Guardia di Finanza, celebrato il patrono del corpo insieme alla “Giornata della memoria delle vittime del dovere” - FOTO
Questa mattina, la Guardia di Finanza di Macerata ha celebrato la “Giornata della memoria delle vittime del dovere e vittime del dovere sopravvissute”.
La “Giornata”, è stata officiata da Don. Alberto Forconi presso la Chiesa Santa Croce di Macerata, in occasione della ricorrenza di San Matteo, Patrono del Corpo della Guardia di Finanza, con una santa messa a beneficio dei militari in servizio e congedo del Comando Provinciale di Macerata e dei Reparti dipendenti.
La funzione religiosa, svolta alla presenza del Prefetto Roberta Preziotti e delle Autorità civili e militari, ha rappresentato un importante momento di meditazione interiore per le Fiamme gialle maceratesi ed i loro familiari.
Alla cerimonia erano presenti, con i loro familiari, il Maresciallo Capo Colucci Gelsomino e l’Appuntato Scelto, ora in concedo, Antognini Andrea, finanzieri rimasti feriti in servizio: il primo, mentre era in servizio a Milano, rimaneva sfregiato al volto nell’impedire una rapina a mano armata a due donne, da parte di un extracomunitario clandestino; il secondo, invece, mentre prestava servizio a Brindisi, riportava ferite in seguito ad uno speronamento dell’autovettura di servizio da parte di malviventi.
Il Comandante Provinciale, Col. Amedeo Gravina, nel rivolgere un particolare ringraziamento alla parrocchia ospitante e a tutti gli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero alle vittime del dovere di tutti i servitori dello Stato ed in particolare ai finanzieri caduti nell’adempimento del dovere.
Partendo dalla figura di San Matteo che, prima di essere chiamato da Cristo, si occupava di riscossione di tributi, il Col. Amedeo Gravina ha evidenziato come il “mestiere” del Santo Patrono sia da sempre una delle più importanti missioni operative della Guardia di Finanza e come l’attività di contrasto all’evasione fiscale sia indispensabile per il corretto funzionamento di ogni moderno stato sociale.
Infine, il Comandante ha ringraziato tutte le Fiamme gialle della provincia per l’impegno e la professionalità profuse in servizio, e tutte le istituzioni operanti sul territorio, nella consapevolezza che il raggiungimento degli obiettivi specifici del Corpo è realizzabile solo grazie all’interazione, al reciproco scambio informativo e alla costante collaborazione.
Commenti