Macerata

Macerata, cade in casa e resta a terra: salvata dai vigili del fuoco

Macerata, cade in casa e resta a terra: salvata dai vigili del fuoco

Scivola in casa e non riesce più a rialzarsi. È quanto avvenuto questa notte a un'anziana di 97 anni nel suo appartamento di via Cioci. È stato necessario l'intervento sul posto dei vigili del fuoco per forzare l'apertura della porta d'ingresso dell'abitazione e permettere i soccorsi alla donna, la quale ha riportato - stando ai primi accertamenti - una probabile rottura del femore. Ne è conseguito l'immediato trasporto al pronto soccorso.  A dare l'allarme è stato un passante, intorno alle 2:00 della notte di sabato, richiamato dalle grida d'aiuto dell'anziana. 

10/11/2019 09:15
"Aree per cani idonee per anziani e disabili": arriva a Macerata il comitato a difesa degli animali a 4 zampe

"Aree per cani idonee per anziani e disabili": arriva a Macerata il comitato a difesa degli animali a 4 zampe

Sta per nascere nel capoluogo il comitato "Macerata per i cani". È quanto deliberato dall'assemblea spontanea andata in scena nella serata di ieri (8 novembre), nei pressi della Chiesa di Santa Croce, e che ha visto la partecipazione di una trentina cittadini, tutti proprietari di cani, animati dalla stesso obiettivo: rendere la città più vivibile anche per gli amici a quattro zampe.  "Abbiamo deliberato di costituire un comitato nell'arco di breve tempo - sottolinea Nicola Lalla, uno dei fautori dell'incontro -. Il nostro primo obiettivo è quello di vedere realizzate nella nostra città idonee aree di sgambamento per cani, sia per dimensioni che per caratteristiche. Vogliamo collaborare con le istituzioni per la creazione di questi spazi, visto che le aree esistenti e segnalate sul sito del Comune di Macerata (vedi qui) sono carenti sia per quanto riguarda la manutenzione che per caratteristiche". "L'area di sgambamento deve essere - spiega Lalla -, anzitutto, sufficientemente grande in modo da permettere al cane di scorrazzare in libertà, munita di acqua potabile, illuminazione, ombra, panchine e accessori per la pulizia. Va fatto un progetto organico, per non ripetere errori come quello del parco di Fontescodella dove è stata realizzata un'area per cani che non è tale perchè troppo in pendenza e non adatta a essere frequentata da anziani e disabili. Bisognerebbe fare un cambio di marcia e imitare l'esempio virtuoso di altri paesi come Recanati e Civitanova Marche".  Il gruppo spontaneo di cittadini nasce da una chat WhatsApp creata a fine giugno da Romina Tirani, e che oggi conta centinaia di partecipanti. Proprio l'elemento femminile è uno dei tratti distintivi del comitato che sta per vedere la luce: "Nell'assemblea dei soci fondatori - sottolinea Lalla - avremo il 70% di donne: un segnale indacativo in una società che è ancora prettamente maschilista nella rappresentatività".  Un altro degli obiettivi che il comitato si pone di perseguire con costanza è quello di educare e sensibilizzare gli stessi proprietari dei cani, che non assolvono ai loro doveri di civiltà nel mantenere strade e aree verdi pulite.  "I contatti con l'Amministrazione - conclude Lalla - sono stati sospesi all'indomani dell'ordinanza (datata 7 agosto 2019) che ha riaperto le aree verdi ai cani, come da noi caldeggiato. Un ingiustificato divieto che è stato fortunatamente eliminato. La volontà da parte nostra è quella di riavviare il dialogo con le istituzioni".    

09/11/2019 15:59
Macerata, spostata la fermata dell'autobus in viale Martiri della Libertà

Macerata, spostata la fermata dell'autobus in viale Martiri della Libertà

Per consentire i lavori di rifacimento della condotta fognaria in viale Martiri della Libertà a Macerata, a partire da mercoledì 13 novembre, la fermata degli autobus riservata agli studenti della scuola Dante Alighieri verrà spostata più “a monte”, Lo spostamento è provvisorio in base alle esigenze di cantiere e la nuova fermata "riservata" verrà istituita a partire dalla fine dello stallo di sosta, ora indicato con segnaletica orizzontale gialla, fino all'ingresso di Villa Cola al civico 59 .

09/11/2019 15:18
Rete bancomat in tilt nel Maceratese: in tanti costretti a lasciare la spesa al supermercato

Rete bancomat in tilt nel Maceratese: in tanti costretti a lasciare la spesa al supermercato

Sono arrivate diverse segnalazioni alla nostra redazione, riguardo il malfuzionamento degli sportelli automatici e del circuito bancomat nella città di Macerata. In molti, nella mattinata di oggi, si sono trovati costretti a lasciare la loro spesa al supermercato per via del disservizio che ha interessato anche il Pos degli esercizi commerciali, con disagi evidenti. "La rete risulta scollegata - raccontano i cittadini - in gran parte della città, e non è quindi possibile compiere alcuna operazione. Abbiamo girato diversi sportelli bancari, ma la situazione non cambia. Si cerca di incentivare il pagamento con carta e poi accadono queste cose". Ancora non sono chiare le cause del malfunzionamento delle linee bancomat del capoluogo e di molte altre città del maceratese come San Severino, Tolentino e Recanati. I disagi sembra stiano interessando anche altre città italiane dal nord al sud. AGGIORNAMENTO ORE 17:00. Il Servizio Clienti Ubi Banca (numero verde 800 500 200), uno tra gli istituti di credito che hanno avuto a che fare con il blocco degli sportelli automatici e dei circuiti bancomat, ha chiarito che "il problema è rientrato circa due ore fa (15:00, ndr.)" e che si tratta di un disagio "che può capitare ogni tanto e che riguarda principalmente i bancomat" e non quindi il pagamento con la carta di credito che sarebbe consigliabile per poter effettuare il pagamento. "Nel caso del persistere del problema invitiamo gli utenti a segnalare il fatto al nostro numero verde" spiegano dall'Istituto di Credito

09/11/2019 12:23
In auto con il kit degli arnesi da scasso: due denunciati

In auto con il kit degli arnesi da scasso: due denunciati

Un cubano di 39 anni e un campano di 32 anni, entrambi residenti nel Maceratese, sono stati denunciati dai carabinieri di Ancona a seguito di un controllo avvenuto nei pressi del porto turistico di Numana. A bordo dell'auto sulla quale viaggiavano i due infatti, una Fiat Punto, è stato rinvenuto un kit completo di arnesi da scasso. I due, già noti alle forze dell'ordine, hanno tentato di darsi alla fuga ma sono stati prontamente bloccati.  Occolutati all'interno del vano portaoggetti dell'auto, i carabinieri hanno rinvenuto una tronchesina, una torcia a led a batteria, un cacciavite di medie dimensioni, un paio di guanti da lavoro e dieci frammenti in ceramica solitamente utilizzati per la rottura dei finestrini delle autovetture. Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro. 

09/11/2019 11:40
La Roana CBF alla ricerca del riscatto dopo due sconfitte in fila: arrivano le campane del Baronissi

La Roana CBF alla ricerca del riscatto dopo due sconfitte in fila: arrivano le campane del Baronissi

Squadre in campo. Roana CBF Helvia Recina Macerata che si prepara a ricevere la visita della P2P Smilers Baronissi, avversario che ha trovato la sua prima vittoria tra le mura amiche ai danni della Sigel Marsala domenica scorsa e che verrà alla Marpel Arena intenzionato a replicare per uscire dall’ultima posizione in classifica, condivisa al momento con la Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Macerata che, dal canto suo, è chiamata al riscatto dopo la “magra” delle ultime due partite, contro due corazzate come Ravenna e Trento, affrontate a distanza ravvicinata. “Dobbiamo tornare a fare il nostro gioco – ha dichiarato la schiacciatrice Valentina Pomili –. Sicuramente dovremo essere più aggressive al servizio. Dovremo inoltre fare meglio sulla combinazione muro-difesa, un fondamentale che è stato molto importante per noi in questo inizio di campionato, ma che purtroppo nelle ultime due partite ci è un po’ mancato.” Ovviamente gli incontri ravvicinati sono un problema per tutti e non hanno costituito un alibi nelle ultime due partite vinte con merito dalla Conad Olimpia Teodora prima e della Delta Informatica Trentino poi, ma sicuramente la possibilità di tornare a lavorare su base settimanale per preparare le partite è una buona notizia per tutti. “Sicuramente giocare tre partite ravvicinate è stancante a livello fisico – conferma Valentina Pomili –. Finisce anche per scombinare il ritmo di lavoro settimanale. Oltre a questo le partite portano via anche parecchie energie a livello mentale, quindi sicuramente è più difficile gestire 3 partite in una settimana che la tabella quotidiana degli allenamenti. Adesso abbiamo tempo per preparare bene questa partita, quindi da parte nostra c’è molta positività.” Positività che andrà riversata sul campo perché anche la P2P ha bisogno di punti e quindi non mollerà un centimetro. Vincere domenica per la Roana CBF significherebbe mantenere il quarto posto per prepararsi agli scontri diretti con Torino e Roma. “È una partita importante per la classifica – conclude la schiacciatrice della Roana CBF –. Siamo quarte ma la classifica in questa zona è molto corta. È importante fare punti, è importante vincere in casa e riprendere il buon ritmo che abbiamo avuto prima delle due ultime sconfitte.” Fischio di inizio alle ore 17 di domenica 10 novembre. 

09/11/2019 10:27
C'è anche Mogol alla finale di Music Gallery: in gara cinque giovani maceratesi

C'è anche Mogol alla finale di Music Gallery: in gara cinque giovani maceratesi

Il grande momento è finalmente arrivato. Domenica 10 novembre si scopriranno i vincitori della 5^ edizione di Music Gallery, il concorso musicale riservato ai nuovi talenti. Sarà una finale molto sentita dai concorrenti che saliranno sul palco del centro Commerciale IperSimply di Porto Sant’Elpidio. Sedici promesse della musica che hanno superato brillantemente le selezioni di accesso al concorso (quasi 200 iscritti, un record per un contest musicale regionale), e successivamente le fasi eliminatorie intercettando le preferenze dei competenti presidenti di giuria Red Ronnie, Vince Tempera, Platinette e Beppe Vessicchio.  Tra di loro ci sono cinque giovani della provincia maceratese: Denis Bonjaku di Urbisaglia e Sofia Monceri di Pioraco nella categoria "Editi", Irida Nasic di Tolentino nella categoria “Inediti”, Emanuele Saltari di San Ginesio e Carolina Galassi di Macerata nella categoria "Young".   Domenica 10 novembre a partire dalle ore 17.00 si aprirà ufficialmente la finalissima che vedrà la presenza, in qualità di presidente, del grande Mogol che, per il terzo anno consecutivo, ha accettato di partecipare al concorso sostenendo l'iniziativa che, a suo parere, rappresenta una formula davvero interessante per offrire ai musicisti una importante possibilità per potersi esibire. Sarà proprio il maestro a premiare le idee e sostenere quel giovane autore o interprete che dimostrerà di possedere i giusti requisiti per assicurarsi l'ambitissima borsa di studio al CET, l'importantissima scuola di musica da lui presieduta. Tanti i premi in palio: borse di studio per i giovanissimi "young" (di cui una offerta da Infissi Design), registrazione professionale della propria demo musicale per i primi classificati categorie “editi” ed “inediti”, infine Victoria Company vuole omaggiare i vincitori della categoria “young” con buoni sconto per il Country Camp e per i primi classificati categorie “editi” ed “inediti” un Soggiorno-Studio di una settimana.

09/11/2019 09:55
Macerata, Don Alberto Forconi saluta dopo 30 anni: grande festa con la Birbanda

Macerata, Don Alberto Forconi saluta dopo 30 anni: grande festa con la Birbanda

A conclusione della missione di Don Alberto presso la Parrocchia di S.Croce a Macerata, dopo 30 anni di servizio costellato da un’infinita serie di iniziative e attività che hanno animato la vita parrocchiale, domenica 10 novembre alle ore 18.00 si terrà presso la Chiesa di S.Croce il concerto di saluto che la Birbanda Santacroce, ennesima “creatura” di Don Alberto diventata concreta realtà musicale cittadina, vuole rendere al suo mentore e sostenitore. Verranno proposti medley della tradizione napoletana e popolare italiana, oltre a canzoni portate al successo da Frank Sinatra, colonne sonore di cartoni animati e film, brani swing e pop che hanno caratterizzato il repertorio italiano sino ad oggi. Il Gruppo Musicale Birbanda Santacroce, composto da più di 20 elementi, diretto dal M° Franco Alfonsi, che ne cura anche gli arrangiamenti musicali, farà quindi gli auguri in musica a Don Alberto per la sua nuova missione presso l’Abbadia di Fiastra e per ringraziarlo di quanto fatto e del sostegno autentico dato non solo alla Birbanda, ma a tantissime iniziative culturali e sociali presso la parrocchia di S.Croce. Nella stessa serata verrà solennemente accolto il nuovo parroco don Pierandrea Giochi ed i due collaboratori don Sergio Fraticelli e don Luca Poli. Gli impegni musicali della Birbanda proseguiranno poi a dicembre con una serie di eventi per le feste di Natale in città e dintorni.

09/11/2019 09:20
Lo Sferisterio lancia la prima crociera per gli appassionati di lirica (FOTO)

Lo Sferisterio lancia la prima crociera per gli appassionati di lirica (FOTO)

Parte da Ancona, il 17 luglio prossimo, la prima crociera per gli appassionati della lirica, in coincidenza con l'inaugurazione del Macerata Opera Festival 2020. L'iniziativa nasce dalla titolare dall'Agenzia di Viaggi Estrovagante di Sforzacosta, Ester Brutto, in collaborazione con lo Sferisterio di Macerata. L'itinerario prevede Venezia, Spalato, Creta, Zante e Dubrovnik. A bordo della nave Msc Sinfonia sarà presente un esperto di opera indicato dallo Sferisterio, che illustrerà ai passeggeri le bellezze e le tradizioni teatrali dei luoghi toccati. Al termine della settimana di crociera, la Sinfonia approderà ad Ancona il 24 luglio e da qui i croceristi verranno trasportati allo Sferisterio per assistere al 'Don Giovanni' di Mozart, presentato in esclusiva dalla direttrice artistica del Macerata Opera Festival Barbara Minghetti. Il costo della crociera varia da un minimo di 1.380 euro ad un massimo di 2.340 a persona.

08/11/2019 19:42
L'Ordine degli Assistenti Sociali si incontra a Macerata: "Formazione continua per raggiungere gli obiettivi"

L'Ordine degli Assistenti Sociali si incontra a Macerata: "Formazione continua per raggiungere gli obiettivi"

"Un pomeriggio di lavoro per guardare a una professione che continua a interrogarsi e che cerca di comprendere la migliore direzione possibile e come veicolare verso l'esterno il proprio lavoro". Con questa considerazione Marika Di Prodi, vice presidente del Consiglio dell'Ordine Assistenti Sociali delle Marche, ha aperto il terzo incontro territoriale tenutosi nell'Auditorium dell'Università di Macerata. “Per raggiungere gli obiettivi che questo Consiglio si è prefisso - ha proseguito - abbiamo costruito uno spazio per riflettere su cosa restituire alla nostra comunità professionale, partendo dalla tematica della formazione continua, proseguendo con un approfondimento su regolamenti e cambiamenti normativi che hanno un impatto sul nostro adempimento, fino ad arrivare ad una serie di relazioni sulle attività e sui progetti delle singole Commissioni”. Per la presidente Marzia Lorenzetti, nel parlare di prospettive resta imprescindibile mettere a fuoco il futuro “a partire da ciò che abbiamo vicino. Sono diverse le nostre linee di attività e di sviluppo, come il favorire la comunicazione tra le professioni, assicurare un costante rimando al Codice deontologico, ampliare la collaborazione con enti e istituzioni - ha spiegato -. Tra le scelte di indirizzo e programmazione figurano, oltre a un coordinamento con l'Ordine nazionale, anche una promozione di percorsi di formazione continua, la gestione di azioni di raccordo con le università per la ricerca, lo studio e la formazione di base, così come con la Regione Marche e altre realtà amministrative”. All'incontro ha preso parte anche l'Assessore del Comune di Macerata Narciso Ricotta, che in passato aveva ricoperto il ruolo di Assessore ai Servizi Sociali. “La vostra funzione è importate e avrà sempre più un ruolo di rilievo, perché la nostra è una comunità che ha delle complessità che andranno ad aumentare. Proseguite con il vostro impegno e la vostra umanità, le Amministrazioni si gioveranno del vostro operato” ha commentato Ricotta. Nella seconda parte dell'incontro sono intervenute Lucia Mandorlini (con una riflessione sulla formazione come dovere ma anche come diritto), Samantha Sampaolesi (che ha approfondito il tema della revisione del Codice deontologico, strumento che garantisce sia una qualità nel lavoro quotidiano, sia un'autonomia professionale), Donatella Antognozzi (che ha spiegato come l'azione del Consiglio territoriale di disciplina non sia persecutoria, ma si basi piuttosto su una verifica oggettiva dell'operato del professionista per comprenderne le motivazioni dell'inadempimento), Sara Concetti (con un'illustrazione della attività inerenti la Commissione Comunicazione, a partire dal progetto “Mettiamoci la faccia”, inserito all'interno di un percorso formativo sull'immagine della figura dell'assistente sociale”) e infine Raffaella Fusaro (che ha descritto la ricerca che la Commissione Politiche Sociali dell'Ordine ha realizzato in collaborazione con la Regione sul ruolo dell'assistente sociale all'interno del territorio marchigiano, dalla quale è scaturita anche una pubblicazione cartacea).

08/11/2019 17:47
Macerata, al Liceo Artistico "Cantalamessa" al via il progetto Teatro Civile

Macerata, al Liceo Artistico "Cantalamessa" al via il progetto Teatro Civile

È partito con grande entusiasmo ed energia, giovedì 7 novembre, il progetto di Teatro Civile presso il Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata, dove ha luogo il laboratorio di teatro "Il Corpo è la Parola" incentrato sulla pedagogia dell'espressione. I docenti coinvolti nel progetto sono Roserita Calistri insegnante di lettere e storia, Matteo Antonini di discipline audiovisive e multimediali, Marco Bozzi del laboratorio audiovisivo e multimediale e Fabiana Vivani operatrice teatrale e regista. Il progetto rivolto alle classi quarte e quinte (sono circa 25 ragazzi) si inserisce sia in un percorso didattico coerente con il programma di Storia di Cittadinanza e Costituzione, sia in un percorso educativo e formativo attraverso il laboratorio di pedagogia dell'espressione. "Parallelamente, grazie al percorso teatrale - spiega l'operatrice Fabiana Vivani - gli studenti non solo hanno l'opportunità di ricercare, sviluppare e potenziare le proprie capacità espressive, ma attraverso la lettura e la successiva interpretazione di poesie, racconti tratti da romanzi e storie autobiografiche, vengono prese in analisi tematiche civili e sociali come l'antisemitismo, il razzismo, l'odio, la violenza, l'indifferenza che hanno contribuito a guidare i totalitarismi verso lo sterminio del popolo ebraico. Per di più approfondendo l'importanza della memoria, del rispetto dell'altro, dell'accoglienza e della visione di una società futura che aspiri ad una convivenza globalizzata fatta di solidarietà, umanità e giustizia". Nelle ore di laboratorio audiovisivo e multimediale gli alunni progetteranno e realizzeranno sfondi e scenografie multimediali per videoproiezioni. Le scenografie saranno finalizzate all'allestimento dello spettacolo teatrale che andrà in scena domenica 26 gennaio 2020 presso il Cineteatro "Camillo Ferri" di Montecassiano e sabato 1 febbraio 2020 con due rappresentazioni al Teatro "Don Bosco" di Macerata; entrambi gli eventi saranno inoltre sostenuti dalle sezioni ANPI di Montecassiano e di Macerata.

08/11/2019 17:28
Macerata, controlli nella notte della movida: raffica di sanzioni, sedata una rissa tra giovani ubriachi

Macerata, controlli nella notte della movida: raffica di sanzioni, sedata una rissa tra giovani ubriachi

Come disposto dal questore Antonio Pignataro, sono stati rafforzati a Macerata i controlli della Polizia di Stato per contrastare il traffico e il consumo di stupefacentii nella cosiddetta “movida” del giovedì sera. Gli agenti delle Volanti, della Squadra Mobile e della Divisione di Polizia Amministrativa, con l’ausilio di agenti del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e del nucleo Cinofili antidroga di Ancona, in stretto raccordo con il personale della Polizia locale di Macerata, hanno effettuato numerosi controlli su tutto il territorio cittadino. L’attività si è concentrata in particolare alle zone della città dove vi è una maggiore densità di avventori e nei luoghi dove vengono rilevate situazioni di malcostume e di degrado urbano spesso causate dall’abuso di sostanze alcoliche da parte dei giovani. Nel corso dei controlli, il personale impiegato ha setacciato ogni via del centro storico della città sottoponendo a controllo amministrativo, unitamente alla Polizia Municipale, due locali in quel momento affollati di giovani, rilevando alcune violazioni alle norme che regolano la conduzione dei locali pubblici. Inoltre, sono state elevate sette contestazioni amministrative relative al Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Macerata, unitamente alla Polizia Locale, e relative al divieto di urinare sulla pubblica via, in particolare nella zone di vicolo dei Catenati. Alcuni giovani infatti, incuranti della presenza delle tante persone presenti in centro, sono stati sorpresi a urinare nelle vie del centro storico, motivo per cui sono stati sanzionati amministrativamente dalla Polizia Municiapale. Sono altresì state elevate tre contestazioni amministrative nei confronti di altrettante persone, tutte di giovanissima età, che versavano in stato di manifesta ebrezza alcolica. Mentre erano in corso i controlli, l’attenzione degli agenti è stata richiamata da quanto stava accadendo davanti a un locale sito in piazza Vittorio Veneto, dove si stavano picchiando due giovani di origine cubana che sono stati immediatamente separati. I due, entrambi in stato di ubriachezza, sono stati allontanati e sanzionati dalla Municiapale poiché in stato di  ubriachezza in luogo pubblico. Al termine dei servizi sono state identificate 56 persone alcune delle quali gravate da precedenti penali. Intensa anche l’attività della Polizia Locale che ha proceduto al ritiro di una patente di guida per stato di ebrezza e alla contestazione del relativo verbale, alla contestazione di 4 sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, all’accertamento di 25 preavvisi per soste non consentite e ha controllato 6 veicoli.

08/11/2019 13:45
Macerata, commemorazione dei giovani Vigili del Fuoco caduti durante un servizio di emergenza (VIDEO e FOTO)

Macerata, commemorazione dei giovani Vigili del Fuoco caduti durante un servizio di emergenza (VIDEO e FOTO)

Antonio, Marco e Matteo sono i nomi dei tre giovani membri dell’onorato corpo dei Vigili del Fuoco ricordati oggi con una cerimonia organizzata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco nella Caserma di Macerata. La breve cerimonia commemorativa si è svolta nel piazzale antistante la caserma, ove è stata posta una corona di alloro in onore dei tre giovani ragazzi, caduti in servizio a Quargnento in provincia di Alessandria. La cerimonia è iniziata con il ringraziamento, rivolto a tutti i partecipanti, del Comandante Provinciale l'Ingegner  Antonio Giangiobbe il quale, in maniera commossa, ha sottolineato quanto sia "importante per il Corpo e per i colleghi di Macerata ricordare i tre colleghi caduti nell’adempimento del loro dovere". Deposta la corona di alloro, il silenzio è stato interrotto dal suono delle sirene dei mezzi disposti sul piazzale e all’interno della caserma mentre i colleghi, in maniera dignitosa come solo dei veri servitori dello Stato sanno fare, ricordavano, anche con delle lacrime, i giovani caduti. L’operazione in cui i tre hanno perso la vita, così come descritta dall’Ingegner Giangiobbe, "si è rivelata una trappola per i tre". L’operazione di soccorso è infatti iniziata come una normale operazione. Nessuno poteva immaginare cosa avrebbero trovato i tre una volta all’interno dell’edificio. Questo è forse l’elemento caratterizzante l’eroismo di quanti intervengono in soccorso dei cittadini. Un intervento pronto, professionale e senza alcun tipo di riserva. Alla cerimonia, oltre alle autorità civili e militari, hanno partecipato i rappresentati di alcuni enti locali, i rappresentanti dell’Associazione nazionale Carabinieri, i veterani dei Vigli e il responsabile locale del CISOM.  

08/11/2019 12:51
Nuovo piano antismog con blocco veicoli sino a Euro 3, Aci Macerata: "Danni enormi al tessuto provinciale"

Nuovo piano antismog con blocco veicoli sino a Euro 3, Aci Macerata: "Danni enormi al tessuto provinciale"

Recentemente la Regione Marche ha deliberato il piano antismog 2019-2020 col quale dispone, dal 1 novembre 2019 al 15 aprile 2020, il blocco dei veicoli con motorizzazioni sino a Euro 3 ai quali viene fatto divieto di circolazione dal lunedì al venerdì (dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Al riguardo, l’Automobile Club di Macerata sottolinea che "l’applicazione di tale disposizione creerebbe enormi danni al tessuto provinciale maceratese poiché coinvolgerebbe ben 98.922 mezzi. Ad oggi, infatti, risultano circolanti con quelle caratteristiche 312 autobus, 14.055 autocarri, 65.140 autovetture, 19.415 motocicli (fonte ACI), per cui il provvedimento di blocco riguarderebbe circa un terzo degli abitanti nell'ambito di una provincia già fortemente provata dalla crisi economica e dal terremoto” spiegano. “Pur comprendendo che la finalità del piano antismog è quella di ridurre la concentrazione degli agenti inquinanti nell'aria – aggiungono dall’Aci maceratese - si sconsiglia un atteggiamento persecutorio nei confronti delle autovetture e, di conseguenza, degli automobilisti, stante il fatto che l’inquinamento atmosferico deriva principalmente dalle emissioni in atmosfera di impianti termici e attività produttive. Più opportuno sarebbe ricorrere a una equa politica di incentivazione finalizzata alla riduzione in circolazione di veicoli vetusti e inquinanti a favore di un parco mezzi ecologicamente più compatibili” concludono.

08/11/2019 12:10
La regolarità dei rapporti di lavoro nei cantieri edili: il punto di Confindustria (FOTO E VIDEO)

La regolarità dei rapporti di lavoro nei cantieri edili: il punto di Confindustria (FOTO E VIDEO)

La regolarità dei rapporti di lavoro nei cantieri edili standard di legalità a tutela dei lavoratori, delle imprese e della comunità.  Si è svolto questo pomeriggio presso la sala congressi di Confindustria Macerata il primo di due focus sulla sicurezza nei cantieri edili organizzati dalla Locale sezione dellʼassociazione degli industriali e dallʼANCE, sigla rappresentativa delle imprese edili italiane. Al focus hanno apportato i loro contributi la dottoressa Beatrice Sassi, Direttore Area Relazioni Internazionali ANCE, la dottoressa Valeria Andreatta, funzionario Area Relazioni Industriali ANCE e gli avvocati Marica Micozzi e Daniele Palmieri rispettivamente Responsabile del team vigilanza ordinaria I.T.L. Macerata e Ispettore del lavoro I.T.L. Macerata.  La sessione di lavoro è stata preceduta da un breve intervento di saluto della Dottoressa Iolanda Rolli, Prefetto di Macerata, che ha evidenziato lʼimportanza dellʼargomento per la situazione che si trova a vivere la nostra provincia a seguito degli eventi sismici del 2016. Ci troviamo, infatti, in quello che è stato definito il più grande cantiere dʼEuropa. Il Prefetto ha elogiato la sensibilità dimostrata da tutti gli attori coinvolti nella ricostruzione a garanzia di tutto il territorio. Garanzia su cui è tornato il Presidente ANCE Macerata, l'Ingegner Carlo Resparambia. "Il rispetto delle regole oltre ad essere una garanzia per il lavoratore è garanzia per il committente ed anche per le imprese concorrenti nel rispetto di una concorrenza leale anche al fine di evitare infiltrazioni criminali che danneggerebbero gli operatori e la comunità" ha spiegato. Gli interventi di questo primo incontro si sono concentrati sul corretto inquadramento della manodopera allʼinterno dei cantieri edili e sul DURC di congruità. Il contratto di edilizia rappresenta infatti uno strumento a tutela del lavoratore imponendo maggiori livelli di sicurezza e formazione. Un ulteriore strumento è rappresentato dalla certificazione di congruità del DURC rilasciata dal cassetto edili a seguito di una indagine sul rapporto tra la manodopera impiegata ed i lavori assegnati.  Lʼassociazione ha rinnovato lʼinvito alle aziende associate ed ai operatori di settore per il prossimo incontro a gennaio 2020.  

08/11/2019 10:01
71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

71 casi di donne vittime di violenza in Provincia nell'ultimo anno: la maggior parte sono madri

Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. La Cooperativa il Faro di Sforzacosta ha in programma diversi eventi per ricordare a tutti che la violenza di genere è un reato e, come sancito dalla convenzione di Istanbul del 2011 , “è una forma di discriminazione contro le donne e una violazione contro i diritti umani”. Varie le proposte per il territorio, da Macerata a Civitanova Marche, compresi i comuni di Montecosaro e Monte San Giusto. Tante le attività: un convegno, le proiezioni cinematografiche e, infine, lo sport. Il calendario eventi vede anche una collaborazione con Coop Alleanza 3.0, la cooperativa che per tutto il mese di novembre destinerà l’1% del ricavato dei prodotti a marchio Solidal Coop, al sostegno dei centri antiviolenza e delle associazioni impegnate a contrastare la violenza sulle donne. Ieri presso il centro Kalimera a Civitanova Marche, si è tenuto un incontro sul tema della violenza assistita “I bambini che assistono alla violenza sono vittime di violenza”, organizzato con Coop Alleanza 3.0, a cui hanno partecipato Meri Marziali Presidente Commissione Pari Opportunità regionale, Elisa Giusti Responsabile Servizi, Antiviolenza della Coop il Faro, Francesca Pigliapoco Psicologa, Sportello Antiviolenza di Civitanova M., Elisa Capozucca Coordinatrice Casa Rifugio Eva e una mamma vittima di violenza con la toccante la sua testimonianza.  La Cooperativa ormai da diverso tempo opera in servizi a favore di donne e bambini vittime di violenza. Lo sportello antiviolenza di Civitanova Marche è partito proprio grazie ad un bando vinto con la Coop Alleanza 3.0, e supportato dall’Ambito Territoriale Sociale 14. Nell’ultimo anno sono stati 71 i casi di donne vittime di violenza che hanno chiesto aiuto, 44 recandosi di persona allo sportello e 27 con una chiamata telefonica (33 delle 44 donne che si sono rivolte allo sportello sono madri). La distribuzione sul territorio:   “La Casa Rifugio e la Casa di semi-autonomia sono partite a seguito di questa esperienza e ad oggi abbiamo ospitato 34 donne e 43 bambini. Questo lavoro complesso e difficile richiede una preparazione specifica sui temi della violenza di genere e sul mondo dell’infanzia. Accogliendo in struttura sia madri che figli abbiamo il compito di sostenere entrambi" spiegano dalla Cooperativa. La cooperativa il Faro si batte per i diritti delle donne, offrendo servizi di accoglienza e di supporto alle donne vittime di violenza e alle minori maltrattati. Realizza anche attività di sensibilizzazione e formazione per studenti e cittadinanza con lo scopo di diffondere una cultura senza discriminazioni e delle pari opportunità. Esempio tangibile è il progetto “Genere-Azione: ciak si gira contro la violenza dal dialogo al fare prevenzione” che ha visto la realizzazione di uno spot “Bona!” con la collaborazione del regista Francesco Filippi che è in visione in diverse scuole del territorio. Lo Spot ha avuto un riconoscimento dall’Università UNICAM di Camerino che incontrerà gli autori e i promotori il prossimo 25 novembre. Il 22 novembre al cinema Conti di Civitanova Marche alle ore 21, ci sarà l’ingresso gratuito per la proiezione del film “La vita invisibile” di Euridige Gusmao, organizzato sempre in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il sostegno del Comune di Civitanova. Sono inoltre previsti a novembre presso i supermercati Coop di Civitanova, Macerata, Tolentino e San Severino, presidi informativi sul tema realizzati da volontari ed esperti. Grazie alla collaborazione con il Comune di Monte San Giusto, i volontari della cooperativa allestiranno un banchetto informativo durante i giorni del mercato rionale (21 e 28 novembre), mentre il 24 novembre il comune di Montecosaro organizzerà una partita di calcio per scendere in campo contro la violenza e, per concludere, il 25 novembre ci sarà la proiezione del film “L’affido una storia di violenza” al teatro delle Logge di Montecosaro. La cooperativa gestisce case rifugio per donne e bambini vittime di violenza e sportelli di ascolto dove la donna viene accompagnata grazie al sostegno psicologico, consulenza legale e supporto nel reinserimento sociale e lavorativo. Nel nostro territorio la cooperativa ha da poco vinto il bando di gestione del centro antiviolenza provinciale. Il numero verde di emergenza a cui le donne posso chiamare per cercare aiuto è 1522.

07/11/2019 16:40
Under 16: il Volley Macerata Verde espugna Morrovalle all'esordio

Under 16: il Volley Macerata Verde espugna Morrovalle all'esordio

Ottimo debutto in Under 16 per il Volley Macerata Verde che espugna Morrovalle con un secco 3-0. Per essere la prima partita ufficiale i biancorossi hanno fatto vedere buone giocate anche se qualche meccanismo, come è normale che sia, va ancora oliato per funzionare al meglio. Coach Tobaldi schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Caraffi e De Pompeis al centro, Pianesi libero; risponde Mercuri con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Mariani e Gobbi, Rossi e Rodolfi in banda, Marinelli e Fratini al centro con Gozzi nel ruolo di libero. Partono forte i biancorossi: De Pompeis sigla il muro dello 0-2 con due primi tempi di Caraffi ed un attacco di Carletti che valgono lo 0-7; tre errori dei locali regalano agli ospiti il 5-17 mentre Gasparrini, a muro, chiude la prima frazione con il punteggio di 9-25. Al cambio di campo il turno al servizio di Gentili scava subito il solco con Macerata che si porta sullo 0-11; De Pompeis sigla il 3-13 mentre Carletti porta i biancorossi sul 4-20. Due ace di Fratini diminuiscono il gap (11-24), ma è il muro di De Pompeis a chiudere il secondo parziale con il punteggio di 11-25. Nel terzo periodo il turno al servizio di Taccari consente ai ragazzi di Tobaldi di allungare sul 4-10; Morrovalle non riesce a recuperare e allora Carassai sigla il 13-23 mentre Accorsi chiude il set 15-25 ed il match con il risultato di 0-3. Ottima vittoria per il Volley Macerata Verde che incamera i primi tre punti del torneo; nel prossimo turno i biancorossi attenderanno la visita della Golden Plast vittoriosa 3-0 contro la Pallavolo Montecassiano A.s.d. I l match si disputerà, causa indisponibilità della Palestra ITE di Via Cioci per ristrutturazione e grazie alla collaborazione con l'Appignano Volley, alla Palestra Comunale di Appignano in Via Impianti Sportivi Mercoledì 13 Novembre alle ore 18:15. Under 16 - Fase Territoriale - Girone B - 1° Giornata 3 M Volley - Volley Macerata Verde 0-3 (09-25 11-25 15-25) 3 M Volley: Mariani 1, Rossi 5, Marinelli, Gobbi, Rodolfi (K) 1, Fratini 2, Gozzi (L2), Pierangeli, D'Angelo. Non entrati: Agostini, Elisei, Boncori (L1), Cupelli. All. Mercuri Volley Macerata Verde: Caraffi 9, De Pompeis 7, Carletti 3, Taccari (K) 7, Carassai 1, Gentili 10, Gasparrini 12, Accorsi 6, Pianesi (L1), Gonzales Ramos (L2). All. Tobaldi  

07/11/2019 16:24
"Oggi Macerata è la capitale dello spazio": Bernard Foing  alla Scuola "Leopardi" dell'Unimc

"Oggi Macerata è la capitale dello spazio": Bernard Foing alla Scuola "Leopardi" dell'Unimc

“Oggi Macerata è la capitale dello spazio”. Così Bernard Foing dell'Agenzia spaziale europea, direttore scientifico del progetto Smart-1, la prima missione europea sulla Luna, ha salutato gli allievi della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata che ha inaugurato oggi il nuovo anno accademico. “Apprezzo molto questa Università di stampo umanistico e carattere interdisciplinare. Io ho cominciato la mia carriera come poeta, poi ho studiato musica e, successivamente, ingegneria spaziale”, ha aggiunto. In prima fila, l’amico e collega Cesare Barbieri, uno dei più autorevoli astronomi italiani, membro del consiglio didattico della Scuola. Sullo schermo scorrevano le immagini della luna, “un libro di storia antichissimo”, ha detto lo scienziato francese, ma che apre nuove prospettive di indagine e ricerca, proiettando l’uomo nella colonizzazione spaziale. Si tratta di una frontiera solo in apparenza lontana, ma che – come ha sottolineato il rettore Francesco Adornato stesso – apre casi di studio e prospettive attualissime legati al diritto, all’economia, alla finanza, tanto che l’Ateneo ha attivato un assegno di ricerca sul diritto nello spazio. Studio interdisciplinare e innovativo anima la stessa Scuola Leopardi, l’istituzione di UniMc che valorizza e incoraggia il talento dei più giovani. Tre hanno ricevuto il meritato diploma oggi nel corso della cerimonia che ha dato il via al dodicesimo anno di vita accademica della Scuola: Rebecca Marconi, Federica Pancotti e Gaia Pretini. Altri tre, come ormai da tradizione, erano assenti perché impegnati all’estero – Australia e Olanda – o con il lavoro: Pierpaolo Alfei, Mariagisa Landolfi e Chiara Severini. “Siamo in grado di monitorare gli studenti in uscita, che occupano posizioni di grande rilievo in Italia e all’estero”, ha spiegato il direttore Luigi Alici. Nella sala dell’Auditorium Unimc si sono incontrati i “vecchi” con le nuove dieci matricole che sono riuscite a superare le tre prove di ammissione: Elisa Borghetti, Lucia Copparoni, Valentina Parabella, Chiara Pirani, Benedetta Rucci, Salvador Spadaro, Lorenzo Bertolone, Sofia Marchesini, Maria Elena Milantoni, Sara Petracci. A salutarli anche il sindaco Romano Carancini e, tra le autorità civili e militari presenti, il questore Antonio Pignataro. Attualmente la Scuola conta 49 allievi provenienti dalle regioni centro-sud di Italia, divisi per sei cicli accademici; 33 sono gli allievi diplomati dall’anno di attivazione È un crocevia di menti e di idee la “Leopardi”, che, insieme ad altre otto in tutta Italia, fa parte della rete nazionale di scuole di studi superiori. L’ammissione avviene sulla sola base del merito. Gli allievi che superano il concorso si iscrivono al corso di laurea prescelto e, allo stesso tempo, alla Scuola, dove frequentano i seminari con personalità di rilievo del panorama nazionale e internazionale, svolgono attività di ricerca e altre esperienze che favoriscono l’avvio alla carriera accademica o professionale.

07/11/2019 15:36
Restyling del campo da calcetto di Sforzacosta: sabato 9 novembre il taglio del nastro

Restyling del campo da calcetto di Sforzacosta: sabato 9 novembre il taglio del nastro

Taglio del nastro sabato 9 novembre, alle ore 16,30, per il campo da calcetto di via Natali a Sforzacosta alla presenza del sindaco Romano Carancini, degli assessori allo Sport e ai Lavori pubblici Alferio Canesin e Narciso Ricotta e dei consiglieri comunali Paola Ottaviani e Marco Menchi. L’inaugurazione dell’impianto, che si trova dietro la chiesa della frazione, arriva dopo la fine dei lavori di riqualificazione a cui è stata sottoposta la struttura. “L’intervento – afferma l’assessore allo Sport Alferio Canesin – rientra nel programma di sistemazione degli impianti periferici stabilito dall’Amministrazione comunale che ha visto la riqualificazione anche delle strutture di Villa Potenza, di quella collocata a fianco dello stadio Helvia Recina e di quella in via Tano sempre a Sforzacosta. Il campo da calcetto sarà a disposizione del quartiere e della parrocchia e rappresenta una riposta concreta alla crescente domanda da parte dei cittadini di impianti attrezzati per lo svolgimento delle varie attività all’aperto".   I lavori, per una spesa totale di 68.000 euro, hanno riguardato la sostituzione della rete di recinzione dell’impianto, la sistemazione del fondo del campetto di calcio e di quello da basket con la stesura della pavimentazione sportiva sintetica in resina acrilica, le segnature per il gioco del calcetto e il basket e infine l’installazione di due nuove porte complete di reti di nylon.

07/11/2019 14:59
Macerata, nuovi libri per la scuola "Rodari": donazione della Big Mat di Fabio Sbaffi

Macerata, nuovi libri per la scuola "Rodari": donazione della Big Mat di Fabio Sbaffi

Dopo la donazione di libri fatta al reparto ematologico dell’Ospedale di Civitanova, ieri la Famiglia Sbaffi, assieme a Raffaella di Gioia della Libreria Giunti al Punto di Macerata, ha consegnato 115 volumi alla Scuola dell’Infanzia G.Rodari di via Panfilo, a Macerata. I piccoli riuniti per l’occasione con le insegnanti e la Preside Sabina Tombesi hanno accolto con grande emozione i bellissimi libri che hanno poi sistemato entusiasti nella bibliotechina ‘Federica’. Una biblioteca speciale che prende il nome da una persona speciale: Federica Sbaffi scomparsa a soli 32 anni nel 2017 per leucemia. A raccontare di lei ci sono anche la maestra Brunella e la maestre Agnese che proprio in questa scuola hanno visto Federica crescere ed è in questa scuola che la mamma Nadia, il papà Fabio e il fratello Riccardo vogliono lasciare un suo ricordo, attraverso un libro e alle piccole mani di questi bambini che ne sfoglieranno le pagine. Quando vorranno un libro diranno ‘Maestra, posso andare a prendere un libro da Federica?’ e da lassù qualcuno sorriderà.

07/11/2019 14:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.