Macerata

Macerata, ragazze riprese di nascosto in bagno: il video diventa virale

Macerata, ragazze riprese di nascosto in bagno: il video diventa virale

Giovani ragazze filmate e fotografate di nascosto mentre sono in bagno. È quanto avvvenuto a Macerata, qualche mese fa, durante la festa per un diciottessimo compleanno. Immagini e filmati sono poi stati diffusi all'interno delle chat di WhatsApp divenendo in breve tempo virali. Le ragazze vittime dello scherzo di pessimo gusto, una volta venute a conoscenza dell'accaduto, hanno raccontato tutto ai loro genitori e da lì hanno preso avvio le indagini della polizia postale. L'Autorità Giudiziaria sarebbe riuscita ad individuare uno degli autori di video e foto, mentre si ricercano i complici.  Le giovani riprese nei video sarebbero in alcuni casi maggiorenni, in altri no. Se venisse accertata la presenza di ragazze minorenni nei filmati, l'autore dei video sarebbe chiamato a rispondere, oltre che di violazione della privacy, di diffusione di materiale pedo-pornografico. Del reato possono essere chiamati a rispondere anche coloro i quali hanno conservato le riprese incriminate sul proprio telefono. 

12/11/2019 09:59
Noemi Romiti pubblica il singolo "Migliori di te" (VIDEO)

Noemi Romiti pubblica il singolo "Migliori di te" (VIDEO)

È uscito "Migliori di te", il primo singolo di Noemi Romiti, in arte "MOMA". La giovanissima cantautrice di Sambucheto è stata l'unica cantante donna della regione Marche a partecipare come finalista nazionale a "Il Cantagiro 2019".Noemi ha conquistato la finale nazionale del concorso proprio con il brano di cui è autrice del testo, la musica è stata realizzata dal noto produttore Davide Maggioni. La canzone verrà incisa all'interno della Compilation de "Il Cantagiro 2019", in uscita a breve. "Migliori di te" è lo specchio della società moderna, e regala in ogni verso metafore che nascondono una profonda morale. Parole semplici e attuali che spiegano quanto al giorno d'oggi i social siano vitali per le giovani generazioni. La canzone inizia infatti dicendo: "urliamo con i punti esclamativi / Respiriamo con le barre spaziatrici"; e quanto siano diffuse abitudini come il ritrovarsi la sera con una birra in mano a mo' di scettro e sentirsi dei "re". I sentimenti passano in secondo piano rispetto all'apparire: un mazzo di rose regalato alla propria fidanzata, gesto che un tempo era privato e pieno di valore, ora viene fotografato e postato pubblicamente alla ricerca di like per sentirsi "Migliori". "Migliori di te" è disponibile su tutte le piattaforme digitali dallo scorso venerdì e oggi, 11 novembre, è uscito il videoclip su YouTube, interamente girato a Macerata per mano dei giovanissimi MoonProject. (Credit foto: Nicoleta Sumanaru) 

11/11/2019 18:00
Camera di Commercio delle Marche: ultimato il progetto di riduzione delle Aziende Speciali

Camera di Commercio delle Marche: ultimato il progetto di riduzione delle Aziende Speciali

La Camera di Commercio delle Marche ha ultimato il progetto di razionalizzazione e riduzione delle sue Aziende Speciali,  passate da cinque a tre.   Le nuove realtà avranno sede presse a Pesaro, Macerata ed Ascoli Piceno, e saranno dedicate rispettivamente ai comparti di: Mobile/Meccanica, Tessile/Abbigliamento/Calzature, Agroalimentare; tutte e tre lavoreranno in una logica regionale e non territoriale. A questi comparti produttivi nel loro complesso si deve circa il 15% dell’intero valore aggiunto dell’economia marchigiana; contano in totale 12.660 realtà imprenditoriali che impiegano oltre 130.000 addetti. Queste voci rappresentano per oltre il 60% del valore dell’export marchigiano: si tratta il cuore del manifatturiero regionale che, va detto, nella metà del 2019 non ha registrato performance incoraggianti; negative quelle di Mobile, Moda, Elettrodomestici; migliori l’andamento di Macchinari e Agroalimentare. L’azione della Camera delle Marche, attraverso il braccio operativo delle Aziende Speciali e del loro patrimonio di competenze e professionalità, sarà diretta a cambiare questa tendenza e supportare quelle PMI che, pur avendo il potenziale per competere, ma riescono a muoversi autonomamente nei mercati. Alla guida delle tre Aziende Speciali sono stati nominati:  Pesaro per Mobile/Meccanica: Moreno Bordoni. Nel Cda con lui: Elena Capriotti, Lorena Fulgini, Sergio Bravetti, Silvana Della Fornace. A Macerata per TAC: Salina Alison Ferretti. Con lei nel Cda:  Giacomo Bramucci, Paolo Silenzi, Paolo Capponi, Giancarlo Fermani. Infine Ad Ascoli Piceno per Agroalimentare: Simone Mariani. Con lui nel Cda:  Gianfranco Santi, Alessandro Visotti, Alessandro Alessandrini, Natasha Troli . “La razionalizzazione e riduzione delle Aziende Speciali, che si chiude con l’insediamento dei Consigli di Amministrazione oggi 11 novembre 2019,  è l’ultimo passaggio del progetto che ha portato alla nascita dell’ente camerale unico a perimetro regionale e ci permette di essere ancora più vicini al sistema imprenditoriale delle Marche” – fanno sapere i membri della Camera di Commercio Marche -. “Quella che ha interessato le Marche è stata un’esperienza aggregativa notevole e dunque complessa, in considerazione  delle specificità dei territori e dell’economia regionale, ma che può candidarsi a best practice per tutto il sistema camerale italiano" . Solo un anno fa, infatti, le strutture presenti a livello regionale erano  11 (Unioncamere Marche, i cinque enti camerali provinciali e le cinque Aziende Speciali): oggi sono 1+3 ed integrate tra loro. "Sono molto contento di essere presente al passaggio conclusivo della riorganizzazione del sistema camerale marchigiano”, ha detto il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli. Quello che ha condotto alla nascita di  un’unica Camera di commercio delle Marche e alla razionalizzazione delle sue aziende speciali è stato un percorso complesso e molto articolato. Ora però il sistema produttivo della regione può contare su una Camera solida ed efficiente, in grado di essere realmente di supporto alle imprese e di interloquire con maggior autorevolezza ed efficacia anche con le istituzioni locali. La Camera delle Marche è un'eccellenza nel panorama nazionale ed europeo”.  

11/11/2019 17:51
Macerata, Blarasin: "Niente lezioni da Pasqualetti sul caso Ricotta"

Macerata, Blarasin: "Niente lezioni da Pasqualetti sul caso Ricotta"

"È veramente troppo ascoltare in silenzio la lezione di Renato Pasqualetti sull’art. 24 della Costituzione per giustificare la difesa d’ufficio dell’assessore Ricotta nei confronti del nigeriano che ha ferito un carabiniere per sfuggire ad un controllo". Andrea Blarasin, ex assessore provinciale di Macerata, commenta la vicenda della difesa d'ufficio da parte dell'assessore Narciso Ricotta del nigeriano Viktor Okerefe, 23enne che ha colpito con un ombrello un carabiniere durante un controllo (leggi qui).  "Ricordo che Renato Pasqualetti - prosegue Blarasin - è l’estensore del vergognoso articolo apparso sul giornalino del Pd in cui attaccava sul piano personale l’avvocato Bommarito definendolo tra le altre cose 'profeta di sventure' e i suoi amici 'cacciatori di siringhe', articolo contro il quale si è generata una giusta e accesa polemica che il Pd, dopo un finto confronto interno, come fa sempre la sinistra, ha sedato nel peggiore dei modi: respingendo le dimissioni del 'pentito' Pasqualetti".  "Ma ancora avete il coraggio di parlare voi del Pd?! Certo che avete una bella faccia tosta! Non bisogna essere avvocati, ne’ necessariamente iscritti della Lega, - attacca Blarasin - per capire che un avvocato, non solo non è obbligato ad essere iscritto nella lista degli avvocati difensori d’ufficio, ma che con un giustificato motivo può rifiutare la difesa, lo dice il codice deontologico forense".  "Ma per voi quale dovrebbe essere un giustificato motivo, se non che il candidato Sindaco in pectore della sinistra avvocato Ricotta (così si sente ormai da tempo) e amministratore pubblico da un decennio, dovesse difendere un imputato che ferisce un carabiniere durante un normale controllo. Ormai per voi della sinistra è vero tutto e il contrario di tutto - conclude Blarasin -, parlate del diritto alla sicurezza dei cittadini e in situazioni come queste non vi ponete nessun problema di opportunità politica. Ecco perché ha ragione il senatore Arrigoni ed è più che mai doveroso liberare Macerata e le Marche da una sinistra ormai incapace di ragionamenti normali e lineari come questo ed ecco perché la Lega cresce ogni giorno e guida un'alternativa di centro-destra necessaria". 

11/11/2019 17:37
Grandi emozioni alla finalissima di Music Gallery: tra i vincitori premiati da Mogol la maceratese Carolina Galassi

Grandi emozioni alla finalissima di Music Gallery: tra i vincitori premiati da Mogol la maceratese Carolina Galassi

Forti emozioni domenica scorsa al Centro Commerciale Ipersimply di Porto Sant’Elpidio, quelle provate dai concorrenti impegnati nella finalissima di Music Gallery che ha concluso la quinta edizione stabilendo nuovi record di presenze. Concorrenti preparatissimi che hanno entusiasmato e commosso il pubblico per l’intensità con la quale hanno eseguito i brani in concorso. Arduo il compito della giuria. Andrea Tonici produttore discografico e titolare dello studio di registrazione Melody Makers di Ancona, Marco Chiatti voce autorevole del Corriere Adriatico e musicista, Alessandra Gallicchio cantante di lunga carriera ed esperta musicale, Nevio Russo oltre che artista famoso per la sua carriera da cantante, è il direttore artistico dell’agenzia di produzione di spettacoli “Eventi Live”, Beatrice Silenzi, conduttrice radiofonica e televisiva, giornalista e presentatrice, Fren Mackeret di “Victoria Company”, capitanati dal “Poeta” della Musica Italiana Mogol, hanno più volte ribadito l’alto livello raggiunto dai finalisti congratulandosi per  il lavoro di organizzazione svolto da Peaktime per la produzione del fortunato concorso. Carolina Galassi di Macerata è la vincitrice della categoria Young. È riuscita ad incantare tutti con un’estensione vocale degna di lode. 2^ posto per la bravissima Angelica Gennari di Fano e al 3^ posto un’incantevole Sofia Bevilacqua, di Guardiagrele (CH), sulle note di “Le tasche piene di sassi” reinterpretata da Laura Pausini. Vincitrice della categoria “Editi”, Gaia Anglani di Ponzano di Fermo, con una trascinante interpretazione di “And I am telling you” di Henry Krieger. Michela Mussoni di Sant’Arcangelo di Romagna (RN) si è aggiudicata il 1^ posto per la categoria “Inediti” con il suo “Passo dopo passo”. Davide Caprari di Marina di Montemarciano è stato scelto dal Maestro Mogol per la Borsa di Studio presso il C.E.T. Centro Europeo di Toscolano. Presente durante il pomeriggio il Direttore delle Gallerie Commerciali di Senigallia, Grottammare, Ancona e Porto Sant’Elpidio, Ivan Bonora entusiasta degli artisti in gara e della grande affluenza di pubblico. Grande soddisfazione anche per Alvin Crescini e tutto lo staff di Peaktime che ha curato la produzione e l’organizzazione del Concorso Music Gallery chiude una edizione esplosiva, con oltre 200 domande di partecipazione arrivate in redazione e vagliate dalla commissione che ha scelto i 60 semifinalisti, successivamente valutati dai giurati e dai presidenti di giuria che hanno dispensato consigli e suggerimenti ai giovani concorrenti: Vince Tempera, Red Ronnie, Platinette e Peppe Vessicchio. Music Gallery è patrocinato dal Consiglio Regionale delle Marche.

11/11/2019 15:07
Unimc e Istituto Centrale per il Catalogo Unico insieme per catalogare i manoscritti di Leopardi

Unimc e Istituto Centrale per il Catalogo Unico insieme per catalogare i manoscritti di Leopardi

L’Università di Macerata e l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico hanno stipulato una convenzione triennale di collaborazione scientifica per la catalogazione, metadatazione e digitalizzazione dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi non conservati nella Biblioteca Nazionale di Napoli. L’obiettivo è un reciproco scambio di esperienze tra ricercatori, collaboratori alle attività di ricerca e personale in formazione nel campo della rappresentazione e della condivisione della conoscenza, per la partecipazione a bandi e progetti di ricerca comuni sia nazionali che internazionali e per la realizzazione di pubblicazioni scientifiche e di strumenti di comunicazione e formazione. Nell’ottica di favorire la ricerca, la Scuola di Dottorato di UniMC ha attivato, per il ciclo 2018/2021, il progetto di ricerca “Biblioteca digitale leopardiana. Catalogazione, digitalizzazione e metadati dei manoscritti di Giacomo Leopardi conservati nei principali fondi autografi extra napoletani”. La relativa borsa di Dottorato, co-finanziata dalla Regione Marche e dalla Fillippetti s.p.a. e patrocinata dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, è volta all’elaborazione e alla cura del progetto stesso, con il tutoraggio scientifico della professoressa Laura Melosi, direttrice della Cattedra Giacomo Leopardi UniMC. Il lavoro di ricerca procederà in sintonia con l’analoga attività svolta nella Biblioteca Nazionale di Napoli e si avvarrà del software MOL-ManusOnLine, nel cui portale online verrà presentato tra i progetti speciali. Il fine dei lavori sarà la costituzione di una banca dati digitale finalizzata alla valorizzazione dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi, capace di creare – sulla base di thesauri e antologie – percorsi tematici e semantici, nonché di offrire agli utenti un’esperienza di consultazione dettagliata e inedita.  

11/11/2019 13:40
A Offida eletta "Miss Mamma Italiana": premi anche a due mamme maceratesi

A Offida eletta "Miss Mamma Italiana": premi anche a due mamme maceratesi

Proseguono, in tutta Italia, le selezioni per l’edizione di “Miss Mamma Italiana 2020”, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua 27° edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del Concorso) e riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni. “Miss Mamma Italiana” sostiene “Arianne” Associazione Nazionale Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile. Al ristorante “la Fonte” di Offida, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di “Miss Mamma Italiana 2020”. Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche, coinvolgendo il marito o i figli. La giuria, ha proclamato vincitrice della selezione Jessica Longhi, 34 anni, casalinga, di Cantalupo in Sabina (RI), sposata da 10 anni con Giuseppe e mamma di Gaia e Flavio, di 8 e 6 anni. Jessica è una bella e simpatica mamma con gli occhi verdi e i capelli biondi, con la passione per il canto. La fascia “Miss Mamma Italiana GOLD”, riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni, è andata a Donatella Saladini, 46 anni, impiegata, di Ascoli Piceno, mamma di Marilyn di 11 anni; mentre la fascia “Miss Mamma Italiana EVERGREEN”, riservata alle mamme con più di 56 anni, è andata a Daniela Perticarà, 59 anni, artigiana, di Grottammare (AP), mamma di Alessandra di 36 anni. “Miss Mamma Italiana Sorriso” è andata a Giovanna Pisano, 29 anni, commessa, di Monte Urano (FM), mamma di Leonard e Francesco, di 8 e 6 anni; “Miss Mamma Italiana Romantica” a Silvia Silvestri, 44 anni, libera professionista, di Colli del Tronto (AP), mamma di Michael ed Amy, di 20 ed 11 anni; “Miss Mamma Italiana in Gambe” a Cristina Vlaicu, 37 anni, impiegata, di Porto Potenza (MC), mamma di Gabriele e Sharon, di 12 e 3 anni; “Miss Mamma Italiana Radiosa” è andata a Manuela Latini, 42 anni, imprenditrice, di Monsampolo del Tronto (AP), mamma di Noemi di 10 anni; “Miss Mamma Italiana Gold Fashion” a Sonia Muccichini, 49 anni, commessa, di Porto San Giorgio (FM), mamma di Edoardo e Tommaso, di 20 e 15 anni; “Miss Mamma Italiana Gold Solare” è andata a Letizia Sirsi, 47 anni, impiegata, di Spinetoli (AP), mamma di Andrea e Chiara, di 16 e 10 anni; “Miss Mamma Italiana Evergreen Glamour” a Regina Prizyrewska, 61 anni, insegnante, di Macerata, mamma di Remigio di 31 anni; la fascia “Miss Mamma Italiana Evergreen Simpatia” è andata a pari merito a Dina Scarpetti, 69 anni, casalinga, di Centobuchi (AP), mamma di Luciano e Katiuscia, di 48 e 44 anni e a Marisa Salustri, 72 anni, casalinga, di Rieti, mamma di Sara di 33 anni (la vincitrice della fascia “Miss Mamma Italiana Eleganza”). La serata è stata presentata da Paolo Teti ideatore e Patron del concorso e da Sonia Falconi. Ospiti d’onore, le Madrine di “Miss Mamma Italiana”, ovvero mamme vincitrici di fascia nazionale delle passate edizioni del concorso.

11/11/2019 12:30
Ladri in azione tra Macerata e Passo di Treia: rubati contanti e goielli

Ladri in azione tra Macerata e Passo di Treia: rubati contanti e goielli

Malviventi in azione tra Passo di Treia, Villa Potenza e Macerata. Tutti i furti sono avvenuti nella notte tra sabato e domenica. I ladri sono entrati in azione in varie abitazioni arrampicandosi dai balconi, hanno poi forzato le finestre e, una volta dentro, hanno portato via tutto ciò che potevano: contanti ma soprattutto oro e gioielli. Tre furti sono avvenuti nelle zone di Chiesanuova e Santa Croce, a Passo di Treia. Il primo intorno alle 18:00: i ladri sono riusciti a rubare contati per 500 euro. Il secondo circa due ore dopo: i malviventi hanno asportato un bottino di circa 200 euro. Alle 19 il terzo colpo: un tentato furto però perché i malviventi sono fuggiti a mani vuote. A Macerata, i ladri hanno colpito le zone di Villa Potenza e Collevario dove si sono introdotti in due abitazioni portando via contanti e alcuni gioielli. Su quanto accaduto indagano Polizia e Carabinieri.  

11/11/2019 11:11
Costituito un fondo di garanzia per le organizzazioni marchigiane del Terzo Settore

Costituito un fondo di garanzia per le organizzazioni marchigiane del Terzo Settore

Dalla partnership operativa tra le Fondazioni di origine bancaria marchigiane, la Direzione Impact di Intesa Sanpaolo e il Centro Servizi per il Volontariato delle Marche è nato uno strumento finanziario innovativo in favore delle organizzazione del Terzo Settore con sede nel territorio regionale. Si tratta di “fondo di garanzia”, alimentato dalle risorse di alcune Fondazioni aderenti alla Consulta tra le Fondazioni Casse di Risparmio delle Marche, tra cui la Carima, volto ad agevolare il rilascio della garanzia fideiussoria in favore degli enti non profit che accedono a finanziamenti pubblici e privati. Il Centro Servizi Volontariato delle Marche, infatti, ha portato all’attenzione della Consulta la difficoltà delle organizzazioni del Terzo Settore a partecipare a bandi a valere su fondi europei, nazionali o regionali, perché gli stessi presuppongono dotazioni economico-patrimoniali o la presentazione di apposite fideiussioni, che non di rado comportano la necessità di prestare garanzie personali da parte degli amministratori. In risposta a questa reale esigenza, che spesso si traduce in rinuncia da parte degli operatori non profit, le Fondazioni Marchigiane in collaborazione con la Direzione Impact del Gruppo Intesa Sanpaolo, hanno siglato un accordo per il rilascio di garanzia fideiussoria a beneficio degli enti del Terzo Settore tramite apposito fondo, la cui dotazione complessiva iniziale è di 500.000 euro. Il fondo, che rimarrà attivo fino al 31 dicembre 2024, presenta inoltre leva 5 consentendo un monte totale di impegni di firma pari a 2,5 milioni di euro. In tal modo, grazie all’accesso agevolato agli impegni di firma/fideiussioni necessari, le predette organizzazioni saranno nella condizione di poter partecipare a bandi e gestire i progetti vincitori di bandi assegnatari di risorse. "La Fondazione Carima – ha dichiarato la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – ha da subito accolto favorevolmente questa iniziativa promossa dalla Consulta, a sostegno della quale ha stanziato quasi 100.000 euro, attestandosi al secondo posto per entità del contributo. Da Presidente del Comitato locale di Macerata della Croce Rossa Italiana conosco molto bene la realtà del Terzo Settore e le numerose problematiche delle organizzazione che operano in tale ambito. Pertanto ben vengano forme di aiuto come il “fondo di garanzia” in una fase storica in cui le risorse si stanno progressivamente riducendo." Entrando nel dettaglio, i beneficiari del fondo sono enti non profit, anche costituiti in forme aggregative, che abbiano sede legale e operativa nel territorio marchigiano, siano attive da almeno due anni ovvero neocostituite a seguito di un progetto di fusione o integrazione tra organizzazioni esistenti da almeno due anni, nonché in grado di comprovare l’assegnazione di un contributo relativo a bandi pubblici o privati inerenti al Terzo settore che richiedano l’emissione di un impegno di firma.

11/11/2019 10:16
Prima Divisione, vittoria all’esordio per il Volley Macerata: espugnata Matelica in tre set

Prima Divisione, vittoria all’esordio per il Volley Macerata: espugnata Matelica in tre set

Gran bell’esordio per la Prima Divisione Volley Macerata che espugna Matelica in tre soli set; una prova condita da molti errori dovuti al debutto nella categoria per molti giocatori (con una differenza di rete di quasi 20 centimetri più alta rispetto alla Fase Territoriale Under 16) ma allo stesso tempo accompagnata da una gran voglia di vincere che ha permesso alla squadra di Tobaldi di uscire con i tre punti in tasca.Il match Coach Tobaldi, con diversi assenti, schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, Girban e Caraffi centrali, Mengoni libero; dall’altra parte della rete coach Iale risponde con Forotti al palleggio, Di Dio opposto, Belardinelli e Carradori in banda, Cappelletti e Melinte centrali, Valci libero. L’inizio di match vede Macerata avanti nel punteggio senza però mai distanziare gli avversari più di un paio di lunghezze; sul 16-18 ecco Matelica trovare un break di quattro punti consecutivi che le consente di passare a condurre 20-18. Gli ospiti recuperano una lunghezza (22-21) poi il turno al servizio di Gentili mette in difficoltà la ricezione di casa con il Volley Macerata che può andare a vincere la prima frazione con il punteggio di  22-25. Al cambio di campo Macerata parte meglio 6-9 ed è brava a tenere a 3/4 lunghezze di distanza Matelica per tutto il parziale fino a chiudere il secondo periodo in proprio favore con il punteggio di 21-25. Sullo 0-2 i ragazzi di Tobaldi acquistano sicurezza, sbagliano meno rispetto ai due set precedenti, e nel terzo periodo, dopo una prima parte in equilibrio (10-10), spingono sull’acceleratore: il turno al servizio di Gasparrini spacca il set con Macerata che allunga 10-17 poi i biancorossi dilagano fino a chiudere la frazione 12-25 ed il match con il risultato di 0-3. Tre punti importantissimi che alzano il morale in vista dei prossimi impegni: nel prossimo turno di Prima Divisione il Volley Macerata ospiterà Sabato 16 Novembre alle ore 21:00 ad Appignano, causa indisponibilità dell’impianto di Via Cioci di Macerata, la Golden Plast. Prima Divisione – Girone Unico – 1° GiornataMatelica Volley Asd – Volley Macerata 0-3 (22-25 21-25 12-25)Matelica Volley Asd: Belardinelli, Cappelletti, Carradori A., Carradori D., Di Dio, Forotti (K), Melinte, Silvi, Valci (L). All. IaleVolley Macerata: Caraffi, Marconi, Girban, Carletti, Taccari (K), Carassai, Gentili, Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L1), Gonzales Ramos (L2). All. TobaldiArbitro: Buldrini Nazauro (MC)

11/11/2019 08:42
Calcio a 5, pareggio rocambolesco del Bayer Cappuccini a Casenuove

Calcio a 5, pareggio rocambolesco del Bayer Cappuccini a Casenuove

Pareggio prezioso per 4-4 del Bayer Cappuccini nel sempre ostico e "infuocato" campo di Casenuove di Osimo. L'unico fondo sintetico del girone ha creato difficoltà agli uomini del presidente Starnoni;  l'incontro, molto tattico, è vissuto sul filo dell'equilibrio con poche chiare occasioni da rete. Numeroso il pubblico locale che si è fatto sentire con vibranti proteste negli ultimi concitati istanti nei quali è stato espulso Casarola per plateali insulti all'arbitro. In superiorità numerica i maceratesi hanno agguantato il  pari con Bajrami su assist di Bonfigli. Migliore in campo Palazzesi, fermato purtroppo sul più bello da un infortunio; bene anche El Ghouat entrato con la giusta aggressività sportiva. La cronaca del match   Iniziano bene i maceratesi che trovano il vantaggio con un bel gol di Palazzesi che spalle alle porta protegge la palla, si gira come una saetta e fulmina con un sinistro Moretti. La reazione locale è immediata con il bravo Dollani che anticipa il suo marcatore trovando il varco giusto da posizione defilata, è 1 - 1. Giocano bene i ragazzi del Bayer, dopo un ottimo giro-palla aprono spazi per vie centrali dove ne approfitta Giorgini che sigla il momento due a uno; anche il Casenuove non è da meno, Duca è bravo a ripartire velocemente e con la punta anticipa Guardati in uscita; poi rare occasioni nei restanti minuti del primo tempo. La seconda frazione è simile alla prima, gli ospiti continuano la loro fitta tela di passaggi per trovare spazio nella organizzata difesa locale trovando con il solito Bonfigli il gol del 3-2; gli osimani sono cinici nel punire ogni disattenzione avversaria così Duca dalla distanza pesca il pareggio con un sinistro a filo di palo. La partita, sul 3-3, continua con le squadre più attente a difendere che offendere fino al ventiseiesimo quando Guardati regala la rete del vantaggio a Bartoccioni. Tripudio negli spettatori locali con la temperatura "ambientale" che si alza, i ragazzi di mister Tirri sono bravi a non farsi intimidire, si spingono con rabbia alla ricerca della rete trovando un tiro libero che Bajrami spara lontanissimo dalla porta. Come scritto all'inizio, in questa occasione viene espulso il capitano locale, cosi negli ultimi assalti in superiorità Bajrami si fa perdonare l'errore dagli 8 metri piazzandosi sul secondo palo per spingere in rete il tiro di Bonfigli. Pareggio giusto per quanto visto in campo, a dimostrazione che questo campionato nasconde mille insidie. Massima attenzione a venerdi prossimo, 15 novembre, con il BayerCappuccini (14 punti) che riceverà la visita del Audax Montecosaro, squadra prima in classifica insieme al Futsal Montegranaro entrambe a 15 punti.    BAYERCAPPUCCINI: Guardati, Nappi, Albani, El Ghouat, Giorgini, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  CASENUOVE: Moretti, Bartoccioni, Severini, Maggiori, Duca, Spagnolo, Santoni, Baldoni, Cingolani, Casarola, Dollani, Sica. All. Sbarco Arbitro: Del Dotto di Fermo  RETI: al 6' Palazzesi(bc), al 7' Dollani(c), al 10' Giorgini(bc), al 18' e 46 Duca(c), al 42' Bonfigli(bc), al 56' Bartoccioni(c), al 62' Bajrami(bc) Espulsi: Casarola(c) al 61'

10/11/2019 22:55
La Menghi Macerata lotta, ma ad Alessano finisce 3-1

La Menghi Macerata lotta, ma ad Alessano finisce 3-1

La trasferta pugliese si conferma dura come pronosticato alla vigilia e i biancorossi escono sconfitti dopo una gara molto combattuta, tirata e sofferta. In un caldissimo Palazzetto dello Sport di Tricase, la Menghi Macerata si è ritrovata sotto ma è cresciuta nel corso dei set. La squadra è stata anche sfortunata in alcuni episodi, non riuscendo a trovare il 2 a 2 al quarto set che avrebbe riaperto la sfida e garantito di tornare a casa con almeno un punto.  LA CRONACA L’Aurispa Alessano scende in campo con il temibile Boswinkel, Erminio Russo e Dal Bosco, al centro c’è Catena, Ciardo al palleggio e Davide Russo libero. Per la Menghi Macerata sestetto collaudato con la forza di Rizo e Gabriele accompagnata dall’esperienza del Capitano Monopoli e di Calonico al centro, infine Nasari e Gabbanelli. La partita inizia subito combattuta e mostra uno spartito che non cambierà per tutta la gara: le due squadre lottano punto a punto con frequenti rovesciamenti di punteggio. È Alessano che prova a scappare per prima sul 16-9, ma Macerata non molla e si avvicina 18-15 anche grazie ad una serie di buone battute di Nasari. Lo svantaggio si assottiglia 20-19 tuttavia nel momento decisivo hanno la meglio gli avversari. Macerata si ritrova ad inseguire e sale anche un po’ di nervosismo per qualche decisione dell’arbitro. Il secondo set resta in equilibrio ma di nuovo il finale è favorevole ad Alessano. Decisivo il terzo set dove i biancorossi reagiscono, vanno avanti, recuperano e resistono; Rizo guida la carica e stavolta è 23-25, partita riaperta. È sempre Alessano ad andare avanti però, anche nel quarto set, Macerata recupera e ribalta 10-11. Sul 16-16 grande spettacolo con recuperi miracolosi da una parte e dall’altra e un po’ di sfortuna a colpire i ragazzi di Di Pinto. Gli avversari prendono scappano ma di nuovo Macerata non si arrende e va vicina al recupero fino al 25-22 che chiude tutto. IL TABELLINO AURISPA ALESSANO - MENGHI MACERATA 3-1 (25-20, 25-21, 23-25, 25-22) AURISPA ALESSANO: Russo D., Ciardo 2. Scardia 7, Boswinkel 26, Russo E. 13, Catena 6, Campana, Dal Bosco 17. Allenatore: Bramato.  MENGHI MACERATA: Nasari 15, Porcello 6, Menichetti, Calonico 8, Gabriele 15, Bruno, Monopoli, Stella, Rizo 20, Gabbanelli, Valenti. Allenatore: Di Pinto.  ARBITRI: Fabio Scarfò, Danilo De Sensi

10/11/2019 21:51
La Roana Cbf ritrova la vittoria: battuta la Smilers Baronissi in tre set

La Roana Cbf ritrova la vittoria: battuta la Smilers Baronissi in tre set

La Roana CBF Helvia Recina Macerata ritrova i 3 punti battendo la P2P Smilers Baronissi con un 3-0 che restituisce certezze alla truppa di Luca Paniconi. Le padrone di casa, dopo le due sconfitte consecutive contro Ravenna e Trento, ripartono forte con due prerogative: approccio positivo e muro-difesa. Entrambe le squadre confermano i sestetti consueti. Macerata parte subito forte con un 5-0 che costringe coach Barbieri a chiamare subito time out per Baronissi. La Roana Le padrone di casa non mollano un centimetro dell’avvio e con un attacco di Smirnova trovano il massimo vantaggio sull'11-2. Un +9 che Macerata riesce a mantenere fino al 23-14. Un errore in alzata di De Lellis dà una serie di set ball alle padrone di casa sul 24-16. Baronissi riesce però ad annullarne 4, grazie ad un muro ed un attacco vincente di D’Arco, prima che un errore in attacco di Panucci porti avanti Macerata con il 25-20. Secondo set che inizia punto a punto prima che i turni al servizio di Martinelli prima e Lancellotti poi permettano a Macerata di allungare, con Smirnova, Pomili, Kosareva e Rita ben alternate in attacco. Situazione che sembra in totale controllo quando la fast di Martinelli porta la Roana CBF sul 18-12. È però il turno in battuta di Bartesaghi, entrata come opposto per Esdelle, a sparigliare le carte, con Baronissi che rimonta, raggiunge e sorpassa sul 18-20. Smirnova pone fine al turno al servizio della P2P aprendo la strada al contro sorpasso maceratese con l'errore di Bartesaghi e il punto di Mazzon, subentrata a Kosareva nel set. Un errore di Bartesaghi dà il primo set ball alle padrone di casa ma anche stavolta Macerata fatica a mettere il pallone decisivo a terra e allora è Panucci ad annullare due palle set alla Roana CBF, costringendo Paniconi a chiamare time out, al rientro da quale l'errore al servizio della subentrata centrale Sestini porta Macerata sul 25-23. Anche il terzo set inizia in maniera equilibrata con Macerata che lentamente prende vantaggio con due break point di Smirnova e qualche errore delle ospiti. Roana CBF che fa entrare capitan Peretti a metà set e conferma Mazzon in banda che cresce con il passare dei minuti permettendo alle locali di allungare sul 19-14. Stavolta Baronissi non riesce a tenere il passo tra gli errori e gli attacchi di Smirnova e Mazzon. È proprio un attacco di quest'ultima a dare il punto decisivo per il 25-19. “Solo nel secondo set siamo rimasti in partita – commenta coach Barbieri per Baronissi –. Macerata ci è stata superiore a muro-difesa, per mettere a terra un pallone dovevamo attaccare 3 volte. Sicuramente merito loro, noi non siamo stati impeccabili a muro, anche su palle non perfette. Su questo dobbiamo lavorare per le prossime partite.” “Mi è piaciuto molto l'approccio – la soddisfazione di Luca Paniconi –. Siamo partiti subito forte, a muro-difesa abbiamo dimostrato personalità. Questo mi è piaciuto molto, come mi è piaciuta la capacità delle alternative di rendersi importanti. Sono cose di cui parliamo spesso e quando si concretizzano sul campo è molto importante. Per noi sono 3 punti molto preziosi.” ROANA CBF HELVIA RECINA MACERATA-P2P SMILERS BARONISSI 3-0 ROANA CBF: Pomili 8, Martinelli 4, Spitoni ne, Lancellotti, Giubilato ne, Boldrini (L2) ne, Mazzon 8, Peretti, Smirnova 16, Pericati (L1), Rita 8, Kosareva 9, Nonnati ne, Tajè ne. All. Paniconi. P2P SMILERS: Norgini, Ferrara Marianna 7, Travaglini 3, Sestini 3, Martinuzzo 1, Panucci 10, Ferrara Martina (L1), Esdelle 7, Peruzzi (L2) ne, Amaturo ne, Bartesaghi 9, D'Arco 2, De Lellis 2. All. Barbieri. ARBITRI: De Simeis-Di Bari PARZIALI: 25-20 (26'), 25-23 (31'), 25-19 (25')

10/11/2019 21:07
Rapagnani e Mariani fanno volare la Maceratese: 3-0 al Montecosaro (VIDEO)

Rapagnani e Mariani fanno volare la Maceratese: 3-0 al Montecosaro (VIDEO)

Tre goal al Montecosaro ed importante vittoria della Maceratese. Le reti, tutte arrivate nella seconda frazione di gioco, portano le firme di Rapagnani e Mariani, doppietta per lui. Prima del fischio di inizio all'Helvia Recina, c'é stato un minuto di raccoglimento per ricordare il tifoso della Maceratese Mauro Arigoni scomparso recentemente, con il capitano Campana  che ha deposto un mazzo di fiori vicino alla foto del tifoso messa a bordo campo. Un primo tempo scialbo da parte dei biancorossi, dove le occasioni migliori arrivano con Jachetta al 3', e con il solito Chornopyschuk al 33 e al 36'. Nel secondo tempo è ancora la Rata a dettare il ritmo della partita. Il goal del vantaggio arriva al 66' col neo entrato Rapagnani, che, negli sviluppi di un corner trafigge il portiere del Montecosaro Albanesi con un bel tiro. Infine all'82esimo è Mariani a raddoppiare negli sviluppi di un'azione confusionaria in area. nei minuti di recupero arriva il definitivo 3-0 per la Maceratese che porta ancora la firma di del numero 11 Mariani, che durante una mischia su un corner colpisce di testa in rete, chiudendo di fatto la partita. Un successo importante per i biancorossi di mister Marinelli, fin troppo largo rispetto all'andamento del match, nonostante i diversi valori tecnici delle due compagini.  

10/11/2019 17:59
Importante lezione di arti marziali a Piediripa con il Maestro Luigi Martone (FOTO)

Importante lezione di arti marziali a Piediripa con il Maestro Luigi Martone (FOTO)

Nelle giornate di sabato e domenica mattina, presso il Centro Arti Marziali e discipline del benessere a Piediripa di Macerata, si è svolto un importante evento per gli appassionati di arti marziali cinesi tradizionali. Il Maestro Luigi Martone, Caposcuola Nazionale della International Chi Ling Chiu Hung Gar Kung Fu Association, ha diretto un interessantissimo seminario tecnico sulla forma Lau Gar Kyun. A fare gli onori di casa il Maestro Andrea Bordi, responsabile della sede di Piediripa della ASD Wuxing Traditional Kung Fu School. I numerosi allievi presenti, accorsi anche dalle sedi di Macerata e Piediripa insieme ai loro maestri Francesco Marinelli e Massimiliano Pallotti, si sono allenati con entusiasmo e vigore. Gli allievi, nei momenti di pausa, hanno letteralmente tempestato di domande il Maestro Martone che, da profondo conoscitore del kung Fu e della cultura tradizionale cinese, ha risposto in maniera esauriente mantenendo alta l'attenzione anche con aneddoti e curiosità. È intenzione del Direttivo della ASD invitare nuovamente il Maestro Martone per la presentazione di un suo volume, che sarà edito a breve, sulla tradizionale Danza del Leone Cinese.

10/11/2019 15:55
Serie D, al Volley Macerata non basta un buon secondo set per vincere ad Agugliano

Serie D, al Volley Macerata non basta un buon secondo set per vincere ad Agugliano

Non basta un buon secondo set al Volley Macerata per espugnare il campo di Agugliano; un’altra sconfitta che purtroppo relega i ragazzi di Cacchiarelli da soli in ultima posizione con 0 punti in classifica. Non è ancora compromesso nulla in quanto la salvezza dovrà essere cercata nella seconda fase del campioanto quando tutte le squadre ripartiranno alla pari.IL MATCH Coach Cacchiarelli, senza Singh e Del Gobbo, schiera in avvio Marincioni in cabina di regia, Gentili opposto, Plesca e Gigli schiacciatori ricevitori, Selenica e Bussolotto centrali con Meschini e Serafini ad alternarsi nel ruolo di libero; risponde coach Chiappa con Valeri al palleggio, Saracino nella sua diagonale, Cancellieri e Pieralisi in banda, Cardoni e Traversa al centro, Spinosa libero.Primo set senza storia: dopo un’iniziale equilibrio (4-3) la Tdc Agugliano allunga 10-4; i biancorossi non riescono a recuperare il gap, anzi la distanza aumenta con i locali che dilagano 19-10 per chiudere in scioltezza questa prima frazione con il punteggio di 25-13.Al cambio di campo i ragazzi di Chiappa partono forte (8-2) e riescono a mantenere inalterato il vantaggio fino al 16-10 quando i maceratesi iniziano a recuperare lo svantaggio fino a trovare la parità a quota 22; la Tdc trova il cambiopalla (23-22) ma il Volley Macerata, con due punti consecutivi, ribalta la situazione portandosi così sul 23-24. L’ambiente si fa infuocato e ne approfitta la Tdc per conquistare in volata il secondo parziale con il punteggio di 28-26.Il Volley Macerata accusa il colpo: i locali prendono subito il largo nel terzo periodo (7-3) riuscendo ad aumentare il gap nella parte centrale (19-13); siamo ormai ai titoli di coda e la Tdc Agugliano può andare a vincere il set in tutta tranquillità con il punteggio di 25-18 chiudendo il match con il risultato di 3-0.Questa sconfitta lascia ancora ferma al palo la formazione biancorossa; i ragazzi di Cacchiarelli avranno modo di riprovarci Sabato prossimo 16 Novembre quando, alle ore 21:00, ospiteranno alla Marpel Arena la La Nef Osimo.Tdc Agugliano – Volley Macerata 3-0 (25-13 28-26 25-18)Tdc Aguliano: Luconi, Cancellieri, Valeri, Paoltroni, Rosi, Crispiani (K), Saracino, Cardoni, Traversa, Pieralisi, Spinosa (L1), Marzuolo (L2). All. Chiappa – OlivieriVolley Macerata: Selenica, Ciccioli, Aguzzi, Gigli, Gentili, Marincioni, Bussolotto, Palombarini, Plesca (K), Meschini (L1), Serafini (L2). All. CacchiarelliArbitro: Talevi Elisa (AN)

10/11/2019 15:15
"La mia fuga sono le Marche, il paradiso del bike": il VIDEO promozionale del campione di ciclismo Vincenzo Nibali

"La mia fuga sono le Marche, il paradiso del bike": il VIDEO promozionale del campione di ciclismo Vincenzo Nibali

"La mia fuga sono le Marche, il paradiso del bike". Così il campione di ciclismo Vincenzo Nibali, testimonial della Regione Marche, chiude lo spot da un minuto che lo vede protagonista insieme alla "bellezza infinita delle Marche", girato per promuovere il turismo outdoor e il bike Marche Outdoor Marche Tourism #DestinazioneMarche. Il vincitore di Giro d'Italia, Tour de France e Vuelta, di due titoli italiani, della Milano Sanremo e di due Tirreno Adriatico è stato scelto dalla Regione Marche come testimonial per far conoscere tutte le attrazioni turistiche e le bellezze paesaggistiche, da ammirare in modo particolare in sella alla bici. Da nord a sud, passando dal Monte Conero fino allo Sferisterio di Macerata, dal Duomo di Fermo a piazza del Popolo di Ascoli Piceno, nel video il campione di ciclismo, in bicicletta, attraversa le bellezze della nostra Regione, il "paradiso del bike".

10/11/2019 13:30
Volley, Serie B: vittoria d'autorità per la Paoloni Macerata a Foligno

Volley, Serie B: vittoria d'autorità per la Paoloni Macerata a Foligno

Gran prestazione per la Paoloni Macerata che espugna Foligno in tre soli set rivendicando la sconfitta dell’amichevole precampionato quando i biancorossi furono sconfitti in tutti e quattro i parziali disputati. I maceratesi hanno dimostrato ancora una volta di essere una squadra tignosa, che non molla mai, che dà l’anima in campo riuscendo pure a divertirsi e a divertire.LA CRONACA - Coach Bernetti, con Tobaldi non aggregato alla trasferta per l’infortunio al ginocchio sinistro accusato contro Turi e con Aguzzi in panchina per onor di firma, schiera in avvio la formazione che ha giocato gli ultimi due tie break ossia Larizza in cabina di regia opposto a Ciccarelli, Calistri e Roberto Massei schiacciatori ricevitori, Lanciani ed Orazi centrali, Leoni libero. Restani risponde con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Piumi e Marcovecchio, Maracchia e Carbone in banda, Merli e Noveski al centro, Conforti libero.Parte contratta la Paoloni con Foligno che ne approfitta guadagnando un break di vantaggio (4-2); Calistri pareggia subito il conto pescando l’ace del 4-4 con il primo tempo di Orazi che vale il vantaggio biancorosso (4-5). Larizza smista bene il gioco ed è ancora Calistri ad attaccare la palla dell’8-10 con Orazi che stoppa Marcovecchio per l’8-12; Ciccarelli fa male sia dai nove metri che da posto uno ed un suo attacco vale il 9-15 che costringe Restani al timeout; i folignati recuperano un break grazie al muro di Marcovecchio ma Ciccarelli, ancora da seconda linea, tiene lontana nel punteggio la squadra di casa (11-16). Roberto Massei attacca una palla impossibile che passa in mezzo alle mani del muro ed Orazi sigla l’ace del 13-19 che certifica la fuga della Paoloni; i biancorossi continuano a picchiare dai nove metri (15-21 ace di Larizza) e chiudono agevolmente la prima frazione 17-25 grazie all’attacco in rete di Maracchia.Al cambio di campo la Paoloni inizia sulle ali dell’entusiamo e Ciccarelli blocca Marcovecchio per l’1-3; l’Edotto non molla la presa ed impatta prima a quota 8 e poi sorpassa (9-8) grazie all’attacco di Della Rosa che costringe Bernetti al time out. L’ace di Di Marco regala un break di vantaggio ai locali ma l’accoppiata Ciccarelli e Calistri riporta immediatamente il risultato in equilibrio 10-10; due contestazioni, una per parte, accendono la partita: Carbone trova l’ace del 18-16 che fa esplodere il palas di Foligno ma la Paoloni è brava a non deconcentrarsi recuperando subito il gap ribaltando la situazione grazie al muro di Lanciani (18-19). Ciccarelli da posto due è una sentenza (18-20) mentre Roberto Massei dal quattro è chirurgico e tira fuori dal cilindro una gran palla che vale il 18-21. Orazi sigla in primo tempo il set point (22-24) ma l’Edotto è sempre sul pezzo e Merli prima mura l’attacco biancorosso e poi trova l’ace che porta il set ai vantaggi (24-24). Nel rush finale a spuntarla è la Paoloni che, grazie alla diagonale strettissima di Roberto Massei ed all’attacco out di Marcovecchio, chiude il secondo parziale con il punteggio di 27-29.Il terzo periodo si apre con una splendida giocata di entrambe le formazioni che strappa gli applausi dell’impianto folignate (6-5 attacco di Roberto Massei); Leoni è sempre più leader della seconda linea biancorossa (i dati della sua ricezione parlano da soli: 56% di perfette e 78% di positive su 18 palloni) e aiuta a far volare Macerata che con due punti di Lanciani, uno a muro ed uno in attacco, vola sul +3 (8-11). L ’Edotto prima si rifà sotto, grazie a Carbone che stoppa Ciccarelli per il 10-11, e poi pareggia con Marcovecchio che rifila lo stesso trattamento a muro a Calistri mentre l’ace di Della Rosa vale il controsorpasso (12-11) con Bernetti costretto a spendere un timeout discrezionale. Orazi, in primo tempo, sblocca la situazione in casa maceratese (12-12) ma le due squadre non riescono a distanziarsi; Di Marco trova il muro del 15-13 però Larizza, con un pallonetto di seconda intenzione, pareggia subito 15-15. Un’altra protesta folignate sfocia nel cartellino rosso esibito a Della Rosa con la Paoloni che va in fuga conquistando il +3 (16-19); Orazi mura l’attacco dei locali per il 19-23 e Carbone manda out la pipe che regala 5 match point a Macerata: Foligno ne annulla due poi Della Rosa spara in rete il servizio che chiude il set 21-25 e l’incontro per 0-3.“Sono molto contento sia della mia prestazione che di quella della mia squadra”, dichiara il centrale Filippo Lanciani, “che ci ha consentito di conquistare tre importantissimi punti su un campo veramente tosto; abbiamo fatto una bella partita di gruppo ma possiamo ancora migliorare molto.”Tre punti fondamentali per la truppa biancorossa che sale ad 8 in classifica ad una sola lunghezza dalla vetta composta dal trittico marchigiano Loreto, Osimo e Collemarino; nel prossimo turno la Paoloni Macerata ospiterà sabato 16 novembre, alla Marpel Arena con fischio d’inizio alle ore 18:00, la Florigel Andria BT.Serie B – Girone E – 4° GiornataEdotto Integra Foligno PG – Paoloni Macerata 0-3(17-25 27-29 21-25)Edotto Integra Foligno PG: Noveski 1, Carbone 10, Marcovecchio 7, Piumi (K), Merli 8, Conforti (L1), Maracchia 3, Della Rosa 8, Di Marco 5, Mele 1. Non entrati: Zaimi (L2), Beddini, Conti, Mancini. All. RestaniPaoloni Macerata: R. Massei 7, Ciccarelli 13, Larizza 3, Gasparrini, Calistri (K) 9, Lanciani 7, Leoni (L1), Orazi 10. Non entrati: Uguccioni, Aguzzi, Montecchiari (L2), Persichini. All. Bernetti – G. MasseiArbitri: Arcangeli Carosi Alessandro (TR) – Fucina Stefano (TR)

10/11/2019 12:55
Allarme crollo per il cavalcavia dello svincolo di Corridonia (FOTO)

Allarme crollo per il cavalcavia dello svincolo di Corridonia (FOTO)

Scatta l'allarme in superstrada per la perdita di intonaco dal cavalcavia posto all'altezza dello svincolo superstradale di Corridonia/Macerata, in direzione monti. A seguito della segnalazione via social comparsa in uno dei gruppi Facebook cittadini da parte di un'automobilista, sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco del comando di Macerata per capire se si tratti di un rischio reale o meno e l'entità delle infiltrazioni.  La Polizia Stradale, per consentire la verifica statica della struttura ai vigili, ha chiuso alla circolazione l'uscita di Piediripa, in direzione monti e ha regolato il traffico in ingresso dei veicoli provenienti da Morrovalle. Sul posto anche un tecnico dell'Anas direttamente da Ancona per valutare la situazione. AGGIORNAMENTO 13:30. Dopo le verifiche di rito lo svincolo della superstrada è stato riaperto e la circolazione è tornata alla normalità.

10/11/2019 12:30
Sconfitta pesante per l'Atletico Macerata: l'Abbadiense vince 4-0

Sconfitta pesante per l'Atletico Macerata: l'Abbadiense vince 4-0

Tracollo dell’Atletico Macerata che subisce un poker a domicilio (0-4) dall’Abbadiense senza riuscire in alcun modo a replicare quanto di buono messo in mostra nel recupero vincente di mercoledì. L’equilibrio nella prima frazione di gioco è spezzato da due grandi giocate dei ragazzi di mister Soldini che trovano la via del gol dalla grande distanza, nella ripresa i gialloverdi di Santa Maria in Selva non concedono nulla e puniscono cinicamente in contropiede, l’espulsione di Mari nel finale revitalizza i padroni di casa, ma gli ospiti si confermano in gran giornata e sigillano il clean sheet con autorità. La cronaca  La partita si apre con il bel gesto delle due società, con i capitani che depositano sotto la tribuna un mazzo di fiori in memoria di Mauro Arigoni, tragicamente scomparso una settimana fa. Un primo tempo avaro di emozioni arriva stancamente al ventesimo minuto quando Agnetti trasforma una punizione da quasi 30 metri in un siluro che si infila all’incrocio dei pali e porta in vantaggio l’Abbadiense.  Prova a rispondere l’Atletico cinque minuti dopo con una bella palla in profondità per Miglietta che rientra sul destro e impegna seriamente Piermattei. Al 32’ arriva il raddoppio ospite, Bartoloni controlla sull’out di destra un disimpegno della difesa maceratese, sfrutta il rimbalzo favorevole e lascia partire uno spiovente incredibile che supera Gattari. È il 2-0. L’Abbadiense controlla senza troppi affanni e guadagna l’intervallo mantenendo il doppio vantaggio. In avvio di ripresa grandissima opportunità per l’Atletico Macerata: punizione dal limite di Miglietta, intervento impreciso di Piermattei che non respinge il pallone in maniera definitiva, sul rimpallo arriva Staffolani, ma, sbilanciato, non riesce a ribadire in rete da due passi. Due minuti dopo l’Abbadiense chiude i conti: errore in uscita dei padroni di casa che favoriscono la ripartenza di Agnetti e Bianchi, il duo gialloverde dialoga in maniera eccellente sulla trequarti e offre una palla in profondità per l’accorrente Diallo, infortunio in chiusura per Gattari e Staffolani che riescono comunque a togliere la sfera dai piedi di Diallo, ma la consegnano di fatto ad Agnetti che deposita in rete a porta vuota. Al 64’ ci riprova l’Abbadiense in contropiede, sponda di petto di Bianchi nel cuore dell’area di rigore per Agnetti che a tu per tu con Gattari spara una bordata forte e centrale che il portiere devia in angolo. Il poker è nell’aria e non tarda ad arrivare, al 66’ Bianchi sfrutta un errore della linea dei padroni di casa, scatta sul filo del fuorigioco e si trova da solo con Gattari, il centravanti treiese ha tutto il tempo per effettuare finta, controfinta, mettere a terra il portiere e depositare in rete il più comodo dei gol. Al 71’ arriva il secondo giallo per Mari e l’Abbadiense si trova in 10 uomini. Con la nuova superiorità numerica provano a scuotersi i padroni di casa e vanno subito vicino al gol con Staffolani che, di testa, non inquadra di poco lo specchio. All’85’ Mancini calcia a botta sicura un rinvio impreciso della difesa, ma Rapagnani si immola e salva la porta. L’ultima emozione prima del triplice fischio del signor Dahou la regala Trifiletti che rientra sul destro e costringe Piermattei all’intervento plastico per salvare il 4-0. ATLETICO MACERATA: Gattari, Rocchi (75’ Ngugi), Lucentini, Gigli, Ortenzi, Staffolani, Miglietta (63’ Trifiletti), Lombi, Firmani (46’ Piccioni), Zerani (60’ Fratini), Loschiavone (46’ Mancini). All.Cencioni ABBADIENSE: Piermattei, Bartoloni, Serrani, Cotichelli (85’ Sabbatini), Picchio, Rapagnani, Diallo (79’ Pizzarullo), Mari, Agnetti (77’ Gjergji), Buresta (73’ Zenobi), Bianchi (89’ Pena). All.Soldini Direttore di gara: Nabil Dahou di Jesi Note: spettatori 150 ca. Espulsi: Mari (AB)

10/11/2019 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.