Macerata

Macerata, permessi di soggiorno: 2 giorni di apertura straordinaria per l'Ufficio Immigrazione

Macerata, permessi di soggiorno: 2 giorni di apertura straordinaria per l'Ufficio Immigrazione

La Questura di Macerata comunica che, per facilitare e consentire all’utenza il ritiro dei permessi di soggiorno rinnovati, oltre ai consueti giorni di apertura dello Sportello al pubblico dell’Ufficio Immigrazione sito in Via Annibali, sono state disposte due giornate di apertura pomeridiana straordinaria nei giorni di mercoledì 23 giugno e di mercoledì 30 giugno con orario 15-17. Potranno accedere al servizio esclusivamente gli utenti che abbiano in consegna il permesso di soggiorno. Gli interessati potranno accedere nel numero massimo di 150, presentandosi direttamente presso lo sportello dell’Ufficio Immigrazione negli orari indicati, prelevando il numero progressivo d’attesa e attendendo il proprio turno. Il servizio è rivolto sia ad utenti che abbiano già effettuato la prenotazione per il ritiro del permesso che a coloro che ancora non si siano prenotati tramite i consueti canali. 

23/06/2021 09:50
Macerata, tutto pronto per le finali del torneo Velox: nell'ultimo atto saranno due i derby

Macerata, tutto pronto per le finali del torneo Velox: nell'ultimo atto saranno due i derby

Due derby per rendere ancora più affascinanti le finali 2021 del Torneo Velox. La competizione di calcio giovanile organizzata dalla Maceratese, riproposta dopo l’annullamento per pandemia lo scorso anno, tra sabato e domenica metterà in palio l’ambito trofeo, per le categorie Allievi e Giovanissimi, nello storico Stadio della Vittoria. La finale del 43° Velox Allievi, sabato alle 18, sarà confronto maceratese tra Tolentino e United Civitanova. Il giorno dopo alle 21 avrà luogo l’ultimo atto del 32° Velox Giovanissimi, un incrocio anconetano tra Junior Jesina e Anconitana. Come si è arrivati a queste sfide? Negli Allievi il Tolentino, unico team sempre vittorioso, ha superato in semifinale 2-1 i pari età della Recanatese, controllando bene il risultato dopo il gol che aveva accorciato le distanze. La United Civitanova invece ha sconfitto 2-0 la Giovane Ancona. Più suspense nelle semifinali dei Giovanissimi. Academy Civitanovese-Anconitana è finita ai rigori dopo l’1-1 dei regolamentari. Sul punteggio di 4-3 nei penalty, la società rossoblu ha però clamorosamente ritirato la squadra dal campo e il Giudice Sportivo le ha comminato ko a tavolino e multa. La Junior Jesina infine si è imposta di misura, 2-1, sulla Recanatese. Per il club leopardiano un’altra amarezza ad un passo dal raggiungimento del match per il trofeo

22/06/2021 20:27
Sforzacosta, a fuoco due ettari in un campo di grano: incendio visibile dalla superstrada

Sforzacosta, a fuoco due ettari in un campo di grano: incendio visibile dalla superstrada

L'incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:50, a Sforzacosta, nel territorio comunale di Macerata.  A prendere fuoco, alcune sterpaglie, in un'area vasta circa due ettari. Le fiamme si sarebbero originate per via di una scintilla scaturita dalla mietitrebbia che, in quel momento, stava lavorando sul campo di grano in questione per la mietitura. Immediato è scattato l'allarme e i presenti hanno subito allertato il 115. I Vigili del Fuoco di Macerata e Tolentino, giunti prontamente su luogo del rogo, hanno completato lo spegnimento dello stesso in circa tre ore grazie all'ausilio di sei mezzi. I pompieri, dopo aver spento le fiamme hanno messo in sicurezza l'intera area. Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma anche alcuni alberi sono stati interessati dalle fiamme.  L'incendio risultava visibile anche dalla superstrada, proprio in prossimità dello svincolo di Sforzacosta.  (Foto di repertorio)

22/06/2021 19:45
Offerta di lavoro 22 giugno: Confindustria Macerata ricerca un addetto/a alle spedizioni

Offerta di lavoro 22 giugno: Confindustria Macerata ricerca un addetto/a alle spedizioni

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di abbigliamento tecnico da lavoro un addetto/a alle spedizioni (cod. annuncio Conf 231). La risorsa si occuperà della bollettazione, dell'emissione dei documenti di trasporto e dei rapporti con i corrieri. Si richiede esperienza pregressa nella mansione e buona conoscenza della lingua inglese.Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

22/06/2021 19:00
Macerata, David Miliozzi presenta il suo libro "E tutto iniziò a tremare" in piazza della Libertà

Macerata, David Miliozzi presenta il suo libro "E tutto iniziò a tremare" in piazza della Libertà

Macerata al centro, ripartendo dalla sua piazza principale, piazza della Libertà, perché libera deve essere sempre la cultura. Le grandi idee, i movimenti artistici e culturali un tempo nascevano nei caffè. La cultura dal basso, che nasce nel luogo dell'incontro e del confronto, la piazza. Elisabetta Garbati, medico ginecologo maceratese, ha avuto l'idea di questa presentazione e ha fortemente voluto questo momento di condivisione con tutta la città, per riflettere sull'ultimo romanzo del talentuoso autore maceratese David Miliozzi. Alla presentazione interverrà la socia fondatrice di Appassionata, Lorella Bonotti come relatrice dell’evento. “E tutto iniziò a tremare” racconta il viaggio più sconvolgente, dalla pancia della madre a questa terra, dal punto di vista del padre. Il libro è ambientato nel 2016, nel periodo del terremoto, quando i protagonisti affrontano la loro prima gravidanza. Il terremoto sismico viene paragonato al terremoto ormonale a cui è sottoposto il corpo di Elisabetta, con un intreccio di eventi emotivi che portano il lettore alla scoperta del magico mondo della vita, che con le sue emozioni spesso ci fa tremare. A questo romanzo è ispirato l'omonimo cortometraggio interpretato dall'attore Simone Riccioni, con la regia di Federica Biondi, uno dei quattro episodi del film “La ballata dei gusci infranti” che uscirà il prossimo autunno, a cinque anni dalle scosse che hanno sconvolto il centro Italia. Una serata in cui letteratura, cinema e musica risuoneranno nel cuore della città, per dare un segnale concreto di ripartenza, nel momento in cui l'estate torna ad avvicinarci dopo un inverno di distanze. "Ci vediamo in piazza della Libertà venerdì 25 giugno dalle 18.30, al Centrale, per condividere insieme un momento di cultura e di convivialità" sottolinea David Miliozzi.     

22/06/2021 16:24
Macerata,  attiva la struttura di custodia per gatti vicino al cimitero

Macerata, attiva la struttura di custodia per gatti vicino al cimitero

È operativa da ieri sera, lunedì 21 giugno, la struttura di custodia per gatti a servizio della colonia felina presso il cimitero di Macerata. La realizzazione della struttura si è resa necessaria per il monitoraggio sanitario dei gatti della colonia felina in quanto, nei mesi invernali, a seguito di analisi effettuate dall’Istituto Zooprofilattico della sezione di Ancona, era stata evidenziata una panleucopenia infettiva. «Finalmente la colonia felina più grande di Macerata, in seguito alle numerose richieste dei cittadini e alla sensibilità della Giunta, avrà una degna dimora in un’area esterna al cimitero – ha commentato l’assessore con delega agli Animali d’Affezione Laura Laviano -. Va ricordato comunque che il gatto è un animale libero e che non può essere stabulato in gabbia; la struttura infatti dispone di fessure dalle quali possono passare solamente i gatti e che, d’altro canto, impediscono l’ingresso di animali predatori di grossa taglia. Aggiungo, per chi non lo sapesse, che in tutti i cimiteri d’Italia sono presenti delle colonie feline e che queste sono tutelate dalla Legge Nazionale n.281 del 14 agosto 1991». Secondo le stime effettuate da chi gestisce la colonia, si contano circa 50 gatti e alcune cucciolate che andranno quindi a incrementare il numero iniziale; la struttura di custodia per gatti sarà gestita dalle due responsabili, in collaborazione con il veterinario del Comune di Macerata che sarà assunto a breve in seguito all’esito del concorso. «Se la colonia ha raggiunto un numero così elevato con la presenza di numerose cucciolate significa che, fino a oggi, non è stata gestita correttamente - ha sottolineato la Laviano -. Ci vorranno dei mesi prima che i gatti si abituino alla nuova struttura e confidiamo nella collaborazione di tutti». Oltre alla realizzazione della struttura, il Comune ha provveduto anche a sistemare e ripulire l’area antistante il civico cimitero ripristinando il decoro urbano e la sicurezza.

22/06/2021 16:05
Macerata, furgone rimane in bilico nei pressi dello Sferisterio: traffico bloccato (FOTO e VIDEO)

Macerata, furgone rimane in bilico nei pressi dello Sferisterio: traffico bloccato (FOTO e VIDEO)

Furgone che trasporta bibite resta in bilico in via Diomede Pantaleoni, in prossimità dello Sferisterio di Macerata. Ancora da chiarire i motivi alla base della perdita di controllo del mezzo da parte del conducente. II camioncino è uscito fuori strada ed ha sfondato il parapetto in cemento rimanendo in bilico sulla scarpata che scende verso via Maffeo Pantaleoni, con alcuni detriti che si sono riversati lungo la carreggiata sottostante.  Per tentare di evitare la caduta del furgone e  provvedere alla messa in sicurezza dello stesso sono al lavoro i vigili del fuoco.  Per questioni di sicurezza gli agenti della Polizia Locale di Macerata hanno provveduto alla chiusura temporanea alla circolazione stradale di entrambe le vie interessate dal sinistro. In particolare, in via Diomede Pantaleoni, si è agevolato l'arrivo di una autogru dei pompieri che ha riportato il furgone sulla carreggiata stradale.  Il traffico, dunque, è stato fortemente rallentato.  (Foto di Giammario Scodanibbio) 

22/06/2021 14:45
Maxi frode fiscale nel settore delle bevande alcoliche: società evade imposte per oltre 3 milioni di euro

Maxi frode fiscale nel settore delle bevande alcoliche: società evade imposte per oltre 3 milioni di euro

Maxi frode fiscale nel settore del commercio delle bevande alcoliche: oltre 3 milioni di litri di alcolici e birra commercializzati in frode per un giro d’affari di oltre 17 mlioni di euro, evase accise per circa 3 milioni di euro. Conclusa dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata una complessa attività di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, scaturita da una approfondita attività info-investigativa basata sulla valorizzazione delle risorse informative a disposizione del Corpo, che ha visto il coinvolgimento di una società a responsabilità limitata operante nel settore del commercio di bevande alcoliche, la quale aveva stabilito la sede in un comune dell’entroterra maceratese, peraltro dichiarata inagibile a seguito del sisma del 2016, riconducendovi le proprie attività illecite. La società era stata posta sotto attenzione investigativa poiché risultata evasore totale per non aver presentato alcuna dichiarazione fiscale ai fini IRES, IVA e IRAP, a partire dall’anno di imposta 2017; d’altro canto, per i medesimi periodi di imposta, risultava aver acquisito ingenti quantitativi di prodotti alcolici in sospensione di accise. L’attività investigativa eseguita dalle Fiamme Gialle ha permesso di appurarne il coinvolgimento in un subdolo sistema fraudolento, finalizzato alla commercializzazione di prodotti alcolici in totale evasione delle accise, delle imposte sui redditi e dell’IVA. La stessa, infatti, essendo in possesso dell’autorizzazione al deposito in regime di sospensione, ricevuti i prodotti alcolici, provvedeva alla formale “fittizia” conclusione della procedura telematica di accompagnamento delle merci in sospensione, quindi li trafficava “in nero”, omettendo di presentare le prescritte dichiarazioni ai fini fiscali e di versare all’erario gli importi relativi ai debiti tributari derivanti dalla fraudolenta commercializzazione. Le operazioni ispettive sono state corroborate dalle fondamentali informazioni ottenute attraverso il supporto dell’Ufficio Cooperazione Internazionale e Rapporti con Enti Collaterali del Comando Generale della Guardia di Finanza, mediante la procedura della mutua assistenza amministrativa, che ha visto la collaborazione degli organi collaterali esteri di Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Lettonia, Lituania, Olanda, Polonia e Spagna. A conclusione del servizio i finazieri hanno ricostruito i ricavi effettivamente conseguiti in due anni di attività, pari ad oltre 17 milioni di euro, la corrispondente IVA evasa, pari a più di 3,7 milioni di euro, a fronte della cessione di oltre 3 milioni di litri di prodotti alcolici con sottrazione di accise per circa 3 milioni di euro. Il rappresentante legale della società è stato deferito alla locale Procura della Repubblica.  

22/06/2021 13:02
L'antico mulino di Sforzacosta immerso nel degrado, tra cisterne e cattivi odori: "Urge una bonifica" (FOTO)

L'antico mulino di Sforzacosta immerso nel degrado, tra cisterne e cattivi odori: "Urge una bonifica" (FOTO)

A Sforzacosta di Macerata l'antico mulino della signora Linda e suo marito si trova immerso fra due fuochi, da un lato il territorio dell'ex Capam, dall'altro l'ex consorzio agrario posseduto fino a poco tempo fa dal consorzio Adriatico. "Quest'ultimo territorio ,ci spiega la signora Linda, è abbandonato al degrado e all'incuria, ai roditori e alle bisce". Dall'altra parte l'area dell'ex Capam, un territorio in cui da almeno 15 anni a questa parte campeggiano gli antichi uffici oggi inutilizzati e le enormi cisterne, forse non le uniche presenti. La cittadinanza lamenta il cattivo odore e il rischio della presenza di cisterne di ferro sotterranee che potrebbero scoppiare.  Il rischio di incendi, la paura degli animali e il degrado persistente dovuto anche al lascito di oli usati  preoccupano non poco la signora Linda e suo marito, che fra l'altro devono fare i conti con la crisi del commercio dovuta al Covid. Si potrebbe pensare, come è stato detto tante volte ma mai realizzato, di riqualificare questi territori in modo da rioffrirli alla cittadinanza, ma serve tempo. L'ex deposito è dal 2008 in concordato preventivo in Tribunale e difficilmente la situazione si sbloccherà a breve, l'ex consorzio sembra essere stato da poco venduto ma non si conosce nulla della nuova proprietà.    

22/06/2021 11:29
Croce Verde Macerata, addio a Giuseppe Furiassi: "Eri un nostro compagno di vita"

Croce Verde Macerata, addio a Giuseppe Furiassi: "Eri un nostro compagno di vita"

Lutto a Macerata. Si è spento ieri, in seguito a una malattia, Giuseppe Furiassi.  L'uomo, dopo aver speso parte della sua vita nell'esercito, è stato volontario della Croce Verde e dirigente della Pallavolo Macerata.  I militi della Croce Verde del capoluogo vogliono ricordare il loro volontario, che ha militato all’interno dell’associazione con estremo impegno e dedizione. “Eri un nostro compagno di vita. Ci univano la voglia di aiutare gli altri, soprattutto chi è in difficoltà, donando loro sempre un sorriso che il più delle volte è il dono più prezioso e potente che abbiamo. Le azioni concrete sono utili, donano sollievo e aiutano a gestire i disagi dei pazienti e dei loro familiari, ma il sorriso, il calore nei gesti è la nostra risorsa più grande. E tu questo lo sapevi bene. Tu eri entusiasta, felice, orgoglioso di poter donare la tua forza, il tuo carattere, il tuo sorriso ai pazienti ma anche e soprattutto a noi, i tuoi amici. Ci mancherai, e ci mancherà il tuo sorriso. Lo porteremo per sempre nei nostri ricordi come monito per riconoscere i valori più alti. Sei stato un amico stupendo e ricorderemo per sempre il tuo modo di essere;  forte e orgoglioso e allo stesso tempo umano e sensibile. Hai incarnato tutti i valori che fanno di una persona una Grande persona e un Grande milite della Croce Verde. Ciao Giuseppe buon viaggio ovunque stai andando”. Profondo cordoglio anche da parte del club della Pallavolo Macerata.  "Società, staff tecnico e giocatori fanno le loro più sentite condoglianze alla famiglia e in particolare al figlio Daniele, per la scomparsa del padre. Giuseppe Furiassi è stato per tanti anni un dirigente della Pallavolo Macerata, con la quale ha vissuto successi e promozioni fino a raggiungere la Serie A; uno stimato collaboratore dalla grande passione per lo sport, ma soprattutto un amico per i colleghi che hanno lavorato con lui e un punto di riferimento per tutti i ragazzi passati in biancorosso. La società si unisce in un abbraccio a Daniele, giovane schiacciatore che ha vestito la maglia della Pallavolo Macerata per due stagioni, e da il suo ultimo saluto a Giuseppe. Il suo ricordo farà sempre parte della famiglia biancorossa". Giuseppe Furiassi lascia la mamma Maria, la moglie Marina e i figli Valeria e Daniele.  Il funerale si terrà oggi, 22 giugno alle 18:30, presso la chiesa dei Salesiani a Macerata.     

22/06/2021 11:03
Macerata, un triangolare di calcetto nel ricordo di Gilberto Tartarelli

Macerata, un triangolare di calcetto nel ricordo di Gilberto Tartarelli

Sabato19 giugno si è svolto il terzo memorial Gilberto Tartarelli, conosciuto in città come uomo ombra, venuto a mancare ormai sei anni fa. La società Asd Amatori Macerata, insieme agli amici di sempre,  hanno organizzato un torneo di calcetto nel ricordo del grande tifoso della Maceratese e della stessa società del presidente Antonelli, che si è tenuto al campo della bocciofila di via dei Velini. Si sono sfidate tre squadre: due composte da giocatori della Amatori Macerata e l’altra chiamata “Bar Ezio e gli amici di Gilberto". Proprio quest’ultima si è aggiudicata il triangolare. Alla premiazione hanno partecipato anche i familiari di Gilberto Tartarelli.

21/06/2021 19:35
L'Ance Macerata critica la Fillea Cgil: "Rischia di demonizzare la categoria delle imprese edili"

L'Ance Macerata critica la Fillea Cgil: "Rischia di demonizzare la categoria delle imprese edili"

"Il tema trattato nei giorni scorsi dalla Fillea Cgil (così come fanno  - seppur con un altro stile – anche Feneal Uil e Filca Cisl) che ha denunciato la “giungla nei cantieri senza regole e i controlli zero”, merita senz’altro un approfondimento e una presa di posizione da parte di Ance Macerata, la quale, pur condividendo alcune preoccupazioni espresse dal sindacato, prende però le distanze da certe affermazioni che rischiano di demonizzare non solo l’intera categoria delle imprese del settore edile serie, qualificate e responsabili, ma anche l’intero sistema delle Istituzioni preposte all’attuazione ed al controllo dei lavori della ricostruzione e delle opere pubbliche". Così il Presidente della locale Associazione dei Costruttori, Ing. Carlo Resparambia, che aggiunge: “non condividiamo questo modo di comunicare da parte della Fillea CGIL, che con la denuncia a fattispecie specifiche e circoscritte sottintende una denuncia al sistema tutto, da quello delle Imprese a quello delle Istituzioni preposte alla gestione dei lavori e al rispetto delle regole. Non tutti sbagliano, come sembra invece evincersi dai comunicati della Fillea Cgil. Ritengo anzi di rappresentare una categoria che nonostante le molte difficoltà della ricostruzione e non solo – dalla gestione delle macerie private ai ritardi nei pagamenti alle imprese, dai prezzari non remunerativi al gravissimo problema del caro materiali fino ad arrivare alla crescente difficoltà di reperire manodopera qualificata, ha condiviso molte iniziative finalizzate a tutelare la legalità del lavoro”. È stata proprio l’Ance Macerata ad introdurre il Durc di congruità per i cantieri della ricostruzione insieme al Sindacato provinciale, così come è stato il nostro territorio provinciale, primo tra tutti, a dotarsi di un “Accordo di collaborazione sperimentale”, sottoscritto sotto l’egida della Prefettura di Macerata e nell’ambito del Tavolo di monitoraggio dei flussi della manodopera. Sui temi del Durc di congruità e del badge elettronico la considerazione che fa la Filca CGIL non sembra pertanto corretta. I cantieri che hanno avviato la sperimentazione del badge elettronico sono solo due allo stato attuale perché questi sono quelli individuati dal Commissario Straordinario. D’altra parte al Tavolo di Monitoraggio della Prefettura è stata sempre ribadita da parte di tutti i sottoscrittori dell’Accordo di Collaborazione “Sperimentale” la necessità che i nuovi strumenti di controllo, seppur condivisibili, dovessero passare per un periodo di sperimentazione, proprio per testarne l’utilità e l’efficacia, limitando al massimo gli appesantimenti amministrativi e procedurali per le Imprese. Non sfugge poi di certo a nessuno che la mancata “beggiatura” da parte del lavoratore fa crollare il castello del badge e che solo i controlli in cantiere da parte degli organismi ispettivi possano attuare forme credibili di controllo della sicurezza e della legalità. Una precisazione infine sul cantiere di Villa Potenza, rispetto al quale la Fillea CGIL dichiara: “nessun badge nonostante il  protocollo firmato”. Sono in atto delle verifiche con il D.P.O. (responsabile della protezione dei dati) della Cassa Edile, ben conosciute dalla Fillea CGIL, che riguardano la normativa privacy. Il Protocollo costruito dal sindacato è infatti carente nei contenuti e potrebbe esporre la Cassa Edile di Macerata (ma non solo), Ente bilaterale partecipato dal sindacato e dall’Ance, a pesanti sanzioni, che l’Ance – anch’esso Amministratore dell’Ente – vuole legittimamente evitare. “Sono certo che insieme si va più lontano”, così conclude il Presidente Resparambia, pensando alle sfide che la ricostruzione pone ad un Sistema di Rappresentanza che tanto potrebbe fare, anche con l’utilizzo dei propri Enti Bilaterali, uno su tutti la costruzione di una Scuola Edile per l’Edilizia.  

21/06/2021 18:48
Prende forma la Maceratese 2021/2022: Roberto Conti è il nuovo giovane ds

Prende forma la Maceratese 2021/2022: Roberto Conti è il nuovo giovane ds

Roberto Conti è il nuovo Direttore Sportivo della Maceratese. Classe 1988 e maceratese doc, Conti è laureato in management dello sport e vanta una decennale militanza nel Montefano iniziata in prima categoria fino all’Eccellenza. “Ringrazio la società per l’opportunità data, operare per la squadra della mia Città è motivo di orgoglio. Cominceremo dalla prossima settimana la valutazione dei tesserati”. Queste le sue prime dichiarazioni in biancorosso. Soddisfazione del Presidente Crocioni: “È il profilo giusto per noi, giovane ma con esperienza e tanta motivazione”.

21/06/2021 18:00
Si è spento l'Imam di Macerata Mohamed Tarakji: il ricordo del rettore Unimc Adornato

Si è spento l'Imam di Macerata Mohamed Tarakji: il ricordo del rettore Unimc Adornato

Si è spento all’età di 74 anni Mohamed Tarakji, Imam di Macerata. L’uomo era ricoverato all’ospedale del capoluogo, in seguito a una malattia, ed è stato colto da un infarto risultatogli fatale. Stimato medico siriano, da 50 anni in Italia, era una guida spirituale per la propria comunità . Il rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, lo ha ricordato attraverso una nota. <<L’Università di Macerata vuole rendere omaggio a Mohamed Tarakji, un uomo di pace che ha rivestito con autorevolezza e saggezza un ruolo tanto importante per il nostro territorio, creando occasioni di dialogo tra culture, popoli e religioni. Tarakji ha sempre dimostrato una grande sensibilità nei riguardi dell’istituzione universitaria, cogliendo e valorizzando la nostra volontà di costruire ponti tra le persone, di realizzare una vera e inclusiva comunità accademica senza muri e divisioni. Rispondeva ogni volta con grande disponibilità ai nostri inviti. Ricordiamo  la sua partecipazione all’ultima inaugurazione dell’anno accademico lo scorso ottobre e ad altri eventi come, nel 2018, la serie di seminari “Una sola terra”. Di quel giorno, ci piace ricordare il suo insegnamento: “L'intolleranza è il primo nemico del pluralismo, la miccia dell’inimicizia che porta alla guerra tra persone e nazioni. Noi religioni monoteiste abbiamo valori umani identici, siamo nella stessa linea per fare giustizia e difendere i deboli di qualsiasi nazione e religione siano. La religione è pace, tolleranza e perdono agli altri">>.

21/06/2021 16:17
Macerata, torna l'appuntamento con gli spettacoli dialettali: il programma dell'estate 2021

Macerata, torna l'appuntamento con gli spettacoli dialettali: il programma dell'estate 2021

La Terrazza dei Popoli anche in questo 2021 sarà il palcoscenico più importante per gli spettacoli dialettali dei territori maceratese e anconetano. La 34a Rassegna teatrale Macerata e dintorni – Goccia d’oro “Dialetto che passione” partirà venerdì 2 luglio per la gioia di tanti appassionati del vernacolo, e, per sei settimane consecutive presenterà i migliori spettacoli prodotti dalle compagnie amatoriali. Il Teatro AVIS di Macerata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, l’AVIS provinciale e la UILT Unione Italiana Libero Teatro, hanno preparato serate di sana allegria per quanti, nel mese di luglio, fino ai primi giorni di agosto, resteranno in città. Venerdì 2 luglio alle 21:30 salirà sul palcoscenico del Park-Si la Filodrammatica Piorachese, di Pioraco, guidata da Luisella Tamagnini con l’opera “Li guai de lu Ministro” da Eduardo Scarpetta. Venerdì 9 luglio sarà in scena la Compagnia Filarmonico Drammatica “Andrea Caldarelli” di Macerata con “’Na vita tribbulata” di Giuseppe Iori per la regia di Fabio Campetella.  Venerdì 16 luglio torna a Macerata la Compagnia “Il Focolare” di Loreto” con lo spettacolo di Aldo De Benedetti “Da giovedì a giovedì” per la riduzione dialettale e regia di Rita Papa. Venerdì 23 luglio ecco la Compagnia “Il Teatro del Sorriso” di Ancona con lo spettacolo e regia di Giampiero Piantadosi “Li dulòri de Gustavo”. Venerdì 30 luglio sarà in scena la Compagnia “Le mezze facce” di Tolentino con un testo di Gianni Clementi “Sugo finto” per la regia di Jacopo Cicconofri. Venerdì 6 agosto chiuderà la storica Rassegna la Compagnia Teatro AVIS con lo spettacolo “Lu fantasma de ‘llu poru Piero” di Camillo Vittici per la regia di Stefano Petettta.  Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.30. Il costo del biglietto, ingresso unico, è di 3 euro.   

21/06/2021 15:35
Macerata, oggi in concerto Laura Catrani e Claudio Astronio all'Orto dei Pensatori

Macerata, oggi in concerto Laura Catrani e Claudio Astronio all'Orto dei Pensatori

Dall'Eraclito amoroso di Barbara Strozzi a What the water gave me di Florence and The Machine, musica nuova e repertorio antico si esaltano nel progetto per voce e clavicembalo e organo di Laura Catrani e Claudio Astronio, protagonisti del quarto appuntamento dei Concerti di Appassionata oggi, lunedì 21 giugno, alle ore 18.30 all'Orto dei Pensatori in via Illuminati a Macerata. Interamente dedicato all'elemento reale e simbolico dell'acqua, Flowing Water nasce dall'incontro fra gli opposti universi musicali della soprano riminese, fra le più talentuose e sensibili interpreti di musica moderna e contemporanea, e il polistrumentista altoatesino, solista all'organo e al clavicembalo, ospite di prestigiosi festival di musica antica e direttore d'orchestra. Il punto di congiunzione dei loro regni d’origine disegna nuovi vertiginosi confini: un volo a picco d’aquila, dalle vette innevate fino alle più inabissate profondità marine. La natura che si svela ha voce cangiante e mutevole, il loro mondo sonoro è una sfera liquida in cui leggerezza settecentesca e ricerca contemporanea dialogano in sorprendente armonia. Nel concerto realizzato in collaborazione con UNICEF, Catrani e Astronio interpretano musiche di Joseph Nicolas Pancrace Royer, Barbara Strozzi, Leonardo Marino, Marianne Faithfull, Andreas Pflüger, Georg F. Händel, Henry Purcell, Florence and the Machine, e Philip Glass.Biglietto unico 10 euro, ridotto 5 euro, presso il botteghino attivo oggi dalle 17.30 in via Illuminati a Macerata. La stagione 2021 dei Concerti di Appassionata è organizzata dall'Associazione Musicale Appassionata con la collaborazione dell’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata, con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Marche, Istituto Confucio-UNIMC, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM. In collaborazione con Marche Concerti, Comitato AMUR, Consorzio Marche Spettacolo, Accademia di Belle Arti di Macerata e Marche inVita. Valli Pianoforti è partner tecnico. Un sentito ringraziamento va all'Università degli studi di Macerata, Mecenate Art-Bonus della tredicesima stagione dei Concerti di Appassionata.

21/06/2021 12:45
Macerata - Giovani alla guida ubriachi, scattano le denunce: una 25enne finisce contro un cancello

Macerata - Giovani alla guida ubriachi, scattano le denunce: una 25enne finisce contro un cancello

Due giovani fermati alla guida ubriachi e un 24enne trovato a girovagare per le vie di Macerata nonostante gli fosse stato vietato di tornare nel capoluogo: è l’esito dei controlli effettuati dai carabinieri nel fine settimana.  DUE DENUNCIATI - Un giovane cittadino di nazionalità ucraina, ventenne e residente a Macerata, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, poichè risultato positivo all’etilometro: al giovane e’ stato ritirato il documento di guida. Stesso dicasi per una 25enne residente a Corridonia che, alla guida della propria autovettura, ha perso il controllo della stessa terminando la corsa contro un cancello nelle vie del centro di Macerata.  Sottoposta ad esame alcolemico è risultata positiva all’etilometro. Anche per lei e’ scattata la denuncia ai sensi dell’art. 186 comma 2 del codice della strada con ritiro della patente di guida.  Infine, un ventiquattrenne, residente ad Appignano, è stato sorpreso in una piazza di Macerata nonostante fosse sottoposto alla misura di prevenzione personale del “foglio di via obbligatorio”, tuttora in corso, con divieto di ritorno nel capoluogo di provincia, emessa dalla competente Autorita’ Amministrativa.   

21/06/2021 12:09
Macerata, sfida a colpi di fioretto all'ombra della Torre dell'Orologio: un successo la scherma in piazza

Macerata, sfida a colpi di fioretto all'ombra della Torre dell'Orologio: un successo la scherma in piazza

Sabato 19 giugno si è svolta in piazza della Libertà a Macerata l'esibizione di scherma organizzata con il patrocinio del Comune di Macerata. Nella cornice del centro storico maceratese si sono cimentati in pedana bambini della scuola primaria, ragazzi ed atleti di livello nazionale. Anche il pubblico non esperto ha potuto seguire gli assalti grazie alle spiegazioni in tempo reale della maestra pluricampionessa Carola Cicconetti che ancora una volta ha trasmesso tutta la sua carica e il suo entusiasmo per la scherma. L'organizzazione ben curata nei dettagli, anche nel rispetto dei protocolli di sicurezza contro il Covid 19, ha consentito di provare l'effetto dello scendere in pedana anche al pubblico presente. Così, non solo i bambini, ma anche gli adulti a caccia di nuove emozioni, hanno potuto indossare maschera e fioretto per tirare i primi colpi, magari scomposti e non perfetti nello stile, sotto gli occhi divertiti di amici e parenti. Significativa è stata la presenza delle istituzioni. Il sindaco ha fatto giungere il proprio saluto attraverso l'assessore allo sport Riccardo Sacchi.  L'assessore ha esposto ai presenti l'impegno dell'amministrazione per dotare la città di Macerata di un impianto schermistico degno dell'importanza sempre crescente che la schema maceratese sta conquistando nell'ambito sportivo nazionale e soprattutto nelle famiglie che stanno sempre più scoprendo gli enormi benefici che questa disciplina offre ai suoi praticanti. L'assessore alla sicurezza Paolo Renna ha espresso il proprio compiacimento per l'iniziativa e per l'impegno della Macerata scherma nella diffusione dei valori di lealtà, rispetto e sano agonismo nel territorio del comune di Macerata. E' intervenuto anche Fabio Romagnoli, delegato del CONI per la provincia di Macerata, mostrando grande interesse per la crescita della scherma nella città ed offrendo il proprio sostegno ad una sempre maggior conoscenza della disciplina sportiva italiana più premiata alle Olimpiadi. Un apprezzamento va anche ai tecnici ed agli operatori del Comune di Macerata che si sono adoperati per allestire la piazza con le strutture necessarie ed allo staff dell'associazione sportiva che è stato sempre attento ed attivo per garantire il regolare svolgimento dell'evento. Di sicuro chi ha assistito alla manifestazione potrà comprende ed apprezzare con più facilità le azioni degli schermidori italiani impegnati alle prossime olimpiadi di Tokio, e chissà che ad una prossima edizione non possa partecipare anche un atleta di Macerata!

21/06/2021 11:05
Macerata, i The Jab vincono Musicultura e dedicano il successo a Michele Merlo

Macerata, i The Jab vincono Musicultura e dedicano il successo a Michele Merlo

I The Jab, alias Alessandro De Santis, 22 anni, e Mario Francese, 23, entrambi di Ivrea, vincono la 32/sima edizione di Musicultura all'Arena Sferisterio di Macerata con la canzone 'Giovani favolosi'. "Grazie, non ce l'aspettavamo - hanno gridato al pubblico - useremo i 20mila euro messi in palio dalla Banca di Macerata per realizzare uno spazio di composizione tutto nostro e per un futuro tour". I due si sono conosciuti in sala registrazione e nonostante la diversa formazione: informatico e pianista classico Mario, elettricista autodidatta Alessandro, hanno formato un sodalizio che li ha portati a vincere al RigaRockParkContest, ad incidere alcuni singoli e a partecipare ad Amici di Maria De Filippi. "Dedichiamo questa vittoria a Michele Merlo", hanno detto, il giovanissimo cantautore morto pochi giorni fa di leucemia fulminante. "Il brano vuol essere una descrizione sonora del sentimento di perdita di un amore - hanno aggiunto - ma è anche ispirato a Leopardi, il nostro poeta preferito", nato tra l'altro nella vicina Recanati. La proclamazione è arrivata a tarda notte al termine di un'applauditissima serata densa di ospiti e sorprese. Dalla presenza imprevista di Ron, al duetto di Enrico Ruggeri con Irene Grandi in 'Alexanderplatz'. Dalla performance del tenore Luciano Ganci in 'Celeste Aida', fino all'Inno di Mameli, cantato in piedi dai 1.200 spettatori che hanno esaurito i posti concessi dell'Arena insieme allo storico Michele D'Andrea, che ne ha spiegato il ritmo e il significato dell'inno.  Credit foto: Musicultura 

20/06/2021 16:00
Macerata, con il passaggio in zona bianca riapre la piscina al chiuso: "Finalmente ci siamo"

Macerata, con il passaggio in zona bianca riapre la piscina al chiuso: "Finalmente ci siamo"

L’offerta del Centro Nuoto Macerata per il capoluogo da domani diventa doppia e in pratica totale. A pochi giorni dalla presentazione della stagione estiva alla piscina Filarmonica, da questo lunedì infatti riaprirà i battenti anche la piscina comunale di viale Don Bosco. Una bella notizia, un grande e gradito ritorno per il territorio, reso possibile dal passaggio in zona bianca delle Marche appunto dal 21 giugno, primo giorno d’estate. L’attività era stata fermata lo scorso ottobre e avrebbe dovuto ricominciare il primo luglio, questo anticipo ha aumentato la gioia di gestori, istruttori e collaboratori del Centro Nuoto Macerata, ma anche del pubblico che da 8 lunghi mesi attendeva il via libera. “Finalmente ci siamo –dichiara il presidente Mauro Antonini- ci mancava il nostro pubblico, non vediamo l’ora di riaccogliere gli utenti e gli amici. Noi diamo un beneficio alla collettività, svolgiamo una attività di servizio e ci è pesato parecchio la lontananza. Un po’ come i calciatori che dopo mesi di gare senza i tifosi, adesso rivivono le emozioni grazie agli Europei. Daremo vita – continua- ad una offerta totale per Macerata, perché potremo abbinare le due strutture, all’aperto e al chiuso. Non si sovrappongono, anzi garantiranno divertimento e possibilità per ogni esigenza: alla Filarmonica più di relax, alla comunale più natatoria e didattica. I corsi saranno di nuoto libero, di apprendimento del nuoto e di fitness, ma naturalmente adesso potremo riabbracciare anche le persone con disabilità, gli anziani che nuotano per mantenersi in forma o chi deve fare riabilitazione. Poi gli agonisti prepareranno i prossimi e importanti impegni nazionali. Ricordiamo –conclude Antonini- che in base ai protocolli covid sarà necessaria la prenotazione”. Orari nuoto libero: lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.30 alle 20.30, martedì e venerdì dalle 14.30 alle 20.30. Fitness: lunedì, mercoledì e giovedì alle 10.30, lunedì e giovedì alle 13.00, lunedì, mercoledì e giovedì alle 19.30. Corsi di nuoto bambini: dal lunedì al venerdì a partire dalle 16.30. Corsi di nuoto adulti: lunedì e giovedì alle 19.30. Info e prenotazioni: 0733 240214

20/06/2021 14:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.