Macerata

Oseghale non ha stuprato Pamela, il Tribunale del Riesame respinge il ricorso della Procura

Oseghale non ha stuprato Pamela, il Tribunale del Riesame respinge il ricorso della Procura

Per l'accusa di aver stuprato Pamela Mastropietro non sussistono gravi indizi di colpevolezza a carico di Innocent Oseghale, 29enne nigeriano, già in carcere ad Ascoli Piceno per l'omicidio della 18enne romana avvenuto il 30 gennaio scorso a Macerata. Lo ha deciso il Tribunale del Riesame di Ancona che ha respinto il ricorso della Procura di Macerata che chiedeva la custodia in carcere per il nigeriano, anche per l'accusa di violenza sessuale. Per il procuratore Giovanni Giorgio lo stupro sarebbe stato il movente dell'omicidio della giovane e del successivo smembramento del corpo ritrovato in due trolley. Tesi che non aveva convinto il gip di Macerata, secondo cui tra Oseghale e Pamela invece si creò un 'clima amicale' e il nigeriano l'avrebbe uccisa, preso dal panico perché lei si sarebbe sentita male dopo aver assunto eroina. I difensori Umberto Gramenzi e Simone Matraxia avevano respinto ogni accusa, chiedendo il rigetto del ricorso. (Ansa)

06/06/2018 13:46
Macerata: Festa dello Sport sabato 9 giugno ai Salesiani

Macerata: Festa dello Sport sabato 9 giugno ai Salesiani

Il 9  giugno si terrà, in collaborazione con numerose associazioni sportive del territorio marchigiano, la II Festa dello Sport, una giornata presso i campi sportivi dei Salesiani in cui tutti gli alunni dell’Istituto San Giuseppe, dai bambini dell’Infanzia fino ai ragazzi delle Medie si cimenteranno nelle varie discipline sportive affrontate durante l’anno insieme al Prof. di ginnastica Emanuele Santucci ed i vari esperti di ogni disciplina. Sarà una giornata di festa tutti insieme, grandi e piccini, con i genitori, dedicata al dott. Giovanni Soldini, Ispettore del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, a cui l’Istituto San Giuseppe sarà sempre grato. La Festa sarà l’occasione per riaffermare l’importanza di praticare sport fin da piccoli, un” buon fare” per il corpo, la mente e l'anima, che migliora ogni essere umano, un “buon fare” che contraddistingue la scuola nei tanti e vari progetti offerti ai ragazzi. Da questo anno è stata, infatti, inserita un’ora aggiuntiva al calendario della Scuola Media, dedicata proprio all’approfondimento delle discipline sportive. Durante la Festa, ad ogni associazione sportiva coinvolta, verrà data l’occasione di presentarsi e mostrare ai bambini quanto possa essere avvincente praticare uno sport, vivere all’aria aperta, fare una dieta equilibrata e sana per uno sviluppo armonico. Verranno serviti snack a base di frutta a tutti i partecipanti gentilmente offerti dall’azienda Oro della Terra di Piediripa di Macerata. Alla Festa parteciperà anche l’ex giocatore ed allenatore della Nazionale di Rugby, Massimiliano Ruggiero, manager di Banca Generali, grande appassionato di rugby, giocatore professionista in serie A dal 1986 al 1992 nelle fila dell’A.S. Tarvisium. Dal 2003 al 2007 è stato allenatore delle Nazionali di rugby under 17 e under 18, partecipando ai Campionati Europei di Categoria Ancora vicino al mondo dello sport: allena i ragazzi under 14 della AS Tarvisium. Nel 2012 ha pubblicato per i tipi de «Il Sole24ore» il volume “Management e rugby, strategie vincenti” e nel 2016 ha scritto insieme ad 11 famosi sportivi il libro “Vince chi si alza prima”. Le Associazioni Sportive coinvolte saranno: per la Pallavolo l’ASD Helvia Recina, per il Circo Scuola d'arte Circense Takimiri, per la Scherma l'ASD Macerata Scherma, per l’Hockey l’ASD Macerata Youth Hockey, per il Tennis l’ASD Scuola Tennis Macerata, per lo Sci lo Sci Cai Macerata e, infine, per i Giochi Tradizionali lo Staff della Scuola San Giuseppe.  

06/06/2018 13:25
On line il nuovo sito della Sarnano - Sassotetto

On line il nuovo sito della Sarnano - Sassotetto

Anche quest’anno una delle più importanti manifestazioni motoristiche della regione, il Trofeo Scarfiotti, accoglierà oltre 250 piloti provenienti da tutta Italia per disputare sui tornanti della strada provinciale 120 la classica gara in salita dedicata al grande Lodovico Scarfiotti che ci ha regalato una splendida vittoria nel G.P. d'Italia di F.1 a Monza ottenuta nel 966  e che rimane tuttora per le statistiche l'ultima di un italiano nella nostra gara di casa più importante, oltretutto su una Ferrari. Da qualche settimana è iniziato l’attento lavoro della macchina organizzativa curata dall’Ac Macerata e dallo staff del presidente Ruffini che, con la collaborazione dell’Associazione “Sarnano in pista“ con l’egida del Comune di Sarnano,  stanno pianificando sia la parte ammnistrativa e regolamentare che la logistica a Sarnano, proseguendo con efficienza uno sforzo iniziato nel 1969 con la prima edizione per vedere ancora una volta sfrecciare tra i tornanti dei Sibillini le migliori auto da corsa della categoria “Salita”.   Una particolare attenzione è stata posta alla comunicazione per cui anche il sito della gara è stato oggetto di verifica.  Si è così deciso di rendere ancora più efficace anche questo aspetto della corsa, avvalendosi della “tastiera” esperta di Promoland, azienda che da anni si occupa di informatica con passione e competenza. Promoland ha realizzato la nuova versione del sito, completamente ridisegnato sia nei contenuti che nella grafica, soprattutto con una leggibilità ampliata ed ottimizzata anche per le tecnologie attuali che vedono accessi internet prevalentemente da smartphone e tablet.     In rete il sito si trova all’indirizzo www.sarnanosassotetto.it e tra le pagine si possono trovare planimetrie, Albo D'Oro, numerosi video e camera car, comunicati ed altre info sulla gara maceratese che dal 3 al 5 agosto sarà il 7° Round di campionato Italiano Velocità Montagna ed anche del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche, unico appuntamento a doppia validità tricolore. Una parte è più tecnica, dato che è interamente dedicata ai concorrenti i quali dal sito possono scaricare moduli d'iscrizione, prenotazione Paddock, regolamenti di sicurezza, moduli dichiarazione pneumatici adottati, profilo altimetrico e piano servizi della gara, insomma un vademecum completo per la gara.

06/06/2018 12:40
Macerata, sabato il defilè di moda in piazza Battisti

Macerata, sabato il defilè di moda in piazza Battisti

L'Asd Moda&Motori organizza sabato 9 giugno, per il 15° anno, un defilè di moda, per la presentazione della collezione primavera-estate.  Alle ore 21,30 si terrà il defilè di moda con la partecipazione di splendide modelle/i, abituè delle passerelle, appuntamento giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia avrà luogo in piazza Cesare Battisti nel centro storico di Macerata, con tanti gadget in omaggio a quanti interverranno. L’evento si avvarrà di boutique, show room e negozi presenti nella provincia di Macerata e non solo, i quali presenteranno: per l’abbigliamento AModo Macerata - Ottica Pietroni Macerata - Calzature Menghi Shoes Loreto - Sandra biancheria intima Piediripa di Macerata – Maglieria Coco tricot zona ind.le Corridonia – Atelier sposa Gabriella Trodica di Morrovalle - Calzature Le Claritae zona ind.le Corridonia - Abbigliamento Mariette Macerata, in collaborazione con Estetica Il profilo Macerata - Parrucchieria Matt hair couture Macerata, Studio fotografico Germano Carnevali di Corridonia – Fiori Santinelli di Macerata.  L'invito a partecipare è rivolto a chi ama ….la moda, la bellezza, il divertimento, e soprattutto Macerata...sotto le stelle! Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò, per vivere insieme questo sabato. Si ringrazia inoltre il centro storico di Macerata, la Provincia e il Comune per la collaborazione. Per prenotazioni si possono contattare il Caffè Venanzetti, il Ristobar Digusto Italiano e Hab House. In caso di maltempo la sfilata si svolgerà nella Galleria Scipione.      

06/06/2018 12:03
"Storie di alternanza", le scuole premiate dalla Camera di Commercio

"Storie di alternanza", le scuole premiate dalla Camera di Commercio

ll Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.  L’iniziativa mira ad accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, facendone, con la collaborazione attiva delle imprese e degli altri Enti coinvolti, un’esperienza davvero significativa per gli studenti attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola-lavoro. Il premio è rivolto agli studenti frequentanti gli Istituti secondari di secondo grado della provincia di Macerata che hanno svolto un percorso di alternanza scuola-lavoro ed hanno realizzato un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni). La Camera di Macerata premia gli studenti che hanno prodotto i migliori video-racconti con i seguenti premi in denaro: €500 ai primi classificati, €350 per i secondi classificati e €200 ai terzi classificati. Inoltre, alle scuole prime classificate viene assegnato un premio di €400 per l’acquisto di libri ed attrezzature informatiche. Le valutazioni sono si sono basate sui seguenti criteri: creatività del video (max 20 punti); qualità generale del progetto, dei materiali forniti e  del racconto (max 20 punti); replicabilità del progetto (max 20 punti); descrizione delle competenze acquisite (max 20 punti); ruolo dei tutor scolastici ed esterni  (max 20 punti). Classifica dei progetti vincitori  e assegnazione dei premi destinati agli studenti autori dei video Progetti / video Studenti vincitori Premio 1° classificati IIS Ricci (Macerata) “Un futuro prossimo” Ilari Luca, Diego Piccinini € 500,00 IPSIA Frau  (Sarnano, San Ginesio, Tolentino) “Alternanza inclusiva al FRAU: il digitale al servizio di una scuola per tutti” Monaldi Paola, Giardini Lorenzo € 500,00 2° classificati ITCG Antinori  (Camerino, Matelica) “Per scegliere il mio futuro” Menichelli Aringoli Giulia, Riganelli Ilaria, Antonini Giorgia € 350,00 IPSIA Frau  (Sarnano, San Ginesio, Tolentino) “Paddock” Cotton William, Sancricca Riccardo, Di Nicolò Lorenzo, Caldarelli Matteo € 350,00 3° classificato IPSEOA Varnelli (Cingoli) “Imparare facendo” Capitani Tommaso € 200,00  Istituti primi classificati a cui sono assegnati i premi per l’acquisto di libri ed attrezzature informatiche Istituti 1° classificati IIS Ricci (Macerata) € 400,00IPSIA Frau (Sarnano, San Ginesio, Tolentino) Premio per acquisto libri ed attrezzature informatiche € 400,00

06/06/2018 11:59
"Parlare a vanvera" a Macerata. I ragazzi salgono sul palco

"Parlare a vanvera" a Macerata. I ragazzi salgono sul palco

Venerdì 8 giugno alle ore 18,00 al Cinema Italia, i ragazzi della Scuola Media San Giuseppe metteranno in scena uno spettacolo liberamente tratto dal racconto di Bianca Pitzorno “Parlare a Vanvera”. Guidati dal regista Sauro Savelli e coordinati dal loro Prof di italiano Giacomo Gigli i ragazzi delle medie hanno iniziato un percorso ed un approccio al teatro, alle storie ed alla scena e sono pian piano diventati sempre più consapevoli dei loro mezzi e pronti ad affrontare il palcoscenico. Partendo da un viaggio in una scuola come la loro, in cui c’è una ragazza Vera, ascoltatrice impagabile, i giovani attori rifletteranno sulle relazioni tra compagni ed attraverso un salto temporale entreranno nella grotta della Sibilla e viaggeranno per il regno accompagnati da un Re che dovrà ascoltare il suo popolo ed entreranno infine  nel cuore di una vecchia zia. Il Teatro momento unico per esprimersi, liberarsi e vivere le emozioni stando insieme agli altri scoprendo e vivendo storie infinite. Un’occasione per indossare i panni non solo estetici ma anche emozionali di personaggi con caratteristiche e vissuto diversi dal solito, permettendo altresì ai ragazzi di esplorare nuovi mondi interiori, facendoli propri e rappresentandoli, sfruttando al massimo le loro capacità.    

06/06/2018 11:48
Università di macerata: Premio Nazionale Inclusione 3.0

Università di macerata: Premio Nazionale Inclusione 3.0

Un riconoscimento scientifico pensato dall’Università di Macerata all’interno del Progetto Inclusione 3.0 per valorizzare realtà nazionali e internazionali che quotidianamente operano per attivare percorsi e progetti volti all’integrazione delle persone con disabilità: è il “Premio inclusione 3.0” che sarà conferito mercoledì 6 giugno alle 17 al Polo Pantaleoni nel corso di un evento pubblico. Si tratta della seconda edizione di un’iniziativa unica nel panorama nazionale, che si aprirà con l’introduzione del rettore Francesco Adornato seguita dall’assegnazione dei premi sotto il coordinamento di Catia Giaconi, professore ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale e responsabile del Progetto Inclusione 3.0. Si alterneranno, quindi, gli interventi delle diverse realtà premiate. In chiusura, Elisabetta Michetti, delegata del rettore al sistema bibliotecario, presenta il libro “Correre oltre me”, la biografia romanzata dell'incredibile viaggio di una donna coraggiosa e determinata che ha affrontato, in modo coinvolgente e a tratti ironico, la "sua" storia, con tutti i limiti e le potenzialità che ogni storia racchiude. Sarà presente l’autrice.  Il “Premio inclusione 3.0” rappresenta un’occasione anche per incontrare e conoscere i protagonisti dei progetti premiati, così da superare, attraverso la conoscenza e la condivisione, pregiudizi e stereotipi. La cerimonia sarà accessibile sia in presenza sia in streaming anche attraverso la sottotitolazione e la presenza di un interprete Lis.I progetti sono stati selezionati sulla base di due principi: da un lato, la loro capacità di rispondere concretamente a bisogni emergenti nella vita quotidiana delle persone con disabilità e delle loro famiglie, rispondenti a emergenze pedagogiche riconosciute anche dalla ricerca scientifica nell’ambito della pedagogia e della didattica speciale; dall’altro, quello di aver realizzato progetti esportati e condivisi in altri contesti, divenendo così esperienze pilota per la diffusione di efficienti ed efficaci proposte inclusive per le persone con disabilità.  Tutti hanno dimostrato un forte impatto comunicativo, contribuendo a diffondere una cultura inclusiva. La valutazione è stata affidata a un comitato scientifico composto da esperti del settore dell’Ateneo di Macerata: Catia Giaconi, responsabile del Progetto Inclusione 3.0, Pier Giuseppe Rossi, responsabile del progetto di supporto agli studenti “I Care”, Lorella Giannandrea, Arianna Taddei e Valentina Pennazio insieme a esperti internazionali come Simone Aparecida Capellini dell’Università Statale Paolista di San Paolo e Maria Beatriz Rodriguez  dell’Università Federale di Rio Grande do Sul, Brasile.Le realtà premiate sono: Rids – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, EducAid, il progetto Mongolfiera dell’Anffas, il progetto Accessibilità del Macerata Opera Festival, il progetto Terremotati della Comunità San Claudio, il progetto Grammatica X Fragile dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile, B&B Like your Home, il progetto Autism Friendly Beach dell’Associazione Rimini Autismo, la Locanda Dal Barba.Con il “Progetto inclusione 3.0”, l’Università di Macerata è una delle poche in Italia che, oltre ad offrire il servizio disabilità, si impegna ad incrementare la cultura, la sensibilizzazione e le azioni per favorire l’inclusione. E’ basilare la sinergia con l’attività di ricerca scientifica condotta in questo campo, dove si è deciso di investire anche i fondi che saranno raccolti attraverso il 5 per mille.Nella foto, la presentazione del Premio: da sinistra, Carla Bufalini dell’ufficio orientamento; Catia Giaconi, docente responsabile del progetto Inclusione 3.0; Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata; Elisabetta Michetti, delegata del rettore al Sistema Bibliotecario; Mauro Giustozzi, direttore generale dell’Università di Macerata.

05/06/2018 18:50
Club Alpino Italiano e Macerata Opera Festival per Castelsantangelo sul Nera

Club Alpino Italiano e Macerata Opera Festival per Castelsantangelo sul Nera

Firmato l’accordo fra il CAI e l’Associazione Arena Sferisterio affinché il pubblico del MOF possa sostenere il progetto di recupero della Madonna della Cona, edicola posta a  1.496mt all’ingresso della piana di Castelluccio, nel comune di Castelsantangelo sul Nera (MC)Da tanti anni l’Associazione Arena Sferisterio adotta una causa sociale o un progetto di raccolta fondi da affiancare al Macerata Opera Festival con l’obiettivo di sensibilizzare i propri spettatori verso un tema o una realtà affine al Festival.Così negli anni sono stati raccolti fondi per Action Aid (L’opera è donna, 2014), la Lega del Filo d’Oro (Nutrire l’Anima, 2015), Medici Senza Frontiere (Mediterraneo, 2016) e Anfass (Oriente, 2017). Quest’anno, grazie alla segnalazione del Comune di Macerata, il Charity partner è il Club Alpino Italiano che, attraverso la Sezione di Macerata, si impegnerà nella ricostruzione di una edicola nel Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), denominata Madonna della Cona, purtroppo crollata con il terremoto del 2016. L’edicola è posta a 1.496mt di quota all’ingresso della Piana di Castelluccio, e ha un grande valore simbolico per gli escursionisti: un progetto assolutamente in linea con il tema del Festival #verdesperanza. Marco Ceccarani entra nei dettagli del progetto: «In questo luogo meraviglioso, da centinaia di anni, ogni 2 di luglio, si celebra la Festa della Madonna della Cona, istituita per ricordare la pace sancita nel 1522 tra gli abitanti di Castelluccio (allora Castel Monte Precino) e quelli della Villa di Gualdo” (frazione di Castelsantangelo sul Nera), in seguito ad una guerra scoppiata per dispute territoriali sui pascoli. Inoltre il luogo è da sempre ritrovo degli escursionisti per i trekking e le uscite scialpinistiche nelle incantevoli montagne circostanti. Con l’avvio del progetto di ricostruzione si vuole quindi celebrare la rinascita e la volontà di ripresa e di unione delle popolazioni dell’area, a seguito del sisma che ha colpito la zona, e ridare agli escursionisti amanti del luogo il familiare punto di riferimento». Saranno quindi i volontari stessi – in una serie di spazi all’interno dello Sferisterio – a incontrare il pubblico in teatro per 17 serate, a raccontare le caratteristiche del progetto in corso e a sensibilizzare verso la raccolta di fondi. Lo stesso accadrà durante la Notte dell’Opera del 2 agosto, con banchetti informativi e iniziative specifiche.L’ultima recita del Festival, il 12 agosto, in scena Il flauto magico di Mozart, sarà dedicata al CAI: a chi acquisterà i biglietti per questa data sarà richiesto un contributo aggiuntivo di 2 euro per la raccolta fondi. Alla serata verranno invitati tutti i soci CAI che potranno usufruire della convenzione CAI con lo sconto del 20%. Al termine dello spettacolo, una opportunità esclusiva per solo 200 spettatori che hanno assistito all’opera: sarà possibile – con il proprio kit di sacco a pelo o tenda – dormire sul palco dello Sferisterio, sotto le stelle. L’accordo prevede anche una serie di facilitazioni per i volontari del CAI: ad esempio I volontari che verranno a Macerata per raccontare il loro progetto al pubblico entreranno gratis alle opere in programma allo Sferisterio, mentre familiari e amici avranno uno sconto del 20% sul costo del biglietto. L’edicola della Madonna della Cona, a Forca di Gualdo in Comune di Castelsantangelo sul Nera (MC), è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2016; costruita nel XVII secolo, si trova a circa 1.496mt sul valico che unisce Castelsantangelo sul Nera a Castelluccio di Norcia, strada un tempo percorsa dai numerosissimi escursionisti. La tradizione vuole che la costruzione di questo luogo di culto sia riferita alla vittoria di Visso nella battaglia contro Norcia nel 1522 che segnò la conquista del piano a ridosso di Castelluccio. Ogni prima domenica di luglio vi si tiene una festa di ringraziamento molto sentita dalle popolazioni di Castelluccio e di Castelsantangelo sul Nera che una volta segnava la fine della transumanza. A seguito del terremoto è caduto il tetto della chiesa lasciando miracolosamente intatta la parte alta dell’altare con la piccola statua della Madonna con il corpo del Cristo crocifisso che è stata recuperata e messa in salvo. Nell’unico teatro all’aperto dotato di palchi, l’ottocentesco Sferisterio di Macerata costruito come stadio per il gioco della palla al bracciale, da oltre cinquant’anni si svolge una stagione d’opera che ha visto alternarsi le più grandi voci del Novecento, da Gigli a Del Monaco, da Pavarotti a Montserrat Caballé, Corelli, Carreras e Domingo. L’originale spazio scenico, dotato di un’acustica strabiliante, ha accolto negli anni importanti registi che hanno segnato la storia della rappresentazione teatrale contemporanea, da Ken Russel a Pier Luigi Pizzi, da Hugo de Hana al duo Ricci&Forte.Nel 2018, durante quattro intense settimane fra concerti, danza, attività per bambini, incontri e aperitivi in cantina, insieme alla ormai storica “Traviata degli specchi” firmata da Svoboda-Brockhaus, andranno in scena Il flauto magico e L’elisir d’amore firmate rispettivamente da due fra i registi più acclamati di oggi, Graham Vick e Damiano Michieletto. In scena, fra gli altri interpreti, Luca Salsi, John Osborn, Alex Esposito, Mariangela Sicilia e Salome Jicia.Inoltre ci saranno una serie di concerti crossover con Max Gazzè, Vinicio Capossela, Elio e Francesco Micheli e una serata di danza con l’étoile Eleonora Abbagnato.Il flauto magico, Wolfgang Amadeus Mozart (20 e 29 luglio / 4 e 12 agosto – Arena Sferisterio)L’elisir d’amore, Gaetano Donizetti (21 e 27 luglio / 5 e 10 agosto – Arena Sferisterio) perLa traviata, Giuseppe Verdi (22 e 28 luglio / 3 e 11 agosto – Arena Sferisterio)www.sferisterio.it

05/06/2018 18:35
Cus Macerata: le ragazze del Calcio a5 a un passo dal sogno

Cus Macerata: le ragazze del Calcio a5 a un passo dal sogno

Cinque giorni ad una domenica che può diventare speciale e storica per il Cus Macerata. Le ragazze del calcio a5 femminile sono infatti ad una sola partita, in casa e con l’altro vantaggio di avere due risultati su tre, dalla possibilità-sogno di conquistare la A2 nazionale futsal.Le cussine allenate da Maria Laura Domizi hanno infatti meravigliato nella gara d’andata degli spareggi playoff disputata domenica a Taggia (provincia di Imperia) annichilendo in terra ligure le rivali con un netto 6-2. Un successo che mette una seria ipoteca sulla promozione, un risultato tennistico in trasferta e adesso il Cus ha il servizio a disposizione per il match point. Una gara a senso unico, tutta cussina (primo tempo 0-2) con doppiette di Cecarelli, Castelli e Carciofi.Come detto l’appuntamento è per domenica 10 giugno alle 16.30, Cus Macerata-Taggia alla palestra “Fratelli Cervi” è return match che vale la A2.Laura Domizi, sabato a godervi il mare e poi il giorno dopo super vittoria oltre ogni previsione in casa del Taggia. Ancora una volta venendo fuori nella ripresa...”Sì, abbiamo faticato un po’ ad entrare in partita come ci capita spesso, in più il campo era piccolo e le loro giocatrici vengono dal calcio”. Cosa ha fatto quindi la differenza? ”La preparazione fisica, perché nel secondo tempo loro sono calate e noi emerse. E poi la nostra fame di vittoria”.Per il terzo anno consecutivo siete in lotta per salire sulla scena nazionale, mai come adesso siete vicine al meritato premio. Come si vive l’attesa? ”C’è tanta emozione, io, Alberto (Scuffia, secondo allenatore) e tutte le ragazze non vediamo l’ora di giocare”

05/06/2018 18:22
"Carmen. La stella del circo di Siviglia": a Macerata l'ultima tappa di Opera

"Carmen. La stella del circo di Siviglia": a Macerata l'ultima tappa di Opera

Lo spettacolo rientra nel progetto “Lo Sferisterio a scuola” sostenuto da TreValli. Per la prima volta i ragazzi non vedenti seguiranno l’opera grazie alle audio descrizioni create da loro stessi durante il progetto di accessibilità promosso dall’Università di Macerata, dal MOF e da UICI MarcheMercoledì 6 giugno, Teatro Lauro Rossi, ore 11.00 e ore 18.00. Arriva al Teatro Lauro Rossi Carmen. La stella del circo di Siviglia, spettacolo prodotto da AsLiCo per il progetto Opera Domani che porta la lirica e i suoi linguaggi in classe e in famiglia per creare il pubblico di domani. La doppia recita di mercoledì 6 giugno (alle ore 11.00 e alle ore 18.00) rientra all’interno del progetto “Lo Sferisterio a scuola” realizzato grazie al fondamentale contributo di TreValli Cooperlat, Children Partner dello Sferisterio. Lo spettacolo è stato preceduto da due incontri di preparazione avvenuti con gli insegnanti il 13 marzo e il 17 aprile scorsi all’Asilo Ricci, durante i quali si è affrontata la comprensione dell’opera, dei suoi personaggi, e soprattutto sono stati imparati i cori e le melodie delle arie più celebri da cantare durante lo spettacolo, per “viaggiare” meglio nel fantastico mondo di Carmen. La messa in scena di "Carmen. La stella del circo di Siviglia" è stata anche l’occasione – per la prima volta in Italia e a livello internazionale – di creare un momento di integrazione e confronto fra bambini e ragazzi non vedenti e i loro coetanei vedenti: l'Università di Macerata e il team accessibilità del Macerata Opera Festival, in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UICI), coordinamento regionale delle Marche del Festival, ha sviluppato un progetto per rendere un titolo operistico accessibile per i ragazzi non vedenti e al tempo stesso garantire a questi ultimi la fruizione totale e inclusiva dello spettacolo. Durante i due laboratori del 26 maggio scorso, condotti da Elena Di Giovanni, professore associato di traduzione inglese dell’Università di Macerata e coordinatrice del team accessibilità del Macerata Opera Festival, i ragazzi hanno creato l'audio descrizione che accompagnerà lo spettacolo e la registrazione delle descrizioni stesse, così da permettere al giovane pubblico di partecipare alla recita pomeridiana. Azzurra Steri, giovane pianista e direttore d’orchestra, sarà alla testa dell’“Orchestra 1813” e di un cast di cantanti scelto da AsLiCo; la regia dello spettacolo è di Andrea Bernard, artista già molto attivo sulla scena internazionale, che firma le scene insieme ad Alberto Beltrame, coi costumi di Elena Beccaro.Un’opera come Carmen offre al percorso formativo di Opera Domani – giunto alla XXII edizione – l’opportunità di trattare, attraverso l’arte, un tema sensibile quale la violenza e le sue conseguenze, a maggior ragione con un pubblico di bambini e ragazzi in formazione. La scelta di mantenere l’originalità dell’opera sia nella musica che nella storia avviene nel rispetto della sensibilità di un pubblico giovane. «Carmen è una storia di amore e libertà – afferma Bernard nelle note di regia – e il tema della libertà mi ha spinto ad ambientare l’opera in un circo, in particolare il Circo Siviglia, per non perdere quel clima spagnolo che contraddistingue la vicenda e la musica, dove però non ci sono animali, anche il toro sarà solo un toro meccanico, ma andrà inteso come luogo nel quale ciascuno ha diritto di scoprire e coltivare le proprie capacità, qualunque esse siano».ga

05/06/2018 17:50
Automobilista ferito da un sasso lungo la Superstrada. Traffico in tilt

Automobilista ferito da un sasso lungo la Superstrada. Traffico in tilt

Code chilometriche e traffico letteralmente bloccato in superstrada per permettere i soccorsi ad un automobilista che, stando a quanto é dato sapere, sarebbe stato colpito da un sasso piombato all'interno dell'abitacolo della macchina su cui stava viaggiando. L'episodio é avvenuto lungo la Civitanova Marche - Foligno, in direzione mare, tra gli svincoli di Sforzacosta e Corridonia. Secondo le pochissime notizie trapelate, il sasso non è stato lanciato volontariamente, come si era pensato in un primissimo momento, ma é partito accidentalmente da un veicolo, probabilmente un camion, che precedeva l'auto condotta dal ferito. L'uomo, oltre allo spavento per aver visto il parabrezza andare in frantumi, ha riportato un lieve trauma toracico. L'incidente si sarebbe verificato nel tratto della superstrada deviato in un'unica corsia proprio a causa dei lavori. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118.  (servizio in aggiornamento)

05/06/2018 17:08
Giornata mondiale dell’ambiente a Macerata: il Parco di Villa Cozza torna al suo splendore

Giornata mondiale dell’ambiente a Macerata: il Parco di Villa Cozza torna al suo splendore

Per celebrare la giornata mondiale dell’ambiente (O N U 1972), IRCR e il Rotary Club di Macerata hanno deciso di restituire al suo splendore il parco di Villa Cozza dove tra le altre specie spiccano 2 cedri del Libano e 1 cedro Deodora, unici esemplari  nella provincia. Qui possono trascorrere momenti tranquilli bambini coi loro giochi ed anche anziani della vicina casa di riposo, confortati dal clima salutare, dalle ombre e dai profumi che emanano certe piante. All’interno del parco c’è un giardino particolarmente adatto agli ospiti con deterioramento mentale chiamato il ‘Giardino Alzhaimer’ arricchito da una fontana donata nel 2011 dal Rotary Club di Macerata. Studi scientifici hanno dimostrato che in questi ambienti il Paziente puo ritrovare serenità, mitigando le ansie.L’ambiente va custodito, difeso, conservato ed è con questo spirito che il Rotary club di Macerata  da un’idea del dott Giorgio Mancini da sempre in prima linea nei progetti dedicati a salute e ambiente ha voluto dare il suo contributo a questa giornata mondiale dedicata all’ambiente

05/06/2018 15:15
Macerata, celebrato il 204° anniversario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri - FOTO

Macerata, celebrato il 204° anniversario della Fondazione dell'Arma dei Carabinieri - FOTO

Si è tenuta questa mattina presso la  sede del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, la cerimonia per celebrare il 204° Annuale della Fondazione.  Varie le autorità presenti. Tra i tanti il Prefetto di Macerata Roberta Preziotti, il Comandante Provinciale, Colonnello Michele Roberti, I Rettori delle Università degli Studi di Macerata, Francesco Adornato e di Camerino, Claudio Pettinari, il Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio, il Sindaco di Macerata e i sindaci dei comuni della provincia. La cerimonia si è aperta con la lettura di un pensiero per celebrare i due secoli dalla fondazione dell'Arma: "Nel giorno del 204° anniversario dell'Arma rivolgiamo il referente omaggio alla bandiera, simbolo dell'Italia ed elemento di identità e dell'onore militari. Rivolgiamo un commosso pensiero a tutti i carabinieri che hanno perso la vita al servizio delle istituzioni e dei cittadini. Alle loro famiglie rinnoviamo l'affettuosa vicinanza e la riconoscenza di tutto il popolo italiano. Ad oltre due secoli dalla fondazione, la storia dell'Arma continua ad identificarsi con quella del Paese al servizio del quale, costituisce presidio fondamentale e immutabile dei valori di libertà, democrazia e legalità. I carabinieri accompagnano la vita quotidiana degli italiani a garanzia dei diritti garantiti dalla Costituzione contribuendo alla cornice della loro sicurezza. Con i cittadini hanno intessuto un legame profondo, fatto di solidarietà, fiducia, dedizione al bene comune, capacità di corrispondere ai bisogni della gente. Oggi, in tutto il Paese, cittadini e istituzioni si stringono con affetto intorno alle donne e agli uomini dell'Arma che sente presenti e vicini al servizio della collettività nelle grandi città così come nei centri minori e nelle più estreme periferie riconoscendone la peculiare natura di forza militare chiamata a garantire la sicurezza e il rispetto della legge". "Il mio rispettoso saluto innanzitutto va al Sig. Prefetto Dott.ssa Roberta Preziotti, a sua Eccellenza Reverendissima Mons. Nazareno Marconi, ai Magnifici Rettori delle Università di Macerata e Camerino, nonchè alle autorità civili, militari e a tutti i gentili ospiti - così ha poi affermato il Comandante Provinciale Roberti. Quest'oggi si celebra in tutta Italia il 204° anniversario di Fondazione dell'Arma dei Carabinieri. Desidero per questo esprimere a tutti un sentito ringraziamento per la vostra partecipazione che conferisce prestigio alla cerimonia odierne: una cerimonia semplice resa però solenne dal tricolore appena issato, simbolo dell'unità della Nazione e dei più nobili ideali della Repubblica".  La celebrazione è terminata con la lettura di un pensiero che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha dedicato a tutta l'Arma dei Carabinieri e con la consegna di premi ai Carabinieri che si sono distinti per imprese di particolare rilevanza al servizio delle istituzioni. Durante la stessa cerimonia che si terrà a Roma inoltre, tra i Comandanti di Stazione che si sono particolarmente distinti nell’attività d’istituto, a livello nazionale, sarà premiato il Comandante della Stazione Carabinieri Forestale di Castelasant’Angelo sul Nera (MC), Maresciallo Maggiore Roberto Perucci, per la generosa attività di assistenza alla popolazione fornita durante gli eventi sismici che hanno colpito l’entroterra maceratese ad agosto e ottobre 2016.  

05/06/2018 15:12
Macerata, spaccia davanti alle scuole: in manette 23enne

Macerata, spaccia davanti alle scuole: in manette 23enne

Sono mesi che senza soluzione di continuità, in una lotta senza quartiere, con uno straordinario impegno, la Polizia di Stato effettua ogni mattina, servizi davanti alle scuole, contro lo spaccio di sostanze stupefacenti ai giovani studenti degli istituti scolastici. Attività svolta in un contesto operativo difficile dovuto all’esigenza di cogliere lo spacciatore in “flagranza” ovvero nell’atto della consegna della droga. Nella mattinata di ieri, verso le ore 13.30, gli agenti delle “Volanti”, dirette dal Commissario Capo Dr. Gabriele Di Giuseppe, hanno tratto in arresto in flagranza di reato un giovane di 23 anni, italiano, residente in provincia di Macerata, mentre stava spacciando droga davanti ad un noto istituto scolastico del capoluogo.  Il giovane arrestato riforniva più scuole. Da alcune settimane era entrato nel mirino della Polizia e ieri mattina si è deciso di intervenire, dopo un pedinamento, proprio quando lo stesso si apprestava a vendere lo stupefacente di cui era in possesso giungendo finalmente alla sua cattura.Il ragazzo, intercettato alle ore 13.30 quando in strada erano presenti centinaia di studenti appena usciti da scuola, è stato trovato in possesso di marijuana e hashish, parte della quale rinvenuta sull’auto parcheggiata di fronte alla scuola e parte all’interno della propria abitazione perquisita dagli agenti di polizia. Al momento del controllo, il giovane si è mostrato agitato e insofferente alla sua identificazione da parte dei poliziotti. Sotto il sedile lato guida, gli agenti hanno rinvenuto una scatola di latta a forma di cuore contenente 10 grammi di marijuana divisa in numerose dosi pronte per essere spacciate facilmente e velocemente ai ragazzi appena usciti di scuola. Successivamente gli agenti si sono diretti presso l’abitazione del giovane ove all’interno della camera da letto, dentro uno scatolone, hanno ronvenuto diversi involucri di cui uno contenente marijuana per un peso di 11 grammi, un altro contenente 8 bustine pronte allo spaccio contenenti marijuana per un peso di ulteriori 10 grammi ed un altro contenente hashish per un peso di alcuni grammi. Il ragazzo era stato già denunciato il 24 maggio scorso per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dopo che presso la sua abitazione gli agenti della Squadra Mobile avevano rinvenuto 24 grammi di marijuana. 

05/06/2018 13:14
Macerata: allarme per i falsi controllori della raccolta differenziata porta a porta

Macerata: allarme per i falsi controllori della raccolta differenziata porta a porta

A seguito della notizia giunta in tarda mattinata relativa a un ragazzo e una ragazza che indossavano una maglietta nera con un falso tesserino recante il logo e la scritta del Cosmari e che si sono impropriamente qualificati come controllori della raccolta differenziata nel Comune di Macerata, Cosmari ancora una volta precisa che non è in corso, in nessun comune maceratese, alcun tipo di verifica o controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”, né tanto meno campagne domiciliari informative. Pertanto si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone che si presentano direttamente nelle case e comunque, si ricorda, che tutti i dipendenti di Cosmari indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle proprie mansioni e che mai si recano direttamente, per effettuare controlli o altro, presso le abitazioni. Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi vogliamo informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri ed in ogni occasione di pericolo è fondamentale rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci.  

05/06/2018 13:06
Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di Beauty Receptionist

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di Beauty Receptionist

Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere volto a fornire tutti gli strumenti utili a far diventare il titolare o le proprie collaboratrici delle ottime receptionist, nella consapevolezza che attualmente quella di receptionist è una figura indispensabile per ogni Centro estetico o Salone di bellezza che voglia avere clienti fidelizzati, che frequentino il Centro/Salone con regolarità e che si sentano considerati e seguiti. A condurre l’appuntamento formativo è stato Silvano Di Bello, coach Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura. Durante il corso i presenti hanno appreso moltissime nozioni relative a come gestire l’agenda, gli appuntamenti e la banca dati, quali sono i segreti e le strategie della receptionist ideale, cosa deve fare la receptionist all’interno del Centro/Salone, come organizzare e gestire gli eventi quali open day, eventi formativi, e come gestire le collaborazioni e telefonate. “In uno scenario economico come quello attuale - spiega la Presidente del settore Estetica di Confartigianato Imprese Macerata, Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale rivista ed applicata alla psicologia della comunicazione, è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre più competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato”. “Il prossimo impegno di Confartigianato Benessere - continua Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata - sarà lo show che metteremo in scena per la quarta edizione consecutiva nell’ambito della Notte dell’Opera Maceratese. L’evento consisterà in una performance spettacolare di acconciatura e trucco, a cura dei professionisti dell’acconciatura e dell’estetica di Confartigianato Imprese Macerata realizzata con  un richiamo artistico al tema 2018 di Macerata Opera “#verdesperanza”, quindi con creazioni ispirate ai temi del verde, dell’ecologia e della sostenibilità, tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. I professionisti realizzeranno le loro creazioni su delle modelle, dando vita ad uno show coinvolgente e spettacolare per i visitatori, una straordinaria occasione dedicata agli operatori del benessere per avere visibilità e promuovere la propria attività”. Il prossimo ed ultimo appuntamento che chiuderà invece il programma formativo “Hair & Beauty Academy” di Confartigianato Benessere è previsto per lunedì 2 luglio con il corso “Gestione e finanza”, corso che garantisce le competenze e le abilità necessarie per acquisire le conoscenze indispensabili sull’organizzazione amministrativa, sulla pianificazione fiscale e su come poter risparmiare sulle tasse.  

05/06/2018 10:29
La danza dell'Officina di Fidia dà spettacolo al Lauro Rossi

La danza dell'Officina di Fidia dà spettacolo al Lauro Rossi

Anche quest’anno è sceso il sipario al teatro Lauro Rossi di Macerata per la Palestra “Officina di Fidia” di Corridonia, che Domenica sera ha presentato il suo attesissimo saggio di fine anno,” The greatest Dance Show.” Ad esibirsi tutti i gruppi di danza, dal classico, al modern, al tip  tap, all’hip hop,  ospitati all’interno della struttura e  incoraggiati dai titolari Luca e Gregory, che hanno accettato la scommessa, ampiamente vinta,  di dare sempre più spazio a  questa disciplina,  quale  strumento in grado di promuovere  un sano e armonico sviluppo dell’individuo.  Lo spettacolo, meticolosamente  allestito  dalle due direttrici artistiche, le  maestre Olta Shehu e Claudia Ciccarelli, è stato un incalzante susseguirsi di coreografie che hanno testimoniato l’intenso e duro lavoro svolto da tutti i ragazzi. La serata si è aperta con le performances degli  allievi dei vari corsi di danza classica presenti sia all’Officina, che alla Virtus. Le giovani danzatrici, emozionatissime nei loro teneri  tutù, sapientemente dirette dalla  maestra  Olta Shehu, diplomata all’Accademia di Tirana, hanno saputo commuovere e far  sorridere il pubblico. Si sono poi susseguite le esibizioni dei corsi di hip hop, coreografate da Federica Borgogna, che hanno entusiasmato la platea con la loro prorompente energia e le coreografie dei vari corsi di tip tap, della giovane e promettente maestra  Giulia Ciccarelli. Sul palco sono poi arrivati i giovani allievi   dei diversi corsi di   danza moderna della Virtus, seguiti dalla maestra Silvia Donati e quelli dell’Officina di Fidia, guidati   dalla maestra  Claudia Ciccarelli.  Tra le tante esibizioni, tutte di ottimo livello,  alcune hanno emozionato i presenti, sia per la tecnica  esecutiva, particolarmente complessa, sia per l’intensità espressiva. Nel  pezzo “Gli uomini non cambiano”, nella struggente interpretazione di Mia Martini,  si coglie la drammatica  contrapposizione  tra uomo e donna, che talvolta esaspera i rapporti. Originalissima  la coreografia,  sempre ideata  dall’insegnante Claudia Ciccarelli, sulle note della celeberrima “Meraviglioso”, reinterpretata da  Giuliano Sangiorgi dei Negramaro: un’ incontenibile esplosione di  gioia per tutte le meraviglie che ci circondano; felicità che  non solo viene  espressa dai  movimenti,  armoniosamente sincronici, ma anche dai colori degli abiti di scena dei ballerini. Infine la coreografia “ This is the greatest show”, che dà il nome all’intero spettacolo, colonna sonora dell’omonimo film, ambientato nel mondo circense,  è un vero e proprio inno alla grandiosità dello spettacolo, fatto di movimenti, colori, luci, palco e...  pura magia!. Ma con il saggio l’attività dell’Officina non finisce: i giovani allievi si esibiranno sul palco delle piazze di Corridonia e di Loro Piceno. Alcuni gruppi prenderanno parte  ad una prestigiosa rassegna nazionale  di danza a Senigallia, la cui partecipazione è stata conquistata in seguito all’ottimo piazzamento nella rassegna regionale di Cagli “la trama dei corpi”. Un doveroso  ringraziamento va  dunque a tutti gli allievi, unici e veri protagonisti di questa magica serata e a tutti i maestri, che con il loro paziente e instancabile lavoro, hanno saputo imbastire magiche coreografie che hanno regalato emozioni uniche, come solo l’Arte dello spettacolo sa fare.

04/06/2018 22:35
"Nando Cleti", sette squadre marchigiane provano a rispondere all'Alba Adriatica

"Nando Cleti", sette squadre marchigiane provano a rispondere all'Alba Adriatica

Un settebello marchigiano doc prova a rispondere alla fuga dell’Alba Adriatica. La squadra abruzzese è stata infatti la più veloce, tra le 39 partecipanti, ad ottenere la qualificazione agli ottavi di finale del torneo di calcio giovanile “Nando Cleti”.L’Alba Adriatica dunque tenta di imitare il River65 Chieti campione in carica e a mantenere in Abruzzo la prestigiosa kermesse per Esordienti curata dalla Junior Macerata e giunta alla 33° edizione.La replica è affidata a queste 7 formazioni che sono tutte a punteggio pieno: Filottranese, Villa Musone, Academy Civitanovese, Tolentino, Junior Macerata, Vigor Senigallia e Junior Elpidiense.Risultano incerti i raggruppamenti C, dell’anconetano e quello E riservato a team del fermano.Questi i risultati dell’ultima settimana e le classifiche (aggiornamenti sul sito https://torneocleti.juniormacerata.it/).GIRONE A Alba Adriatica – Cologna Calcio 3 – 1, Curi Pescara – River Chieti 65 0 – 4. Classifica: Alba Adriatica 6 punti, Cologna e River 3, Curi Pescara 0.GIRONE B Filottranese – Biagio Nazzaro 1 – 0, Junior Jesina – Filottranese 0 – 1. Classifica: Filottranese 6 punti, Jesina e Biagio Nazzaro 3, Junior e Fabriano Cerreto 0.GIRONE C Castelfidardo – Giovane Ancona 0 – 4, Osimana – Calcio Castelfidardo 0 – 6, Giovane Ancona – Recanatese 1 – 1, Villa Musone – Osimana 4 – 1. Classifica: Villa Musone 6, Giovane Ancona e Recanatese 4, Castelfidardo 3, Osimana 0.GIRONE D Potenza Picena – Rione Pace   3 – 2, Academy Civitanovese – Potenza Picena 5 – 0, Robur 1905 – Portorecanati 3 – 2. Classifica: Academy 6, Rione Pace, Potenza Picena e Robur 3, Portorecanati 0.GIRONE E Campiglione Monturano – Vigor S. Elpidio Viola 8 – 1, AFC Fermo – Atl. P.S. Elpidio 2 – 1, Campiglione Monturano – Veregrense 2 – 2. Classifica: Atl.P.S.Elpidio 6 punti, Veregrense e Campiglione Monturano 4, Afc Fermo 3, Vigor S.Elpidio Viola 0.GIRONE F Matelica – Futbol 3 5 – 3, Settempeda – Montemilone Pollenza 1 – 1, Matelica – Tolentino 2 – 5, Montemilone Pollenza – Futbol 3      5 – 2. Classifica: Tolentino 6, Settempeda e Montemilone Pollenza 4, Matelica 3, Futbol 3 0.GIRONE G San Francesco Cingoli – Salesiana Vigor 5 – 4, Junior Macerata – San Francesco Cingoli 6 – 1, Salesiana Vigor – Junior Elpidiense 2 – 3, Junior Macerata – United Civitanova 1 – 0. Classifica: Junior Macerata e Junior Elpidiense 6, San Francesco 3, Salesiana Vigor e United Civitanova 0.GIRONE H Vigor Senigallia – Spes Arcobaleno 11 – 1, Junior Pergolese – Vigor Senigallia 3 – 5, Spes Arcobaleno– Palombina Vecchia 0 – 0. Classifica: Vigor Senigallia 9, Palombina Vecchia e Spes Arcobaleno 1, Junior Pergolese e Vis Pesaro 0.

04/06/2018 18:32
Pioggia e trombe d'aria: Macerata nella morsa del maltempo. Chiusa la Strada della Pace (FOTO)

Pioggia e trombe d'aria: Macerata nella morsa del maltempo. Chiusa la Strada della Pace (FOTO)

Strade allagate, alberi sradicati, pioggia e trombe d'aria. Il capoluogo é nella morsa del maltempo e i Vigili del Fuoco sono al lavoro per interventi su tutto il territorio cittadino. La strada della Pace é attualmente chiusa a causa di alcuni alberi caduti sulla carreggiata. Stessa situazione nella frazione di Montanello, dove si registrano allagamenti e dove una tromba d'aria ha creato non pochi disagi alla circolazione.  (foto di Michele Foglia)

04/06/2018 17:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.