Aggiornato alle: 12:45 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Dottorato di ricerca in Diritto e Innovazione: siglato accordo tra Comune e Unimc

Dottorato di ricerca in Diritto e Innovazione: siglato accordo tra Comune e Unimc

Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto e Innovazione del titolo “Politiche industriali e trasformazione digitale dei territori: il supporto della progettazione europea”: il Comune si propone come partner dell’Università di Macerata per un progetto di dottorato sul tema della digitalizzazione e sostenibilità in relazione allo sviluppo locale. Nei giorni scorsi la Giunta comunale ha deliberato il co-finanziamento per una proposta di ricerca che concorrerà all’assegnazione dei fondi messi a bando dall’Università di Macerata per borse di dottorato a tema vincolato.

«In molte occasioni l’Amministrazione ha espresso la propria volontà di rafforzare la collaborazione con l’Università di Macerata anche attraverso iniziative e progettualità concrete che hanno ripercussioni nell’innovazione dei servizi offerti al territorio e nella digitalizzazione – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La nuova programmazione Europea per il settennio 2021-2027 è fortemente centrata sulle politiche di innovazione digitale che sta modificando ogni settore economico, produttivo e sociale; l’intesa con l’Ateneo dimostra la piena sintonia che ci contraddistingue in un percorso condiviso di valorizzazione dei giovani, della città e del territorio».

«L’intesa tra Comune e Ateneo permetterebbe di definire una governance locale integrata nell’ambito della progettazione – ha aggiunto l’assessore con delega ai rapporti con l’Università Katiuscia Cassetta – che si proietta sul panorama internazionale consolidando il partenariato con l’Università di Macerata e nella prospettiva di ampliarlo con progettualità sempre più ambiziose e innovative».

L’accordo dimostra inoltre la volontà dell’Amministrazione di inserirsi a pieno titolo nel filone delle Politiche Europee in modo da cogliere le opportunità di finanziamento e di sviluppo delle proprie strategie a livello locale. In particolare il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE definisce la necessità di costruire una “Europa Digitale”, identificando nella digitalizzazione lo strumento primario per uscire dalla crisi e costruire un nuovo processo di crescita sostenibile.

 

L’assegnatario del Corso di dottorato dovrà individuare e analizzare i potenziali ambiti di sviluppo delle risorse di finanziamento europeo in ambito digital a livello locale, al fine di cogliere opportunità di crescita e di sviluppo di strategie di governance. Il Grant Office dell’Università – per quanto riguarda la ricerca in ambito internazionale – e l’Ufficio Politiche Europee del Comune – per la ricerca in ambito locale – collaboreranno nel ruolo di supporto operativo. Sarà inoltre previsto un periodo di studio presso le istituzioni europee attraverso cui condurre sia ricerche normative, sia attività legate alla progettazione internazionale.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni