcia Miconi e Giulioni e le “principine” si troveranno a sfidare vecchie volpi e i talenti più fulgidi dell’intero movimento nazionale. Un parterre di concorrenti chiaramente più vasto e più qualificato per cui sarà quasi proibitivo puntare a medaglie, tuttavia l’allenatore Diego Cacchiarelli si aspetta piazzamenti di tutto rispetto. E intanto il responsabile della sezione cussina si è goduto l’ennesimo exploit del giovane team. A Grosseto si sono svolti i Campionati italiani individuali su pista per le categorie Junior (Under20) e Promesse (U23). Il Cus Macerata ha partecipato con lo Junior Alessandro Tanoni e con le due Promesse, Anastasia Giulioni e Giulia Miconi. Il primo a scendere in pista è stato Tanoni, atleta in crescita costante da anni che ha centrato il 7° posto nella 10km Juniores con il nuovo personale di 46’13”43. Una bella prestazione anche considerando il doppio impegno con gli esami di maturità. Nel tardo pomeriggio, con un caldo africano, Giulioni e Miconi, si sono invece date battaglia fin dal primo metro nella gara della 10km di marcia Promesse. L’ha spuntata Anastasia Giulioni che, rispettando i pronostici che la vedevano col terzo tempo di iscrizione, è andata ad occupare il podio con un bronzo meritato e importante. Diventano due così le medaglie guadagnate dal Cus quest’anno ai Campionati italiani. A marzo a Grottaglie Giulia Miconi aveva centrato il terzo posto, su strada, nella 20km di marcia per la categoria Promesse.

23/06/2021 12:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.