Macerata

Macerata, "Milano, Via Padova" in proiezione al Centro Sociale Sisma: al termine incontro con Rezza e Mastrella

Macerata, "Milano, Via Padova" in proiezione al Centro Sociale Sisma: al termine incontro con Rezza e Mastrella

Giovedì 14 marzo alle ore 17.45, gli spazi del Centro Sociale Sisma ospiteranno la proiezione del film “Milano, via Padova”. Al termine della proiezione - che inizierà alle 18.00 - organizzata dagli studenti universitari Chiara Mammarella, Laura Ercoli e Federico Fronzi, ci sarà l’incontro con gli autori Antonio Rezza e Flavia Mastrella che insieme a Ivan Bellavista saranno poi protagonisti dello spettacolo teatrale “Fratto_ X” che andrà in scena alle ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi, per la Stagione di Prosa 2018/2019. I partecipanti alla proiezione avranno diritto alla riduzione del biglietto per lo spettacolo teatrale (10 €). L’iniziativa si inserisce all’interno di Mc=A³, un percorso collettivo che, nato ad un anno dalla grande manifestazione cittadina del 10 febbraio 2018, vuole restituire, con idee e azioni, i principi,fondamentali e determinanti, di quella memorabile giornata: Antifascismo, Antisessismo, Antirazzismo (A³). Il film "Milano, Via Padova" di Antonio Rezza e Flavia Mastrella, in collaborazione con la Fondazione Gaetano Bertini, racconta, anticipandolo, tutto quello che sta accadendo oggi: le nuove forme che il razzismo sta assumendo in Italia in tutta la loro mediocrità. MILANO, VIA PADOVA è un lungometraggio che nasce per eccesso di zelo nel realizzare un’indagine sulla gente che vive la via. MILANO VIA PADOVA parla di razzismo e insofferenza e racconta, attraverso il canto, la convivenza forzata e la cultura di chi è straniero. “Chi ci obbliga al vivere civile ci impone l’intolleranza sociale. Siamo razzisti su suggerimento dell’istituzione. Siamo razzisti programmati dalle nuove tecniche di persuasione collettiva. Il razzismo è l’uomo che si sopravvaluta e che trova il tempo di scorgere irrisorie diversità sommerse dall’omologazione che dilaga. Gli stranieri, infatti, vogliono quello che vogliono gli italiani, il lavoro, una casa, i diritti.”  

12/03/2019 17:44
Università, 19 nuovi ricercatori per Macerata e Camerino: si sbloccano le assunzioni

Università, 19 nuovi ricercatori per Macerata e Camerino: si sbloccano le assunzioni

Alle università marchigiane "spettano 51 nuovi assegni di ricerca, per un totale di 1.013.013 euro per il 2019, che saliranno a 2.991.482 euro il prossimo anno". A dirlo è il deputato del Movimento 5 Stelle Paolo Giuliodori, che ricorda come le risorse arriveranno negli atenei delle Marche in virtù del Piano straordinario per il reclutamento di nuovi ricercatori universitari "stabilito dal Movimento 5 Stelle in Legge di bilancio".  Queste le spettanze per le università marchigiane nel dettaglio: 18 posti alla Politecnica Marche (357.817 euro per il 2019, 1.055.817 euro per il 2020); 14 alla 'Carlo Bo' di Urbino (277.962 euro e 821.191 euro); 10 all'Università di Macerata (198.544 euro e 586.565 euro); all'Università di Camerino 9 posti (178.690 euro e 527.909). "Finalmente - dice Giuliodori - dopo molti, troppi anni di blocco del turn over, torniamo ad assumere personale nelle Università". Fonte. Ansa Marche 

12/03/2019 17:07
Macerata Opera Festival 2019: Neri Marcorè chiude il programma con l'omaggio a Fabrizio De Andrè

Macerata Opera Festival 2019: Neri Marcorè chiude il programma con l'omaggio a Fabrizio De Andrè

Reso noto il protagonista della data di chiusura del Macerata Opera Festival 2019: sarà l’artista marchigiano Neri Marcorè a salire sul palcoscenico dello Sferisterio per l’ultima serata 2019.Domenica 11 agosto (ore 21) Marcorè omaggerà Fabrizio De André, nel ventennale della sua scomparsa, con lo spettacolo “Come una specie di sorriso” – celebre verso del brano Il pescatore – vestendo i panni meno abituali del cantante e del chitarrista per un viaggio fra i successi del cantautore genovese. “Come una specie di sorriso” arricchisce il calendario dei concerti live del Macerata Opera Festival 2019 – che già comprende l’attesa esibizione di Loreena McKennitt il 24 luglio – e rappresenta una importante collaborazione territoriale con “RisorgiMarche”, il festival diffuso nato nel 2017 di cui Marcorè e direttore artistico. Il titolo dello spettacolo rimanda alle più note canzoni del repertorio di De André, ma non mancheranno incursioni fra i brani meno celebri – proposti con gli arrangiamenti e l’orchestrazione di Stefano Cabrera –, per sottolineare l’attualità dei versi e l’impatto che ancora oggi possono avere sul pubblico. Un percorso dunque personale quello ideato da Marcorè, finalizzato ad una proposta d’ascolto che possa disegnare un ritratto del genovese non banale. Compagni di viaggio del concerto allo Sferisterio saranno lo Gnuquartet – composto da Francesca Rapetti (flauto), Roberto Izzo (violino), Raffaele Rebaudengo (viola) e Stefano Cabrera (violoncello) –, le voci di Flavia Barbacetto e Angelica Dettori con l’Orchestra dell’Accademia Reatina Teatro Musica (ARTeM) diretta da Carlo Moreno Volpini, oltre alla chitarra di Domenico Mariorenzi e le percussioni di Simone Talone. Marcorè, vincitore nel 2003 del Nastro d’argento nella categoria miglior attore protagonista per il film Il cuore altrove, oltre che per le sue celebri imitazioni e per i suoi numerosissimi ruoli interpretati sia in teatro che in TV, è ideatore e direttore artistico di una delle iniziative più interessanti degli ultimi anni: “RisorgiMarche”, festival nato nel 2017 con l’obiettivo di creare nei territori marchigiani feriti dal terremoto dei momenti di aggregazione e di condivisione attraverso la musica, al quale hanno partecipato decine di artisti e migliaia di spettatori. Credit foto: De Vincenzi 

12/03/2019 16:54
Macerata, "Quale Europa?" : Incontro domani con il politologo Alberto Lo Presti

Macerata, "Quale Europa?" : Incontro domani con il politologo Alberto Lo Presti

Le prospettive attuali e future dell'Unione europea, a partire dalla sua storia e i valori che hanno animato il sogno dei padri fondatori. Se ne parlerà mercoledì 13 marzo alle 21,15 alla Domus San Giuliano di Macerata (in via Cincinelli, 4) nell'incontro pubblico "Quale Europa? Percorso storico, culturale, sociale" organizzato dall'associazione culturale Agorà - Scuola di partecipazione in collaborazione con Agesci, Azione Cattolica, Ubuntu, Gruppo Vincenziano, Dialogo più e l'Asd Giò Vita, con il sostegno del CSV Marche (Centro servizi per il volontariato). Dopo i saluti e l'introduzione di Stefano Properzi e Silvio Minnetti dell'associazione Agorà, si entrerà nel vivo del tema con la relazione del politologo e scrittore, prof. Alberto Lo Presti, docente di Teoria Politica ed Etica sociale all'Istituto universitario Sophia di Loppiano - Firenze, a cui seguirà il dibattito.  Con l'aiuto dello studioso si approfondiranno le tappe storiche, culturali e sociali per comprendere le motivazioni che hanno ispirato i padri fondatori dell'Unione Europea, quali sogni e quali aspettative avevano in cuore, per conoscere il reale progetto iniziale di un'Europa unita, fraterna e solidale.    

12/03/2019 16:31
Tirreno Adriatico 2019, riunione in Prefettura: esaminate le misure di safety e security

Tirreno Adriatico 2019, riunione in Prefettura: esaminate le misure di safety e security

Nella mattinata odierna, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, convocata e presieduta dal Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli.  Alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e degli Enti interessati, è stata sottoposta all’attenzione del Comitato la gara ciclistica Tirreno - Adriatico, che nella quinta ( Colli al Metauro/ Recanati) e sesta tappa (Matelica / Jesi), in programma rispettivamente il 17 ed il 18 marzo, attraverserà il territorio provinciale.  Nel corso della riunione  sono state attentamente esaminate le condizioni del percorso di gara, individuate e condivise le misure idonee a prevenire il verificarsi di situazioni di criticità. In particolare è stata verificata l’adozione da parte degli enti organizzatori e dei comuni interessati delle misure di safety e security.  Dopo un’attenta disamina dei vari tratti interessati dalla corsa non sono state evidenziate dai soggetti intervenuti problematiche di rilievo, salvo alcuni aspetti di dettaglio in corso di definizione che potranno essere oggetto di specifica valutazione da parte del tavolo tecnico già costituito in Questura.   

12/03/2019 16:21
Musicultura, incetta di premi per Lavinia Mancusi nelle audizioni live: ora i 16 finalisti

Musicultura, incetta di premi per Lavinia Mancusi nelle audizioni live: ora i 16 finalisti

Si chiude il sipario sulle audizioni live della XXX Edizione di Musicultura che ha visto con successo passare a Macerata la nuova  canzone italiana di qualità, in quattro intensi week end di ascolti, 54 artisti, 162 canzoni che hanno permesso al pubblico del Teatro della Filarmonica di conoscere ed individuare i prossimi protagonisti dell’empireo dei cantautori italiani. Ora spetta alla giuria del Festival il compito di decretare i nomi dei magnifici 16 finalisti che verranno presentati in concerto il prossimo 6 aprile a Recanati,  gli artisti selezionati andranno a comporre i Cd di Musicultura e i loro brani  passeranno nelle preziose mani di Radio 1 Rai  partner di Musicultura per farli conoscere al grande pubblico. Incetta di premi nella serata di chiusura delle audizioni live per Lavinia Mancusi che ha incantato pubblico e giuria  con una grande performance, aggiudicandosi l’ Un certain regard della commissione di ascolto per la migliore esibizione della serata e gli applausi dei presenti con il Premio Val Di Chienti. Romana, classe ’84, Lavinia Mancusi cantante per istinto, violinista per indole, percussionista per natura e chitarrista per caso - cosi si definisce – ha presentato “Rosa addannata”, “Donna fresca” storia di una donna di oggi, Francesca e delle sue battaglie personali e  “Ninù” una zingara, Lina, che di fronte al plutone di esecuzione nazista, canta ed esprime con forza e coraggio tutta  la sua libertà. Tre brani, tre donne, che confluiranno nel suo primo album da solista. Romito, la band di Napoli composta da Vittorio Romito, Andrea Pasqualini  Carlo De Luca, Nicola Papa e Walter Marzocchella, forte della convinzione dell’internazionalità del linguaggio partenopeo, cerca di oltrepassare il muro della tradizione, immaginando un nuovo modo di scrivere, comporre e arrangiare in dialetto, mescolando sonorità indie folk ed elettropop di matrice anglosassone alla lingua napoletana. Si sono esibiti con la ninna nanna “Duorme mo”, “Viern”  e “Cosa ‘e niente” un brano che racconta Napoli traendo ispirazione da Edoardo De Filippo. Marco Abete, in arte Zarat, classe’86, di Napoli, ha proposto : “Passo dopo passo”, “L’essere vero”  e “Milano/Salerno” sul tema della violenza, dove Salerno non è una città, ma una donna. Sulla sua musica ha raccontato al pubblico: “Lascio che i miei stati d'animo mi definiscano attraverso le canzoni che scrivo”. Federa&Cuscini, un progetto folk i"talo-napoletano" che segue un concetto immediato: la semplicità dei buoni abbinamenti uniti alla complice "voglia 'e sunà". Hanno presentato “Vento ‘e curaggio”, “Da piccola” e “Scumbinata”. Tre brani che parlano di ‘coraggio’ con storie e fantasie espresse sia in forma musicale che vocale con forte chiarezza del messaggio. Michele Barbato, dalla provincia di Salerno, si è esibito con tre brani su temi attuali: “Mamafrica”, “Piano Kalergi” e “Munnezza”. Per Michele Barbato fare  musica, poetare, sforzarsi di fare Arte è una palestra per la sua anima. Prossimo appuntamento con Musicultura il 6 aprile a Recanati al Teatro Persiani per conoscere i magnifici 16 finalisti del Festival 2019.

12/03/2019 12:46
Macerata, "La Dama, lo sport della mente": coinvolti nel progetto gli alunni della "Salvo D'Acquisto"

Macerata, "La Dama, lo sport della mente": coinvolti nel progetto gli alunni della "Salvo D'Acquisto"

Il giorno 6 marzo presso la scuola primaria Salvo D'Acquisto di Macerata sì è concluso, con la consegna di un segnalibro a tutti gli allievi delle classi del tempo pieno, il progetto “La Dama: lo sport della mente”, svolto dal Dirigente Scolastico Maurizio Cavallaro. Al saluto finale erano presenti la Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata Sabrina Tombesi e i rappresentanti dei genitori. Gli allievi hanno partecipato alle attività e ai tornei durante le ore scolastiche, con curiosità ed interesse. Hanno conosciuto e scoperto regole e differenze tra la dama italiana e quella internazionale. Alcuni alunni saranno selezionati e parteciperanno al torneo di Sabaudia il giorno nove aprile prossimo. (Data probabile)

12/03/2019 12:30
Finanziamenti regionali nelle aree colpite dal sisma: previsto bando che premia le imprese che vogliano investire sul territorio (VIDEO e FOTO)

Finanziamenti regionali nelle aree colpite dal sisma: previsto bando che premia le imprese che vogliano investire sul territorio (VIDEO e FOTO)

Nuovi finanziamenti regionali nelle aree colpite dal sisma. La Regione Marche ha pubblicato un bando molto importante per le imprese del cratere con una dotazione da 21,7 milioni di euro: si tratta dell’avviso pubblico di attuazione dell' articolo 20 del Decreto legge n. 189/2016 che prevede contributi a fondo perduto fino al 50%a favore delle imprese che realizzino o abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma. L’avviso sarà aperto il prossimo 25 marzo e scadrà il 25 maggio. Nel contempo, è stato già emanato un nuovo bando regionale POR FESR "Impresa e Lavoro 4.0", la cui procedura di accesso è aperta fino al prossimo 3 aprile. L’accesso al bando, che ha la finalità di supportare l'acquisto di beni e servizi riconducibili al “Piano Nazionale Industria 4.0”, è consentita a tutte le imprese della Regione Marche con una riserva di risorse per le aziende del Cratere.  In un incontro avvenuto ieri 11 marzo presso la sala convegni di Confindustria di Macerata, alla presenza del presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, Pietro Talarico, Dirigente Industria Artigianato Internazionalizzazione e Commercio ad interim - Regione Marche , insieme a Patrizia Sopranzi, Dirigente P.F. Innovazione Ricerca e Competitività - Regione Marche ed Emanuele Petrini, Funzionario P.F. Innovazione Ricerca e Competitività - Regione Marche, è stato illustrato il progetto e le linee guida dei bandi. "L'obiettivo è quello di finanziare delle imprese, micro o medie, che vogliano investire nelle aree del cratere sismico delle 4 regioni colpite. Per quanto concerne il primo bando, per la Regione Marche sono stati finanziati 21,7 milioni di euro di fondi pari al 62% del fondo totale ,  di questi 2 milioni circa sono riservati all'agricoltura primaria e al settore della pesca e dell'acquacoltura,  come previsto dal decreto ministeriale, ha affermato Talarico.  "Possono partecipare al bando le piccole e medie e grandi imprese, fino ai possessori di partita Iva quindi i liberi professionisti.  I criteri di assegnazione avverranno tramite dei requisiti valutativi e avranno come condicio sine qua non, oltre l'obbligo per le società operanti di esercitare attività economica e di essere registrate come impresa, anche il fatto di avere presenza fisica in una delle aree del cratere" ha spiegato il Dirigente regionale .  Un progetto molto importante ,dunque, per tutte le imprese che vorranno investire nel territorio dei comuni colpiti duramente dal sisma e poterlo rilanciare. I fondi previsti dal bando regionale POR FESR "Impresa e Lavoro 4.0  dovranno essere utilizzati invece dai beneficiari per comperare macchinari nuovi utili alle aziende.  "Si tratta di un bando valutativo a graduatoria - ha spiegato Patrizia Sopranzi, funzionaria regionale del settore Ricerca e Competitività - con estensione prevista dei beneficiari. L'industria 4. 0 non è solo automazione, ma anche digitalizzazione del ciclo produttivo. Saranno previste inoltre due graduatorie: una per le imprese del cratere e un'altra per quelle fuori da esso. Il contributo su richiesta sarà erogato con un anticipo del 45% e il resto alla fine. Il fondo previsto per questo bando è di circa 6,7 milioni di euro: di cui 4,7 per le imprese fuori cratere e 1,9 milioni per quelle all'interno". Infine bilancio positivo da parte di Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata per quanto riguarda gli associati a Confindustria stessa. "Nel Por 21 conclusosi i fine ottobre hanno partecipato 27 aziende associate con 20 milioni di progetti a cui corrispondono 100 occupati potenziali. Nel Por 24, invece, hanno aderito 24 associati per un incentivo di oltre 2 milioni di euro.  Questi progetti devono essere visti come opportunità per investire di più e rilanciare il territorio e le imprese".                     .

12/03/2019 10:19
Incidente in superstrada: due feriti, traffico in tilt

Incidente in superstrada: due feriti, traffico in tilt

Incidente intorno alle 18.00 di questo pomeriggio lungo il chilometro 83 della strada statale 77 in direzione mare nel territorio comunale di Tolentino. A rimanere coinvolte nello schianto sono state due autovetture per una dinamica ancora da chiarire. Sul posto sono immediatamente intervenute Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e sanitari del 118. Due i feriti, uno dei quali trasportato all'ospedale di Macerata mentre il più grave è stato condotto all'Ospedale Torrette di Ancona.  Disagi evidenti per quanto concerne la circolazione. La strada statale 77 “della Val di Chienti” risulta temporaneamente chiusa: il traffico verrà deviato in loco. Sul posto sono interventute anche le squadre Anas  per la gestione del traffico e per consentire la riapertura della carreggiata nel più breve tempo possibile. AGGIORNAMENTO 20:00 Anas comunica che il traffico veicolare è ripreso regolarmente sul tratto di Strada Statale 77 interessato dall'incidente.

11/03/2019 18:39
Macerata, i Leoni d’oro Mastrella e Rezza al Teatro Lauro Rossi con Fratto-X

Macerata, i Leoni d’oro Mastrella e Rezza al Teatro Lauro Rossi con Fratto-X

Leoni d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia, Antonio Rezza e Flavia Mastrella calcano le scene dall’87, l’uno performer-autore e l’altra artista autrice, sempre firmando a quattro mani l’ideazione e il progetto artistico degli spettacoli, che hanno raggiunto un pubblico ampio e soprattutto trasversale. Poeti dell'assurdo, protagonisti di suggestioni quasi fotografiche e di duetti ai limiti del nonsense dalla dirompente comicità, Flavia Mastrella e Antonio Rezza sono personaggi anticonvenzionali e straordinari interpreti dell'insensatezza che spostano continuamente l'asse delle certezze dello spettatore. Fratto – X è uno spettacolo (mai) scritto da Antonio Rezza, l’habitat è di Flavia Mastrella, assistente alla creazione Massimo Camilli, il disegno luci è di Mattia Vigo rielaborato da Daria Grispino. Lo spettacolo è una produzione RezzaMastrella, Fondazione Teatro Piemonte Europa e TSI La Fabbrica dell’Attore Teatro Vascello.  

11/03/2019 17:00
Macerata, concessioni gratuite di loculi cimiteriali: la Giunta amplia le casistiche di incentivo per il riutilizzo

Macerata, concessioni gratuite di loculi cimiteriali: la Giunta amplia le casistiche di incentivo per il riutilizzo

Nell’ ottica di contenere gli spazi del civico cimitero consentendo contemporaneamente alle famiglie un risparmio economico, l’Amministrazione comunale di Macerata già dallo scorso anno ha favorito il ricongiungimento dei familiari in un unico loculo attraverso la concessione di incentivi alla cremazione su base volontaria. Visto il riscontro positivo che la proposta ha ottenuto tra la cittadinanza e i buoni risultati che la disposizione ha prodotto nell’ utilizzo più razionale degli spazi del civico cimitero,  la Giunta ha stabilito di ampliare le casistiche da incentivare per favorire, oltre alla cremazione, anche le altre situazioni che comportino il riutilizzo degli spazi. Un esempio è la “riduzione della salma” di un defunto già tumulato. Requisito indispensabile è la sepoltura da almeno venti anni. La delibera prevede infatti l’esenzione da ogni tariffa cimiteriale per qualunque caso di riutilizzo di un loculo già concesso in precedenza purchè, al momento della richiesta, sia occupato da una salma deceduta da almeno un ventennio. Dispone anche la concessione gratuita del colombario per il deposito delle ceneri o dei resti mortali, per ogni loculo oggetto di rinuncia, purchè sia di fatto riutilizzabile per condizioni strutturali e igieniche. L’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta evidenzia come “la proposta dell’Amministrazione comunale, pur nella piena libertà di scelta da parte degli interessati, determini un cospicuo risparmio economico per le famiglie e un utilizzo più proficuo degli spazi del civico cimitero che altrimenti rischierebbe di ampliarsi a dismisura. L’invito ai cittadini” conclude l’assessore “è quindi quello di informarsi e approfittare dell’opportunità offerta”.  

11/03/2019 16:55
Banca Macerata Rugby, weekend trionfale: bis di successi per l'Under 18 e la Senior

Banca Macerata Rugby, weekend trionfale: bis di successi per l'Under 18 e la Senior

Weekend trionfale per la Banca Macerata Rugby, che sul terreno di casa ottiene due splendide vittorie con l'Under18 e la Senior. I giovani di  coach Ronconi travolgono per 40 a 12 i pari età di Ascoli, con una prestazione solida in difesa e spumeggiante in attacco. La prima squadra si impone sul Ravenna Rugby con un perentorio 34 a 5, attraverso un gioco dominante nelle fasi statiche così come negli spazi aperti. In particolare la cerniera dei mediani Acciarresi/Romagnoli-Poloni ha smistato palloni di qualità per i trequarti: quattro le mete che hanno fruttato il punto di bonus, rispettivamente di Meschini, Romagnoli-Poloni, Ronconi e Acciarresi, oltre a ben 14 punti al piede di Bisbocci. Capitan Pavoni soddisfatto, dichiara: "La squadra ha fatto ottimi progressi, mettendo in mostra gli insegnamenti di Coach Jepson e finalmente i risultati arrivano. Avanti così." Da rimarcare il pubblico sempre numeroso, che ha sostenuto con passione i propri colori. Sabato i giovanissimi del minirugby hanno disputato il raggruppamento di Falconara, con un en plein di vittorie per l'Under10 e una più che onorevole prestazione dell'Under12. Viva soddisfazione negli occhi del Presidente Mozzoni: "Puntiamo moltissimo sui nostri bambini, sono il bello e il futuro di questa società. A tal riguardo dal 30 Marzo ogni sabato mattina proporremo un'attività propedeutica presso i Salesiani, dedicata in particolare ai piccoli sotto i sei anni, "Rugby Six". 

11/03/2019 16:28
Macerata, Lucia Ronchetti porta "Le avventure di Pinocchio" al Teatro Lauro Rossi

Macerata, Lucia Ronchetti porta "Le avventure di Pinocchio" al Teatro Lauro Rossi

Nei giorni in cui vanno in scena a New York e Philadelphia prime assolute dei suoi lavori, Lucia Ronchetti è nelle Marche per la nuova produzione italiana di “Le avventure di Pinocchio” a cura dell’associazione musicale Appassionata. Composizione nata su commissione dell’ Ensemble Intercontemporain e della Nouvelle Philharmonie di Parigi, la commedia strumentale per soprano en travesti e strumenti solisti ha debuttato nella nuova veste stamani in un Politeama sold out e la compositrice romana di origini camerti racconta: “Mi emoziona molto che la prima sia qui perché qui ritrovo le radici della mia umilissima famiglia. Con la regia di Cecilia D'Amico, ed eccezionali musicisti italiani quali Antonio Caggiano, Massimo Ceccarelli, Michele Marco Rossi, Filippo Fattorini e Stefano Berluti, per la prima volta - proprio in questa occasione - mi sembra che passato e presente si armonizzino e si giustifichino reciprocamente”. In questo lavoro di teatro strumentale destinato ad un pubblico intergenerazionale, in scena domani (martedì 12 marzo alle 21) nel cartellone dei Concerti di Appassionata al Teatro Lauro Rossi di Macerata, realizzato in collaborazione con il Comune di Macerata, i solisti interpretano i diversi personaggi umani e animali creati da Carlo Collodi accompagnando il burattino nella suo straordinaria metamorfosi da essere vegetale ad essere umano. E liberamente ispirata al capolavoro di Collodi è A più voci, esposizione dei lavori di circa cinquanta studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata con la quale si rinnova per l’ottavo anno consecutivo la collaborazione con l’associazione Appassionata.  Inaugurata venerdì scorso negli spazi della GABA.MC Young nel centro storico del capoluogo di provincia, la collettiva è aperta gratuitamente al pubblico dalle 16 alle 20 fino a sabato prossimo, 16 marzo. “A più voci è una mostra complessa, apparentemente disordinata e disarticolata”, spiega Marina Mentoni docente Abamc fra i curatori dell’esposizione, “stimola la scoperta, propone il viaggio, l'avventura in un contesto espositivo in cui coesistono rielaborazioni e linguaggi differenti (pittura, scultura, libro d'artista, performance, fotografia, video), opere prime e opere più mature alla cui realizzazione hanno partecipato con entusiasmo studenti di Triennio, Biennio ed Erasmus iscritti a vari dipartimenti e seguiti dai docenti dei corsi di Pittura, Tecniche per la Pittura, Applicazioni Digitali per l’Arte”. Oggi alle ore 17, nell’Aula Gialla di Polo Pantaleoni a Unimc, la compositrice Lucia Ronchetti dialoga con le docenti Bianca Sulpasso e Francesca Chiusaroli su Tradurre Pinocchio tra lingue e linguaggi in un incontro aperto al pubblico. Il tour di Pinocchio prosegue con altre due rappresentazioni riservate agli studenti: mercoledì 13 marzo è al Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto mentre giovedì 14 torna nel maceratese, ai Licei di Camerino. “Le avventure di Pinocchio" di Lucia Ronchetti al TLR sono realizzate grazie al contributo di Mibac, Comune di Macerata e Regione Marche e con il prezioso sostegno di APM e Mosca srl. In collaborazione con Romaeuropa Festival, Abamc, Marche Concerti, Consorzio Marche Spettacolo. Si ringrazia in special modo il Teatro dell’Opera di Roma per la collaborazione e il supporto alla produzione. Le matinée rientrano nell’ambito del progetto Marche In Vita - lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma e sono rese possibili grazie alla collaborazione del Politeama di Tolentino, del Comune di San Benedetto del Tronto e dei Licei di Camerino. Biglietti spettacolo serale da 5 a 20 euro, biglietto matinée 5 euro. Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13, 17-20, il giorno del concerto il botteghino del TLR è attivo dalle 20; T. 0733-230735), online su Vivaticket. Appassionata è accreditata per 18app e Carta del Docente.  

11/03/2019 16:15
Macerata, stelle in musica per la finale nazionale di Sina Chef’s Cup Contest

Macerata, stelle in musica per la finale nazionale di Sina Chef’s Cup Contest

Una sfida a “suon di piatti”: la finale della sesta edizione di Sina Chef’s Cup Contest, la gara tra coppie di chef stellati in Italia, che quest’anno ha come protagonista la musica. Dopo l’arte, i film, le fiabe, i fumetti e la moda è, infatti, la musica ad aver ispirato i 18 chef stellati in gara nella creazione di ricette inedite ed originali in un percorso di 9 tappe in giro per l’Italia. La finale nazionale si terrà venerdì 15 marzo alle 20,30 a Macerata all’interno del nuovo ma già noto ristorante Vere Italie in via Crescimbeni 19, e sarà una vera e propria cena esperienziale per un evento definito 5.0. Gli ospiti potranno “immergersi totalmente” nel sapore del piatto grazie all’accompagnamento della musica che ha ispirato quelle creazioni per un coinvolgimento completo dei cinque sensi. Protagonisti della serata gli chef stellati arrivati in finale: Daniele Lippi de il Convivio Troiani di Roma, Luciano Monosilio di Luciano Osteria gourmet di Roma e Marcello Trentini del ristorante Magorabin di Torino insieme alla chef resident di Vere Italie Entiana Osmenzeza. Si forma in Italia e l’incontro con Gualtiero Marchesi, autentica icona della ristorazione, le fa scoprire il mondo dell’alta cucina. Prosegue il suo percorso lavorando in alcuni prestigiosi ristoranti italiani e francesi. In questo periodo collabora con Alain Ducasse, Lidia Alciati e soprattutto con Fulvio Pierangelini, genio indiscusso della cucina italiana, che Entiana riconosce come suo maestro. Sempre con Pierangelini, lavora come executive chef presso la Rocco-Forte Collection fino ad arrivare al Noma (quattro volte miglior ristorante del mondo secondo la classifica The World’s 50 Best Restaurants). Lasciato il Gurdulù, ristorante fiorentino che ha lanciato con successo, è ora executive chef di Vere Italie a Macerata, nel cuore delle Marche, il cui concept è racchiuso nelle parole accoglienza, comodità e magia. Nel corso delle serata il pubblico potrà conoscere gli chef e assistere dal vivo agli show-cooking preparatori delle ricette in gara che prenderanno forma dalle note di una canzone o da uno strumento musicale o da un suono ispiratore, per una trasformazione in gusto senza precedenti. Sarà la giuria a valutare le creazioni degli chef secondo i criteri di aderenza al tema scelto, complicità di coppia e di squadra, bontà del piatto, rapporto qualità-prezzo e valore estetico ed artistico. Le ricette verranno accompagnate dai vini dell’azienda Quacquarini.  

11/03/2019 15:20
Macerata Jazz, a teatro virtuosismo e magia con Castaneda e Mirabassi

Macerata Jazz, a teatro virtuosismo e magia con Castaneda e Mirabassi

Dopo il successo della rassegna parallela agli Antichi Forni che ha registrato un grande afflusso di appassionati anche da fuori provincia per visitare la mostra fotografica di Carlo Pieroni “Macerata, 50 anni di jazz” e che ha visto una grande partecipazione per i tanti eventi posti a corollario, la stagione jazz targata Musicamdo, riprende i propri appuntamenti al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Venerdì 15 marzo alle ore 21.30 a calcare il palco del teatro cittadino, due colossi della musica, Gabriele Mirabassi al clarinetto e il colombiano Edmar Castaneda all’arpa. Un concerto non convenzionale, fuori dai soliti cartelloni che vede i due virtuosi incontrarsi per dare origine ad una suggestiva esibizione. Bellissimi arabeschi di note, giochi energici e coinvolgenti fra divertimento e fervore religioso. Un concerto dalla musica incantevole e dal lirismo commovente sorretto dalla sapiente tecnica dei due musicisti. Il colombiano Edmar Castaneda è arrivato negli Stati Uniti nel 1994, portando una nuova voce al jazz americano e mondiale. Ha rivoluzionato la visione del pubblico e della critica nei confronti di uno strumento insolito come l'arpa attraverso il suo virtuosismo e con la sua continua vena creativa. Il suo ultimo CD, “Live in Montreal” segue quattro album acclamati come leader e tante formidabili collaborazioni con artisti del calibro di John Scofield, Gonzalo Rubalcaba, Marcus Miller e John Patitucci, Sting, The Yellowjackets, Paco De Lucia. Gabriele Mirabassi invece è uno dei massimi virtuosi del clarinetto a livello internazionale. Il suo spirito musicale eterogeneo lo ha portato a collaborazioni che vanno dal jazz alla musica brasiliana, con nomi quali Richard Galliano, Stefano Battaglia, Luciano Biondini, Michel Godard, John Taylor, Steve Swallow, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto. Negli ultimi anni ha lavorato anche con Gianmaria Testa, Erri De Luca, Barbara Casini e David Riondino. A precedere il concerto a teatro, come sempre l’appuntamento con il “Gusto del Jazz” al ristorante Il Pozzo in diretta nazionale su Radio Skyline che, a partire dalle ore 19.30, vedrà l’esibizione del “Sound Silver Quintet” accompagnarsi ai vini della cantina La Capinera e al finger food preparato per il consueto aperitivo in jazz. Sempre al Pozzo poi si proseguirà dopo cena, a partire dalle ore 23.30, con la jam session. Macerata Jazz è organizzato da Musicamdo Jazz e da Tam Tutta un’altra Musica grazie al contributo fondamentale del Comune di Macerata e dell’Assessorato alla Cultura, del cappellificio di Montappone Hats&Dreams e di altri sponsor privati.

11/03/2019 13:34
Macerata. Fermato con 40 gr di droga, sarebbe l'autore del furto alla gioielleria Garulli

Macerata. Fermato con 40 gr di droga, sarebbe l'autore del furto alla gioielleria Garulli

La Polizia di Stato durante la notte ha tratto in arresto F. E., classe 1978, residente nel maceratese. Il cittadino italiano è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina per un peso complessivo di 39 grammi. In particolare gli operatori della Squadra Mobile diretta dalla D.ssa Maria Raffaella Abbate, a seguito di una complessa ed articolata attività di indagine sviluppatasi nelle ventiquattro ore successive la rapina a mano armata perpetrata presso la gioielleria Garulli sita in Corso Cairoli (Leggi Qui), hanno proceduto, senza soluzione di continuità, alla visione dei sistemi di videosorveglianza dell’esercizio commerciale nonché dei negozi limitrofi, del sistema di videosorveglianza comunale ed alla escussione di numerosi testimoni presenti nelle ore in cui era avvenuto il fatto. In particolare le ricerche della Polizia Giudiziaria si sono concentrate  su un giovane italiano, di circa 40 anni, residente in provincia il quale, fortemente indiziato della rapina a mano armata, è stato sottoposto ad una perquisizione domiciliare volta a ricercare l’arma utilizzata per commettere il delitto. Durante l’atto è stata anche rinvenuta sostanza stupefacente del tipo cocaina per un peso complessivo di 40 grammi circa, strumenti di pesatura e materiale per il confezionamento. Sinergico e proficuo è risultato anche il contributo fornito da personale dell’Arma dei Carabinieri. Inoltre sono stati rinvenuti elementi probatori riconducibili al reato perpetrato in data 9 Marzo 2019 che debitamente sequestrati sono stati sottoposti al vaglio dell’Autorità Giudiziaria Procedente. Relativamente il reato di rapina sono in corso ulteriori attività di indagine delegate dall’A.G. volte a suffragare l’ipotesi delittuosa e ad acquisire gli ulteriori riscontri probatori a carico dell’arrestato. Ulteriori dettagli verranno comunicati durante il prosieguo dell’attività investigativa e nel corso della conferenza stampa che verrà convocata dopo l’udienza di convalida.

11/03/2019 12:40
Obbligo vaccini: tra pubblici e privati, a Macerata (quasi) tutti i genitori hanno consegnato il certificato

Obbligo vaccini: tra pubblici e privati, a Macerata (quasi) tutti i genitori hanno consegnato il certificato

Da questa mattina niente più proroghe sul fronte vaccini e scuola. Infatti da oggi, i genitori che non hanno presentato la certificazione originale sulle vaccinazioni dei figli avranno delle difficoltà a far entrare i bambini negli istituti, siano essi pubblici o privati. Per quanto riguarda i bambini dei nidi e delle materne, se i genitori non presentano il certificato di vaccinazione o comunque del richiamo, questi potrebbero infatti addirittura essere esclusi. Nelle altre scuole invece è prevista solo una sanzione pecuniaria che può arrivare fino ai 500 euro, ma i ragazzi potranno entrare ugualmente nelle classi. La legge Lorenzin infatti, varata nel 2017, prevede che negli asili nido e nelle scuole materne, i bambini non in regola con i dieci vaccini obbligatori indicati dal provvedimento, non possano entrare in classe. Per le elementari e le medie invece è prevista la sanzione. Una proroga come quella richiesta dal Ministro dell'Interno, Matteo Salvini, sarebbe la seconda, dopo quella di un anno accordata dalla maggioranza nel 2018. Questo potrebbe essere comunque l'ultimo anno di applicazione della legge Lorenzin. È infatti in discussione in Parlamento, e potrebbe vedere la luce entro aprile, il provvedimento relativo al cosiddetto "obbligo flessibile", secondo il quale la vaccinazione è obbligatoria solo "in caso di emergenze sanitarie o di compromissione dell'immunità di gruppo". Per quanto riguarda gli asili del capoluogo maceratese, questa mattina non si sono registrati particolari problemi con gli ingressi dei bambini nei nidi. Per gli istituti comunali infatti, da oltre un anno, la normativa regionale impone che, alla richiesta di iscrizione al nido, segua anche il certificato del vaccino, mentre per chi era già iscritto vengono effettuati mirati controlli. Con largo anticipo, l’Ufficio Scuola del Comune di Macerata, ha quindi regolato tutte le situazioni non conformi alla norma e questa mattina non si sono registrati disagi. Una situazione pressoché simile si è verificata anche negli asili privati. “Abbiamo richiesto l’autocertificazione da due anni tramite la fotocopia del libretto vaccinale – ci spiegano alcune responsabili dei vari nidi -. Non abbiamo trovato nessun genitore che ha avuto qualcosa in contrario riguardo questa richiesta e questa mattina tutti i bambini sono entrati regolarmente a scuola.” C’è comunque qualche mosca bianca in alcuni istituti di Macerata. “C’è ancora bisogno di un po’ di tempo in alcune situazioni – ci spiega una dirigente -. Ci sono infatti alcuni genitori che non hanno ancora portato il certificato ma hanno la prenotazione del vaccino.”    

11/03/2019 12:16
Futura 96-HR Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Futura 96-HR Maceratese 1-1: la sintesi (VIDEO)

Si complica la corsa play-off dell'Hr Maceratese. La squadra biancorossa non va oltre l'uno a uno sul campo della Futura 96 e resta invaschiata nella lotta per raggiungere il quinto posto che vale la possibilità di giocarsi la post-season. Quasi sfumate le velleità di raggiungere la vetta con il Valdichienti Ponte distante ora dieci punti.  A sbloccare il risultato al quindicesimo minuto del primo tempo una prodezza su punizione di Isiami. La replica maceretese arriva nella ripresa grazie allo stacco di Suwareh sigli sviluppi di calcio piazzato: evidenti le colpe della difesa locale.  Ecco il video con gli highlights completi della partita e le interviste post-match:  

11/03/2019 12:06
Macerata, importante risultato a livello internazionale per uno studente dell'ITE "Gentili"

Macerata, importante risultato a livello internazionale per uno studente dell'ITE "Gentili"

Grande soddisfazione all’ITE “Gentili” per il lusinghiero risultato raggiunto negli Stati Uniti da uno studente dell’Istituto. Riccardo Palmieri,  alunno del 4°G RIM, che frequenta il corrente anno scolastico negli USA, precisamente nella “AVOCA CENTRAL SCHOOL”dello Stato di New York, è stato selezionato dalla Global Young Leader Conference a rappresentare l’Italia e la sua scuola  in qualità di Global Scholar ad una conferenza globale di giovani studenti che si terrà a Washington DC. Come si legge nella lettera d’invito indirizzata ai genitori di Riccardo,  la designazione pone lo studente in un gruppo molto selezionato dei migliori studenti del mondo. Al workshop di 10 giorni  interverranno infatti gli studenti americani più meritevoli e quelli rappresentanti di 145 Paesi del mondo, tra cui Riccardo per l’Italia e l’ITE. Lo studente potrà così aprire le porte ad un nuovo futuro e , se lo desidera, accettare l’opportunità di frequentare  la “GEORGE MASON UNIVERSITY”, un’università americana che lo ha notato per i suoi meriti  e che ha caldamente richiesto Riccardo, contattando la famiglia affinché offra al figlio questa straordinaria occasione. Orgogliosi i docenti del Gentili e soprattutto la sua insegnante di inglese, prof.ssa Avelia Vallesi, la quale sottolinea la passione che Riccardo ha da sempre dimostrato per le lingue straniere, in particolare l’Inglese, evidenziando come, con gli stimoli giusti, gli alunni riescano a far emergere le proprie potenzialità  e precisando che, comunque, niente sarebbe stato possibile senza il prezioso appoggio della famiglia che ha ascoltato e supportato Riccardo in ogni momento. Congratulazioni a Riccardo, alla sua famiglia e ai suoi docenti.

11/03/2019 11:44
"Alle origini del Bauhaus. Johannes Itten": a Macerata l'incontro con il prof. Roberto Cresti

"Alle origini del Bauhaus. Johannes Itten": a Macerata l'incontro con il prof. Roberto Cresti

In prossimità delle celebrazioni per il centenario del Bauhaus che si terranno a Macerata con varie iniziative, l’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi propone una preview sullo Staatlitches Bauhaus, scuola e cenacolo intellettuale, attraverso il magistero di Johannes Itten. Johannes Itten (1888-1967) è stato un pittore che ha conferito al proprio lavoro il carattere di una ricerca spirituale. In sintonia con le correnti esoteriche (teosofiche e antroposofiche) affermatesi nella cultura mitteleuropea a cavallo fra i secoli XIX e XX, ha sviluppato una pittura basata su forme geometriche e colori puri (meticolosamente accostati) coi quali ha evocato una realtà metafisica come modello di una riforma morfologica delle arti applicate e della architettura. La sua partecipazione al Bauhaus come docente, negli anni inaugurali di Weimar, diede orgine a una comunitá di adepti che diffusero i sui principi teorici ed attuativi (come il celebre cerchio dei colori) a gran parte delle arti del Novecento.  Roberto Cresti insegna Storia del'arte contemporanea e Storia delle arti del Novecento presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata. Storico, teorico e critico d’arte è traduttore e autore di numerose pubblicazioni.

11/03/2019 09:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.