Macerata

In azienda ha un lavoratore senza permesso di soggiorno: attività sospesa e multa da 15mila euro per il titolare

In azienda ha un lavoratore senza permesso di soggiorno: attività sospesa e multa da 15mila euro per il titolare

Stanato lavoratore clandestino all'interno di un’azienda operante nel settore equestre. È quanto emerso nel corso di una specifica operazione condotta dal Nucleo Ispettorato del Lavoro dei carabinieri di Macerata, volta alla repressione dello sfruttamento dei lavoratori e del lavoro nero. Fenomeni fortemente presenti in provincia di Macerata, come riscontrato dagli uomini dell’Arma.  Il lavoratore clandestino è stato trovato all'interno dell'azienda, con permesso di soggiorno scaduto da oltre sei mesi. Al termine dell’attività sono state contestate al datore di lavoro violazioni amministrative per 7mila euro, comminate ammende per 8mila euro e adottata la sospensione dell’attività imprenditoriale per violazione alle norme di impiego.  

16/08/2020 16:34
Ricostruzione Mattei-La Pieve, Manzi replica a Parcaroli: "opera resa possibile grazie a Carancini e Ricotta"

Ricostruzione Mattei-La Pieve, Manzi replica a Parcaroli: "opera resa possibile grazie a Carancini e Ricotta"

L' ex-vicesindaco di Macerata e responsabile del Dipartimento Affari regionali del PD Irene Manzi, ha replicato alle dichiarazioni del candidato primo cittadino Sandro Parcaroli (leggi qui) che nella giornata di ieri, tramite un comunicato, era intervenuto in merito alla questione relativa alla costruzione dell’intervalliva Chienti-Potenza: "Leggo dalle cronache una lunga ricostruzione riguardante la ricostruzione Via Mattei- La Pieve , con la promessa, da parte del candidato sindaco Sandro Parcaroli, di realizzare l’opera, a suo dire, ancora mancante a causa dei ritardi dell’attuale governo della città - esordisce Irene Manzi nel rispondere a Parcaroli - Peccato che nella sua ricostruzione manchi un elemento essenziale: che la realizzazione di questa importante opera pubblica è stata resa possibile proprio grazie all’attuale amministrazione e alla collaborazione avviata con il vice Ministro alle infrastrutture Nencini - precisa - A  cominciare da quell’incontro del 18 maggio 2016 al Ministero, insieme al Sindaco Romano Carancini e all’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta e ai tecnici comunali durante il quale l’onorevole Nencini aveva dato il via libera allo sblocco dell’opera e all’assegnazione dei fondi aggiuntivi a quelli già stanziati da Regione, Provincia e Comune di Macerata, indispensabili per realizzare l’opera". "Un via libera non formale a cui sono seguite azioni e passi concreti, resi possibili anche grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni coinvolte (Regione, Provincia e Comune in primis), con le progettazioni già avviate e l’ulteriore potenziamento viario per collegare l’ospedale provinciale (anche questo sì approvato e con progettazione in corso) che sorgerà proprio alla Pieve e il suo proseguimento fino a Campogiano dove verrà realizzato il nuovo svincolo - afferma Manzi - Un lavoro istituzionale in cui Macerata ha svolto un ruolo di coordinamento e sollecitazione importante, ne’ isolata ne’ marginale come il centro destra continua a rappresentarla - che conlcude il suo intevento sottolinenando - Non promesse o parole, ma fatti e verità, quelle che i maceratesi meritano in questa insolita campagna elettorale estiva".

16/08/2020 13:15
Macerata, Parcaroli sull'intervalliva Chienti-Potenza: "troppi ritardi,ci batteremo per concretizzare un'opera strategica"

Macerata, Parcaroli sull'intervalliva Chienti-Potenza: "troppi ritardi,ci batteremo per concretizzare un'opera strategica"

Il candidato del centrodestra Sandro Parcaroli è intervenuto in merito alla questione relativa alla costruzione dell’intervalliva Chienti-Potenza, fondamentale per «togliere la città capoluogo dal primordiale isolamento territoriale". "Il candidato presidente per il centrosinistra alle elezioni regionali Maurizio Mangialardi lo scorso mercoledì - facendo tappa a Civitanova - ha lodato la Quadrilatero per la realizzazione della più grande infrastruttura viaria degli ultimi secoli che attraversa la nostra Provincia e che ha portato ricchezza e nuove opportunità di sviluppo. Ovviamente, come molti altri della sinistra maceratese e marchigiana prima di lui, Mangialardi non ha minimamente ricordato che questa super strada Foligno-Civitanova è stata concepita e fortemente voluta dal centrodestra attraverso Mario Baldassarri, vice Ministro maceratese nel governo Berlusconi che, insieme ad altri maceratesi (il compianto Ermanno Pupo in primis), riuscì a sconfiggere l'atavico 'pessimismo della ragione' della sinistra locale, con la forza della volontà e delle idee". "Si è trattato di un'opera ostacolata dalla sinistra sin dall'inizio e, quando questa cercò ingannevolmente di intestarsela, arrivarono persino a non invitare alla inaugurazione lo stesso ex Ministro e i suoi collaboratori locali; sicuramente non diamo nessuna colpa a Mangialardi, ma noi maceratesi non possiamo, non vogliamo e non dobbiamo dimenticare - continua Parcaroli -. Tuttavia, è bene ricordare che l’opera iniziale concepita dalla Quadrilatero comprendeva anche l'intervalliva, che avrebbe collegato la vallata del Chienti a quella del Potenza passando per Macerata e togliendo la città capoluogo dal primordiale isolamento territoriale. L’allora sindaco Meschini (2002-2003), affermò che per la realizzazione del tratto Mattei-Pieve (concepito tra l'altro da una variante urbanistica fatta dalla Giunta Menghi nel 1989), non aveva bisogno del supporto della Quadrilatero (società considerata di destra), ma che la sua Amministrazione avrebbe saputo realizzarlo autonomamente. Dopo circa 20 anni di ininterrotte amministrazioni di sinistra stiamo ancora aspettando quest'opera strategica per il futuro assetto e modernizzazione della città. Nel frattempo i maceratesi e i contribuenti italiani hanno dovuto subire la quasi triplicazione dei costi e dei tempi di realizzazione della Galleria delle Fonti, a causa del famigerato crollo 'mprevisto-imprevedibile', all'incredibile incrocio tra una strada di scorrimento con l'antico tratturo di Montanello, al labirintico innesto con la viabilità di Villa Potenza e al permanere del passaggio a livello su via Roma". "Fortunatamente la forza della ragione e dei numeri hanno avuto la meglio sull'ideologia e sulla smania delle inaugurazioni da consumare elettoralmente nei tempi corti e così l’Amministrazione Carancini nel 2012/13 non poté sottrarsi al protocollo d'intesa tra Regione, Provincia e Comune, prevedente per ciascuno dei tre Enti un impegno di spesa di circa 3 milioni mentre il resto della spesa sarebbe stato sostenuto dalla Quadrilatero e ANAS, per la realizzazione del primo tratto Mattei-La Pieve con svincolo della Superstrada a Campogiano – prosegue il candidato sindaco del centrodestra -. Ora, se dovessi diventare Sindaco, con la mia Amministrazione ci impegneremo a portare a termine questo primo tratto ma riprogetteremo anche il tratto di collegamento con Villa Potenza senza il quale questa opera rimarrebbe l’ennesimo lavoro a metà. Villa Potenza è una frazione che oltre a divenire una rinnovata 'Porta Nord' della città, dovrà costituire l’hub di collegamento per tutta la vallata da Cingoli a Porto Recanati; certamente il nuovo centro-fieristico-sportivo-ludico e per il tempo libero che abbiamo previsto nel programma (molto diverso dalla cosmetica degli attuali volumi e spazi immaginata dal centrosinistra), potrà essere il punto di connessione anche con la fascia più prossima dei comuni dell’Anconetano. La realizzazione del collegamento intervallivo tangente alla città è certamente una priorità economica e sociale per Macerata, ma anche un dovere per migliorare la qualità della vita urbana".   "Infine basti pensare che nel giro di qualche anno il Nuovo Ospedale sorgerà in prossimità della frazione di Sforzacosta (ci batteremo con tutte le nostre forze perché questa opera si concretizzi dopo i troppi sbagli e ritardi fatti dall’Amministrazione attuale), ma nessuno della attuale Amministrazione ha pensato a come gli abitanti della vallata del Potenza potranno raggiungerlo con sufficiente comodità – ha concluso Parcaroli -. Non mi dilungo poi in questo comunicato sui problemi viari che tutti avranno nel tratto di circa 2 km tra la nuova uscita della Superstrada e l’ospedale stesso e sull’ulteriore aggravio relativo al tratto del passaggio a livello in zona Collevario. Problemi ovviamente che qualora diventassi Sindaco ho già inserito in un mio progetto. Insomma, i Maceratesi sono stufi degli sbandamenti programmatici, dell'immobilismo e delle "toppe" o 'ricuciture urbanistiche'; Macerata ha bisogno di progettualità a lungo termine, di una visione complessiva, e questo è quello che faremo per la nostra amata città. Solo con questa visione potremo rilanciare l’economia e la vivibilità di Macerata".

15/08/2020 19:35
Melchiorri va in gol, ma non basta: il Perugia retrocede in serie C

Melchiorri va in gol, ma non basta: il Perugia retrocede in serie C

È terminata come peggio non poteva la tribolata stagione del Perugia. Non è bastata la rete siglata al quarantesimo minuto del primo tempo dall'attaccante maceratese Federico Melchiorri, ex della 'Rata' e del Tolentino, nel ritorno dello spareggio play-out di Serie B andato in scena ieri sera al "Curi" per evitare la retrocessione del Grifo in serie C. I ragazzi allenati da mister Massimo Oddo hanno ceduto ai calci di rigore al Pescara di Sottil, dopo aver vinto per 2-1 la sfida nei tempi regolamentari: lo stesso risultato con cui gli abruzzessi avevano battuto i perugini all'andata, tra le mura amiche. Risultato che, dunque, ha forzato la sfida ai supplementari e poi alla lotteria dal dischetto, dove il Pescara ha avuto la meglio per 4-2.  La rete di Melchiorri è arrivata con una bella spizzata di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Mazzocchi. Ora per l'attaccante maceratese il futuro resta incerto, visto che una permanenza a Perugia rimane improbabile considerato lo scarso impiego di cui ha goduto nella stagione appena conclusa. 

15/08/2020 14:00
Macerata - Giovani e dipendenze, nasce l'Ambulatorio Area 3: supporto gratuito ai ragazzi fino a 25 anni

Macerata - Giovani e dipendenze, nasce l'Ambulatorio Area 3: supporto gratuito ai ragazzi fino a 25 anni

Nasce l'Ambulatorio Area 3, un innovativo servizio che si rivolge gratuitamente, in completo anonimato e senza bisogno di impegnativa, ai giovani fino ai 25 anni in ambito di dipendenze e abusi.  Il nome del servizio “Area 3” richiama quello dell’Area Vasta 3, ma fa anche riferimento a 3 ambulatori dislocati nelle città di Macerata, Camerino e Civitanova Marche, situati in uno spazio vicino, ma diverso, da quello dei Servizi per le Dipendenze. Qui sarà possibile confrontarsi con medici, psicologi e assistenti sociali su problematiche inerenti alcol, sostanze stupefacenti e gioco d’azzardo, ma anche relative all’uso ossessivo di smartphone, web e tecnologie. In particolare Area 3 si propone di offrire aiuto per problemi emergenti, spesso poco conosciuti, come hikikomori (autoisolamento sociale), nomofobia (paura di rimanere sconnessi), vamping (abuso di tecnologia nelle ore notturne), dipendenza da social network, da videogiochi, da porno o da shopping online.    L’ambulatorio Area 3 va ad ampliare un Servizio che il Dipartimento Dipendenze Patologiche offriva già ai minorenni, volendo ora creare un luogo più attento e più accogliente che offra un dialogo con adolescenti e giovani fino ai 25 anni, in quanto maggiormente esposti ai nuovi stili di vita digitali. Il personale è a disposizione per aiutare i ragazzi o i loro familiari a riconoscere i comportamenti a rischio e fornendo loro supporto, precoce e specifico, indirizzando eventualmente anche alle altre realtà del territorio più adatte alla problematica riportata: importante quindi la collaborazione con Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera scelta, Neuropischiatri Infantili, Istituti Scolastici, enti locali e associazionismo. Si può accedere al servizio inviando un messaggio whatsapp al numero 370.3657199, oppure scrivendo una mail all’indirizzo ambulatorioarea3@gmail.com.  L’iniziativa, resa possibile dalla Regione Marche con DGR n. 1625/2018, nasce grazie al Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 in sinergica collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali 16 17 18 (tramite anche gli sportelli del progetto “family point”) e con l’associazione GLATAD Onlus di Tolentino. Referenti scientifici del progetto sono il Direttore del DDP, Dr. Gianni Giuli e il Coordinatore degli Ambiti Territoriali Sociali 16 17 e 18, Dr. Valerio Valeriani. Referenti degli ambulatori sono la Dr.ssa Tania Colotti per Macerata, la Dr.ssa Elisabetta Di Marco per Camerino e la Dr.ssa Maria Francesca Falleroni per Civitanova Marche. La Dr.ssa Maria Assunta Evangelista è referente dell’intero progetto.    

14/08/2020 17:26
Covid-19, stretta sui controlli nel maceratese: 133 denunce e 6 locali chiusi per violazione delle norme anti-contagio

Covid-19, stretta sui controlli nel maceratese: 133 denunce e 6 locali chiusi per violazione delle norme anti-contagio

Nell’imminenza della serata del 14 agosto e dell’intera giornata di Ferragosto, il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani ha inteso sensibilizzare nuovamente le Forze dell’Ordine sul controllo del territorio specie nelle fasce serali e notturne. I servizi che verranno svolti da parte delle Forze di Polizia con il concorso del personale della Polizia Locale in prossimità delle piazze principali e dei luoghi di ritrovo frequentati dai più giovani saranno finalizzati a garantire la generale tutela dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, in un quadro di rispetto delle misure anti-contagio e sulla scorta dei numerosi controlli svolti fino ad oggi. In particolare dal 1° giugno al 13 agosto le Forze dell’Ordine nell’ambito del controllo del territorio hanno sottoposto a controllo 20.317 persone. Di queste 133 sono state denunciate, 18 sono state sottoposte ad arresto e 8 sono state sanzionate per violazione delle norme anticontagio. Sono stati inoltre controllati 9.734 veicoli e 3.623 attività commerciali. Per effetto di tali controlli sono stati sanzionati 7 titolari di attività o esercizi commerciali ed è stata disposta la  chiusura provvisoria di 6 esercizi  Richiamando le dichiarazioni rilasciate dal Governo sull’importanza del rispetto delle regole sul  distanziamento sociale,sull'uso della mascherina e sul lavaggio ripetuto delle mani, il Prefetto ha voluto rivolgere un messaggio di vivo apprezzamento e ringraziamento al personale delle Forze di Polizia e della Polizia Locale che con grande professionalità, dedizione e incondizionato impegno, ha operato ed opererà affinché il Ferragosto si svolga nella maniera più serena possibile.  

14/08/2020 17:16
"Giù la Maschera", i candidati sindaci Ricotta,Cicarè e Cherubini infiammano il confronto: boom di interazioni (VIDEO)

"Giù la Maschera", i candidati sindaci Ricotta,Cicarè e Cherubini infiammano il confronto: boom di interazioni (VIDEO)

Terza puntata “boom” di "Giù la Maschera - Speciale Election Day” . Grandi numeri in termini di contatti ma soprattutto di partecipanti per l’iniziativa editoriale a firma quotidiano online “Picchio News - Il giornale tra la gente e per la gente” che nell’appuntamento di ieri ha visto “affrontarsi via web” alcuni dei candidati sindaci del comune di Macerata. Un puntata molto seguita da parte di tanti maceratesi che hanno partecipato con domande e commenti ad un evento completamente dedicato alle elezioni amministrative del 20 e 21 settembre, nelle quali saranno chiamati in causa tutti proprio i cittadini di Macerata che dovranno rinnovare, non solo il Governo della Regione Marche manche di alcune città del territorio, tra cui appunto il capoluogo. A condurre  e mediare con competenza il confronto, a tratti acceso, tra gli aspiranti primi cittadini il sempre più affiatato trio formato dalla speaker radiofonica Morena Oro e il consulente in comunicazione Maurizio Lombardi e il giornalista Maurizio Verdenelli.  I veri protagonisti della serata sono però stati Narciso Ricotta, candidato del Partito Democratico, Roberto Cherubini per il Movimento Cinque Stelle e Alberto Cicarè della lista civica “Strada Comune”. Uno scambio di idee e vedute dei rispettivi candidati sindaci che hanno offerto diversi spunti di riflessione ai quali hanno partecipato con grande interesse i tanti ascoltatori collegati da remoto che hanno avuto la possibilità di interagire con i presenti tramite la pagina Facebook di Picchio News con domande e curiosità, offrendo così un prezioso contributo per quello che vuole essere un format che vuole parlare direttamente alla gente e della gente. Una puntata pre-ferragostana capace di riscuotere subito un grande interesse: tant’è che sono stati tantissimi i commenti e le domande sui più svariati temi rivolti ai tre candidati alle amministrative maceratesi Appuntamento ora fissato per la serata lunedì 17 agosto, sempre a partire dalle 21:15 in diretta web, con la quarta puntata di  “Speciale Election Day”, dove i protagonisti questa volta saranno i candidati consiglieri per le sempre più vicine elezioni regionali. Ricordiamo inoltre che sarà possibile intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.

14/08/2020 16:30
Med Store Macerata, raduno in videoconferenza per staff e giocatori

Med Store Macerata, raduno in videoconferenza per staff e giocatori

È iniziata questa settimana la stagione per i ragazzi della Pallavolo Macerata che, attraverso una piattaforma per videoconferenza,  hanno avuto modo di conoscersi e incontrare lo Staff tecnico. Sfruttando quanto tutta Italia ha imparato soprattutto nel corso dell’emergenza Covid-19, la squadra si è ritrovata a distanza, scambiando le prime battute e cominciando un percorso che si intensificherà nei prossimi mesi per la formazione di un nuovo gruppo affiatato.  Sarà fondamentale infatti concentrarsi sul gruppo, trovare la giusta amalgama in un roster che vede campioni e giocatori di esperienza al fianco di giovani ragazzi dal grande potenziale. Un mix sul quale la società crede fortemente, per affrontare con entusiasmo il prossimo campionato di Serie A3 e continuare a crescere guardando al futuro della Med Store Macerata. Nelle prossime settimane sarà lanciata anche la nuova campagna abbonamenti 2020-2021. Dopo mesi difficili è un altro segnale incoraggiante, la voglia è quella di poter tornare presto a riempire il palazzetto Banca Macerata Forum e vivere insieme lo spettacolo del grande volley.   

14/08/2020 11:37
Macerata, il plauso dei commercianti a Barbara Minghetti: "Un successo la formula delle Notti dell'Opera"

Macerata, il plauso dei commercianti a Barbara Minghetti: "Un successo la formula delle Notti dell'Opera"

"A nome dell’Associazione Commercianti Centro Storico volevo esprimere la mia riconoscenza a Barbara Minghetti, direttrice artistica del Macerata Opera Festival, per tutto il lavoro svolto e per l’attenzione dimostrata nei confronti della categoria del commercianti, non solo del Centro Storico ma anche di Corso Cavour e Corso Cairoli". È quanto sottolinea in una nota Marcello Onofri, presidente dell'Associazione Commercianti del Centro Storico di Macerata.  "Un particolare apprezzamento va fatto perché, nonostante le difficoltà derivanti dal Covid-19, Barbara è riuscita ugualmente a organizzare tre serate per la Notte dell’Opera, tre serate che hanno avuto il successo che meritavano" sottolinea Onofri. La nuova formula della Notte dell'Opera è stata promossa dai commerciati che sottolineano come si tratti di "un'iniziativa da ripetere anche per gli anni a seguire". "Da parte della nostra categoria - conclude Onofri - Barbara Minghetti potrà sempre contare sulla massima collaborazione e, in particolare, siamo lieti che da settembre tramite nostri rappresentanti saremo coinvolti all’interno della commissione nella scelta degli spettacoli che si terranno il prossimo anno in occasione della Notte dell’Opera 2021".

13/08/2020 19:44
Maceratese sempre più in salsa argentina: arriva l'attaccante Joaquin Carrion

Maceratese sempre più in salsa argentina: arriva l'attaccante Joaquin Carrion

Muscoli e testa per l’attacco della Maceratese: è ufficiale l'acquisto di Joaquin Carrion. Il terminale offensivo argentino arriva dal Camerano (girone A della Promozione), dove era approdato dalla Civitanovese nel contesto del mercato invernale. Si tratta di una pedina ritenuta fondamentale dal tecnico biancorosso Francesco Nocera per il progetto tattico della prossima stagione. Sei le reti complessive nell’annata, parziale, appena trascorsa.

13/08/2020 18:29
Rientro in classe, la Provincia di Macerata stanzia più di un milione di euro per le scuole

Rientro in classe, la Provincia di Macerata stanzia più di un milione di euro per le scuole

Un milione di euro di interventi per le scuole provinciali. Sono le risorse messe in campo per il ritorno in classe degli studenti negli istituti secondari della provincia di Macerata. “Abbiamo fonti di finanziamento differenti - ha dichiarato il presidente della Provincia Antonio Pettinari, alla presenza anche dell’ingegnere Luca Fraticelli -: ci sono i 750 mila euro dei PON (Programma Operativo Nazionale del Miur) che possono essere utilizzati per i lavori di manutenzione straordinaria e su edifici esclusivamente di proprietà, poi ci sono risorse ordinarie del nostro bilancio e un ulteriore finanziamento di 80 mila euro”. Da quando sono arrivate le linee guida dal Governo, a fine giugno, la Provincia con il suo ufficio tecnico ha effettuato i sopralluoghi nei cinquantadue edifici scolastici con i vari dirigenti scolastici per individuare i lavori necessari, rispettando le nuove normative, per riportare gli studenti in classe. “Tutto il mondo scolastico e gli enti locali, quindi anche la nostra Provincia - ha proseguito Pettinari - sono stati investiti da forti criticità dovuti alla pandemia, ma il ritardo con cui è stato redatto il piano scuola è gravissimo, sia per le tempistiche e soprattutto perché sono state scaricate tutte le responsabilità su dirigenti scolastici e sulle amministrazioni locali. In più non sono stati ancora risolti dei nodi cruciali che interessano i trasporti e la concessione delle palestre per le attività extra-didattiche. Ci sono sport già in difficoltà per la mancanza di strutture e questo contesto aggrava ancora di più la situazione. Non ultimo, al momento è impensabile pensare di proporre un nuovo piano formativo per il prossimo anno scolastico 2021-22”. Cantieri già attivi, a due giorni da Ferragosto, all’alberghiero di Cingoli, all’ITIS di Recanati, all’Istituto Agrario, al Pannaggi, al liceo Scientifico e all’ITIS di Macerata (dove sono in corso anche altri interventi), al polo scolastico di Camerino.  “L’obiettivo è terminare i lavori in tutti gli edifici coinvolti prima dell’avvio dell’anno scolastico e garantire le lezioni in presenza - ha detto Pettinari -. La maggior parte delle opere servono per rendere gli spazi della classi più idonei ma altrettanto importanti sono quelle che interessano la manutenzione degli spazi verdi in tutte le scuole”. Nel dettaglio gli interventi più corposi dal punto di vista economico sono all’IIS Garibaldi di Macerata (167 mila euro) dove il porticato del cortile sarà chiuso nei due lati con un infisso vetrato per aumentare gli spazi della mensa, dove viene fornita la scaffalatura della biblioteca e dove in altre posizioni vengono installati dei pannelli fonoassorbenti mobili; al “Divini” di San Severino per il completamento dei laboratori (140 mila euro); al Pannaggi di Macerata (84 mila euro) e al’IIS “Corridoni” di Civitanova Marche (51 mila euro).  Gli altri lavori interessano il liceo “Leopardi” di Macerata ospitato all’ITE “Gentili” (39 mila euro); all’IIS “Ricci” di Macerata (7 mila); al Liceo “Leopardi” di Cingoli (16 mila); al Liceo Scientifico di Civitanova Marche (16 mila); all’ITIS “Mattei” di Recanati (23 mila) e all’Alberghiero di Cingoli (90 mila per due sedi). E ancora il liceo Classico “Leopardi” di Macerata (18 mila); il “Divini” ospitato al “Luzio” (7 mila); il polo scolastico di Camerino (21 mila) e l’IIs “Bonifazi” di Recanati (45 mila). A questi interventi si aggiungono la manutenzione straordinaria ai licei di Tolentino, la manutenzione ordinaria delle scuole in affitto sempre a Tolentino e 80 mila euro di lavori per il mantenimento del verde e di altri spazi all’esterno.

13/08/2020 17:07
Legambiente Marche dice no all'inceneritore, ma avverte: "Necessaria una discarica nel Maceratese"

Legambiente Marche dice no all'inceneritore, ma avverte: "Necessaria una discarica nel Maceratese"

“Le Marche hanno la possibilità di diventare un grande laboratorio di buone pratiche di economia circolare. Da anni la nostra regione si sta distinguendo a livello nazionale per le buone percentuali di raccolta differenziata e di sperimentazioni virtuose in tema di gestione dei rifiuti. La strada verso l’economia circolare è ormai tracciata ed è doveroso lavorare insieme per percorrerla con forza”. Questo è il commento del Direttore di Legambiente Marche Marco Ciarulli in merito all’idea di poter riaccendere un inceneritore nelle Marche. “Oltre al fatto che ad oggi la legge regionale vieta qualsiasi forma di combustione nelle Marche – continua Ciarulli -, l’idea dell’incenerimento dei rifiuti oggi è superata dai numeri e dai percorsi territoriali avviati in questi anni. Accanto al 70% di media regionale di raccolta differenziata, oggi la produzione di rifiuti indifferenziati è di circa 250 mila tonnellate annue, dato su cui bisogna continuare a lavorare per aumentare al massimo la quantità di rifiuti differenziati insieme a serie politiche per abbattere la produzione di rifiuti, che rappresenta il grande neo di questa regione in cui ogni abitante produce 520 kg all’anno". "Accanto a questo la vera sfida oggi, per continuare a crescere nella gestione virtuosa dei rifiuti, è la realizzazione della necessaria impiantistica per trasformare i rifiuti recuperati in materie prime, così da poter generare ricerca, innovazione e nuove opportunità di lavoro e di crescita per questo territorio - sottolinea il presidente di Legambiente Marche -. Le discariche rappresentano un tassello fondamentale e necessario per ospitare i rifiuti residui che, ad oggi, non possono essere avviati al recupero ed è per questo che ci auguriamo che gli amministratori della provincia di Macerata individuino prima possibile il luogo migliore ad ospitarla". "Ci appelliamo fin da ora alla prossima amministrazione regionale – conclude Ciarulli -, per avviare da subito un tavolo tra tutti i portatori di interesse, amministrazioni locali, gestori rifiuti, associazioni ambientaliste e di categoria, per disegnare insieme le politiche per continuare a crescere nella gestione dei rifiuti”.  

13/08/2020 15:27
Macerata, a Ferragosto la cultura non va in vacanza: musei civici aperti con biglietto unico

Macerata, a Ferragosto la cultura non va in vacanza: musei civici aperti con biglietto unico

Anche quest’anno per Ferragosto la cultura a Macerata non va in vacanza. Il 15 e 16 agosto, infatti, i musei civici di Macerata rimarranno aperti per permettere a turisti e viaggiatori di ammirare le bellezze artistiche e culturali della città. Grazie ad un solo biglietto unico è possibile visitare tutte le strutture del circuito museale di Macerata: Palazzo Buonaccorsi, con il museo della Carrozza la Galleria dell’Eneide e le sezioni di Arte antica e moderna, l’Arena Sferisterio, l’area archeologica Helvia Recina e partecipare al City tour. Gli orari dei musei Ad agosto i musei civici rispettano i seguenti orari: Palazzo Buonaccorsi, dove oltre alle collezioni permanenti nelle Sale espositive attigue alla biglietteria c'è la possibilità di visitare la mostra  "#ilcoraggiodidonare La collezione Marchetti Catinelli", sarà aperto dalle 10 alle 19 così come l’Arena Sferisterio con il nuovo percorso di musealizzazione digitale compresa la sala interattiva/multimediale che consente ai visitatori di conoscere la storia dell’arena, del Macerata Opera Festival, di Musicultura, del Jazz allo Sferisterio e di tanti eventi che si sono svolti al suo interno. Appena fuori città fruibile anche il Parco archeologico Helvia Ricina  negli orari  10 -12 / 17 – 19, mentre per visite fuori orario e fissare un appuntamento gli interessati possono chiamare il 366 4413979. City Tour Per chi invece ha voglia di scoprire Macerata e il suo enorme patrimonio culturale e artistico ma non sa da dove iniziare, esiste la possibilità di partecipare al City Tour, in programma alle 11 e alle 17. Si tratta di una visita accompagnata che aprirà ai partecipanti le porte di  luoghi speciali della città: dalle splendide sale monumentali della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti e del meccanismo del suggestivo orologio astronomico di piazza della Libertà. La visita ha la durata di un’ora. Accoglienza e biglietti Ad accogliere il visitatore c’è l’ufficio informazioni comunale Tipico Tips in piazza della Libertà, uno spazio per ricevere informazioni ma anche per acquistare prodotti tipici del territorio, aperto dalle 10 alle 19. La visita al circuito museale è possibile con un biglietto unico, che consente la visita a tutte le strutture e la partecipazione ai City Tour. A marcare il rapporto speciale che unisce i Musei di Macerata con il territorio,  una speciale possibilità di ingresso al circuito è dedicata ai residenti nella Marca Maceratese, che comprende tutti i 55 Comuni della provincia maceratese, a cui è rivolta la CARD MCCULT, che con soli 3 euro consente per un anno il libero ingresso a tutte le strutture.  Prenotazioni Per garantire una maggiore sicurezza, dovuta alle misure obbligatorie di contenimento del Covid-19, gli ingressi alle strutture sono contingentati, pertanto si consiglia la prenotazione ai seguenti recapiti: tel. 0733 060279 - info@maceratamusei.it , macerata@sistemamuseo.it Informazioni Per info sugli orari dei musei civici di Macerata visitare il sito www.macerataculture.it. Per prenotazioni e informazioni sulle visite guidate e i tour, museo di Palazzo Buonaccorsi  0733 256361 o Tipico Tips 0733 0600279.    

13/08/2020 13:56
Macerata, "esperienza e freschezza": Ricotta e Di Pietro svelano i 30 candidati consiglieri del PD

Macerata, "esperienza e freschezza": Ricotta e Di Pietro svelano i 30 candidati consiglieri del PD

L’esperienza dei consiglieri e degli assessori uscenti, la freschezza e voglia di fare dei giovani e delle nuove leve, caratterizzano la lista dei candidati alle comunali 2020 che per il  Partito democratico, il segretario comunale Stefano Di Pietro e il candidato sindaco Narciso Ricotta hanno presentato ieri presso la sede del Partito in via Spalato. Ricotta ha sottolineato la presenza democratica di otto liste che hanno lavorato ad un programma condiviso già da Febbraio dopo le primarie che lo hanno visto vincente come il candidato scelto dai cittadini e non da un telefonata dall’alto. La consigliera uscente Alessia Scoccianti nel suo intervento “ Un impegno che continua è il nostro slogan, perché in questi cinque anni abbiamo raggiunto molti degli obiettivi ma tanti altri ne dobbiamo raggiungere, primo tra tutti vedere Macerata entro il 2025 in classifica tra le prime 10 città per migliore qualità della vita. E noi che a Macerata ci viviamo e lavoriamo possiamo farlo”  La lista del PD: Amanze Alessandro, 28 anni , studente universitario; Bisio Chiara 44 anni, insegnante di danza; Canesin Alferio, 69 anni, assessore uscente allo sport; Centioni Fabrizio 51 anni, fotografo; Contigiani Ninfa 48 anni, docente Unimc; Coppari Antonella, 52 anni, infermiera; Crucianelli Loris 68 anni, manager;  Del Gobbo Maurizio 59 anni, medico; Di Pancrazio Maria Antonietta, 60 anni, psicologa del lavoro e dell’organizzazione aziendale; Di Pietro Stefano, 48 anni, commerciante; Domizi Tommaso 20 anni; Forti Franco 68 anni, ex agente polizia locale; Gattari Silvano, 66 anni, già presidente Cna; Gentilozzi Ulisse, 73 anni, ex bancario; Iesari Mario 61 anni, assessore uscente all’ambiente;  Machella Alessandra, 35 anni, assistente sociale e cantautrice; Marcolini Alessandro, 45 anni, avvocato; Ottaviani Paola 44 anni, consigliere comunale uscente; Perticarari Andrea 34 anni, avvocato; Rocchi Renato 59 anni, dirigente Asur; Rogante Caterina 36 anni, impiegata; Romoli Marco,29 anni, imprenditore; Saracco Mauro, 58 anni, architetto; Scoccianti Alessia, 36 anni, consigliere comunale uscente;  Sdrubolini Michael 20 anni; Simoncini Andrea 32 anni personal trainer;  Soldini Katia 52 anni, docente; Staffolani Mirella 67 anni, pediatra;  Tiburzi Aldo, 63 anni, commerciante e Trubbiani Simona, 54 anni docente di inglese.  

13/08/2020 13:16
Macerata: Topi d'auto ancora in azione

Macerata: Topi d'auto ancora in azione

Ladri di auto di nuovo in azione a Macerata.  Dopo la fiat punto dei Frati Francescani di San Francesco rubata nel piazzale dietro la chiesa, è la volta di una fiat Panda vecchio modello parcheggiata in via Giuliozzi. I malviventi stavolta, dopo essere penetrati nel veicolo, hanno forzato il blocchetto di accensione sbloccandolo ma lasciando la vettura sul posto, forse disturbati da qualcuno o magari per riprendere il veicolo in un altro momento Grande la sorpresa per il proprietario che, una volta giunto a riprendere l'auto, si è trovato nell'impossibilità di inserire la chiave di avviamento  Il danneggiamento è accaduto tra la mezzanotte e le 20 del 12/08. Dell'accaduto sono state subito informate le forze dell'ordine che dopo un generico sopralluogo hanno invitato l'utente a recarsi presso gli uffici nei giorni prossimi per formalizzare la denuncia

12/08/2020 20:30
Macerata, Simone Livi inaugura la sua sede elettorale in Corso Cairoli

Macerata, Simone Livi inaugura la sua sede elettorale in Corso Cairoli

Si è tenuta oggi pomeriggio l'inaugurazione della nuova sede elettorale del candidato Consigliere Regionale per Fratelli d'Italia Simone Livi. L'evento ha visto la partecipazione di amici e simpatizzanti che si sono riuniti in sede Corso Cairoli, civico 176.  Per il taglio del nastro, si è unito anche Francesco Acquaroli, il quale ha voluto essere presente per sostenere l'alleato Livi. Tra gli argomenti affrontati, non sono mancati riferimenti alla condotta politica dell'ultima amministrazione e alla necessità di una risposta seria ai problemi dei cittadini: "Tra i grandi problemi irrisolti, non possiamo certo dimenticare il dramma di quei terremotati che sono stati abbandonati a sé stessi." - dice Livi - Un ente deve dimostrarsi lungimirante, ma la differenza si fa anche nelle piccole cose, nella vita di tutti i giorni". Un ultimo sguardo è stato volto alle generazioni più giovani, apparentemente poco inclini a interessarsi dei problemi della politica: "Occorre rivolgersi anche a loro. Abbiamo bisogno di essere in sinergia con tutti i cittadini per poter svolgere al meglio il nostro lavoro". Un incontro importante in vista delle elezioni previste per il 20-21 settembre.    

12/08/2020 19:58
Macerata, degrado e  inciviltà alla “Galleria del Commercio”: la protesta dei cittadini (FOTO)

Macerata, degrado e inciviltà alla “Galleria del Commercio”: la protesta dei cittadini (FOTO)

Di certo non un biglietto da visita ideale per la città Macerata. Questa mattina infatti la “Galleria del Commercio”, una delle principali porte d’accesso verso il centro storico cittadino, si presentava con un veste non certo piacevole, né per i turisti che in questo periodo vengono a visitare le bellezze, né tantomeno per chi è ancora al lavoro nei negozi del centro. Proprio da loro sono giunte, presso la nostra redazione, diverse foto dello sgradevole “spettacolo” che si sono trovati davanti stamane mentre si recavano nei loro esercizi commerciali. Escrementi di animale, pavimenti sporchi e ovviamente un “odore”  non proprio piacevole, il tutto in una situazione di degrado generale frutto della mancanza di senso civico degli avventori della Galleria ma anche di una approssimativa manutenzione e pulizia di una delle zone di passaggio più frequentate e strategiche della città. Una situazione spiacevole che diventa ancor più fastidiosa con le roventi temperature di questi giorni.

12/08/2020 18:44
Macerata, Blarasin denuncia: "Il mercato ortofrutticolo di Piediripa abbandonato al degrado" (VIDEO)

Macerata, Blarasin denuncia: "Il mercato ortofrutticolo di Piediripa abbandonato al degrado" (VIDEO)

“Il degrado del mercato ortofrutticolo di Piediripa è sotto gli occhi di tutti, basta fare un giro per vedere le situazioni precarie in cui sono costretti a lavorare decine di operatori. Magazzini con porte e finestre arrugginite, vetri rotti, erbacce che crescono incontrollate tra uno spazio e l’altro e in cui proliferano i topi". A dichiararlo è Andrea Blarasin, esponente della Lega Salvini Premier Macerata.  "Uno spettacolo indegno per una città capoluogo - sottolinea Blarasin -, una prospettiva che va immediatamente invertita. Il mercato ha bisogno di un urgente intervento di bonifica e ristrutturazione perché possa tornare a essere un luogo attrattivo e commercialmente appetibile, anche per chi arriva da fuori provincia". "Basta con gli spot elettorali di chi ha avuto dieci anni per invertire questa rotta ma, facendo finta di niente, continua a sostenere che il mercato è bellissimo. Ora basta con le promesse, noi siamo pronti ai fatti” conclude l'esponente leghista che, alla sua denuncia, ha anche allegato un video postato sulla propria pagina Facebook.  Ecco il video: 

12/08/2020 15:26
Tolentino, le "Armonie della sera" fanno tappa al Castello della Rancia: in concerto il duo Sello-Bacchetti

Tolentino, le "Armonie della sera" fanno tappa al Castello della Rancia: in concerto il duo Sello-Bacchetti

Settimana fitta di eventi per il festival Armonie della sera 2020 che dopo i concerti a Ponzano di Fermo, Moresco, Recanati, Jesi, approda a Tolentino, presso il Castello della Rancia, giovedì 13 agosto alle ore 21.15 col concerto del duo Luisa Sello, flauto ed Andrea Bacchetti, pianoforte. I due artisti proporranno un magnifico percorso dedicato a J.S. Bach con quattro Sonate per flauto e pianoforte nell’incanto del cortile del castello. Precisamente saranno Le Sonate BWV 1020, 1032, 1031 e 1030 ad essere proposte dal duo. Luisa Sello è stata definita dalla New York Concert Review “artista dall’avvincente passione e spontanea contabilità, con tecnica brillante, eccellente controllo del fiato, sono generoso e grande charme”. Ha eseguito brani in prima assoluta di autori quali Salvatore Sciarrino, Aldo Clementi, Adriano Guarnieri, ecc. E’ titolare di una cattedra di flauto al Conservatorio di Trieste e professore ospite all’Università di Vienna. Andrea Bacchetti è pianista affermato che a J. S. Bach ha dedicato molte incisioni discografiche, oltre a numerosi altri autori tra cui Scarlatti, Clementi ed anche Luciano Berio, realizzati per etichette discografiche prestigiose tra cui RCA, Decca, Sony classical. Si è esibito per alcuni festival ed associazioni tra le più importanti tra cui Festival di Brescia  e Bergamo, Sagra Malatestiana di Rimini, Festival di Cervo ed ha tenuto lunghe tournée in tutta Europa, Asia, America, Nuova Zelanda, Australia. Suona spesso anche col grande violinista Uto Ughi e con numerosi altri importanti artisti. E’ stato alla ribalta anche come pianista del “Chiambretti Night”, come regolare ospite fisso della trasmissione televisiva. L’eleganza e profonda bellezza delle Sonate bachiate scelte per il concerto a Tolentino potranno trovare perfetta simbiosi nella sobria bellezza del Castello della Rancia.  I biglietti del concerto potranno essere acquistati online su: www.liveticket.it/armoniedellasera

12/08/2020 15:10
Macerata, 45enne alla guida con un tasso alcolemico due volte superiore al limite: patente ritirata

Macerata, 45enne alla guida con un tasso alcolemico due volte superiore al limite: patente ritirata

Stretta sui controlli, nel corso di questa settimana, da parte dei Carabinieri della Compagnia di Macerata: il bilancio vede una patente ritirata per guida in stato di ebbrezza e una serie di accertamenti sulle norme Anti Covid-19. Nella notte fra martedì 11 e mercoledì 12 agosto sono state impiegate tre pattuglie del nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata che hanno controllato una cinquantina di persone ed oltre trentacinque veicoli. Nel corso di uno dei controlli, un 45enne italiano, residente nella provincia di Macerata, è stato fermato e sottoposto all’alcoltest. L’etilometro non ha lasciato dubbi: l’uomo guidava con un tasso alcolemico due volte superiore al limite consentito. Per lui è scattato il ritiro della patente e la denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria. Inoltre i Carabinieri hanno effettuato diversi controlli all'interno dei locali della "movida" e, per quanto riguarda gli accertamenti Anti-Covid - effettuati anche da personale in borghese -non sono state rilevate infrazioni alla normativa vigente.  

12/08/2020 10:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.