Macerata, 80mila euro per due scuole: via all'acquisto di nuove attrezzature per le mense
L’Amministrazione ha deciso nei giorni scorsi di impegnare la somma di oltre 80mila euro per l’acquisto di nuove attrezzature e per l’adeguamento delle strutture delle mense comunali delle scuole Fratelli Cervi e Mestica.
«Come avevamo annunciato in precedenza, con lo stanziamento delle risorse, la Giunta ha mantenuto l’impegno di reinvestire nelle mense con un programma che implementa le attrezzature, le strutture e le cucine stesse; ci siamo infatti affidati a un’azienda leader sul panorama nazionale per la fornitura di cucine – ha commentato l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta -. In questo modo sarà possibile garantire la sicurezza nella preparazione dei pasti e l’uniformità degli stessi. Quella che ci apprestiamo a vivere sarà un’estate di lavoro e programmazione per ripartire a settembre continuando a migliorare l’organizzazione complessiva. Sicurezza, uniformità, appetibilità e valore nutrizionale del pasto: sono questi gli obiettivi che vogliamo raggiungere».
L’investimento deciso dall’Amministrazione permetterà una rifunzionalizzazione della mensa di via Fratelli Cervi, in modo che la stessa aumenti la propria capacità produttiva giornaliera di circa 200 pasti, e il potenziamento della mensa della scuola Mestica in modo che questa possa garantire la produzione di altri 100 pasti.
Con lo stanziamento delle risorse, entrambe le cucine saranno dotate di abbattitore e brasiera. Inoltre alla Mestica sarà installato un forno mentre alla Fratelli Cervi una confezionatrice sottovuoto, una lavastoviglie, una cucina a gas con sei fuochi, un armadio frigorifero e sarà adeguato anche l’impianto di aspirazione. La mensa della scuola Fratelli Cervi sarà anche interessata da interventi edili che ridisegneranno il layout della cucina e permetteranno di adeguarla alle esigenze; sarà infatti ampliato lo spazio destinato alla produzione degli alimenti spostando in altri locali adiacenti l’area lavaggio piatti e l’area di confezionamento e distribuzione.
Le due cucine potranno quindi lavorare con il legame del freddo, ovvero con una tecnica che assicura la gradevolezza e l’appetibilità del cibo e la sicurezza nella preparazione, nel trasporto e nel servizio; tale tecnica consente inoltre di gestire i tempi di produzione in modo più agevole e organizzato. La riorganizzazione, che avrà un notevole incremento della produttività, sarà accompagnata da una adeguata formazione del personale e dalla revisione del menù scolastico - che avrà un inserimento graduale – che è stata già avviata dalla nutrizionista Renata Alleva.
Commenti