Finanziamenti regionali nelle aree colpite dal sisma: previsto bando che premia le imprese che vogliano investire sul territorio (VIDEO e FOTO)
Nuovi finanziamenti regionali nelle aree colpite dal sisma. La Regione Marche ha pubblicato un bando molto importante per le imprese del cratere con una dotazione da 21,7 milioni di euro: si tratta dell’avviso pubblico di attuazione dell' articolo 20 del Decreto legge n. 189/2016 che prevede contributi a fondo perduto fino al 50%a favore delle imprese che realizzino o abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi nelle aree colpite dal sisma. L’avviso sarà aperto il prossimo 25 marzo e scadrà il 25 maggio.
Nel contempo, è stato già emanato un nuovo bando regionale POR FESR "Impresa e Lavoro 4.0", la cui procedura di accesso è aperta fino al prossimo 3 aprile. L’accesso al bando, che ha la finalità di supportare l'acquisto di beni e servizi riconducibili al “Piano Nazionale Industria 4.0”, è consentita a tutte le imprese della Regione Marche con una riserva di risorse per le aziende del Cratere.
In un incontro avvenuto ieri 11 marzo presso la sala convegni di Confindustria di Macerata, alla presenza del presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, Pietro Talarico, Dirigente Industria Artigianato Internazionalizzazione e Commercio ad interim - Regione Marche , insieme a Patrizia Sopranzi, Dirigente P.F. Innovazione Ricerca e Competitività - Regione Marche ed Emanuele Petrini, Funzionario P.F. Innovazione Ricerca e Competitività - Regione Marche, è stato illustrato il progetto e le linee guida dei bandi.
"L'obiettivo è quello di finanziare delle imprese, micro o medie, che vogliano investire nelle aree del cratere sismico delle 4 regioni colpite. Per quanto concerne il primo bando, per la Regione Marche sono stati finanziati 21,7 milioni di euro di fondi pari al 62% del fondo totale , di questi 2 milioni circa sono riservati all'agricoltura primaria e al settore della pesca e dell'acquacoltura, come previsto dal decreto ministeriale, ha affermato Talarico.
"Possono partecipare al bando le piccole e medie e grandi imprese, fino ai possessori di partita Iva quindi i liberi professionisti. I criteri di assegnazione avverranno tramite dei requisiti valutativi e avranno come condicio sine qua non, oltre l'obbligo per le società operanti di esercitare attività economica e di essere registrate come impresa, anche il fatto di avere presenza fisica in una delle aree del cratere" ha spiegato il Dirigente regionale .
Un progetto molto importante ,dunque, per tutte le imprese che vorranno investire nel territorio dei comuni colpiti duramente dal sisma e poterlo rilanciare. I fondi previsti dal bando regionale POR FESR "Impresa e Lavoro 4.0 dovranno essere utilizzati invece dai beneficiari per comperare macchinari nuovi utili alle aziende.
"Si tratta di un bando valutativo a graduatoria - ha spiegato Patrizia Sopranzi, funzionaria regionale del settore Ricerca e Competitività - con estensione prevista dei beneficiari. L'industria 4. 0 non è solo automazione, ma anche digitalizzazione del ciclo produttivo. Saranno previste inoltre due graduatorie: una per le imprese del cratere e un'altra per quelle fuori da esso. Il contributo su richiesta sarà erogato con un anticipo del 45% e il resto alla fine. Il fondo previsto per questo bando è di circa 6,7 milioni di euro: di cui 4,7 per le imprese fuori cratere e 1,9 milioni per quelle all'interno".
Infine bilancio positivo da parte di Gianluca Pesarini, presidente di Confindustria Macerata per quanto riguarda gli associati a Confindustria stessa. "Nel Por 21 conclusosi i fine ottobre hanno partecipato 27 aziende associate con 20 milioni di progetti a cui corrispondono 100 occupati potenziali. Nel Por 24, invece, hanno aderito 24 associati per un incentivo di oltre 2 milioni di euro.
Questi progetti devono essere visti come opportunità per investire di più e rilanciare il territorio e le imprese".
.
Commenti