Macerata

La vergogna delle offese "social" a Pamela e alla sua famiglia: pronte decine di querele

La vergogna delle offese "social" a Pamela e alla sua famiglia: pronte decine di querele

Offese ignobili verso una ragazza ammazzata a 18 anni e verso la sua famiglia. Un qualcosa di indecente che non poteva passare inosservato. Tanto che lo zio di Pamela Mastropietro, l'avvocato Marco Valerio Verni, ha iniziato a preparare diverse denunce verso chi, pensando di poter approfittare della rete, si è reso protagonista di commenti inqualificabili. "E mentre oggi sono a lavoro per preparare qualche denuncia-querela contro chi ha offeso vigliaccamente ed in maniera abominevole mia nipote Pamela, con commenti, qui su Fb, oltre ogni umana decenza, voglio condividere con voi questa notizia" scrive Verni "anche per rispondere a chi, confondendo le acque, voglia dare del fascista a chi, semplicemente, chieda il rispetto delle regole. Nessuno, vedete, è contrario all’accoglienza, ma essa va saputa fare e, soprattutto, ci vuole la volontà, tanto di chi accoglie (noi: e credo che la abbiamo sufficientemente dimostrata), quanto di chi viene accolto ad integrarsi (cosa che, invece, non mi risulta che ci sia spesso… anzi).Accogliamo donne, bambini ed anziani che scappano dalle guerre, ma i muscolosi ventenni dovrebbero essere disposti anche a rimanere nella loro terra a combattere e, eventualmente, anche a morire, per cambiare quel mondo di cui denunciano la mancanza di diritti, proprio come fecero i nostri avi, morendo (anche appena diciottenni, o meno, come nella Prima Guerra mondiale: proprio ieri leggevo del sacrificio dei “ragazzi del 99”) e scontrandosi in una sanguinosa guerra fratricida (tra repubblichini e partigiani), come accaduto nel Secondo Conflitto. Grazie a loro, ci fu consegnato uno Stato democratico e di diritto, con dei confini che dovrebbero essere ritenuti sacri. Recentemente la stampa ha parlato di una indagine nei confronti del GUS (Gruppo Umana Solidarietà), di Macerata, dedito all’accoglienza di migranti, accusato di aver evaso un qualcosa come quasi undici milioni di euro tra IVA e tasse non pagate, nel periodo 2011-2015. Rispettiamo, come al solito, il principio di presunzione di non colpevolezza, in attesa degli sviluppi, ma è una notizia di cui tener conto".

12/07/2018 19:33
Collaborazione Unimc-CamCom: la civica enoteca come luogo di promozione culturale e territoriale

Collaborazione Unimc-CamCom: la civica enoteca come luogo di promozione culturale e territoriale

Avviata la collaborazione tra la Camera di Commercio e l’Università di Macerata per la valorizzazione della ex Civica Enoteca Maceratese in corso della Repubblica. I locali saranno messi a disposizione in comodato gratuito all’Ateneo per svolgere azioni di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Nella gestione sarà coinvolta anche la casa editrice Eum, edizioni università di Macerata, impegnata nello sviluppo e nella diffusione dell’attività di ricerca relativa anche alla gestione del patrimonio culturale. L’intesa è stata firmata stamattina dal rettore Francesco Adornato e dal presidente Giuliano Bianchi.La Civica Enoteca Maceratese ha rappresentato, fin dalla sua istituzione, un luogo di grande interesse per il territorio maceratese, una vetrina delle peculiarità enologiche, gastronomiche, storiche ed ambientali presenti sul territorio, favorendo iniziative e attività che hanno incrementato l’affluenza turistica nei musei e nei luoghi culturali di tutta la città, attirando ben dodicimila visitatori all’anno. Fino al 2016 i locali sono stati gestiti, in collaborazione con il Comune di Macerata, dall’Ex.It, l’azienda speciale della Camera di Commercio poi chiusa in seguito al riordino delle funzioni degli enti camerali.L’Università di Macerata promuove la cultura umanistica nel segno dell’innovazione e del miglioramento continuo, con particolare riguardo allo sviluppo della Terza Missione, intesa come promozione culturale, territoriale e turistica.L’ex Enoteca potrebbe, quindi, diventare una sede strategica per attività di formazione e di ricerca nell’ottica della valorizzazione degli eventi culturali e, in generale, delle occasioni pubbliche che coinvolgano le istituzioni del territorio maceratese e la sua collettività. Molto importante anche la dimensione internazionale, vista la possibilità di utilizzare gli spazi per eventi sociali che coinvolgano i tanti studenti e docenti di tutto il mondo che ogni anno l’Ateneo richiama in città.

12/07/2018 18:03
"Rotary all’Opera": più di 300 rotariani allo Sferisterio per la prima dell’Elisir d’Amore

"Rotary all’Opera": più di 300 rotariani allo Sferisterio per la prima dell’Elisir d’Amore

Il 21 luglio un programma speciale per i rotariani: tour organizzato nel territorio maceratese, cena di Gala a Palazzo Buonaccorsi e partecipazione al debutto dell’Elisir d’Amore di Donizetti con la regia di Damiano MichielettoDopo i successi negli anni passati, per la diciottesima volta si realizza il progetto “Rotary all’Opera”, promosso dal Rotary Club “Macerata” che si dimostra così un importante sostenitore del Festival, portando allo Sferisterio oltre 300 rotariani da tutta Italia e anche dall’Estero. L’iniziativa è stata presentata giovedì 12 luglio in Comune durante un incontro tra il Sindaco e Presidente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini e il nuovo presidente del Rotary Club Stefano Quarchioni.La collaborazione tra Rotary Club Macerata e Macerata Opera Festival prosegue da ben 18 anni e il progetto, ormai una tradizione per il club service maceratese, prevede quest’anno per sabato 21 luglio la proposta di una giornata di turismo alla scoperta del territorio marchigiano, a cui seguirà una cena di Gala e quindi la partecipazione al debutto dell’opera L’elisir d’amore di Donizetti con la regia di Damiano Michieletto. Il programma pensato per i rotariani si compone innanzitutto di una serie di percorsi turistici nella città di Macerata, visite all’Abbadia di Fiastra, al sito archeologico di Urbisaglia e a un tesoro nascosto del territorio quale la Basilica romanica di Santa Maria a Pié di Chienti a Montecosaro.Seguirà la Cena di Gala – con catering del rinomato chef Rosaria Morganti del ristorante I Due Cigni – nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, da cui poi si andrà direttamente allo Sferisterio per assistere al debutto dell’opera donizettiana con la regia di Damiano Michieletto. L’intento di questa attività è quello di creare una giornata improntata sulla conoscenza dei luoghi più significativi del territorio, sulla rivalutazione delle sue bellezze e sull’amicizia che conduce numerosi rotariani a visitare Macerata e a godere dell’opera in un luogo suggestivo come lo Sferisterio.“Sostenere il Macerata Opera Festival – afferma Quarchioni – è per noi un impegno, oltre che piacevole, di notevole importanza, in quanto ci permette di contribuire ai due obiettivi che consideriamo fondamentali nello svolgimento delle nostre azioni: la valorizzazione della cultura e la promozione del territorio”. Il Rotary Club “Macerata” dimostra la sua adesione a #verdesperanza promuovendo anche il “Progetto Fenice”: una raccolta fondi per le zone colpite dal sisma che ha già portato risultati concreti come la realizzazione del Centro Civico di Arquata del Tronto e continuerà con i territori dell’entroterra maceratese maggiormente colpiti.

12/07/2018 16:40
Aurora Treia, pronta a partire per la nuova stagione del settore giovanile

Aurora Treia, pronta a partire per la nuova stagione del settore giovanile

Con alle spalle una stagione ricca di soddisfazioni chiusa da poco, l’Aurora Treia guarda avanti delineando i punti fermi che caratterizzeranno anche la stagione 2018-2019.Nella serata di ieri, infatti, presso l’Oratorio di Chiesanuova, sono state presentate ai genitori dei ragazzi le novità in programma per la prossima stagione, con la presentazione dello staff tecnico e delle figure che contribuiranno, ognuno per la propria parte, alla crescita dei ragazzi sia sotto il profilo calcistico sia dal punto di vista umano.Proprio da quest’ultimo punto di vista, il presidente Francesco Compagnoni, esaminando la stagione scorsa,  ha espresso enorme soddisfazione di aver ottenuto, dopo diversi anni in cui mancava, il riconoscimento di Scuola Calcio Federale, ed ha evidenziato quello che è stato fatto in ambito extracalcistico,  sottolineando i vari progetti che hanno consentito ai ragazzi di fare esperienze umane, ad esempio con le visite organizzate dalla società presso la Cooperativa Sociale “La Talea”, dove i giovani calciatori hanno potuto avvicinarsi a persone meno fortunate, oltre alle varie collaborazioni con gli enti del territorio come Auser, Anteas, Avulss, Caritas, C.R.I., Avis, Protezione Civile ed il Comune di Treia (alla serata era presente anche l’addetto ai Servizi Sociali, Orazio Coppa), enti a cui sono andati i ringraziamenti del presidente. E’ questo l’intento della società anche per la prossima stagione, ovvero sì al miglioramento calcistico ma anche alla crescita umana dei ragazzi. La dirigenza, infatti, ha già programmato alcune attività per regalare un sorriso agli ospiti della Casa di Riposo comunale, portando l’entusiasmo dei ragazzini agli anziani ed inoltre si stanno prendendo accordi con alcuni centri di recupero per organizzare incontri al fine di aumentare la consapevolezza dei ragazzi di età più critica sul mondo della tossicodipendenza e delle dipendenze in genere.Dal punto di vista calcistico l’Aurora Treia ha voluto fortemente che tutti i tecnici fossero dotati di qualifica di istruttore federale e laureati in Scienze Motorie o Isef. Inoltre, la società sta avviando una collaborazione con altre società della provincia, per organizzare delle giornate di aggiornamento che prevedono la presenza di tecnici provenienti da società professionistiche i quali contribuiranno alla formazione degli allenatori locali. Per la prima volta in assoluto, nelle ultime due settimane di luglio, è stato organizzato il “summer camp”, dove i partecipanti, oltre 50, seguiti da istruttori specializzati, hanno allenato esclusivamente la tecnica e tattica individuale. Sulla scia di ciò, durante la stagione verrà fornito ad ogni allenatore, del materiale didattico per approfondire e migliorare tale aspetto.Da quest’anno la società avrà a disposizione una nutrizionista, Maria Letizia Diletti e la fisioterapista Lara Damiani, due figure importantissime per il sano sviluppo fisico dei ragazzi. Altra novità riguarda la parte amministrativa, con i servizi di segreteria che saranno attivi, per le iscrizioni e per le informazioni, già dalla prossima settimana con orario 18 – 19.30 di lunedì, mercoledì e venerdì.Alla guida tecnica del settore giovanile ci sarà mister Francesco Giorgi, il quale subentra a Fabrizio Re che resta in società rimanendo al timone degli Allievi.  Ecco l’organigramma dei tecnici Juniores: Marco Moretti Allievi: Fabrizio Re Giovanissimi: Francesco Giorgi Giovanissimi cadetti: Marco Marini Esordienti: Leonardo Medei Pulcini: Sauro Cellocco Primi calci: Andrea CapponiPiccoli Amici: Edoardo TeloniCollaboratori: Saimon Carnevali; Filippo Caracini; Riccardo Bevilacqua; Pulita Matteo

12/07/2018 15:27
Pallavolo Macerata in A2, le parole del direttore generale Gabrielli

Pallavolo Macerata in A2, le parole del direttore generale Gabrielli

Finalmente è ufficiale: la Pallavolo Macerata è in A2. I crismi dell’ufficialità alla notizia arrivano da Bologna, dove la Lega Volley ha accettato la domanda di ripescaggio dei biancoverdi e ha ammesso la formazione maceratese in serie A2. Una grandissima soddisfazione per la famiglia Montalbano, alla prima esperienza tra i “grandi”. Nelle parole del direttore generale Francesco Gabrielli tutta la gioia e la soddisfazione per un risultato fortemente voluto dalla società: "Arrivare in serie A2 era il nostro obiettivo da diversi anni – sottolinea il dirigente maceratese – È stato un percorso con alti e bassi ma alla fine abbiamo raggiunto quello che volevamo: cioè riportare la pallavolo che conta a Macerata. Cercheremo di ben figurare in quello che per noi sarà un campionato del tutto nuovo. Di sicuro non ci piace essere una meteora e per questo stiamo lavorando da mesi per rinforzare la società e avere una squadra buona ai nastri di partenza del prossimo torneo”. Dove vuole arrivare la Pallavolo Macerata direttore? “Siamo una società che ha sempre fatto dei piccoli passi la propria forza. E’ innegabile che c’è grande entusiasmo dietro questo risultato e la nostra intenzione è quella di continuare a crescere". Nel percorso di crescita sarà fondamentale l’aiuto della città: "Assolutamente. Noi ci siamo impegnati ad allestire una squadra competitiva ma abbiamo assoluta necessità che Macerata ci sia vicina. L’A2 per noi non è un punto di arrivo ma di partenza".

12/07/2018 15:11
La commedia dialettale “Li pastroccj de nonnu Piè” in scena al parco di Villa Cozza

La commedia dialettale “Li pastroccj de nonnu Piè” in scena al parco di Villa Cozza

Sabato 7 luglio, nella splendida cornice del parco di Villa Cozza, la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, si è esibita nella divertente commedia in dialetto maceratese “Li pastrocchj de nonnu Piè”, per la regia di Quinto Romagnoli. L’evento organizzato nell’ambito della XXI rassegna teatrale a Villa Cozza, a cura di U.I.L.T. Marche, è inserito nel cartellone degli eventi e manifestazioni di Macerata d’Estate 2018. Un mondo da esplorare. Una serata trascorsa in allegria con una commedia brillante, specchio della realtà del nostro territorio quaranta o cinquanta anni fa, dove in quasi tutti i paesi era molto popolare il personaggio del “guaritore”, una specie di erborista, santone e fisioterapista che univa la medicina popolare alla religione, al quale la gente del posto si appellava per risolvere problemi di varia entità.  Una commedia viva e spiritosa, nella quale non manca l’intrigo amoroso e il pettegolezzo, che fa divertire grandi e piccini con le espressioni tipiche e le parole in dialetto maceratese.

12/07/2018 14:53
Una domenica particolare per il Gruppo Medico Associati Fisiomed: celebrato il 2° “Memorial Bruno Pietrella”

Una domenica particolare per il Gruppo Medico Associati Fisiomed: celebrato il 2° “Memorial Bruno Pietrella”

Nel centro sportivo Green Planet di Sforzacosta domenica pomeriggio 8 luglio si sono ritrovati i medici, gli operatori sanitari, il personale amministrativo e di segreteria di “Associati Fisiomed” per celebrare il secondo “Memorial Bruno Pietrella”, che prende il nome dall’indimenticato amministratore di un decennio fa del centro medico di Sforzacosta.L’occasione è stata quella di festeggiare la vittoria di Puma Volley di pallavolo e di Cantine Riunite calcio a 5 sponsorizzate da “Associati Fisiomed” nei loro rispettivi campionati. Improbabili atleti attempati e con qualche chilo di troppo sono scesi in campo per fare festa. L’Amministratore Delegato di “Associati Fisiomed”, Enrico Falistocco, è convinto che anche questi momenti ludici contribuiscano a rafforzare lo spirito di squadra, quasi di famiglia, di tutti i suoi collaboratori e ciò aiuta a lavorare meglio tutti.In questa occasione Enrico Falistocco, prima della meritata cena dopo la fatica, ha ringraziato gli atleti che con il logo “Associati Fisiomed” sulle maglie si sono fatti onore, ma non ha perso l’occasione per descrivere il grande ampliamento del centro medico con l’acquisizione del centro medico “Somachandra” di Corridonia, di un centro medico Palazzo Europa di Tolentino e di un laboratorio analisi Ricerche Cliniche di Civitanova Marche. Un impegno di molto aumentato con un consistente rafforzamento del ruolo di “Associati Fisiomed” nella tutela della salute dei cittadini di un vasto territorio. Una buona comunicazione, una perfetta organizzazione ad unisono con le competenze professionali e l’utilizzo delle nuove tecnologie sono le prerogative indispensabili di una struttura variegata e complessa. Anche una giornata vissuta in amicizia e serenità come quella di domenica può contribuire.

12/07/2018 14:44
Il caso dell'incendio Orim arriva in Parlamento, Terzoni: "Chi inquina deve pagare e servono controlli preventivi efficaci"

Il caso dell'incendio Orim arriva in Parlamento, Terzoni: "Chi inquina deve pagare e servono controlli preventivi efficaci"

La Camera dei Deputati nella seduta plenaria del 10 luglio scorso ha approvato un Ordine del Giorno proposto dalla parlamentare marchigiana Patrizia Terzoni, vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, che prende spunto dal grave incendio scoppiato il 6 luglio presso la Orim di Macerata per intervenire su un tema che riguarda tutta Italia.  L'atto parlamentare, citando anche altri casi di roghi di aziende che gestivano rifiuti - solo negli ultimi tre anni ne sono stati registrati circa 250 nel paese - impegna il governo ad attivarsi specificatamente per effettuare controlli a sorpresa presso le aziende, rafforzare in generale il sistema di sorveglianza e studiare modifiche normative volte a prevenire il ripetersi di tali fatti. Dichiara la parlamentare Patrizia Terzoni "Questi incendi assumono gravità inaudita sia perché fanno emergere modalità operative nel settore dei rifiuti evidentemente non idonee sia perchè determinano emissioni incontrollate in atmosfera di grandi quantità di sostanze pericolose per l'uomo e per l'ambiente, quali, a mero titolo di esempio, Idrocarburi Policiclici Aromatici, metalli, diossine, furani che poi ricadono anche al suolo, con potenziale inquinamento anche delle acque sotterranee. Preoccupa, inoltre, il fatto che in alcune aziende, proprio come la Orim e la Eredi Bertè a Mortara (PV) citate nell'Ordine del Giorno, questi incendi si ripetano nel tempo. Addirittura alla Orim dal duemila ad oggi vi sono stati ben 4 incendi; tutto ciò è inaccettabile. Insomma, non sono fatti sporadici ma una diffusa emergenza nazionale che non deve essere sottovalutata per tutte le ricadute che può avere, anche per quanto riguarda il traffico di rifiuti. Sono certa che il Ministro dell'Ambiente Costa, considerata anche la sua specifica sensibilità sul tema dei rifiuti e dei roghi tossici, si impegnerà al massimo per arginare questo fenomeno che è ormai dilagato nel paese. Come dimostra anche il caso abruzzese citato, dove a nove anni di distanza dal rogo i rifiuti sono ancora lì in mezzo ad un centro urbano nonostante i richiami della ASL per il potenziale impatto sanitario, questi incendi spesso provocano danni ambientali che permangono addirittura per anni e che troppo spesso addirittura incidono anche sulle casse dello Stato con un ulteriore beffa per i cittadini e in spregio al principio "chi inquina paga" che dobbiamo far assolutamente rispettare. Ringrazio ovviamente i colleghi che hanno voluto sottoscrivere l'Ordine del Giorno e l'Aula che lo ha approvato, a testimonianza della preoccupazione diffusa che questi eventi generano nel paese".

12/07/2018 13:20
Incendio Orim, i residenti si rivolgono a Le Iene: "Segnalatelo in tanti, facciamoci sentire"

Incendio Orim, i residenti si rivolgono a Le Iene: "Segnalatelo in tanti, facciamoci sentire"

L'incendio che ha colpito i capannoni della Orim la scorsa settimana continua a destare molta preoccupazione tra i residenti. È di ieri, infatti, la notizia (leggi qua l'articolo) che racconta del ritrovamento di decine di carcasse di volatili morti nella zona vicino alla ditta Rita Calcestruzzi. E mentre i cittadini attendono i risultati delle analisi dell'Arpam per sapere cosa sia bruciato nel tremendo rogo del 6 luglio, continuano a manifestare la loro evidente e comprensibile preoccupazione. Proprio stamattina è arrivata la richiesta di una cittadina di diffondere il suo messaggio, pubblicato su Facebook, nel quale dice di aver segnalato la situazione alla trasmissione televisiva Le Iene. "Ieri ho fatto una segnalazione sul sito - si legge - ma se sono l'unica forse neanche mi ascoltano... chi può faccia una segnalazione (è facile, basta andare sul loro sito), facciamoci sentire. Qualcosa forse possiamo fare e cambiare!"

12/07/2018 12:40
"Macerata d'Estate": in scena Boldrini e la sua poesia

"Macerata d'Estate": in scena Boldrini e la sua poesia

Nell’ambito di “Macerata d’Estate”,  programma d’iniziative organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, è andato in scena  Maurizio Boldrini del Minimo Teatro con il recital poetico “Le differenze della voce”.   "Le parole tremano - racconta l'organizzazione - quando incontrano la voce di Maurizio Boldrini, come se sapessero di essere liquidate, acquarellate, a tratti scolpite, sospese sulle nuvole dell'emozione e rimandate al suono dell’origine. I numerosi spettatori convenuti  ieri sera nell’accogliente cortile del palazzo, nel cuore di Macerata, oltre che trovarsi immersi in una magia, sono stati testimoni in ascolto dell’unico artista che oggi in Italia sappia essere erede della grande tradizione dei poeti della voce, tradizione che annovera artisti diversissimi come, ad esempio,  Nando Gazzolo, Riccardo Cucciolla, Carmelo Bene, Demetrio Stratos.  Ecco,  Maurizio Boldrini è nella sua unicità di scrittura vocale non riconducibile a nessuno dei citati eppure è come se portasse in sé il compendio della secolare ricerca dell’espressione poetica. Egli non legge, scrive con la voce nell’immediato dell’esecuzione, sommando la sua poesia a quella del testo labirintico, quindi nessuna possibilità d’uscita per il pensiero, crea per maestria e  incanto l’unico luogo possibile, quello dell’ascolto, il luogo raffinatissimo,  astratto, sospeso della sensazione. Per l’occasione gli sono state amiche complici le voci poetiche di Maria Callas, Rossella Or, Riccardo Cucciolla, Mario Luzi, Giuseppe Ungaretti,  Dino Campana, Guido Garufi, Remo Pagnanelli, Eugenio Montale, Andrea Zanzotto, Giampaolo Vincenzi, Giovanni Prosperi, Emilio Villa, Carmelo Bene, Pier Paolo Pasolini, tutti vivi, tutti presenti!"  

12/07/2018 12:13
Bella l’Atletica AVIS Macerata ai Campionati assoluti di Ancona

Bella l’Atletica AVIS Macerata ai Campionati assoluti di Ancona

Lo scorso fine settimana hanno avuto luogo ad Ancona i Campionati marchigiani assoluti individuali, la manifestazione che precede i tricolori che quest’anno saranno di scena allo stadio Adriatico di Pescara, la prima settimana di settembre. La squadra avisina è arrivata a quest’appuntamento con qualche obbligata defezione sia per la contemporanea attività internazionale sia per i numerosi impegni dei mesi di maggio e giugno culminati con le fortunate Finali Nazionali; alcuni atleti inoltre hanno dovuto rallentare la preparazione per gli esami di stato. Però i ragazzi bianco-rossi sono stati protagonisti, all’Italo Conti di Ancona, vincendo nove gare, con numerosi podi e mantenendo alta la bandiera avisina. I nuovi campioni marchigiani sono: Ilaria Sabbatini, senza avversarie nei 1500 vinti in 4’40”48; bravissima Isabetta Di Benedetto sul gradino più alto del podio sia nel lancio del martello con  49.38 e nel lancio del disco con 41.08. Ancora una conferma per Anastasia Giulioni, nei 5 km. di marcia, che ha coronato una stagione intensissima e piena di soddisfazioni  ottenendo 27’48”22 per il primo posto, cosi come Kelly Ornella Nya Yanga oro nel getto del peso in 11.15. Tra i maschi troviamo Jacopo Palmieri re degli ostacoli, una sicurezza della specialità, che si è aggiudicato sia la gara dei 110 che quella dei 400 ostacoli rispettivamente 16”02 e 57”92. In grande forma Andrea Corradini 49”51, personal best nei 400 con cui ha vinto il titolo regionale, con un bel bronzo anche nei 200. Sempre su ottimi livelli Emanuele Salvucci, primo con 54,82. Argento per Ndiaga Dieng negli 800 in 1’58”35, dopo un buon test nei 400 corsi in 52”32, ha dimostrato di essere in buona forma in vista dei Summer Games Inas di Parigi della prossima settimana. Sono da segnalare anche le belle prestazioni di Nicola Cesca che ha affrontato, migliorandosi, la specialità dei 100 piani, inusuale per lui, terzo in 11”06, di buon auspicio per i 110 ostacoli, e sulla stessa distanza da sottolineare il bel progresso di Nikolas Corvatta che ha agguantato la finale in 11”47, guadagnandosi la convocazione per la rappresentativa allievi che gareggerà al Terminillo il prossimo venerdì. Brava Micol Zazzarini nei 200 terza in 25”94 così come Binta Mamadou Diallo negli 800 corsi in 2’19”00. In progresso Marina Mozzoni nell’asta, argento in 2 m. 75 e stesso piazzamento per Chiemezie Eboh nell’alto con 1.75. Terzo gradino del podio anche per Nicholas Formiconi nel lungo con 6.35 così come il master Andrea Angeloni, neo campione italiano di categoria. In progresso Claudio Cammertoni negli 800 in 2’00”45 così come Barkinde Mamadou Diallo nei 1.500 in 4’14”86, pur essendo ancora allievo.                                            

12/07/2018 09:37
Raccolta porta a porta, i cittadini: "Contenitori per la differenziata maleodoranti e mai lavati"

Raccolta porta a porta, i cittadini: "Contenitori per la differenziata maleodoranti e mai lavati"

"Contenitori tenuti in modo schifoso e mai lavato". È questa la denuncia di un cittadino maceratese nei riguardi della gestione della raccolta differenziata porta a porta gestita dal Consmari. "I bidoni - dice - e mi riferisco in particolar modo a quelli posizionati davanti il cancello del circolo ricreativo dei frati Cappuccini in via Cincinelli sono gestiti in maniera poco attenta: non vengono mai lavati ed emanano un odore orribile. Almeno d'estate dovrebbero essere lavati una volta alla settimana: la cattiva gestione del servizio fa dubitare del fatto che l'azienda sia in grado di farlo davvero".

12/07/2018 09:30
Lottizzazione Simonetti, Casapound Macerata: "Un progetto folle in una provincia dove i residenti sono sempre di meno"

Lottizzazione Simonetti, Casapound Macerata: "Un progetto folle in una provincia dove i residenti sono sempre di meno"

Striscioni di Casapound Macerata contro un nuovo centro commerciale, la cosiddetta lottizzazione Simonetti. Gli striscioni sono stati rimossi in mattinata. Ma la battaglia del movimento non si ferma e per giovedì è stato convocato un incontro con i commercianti di Macerata e Piediripa per discutere della situazione ed eventuali forme di protesta. "Ci sembra assurdo oggi di parlare di questo progetto, seppur momentaneamente solo sulla carta, pensato per delocalizzare ulteriormente la popolazione fuori dal centro storico e dalla città di Macerata, andando così a danneggiare come sempre i soliti commercianti che investono tempo e denaro per rendere un minimo vivo il centro storico che è il cuore di questa città! Non basta quindi aver mandato a gambe all'aria progetti passati di un certo spessore e di voluminoso denaro, come ad esempio: il piano "Casa" che avrebbe dovuto essere per una previsione di 80 mila abitanti in una città che dal 1960 è ferma alla metà, ovviamente mai portato a termine; oppure Valleverde, zona oggi massacrata, dato il mancato insediamento di 36 aziende previste, rimasto uno spreco di soldi. Prima prendono in giro i cittadini con "concorsi di idee per il centro" e "riqualificazioni del centro storico", poi oggi esce fuori un nuovo centro commerciale a Piediripa, nonostante i già numerosi presenti a pochi metri l'uno dall'altro, come già detto sempre a discapito della città di Macerata e dei suoi commercianti, che invece dovrebbero essere i primi ad essere tutelati dal Comune, perchè se quest'ultimi chiudono, la città muore... e questa amministrazione sta facendo di tutto per dargli il colpo di grazia! Casapound Macerata non solo dice no, ma dichiara apertamente guerra a questo folle progetto, voluto da una fallimentare Amministrazione. Nel corso del prossimo consiglio comunale, si discuterà la mozione presentata su questo argomento e vorremmo vedere un consiglio unito nella votazione contraria a questo progetto. Che fra l'altro è anche anacronistico e fuori tempo massimo visto che avrebbe dovuto basarsi su una delibera vecchia di almeno dieci anni che parla della realizzazione di uno svincolo della superstrada a Piediripa che non c'è.  In una provincia che conta sempre meni residenti come quella di Macerata, quale motivo reale c'è per dare via a un nuovo centro commerciale? Nessuno". 

11/07/2018 23:00
Cristiana, disabile abbandonata: "Indebitata per pagare l'assistenza che non mi viene data"

Cristiana, disabile abbandonata: "Indebitata per pagare l'assistenza che non mi viene data"

Cristiana Di Stefano è una disabile grave, è affetta da sclerosi multipla. Si muove su una sedia a rotelle che non è adeguata, e che anzi le costringe il torace. L'Asur ha individuato il modello che fa al suo caso, ma la Regione non dà il via libera per fargliela avere gratuitamente. Niente.  Ma questo è solo l'ultimo degli ostacoli che si trova a fronteggiare ogni attimo. Stefania è una disabile "single", vive da sola in un appartamento in affitto e non in famiglia. Per fare qualsiasi cosa ha bisogno di aiuto, ha bisogno che qualche amico passi da lei, è costretta ad aspettare e sperare in una visita. Per l'assistenza spende circa 200 euro in più di quello che riceve ogni mese. Ha dovuto indebitarsi. Grazie alla mobilitazione anche in rete, sta trovando i soldi per riappianare i conti. Ma ogni volta è nella stessa condizione. L'assistenza gratuita non le viene riconosciuta, nonostante la documentazione e l'evidenza dei fatti. Il suo appello alla Regione è un tam tam sui social raccolto anche dal cabarettista Antonio Lo Cascio (guarda il video messaggio) che insieme a Cristiana ha rinnovato la richiesta, giorno dopo giorno sempre più impellente, affinché il servizio di assistenza le venga concesso, consentendole una vita dignitosa. 

11/07/2018 21:40
Incendio Orim, l'ex assessore provinciale Blarasin: "Quella sede va chiusa"

Incendio Orim, l'ex assessore provinciale Blarasin: "Quella sede va chiusa"

RIceviamo e pubblichiamo da Andrea Blarasin, ex assessore provinciale Quella della Orim a Piediripa è una sede che va chiusa e questo non è solo un parere personale. Lo dicono i fatti. Tra il 2007 e il 2011 all’interno dello stabilimento ci sono stati più di 15 incidenti e negli anni successivi almeno uno all’anno. Almeno due sono stati di un’entità grave come l’ultimo verificatesi. E’ proprio in presenza di questi fatti reali che è necessario quanto urgente sospendere immediatamente l’autorizzazione fino a chiusura delle indagini. E’ sconcertante che questa proposta non venga avanzata unitariamente dall’opposizione politica della città, proposta che reputo assolutamente un atto dovuto nei confronti di tutti i maceratesi. Chi eventualmente concedesse il dissequestro dell’azienda senza aver compiuto tutte le verifiche del caso si deve assumere la piena responsabilità nei confronti di tutti i cittadini anche delle zone limitrofe. In questi giorni si parla di verifiche da parte dell’Arpam, verifiche che da sole non possono essere sufficienti per accertare l’entità del danno o che sia stato un semplice incidente. E’ cosa nota, infatti, che l’Arpam fa parte della Conferenza dei Servizi che esprime il parere sull’Autorizzazione Integrata Ambientale. E sulla Orim ha espresso parere positivo. Pensiamo che oggi si possa contraddire? Anche per questo occorre dire "no" all’immediato dissequestro dello stabilimento. Tra l’altro risulta inaccettabile che in una città come Macerata le condizioni vengano dettate dai titolari dell’azienda che pretendono l’immediato dissequestro. Chi sta al governo deve occuparsi con estrema attenzione della questione. Perché la Orim non è un’azienda qualsiasi: come potrebbe esserlo uno stabilimento che ha un numero così alto di incidenti e che provoca conseguenze tali da causare disagi ai tanti produttori della zona, agli abitanti, persino al corpo dei vigili del fuoco che chiede chiarezza sugli eventuali elementi tossici nelle loro divise? Le priorità sono la salute e l’interesse di tutti i cittadini non la richiesta di un titolare che chiede l’immediato dissequestro della propria azienda con cause e conseguenze che sono ancora tutte da accertare.    

11/07/2018 20:14
Macerata, ospedale senz'acqua per 24 ore: diversi degenti trasferiti nelle strutture limitrofe

Macerata, ospedale senz'acqua per 24 ore: diversi degenti trasferiti nelle strutture limitrofe

Nessuna chiusura, ma meno degenti in ospedale, con il contestuale trasferimento nella strutture sanitarie limitrofe dalle ore 15 di sabato 14 luglio alle ore 15 di domenica 15 luglio, per interventi di manutenzione urgente ed indifferibile dell’impianto di distribuzione idrica del nosocomio di Macerata. E ancora, rafforzamento dell’attività del Pronto Soccorso e del servizio di emergenza 118 che verrà coadiuvato dalla Croce Rossa di Macerata. I vigili del fuoco saranno presenti un presidio antincendio mentre le forze dell’ordine e la polizia municipale garantiranno una pronta viabilità. Il piano per affrontare l’interruzione dell’erogazione dell’acqua nel nosocomio di Macerata è stato definito oggi nel corso della riunione del Comitato Provinciale dell’Ordine e Sicurezza Pubblica. I rubinetti rimarranno a secco dalle 15 di sabato 14 luglio alle 15 di domenica 15 luglio, per interventi di manutenzione urgente ed indifferibile dell’impianto di distribuzione idrica.   Al Comitato hanno partecipato il sindaco di Macerata, il rappresentante della Provincia, i rappresentanti delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, il direttore dell’Asur - Area Vasta 3 dottor Alessandro Maccioni unitamente al direttore sanitario dell’Ospedale e ad un dirigente tecnico dell’Area Vasta 3, il direttore del 118, il rappresentante del servizio regionale di Protezione civile, i responsabili delle società incaricate dell’intervento e  i rappresentanti della Croce Rossa di Macerata. 

11/07/2018 19:48
Incendio Orim, ecco l'elenco delle sostanze che dovevano essere incenerite in Germania

Incendio Orim, ecco l'elenco delle sostanze che dovevano essere incenerite in Germania

La moria di uccelli e altri animali che sta interessando l'area vicina alla Orim di Piediripa sta facendo aumentare la preoccupazione nei cittadini che abitano in quella zona e non solo. Infatti, si stanno ancora attendendo i risultati delle analisi dell'Arpam per sapere cosa sia bruciato nel tremendo rogo del 6 luglio. Però, si può sapere intanto cosa fosse presente alla Orim andando ad approfondire il decreto n.93 della Regione Marche.  Nel decreto della Regione Marche del 6 luglio con il quale veniva concessa alla Orim l'autorizzazione al trasporto transfrontaliero di un milione di chili di rifiuti presso l'impianto Remondis Industrie Service GmbH a Bramshe in Germania, ci sono i codici Cer ognuno dei quali identifica la tipologia di rifiuto. Il decreto della Regione, prima parla di rifiuti che consistono in o contengono sostenze chimiche fuori specifica o scadute e Cer ...  La fideiussione da prestare al Ministero dell'Ambiente per ogni singolo trasporto dei 45 previsti verso la Germania sarebbe stata di 113.586,42 euro.  Ma ecco nello specifico a cosa corrispondono i codici Cer descritti nel decreto della Regione: sostanze che non inducono propriamente alla tranquillità. 06 04 04* rifiuti contenenti mercurio 16 03 03* rifiuti inorganici, contenenti sostanze pericolose 16 03 04* rifiuti inorganici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 03 16 03 05* rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose 16 03 06* rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce 16 03 05 16 05 06* sostanze chimiche di laboratorio contenenti o costituite da sostanze pericolose, comprese le miscele di sostanze chimiche di laboratorio 16 05 07* sostanze chimiche inorganiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose 16 05 08* sostanze chimiche organiche di scarto contenenti o costituite da sostanze pericolose 16 05 09* sostanze chimiche di scarto diverse da quelle di cui alle voci 16 05 06, 16 05 07 e 16 05 08 16 09 01* permanganati, ad esempio permanganato di potassio 16 09 02* cromati, ad esempio cromato di potassio, dicromato di potassio o di sodio 16 09 03* perossidi, ad esempio perossido d'idrogeno 16 09 04* sostanze ossidanti non specificate altrimenti

11/07/2018 19:39
Piediripa, ladri in camera mentre dormono col bambino

Piediripa, ladri in camera mentre dormono col bambino

Inquietante episodio la notte scorsa a Piediripa. Ignoti malviventi si sono introdotti nell'abitazione in via Metauro di un noto professionista di Macerata, mentre l'uomo e la moglie dormivano insieme al loro bambino piccolo. Nessuno in casa ha sentito nulla, nemmeno quando i ladri sono entrati in camera e hanno preso il denaro contante all'interno della borsa della donna e nel portafogli del professionista. A rendere ancora più preoccupante l'episodio, il fatto che non ci siano evidenti segni di effrazione alla porta o alle finestre, anche se si presume che i malviventi siano entrati proprio da una finestra. "Non è tanto il danno economico a metterci in allarme, quanto il dover pensare che qualcuno si sia introdotto in camera nostra mentre dormivamo con nostro figlio. E' davvero sconvolgente, perchè le intenzioni di questa gente non possiamo mai sapere quali siano" ha detto il professionista secondo il quale i ladri potrebbero essere entrati verso le 5 del mattino. 

11/07/2018 18:57
Qualità della vita, Macerata scende al 31esimo posto: in un anno ha perso altre otto posizioni

Qualità della vita, Macerata scende al 31esimo posto: in un anno ha perso altre otto posizioni

A Macerata si vive meno bene. Nella classifica della qualità della vita del Sole 24 Ore del 2017 perde otto posizioni, attestandosi al 31esimo posto, prima di Como e dopo Vicenza. In vetta, Belluno (che scala tre posizioni), Aosta (che invece ne perde una) e Sondio (più due posizioni). Nel 2016 era al 23esimo posto, già in calo di 12. La rilevazione tiene conto di diversi fattori su più aspetti del quotidiano. Andando a vedere la sezione Ricchezza e Consumi (importo della pensioni, depositi, canoni di locazione, acquisto beni durevoli, protesti, acquisti on line), Macerata è al 58esimo posto, ma ne sale 12 rispetto alla precedente rilevazione. Per quanto riguarda Lavoro e innovazione (impieghi su depositi, quota export su Pil, start up innovative, gap retributivo, imprese registrate, tasso di occupazione) il risultato è di segno negativo: meno 22 posizioni fino alla 36esima. Male anche la rilevazione per quello che riguarda Ambiente e Servizi (ecosistema urbano, emigrazione ospedaliera, spesa sociale pro capite degli enti pubblici per minori, anziani o disabili, sportelli bancomat e pos attivi, spesa in farmaci, consumo di suolo, banda larga): 58esima posizione e un differenziale di 22 rispetto al passato. Macerata è al nono posto (-2 posizioni) per quanto riguarda la sezione Democrazia e società (densità demografica, tasso di natalità, indice di vecchiaia, saldo migratorio interno, laureati nella provincia di residenza, acquisizioni di cittadinanza, numero medio di anni di studio). Sale di 14 posizioni (45) nei rilievi relativi alla sezione Giustizia e sicurezza che ha tenuto in considerazione come indicatori rapine, truffe e frodi informatiche, scippi e borseggi, furti in auto, furti in casa, cause over 3 anni, indice di litigiosità. Macerata, infine, è al 26esimo posto per quanto riguarda la voce Cultura e tempo libero (numero di librerie per 100mila abitanti, sale cinematografiche, ristoranti e bar, numero di spettacoli, spesa dei viaggiatori stranieri, onlus inscritte all’anagrafe dell’Agenzia delle Entrate, indice sportività per il 2017). La media di questi differenti ambiti, come detto, fanno scendere Macerata al 31esimo posto.

11/07/2018 16:34
Macerata, con il professor Giambò alla scoperta di Einstein

Macerata, con il professor Giambò alla scoperta di Einstein

Venerdì 13 luglio, alle 21.30, nel Cortile di Palazzo Conventati, in piaggia della Torre a Macerata, la Scuola Popolare di Filosofia organizza un incontro con Roberto Giambò. Il titolo dell'incontro è "Viaggio alla scoperta della geometria dell'Universo. Einstein e la relatività generale".Il professor Giambò  è ordinario di Analisi matematica presso la Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino.L’associazione maceratese, che da diversi anni promuove un nuovo incontro fra filosofia e scienza e raccoglie un numero crescente di appassionati “apprendisti filosofi”, ha invitato il professore dell’Ateneo camerte a raccontare la tortuosa avventura umana ed intellettuale che portò Albert Einstein ad elaborare la teoria della Relatività generale nel 1915, descrivendo così una nuova geometria dell’universo.Sarà un'occasione per conoscere più da vicino lo studio, l’impegno e gli incontri umani che si nascondono dietro il lavoro quotidiano degli scienziati, in linea con gli scopi dell’associazione Scuola Popolare di Filosofia: una didattica accessibile a tutti, in cui tutti possano sentirsi partecipi.Ingresso libero, con il patrocinio del Comune di Macerata.

11/07/2018 16:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.