Macerata

La Medea Montalbano si presenta da Di Gusto

La Medea Montalbano si presenta da Di Gusto

Da Digusto Macerata mercoledì 2 agosto la seconda tranche di presentazioni della Medea Montalbano. Presentati alla stampa tre dei nuovi acquisti della squadra che si prepara ad affrontare la Serie B 2017-2018: gli schiacciatori Stefano Thiaw e Daniele Furiassi e l'opposto Leonardo Benedetti. Una rosa, quella allestita dal direttore sportivo Riccardo Modica, di 14 elementi, più possibile di categoria, per permettere a coach Pasquali di poter contare sulla più ampia gamma possibile di opzioni. <Vogliamo evitare di arrivare stanchi alla fine del campionato - ha spiegato Modica - Abbiamo voluto creare un mix di giocatori esperti e di elementi che abbiano qualcosa da dimostrare>. Come nella scorsa annata, la Medea si è andata configurando come un mosaico di una base della scorsa annata e di innesti di qualità. <Abbiamo voluto giocatori che innanzi tutto abbiano entusiasmo di essere qui> ha dichiarato il general manager Francesco Gabrielli. Entusiasmo che ha spinto i ragazzi ad accettare la Medea. <Ho conosciuto la Medea da avversario come opposto di Città di Castello - racconta Benedetti - Sono state delle battaglie che hanno qualificato la Medea come grande squadra e quindi sono molto contento di essere qui. C'è voglia di crescere e ambizione>. Per Stefano Thiaw un arrivo a Macerata dopo avervi giocato contro per 2 anni consecutivi, con le maglie di Grottazzolina e Montorio. <Conosco bene coach Pasquali che mi ha allenato già in passato a Sant'Antioco - ha spiegato lo schiacciatore - Sono pronto a mettermi a disposizione sua e dei miei compagni perché la squadra faccia bene>. Per Furiassi un'esperienza nuova dopo la trafila nelle giovanili della Lube. <So di dover crescere molto, ma voglio mettermi in gioco per ritagliarmi un posto in squadra - ha dichiarato la giovane banda - Il coach deve sapere di poter contare su tutti i giocatori a sua disposizione>. Nella conferenza è stato presentato anche il palleggiatore Daniele Gatto, volto nuovo della squadra del Montalbano Volley in Serie D.  

03/08/2017 17:13
La solidarietà degli Sconvolts Tolentino alla Curva Just di Macerata: "Vi aiuteremo a raccogliere fondi per la battaglia legale"

La solidarietà degli Sconvolts Tolentino alla Curva Just di Macerata: "Vi aiuteremo a raccogliere fondi per la battaglia legale"

Dagli Sconvolts 1988 Tolentino riceviamo In una recente riunione abbiamo deciso di prendere posizione sulla vicenda che ha colpito la curva Just di Macerata.Hanno creato un impianto accusatorio ad hoc degno di un film, manca solo l'associazione mafiosa ed il conseguente 41 bis per i ragazzi di Macerata, colpevoli esclusivamente di aver gettato parole al vento nell'impeto del momento, addirittura non trovando altro su cui appigliarsi li hanno denunciati per incendio doloso, è una cosa vergognosa che rafforza quello che sosteniamo da anni ossia una repressione violenta ed indiscriminata verso il movimento ultras.Per questo ci sentiamo in dovere di solidalizzare e sostenere le loro iniziative per raccogliere i fondi necessari alla battaglia legale,sicuri che queste accuse verranno presto deposte esortiamo i pistacoppi a non mollare.I criminali sono quelli che hanno distrutto il patrimonio sportivo di una città, coloro che hanno speculato ed anteposto i propri interessi a quelli della s.s. maceratese. SOLO GLI ULTRAS VINCONO SEMPRE. I colori ci dividono la mentalitá ci unisce.

03/08/2017 17:08
Sferisterio, biglietteria sopra al milione di euro di incasso

Sferisterio, biglietteria sopra al milione di euro di incasso

La biglietteria supera il milione di euro di incasso. È la buona notizia all’inizio della terza settimana di recite allo Sferisterio. Dopo la prima di Aida, messa in scena da Francesco Micheli domenica 30 luglio e applaudita dal pubblico, il botteghino del Macerata Opera Festival registra tra venduto e prenotato 1.044.000 euro di incasso lordo. Il fine settimana scorso è stato anche caratterizzato dal tutto esaurito annunciato di Turandot, il secondo consecutivo dopo quello della prima, e per il momento questa recita segna il miglior incasso stagionale con 114mila euro, superando il precedente di 110mila.  E c’è grande attesa per le prossime tre rappresentazioni. Si inizia proprio da Turandot, con la regia di Ricci/Forte, domani 4 agosto, che va in scena per la terza volta sul palcoscenico dello Sferisterio con la sua nuova protagonista, France Dariz. Dopo il grande successo della scorsa recita, il soprano francese di prepara a conquistare ancora una volta il pubblico dell’Arena maceratese. Nei panni di Calaf c’è il tenore Rudy Park, mentre Davinia Rodriguez interpreta la schiava Liù. Nei ruoli di Ping, Pang e Pong troviamo rispettivamente Andrea Porta, Gregory Bonfatti e Marcello Nardis. Completano il cast: Stefano Pisani (l’imperatore Altoum), Alessandro Spina (Timur), e Nicola Ebau (Un mandarino). Nel progetto creativo di Ricci/Forte, Nicolas Bovey si occupa delle scene e delle luci, Gianluca Sbicca dei costumi e Marta Bevilacqua dei movimenti scenici. Sul podio, Pier Giorgio Morandi dirige l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il complesso di palcoscenico Banda “Salvadei”. Completano la produzione il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”, il Coro di voci bianche Pueri Cantores “D. Zamberletti”.  La giornata ha in programma anche numerose iniziative del Festival Off. Si inizia alle ore 12 con gli Aperitivi Culturali, dove il musicologo e filosofo Andrea Panzavolta tratta la questione dell’enigma, ispirandosi allo spettacolo in serata. L’ospite si interroga sul dilemma: Sciogliere o sopportare l’enigma? I tre indovinelli che la feroce principessa sottopone a Calaf offrono la possibilità a Panzavolta di fare un excursus storico da Omero a Shakespeare, passando per Edipo.  Nel pomeriggio, alle ore 17, le note dei Fiori musicali riempiono la tranquilla atmosfera del Parco di Villa Cozza. L’iniziativa di Cesarina Compagnoni, in collaborazione con il Conservatorio Pergolesi di Fermo. Prima dello spettacolo di Turandot, due iniziative allo Sferisterio: alle ore 18, il tour guidato in compagnia dell’Associazione Amici dello Sferisterio nel backstage dell’Arena per scoprire le zone off limits del Teatro; mentre alle ore 19, aperitivo sul loggione organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini per festeggiare i 50 anni delle prime due DOC della regione: il Verdicchio di Matelica e il Rosso Conero. L’evento prevede una verticale di vini, con un sommelier dell’AIS ed offre la possibilità di godere del panorama mozzafiato maceratese, dai Monti Sibillini al Mare Adriatico. Per prenotazioni, visitare il sito www.sferisterio.it/visit.  

03/08/2017 14:33
"Viva la Repubblica 2.0": arriva il secondo video che spiega in chiave comica come parcheggiare in centro - VIDEO

"Viva la Repubblica 2.0": arriva il secondo video che spiega in chiave comica come parcheggiare in centro - VIDEO

Arriva la seconda parte del video "Viva la Repubblica 2.0", parodia targata Diego Sette che spiega in chiave comica le problematiche del centro storico di Macerata. E se il primo video che potete visionare qua invitava i cittadini a raggiungere il centro della citta, nella seconda parte i ragazzi protagonisti, commercianti impiegati in prima linea nella causa della ripopolazione, spiegano come parcheggiare facilmente in centro.

03/08/2017 13:10
Invasione di vespe, centinaia di chiamate ai Vigili del fuoco: "Non abbiamo personale per intervenire"

Invasione di vespe, centinaia di chiamate ai Vigili del fuoco: "Non abbiamo personale per intervenire"

Sono centinaia le chiamate arrivate al comando dei Vigili del Fuoco di Macerata solo stamattina da tutta la provincia. La richiesta è sempre la stessa: "Siamo invasi da vespe e calabroni: potete intervenire?" Purtroppo i vigili non hanno personale a sufficienza per soddisfare le richieste. "Ma il problema non è solo questo - ci spiegano - piuttosto il fatto che non siamo preposti istituzionalmente salvo in rare occasioni ad intervenire". Purtroppo però l'allarme resta.

03/08/2017 12:50
Oltre 300 funzionari dei comuni al corso per la ricostruzione organizzato da Anci Marche e Regione Marche

Oltre 300 funzionari dei comuni al corso per la ricostruzione organizzato da Anci Marche e Regione Marche

Oltre 300 funzionari dei comuni del cratere tra personale tecnico, amministrativo e contabile impegnato nella rendicontazione, hanno partecipato a Macerata, nei locali messi a disposizione dall’università, al corso organizzato da Anci Marche e Regione Marche. Divisi per competenze in tre aule, il corso è stato tenuto da funzionari della Regione Marche, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e dello staff del Commissario Straordinario Vasco Errani. Il significato dell’iniziativa è stato presentato dal presidente di Anci Marche Maurizio Mangialardi e dall’Assessore regionale alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti.  “Si è iniziato un cammino formativo congiunto tra Anci Marche e Regione Marche in considerazione della chiarezza del quadro normativo che tiene conto dei Decreti Leggi, delle ordinanze e delle leggi regionali. Prevederli quando gli strumenti normativi non erano approvati non avrebbe avuto senso” – ha detto il presidente Mangialardi. “D’intesa con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Boschi e con il Commissario Errani – ha aggiunto - si è lavorato per organizzare questi corsi che consentono, specialmente a coloro che sono stati assunti proprio per rafforzare la capacità di risposta dei Comuni, di essere adeguatamente formati”. “La straordinaria partecipazione voluta dai sindaci, anche oltre le attese – ha concluso Mangialardi – rimarca la volontà da parte di tutti i livelli istituzionali di essere a disposizione della comunità per accelerare la ricostruzione”. “Si tratta – ha aggiunto l’Assessore Sciapichetti – del primo di una serie di incontri che riguardano l’applicazione concreta delle norme nell’interesse della ricostruzione e delle comunità. Ne seguiranno altri a conferma della sinergia forte tra Regione Marche ed Anci Marche che si sta concretizzando anche attraverso riunioni periodiche convocate per fare il punto sulla situazione”. All’organizzazione dell’evento hanno lavorato congiuntamente il segretario generale della Regione Marche Deborah Giraldi, il direttore di Anci Marche Marcello Bedeschi ed il Responsabile Area Sicurezza e Protezione Civile di Anci Marche Roberto Oreficini.

03/08/2017 12:40
Usa una carta di credito rubata: nei guai 57enne di Macerata

Usa una carta di credito rubata: nei guai 57enne di Macerata

I carabinieri della Stazione di Macerata hanno denunciato alla Procura della Repubblica un cittadino straniero di 57 anni, con precedenti, residente a Macerata, per aver indebitamente utilizzato una carta di credito.   il proprietario della carta di credito qualche mese fa aveva denunciato il furto alla Stazione dei carabinieri. Dopo pochi giorni gli iniziano ad arrivare notifiche di prelievi eseguiti con la carta. L'uomo si rivolge ai carabinieri che hanno attivato le indagini, scoprendo che erano stati effettuati oltre 40 prelievi in esercizi commerciali della zona, di basse cifre per evitare produzione di codici. Ascoltando i testimoni, i militari sono riusciti ad individuare un soggetto, straniero, risultato poi essere effettivamente l’autore dei prelevamenti illegali.

03/08/2017 09:23
Domani una Notte dell’Opera internazionale: previsti quarantasei eventi tra Centro Storico, Corso Cavour e Cairoli

Domani una Notte dell’Opera internazionale: previsti quarantasei eventi tra Centro Storico, Corso Cavour e Cairoli

Per la prima volta, domani 3 agosto, la Notte dell’Opera assume una dimensione davvero internazionale, unendo due estremità del pianeta, l’Italia e la Cina, Macerata e Taicang. Il tema Oriente che ispira il Macerata Opera Festival 2017 caratterizza anche l’attesa manifestazione che coinvolge la città e si concretizza nella partecipazione di alcuni ospiti provenienti dal continente asiatico, primi fra tutti gli allievi della Kung Fu Taicang No.3 Elementary School, che si esibiranno in uno spettacolo mozzafiato, alle ore 21, allo Sferisterio insieme al gruppo Rose Art Music e con la presenza di Francesco Micheli. «Con questo evento, lanciamo la candidatura di Macerata a capitale italiana della cultura 2020 – afferma il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Stefania Monteverde – Con il tema Oriente quale migliore occasione per presentare questa sfida».   L’edizione 2017 dell’evento clou del Festival Off, che trasforma per una notte Macerata in capitale dell’opera, è ispirata al rosso della tradizione cinese – colore portafortuna, legato alla felicità e alla ricchezza. Tra suoni, profumi e sapori orientali, la manifestazione si aprirà alle ore 19.30, con ritrovo al monumento della Vittoria. Artisti, cantanti, negozianti e avventori sono invitati a vestirsi di rosso per partecipare alla Notte dell’Opera. La serata si svolgerà lungo le strade principali della città che diventeranno un immenso palcoscenico a cielo aperto, grazie agli allestimenti dell’Accademia di Belle Arti e dall’Istituto Confucio di Macerata   Com’è ormai tradizione, il corteo, con a capo Francesco Micheli e aperto da un dragone cinese, partirà dal monumento della Vittoria alle ore 20 sulle musiche della dj Auretta Bloom e raggiungerà lo Sferisterio. Sono 46 le performance che, tra spettacoli d’arte, musica e danza, animeranno la serata nel Centro Storico, Corso Cairoli e Corso Cavour, secondo il calendario in distribuzione in questi giorni. Si comincia alle ore 20.30, seguendo il grido di Calaf “Tramontate stelle, all’alba vincerò”. La serata si concluderà a mezzanotte in piazza della Libertà con Francesco Micheli e Oriental’s reggaeton fitness sulle parole di Cio-Cio-San: “Badate a me, attenti orsù, uno… due… tre… e tutti giù”.    Tra gli eventi da non perdere, alle ore 21, lo spettacolo di danza cinese “Per cavalcare il vento” in piazza Mazzini; alle ore 21.30, il Quintetto Gigli, pianoforte e soprano “Mai nessun m’avrà” in piazza Cesare Battisti; alle ore 22, il concerto lirico Villaincanto “Madama Butterfly” in piazza Vittorio Veneto; alle ore 22.30, il concerto per pianoforte e melodiosa “Gira la cote” in piazza XXX aprile.   Il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno lavorato insieme alle associazioni cittadine e al comitato dei rappresentanti dei commercianti per programmare tutte le attività che caratterizzeranno la Notte dell’Opera del 3 agosto. «Organizzare questo evento è sempre un’attività complessa – dichiara il Sindaco di Macerata, Romano Carancini – È un lavoro di squadra, la cui bellezza si trova nell’intreccio delle numerose trame. Vogliamo far star bene le persone che prenderanno parte alla festa di domani». La manifestazione è promossa dal sovrintendente dello Sferisterio Luciano Messi, dal direttore artistico Francesco Micheli e dal segretario artistico Gianfranco Stortoni, responsabile musicale dell’evento. «È una festa di inclusione, che vuole rendere i valori preziosi dello Sferisterio accessibile a tutti – afferma Micheli – L’opera esce in strada e tutti possono partecipare gratuitamente». L’Accademia di Belle Arti di Macerata è la risorsa creativa degli allestimenti, ideati da un team di allievi coordinati dal docente Enrico Pulsoni, che hanno studiato il logo della manifestazione, costruito i teatrini mobili e creato le sagome dei personaggi principali dell’opera per alcuni photo corner. L’Istituto Confucio metterà a disposizione le lanterne che illuminano i vicoli della città e il dragone cinese che aprirà il corteo iniziale.   La Notte dell’Opera è resa possibile grazie al sostegno di UBI Banca e Confcommercio Marche Centrali, partner della serata speciale. «Abbiamo coordinato le attività portando negli esercizi commerciali un kit con manifesti e lanterne rosse – afferma Massimiliano Polacco, Direttore Confcommercio Marche Centrali – e in più abbiamo preparato le maglie rosse da sfoggiare per questa speciale occasione.»   Anche domani sarà possibile effettuare donazioni a favore del charity partner 2017, Anffas. Chi vestirà di rosso può avere, inoltre, il 10% di sconto sui biglietti del Festival.

02/08/2017 17:10
Madama Butterfly, Tiberi: "Nessuna discriminazione retributiva nei confronti dei giovani"

Madama Butterfly, Tiberi: "Nessuna discriminazione retributiva nei confronti dei giovani"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Fabio Tiberi, direttore Artistico FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana Lo scorso 30 luglio è apparsa sulla testata Picchio News una recensione della prima dell'opera Madama Butterfly rappresentata nell'ambito del MacerataOperaFestival a firma di Massimo Paolella, che riporta nell'ultima parte alcune considerazioni dello stesso sull'utilizzazione dei giovani con particolare riferimento alla sezione dei violini primi. Si segnala  in primo luogo che il criterio di selezione operato dalla FORM per la composizione degli organici utilizzati nelle  produzioni del Macerata Opera Festival è quello della qualità, avendo svolto nell'ottobre 2016 una importante audizione a carattere internazionale che ha generato una graduatoria di idonei ed un elenco di segnalati  nei quali sono presenti i giovani di cui parla Paolella. In secondo luogo si precisa che le retribuzioni sono stabilite da un Contratto Collettivo Aziendale sottoscritto con le O.O.S.S e depositato presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Ancona e quindi non vi è alcuna discriminazione retributiva nei confronti dei cosiddetti giovani che anzi trovano presso FORM, differentemente da complessi privi di ogni regolamentazione, un trattamento economico definito e non soggetto a contrattazione ad "personam". Infine, l'art. 21 della Costituzione garantisce la libertà di espressione e nel mondo musicale, e più in generale dell'arte, nessun giudizio è censurabile. Si ritiene però quantomeno opinabile insinuare a mezzo stampa eventuali comportamenti eticamente scorretti senza la preventiva e necessaria informazione.      

02/08/2017 15:25
Il "Teatro Totò di Pollenza" torna in scena venerdì 4 agosto per l'ultima serata della rassegna di teatro dialettale

Il "Teatro Totò di Pollenza" torna in scena venerdì 4 agosto per l'ultima serata della rassegna di teatro dialettale

Venerdì 4 agosto, alle ore 21.30, ritorna alla Terrazza dei Popoli Macerata e dintorni la rassegna di teatro dialettale programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della Uilt Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni di Macerata d’estate 2017. Sulle strade dell’allegria. Per l’ultimo appuntamento della rassegna torna in scena la compagnia Teatro Totò di Pollenza, che vanta più presenze in assoluto a Macerata e dintorni, con "Ogghj a me, domà…pure" una divertentissima commedia, per la regia di Aldo Pisani, che narra la vicenda  di Franco, dipendente nella ditta del futuro suocero, lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso; ma la sua vera passione è il calcio. Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa e affettiva, fino a quando all’improvviso accadrà qualcosa di imprevisto, un colpo di scena… La commedia ruota intorno al contrasto tra l’onestà di pochi, forse di nessuno, e l’avidità di molti, forse di tutti. L’intera vicenda avviene in situazioni comiche che regalano allo spettatore una risata dietro l’altra… Ma, come si sa, ridere è una cosa seria. Il costo dei biglietti è di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi.      

02/08/2017 14:55
Per Macerata d’Estate ultimo appuntamento con il teatro dialettale di “Macerata e dintorni”

Per Macerata d’Estate ultimo appuntamento con il teatro dialettale di “Macerata e dintorni”

Venerdì 4 agosto, alle ore 21.30, ritorna alla Terrazza dei Popoli Macerata e dintorni la rassegna di teatro dialettale programmata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata con l'organizzazione della Uilt Marche e del Teatro Avis e inserita nel cartellone delle manifestazioni di Macerata d’estate 2017. Sulle strade dell’allegria. Per l’ultimo appuntamento della rassegna torna in scena la compagnia Teatro Totò di Pollenza, che vanta più presenze in assoluto a Macerata e dintorni, con Ogghj a me, domà…pure una divertentissima commedia, per la regia di Aldo Pisani, che narra la vicenda  di Franco, dipendente nella ditta del futuro suocero, lavoratore attento, integerrimo e scrupoloso; ma la sua vera passione è il calcio. Quando un giorno si troverà a scegliere tra il dovere e la sua passione, senza dubbi sceglierà quest’ultima. Una decisione che finirà per travolgere e sconvolgere la sua vita lavorativa e affettiva, fino a quando all’improvviso accadrà qualcosa di imprevisto, un colpo di scena… La commedia ruota intorno al contrasto tra l’onestà di pochi, forse di nessuno, e l’avidità di molti, forse di tutti. L’intera vicenda avviene in situazioni comiche che regalano allo spettatore una risata dietro l’altra… Ma, come si sa, ridere è una cosa seria. Il costo dei biglietti è di 4 euro con una riduzione a 2 euro per pensionati e ragazzi.  

02/08/2017 13:47
Il Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata ospita gli studenti di Taicang - FOTO

Il Liceo Artistico "Cantalamessa" di Macerata ospita gli studenti di Taicang - FOTO

Lunedì 31 luglio il Liceo Artistico “G.Cantalamessa” di Macerata ha accolto un gruppo di studenti cinesi della città di Taicang. I ragazzi, accompagnati dai loro docenti, sono a Macerata nell’ambito di una delle molte iniziative che stanno legando la città a Taicang dal gennaio 2016, quando le due amministrazioni cittadine hanno sottoscritto il primo patto di collaborazione. In particolare questa visita fa parte di un progetto di scambio culturale che vede protagonisti il Liceo Classico e Linguistico “Leopardi” e appunto il Liceo Artistico “Cantalamessa”. La delegazione cinese è stata assistita dal Prof. Daniele Massaccesi del Liceo “Leopardi”, che ha svolto il ruolo di interprete, e da Sue Su e Dario Marcolini della Via Soccer, l’agenzia che ha promosso fin dall’inizio i contatti tra le due città. Inizialmente il prof. Lambertucci del “Cantalamessa” ha accolto gli studenti presentando l’istituto, narrandone brevemente la storia e illustrando la sua mission, che consiste nel trasmettere alle nuove generazioni quel “saper fare” che caratterizza tanta creatività e tanta arte italiana. Ne ha poi descritto gli indirizzi che lo caratterizzano, “Architettura e Ambiente”, “Arti Figurative”, “Design della Moda”, “Audiovisivo e Multimediale” e “Design dei Metalli” e ne ha elencato le attività peculiari, sottolineando come una delle sue caratteristiche sia sempre stata, e sia ancora oggi, quella di formare giovani che possiedano conoscenze e competenze artistiche e professionali che possano essere direttamente riversate nel mondo produttivo. La giornata si è poi articolata su una serie di attività. Al mattino i ragazzi cinesi sono stati accompagnati nella visita ai vari ambienti dell’Istituto, con particolare attenzione ai laboratori dei diversi indirizzi. Nel Laboratorio di “Architettura e Ambiente” il prof. Pannocchia ha illustrato le molteplici attività della sezione ed ha spiegato la valenza didattica dei laboratori, che permettono di realizzare concretamente gli elaborati progettuali degli studenti del corso, attraverso vecchie e nuove tecnologie. Lo stesso insegnante ha poi organizzato una piccola attività laboratoriale per i ragazzi cinesi. Si è iniziato con la riproduzione a mano libera di alcuni dei luoghi più rappresentativi della nostra città, quali l’Arena Sferisterio e la Loggia dei Mercanti, e la colorazione con la tecnica del chiaroscuro. Poi l’insegnante ha mostrato il procedimento dell’incisione al laser di una matrice su una lastra di polimetilmetacrilato, riproducente proprio l’Arena Sferisterio. Questa stessa matrice è stata poi utilizzata nel pomeriggio (dopo la pausa pranzo) nel laboratorio della sezione “Arti Figurative”, dove gli studenti cinesi, guidati dal prof. Fazzini, hanno potuto fare esperienza diretta della stampa a rilievo su foglio con il torchio e poi hanno sperimentato anche la tecnica della colorazione ad acquerello. Successivamente il gruppo è stato accolto dalla professoressa Cesetti nel laboratorio di “Design della Moda”, dove ha assistito anche alla proiezione di alcuni filmati relativi alle sfilate recentemente realizzate dalla sezione, a Montecassiano, a Cingoli e a Senigallia, manifestazioni a cui la scuola è stata invitata a partecipare ed in cui le creazioni degli studenti hanno riscosso apprezzamenti e premi. Nella fase finale della giornata, dopo un momento ricreativo (necessario per i ragazzi), è poi intervenuta anche il vice sindaco Stefania Monteverde, che a nome dell’amministrazione comunale e dell’intera città ha consegnato ad ognuno degli studenti cinesi ed ai loro insegnanti i “Certificate of Completion Italy Study Camp”. La stessa Stefania Monteverde ha partecipato ai saluti finali ed alla consegna dei doni, momento che nella cultura cinese ha particolare valore. Anche per questo il Liceo Artistico ha voluto omaggiare, oltre ai ragazzi, agli insegnanti e a tutti coloro che hanno partecipato, anche i dirigenti scolastici delle tre scuole cinesi di provenienza, con delle ceramiche artistiche interamente realizzate e decorate all’interno dell’istituto. Il prossimo passaggio dello scambio culturale è la visita degli studenti italiani in Cina. Infatti ora toccherà ai ragazzi maceratesi far visita alle scuole di Taicang. Sono più di trenta i ragazzi del Liceo “Leopardi" e del Liceo “Cantalamessa” che, accompagnati da quattro insegnanti, dal 9 al 22 settembre effettueranno un viaggio studio a Taicang, ricambiando così la visita. Si tratterà di un altro momento importante nella collaborazione tra le due città, un altro passo nel percorso che sta mettendo in contatto diretto soprattutto i giovani, e dunque un’altra occasione di avvicinamento tra due culture e due mondi che non appaiono più così lontani come un tempo.  

02/08/2017 12:44
"Mamma mia!" allo Sferisterio raddoppia: dopo il sold out del 22 agosto, replica il giorno successivo

"Mamma mia!" allo Sferisterio raddoppia: dopo il sold out del 22 agosto, replica il giorno successivo

L’estate 2017 segna il trionfo del Musical Mamma Mia! con il tutto esaurito nelle maggiori tappe del tour estivo e, a grande richiesta, anche allo Sferisterio di Macerata si aggiunge una nuova data. Dopo il 22 agosto, già sold out, mercoledì 23 agosto andrà in scena la serata bis dell’attesissimo musical firmato da Massimo Romeo Piparo, l’evento teatrale dell’anno, nella nuovissima versione realizzata per la prima volta da una grande Produzione tutta italiana, la PeepArrow Entertainment. Mamma Mia! che ha strappato applausi in tutto il mondo e ha fatto scatenare il pubblico con le mitiche canzoni degli ABBA è forse la più celebre commedia musicale degli anni 2000.   Nel ruolo dei protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel Musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, nei personaggi che nel film vennero interpretati da Stellan Skarsgard, Pierce Brosnan e Colin Firth. Nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano, punta di diamante del musical italiano, reduce da una clamorosa affermazione nei panni della maestra di danza nell’acclamato Billy Elliot, mentre la giovane Sofia (Sophie) sarà interpretata da Eleonora Facchini, classe 1992, che con il suo talento ha superato brillantemente le affollatissime audizioni sul palco del Sistina. Accanto a loro anche Elisabetta Tulli e Laura di Mauro nei ruoli delle scatenate amiche del cuore di Donna, rispettivamente Rosie e Tanya, Jacopo Sarno alias Sky, un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, posizionata all’interno della scena. (Foto credits Antonio Agostini)

02/08/2017 11:03
Obbligazioni Subordinate Banca Marche: Adiconsum affiancherà i risparmiatori nella procedura arbitrale

Obbligazioni Subordinate Banca Marche: Adiconsum affiancherà i risparmiatori nella procedura arbitrale

Per i possessori di obbligazioni subordinate emesse dalle quattro banche poste in risoluzione a novembre 2015, ossia Banca Marche, Banca Etruria, Cassa di Risparmio di Ferrara e Carichieti è finalmente operativa la possibilità di accedere all’arbitrato per ottenere il rimborso delle obbligazioni subordinate azzerate all’indomani della risoluzione. Tutti coloro che non hanno potuto presentare istanza di rimborso forfettario, potranno ora aprire  la procedura di arbitrato presentando apposita istanza all’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione). Le istanze potranno essere presentate entro 4 mesi dalla data dell’11 luglio, ossia entro l’11 novembre 2017. L’Adiconsum Marche con il proprio Centro Giuridico anche in questo caso è pronta ad assistere tutti i risparmiatori coinvolti che vorranno presentare istanza di accesso alla procedura arbitrale. Per ottenere il risarcimento sarà necessario dimostrare l’avvenuta violazione da parte delle quattro banche degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza previsti dal TUF al momento della sottoscrizione e del collocamento delle obbligazioni subordinate.   Potranno presentare l’istanza gli “investitori” che siano: persone fisiche, imprenditori individuali, anche agricoli e coltivatori diretti o i loro successori mortis causa; il coniuge, il convivente more uxorio, i parenti entro il secondo grado, che abbiamo acquisito il possesso delle obbligazioni subordinate a seguito di trasferimento inter vivos. Permane la necessità che le obbligazioni siano state acquistate nell’ambito di un rapporto negoziale diretto con la Banca in Liquidazione che li ha emessi. La camera arbitrale dovrà emettere la propria decisione, il “Lodo arbitrale” entro 120 giorni dall’assegnazione del Ricorso, termine che può essere prorogato per un massimo di 90 giorni in presenza di particolari esigenze. L’Adiconsum Marche è a disposizione di tutti gli investitori interessati che potranno rivolgersi alle proprie sedi: Ancona: 071/2832101 – ancona@adiconsum.it Macerata: 0733/4075212- macerata@adiconsum.it Ascoli Piceno: 0736/24951- ascoli@adiconsum.it Pesaro: 0721/370104 – adiconsumpesaro@virgilio.it Fermo: 0734/60971 – fermo@adiconsum.it.

01/08/2017 17:31
L'auto prende fuoco mentre tornano dal mare: miracolosamente in salvo una giovane mamma e i suoi due bambini

L'auto prende fuoco mentre tornano dal mare: miracolosamente in salvo una giovane mamma e i suoi due bambini

Tanto spavento, ma fortunatamente nessuna conseguenza fisica per una mamma di Macerata e i suoi due bambini: mentre stavano tornando dal mare, la Multipla sulla quale viaggiavano ha improvvisamente preso fuoco.  I fatti si sono verificati alle 12.10 in contrada Asola a Civitanova. Ci sono voluti il sangue freddo della giovane mamma e la sua determinazione, per portare i bambini fuori dall'auto e metterli al sicuro, mentre nel frattempo sono stati avvertiti i vigili del fuoco.  I pompieri del distaccamento di Civitanova sono intervenuti nel giro di pochissimi minuti, ma l'auto è comunque andata completamente distrutta. Sul posto, precauzionalmente, anche i sanitari del 118. La giovane mamma ha ringraziato pubblicamente i vigili del fuoco di Civitanova "che sono stati bravissimi e dolcissimi con i miei bambini. Grazie al personale medico". 

01/08/2017 16:53
Domani, 2 agosto,  Shi (Si faccia) al teatro Lauro Rossi

Domani, 2 agosto, Shi (Si faccia) al teatro Lauro Rossi

Terza recita per Shi (Si faccia) al Teatro Lauro Rossi. Domani 2 agosto ritorna in scena la nuova opera da camera di Carlo Boccadoro, per la regia e il libretto di Cecilia Ligorio. Lo spettacolo commissionato dal Macerata Opera Festival, ispirato alla vita di Matteo Ricci, prosegue con successo il racconto del concittadino maceratese. Per la prima volta, per una nuova opera, sono previste le audio descrizioni, il servizio gratuito che fornisce a ipovedenti e non vedenti una dettagliata narrazione di tutto ciò che avviene in scena, durante le pause della musica e del cantato. Il servizio è realizzato in collaborazione con l’Università di Macerata, l’Unione Italiani Ciechi e il Museo Tattile Omero. L’opera di Boccadoro e Ligorio intende tracciare un profilo più esistenziale del personaggio straordinario che è Matteo Ricci, intessuto di scienza, fede, poesia e determinazione del gesuita maceratese - figlio ribelle, avventuriero, viaggiatore, studioso, matematico, filosofo, un teologo, un linguista, un antropologo ante litteram, ma prima di tutto uomo di fede. Il dialogo interiore del gesuita prende corpo e voce attraverso Il Viaggiatore, L’Uomo che guarda e Matteo – tre diversi aspetti della personalità di Ricci: il giovane forte della sua vocazione e della sua scelta di partire; il dubbio e la difficoltà di accettare la vita per come si sviluppa; l’uomo storico, che invecchia e che muore. Alle ore 21, Roberto Abbondanza (Matteo), Simone Tangolo (il Viaggiatore) e Bruno Taddia (l’Uomo che guarda) salgono sul palco, accompagnati dalla musica dei pianisti Andrea Rebaudengo e Paolo Gorini e della Tetraktis Percussioni Ensemble (Gianluca Saveri, Giulio Calandri e Cecilia Martellucci). Igor Renzetti cura le proiezioni in scena, mentre l’Accademia di Belle Arti di Macerata si occupa delle scene, dei costumi e delle luci.   Per sostenere il progetto Mongolfiera di Anffas, con cui si intende attivare un servizio dopo scuola per gli adolescenti con disabilità, parte dell’incasso dell’opera Shi (Si faccia) viene devoluto direttamente al charity partner del 2017. Alla raccolta fondi contribuisce anche il Rotary Club “Matteo Ricci” di Macerata, che la scorsa settimana, oltre ad aver acquistato numerosi biglietti, ha messo in vendita due libri - ’70, ’80. Venti anni di comparse allo Sferisterio e Letture ricciane - il cui ricavato è stato destinato ad Anffas Macerata.

01/08/2017 15:32
All’Ecomuseo di Villa Ficana “Pomeriggio del riuso – Idee sostenibili e creative”

All’Ecomuseo di Villa Ficana “Pomeriggio del riuso – Idee sostenibili e creative”

Un pomeriggio diverso dagli altri in uno dei luoghi più caratteristici di Macerata. E’ quello che propone l’Ecomuseo di Villa Ficana della rete Macerata Musei con le sue antiche case di terra cruda per venerdì prossimo, 4 agosto, a partire dalle ore 17.30. Sarà infatti Pomeriggio del Riuso – Idee creative e sostenibili ricco di iniziative che riguarderanno la gastronomia, il mondo della moda e dei libri, organizzato dai giovani del servizio civile europeo che operano all’interno dell’Ecomuseo e che hanno già curato, con successo, altri momenti di aggregazione all’interno dell’antico borgo divenuto un centro culturale di eccellenza dellacittà. “Perché un pomeriggio del riuso? Perché il pianeta è troppo inquinato? Perché stiamo finendo le risorse e dobbiamo non sprecare? – intervengono gli organizzatori dell’Ecomuseo - . Queste cose sono reali ma le abbiamo sentite dire troppe volte e siamo tutti stanchi di sentirci sempre colpevoli. E’ il momento di mettere in atto facili buone pratiche! Vogliamo perciò proporre un pomeriggio del riuso in una prospettiva più positiva: con delle idee, delle possibilità, magari delle piccole soluzioni. Mostreremo che un oggetto, un abito o un alimento possono essere più utili di ciò che pensiamo. Ciò che di solito buttiamo via può avere un altro destino perché vecchio e brutto può diventare nuovo e bello”. Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 17.30 e alle 18.15 PopCakes – Riuso creativo in cucina. Verrà mostrato come riciclare gli avanzi in cucina, si prepareranno golosi popcake e ai partecipanti verranno dati consigli per sperimentare nuove ricette che salvano dalla pattumiera cibo ancora in perfetto stato di conservazione. Imparare a riciclare il cibo, così, può diventare un allenamento quotidiano che contribuirà a evitare sprechi di denaro e di risorse alimentari. Prenotazione obbligatoria al numero 0733/470761 (9-12 15-18) o per email info@ecomuseoficana.it Dalle 17.30 alle 19.00 ci sarà anche il Baratto letterario: lascia un libro e prendine un altro!, un’attività curata dall’associazione I nuovi Amici e Coloriamo con frutta e verdura durante il quale verrà insegnato come ricavare colori dagli ortaggi e dai frutti e preparare dei magnifici acquerelli, pronti all’uso, attività libera per grandi e piccini. Dalle 18 alle 19 funzionerà lo Spazio lettura con letture ad alta voce per bimbi curiosi. Al termine À la mode sfilata di moda sostenibile con idee e spunti per migliorare e rinnovare il guardaroba con fantasia e creatività in collaborazione con il progetto ReinVestire della Caritas Macerata.   Info: www.ecomuseoficana.it, facebook Ecomuseo Villa Ficana, e - mail info@ecomuseoficana.it tel. 0733 470761.

01/08/2017 15:22
La Finlandia applaude il duo Strappati - Principi

La Finlandia applaude il duo Strappati - Principi

Nella splendida cattedrale di Sant'Enrico di Helsinki si è tenuto sabato 29 luglio un recital del duo Gianmario Strappati - tuba e Emma Principi - pianoforte. I due musicisti del Conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, invitati in Finlandia dall'Istituto Italiano di Cultura, hanno proposto un avvincente programma comprendente musiche di: Brahms, Marcello, Chopin, Puccini, Donizetti, Mascagni, Saint-Seans, Mozart, Korsakov, Monti, Piazzolla e Di Capua. Presenti in sala numerose personalità tra le quali il dott. Marcello Matera (Direttore dell'Istituto Italiano di cultura), il prof. Roul Aspegren (presidente dell'associazione culturale Finlandia - Italia) musicisti, docenti universitari, rappresentanti delle missioni cattoliche in Finlandia e in Danimarca, che si sono congratulati a lungo con i nostri bravi musicisti. Un finale ricco di tanti applausi e richieste di bis con la celebre Czardas di Vittorio Monti emblema di un virtuosismo tutto italiano.

01/08/2017 14:44
Nasce la Rete per la promozione e lo sviluppo culturale e turistico della Marca Maceratese

Nasce la Rete per la promozione e lo sviluppo culturale e turistico della Marca Maceratese

E’ nato oggi, 1 agosto 2017, il Comitato operativo della Rete per la promozione  e lo sviluppo culturale e turistico della Marca Maceratese. I primi comuni fondatori della Rete sono 30 : Macerata, Apiro, Bolognola, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Morrovalle, Montelupone, Monte San Giusto, Monte San Martino, Penna Samn Giovanni, Pollenza, recanati, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sefro, Serravalle del Chienti, Tolentino e Treia a cui a mano a mano se ne stanno aggiungendo altri. Una fase importante e decisiva che prevede la sottoscrizione del protocollo d’intesa per l’attuazione del percorso avviato  immediatamente dopo il grave sisma che ha colpito, ormai un anno fa, il Centro Italia e  il territorio maceratese, provocando una crisi che ha avuto conseguenze gravi in termini di danni al patrimonio e all’economia culturale e turistica. Un percorso condiviso da tanti Comuni, affini per storia, tradizione, cultura, paesaggio e progettualità,  che hanno immediatamente  reagito avviando un confronto e un iter partecipativo per individuare idee e proposte finalizzate al rilancio del territorio sfociate nel MaMa – Manifesto della Marca Maceratese per ripartire dal patrimonio culturale. “E’ un passaggio storico per il territorio maceratese – ha affermato Stefania Monteverde, assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Macerata, ideatrice e coordinatrice del protocollo d’intesa oggi durante la conferenza stampa di presentazione -. Da decenni si parla della necessità di fare una rete per il turismo, ed ora ci siamo riusciti con spirito di partecipazione e con un movimento dal basso. Abbiamo lavorato in questi mesi per costruire un progetto insieme, assessori e sindaci. Abbiamo superato le diffidenze, perché sappiamo che la posta in gioco è vitale: lo sviluppo a base culturale e turistico di questa nostra terra. Noi con la Rete della Marca Maceratese abbiamo cominciato la ricostruzione. Adesso chiediamo alla Regione Marche di dare valore ai progetti dei Comuni, senza metterci in competizione e senza progetti calati dall’alto ma valorizzando la nostra autenticità di Marca Maceratese”.  Da queste premesse prende vita la Rete per la promozione e lo sviluppo culturale e turistico della Marca Maceratese che ha tra i sui obiettivi quelli di definire un piano strategico di durata triennale per la promozione integrata del territorio attraverso il coordinamento della programmazione e delle azioni per la valorizzazione del settore turistico, tenuto conto degli indirizzi strategici nazionali e regionali e rivitalizzare il tessuto economico e sociale favorendo le occasioni di aggregazione nei luoghi e nei centri urbani, rilanciando l’attrattività anche attraverso le iniziative culturali che storicamente manifestano la creatività e la capacità di impresa delle comunità locali e che hanno dimostrato di avere ricadute socio economiche sul territorio in termini di promozione turistica e di connessione con il patrimonio culturale anche attraverso progetti innovativi con le scuole e le università per il coinvolgimento delle nuove generazioni.  Altri obiettivi sono quelli di promuovere politiche di sviluppo del turismo sostenibile e responsabile che favorisca una positiva reciprocità tra comunità locali, industria del turismo e viaggiatori, attraverso la valorizzazione dei paesaggi, delle relazioni, delle tipicità, delle culture, dell’enogastronomia, dei cammini, degli itinerari ciclopedonali e favorire e promuovere la formazione di un Distretto Turistico della Marca, come previsto  dal Decreto legge D.L. n.70/2011. Carichi di positività ed energia i vari assessori alla Cultura e i sindaci che hanno partecipato alla conferenza stampa. Tutti indistintamente sono stati unanimi nell’affermare che la rete costituisca un’opportunità per costruire e creare un contenitore da portare avanti negli anni, come simbolo per il futuro, sottolineando come l’unità di intenti possa rendere il territorio più forte all’esterno facendolo pesare di più nei tavoli istituzionali. Posto l’accento anche sul fatto che il disagio, vissuto a causa del sisma, si sia trasformato in un’opportunità per scrivere un racconto a più mani, una storia armonica del territorio in grado attrarre i turisti non in un singolo luogo ma nella Marca Maceratese nella sua interezza. La Rete, per raggiungere i suoi obiettivi, si muove su un modello organizzativo che prevede l’istituzione di una Cabina di regia strategica, costituita dai sindaci e  dagli assessori alla Cultura e Turismo dei Comuni sottoscrittori del protocollo d’intesa, che determina gli indirizzi generali e approva un programma triennale, tenendo conto degli indirizzi strategici definiti dalla Regione Marche, l’istituzione di un Comitato Operativo nominato dalla Cabina di Regia Strategica, che ha il compito di attuare le linee di indirizzo, un Coordinamento e segreteria della Cabina di Regia e del Comitato organizzativo che sarà a cura del Comune di Macerata, che ha dato la disponibilità a farsi coordinatore del progetto mettendo a disposizione gli uffici dell’assessorato al turismo. Il protocollo prevede di individuare  attraverso un avviso pubblico un soggetto gestionale che svolga il ruolo generale di direzione e coordinamento operativo di tutte le iniziative di promozione turistica e di marketing turistico. Tali iniziative congiunte possono essere realizzate dal soggetto gestionale su delega ovvero direttamente dagli Enti firmatari con l’assunzione diretta dei relativi oneri. Si aprirà inoltre un Tavolo di collaborazione  che amplia la rete agli Enti del territorio, pubblici e privati,  dalla Uniuone Montana dei Monti Sibillini alle Università alle imprese, per avviare sinergie positive, progettualità per ricerca di risorse e percorsi di partecipazione, aperti anche ad altri territori  regionali e non. L’attività di promozione turistica e marketing turistico avverrà tramite la promozione di un’immagine unitaria e complessiva del territorio tramite un branding turistico di destinazione per la rappresentazione di una più forte personalità identitaria della Marca Maceratese e l’individuazione di itinerari naturalistici, culturali, artistici, enogastronomici, storici, delle imprese per creare una infrastruttura materiale e immateriale che renda fruibile e comprensibile la narrazione della Marca. E ancora dovranno essere sviluppati  progetti culturali per la crescita delle imprese culturali e creative del territorio con l’obiettivo di favorire anche il lavoro e le imprese dei giovani, attuati interventi per la qualificazione dell’offerta turistica mentre sono previste azioni di coordinamento e potenziamento degli uffici di informazione e di accoglienza dei turisti da trasformare in un vero e proprio sistema di promozione della destinazione, migliorando l’uniformità delle informazioni raccolte e diffuse su tutto il territorio. Infine dovranno essere individuate  strategie per coinvolgere le principali istituzioni culturali, formative, scientifiche, economiche del territorio - Università, Centri di ricerca, musei, imprese, scuole, associazioni di volontariato - e creato un coordinamento di strumenti e canali digitali (social media, web, blog, totem, ecc.) per migliorare la fruibilità delle informazioni.    Per le adesioni e le informazioni scrivere a turismo@comune.macerata.it . 

01/08/2017 14:42
Unimc, il prof. Carotenuto invitato come relatore in Argentina

Unimc, il prof. Carotenuto invitato come relatore in Argentina

Ad agosto Gennaro Carotenuto, docente di Storia Contemporanea dell’Università di Macerata, terrà un ciclo di conferenze nella città di Córdoba in Argentina, invitato dall’Istituto Italiano di Cultura. Carotenuto interverrà alla Scuola di Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Nazionale di Córdoba, la più antica dell'Argentina, alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica e all’VII edizione del Festival Internazionale di Letteratura (FILIC 2017). I temi delle conferenze concerneranno l’esilio politico, i diritti umani e le migrazioni in America latina ed Europa. Con il tramite dell'Iic sarà l'occasione per stringere rapporti e interscambi accademici tra Unimc e gli atenei della metropoli cordobese. Lo scorso maggio il docente aveva visto finanziato dal Consorzio Cuia un suo progetto di ricerca su temi di storia dei diritti umani e ha tenuto una giornata di studi all'Università di Avellaneda di Buenos Aires. Lo scorso giugno aveva invece partecipato, presso l'Università del Valle di Cochabamba di Bolivia, al convegno internazionale sul tema della "Cittadinanza universale".

01/08/2017 13:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.