Aggiornato alle: 12:21 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

"Carmen. La stella del circo di Siviglia": a Macerata l'ultima tappa di Opera

"Carmen. La stella del circo di Siviglia": a Macerata l'ultima tappa di Opera

Lo spettacolo rientra nel progetto “Lo Sferisterio a scuola” sostenuto da TreValli. Per la prima volta i ragazzi non vedenti seguiranno l’opera grazie alle audio descrizioni create da loro stessi durante il progetto di accessibilità promosso dall’Università di Macerata, dal MOF e da UICI Marche

Mercoledì 6 giugno, Teatro Lauro Rossi, ore 11.00 e ore 18.00. Arriva al Teatro Lauro Rossi Carmen. La stella del circo di Siviglia, spettacolo prodotto da AsLiCo per il progetto Opera Domani che porta la lirica e i suoi linguaggi in classe e in famiglia per creare il pubblico di domani. La doppia recita di mercoledì 6 giugno (alle ore 11.00 e alle ore 18.00) rientra all’interno del progetto “Lo Sferisterio a scuola” realizzato grazie al fondamentale contributo di TreValli Cooperlat, Children Partner dello Sferisterio.
 
Lo spettacolo è stato preceduto da due incontri di preparazione avvenuti con gli insegnanti il 13 marzo e il 17 aprile scorsi all’Asilo Ricci, durante i quali si è affrontata la comprensione dell’opera, dei suoi personaggi, e soprattutto sono stati imparati i cori e le melodie delle arie più celebri da cantare durante lo spettacolo, per “viaggiare” meglio nel fantastico mondo di Carmen.
 
La messa in scena di "Carmen. La stella del circo di Siviglia" è stata anche l’occasione – per la prima volta in Italia e a livello internazionale – di creare un momento di integrazione e confronto fra bambini e ragazzi non vedenti e i loro coetanei vedenti: l'Università di Macerata e il team accessibilità del Macerata Opera Festival, in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UICI), coordinamento regionale delle Marche del Festival, ha sviluppato un progetto per rendere un titolo operistico accessibile per i ragazzi non vedenti e al tempo stesso garantire a questi ultimi la fruizione totale e inclusiva dello spettacolo.
 
Durante i due laboratori del 26 maggio scorso, condotti da Elena Di Giovanni, professore associato di traduzione inglese dell’Università di Macerata e coordinatrice del team accessibilità del Macerata Opera Festival, i ragazzi hanno creato l'audio descrizione che accompagnerà lo spettacolo e la registrazione delle descrizioni stesse, così da permettere al giovane pubblico di partecipare alla recita pomeridiana.
 
Azzurra Steri, giovane pianista e direttore d’orchestra, sarà alla testa dell’“Orchestra 1813” e di un cast di cantanti scelto da AsLiCo; la regia dello spettacolo è di Andrea Bernard, artista già molto attivo sulla scena internazionale, che firma le scene insieme ad Alberto Beltrame, coi costumi di Elena Beccaro.
Un’opera come Carmen offre al percorso formativo di Opera Domani – giunto alla XXII edizione – l’opportunità di trattare, attraverso l’arte, un tema sensibile quale la violenza e le sue conseguenze, a maggior ragione con un pubblico di bambini e ragazzi in formazione. La scelta di mantenere l’originalità dell’opera sia nella musica che nella storia avviene nel rispetto della sensibilità di un pubblico giovane.
 
«Carmen è una storia di amore e libertà – afferma Bernard nelle note di regia – e il tema della libertà mi ha spinto ad ambientare l’opera in un circo, in particolare il Circo Siviglia, per non perdere quel clima spagnolo che contraddistingue la vicenda e la musica, dove però non ci sono animali, anche il toro sarà solo un toro meccanico, ma andrà inteso come luogo nel quale ciascuno ha diritto di scoprire e coltivare le proprie capacità, qualunque esse siano».ga

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni