Macerata

Illegittima iscrizione al CRIF: condanna dell’istituto al risarcimento danni e sua cancellazione

Illegittima iscrizione al CRIF: condanna dell’istituto al risarcimento danni e sua cancellazione

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa all’illegittima iscrizione di un soggetto nel registro “cattivi pagatori” del Sistema Informazioni Creditizie di Crif. Ecco la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Pollenza che chiede: “Quali sono i presupposti per l’iscrizione al Crif e quali i rimedi in caso di illegittima segnalazione?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo più volte di pronunciarsi la Corte di Cassazione, non da ultimo con Sentenza n. 15609/2014, affermando testualmente quanto segue: “La segnalazione di una posizione in sofferenza non può mai scaturire dal mero ritardo nel pagamento del debito o dal volontario inadempimento, ma deve essere determinata dal riscontro, e dalla prodromica verifica da parte dell’ente creditizio, di una situazione patrimoniale deficitaria, caratterizzata da una grave e non transitoria difficoltà economica equiparabile, anche se non coincidente, con la condizione d’insolvenza quale grave difficoltà economica. Tale segnalazione deve inoltre essere preceduta dalla comunicazione dell’intermediario del credito nei confronti del soggetto finanziato circa l’imminente registrazione dei dati in uno o più sistemi di informazioni creditizie quali Crif e/o Centrale Rischi a norma del quale al verificarsi di ritardi nei pagamenti, l’Istituto creditizio avverte l’interessato” (Cass. Civ., Sez. I, Sent. n. 15609/2014). Difatti, le norme relative ai principi deontologici richiamati nella menzionata sentenza, hanno l’obiettivo di limitare il margine di discrezionalità che contrassegna suddetta iscrizione nel registro Crif da parte degli intermediari finanziari segnalanti, nonché quello di tutelare il presunto debitore, dai danni derivanti da tale registrazione, in ordine al rischio di preclusione alla concessione di futuri finanziamenti e di impossibilità di accesso a crediti bancari, richiedendosi per tali ragioni, una verifica particolarmente scrupolosa della situazione economica dello stesso, contemperando l’esigenza di contenimento del rischio creditizio, con la tutela dell’interesse privato del soggetto segnalato. A tal proposito, è la stessa giurisprudenza maggioritaria a rilevare come la condotta infondata dell’ente creditizio segnalante, costituisca una grave ed ingiustificata lesione dell’immagine del soggetto passivo rispetto ai rapporti commerciali e civili del medesimo, tenuto conto della stigmatizzazione derivante dall’identificazione del soggetto quale cattivo pagatore, nonché dell’evidente difficoltà derivante dalla stessa, nella concessione di future concessioni creditizie, condizioni che, in una situazione di crisi economica quale quella attuale, possono arrecare un serio pregiudizio al normale svolgimento delle attività economico-relazionali del soggetto indebitamente gravato dalla iscrizione, riconoscendogli a tutti gli effetti, idonea copertura giuridica in ordine al risarcimento del danno. Pertanto in risposta alla domanda del nostro lettore ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità, con riferimento ai presupposti come sopra riportati, si può affermare che: “In caso di illegittima segnalazione di una posizione in sofferenza, da parte di un istituto di credito, sussiste il danno da lesione dell'immagine sociale della persona che si vede ingiustamente indicata come insolvente, idoneo a determinare l’accoglimento del ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c., scaturendone il diritto al risarcimento di tale pregiudizio senza necessità per il danneggiato di fornire la prova della sua esistenza, oltre all’immediata cancellazione del nominativo dello stesso” (Cass. Civ.; Sez. I; Sent. n.12626/2010). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

20/10/2019 10:00
Festa di compleanno termina a calci e pugni: parapiglia in Galleria del Commercio (FOTO)

Festa di compleanno termina a calci e pugni: parapiglia in Galleria del Commercio (FOTO)

Festa di compleanno finisce a calci e pugni. È successo nella tarda serata di oggi, qualche minuto prima dell'una, a Macerata. Stando a una prima ricostruzione, un gruppo di ragazzi, si sarebbe avvicinato a un tavolo in un locale del centro storico dove una comitiva stava festeggiando un compleanno. Per motivi al vaglio delle forze dell'ordine, alcuni ragazzi delle rispettive comitive hanno iniziato a litigare spostandosi poi sotto alla Galleria del Commercio. A scatenare la lite sarebbe stato un drink versato addosso a uno dei ragazzi che stava festeggiando il compleanno. Sotto alla Galleria del Commercio, i giovani, sembra tutti minorenni, sono passati dalle parole alle mani. È subito intervenuto anche il padre di una ragazza del gruppo che stava festeggiando in centro, per cercare di sedare gli animi dei giovani coinvolti, il quale è stato aggredito, sembra con un colpo in testa, da uno dei ragazzi. Immediato l'arrivo sul posto del 118, dell'automedica, dei Carabinieri e della Polizia. I sanitari si sono sincerati delle condizioni delle persone coinvolte e per nessuno è stato necessario il trasporto al pronto soccorso. Al vaglio delle forze dell'ordine invece i motivi del litigio. Quando gli animi sembravano essersi sedati, circa un'ora dopo il parapiglia, probabilmente uno dei giovani coinvolti nella lite, ha tirato una bottiglia contro una delle vetrate della Galleria del Commercio mandandola in frantumi. 

20/10/2019 01:40
Macerata, abbattimento dei pini in viale Martiri della Libertà: i residenti non ci stanno

Macerata, abbattimento dei pini in viale Martiri della Libertà: i residenti non ci stanno

Dall’apprensione al disappunto era un passo facile, ma i cittadini sono ora decisamente inviperiti. È quanto succede nel quartiere Santa Croce a Macerata dove all’apprensione per l’abbattimento “di nascosto” di alcuni alberi oggi è seguita la certezza di un disboscamento senza precedenti. Non è infatti passata in sordina la decisione del Comune di abbattere tutti i pini presenti in viale Martiri della Libertà per far posto a meno ingombranti tigli e a più posti auto con una riqualificazione, almeno sulla carta, di tutto il viale. “Ormai diverrà il campo dei tigli! È l'arroganza di chi se ne frega di Macerata e degli abitanti” tuona una donna al bar, il punto di ritrovo di generazioni che sorge proprio lì, nel viale “dei pini”. In effetti la notizia è caduta come un fulmine a ciel sereno e rinvigorisce l’acredine degli scorsi giorni per l’abbattimento “in sordina” di alcuni alberi per il passaggio della nuova rete fognaria. “Ho la mia casa qui, l’ho comprata proprio per il viale alberato e un albero non è uguale a un altro! Se fosse così potremmo andare a passeggiare al cimitero, lì ci sono cipressi bellissimi!” rincarano la dose e in un attimo è un susseguirsi di lamentele. “Hanno da sempre abbandonato questa parte della città e adesso che se ne stanno andando, dicono che è degradato e fanno opere faraoniche”.  Proviamo a stemperare e chiediamo se davvero tutti sono contrari. È mai possibile che non ci sia qualcuno a cui piaccia l’idea di una serie di lavori migliorativi? "Gli unici che possono essere contenti sono quelli che li devranno fare” risponde a gran voce un uomo guadagnando l’approvazione dei presenti. In realtà tutti avrebbero voluto, e hanno chiesto negli anni, un po' più di manutenzione, ma l’idea dello stravolgimento dell’immagine del quartiere proprio non va giù. Il viale alberato più bello di Macerata, il simbolo del quartiere bene, è stato via via sempre piu stravolto senza che nessuno, ad esempio con un’assemblea pubblica, non tanto chiedesse il parere dei residenti ma quantomeno spiegasse loro il motivo di una scelta che, ai loro occhi, sembra davvero scellerata. In molti lamentano la politica assente, i governatori, qualcuno invoca anche che “fa male a farlo adesso, alle elezioni poi ce ne ricordiamo sicuro!” e una voce rassegnata decreta “me ne frega tanto chi comanda, intanto gli alberi li buttano giù e quelli non si rialzano." Ad onor del vero qualche albero si rialzerà visto che il Comune sarà obbligato, stando alle parole dette oggi in conferenza stampa, a un opera compensativa al Sasso d’Italia dove, in collaborazione con la Provincia, dovranno essere messi a dimora nuovi alberi per compensare la quota verde degli arbusti tagliati in viale Martiri della Libertà. Una scelta invisa, quindi, che vede come unica speranza un po' più di contatto con i cittadini per far percepire una migliore “buona amministrazione” e un ragionevole passo indietro per riuscire a elaborare un piano di innovazione senza stravolgere quanto già presente che costituisce la carta di identità di un quartiere che, su quei pini, si è sempre identificato.

19/10/2019 20:00
Maceratese, "doppia" firma di Papa sulla vittoria contro Palmense (VIDEO)

Maceratese, "doppia" firma di Papa sulla vittoria contro Palmense (VIDEO)

La doppietta di Filippo Papa regala alla Maceratese i tre punti della vittoria. La trasferta di Marina Palmense termina con un 1-2 per la compagine biancorossa che, a quota 13 punti, raggiunge al terzo posto la Civitanovese. Rete di Bibini per i padroni di casa. Al 2' del primo tempo la Palmense è costretta a rinunciare al capitano Croceri per un infortunio al ginocchio. Prende il suo posto Sulpizi. Azione pericolosa della Maceratese al 17' quando Chornopyshchuk mira la porta ma una parata di Paolini nega la gioia del vantaggio. Il gol del vantaggio per i biancorossi arriva al 27' quando Jachetta mette in mezza e Papa infila la sfera in porta. La Palmense, al rientro in campo trova, dopo appena quattro minuti, il gol del pareggio con la rete di Bibini. Al 27' Chornopyshchuk segna di testa ma il gol viene annullato per fuorigioco. Quando mancano appena cinque minuti alla fine del match, un gol di testa di Papa regala alla Maceratese i tre punti della vittoria. PALMENSE – MACERATESE 1-2 PALMENSE: Paolini, Iacopini (45’ Malaigia), Marcatili (11’ st Mattioli) , Cocciaretto, Carafa, Bibini, Roscioli (30’ st Thurami), Giri, Osorio (28’ st Mauro), Croceri (2’ Sulpizi), Frascerra. All. Cipolletta. MACERATESE: Giustozzi, Mariani, Brugiapaglia (13’ st Cascianelli), Rapagnani (33’ st Diarra), Canavessio, Padella (31’ st Bonifazi), Papa, Campana, Chornopyshchuk (43’ st Postacchini), Jachetta, Massini. All. Marinelli. Arbitro: Traini di San Benedetto. Reti: 27' e 41’ st Papa, 4’ st Bibini.  GLI HIGHLIGHTS E LE INTERVISTE POST GARA: 

19/10/2019 19:05
Macerata, uomo trovato ferito a bordo strada con la testa spaccata (FOTO)

Macerata, uomo trovato ferito a bordo strada con la testa spaccata (FOTO)

In via Martiri della Libertà, a Macerata, un uomo è stato trovato a bordo strada ferito e in stato confusionale. È successo nel primo pomeriggio di oggi, qualche minuto prima delle 14:00. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che lo hanno tempestivamente medicato, per via delle profonde ferite alla testa. A notare l'uomo, con la testa sanguinante e riverso a terra, sono stati alcuni passanti. I militi del 118 hanno prestato le prime cure del caso all'uomo, di circa 45 anni, cercando inizialmente di calmarlo visto il suo forte stato di agitazione. L'uomo è stato poi trasferito al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per tutte le cure del caso. Sul posto anche gli uomini della Polizia locale che dovranno chiarire quanto accaduto.  

19/10/2019 13:55
Macerata, minorenni sorpresi a scuola con la marijuana. Pignataro: "Indifferenza il peggiore dei mali"

Macerata, minorenni sorpresi a scuola con la marijuana. Pignataro: "Indifferenza il peggiore dei mali"

Proseguono gli specifici servizi di Polizia Giudiziaria durante l’uscita dei giovani dai plessi scolastici di Macerata, nell'ambito delle attività di prevenzione e contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti disposti questore di Macerata Antonio Pignataro e condotti dai poliziotti della Squadra Mobile diretta dalla Dottoressa Abbate. Si sta procedendo con un attento monitoraggio e l’attività di indagine in corso è finalizzata ad accertare se si svolga una vera e propria attività di spaccio all’interno delle scuole. Significativo appare l’episodio di controllo e sequestro di droga con segnalazione amministrativa operata dai poliziotti, nell’ambito dell’operazione “Scuole Sicure” durante questa settimana. Nei pressi degli istituti scolastici, durante un controllo, dei minorenni sono stati sorpresi nel tentativo di disfarsi di stupefacente del tipo marijuana, alla vista degli operatori di Polizia. Accertati casi anche tra gli under 12.  In tale delicato contesto il questore Pignataro lamenta l’indifferenza che ormai pervade la società moderna e ci tiene a riproporre le parole del Capo della Polizia Franco Gabrielli secondo cui “il peggiore dei mali possibili dei nostri tempi è l’indifferenza, è il girarsi dall’altra parte, è il non fare le scelte di campo che siamo chiamati a fare: dove stare e con chi stare". 

19/10/2019 12:45
Verso Macerata 2020, Pantana: "Niente personalismi, serve candidatura adeguata"

Verso Macerata 2020, Pantana: "Niente personalismi, serve candidatura adeguata"

"In questa fase dobbiamo avere tutti la forza di mettere da parte i personalismi ed individuare insieme una candidatura adeguata per il bene di Macerata, che riporti la città ad avere un ruolo centrale nella Provincia". Così il consigliere comunale e provinciale Deborah Pantana interviene in vista del percorso di avvicinamento alle elezioni amministrative del 2020, in cui i cittadini di Macerata saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco, il giorno dopo l'inaugurazione della sede della Lega in via Roma (leggi qui). "La candidatura sarà supportata da una squadra che avrà il suo nucleo centrale nel gruppo del centro-destra - prosegue Pantana -, ma che mi auguro abbia la forza di guardare anche oltre e coinvolgere tutti i cittadini che abbiano la nostra stessa voglia di determinare la rinascita della nostra città. Sono sicura dell’unità di intenti delle forze politiche del centro-destra: tutti insieme raggiungeremo l’obiettivo. Per questi motivi non posso che concordare con quanto detto da Maurizio Mosca sugli errori commessi cinque anni fa". "Per quanto riguarda tutte le altre forze in campo del Centro Destra, come già accordato, strada facendo nessuno dovrà uscire fuori dal coro che ora accomuna gli intenti dell’insieme. Il fallimento dell’attuale amministrazione comunale, che ha individuato nell’assessore Ricotta la garanzia di una prosecuzione della propria azione amministrativa, è sotto gli occhi di tutti. Ora dobbiamo metterci a disposizione per creare una squadra che sia capace di riportare a Macerata il baricentro dell’economia e della cultura provinciale e regionale" conclude Pantana. 

19/10/2019 12:18
Foto con il cadavere, Croce Verde Srl: "Vicenda denigratoria, nessun dipendente in quello scatto"

Foto con il cadavere, Croce Verde Srl: "Vicenda denigratoria, nessun dipendente in quello scatto"

Croce Verde Servizi Srl precisa come lo scatto che ritrae due addetti con un cadevere e che compare sul motore di ricerca Google digitando il nome dell'impresa maceratese "è di natura denigratoria e gravemente offensiva della reputazione commerciale".  "La questione - prosegue il presidente Giovanni Pigliapoco - è stata sottoposta al vaglio dell'autorità inquirente, per cui non possiamo rilasciare ulteriori dichiarazioni se non solo precisare che nessun dipendente della Croce Verde Servizi Srl risulta in quella foto e soprattutto gli stessi indossano una tuta da lavoro con il nome di altra impresa".

19/10/2019 10:35
Macerata, investe una donna e non si ferma: la Polizia Locale identifica la conducente dell'auto pirata

Macerata, investe una donna e non si ferma: la Polizia Locale identifica la conducente dell'auto pirata

Investe una ragazza sulle strisce pedonali e non si ferma a prestare soccorso. È quanto avvenuto questa mattina a Vallebona, in prossimità del polo Bertelli di Unimc, intorno alle 8 del mattino lungo la strada che conduce alla frazione di Piediripa. La donna, 36 anni, B.M., originaria di Fermo, era intenta ad attraversare sulle strisce pedonali quando è stata travolta da un'auto in corsa e sbalzata a terra. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure alla ragazza e previsto il trasporto all'ospedale di Macerata per accertamenti: le sue condizioni non sembrano particolarmente gravi.  La Polizia Locale di Macerata, guidata dal comandante Danilo Doria, è riuscita a portare a termine un’operazione che ha permesso l’individuazione della responsabile dell'investimento, fuggita senza prestare soccorso. Grazie al sistema di videosorveglianza, al lavoro d’indagine e ai rilievi sul posto condotti dal Corpo di Polizia Locale di Macerata, gli agenti solo dopo qualche ora sono riusciti a individuare l’auto e rintracciare l’automobilista, che nel frattempo si era recata normalmente al lavoro a Civitanova. Nei confronti della ragazza, 29enne, A.G. originaria di Jesi, è scattata la denuncia, il sequestro dell’auto e il deferimento all’autorità giudiziaria per omissione di soccorso. Pur non essendo il luogo dove avvenuto l’investimento servito dalle telecamere di videosorveglianza, il lavoro di squadra della Polizia Locale di Macerata, le informazioni acquisite dai testimoni, dalla stessa ragazza e l’esame dei filmati delle telecamere posizionate lungo la via in entrata e in uscita dalla città, hanno portato a stringere il campo su alcune auto il cui passaggio era stato rilevato dalle telecamere. “Ciò ha permesso di individuare l’auto della responsabile dell’investimento che risultava integra nel filmato della telecamera all’ingresso della via e danneggiata, nel lato anteriore destro, in quello della telecamera in uscita - spiega il comandante Doria - È partita una serie di ricerche incrociate sia sul posto che in centrale operativa anche con la collaborazione delle Polizie Locali di Jesi e Civitanova, che hanno fornito una pattuglia per la ricerca del veicolo-pirata nei rispettivi comuni, e di Corridonia che ha fornito alcune informazioni utili alle indagini. Ringrazio, insieme a tutto il corpo di Macerata che si è mostrato particolarmente efficiente e disponibile, i colleghi degli altri Comuni per la preziosa collaborazione alle indagini che hanno permesso di individuare la responsabile che è stata deferita all’autorità giudiziaria.”

19/10/2019 09:26
Ramadori CNA Macerata: "Nella bozza del nuovo DL Terremoto accolte molte nostre richieste"

Ramadori CNA Macerata: "Nella bozza del nuovo DL Terremoto accolte molte nostre richieste"

Il Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori anticipa i contenuti del nuovo “Decreto Legge  Terremoto”. “Molte e significative le novità contenute nello schema di decreto legge recante ulteriori interventi urgenti in favore delle popolazioni delle regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e 2017. Senza voler alimentare false aspettative, la bozza è stata approvata per ora solo in un “pre-consiglio” dei Ministri, se il testo dovesse essere approvato in via definitiva così com’è, possiamo tirare un grosso respiro di sollievo insieme ai nostri imprenditori ed a migliaia di lavoratori - commenta -. Tra le novità introdotte, infatti, la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2020 e, soprattutto, lo slittamento degli adempimenti e pagamenti delle ritenute fiscali e contributi previdenziali/assistenziali non solo dal 15 gennaio 2020 ma anche ridotti del 50% rispetto agli importi dovuti. Un po’ di ossigeno quindi per imprese e famiglie, sino ad oggi all’oscuro su quanto e quando avrebbero dovuto restituire”. “Altra novità – spiega Ramadori -  è rappresentata dalla priorità introdotta nella concessione dei contributi per la ricostruzione, avranno quindi precedenza i contributi destinati alla ricostruzione di unità strutturali destinate ad abitazione principale.Particolarmente felice per i nostri giovani imprenditori, l’estensione ipotizzata nel nuovo DL della misura, già prevista per il Mezzogiorno, “Resto al sud” le cui agevolazioni comprenderanno quindi anche il nostro territorio e le nostre imprese. Per le coperture economiche, di particolare interesse in questo periodo di Legge Finanziaria: sarebbero state previste risorse per ulteriori 380 milioni quest’anno e 345 milioni per il 2020". "In attesa e con la speranza che questa bozza possa diventare definitiva, - conclude il direttore CNA Macerata - per ora ci limitiamo a dar atto al Governo di aver intrapreso la strada giusta”.      

18/10/2019 18:59
Macerata, lavori in via Padre Matteo Ricci: come cambia la circolazione

Macerata, lavori in via Padre Matteo Ricci: come cambia la circolazione

Per consentire i lavori relativi alla pubblica illuminazione in via Padre Matteo Ricci a Macerata il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che modifica temporaneamente la circolazione nella zona. Il provvedimento prevede nei giorni 21 e 22 ottobre dalle  8:30 alle 18:00 il divieto di transito in via Padre Matteo Ricci, eccetto i veicoli di pubblica utilità, i residenti per accesso ad aree private. Previsto il senso unico alternato in via Padre Matteo Ricci (per i veicoli autorizzati) nei tratti a monte e a valle dell’occupazione, con precedenza ai veicoli in uscita. Vige l'obbligo di arrestarsi e dare precedenza per i veicoli che da Via Padre Matteo  Ricci si immettono in piazza Vittorio Veneto e il divieto di sosta con rimozione coatta, in via Padre Matteo Ricci, dal civico 27 al 45.  

18/10/2019 17:42
Macerata, foto choc con la salma su Google nella gallery dedicata alla Croce Verde Servizi Srl (FOTO)

Macerata, foto choc con la salma su Google nella gallery dedicata alla Croce Verde Servizi Srl (FOTO)

Alla nostra redazione è pervenuta una segnalazione riguardo un'inquietante foto che appare sul motore di ricerca "Google" quando lo si interroga sulle "Onoranze Funebri della Croce Verde Servizi Srl di Macerata". Nel riquadro in alto a destra che Google dedica alle attività commerciali in genere, destinata anche all'invio di recensioni, cliccando sulla sezione "foto" e scorrendo la gallery ci si imbatte in un'istantanea choc che mostra due addetti, col viso coperto da mascherine, assieme ad un cadavere, mentre sembrerebbero essere in atto le operazioni di riesumazione. Lo scatto è stato pubblicato nel mese di gennaio da un utente della rete.  Nell'istantanea si nota come uno dei due uomini abbracci addirittura con orgoglio lo scheletro del cadavere, che presenta ancora una folta capigliatura. Il tutto senza il minimo rispetto nei confronti della salma. Un gesto che, qualora venga accertato dalle competenti Autorità Giudiziarie, potrebbe costare agli uomini gravi conseguenze penali. La vicenda è al vaglio della Procura della Repubblica.  CROCE VERDE SRL: "NON SONO NOSTRI DIPENDENTI"   

18/10/2019 17:12
Macerata, mezzo secolo dalla maturità: di nuovo insieme i liceali del Galilei

Macerata, mezzo secolo dalla maturità: di nuovo insieme i liceali del Galilei

Un incontro conviviale per celebrare l’anniversario dei 50 anni dalla maturità. Gli ex studenti della quinta A e quinta B del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Macerata si sono ritrovati, molti dei quali tornando da varie città italiane dove ora risiedono, per trascorrere insieme una giornata all’Abbadia di Fiastra. Una commemorazione festosa intrisa di “amarcord”, alla quale erano presenti 26 dei 27 studenti del ’69. Per l’occasione Mario Properzi e Paolo Berardi hanno ideato una bottiglia di vino con etichetta personalizzata dedicata all’evento, mentre l’organizzazione è stata coordinata da Paola Pasimeni e da Claudio Marini.

18/10/2019 16:32
Unimc, Confindustria al Career Day 2019: 400 laureati a colloquio con le aziende (FOTO)

Unimc, Confindustria al Career Day 2019: 400 laureati a colloquio con le aziende (FOTO)

Con una grandissima partecipazione di studenti, professori e professionisti di varie realtà imprenditoriali si è svolto oggi il Career Day dell’Università di Macerata, l’annuale grande giornata di incontro tra il mondo universitario e quello dell’impresa.  L’importante appuntamento, svoltosi presso la biblioteca giuridica, nel Dipartimento di Giurisprudenza, ha rappresentato per gli studenti, laureandi e laureati dell’Ateneo maceratese, un'occasione molto preziosa per iniziare a crearsi opportunità professionali, potendo conoscere da vicino molti aspetti, situazioni e materie di ambito lavorativo. Ai giovani, oltre a consigli sul proprio percorso di carriera, informazioni su tirocini post-laurea, realtà imprenditoriali e vacancy, è stata data la possibilità di incontrare e dialogare personalmente con i responsabili delle risorse umane delle principali aziende del territorio, attraverso colloqui individuali o di gruppo e presentazioni aziendali. Numerosissimi gli studenti che hanno potuto incontrare anche la realtà di Confindustria Macerata, che era presente a questa importante iniziativa con un proprio Desk: per una fondamentale occasione di incontro tra i soggetti e le realtà che costruiscono ogni giorno il futuro del nostro territorio e delle giovani generazioni che lo abitano.  

18/10/2019 15:50
L'Università di Macerata piange la scomparsa del prof. Mario Graev

L'Università di Macerata piange la scomparsa del prof. Mario Graev

A nome di tutto l’Ateneo, il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato si unisce al cordoglio generale della comunità scientifica per la scomparsa del professor Mario Graev, eminente medico-legale. Il professor Graev giunse a Macerata da Firenze insieme al professor Clemente Puccini nel 1962, assumendo il ruolo di assistente ordinario. Al trasferimento di Puccini a Ferrara, nel 1966, divenne professore incaricato, fino al 1975 quando raggiunse l’apice della carriera con l’ordinariato. Rimase a Macerata fino al 1982, quando venne chiamato nella sua Firenze alla cattedra di medicina legale della facoltà medica, ove rimase fino alla quiescenza nel 1999. La sua presenza a Macerata, quindi, durò oltre 20 anni e contribuì in modo assolutamente decisivo allo sviluppo dell’istituto di medicina legale. “Studioso rigoroso, speculatore curioso, grande comunicatore – commenta il rettore Francesco Adornato -  tutti ricordano le sue lezioni affollatissime nel corso di giurisprudenza. Chi ebbe la fortuna di frequentarle ne serba un ricordo ancora vivo e piacevole. Seppe anche sviluppare la parte applicativa della disciplina, in un periodo in cui la stessa era quasi completamente sconosciuta nella nostra Regione. Una persona competente, rigorosa, ma sempre disponibile e arguta. Con la sua scomparsa, unita all’altra recente di Franco Celi, l’Istituto di medicina legale di Macerata perde un altro importante protagonista della sua fase costitutiva”. “Ebbi modo di conoscerlo e di collaborare con lui in un biennio iniziale della sua carriera accademica – racconta Mariano Cingolani, medico legale e già direttore dell’Istituto -. Lo ricordo con affetto e riconoscenza, per gli insegnamenti che seppe darmi, per la grandissima umanità e per quanto Mario Graev riuscì a compiere per il progresso della disciplina medicolegale del nostro Ateneo, della nostra città e della regione tutta”.

18/10/2019 15:20
Centro Studi Storici Maceratesi, una giornata in ricordo del professor Pio Cartechini

Centro Studi Storici Maceratesi, una giornata in ricordo del professor Pio Cartechini

Il Centro Studi Storici Maceratesi, unitamente al Comune di Macerata, ricorderà il professor Pio Cartechini, venerdì 25 ottobre, alle ore 16:30, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata. Nell’occasione verrà presentato il volume n. 53 della collana “Studi Maceratesi”, dedicato allo stesso professor Cartechini. Il volume, che ha per titolo “Nuove indagini storiografiche su Macerata e il suo territorio”, raccoglie gli atti di un Convegno celebrato nel 2017. Il professor  Cartechini nel 1965 fu uno dei fondatori del Centro Studi Storici Maceratesi e da allora ne è stato sempre presidente fino alla morte avvenuta nel 2016. Direttore dell’Archivio di Stato di Macerata, docente universitario di Archivistica, direttore del locale Archivio diocesano e membro di importanti istituzioni legate alla storia, come la Deputazione marchigiana di Storia Patria. Ma il suo vero orgoglio e il suo grande amore è stato il Centro Studi al quale, in tanti anni di presidenza, ha dedicato gran lavoro con passione e competenza e continuo impegno nell’organizzazione dei convegni annuali e di altri eventi collaterali. Già subito dopo la sua morte il Direttivo del Centro Studi decise che la figura e l’opera di Pio Cartechini esigevano un appropriato ambito di esternazione: per questo si stabilì di dedicare un convegno alla sua memoria ed, insieme, alla scienza archivistica che il Professore coltivò per tutto l’arco della sua vita. Il programma della manifestazione del 25 ottobre prevede l’intervento del professor Alberto Meriggi e di autorità locali (il vescovo Nazzareno Marconi, il sindaco Romano Carancini, l’assessore Stefania Monteverde, l’onorevole Irene Manzi) e testimonianze di persone che sono state vicine a Pio Cartechini (il figlio Giancarlo, il professor Pier Luigi Falaschi, la professoressa Luciana Fermani). Il professor Giammario Borri presenterà il volume dedicato allo stesso Pio Cartechini.

18/10/2019 14:52
"Grazie Polizia": una bimba di soli 5 anni porta in caserma due disegni fatti a mano (FOTO)

"Grazie Polizia": una bimba di soli 5 anni porta in caserma due disegni fatti a mano (FOTO)

La Polizia di Stato, spesso presente sulle pagine di cronaca per le numerose operazioni effettuate, negli ultimi giorni ha riempito purtroppo gli spazi dei giornali e delle trasmissioni televisive per quanto accaduto a Trieste, dove due giovani poliziotti hanno perso la vita “in casa propria” per mano di un criminale.  L’evento ha scosso gli animi di tutti. A seguito dei fatti di Trieste, inaspettatamente e sorprendentemente si è presentata presso il Distaccamento Polizia Stradale di Civitanova Marche una bambina di soli 5 anni, Paola, che, accompagnata dai familiari, ha consegnato con grande emozione due fogli con disegni e scritte in stampato da lei stessa realizzati, con i quali ringrazia di cuore la Polizia per il suo operato, perché aiuta tutti e paragona i poliziotti a degli angeli che proteggeranno i bambini per sempre. La deliziosa piccola si fa portavoce anche degli suoi compagnetti della Scuola Materna di Porto Potenza Picena.  Il Questore di Macerata Antonio Pignataro e il Comandante della Polizia Stradale di Macerata Tommaso Vecchio, hanno accolto con entusiasmo ed emozione l’iniziativa: di fronte alle difficoltà che tutti i poliziotti affrontano quotidianamente, è bello vedere come ci sia qualcuno che partecipa e condivide con gioia il lavoro che viene svolto tutti i giorni con impegno e sacrificio, anche a costo della propria vita. "In questo caso, proprio dalla purezza d’animo di una bambina di così tenera età, non si può che attingere energia e forza per superare il difficile momento, trovando un motivo in più per fare sempre meglio e per stare ancora più vicini alla gente" sottolinea Pignataro.  

18/10/2019 14:46
Macerata, controlli del "giovedì universitario": fermati due 20enni in Piazza della Libertà

Macerata, controlli del "giovedì universitario": fermati due 20enni in Piazza della Libertà

Proseguono, sotto l'impulso delle disposizioni del questore di Macerata Antonio Pignataro, i controlli volti al contrasto del traffico e consumo di stupefacenti durante i "giovedì universitari", nel territorio comunale. Nella serata di ieri il servizio predisposto dalla Squadra Mobile, diretta dal Commissario Capo Maria Raffaella Abbate, grazie alla collaborazione con le unità cinofile della Polizia di Stato, ha permesso di individuare in piazza della Libertà due ragazzi ventenni che, segnalati dai cani in mezzo alla massa dei presenti, hanno provato a dileguarsi nella folla. Il personale in borghese, prontamente, ha bloccato i due amici che, nel frattempo, si erano divisi. L’intervento dei cani ha consentito facilmente di trovare e sequestrare due dosi, di marijuana e hashish, destinate al consumo personale. I due sono stati segnalati alla locale Prefettura per i provvedimenti del caso.  Nell’ambito dei medesimi servizi,  la Volante ha proceduto a Piediripa al controllo di un’autovettura con a bordo tre ragazzi pregiudicati. Al controllo di polizia uno dei ragazzi si mostrava particolarmente agitato e, quando ha capito che si sarebbe proceduto alla perquisizione, ha cercato di occultare la dose cocaina di cui era in possesso tra le fessure del proprio sedile. Il movimento non è passato inosservato all’occhio attento degli operatori di Volante che hanno proceduto alla perquisizione dei presenti rinvenendo lo stupefacente. Durante i servizi sono state controllate più di 60 persone. Analoghi servizi continueranno al fine di contrastare nelle aree cittadine il traffico e il consumo di stupefacenti ed al fine di monitorare il corretto svolgimento della movida cittadina.

18/10/2019 14:23
Macerata, protesta di CasaPound: bavaglio alle statue del Monumento ai Caduti (FOTO)

Macerata, protesta di CasaPound: bavaglio alle statue del Monumento ai Caduti (FOTO)

Bavaglio apposto dai militanti di CasaPound sulle statue di tutta Italia. Questa la simbolica protesta, arrivata anche a Macerata, con la quale il movimento della tartaruga frecciata ha inteso continuare a tenere alta l’attenzione sulla censura in Rete, a 40 giorni dalla disattivazione delle sue pagine e dei profili dei suoi attivisti da parte delle piattaforme Facebook e Instagram e in attesa della prima udienza della causa intentata contro i siti di Mark Zuckerberg, fissata per il 13 novembre. “Non si è trattato di un episodio isolato – spiega CasaPound in una nota – anzi, l’azione contro di noi è stata probabilmente la prova generale rispetto al tentativo di mettere a tacere gradualmente la voce dei sovranisti, come del resto dimostrato dalle censure che continuano ad essere poste in essere contro innumerevoli profili e pagine, ma anche ad esempio dal processore di pagamento PayPal contro imprenditori colpevoli solamente di essere lontani da posizioni globaliste”. “Per fortuna – prosegue il movimento – inizia ad allargarsi il fronte di coloro che hanno compreso la gravità delle censure in atto, come dimostrato dalla partecipazione al convegno sulla libertà di espressione “Riprendere la parola”, organizzato da Il Primato Nazionale e che avrà luogo oggi pomeriggio alle 17, insieme al nostro Simone Di Stefano, con la partecipazione di personalità del mondo dell’informazione e della cultura quali il membro del Cda Rai Giampaolo Rossi, il docente universitario Marco Gervasoni, l’attore Edoardo Sylos Labini, la giornalista Francesca Totolo, il deputato di Fratelli d’Italia Federico Mollicone, e il direttore del Fatto Quotidiano online Peter Gomez”. “È anche in considerazione del momento cruciale per il fronte sovranista e dell’attacco senza precedenti in corso – conclude CasaPound- che domani pomeriggio saremo in piazza San Giovanni, senza simboli ma con centinaia di tricolori, con la volontà di arricchire anche con le nostre idee e battaglie di sempre una piattaforma programmatica, quella dell’opposizione al governo dall'incubo giallofucsia, che non può limitarsi ai pur fondamentali temi dell’immigrazione e della pressione fiscale, ma deve iniziare a occuparsi con forza anche di casa, lavoro, famiglia, salari e Stato sociale”.

18/10/2019 13:55
Poste Italiane, prorogato a tutto il 2020 il servizio gratuito "Seguimi" nelle zone del sisma: come attivarlo

Poste Italiane, prorogato a tutto il 2020 il servizio gratuito "Seguimi" nelle zone del sisma: come attivarlo

Per agevolare i cittadini colpiti dagli eventi sismici degli scorsi anni, Poste Italiane informa che è stata prorogata fino al 31 dicembre 2020 la possibilità di poter usufruire gratuitamente del Servizio Seguimi. Il servizio, rivolto a quanti non hanno ancora definito la propria situazione abitativa, permette di ricevere automaticamente dal vecchio al nuovo indirizzo la propria corrispondenza. L’attivazione del Seguimi a titolo gratuito è possibile esclusivamente attraverso il numero verde gratuito 800 003 333: potrà essere richiesto a partire da lunedì 21 ottobre e sarà valida fino al 31 dicembre 2020. Possono usufruire della proroga o attivare il servizio gratuitamente i cittadini dei Comuni di: Macerata capoluogo, Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Ussita, Visso, Apiro, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Mogliano, Monte San Martino, Montecavallo, Muccia, Petriolo, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sefro, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia.

18/10/2019 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.