La stagione del Centenario della lirica allo Sferisterio non poteva che essere caratterizzata dalla sua protagonista principale: Aida. L’opera portata in Arena nel 1921 è stata immortalata dalle preziose foto scattate da Alfonso Balelli divenute testimoni di questa importante prima messa in scena. Immagini racchiuse dapprima in un volume realizzato dal Centro studi Carlo Balelli, l’Istituzione deputata alla tutela la memoria storica e culturale di quanto prodotto dall’importante dinastia di fotografi e presieduta da Emanuela Balelli; e che da venerdì 2 luglio sarà possibile apprezzare nella mostra “Aida 1921. La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle foto Balelli”.
«Le splendide immagini realizzate da Alfonso Balelli, nell'estate del 1921, in occasione della prima Aida allo Sferisterio testimoniano diversi aspetti di quel grandioso evento - spiega proprio Emanuela Balelli -, dalla costruzione del palcoscenico all'allestimento delle scenografie, dalle rappresentazioni ai momenti di svago delle compagnie dei cantanti, ma il ritrovamento delle belle immagini, raffiguranti il cast in costume di scena, sulle quali ogni cantante ha voluto apporre una dedica "al bravo e valente fotografo", costituiscono un prezioso e raro documento. Nella stagione lirica del '21, Alfonso Balelli aveva avuto un ruolo importante anche quale membro del Comitato creato dalla Società Cittadina dei pubblici divertimenti e, in quel periodo, il suo Studio Fotografico figurava tra i più forniti e rinomati - aggiunge ancora la presidente del Centro Studi -, elegante e raffinato ritrattista, ci restituisce con i suoi scatti non solo le atmosfere, il fermento dei preparativi, la bellezza dei costumi, ma soprattutto ci rende partecipi di quel profondo rapporto tra teatro e fotografia, tra realtà e finzione, tra il fotografo e l'artista che viene ritratto».
L’inaugurazione è fissata per le ore 18 di venerdì 2 luglio presso la Galleria di Belle Arti dell’Accademia di Macerata (Gaba.Mc), annessa a Palazzo Galeotti in piazza Vittorio Veneto. La mostra sarà visibile fino al 31 agosto, dal martedì al sabato, dalle ore 17 alle ore 20: «Un particolare ringraziamento va all'Associazione Arena Sferisterio e a Luciano Messi, al Direttore Artistico Barbara Minghetti - conclude Balelli -, all'Amministrazione Comunale di Macerata, alla Biblioteca Mozzi-Borgetti e alla Biblioteca Statale di Macerata, e alla Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, Rossella Ghezzi, per la proficua e felice collaborazione».
È stato prorogato, fino al prossimo 31 dicembre, il regime di sosta breve gratuita di 30 minuti in corso Cairoli, corso Cavour, piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto.
Lo ha deciso questa mattina la Giunta comunale con una delibera che conferma l’impostazione vigente in scadenza oggi, 30 giugno.
Dopo le precedenti delibere adottate per agevolare il commercio durante il periodo dell’emergenza sanitaria ed evitare aggravi di spesa ai cittadini che necessitano di una sosta veloce nelle due piazze e lungo le arterie principali della città, la Giunta ha deciso di proseguire sulla strada intrapresa” mantenendo fermo l’obiettivo di ridurre i disagi e assicurare una rotazione nell’utilizzo degli stalli di sosta”.
“Nell’ottica di una futura rimodulazione dei parcheggi su tutto il territorio comunale” afferma l’assessore alle Attività produttive Laura Laviano “oggi in Giunta è stata deliberata la proroga fino a fine anno delle soste agevolate lungo corso Cavour, Cairoli, piazza Mazzini e piazza Vittorio Veneto. La scelta di prorogare fino a fine anno è stata dettata anche dal fatto che il periodo natalizio è quello maggiormente vocato agli acquisti. Dal momento che questa azione è comunque un grande impegno economico per il comune confidiamo nel buon senso di tutti i cittadini e degli stessi commercianti verso i quali è rivolto questo aiuto”.
In particolare, nelle zona a tariffazione di corso Cavour, corso Cairoli e piazza Mazzini, la gratuità è per i primi trenta minuti di sosta (non prorogabili), con obbligo di esposizione del disco orario. Dopo la mezz’ora si passa alla tariffa oraria ordinaria di €. 1,20.
Nello spazio a tariffa di piazza Vittorio Veneto, la gratuità si estende per la prima ora di sosta e, successivamente, nelle fasce orarie 9-13 e 15-20 si applica la tariffa oraria di 1 euro (50 centesimi per trenta minuti di sosta). Per segnalare l’inizio della sosta è necessario digitare il numero della targa sul parcometro e stampare il ticket di gratuità da esporre sul cruscotto. La sosta massima consentita è di due ore.
Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, tranquillizza tutti riguardo le sue condizioni di salute
«Ci tengo a rassicurare tutti sul mio stato di salute perché in questi giorni in molti si sono interessati e mi hanno mostrato vicinanza e solidarietà, spesso preoccupati – ha detto Parcaroli -. In questi giorni mi sono sottoposto a tutti i necessari controlli e la diagnosi è stata quella di un’infiammazione alla colonna cervicale che mi ha costretto ad alcuni giorni di ricovero. Ora sto continuando la terapia in day-hospital e mi auguro di poter tornare presto operativo al cento per cento per proseguire l’azione amministrativa che comunque non si è mai interrotta. Voglio ringraziare tutti gli assessori che in questi giorni per me particolari continuano, senza sosta, a lavorare per la città e programmare il futuro di Macerata con un grande lavoro di squadra».
A fare ulteriormente chiarezza è arrivato anche il bollettino dell’Area Vasta 3.
«Il sindaco della Città di Macerata, Sandro Parcaroli, a seguito di una persistente e molto fastidiosa cervicalgia e su consiglio del dottor Ripa Giordano, suo Consigliere Comunale con Delega alla Sanità e Dirigente Medico presso l’Unità Operativa di Medicina Generale dell’Ospedale di Macerata, si è ricoverato presso la stessa Unità Operativa per eseguire, un approfondimento diagnostico ed iniziare il relativo trattamento terapeutico.
La degenza, costantemente seguita dal Dott. Ripa, si è risolta nel giro di pochi giorni, il tempo necessario per evidenziare un focolaio infiammatorio in corrispondenza della II-III-IV vertebra del rachide cervicale.
È stata iniziata tempestivamente la terapia con farmaci antinfiammatori ed antibiotici con un iniziale miglioramento del quadro clinico.
La terapia verrà proseguita per alcune settimane presso il Day-Hospital della stessa Medicina di Macerata fino a completa guarigione alla quale dovrà far fronte un adeguato ed assoluto riposo fisico.
Durante la degenza il sindaco ha potuto apprezzare il pregevole livello professionale ed umano dimostrato dall’intero personale di tale Unità Operativa, diretta dal dottor Roberto Catalini, ai quali ha indirizzato un sentito messaggio di ringraziamento. La Direttrice dell'Area Vasta 3, dottoressa Daniela Corsi, adeguatamente informata, formula i migliori auguri per una pronta guarigione del Sindaco».
Utilizzo scorretto della “carta del docente”: sanzionati 31 docenti e 2 attività commerciali della provincia di Macerata.
I finanzieri della Compagnia di Macerata hanno effettuato una serie di controlli finalizzati a verificare il corretto utilizzo della misura agevolativa denominata “Carta del docente”, che si pone l’obiettivo di attribuire ai docenti, di ogni ordine e grado, una specifica somma di denaro da utilizzare per il proprio aggiornamento professionale.
L’importo previsto, pari a 500 euro, viene reso disponibile tramite carta elettronica per ciascun anno scolastico, a partire da quello 2015/2016. I docenti possono impiegare gli importi messi a disposizione, sostanzialmente, per: l’acquisto di libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste per aggiornamento professionale nonché hardware e software ad essi riferiti; iscrizioni a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il M.I.U.R.; l’acquisto di titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche o di ingresso a musei, mostre, eventi culturali e spettacoli dal vivo; iniziative coerenti con quelle attività individuate con il Piano triennale dell’Offerta Formativa delle Scuole e del Piano Nazionale di Formazione.
I controlli, che hanno preso spunto da una attenta attività di analisi effettuata dal Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma, hanno riguardato 2 esercizi commerciali della provincia, accreditati presso il M.I.U.R., i quali, nel corso dell’anno 2018, hanno venduto beni a docenti fruitori dell’agevolazione.
Dalle attività ispettive delle Fiamme Gialle è emerso che i docenti avrebbero acquistato beni diversi da quelli consentiti dalla norma. A ciascuno di essi è stata pertanto applicata una sanzione che prevede il pagamento di una somma di denaro pari al triplo del valore del buono speso irregolarmente, mentre i due commercianti si sono visti applicare la sanzione cumulativa di circa 5.600 euro l’uno e di oltre 35.000 euro l’altro.
All’esito del servizio, è stato attivato il M.I.U.R. affinché proceda all’azione di blocco e recupero delle fruizioni indebite acclarate nell’ambito delle attività svolte.
Lunedì 28 giugno, il Rotary Club di Macerata è tornato a “riveder le stelle”, riunendosi all’aperto, presso la sede della Filarmonica estiva, per festeggiare Mirella Staffolani, nuova presidente per il 2021/2022.
È stata l’occasione per fare anche il punto sull’anno trascorso: un anno difficile, praticamente gestito tutto o quasi on line, ma che comunque – come ha ricordato il presidente uscente, Stefano Cudini – è stato caratterizzato da un costante impegno, pur calibrato sulle esigenze imposte dalla pandemia, e gestito nel rispetto delle norme di sicurezza.
La partecipazione alla Colletta alimentare assicurata con le spese del Club e di tutti i soci; l’acquisto di materiale sanitario per l’IRCR; l’acquisto di giocattoli per rallegrare le feste di Natale di molte famiglie con bambini assistite dalla Croce Rossa; la partecipazione al progetto di rigenerazione dei PC, forniti ai ragazzi per consentire loro di fruire della didattica a distanza; la fornitura di tablet a vari istituti scolastici della Provincia; la rinnovata campagna di sensibilizzazione per un uso responsabile dell’acqua: sono solo alcuni tra i numerosi service che il Club è riuscito a portare a termine, nella pur difficile annata. Determinante, a tal fine, è risultato l’impegno profuso dalla Segretaria del Club, Annunziata Pagliariccio, che non solo è stata confermata anche per il nuovo anno, ma che ha anche ricevuto il riconoscimento del prestigioso premio “Paul Harris Fellows”.
L’auspicio – condiviso sia da Stefano Cuduni che da Mirella Staffolani – è che, compatibilmente con le misure e i tempi imposti dall’emergenza, molto altro si possa fare nei prossimi mesi: particolarmente importante, al riguardo, è l’avvio del progetto di telemedicina, promosso dall’intero Distretto Rotary 2090, che a Macerata già ha avuto l’adesione di vari medici, ed in particolare del dott. Paolo Accattoli e il dott. Francesco Angerilli, presenti alla serata.
Nell’occasione è stato possibile consegnare personalmente il Premio Tandoi ai Maestri artigiani Nazareno Latini (sartoria) Luigi Ricci (fotografia) e Giuseppe Verdenelli (arte Orafa), dopo che la relativa cerimonia, nello scorso mese di marzo, si era dovuta tenere su piattaforma Zoom.
Alla gioia si è accompagnata la commozione. Il premio è stato consegnato da Marilena Morbiducci, moglie del prof. Amerigo Sbriccoli, ex Presidente, storico socio del Club, nonché “inventore” e “motore” del Premio sin dalla metà degli anni 90, venuto a mancare poche settimane fa: la proiezione del video, proprio nel mese di marzo, nel quale il prof. Sbriccoli aveva ricordato la storia e la ragione dell’iniziativa, è stata accompagnata da un grande applauso e dal saluto di tutti i presenti.
Non meno commosso, e pieno di nostalgia è stato il ricordo di Simonetta Santucci, per anni eccezionale Collaboratrice del Club e dell’Università per tutte le Età, anche lei è venuta a mancare, nello scorso mese di settembre.
Uscire a “riveder le stelle” ha significato dunque unire momenti di gioi+-a e di malinconia, ma anche ribadire la volontà di continuare a portare, con rinnovato entusiasmo, il contributo del Rotary alla Città e all’intera comunità maceratese.
Un entusiasmo al quale ha senz’altro contribuito la presenza alla serata dei giovani del Rotaract, insieme ai quali è stato festeggiato il passaggio delle consegne dal Presidente uscente, Angelo Tartaglia, a Riccardo Piergiacomi.
Con questo spirito Mirella Staffolani ha presentato il Direttivo che la coadiuverà in questo anno, e ha concluso la serata avvertendo tutti i soci che “non saranno ammessi assenti ingiustificati”.
Donna di mezza età investita lungo viale Indipendenza da un'auto, una Opel Corsa di colore grigio scuro metallizzato. È quanto avvenuto attorno alle ore 12:30 della mattinata odierna, in una delle arterie stradali principali di Macerata.
Il sinistro si è verificato in prossimità delle strisce pedonali. A seguito dell'impatto con il veicolo in corsa, la donna è stata trasferita al pronto soccorso dell'ospedale cittadino per le cure del caso: non si trova in pericolo di vita.
Al momento la circolazione su viale Indipendenza risulta momentaneamente bloccata in direzione Sasso d'Italia, per consentire i rilievi e le operazioni necessarie agli agenti della Polizia Locale.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
Francesco Giacinti, ex consigliere regionale, fermano di Monte Urano, sarà il nuovo commissario del Partito democratico della città di Macerata. È questa la proposta formulata dalla segretaria provinciale Pd Paola Castricini al segretario regionale dem Giovanni Gostoli, dopo una serie di consultazioni a livello locale.
Il commissariamento arriva a seguito delle dimissioni dell’intero direttivo comunale del partito maceratese costituito in autonomia all’indomani della sconfitta delle elezioni amministrative.
Gostoli, dopo un confronto con il vicesegretario regionale Pd Fabiano Alessandrini, che tra l’altro è segretario provinciale della federazione di Fermo, quella di appartenenza di Giacinti, ha dato il via libera e telefonato all’ex consigliere regionale. La prossima settimana sarà convocata l’assemblea degli iscritti per formalizzare la proposta e definire la “road map” di lavoro delle prossime settimane.
“Giacinti è un dirigente regionale del Pd equilibrato e competente. Siamo contenti che abbia offerto la propria disponibilità e allo stesso tempo siamo convinti che svolgerà il ruolo con grande passione ed equilibrio – affermano Gostoli e Castricini - L’obiettivo è quello di accompagnare il partito maceratese fino al prossimo congresso comunale e di prepararlo nel migliore dei modi affinché sia davvero l’occasione di ripartenza e rigenerazione del partito".
"Ci sono tutte le condizioni perché in questi mesi, grazie all’impegno di tutti, si è costruito un clima positivo nel partito e una giusta tensione unitaria. Insieme all’assemblea degli iscritti decideremo la tempistica del congresso locale che potrebbe approfittare della finestra del congresso provinciale e dei circoli della Federazione provinciale già prevista in autunno dopo le elezioni amministrative” concludono Gostoli e Castricini.
Lo staff tecnico della Med Store Macerata continuerà ad avvalersi dell’esperienza e della grande passione di uno dei suoi storici collaboratori. Anche la prossima stagione Marco Pacetti sarà al fianco del coach Adriano Di Pinto come terzo allenatore, ruolo ricoperto l’anno scorso ma il tecnico è da sempre una risorsa per la società biancorossa in più vesti.
“La Pallavolo Macerata è la mia casa”, commenta Marco Pacetti, “Siamo una società in costante crescita e posso dire di aver vissuto gran parte del suo percorso. Sono in biancorosso da tanti anni ma soprattutto negli ultimi quattro-cinque la Pallavolo Macerata si è imposta come una delle realtà sportive più importanti della città. Veniamo da una stagione complicata ma comunque positiva se consideriamo che nel girone d’andata eravamo penultimi e abbiamo chiuso raggiungendo la finale dei play off. Nel tempo ci siamo costruiti le basi per migliorare sempre”.
Proprio lo staff tecnico rappresenta un solido punto di riferimento per la squadra
“La conferma dello staff è molto importante, siamo un gruppo affiatato ed è un bene per i nostri giocatori ritrovare gli stessi elementi ogni anno. La volontà è quella di offrire il meglio agli atleti, lo dimostra anche la scelta di non fermarci durante l’estate: sono poche le società che lavorano in questi mesi, noi invece siamo impegnati in palestra, stiamo monitorando il recupero di Sanfilippo dopo l’infortunio della scorsa stagione per farlo arrivare al meglio all’inizio del campionato, poi seguiamo anche altri ragazzi. È un segnale forte da parte della società”.
In questi giorni sei anche impegnato con il Camp Estivo della Volle Academy
“Una bella esperienza, ci da la possibilità di far avvicinare i giovani allo sport facendoli divertire all’aperto. Anche questa iniziativa aiuta la Pallavolo Macerata a crescere, rafforzando il legame con la città e perché no, coltivando futuri campioni che potranno ambire alla maglia biancorossa della Med Store”.
Le urla di un uomo vengono colte da un gruppo di escursionisti che danno l'allarme. È accaduto ieri mattina, domenica 27 giugno, all'alba in località spiaggia delle due Sorelle, nel Monte Conero.
Oltre che dalle persone presenti lungo il sentiero, le urla sono state udite sia dalla spiaggia che da un'imbarcazione vicino alla costa. Raccolta la richiesta dalla centrale operativa, è stata allertata la squadra di Soccorso Alpino e Speleologico della provincia di Ancona che, insieme ad una squadra dei Vigili del Fuoco, hanno iniziato le ricerche del disperso.
A coordinare le operazioni anche il comando locale dei Carabinieri che ha portato avanti le indagini per risalire alla richiesta di aiuto. Presenti anche 2 elicotteri (Icaro 02 e Drago proveniente da Pescara) per dare un contributo all’individuazione del disperso dall'alto.
Nel pomeriggio sono giunte in loco a supporto delle operazioni altre squadre del Soccorso Alpino e Speleologico della provincia di Macerata con l'ausilio di un drone, ed il gruppo cinofili dei vigili del fuoco. Anche i gruppi volontari della protezione civile di Ostra Vetere e Camerano hanno fornito assistenza con mezzi fuori strada per gli spostamenti delle squadre ed il gruppo fluviale dei vigili del fuoco che ha recuperato le squadre alla base delle pareti rocciose che scendono fino al mare.
"Un complesso intervento dove la macchina dei soccorsi ha collaborato attraverso le singole specificità per ottenere un risultato per ora senza esito, ma con una consapevole volontà di aver dato il massimo impegno nella ricerca" sottolineano dal Soccorso Alpino.
Tra sabato e domenica una cornice di pubblico eccellente, specialmente la prima serata, ha accompagnato allo Stadio della Vittoria di Macerata la conclusione del torneo Velox 2021, tornato dopo la cancellazione dello scorso anno a causa delle conseguenze pandemiche.
C’erano due derby come ultimo atto nelle categorie della manifestazione organizzata dalla Maceratese, ebbene i nuovi padroni sono la United Civitanova per gli Allievi e la Junior Jesina per i Giovanissimi.
Sabato si è giocata la finalissima del 43° Velox Allievi, in campo United Civitanova e Tolentino. La rete di Abd Rahman Merzoug ha sbloccato e deciso la sfida nel finale quando i supplementari erano ormai nell’aria. Un eurogol che ha regalato la gioia del trionfo allo United di mister Valentini.
Le formazioni.
United Civitanova: Ripani, Pomante, Recchi, Ruggeri, Ciccalè, Filosa, Merzoug, Sarcinella, Tassi, Flamini, Brunori. All. Valentini
Tolentino: Ciminari, Gesuelli, Di Biagio, Valentini, Giaconi, Mancini, Lattanzi, Felicioli, Cozzolino, Mengani, Ceresani. All. Capogna
Domenica sera emozioni ancor maggiori per il 32° Velox Giovanissimi tra Junior Jesina e Anconitana. I dorici sono passati per primi con capitan Marco Girolimini dal dischetto (terna tutta al femminile), ma ad inizio ripresa sdono stati raggiunti da Tommaso Rosi. Ancora lui, poco dopo ha fatto doppietta ribaltando tutto. Un uno-due micidiale e nel finale, ancora su penalty, Lorenzo Bordoni ha siglato il 3-1 definitivo.
Da segnalare il gesto di fair play dell’Anconitana durante la premiazione, con i giocatori schierati su due file ad omaggiare i vincitori. Per mister Favi è gran tris personale, nel 2019 con la Junior aveva vinto infatti sia il Velox Allievi che il Cleti.
Le formazioni.
Junior Jesina: Pierandrei, Cingolani, Gagliardini, Branchesi, D’Onofrio, Monsù, Massei, Rosi, Bordoni, Grassi, Filomeni. All. Favi
Anconitana: Olivieri, Guidi, Prifti, T.Galeotti, Bolletta, Ny Yan Yan, Cingolani, L. Galeotti, Pasquini, Girolimini, Altieri. All. Gasparrini
Le premiazioni hanno visto l’introduzione di un riconoscimento speciale, individuale, in ricordo di Francesco Sciarra, giocatore portato via alla vita troppo presto. Ricordando il suo modo di stare in campo, difensore elegante, sono stati appunto premiati i migliori difensori per le due categorie. Per gli Allievi complimenti a Diego Ciccalè dello United, per i Giovanissimi a Giorgio Patrizietti della Recanatese.
Si è spenta nei giorni scorsi all’età di 73 anni, dopo una lunga malattia, l’odontoiatra Cristina Monachesi.
La stimata professionista era anche una socia fondatrice del Soroptimist club di Macerata.
Di seguito, una nota di cordoglio della presidente del club Maria Leonori.
“Un nuovo grave lutto ha colpito il Soroptimist Club di Macerata. A poco più di due mesi dalla perdita di Donatella Donati, ci ha lasciato Cristina Monachesi, anche lei socia fondatrice del nostro club e grande “Soror”.
Medico Odontoiatra, sin da giovanissima ha creduto nella parità di genere iscrivendosi alla facoltà di Medicina, disciplina che cinquant’anni fa era riservata prevalentemente agli uomini. In questo ha creduto per tutta la vita, partecipando attivamente a comitati pari opportunità, al Consiglio delle Donne, nel quale rappresentava l’Ordine dei Medici, e dedicandosi da vera Soroptimista allo sviluppo della condizione femminile.
Molto attiva nell’Ordine dei Medici e Odontoiatri, era consigliera dell’Ordine sia a livello locale che nazionale ed era stata per anni Presidente degli Odontoiatri.
Molti erano i suoi interessi. Da Presidente del Soroptimist Club di Macerata nel biennio 1998-2000, è stata molto attiva nel collaborare con le istituzioni e con altre associazioni, tra le quali Amnesty International con cui organizzò iniziative di grande levatura a tutela dei bambini e dei diritti umani. Idealista e molto generosa, non esitava a coprire spesso personalmente i costi fuori budget delle sue iniziative.
Anche successivamente alla sua presidenza, ha continuato a partecipare attivamente alla vita del Club. Sempre piena di entusiasmo, di idee e di proposte innovative e costruttive, spesso collegate alla medicina di genere, è stata uno dei punti fermi del Club di Macerata, di cui attualmente era Vice Presidente, ed ha lasciato un grande vuoto in tutte noi.
Amante dei viaggi avventurosi, aveva visitato gran parte del mondo. Questa sua passione aveva contribuito a darle quell’apertura mentale a largo raggio che poche persone hanno e che la rendeva una persona davvero speciale.
Ci mancheranno il suo sorriso, il suo ottimismo, il suo entusiasmo, la sua grande umanità, la sua capacità di “volare alto”, ma, soprattutto, ci mancherà la sua amicizia: il Soroptimist ha perso una grande figura, ma tanto di Cristina resterà in tutti noi. Grazie, carissima Amica”.
La sensibilità di Giovanni Torresi del Tennis Padel Team Torresi e la generosità di Fabio Romagnoli di Mc Consulting (Agenzia Unipol Sai di Macerata), hanno reso possibile la realizzazione del primo Torneo di Padel ADMO.
L’ADMO Macerata, rappresentata dalla responsabile di sede Eleonora Salvatori e dai volontari che si sono messi a disposizione, dopo un lungo periodo di fermo forzato a causa della pandemia, è tornata tra la gente con l’obiettivo di sensibilizzare tutti i cittadini e le cittadine tra i 18 e i 35 anni alla donazione del midollo osseo.
Un torneo durato tre giorni che ha visto coinvolte 32 coppie di giocatori e giocatrici che si sono sfidati per sostenere la ricerca dei potenziali donatori.
Oggi, domenica 27 giugno, si è tenuta la finalissima con l’incoronazione della coppia vincitrice composta da: Enrico Massaccesi e Mattia Gigli; seconda classificata la coppia Andrea Luzi e Vittorio Paglialunga
Il Camp Estivo della Volley Academy Macerata raggiunge la seconda settimana di attività. In uno scenario storico come il Campo dei Pini, bambine e bambini dai 6 ai 12 anni stanno proseguendo questa avventura estiva all’insegna del divertimento e dalla voglia di tornare a giocare insieme all’aperto.
Gli iscritti sono seguiti dal corpo istruttori della Volley Academy che vanta la partecipazione di Andrea Cordano, palleggiatore della Med Store Macerata: dopo due settimane, come stai vivendo il Camp e come ti trovi con i tuoi colleghi?
“Per me questa è la prima volta e si sta confermando una bellissima esperienza. Ho la fortuna di avere al mio fianco una grande maestra come Lara Morresi che insieme al resto dello staff mi ha aiutato a cavarmela al meglio. Ho trovato una squadra affiatata, con tanta passione e voglia di lavorare: con Lara avevo già collaborato nel corso della stagione; Marco Pacetti lo conosco bene in quanto è il mio terzo allenatore in Serie A3; gli altri istruttori invece li sto conoscendo in questi giorni e mi sto trovando bene con tutti loro”.
Qual è l’approccio giusto nelle attività con i bambini?
“Ovviamente è molto diverso rispetto agli allenamenti ai quali sono abituato. Per tenere alta la concentrazione di ragazze e ragazzi ho capito che non dobbiamo essere troppo pressanti con la tattica, ma farli prima di tutto giocare, anche alternando attività rispetto a quelle propedeutiche alla pallavolo. In fondo il nostro obiettivo è proprio quello di offrirgli delle giornate di svago, dove poter giocare tra loro all’aria aperta”. In questi giorni sono passati anche due tuoi colleghi. “Sono venuti a salutarci Stefano Ferri e Gabriele Sanfilippo, hanno partecipato con noi alle attività e li ho visti molto divertiti. Anche la prossima settimana saranno ospiti altri miei compagni di squadra. Mi fa piacere per i giovani del Camp che così possono conoscere da vicino gli atleti della Med Store Macerata; sono un esempio per chi vorrà proseguire con la pallavolo, inoltre è un’occasione per incontrare la squadra dopo un anno giocato sempre a porte chiuse a causa del Covid, senza tifosi”.
Il Camp Estivo proseguirà fino al 2 luglio, esclusi sabati e domeniche. News e aggiornamenti si possono seguire all’indirizzo www.pallavolomacerata.it e sui social dell’Academy, Fecebook e Instagram.
"È ormai sempre più chiara la cultura antidemocratica della nuova amministrazione comunale. Dopo aver cancellato presentazioni di libri degli oppositori, oggi si apprestano a cancellare fatti storici consolidati".
A firmare il duro affondo, in una nota congiunta, sono tutti i rappresentanti dei gruppi consiliari di opposizione del Comune di Macerata (Alberto Cicarè, Ninfa Contigiani, Maurizio Del Gobbo, Elisabetta Garbati, Alessandro Marcolini, David Miliozzi, Stefania Monteverde, Ulderico Orazi, Andrea Perticarari, Narciso Ricotta) a seguito della scelta dell’Amministrazione di celebrare il 77° anniversario della Liberazione della città in forma “snella”, escludendo in tal modo l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi) dal suo tradizionale intervento per la prima volta in altrettanti anni di storia.
"Perché è un fatto storico che la nostra città sia stata liberata dal nazifascismo per opera dei partigiani della Banda Nicolò che posero la loro bandiera il 30 giugno 1944 al Monumento della Vittoria entrando in città prima degli alleati. Siamo infatti stati sotto il controllo delle truppe tedesche, per le quali fummo il principale luogo di irradiamento dell’occupazione, dal 16 settembre del 1943 - spiegano i consiglieri -. Ma i lutti, le privazioni, le conseguenze di distruzione di un territorio sembrano disinvoltamente dimenticati da chi oggi si appresta a negare la partecipazione attiva della popolazione alla propria liberazione".
"Ci si è preoccupati di formalizzare il titolo di ‘città’ che dovevamo avere dai tempi di Albornoz e dello Stato della Chiesa, operazione che non va oltre l'atto simbolico, ma non si può riconoscere la verità storica: che italiani e maceratesi hanno scelto la Resistenza partigiana per riappropriarsi della libertà sottratta da un regime autoritario e guerrafondaio. Una vera e propria operazione di revisionismo storico degna di Orban. Un’offesa provocatoria e aggressiva alla città e alla memoria della sua rinascita democratica e senza neppure il coraggio delle proprie azioni faziose".
"Negli incontri preparatori nulla è stato detto ai diretti interessati e poi a decisione presa, sui giornali, si confondono le acque strumentalmente parlando di celebrazione ‘istituzionale’. In verità, è proprio anche grazie alla Resistenza che le Istituzioni sono di tutti, mentre qui si cerca di cancellare il protagonismo di quella società civile che le istituzioni dovrebbero rappresentare degnamente" aggiungono dall'opposizione.
I consiglieri di minoranza, quindi, annunciano la loro volontà di partecipare alla manifestazione organizzata dalla stessa ANPI alle ore 19 del 30 giugno, presso il Monumento ai Caduti in Piazza della Vittoria, perché "l’Anpi è Ente morale cui è riconosciuta la personalità giuridica dal Decreto Luogotenenziale 224/1945. Anch'essa è quindi un soggetto istituzionale, non una parte come si vuole far credere".
Alla stessa manifestazione, disertando quella ufficiale, prenderanno parte anche i rappresentanti di Articolo Uno Macerata dichiarando come "l’Amministrazione Comunale di Macerata contribuisce ad incrementare lo spirito di revisionismo con fatti, scelte ed emarginazioni che si spingono fino all’ostracismo: dallo stop al progetto “Macerata Accoglie” (assurdamente motivato come iniziativa di contenimento all’immigrazione irregolare) all’assordante silenzio sulla gravissima omelia di Don Leonesi, dal post farneticante dell’assessore Laviano su Facebook (grazie al quale Macerata è salita ancora una volta agli onori della cronaca nazionale) alla scelta di non rinnovare l’adesione al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani (per risparmiare una quota di 600 euro l’anno) fino all’ultimo atto di esclusione dell’ANPI da una cerimonia che dovrebbe, per contro, vedere tale associazione come protagonista".
Ieri sera, in Piazza della Libertà, grande successo per la presentazione di "E tutto iniziò a tremare", il romanzo di David Miliozzi che racconta il viaggio più sconvolgente, dalla pancia della madre a questa terra, dal punto di vista del padre. I nove mesi della gestazione nei giorni dell’attesa e del terremoto che ha colpito la nostra terra.
Macerata al centro, ripartendo dalla sua piazza principale, piazza della Libertà, perché libera deve sempre essere la cultura.
A seguire aperitivo e cena al Centrale a sottolineare che la piazza è il luogo del confronto e dell’incontro, dove un tempo nascevano le grandi idee e i movimenti artistici e culturali che hanno lasciato il segno.
“E tutto iniziò a tremare”, grazie a un'idea di Elisabetta Garbati, è diventato un cortometraggio che sta partecipando ai principali festival cinematografici, con la regia di Federica Biondi e l’interpretazione di Simone Riccioni, Caterina Shulha e Barbara Enrichi. Relatore della serata Lorella Bonotti ideatrice e socia fondatrice di Appassionata, una delle prime ad aver intuito le potenzialità della storia di questo libro, che ne ha sottolineato la profonda vitalità.
Elisabetta Garbati, curatrice e organizzatrice dell’evento, ha fortemente voluto questo momento di condivisione con tutta la città, che ha risposto con entusiasmo e partecipazione. Una serata in cui letteratura, cinema e musica hanno risuonato nel cuore di Macerata, per dare un segnale concreto di ripartenza, nel momento in cui l'estate è tornata ad avvicinarci dopo un inverno di distanze.
I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata e quelli delle stazioni di Montecassiano e Apiro, nel corso di servizi per la prevenzione e repressione di reati in genere, hanno denunciato tre persone e ritirato le rispettive patenti.
I militari del nucleo operativo e radiomobile di Macerata hanno controllato nel capoluogo un 35enne di Montefano, mentre transitava corso Cavour alla guida di un furgone. Poiché l’uomo stava guidando in maniera scorretta è stato sottoposto all’esame dell’alcol test ed è risultato positivo con un tasso alcolemico superiore a 1.17. La patente di guida gli è stata ritirata e l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per guida in stato di ebrezza alcolica.
I carabinieri di Apiro sono intervenuti, invece, per il rilievo di un sinistro strada, relativo a una autovettura condotta da un 60enne del posto, che per la distrazione della guida era andata sotto un burrone. All’esame del test alcolemico l’uomo risultava con un tasso di 2.34. Al conducente gli è stata ritirata la patente con la contestuale denuncia per guida in stato di ebrezza alcolica alla procura della Repubblica di Macerata.
I militari di Montecassiano, infine, nel corso di un rilevo di un sinistro stradale avvenuto questa notte tra due autovetture, il conducente di una di queste, un uomo di 40 anni, è risultato positivo al test alcolemico con un tasso di 1.79. Anche in questo caso ritiro della patente di guida e denuncia per il 40enne.
Maggiore spazio alla comunicazione turistica e culturale della città come veicolo promozionale - soprattutto in questo periodo estivo - e una vetrina per alberghi, ristoranti e attività produttive. Sono queste le linee guida che hanno ispirato l’Amministrazione comunale nel rinnovare il sito del Comune di Macerata che è online a partire da oggi.
Oltre alla nuova e accattivante veste grafica, con le immagini dello Sferisterio, del Teatro Lauro Rossi, della Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi e di piazza della Libertà che catturano subito l’occhio dell’utente, sono state aggiunte delle sezioni dedicate che riguardano la cultura, il turismo, gli eventi e le attività produttive, raggruppate nella voce “Visita Macerata”.
«Il nuovo sito del Comune è ora più attrattivo, fresco, fruibile, performante, visivamente accattivante e più completo a livello di contenuti dato che la sezione “Visita Macerata” raggruppa nelle rispettive pagine dedicate tutto ciò che il turista cerca - è intervenuto l’assessore con delega alla Comunicazione Riccardo Sacchi -. Un ringraziamento a tutti gli Uffici che si sono adoperati per il lancio del nuovo portale in concomitanza con il periodo estivo, quello maggiormente vocato a eventi e appuntamenti di richiamo».
Dalla sezione “Visita Macerata” sarà possibile accedere alle voci “Cosa vedere”, “Eventi in programma”, “Dove alloggiare”, “Dove mangiare” e “Fai acquisti in città.” Nella sezione “Cosa vedere” l’utente potrà conoscere e scoprire i monumenti e i musei della città, con le rispettive pagine che indicano gli orari di apertura, la guida di ciò che si visita e le informazioni su ingressi e biglietti. Nella sezione “Eventi in programma” sarà possibile consultare, in ordine cronologico e tramite filtri di ricerca, gli appuntamenti organizzati o patrocinati dal Comune; anche in questo caso, oltre alle informazioni dell’evento, sarà possibile consultare quelle relative alla biglietteria.
Le sezioni “Dove alloggiare”, “Dove mangiare” e “Fai acquisti in città” racchiudono le attività produttive di Macerata; si ha quindi a disposizione un portale rapido e intuitivo dove trovare alberghi, ristoranti, b&b, bar e attività commerciali di vario genere. Si coglie l’occasione per comunicare alle attività produttive non ancora iscritte che è possibile compilare il modulo al seguente link https://www.comune.macerata.it/vuoi-comparire-nel-sito-del-comune-di-macerata/
Infine, grazie al rinnovato portale, anche i servizi per il cittadino sono ora più intuitivi rispetto alla vecchia versione grazie al pulsante in evidenza “Utilizza i servizi”.
Si è tenuta, nel pomeriggio di ieri, l’inaugurazione dei nuovo Bar della “Rotonda” ai Giardini Diaz di Macerata. Molti i presenti al taglio del nastro, tra cui gli assessori Andrea Marchiori e Paolo Renna, unitamente a Paolo Piercamilli, gestore degli spazi comunali, e al suo staff.
In questi mesi, mediante un incessante lavoro di ammodernamento e rigenerazione dei locali, è stata ridato nuova vita alla “Rotonda” che da oggi si prepara a ospitare generazioni di maceratesi e non solo.
"Ci siamo gettati a capofitto in quest'avventura - ha spiegato Piercamilli, già titolare di un pub ad Appignano - perché crediamo fortemente nei maceratesi e vorremmo che sia un nuovo inizio per questo luogo storico. Sarà essenzialmente un cocktail bar che proporrà servizi di qualità, dove non mancheranno le colazioni e il gelato artigianale. Cerchiamo di riportare questo locale ai fasti di un tempo, con un pizzico di modernità. Il lavoro non ci spaventa”.
“La Rotonda è tornata a vivere in tutto il suo splendore - ha affermato Marchiori- . Si tratta di un luogo simbolo e aggregativo. Insieme alla riqualificazione dell’ex casa del custode e agli interventi di manutenzione eseguiti presso i giardini, il bar alla “Rotonda” permetterà quindi di continuare il percorso verso la riqualificazione di uno dei polmoni verdi di maggiore attrazione e richiamo della città".
"Ai Giardini Diaz mancava un punto di riferimento, perciò siamo felici che venga riaperto questo locale, che potrà essere un luogo di ritrovo per le famiglie, visto che dal ’97 era rimasto chiuso” - ha sottolineato l'assessore alla sicurezza con delega ai parchi pubblici Paolo Renna - . Per quanto concerne il tema sicurezza ai Giardini Diaz, Renna conclude : "il nostro obiettivo è installare telecamere di videosorveglianza in streaming, come già fatto a Piazza Pizzarello, per avere un controllo più preciso e puntuale della situazione senza dover ricorrere a una pattuglia fissa".
A ruota del fratello maggiore Velox, anche il torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” è giunto alle semifinali 2021.
La competizione della Maceratese riservata alla categoria Esordienti, storicamente grande vetrina per scovare i talenti in erba, nonché unica aperta a club dell’Abruzzo (non quest’anno a causa delle limitazioni da covid e di tempo), domani vedrà scendere in campo le 4 formazioni finora rivelatesi migliori.
Un quartetto a trazione maceratese, vi sono infatti Treiese, Recanatese, Biagio Nazzaro e Robur. Una di queste quattro poi lunedì sera, alle 21, alzerà il trofeo messo in palio per la 35° edizione allo Stadio della Vittoria di Macerata.
Domani come detto le semifinali e dato che il Campo dei Pini, nel capoluogo, sarà occupato per la finale del Velox Allievi, le due semifinali del Cleti saranno –cosa inedita- disputate fuori Macerata, ma sempre in impianti di garanzia
Alle 18 al “Galasse” di Pollenza si giocherà la sfida tra la Biagio Nazzaro Chiaravalle e la Robur Macerata. In contemporanea, al “Ciarapica” di Tolentino, verrà disputata Treiese-Recanatese.
Da notare che l’orario pomeridiano è stato scelto per consentire a giocatori, staff, dirigenti, genitori e appassionati di poter tifare l’Italia agli Europei in serata.
Di questo poker, la Biagio è l’unica che arriva alla semifinale con sole vittorie. L’ultima di giovedì, il 3-2 sulla Civitanovese, ha impedito ai rossoblù di strappare il pass. Ha festeggiato così la Robur, risultata in assoluto la migliore seconda. Oltre alla Biagio, anche Treiese e Recanatese avevano vinto i rispettivi gironi ed erano già qualificate.
L’Amministrazione ha deciso nei giorni scorsi di impegnare la somma di oltre 80mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature e per l’adeguamento delle strutture delle mense comunali delle scuole Fratelli Cervi e Mestica.
«Come avevamo annunciato in precedenza, con lo stanziamento delle risorse, la Giunta ha mantenuto l’impegno di reinvestire nelle mense con un programma che implementa le attrezzature, le strutture e le cucine stesse; ci siamo infatti affidati a un’azienda leader sul panorama nazionale per la fornitura di cucine – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. In questo modo sarà possibile garantire la sicurezza nella preparazione dei pasti e l’uniformità degli stessi. Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’estate di lavoro e programmazione per ripartire a settembre continuando a migliorare l’organizzazione complessiva. Sicurezza, uniformità, appetibilità e valore nutrizionale del pasto: sono questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere».
L’investimento deciso dall’Amministrazione permetterà una rifunzionalizzazione della mensa di via Fratelli Cervi, in modo che la stessa aumenti la propria capacità produttiva giornaliera di circa 200 pasti, e il potenziamento della mensa della scuola Mestica in modo che questa possa garantire la produzione di altri 100 pasti.
Con lo stanziamento delle risorse, entrambe le cucine saranno dotate di abbattitore e brasiera. Inoltre alla Mestica sarà installato un forno mentre alla Fratelli Cervi una confezionatrice sottovuoto, una lavastoviglie, una cucina a gas con sei fuochi, un armadio frigorifero e sarà adeguato anche l’impianto di aspirazione. La mensa della scuola Fratelli Cervi sarà anche interessata da interventi edili che ridisegneranno il layout della cucina e permetteranno di adeguarla alle esigenze; sarà infatti ampliato lo spazio destinato alla produzione degli alimenti spostando in altri locali adiacenti l’area lavaggio piatti e l’area di confezionamento e distribuzione.
Le due cucine potranno quindi lavorare con il legame del freddo, ovvero con una tecnica che assicura la gradevolezza e l’appetibilità del cibo e la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nel servizio; tale tecnica consente inoltre di gestire i tempi di produzione in modo più agevole e organizzato. La riorganizzazione, che avrà un notevole incremento della produttività, sarà accompagnata da una adeguata formazione del personale e dalla revisione del menù scolastico - che avrà un inserimento graduale – che è stata già avviata dalla nutrizionista Renata Alleva.