Macerata - Giovani e dipendenze, nasce l'Ambulatorio Area 3: supporto gratuito ai ragazzi fino a 25 anni
Nasce l'Ambulatorio Area 3, un innovativo servizio che si rivolge gratuitamente, in completo anonimato e senza bisogno di impegnativa, ai giovani fino ai 25 anni in ambito di dipendenze e abusi.
Il nome del servizio “Area 3” richiama quello dell’Area Vasta 3, ma fa anche riferimento a 3 ambulatori dislocati nelle città di Macerata, Camerino e Civitanova Marche, situati in uno spazio vicino, ma diverso, da quello dei Servizi per le Dipendenze.
Qui sarà possibile confrontarsi con medici, psicologi e assistenti sociali su problematiche inerenti alcol, sostanze stupefacenti e gioco d’azzardo, ma anche relative all’uso ossessivo di smartphone, web e tecnologie.
In particolare Area 3 si propone di offrire aiuto per problemi emergenti, spesso poco conosciuti, come hikikomori (autoisolamento sociale), nomofobia (paura di rimanere sconnessi), vamping (abuso di tecnologia nelle ore notturne), dipendenza da social network, da videogiochi, da porno o da shopping online.
L’ambulatorio Area 3 va ad ampliare un Servizio che il Dipartimento Dipendenze Patologiche offriva già ai minorenni, volendo ora creare un luogo più attento e più accogliente che offra un dialogo con adolescenti e giovani fino ai 25 anni, in quanto maggiormente esposti ai nuovi stili di vita digitali.
Il personale è a disposizione per aiutare i ragazzi o i loro familiari a riconoscere i comportamenti a rischio e fornendo loro supporto, precoce e specifico, indirizzando eventualmente anche alle altre realtà del territorio più adatte alla problematica riportata: importante quindi la collaborazione con Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera scelta, Neuropischiatri Infantili, Istituti Scolastici, enti locali e associazionismo.
Si può accedere al servizio inviando un messaggio whatsapp al numero 370.3657199, oppure scrivendo una mail all’indirizzo ambulatorioarea3@gmail.com.
L’iniziativa, resa possibile dalla Regione Marche con DGR n. 1625/2018, nasce grazie al Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 in sinergica collaborazione con gli Ambiti Territoriali Sociali 16 17 18 (tramite anche gli sportelli del progetto “family point”) e con l’associazione GLATAD Onlus di Tolentino. Referenti scientifici del progetto sono il Direttore del DDP, Dr. Gianni Giuli e il Coordinatore degli Ambiti Territoriali Sociali 16 17 e 18, Dr. Valerio Valeriani.
Referenti degli ambulatori sono la Dr.ssa Tania Colotti per Macerata, la Dr.ssa Elisabetta Di Marco per Camerino e la Dr.ssa Maria Francesca Falleroni per Civitanova Marche. La Dr.ssa Maria Assunta Evangelista è referente dell’intero progetto.
Commenti