Annullato l'incontro con il Dottor Zamberletti previsto per venerdì 10 novembre, della rassegna "Incontri d'Autunno".
Il prossimo venerdì, con l'introduzione dell'assessore Angelo Sciapichetti, si sarebbe discusso della "Protezione Civile, un pezzo di storia italiana" insieme al padre fondatore della moderna Protezione Civile, Giuseppe Zamberletti. Prutroppo Zamberletti ha avuto un imprevisto, pertanto l'evento è stato rimandato a data da destinarsi.
Approvata in via definitiva alla Camera la legge quadro dedicata allo spettacolo dal vivo, un provvedimento atteso ormai da molti anni che riguarda direttamente molte realtà della regione e del maceratese, a cominciare da Musicultura e dallo Sferisterio.
“L’approvazione di una legge quadro dedicata allo spettacolo dal vivo - dichiara Irene Manzi deputata del Pd e componente della commissione Cultura durante la dichiarazione di voto in aula sul ddl sullo spettacolo dal vivo nell’Aula di Montecitorio- , e' un traguardo importante per un settore che aspetta ormai da troppi decenni una riforma ed una legislazione organica che spesso, di legislatura in legislatura, è sempre sembrata sul punto di essere approvata salvo svanire, per vari motivi, fino a qui”.
Il provvedimento, approvato oggi alla Camera, incrementa sensibilmente le risorse del Fondo Unico per lo Spettacolo dal vivo, conferma lo stanziamento di 4 milioni di euro per le attività culturali realizzate nei territori colpiti dal sisma del centro Italia, stabilizza il tax credit musica, beneficio riconosciuto alle imprese produttrici di fonogrammi e videogrammi musicali e produttrici di spettacoli di musica dal vivo per la promozione di artisti emergenti, estende l’Art Bonus a tutti i settori dello spettacolo dal vivo, garantendo anche alle orchestre, ai teatri nazionali e di rilevante interesse culturale, i festival, i centri di produzione teatrale e di danza, i circuiti di distribuzione di avvalersi del credito d’imposta del 65% per favorire le erogazioni liberali finora riservato esclusivamente alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione.
"Si tratta di un provvedimento che vale un'intera legislatura- prosegue la deputata dem- che, grazie agli emendamenti introdotti, frutto di una concertazione importante svolta con i soggetti dello spettacolo dal vivo del nostro territorio, prevede il riconoscimento della canzone popolare d'autore e la promozione di realtà di spettacolo dal vivo realizzate in luoghi di particolare interesse culturale. Con entrambe le previsioni generali finalmente realtà come lo Sferisterio e Musicultura trovano spazio in un testo di legge tematico. Un'opportunità che, grazie anche all'aumento delle risorse del Fondo unico per lo spettacolo, consentirà un salto in avanti importante per entrambe le realtà è per lo spettacolo dal vivo marchigiano".
Riceviamo e pubbliciamo un comunicato stampa a dirma del Comitato Macerata ai Maceratesi
Stamattina militanti del comitato "Macerata ai maceratesi" hanno simbolicamente posto dei cartelli goliardici che recitavano “Chiuso per apologia di fascismo” davanti alle principali costruzioni architettoniche edificate durante il ventennio, per protestare, in forma ironica e goliardica, contro il ddl Fiano.
La legge - a nostro avviso - non andrebbe a punire fatti o condotte potenzialmente lesive dell’incolumità altrui, secondo il principio di offensività previsto dalla Costituzione, ma al massimo comportamenti che possono essere classificati nella categoria dei cattivi pensieri, già ampiamente disciplinati dalla legge Scelba che sanziona l’apologia di fascismo, rischiando di ingolfare una macchina giudiziaria oltremodo appesantita dove spesso vanno in prescrizione reati concreti come delitti contro la pubblica amministrazione, andando a limitare la libertà di iniziativa economica di un imprenditore, che potrebbe tranquillamente continuare a vendere gadget raffiguranti Stalin e altri feroci dittatori del passato, ma non quelli di un ex capo del governo italiano.
Non ci sembra giusto, tra l’altro, mettere al bando un’intera stagione della storia della nostra Nazione, in una sorta di “damnatio memoriae”, un periodo caratterizzato da grandi opere architettoniche, basta pensare al Monumento ai Caduti in piazza della Vittoria e dove - tanto per parlare di un argomento di attualità - un accorto legislatore in materia di previdenza sociale aveva individuato l’età pensionabile in cinquantacinque anni per le donne e sessanta per gli uomini. Insomma, ci auguriamo che nessun burocrate di partito impedisca un domani ai maceratesi di andare a studiare al Palazzo del Mutilato o andare a giocare a calcio al Campo dei Pini.
Continuano gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione” creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi.
Strade d’Europa, coordinatrice del progetto è alla ricerca di giovani pronti a mettersi in gioco. L'associazione maceratese, propone infatti un interessante laboratorio di progettazione suddiviso in incontri cadenzati, in cui i partecipanti, utilizzando strumenti e linguaggi vicini al proprio mondo, metteranno in luce i bisogni e le necessità dei giovani maceratesi.
L’obiettivo del laboratorio è quello di presentare all’Amministrazione e alla cittadinanza una proposta che punti l’attenzione su come i giovani dovrebbero essere coinvolti e stimolati nella città. Per poterlo fare al meglio, durante gli incontri, i ragazzi potranno confrontarsi, fare domande, e approfondire vari aspetti di loro interesse. I laboratori si terranno entro il mese di novembre e per partecipare o per ricevere maggiori informazioni si può scrivere a segreteria@stradedeuropa.it .
Con la ripresa autunnale il Comune di Recanati e l'Istituto Storico di Macerata propongono una ricca programmazione nel campo della formazione storica e dell’educazione alla cittadinanza, in collaborazione con l'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti", il Centro Studi Acli Marche e l'Associazione degli italianisti, Sezione Didattica Marche. I cinque incontri, che si snoderanno tra novembre e i primi giorni di dicembre, vogliono offrire altrettanti sguardi su eventi e personaggi del passato, ma anche su alcuni problemi del nostro presente, come quello della scuola e della disabilità, attraverso l’ascolto di voci dissenzienti e controcorrente.
I primi due appuntamenti ci porteranno a Trieste, alla vigilia e durante la prima guerra mondiale. Qui è ambientato il romanzo di Erica Mastrociani “Vittoria” che racconta la storia di una giovane donna triestina e della sua famiglia le cui vicende si incrociano con il complesso sfondo storico di Trieste e della sua terra.La presentazione del romanzo, prevista per il pomeriggio di venerdì 17, sarà seguita il giorno successivo dall’intervento del prof. Fabio Todero sulla Grande Guerra, vista e studiata attraverso i luoghi, gli eventi e i personaggi legati al territorio di Trieste e alla penisola istriana.
Fabio Todero, docente e ricercatore dell’Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia si occupa da anni del primo conflitto mondiale e della sua memoria su cui ha pubblicato numerosi saggi e libri. L’incontro del prof. Todero con gli studenti di sabato 18 novembre è aperto alla cittadinanza. Si ricorda che l' Istituto Storico di Macerata è ente formatore accreditato dal Miur.
L'Alam, l’associazione laureati ateneo maceratese, insieme all’Università di Macerata, continua il viaggio alla riscoperta dei personaggi maceratesi di primo piano oggi dimenticati. Dopo l’iniziativa dedicata ad Arturo Mugnoz, per venerdì 10 novembre alle 16 al Polo Didattico Pantaleoni viene proposto un convegno su Diomede e Maffeo Pantaleoni. “I grandi dimenticati”, questo il titolo dell’iniziativa, vuole riportare l’attenzione su quello che è stato definito il principe degli economisti italiani, Maffeo Pantaleoni, e sul padre, il senatore Diomede, di professione medico chirurgo, amico e confidente di Massimo D’Azeglio e di Camillo Benso conte di Cavour. Alla madre, la nobile irlandese Jane Isabella Massy Dawson, è tutt’ora intitolata la villa storica della famiglia Pantaleoni. L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati per due crediti formativi.
Dopo il saluti del rettore Francesco Adornato e della presidente dell’Alam Daniela Gasparrini, interverranno Riccardo Piccioni su Diomede Pantaleoni, Cavour e la formula “Libera chiesa in libero Stato”; Antonella Paolini sull’imprenditorialità in Maffeo Pantaleoni, Valerio Calzolaio sulla vicenda della biblioteca Pantaleoni, GabriellaSaretto sulla casa di Maffeo, Villa Isabella e Massimo Canesin sul Mausoleo Pantaleoni di Macerata, un pezzo di architettura neoclassica.
Maffeo Pantaleoni ha insegnato nelle Università di Camerino, Macerata, Venezia, Napoli, Pavia, Ginevra e Roma. E' stato anche direttore della Scuola di Commercio di Bari, nonché direttore Generale della Cirio Esportazioni e fu un esponente dell'economia neoclassica. Fu anche direttore del Giornale degli economisti dal 1890 al 1924. Occasionalmente fu chiamato il Marshall italiano per la sua accanita difesa della politica economica del laissez-faire. Tra i discendenti illustri: Paolo Fresco, già presidente Fiat, e la star di Hollywood, Tea Leoni, due anni fa ospite di Macerata.
Processi cinematografici e tribunali mediatici, inquisizione medievale e gogna televisiva, avvocati di professione e leoni da tastiera. La rassegna Popcrime, venerdì 10 e sabato 11 novembre alle ore 17.30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata, analizzerà i porosi confini tra finzione e realtà del diritto contemporaneo.
Gli incontri si svolgono all’interno del programma del festival “Philodiritto, la popsophia del diritto”, un progetto culturale e formativo nazionale organizzato dal Comune di Macerata con l’Associazione Culturale Popsophia, la Camera Penale di Macerata e il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Un progetto per coinvolgere professionisti e appassionati in nuove contaminazioni culturali in un dialogo aperto tra culture e generi di diversa provenienza.
Il primo appuntamento, venerdì 10 novembre, sarà dedicato a “Il Dubbio - dal processo penale al processo mediatico” con il giornalista e direttore del quotidiano nazionale del Consiglio Nazionale Forense, “Il Dubbio”, Piero Sansonetti e con l’avvocato Renato Borzone dell’Osservatorio Informazione Giudiziaria U.C.P.I. Sabato 11 novembre è il turno di “La gogna - dai talkshow a Facebook” in cui la giornalista e caporedattrice de “Il Dubbio” Angela Azzaro tratterà l’attuale tematica in compagnia di Massimo Bordin, giornalista de Il Foglio e di Radio Radicale.
Tutti gli appuntamenti avranno un approccio didattico e formativo: il festival Philodiritto ha valore di aggiornamento per gli insegnanti (per un totale di 20 ore complessive), di formazione per gli studenti e di accredito per la professione forense (5 saranno i crediti riconosciuti per ciascuna giornata).
L’ingresso è libero. Maggiori info su www.popsophia.it
Oggi, 7 novembre 2017, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornata a visitare il cratere maceratese.
Questa volta la prima tappa è stata a Pieve Torina. Dopo una breve visita presso il centro del paese il Presidente della Repubblica si è intrattenuto a parlare con gli abitanti in primis con Fernanda una signora di 93 anni la quale ha ringraziato il presidente di essere venuto e gli ha presentato la sua pro nipotina Greta, figlia di sua nipote Maria Francesca. Al capo dello Stato ha fatto molto piacere avere in braccio la bambina per qualche minuto.
Subito dopo il Presidente della Repubblica ha fatto un giro per le SAE e si è trattenuto presso una coppia di anziani Raffaele e Giuseppina prendendo un caffè e ha chiesto alla coppia come si trovavano nella casetta. Molto contente le persone presenti che hanno detto a Mattarella: "È un piacere averla qui" e quest'ultimo ha risposto "Sono molto contento di vedervi".
Salutando le persone ed i bambini delle scuole, Mattarella ha ricevuto in regalo un libro fotografico da parte di Don Candido Pelosi, uno dei parroci di Pieve Torina e il sacerdote ha dichiarato di essere molto felice per questa giornata così importante. Finita la visita a Piev Torina, Sergio Mattarella è partito alla volta di Castelsantangelo sul Nera e Visso.
Soddisfatto il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci ha detto "La visita del Presidente della Repubblica è un motivo di orgoglio per Pieve Torina e sono grato al Capo dello Stato di aver scelto questo territorio in modo da rendersi conto le criticità che stiamo vivendo e che deve affrontare la popolazione. Mattarella si è fatto portatore delle richieste che ho rivolto in funzione di una ripartenza per evitare che le zone montane si desertificano, sulla scorta di questo una grande accoglienza da parte della popolazione con la sobrietà e la dignità da parte chi ha perso tutto".
La famiglia oggi sta vivendo un periodo pieno di sollecitazioni al cambiamento che mettono fortemente in discussione le certezze e i valori che finora l’hanno sostenuta nelle diverse fasi della vita. Con la tecnologia imperante che detta i tempi e le modalità delle relazioni umane, genitori e figli si ritrovano continuamente di fronte a situazioni nuove e quindi mai sperimentate perché non trasmesse dalle esperienze delle generazioni precedenti.
Pertanto, l’associazione Ubuntu ha creato spazi di confronto e condivisione sulle dinamiche familiari attuali, sui conflitti insanabili, sul futuro più fosco per i figli, sui carichi assistenziali che aumentano, ecc.
Il dottor Francesco Giubileo, psicoterapeuta familiare, grazie alla sua esperienza ultradecennale nel settore, sarà d'aito per affrontare queste sfide e soprattutto ad aprirci agli altri nella ricerca comune di una risposta alle nostre domande.
Prosegue pertanto il percorso “Progetto Famiglia: questa casa è o non è un albergo?” con l’incontro di venerdì 10 novembre 2017 alle ore 21.
Grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale, quest’appuntamento si terrà presso il “Centro per le Famiglie” di via Indipendenza, vicino alla Croce Verde.
L’associazione Ubuntu prende il nome dal concetto africano che significa “io sono in quanto noi siamo”, mettendo in risalto la dimensione comunitaria della società.
Si è costituita con l’intento di rispondere insieme alle necessità assistenziali di alcuni di noi: abbiamo sperimentato in questi anni che le risposte sono venute dalla “rete sociale” che abbiamo intorno, permettendo ad ognuno di essere protagonista nella propria comunità.
Da ciò è nata Reteviva, una comunità che concilia bisogni e risorse, disponibilità e necessità presenti sul territorio, valorizzando ogni persona e rafforzando le relazioni umane quotidiane.
Per informazioni, contattateci al 389.9.159.163 – reteviva@gmail.com – Facebook Reteviva
Al Teatro Lauro Rossi l'Associazione "Appassionata" ha organizzato un concerto del quartetto ceco “Josef Suk Quartet” e come pubblico d'eccezione c'erano gli studenti del terzo anno del Liceo Classico e Linguistico “Leopardi” di Macerata, insieme ad una classe dell’Istituto Agrario.
Presenti il presidente dell’associazione, il professor Benedetti, e il referente del progetto, il professor Raffo. I ragazzi hanno potuto ascoltare brani di Mahler, Schumann, Brahms, eseguiti dai talentuosi giovani musicisti del quartetto, in questi giorni in città per un concerto.
L’evento è stato presentato dalla pianista maceratese Ottavia Maceratini e alla fine dello spettacolo i quattro musicisti si sono prestati a rispondere alle varie domande rivolte dal pubblico e hanno sottolineato come la musica sia vicina alla sensibilità dei ragazzi, perché spesso espressione della passione e dell’ardore giovanili: fra i brani presentati, il primo, quello di Mahler, è stato composto dall’autore all’età di 16 anni, la stessa dei ragazzi del pubblico.
Il 10 e l’11 novembre, al Teatro Lauro Rossi di Macerata si terrà alle 18:30, all'interno del festival Philodiritto, la rassegna “Cinesophia”. Il festival “PhiloDiritto, la popsophia del diritto”, è organizzato dal Comune di Macerata con l’Associazione Popsophia, la Camera Penale di Macerata, il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata.
In occasione della rassegna di “Cinesophia”, le tematiche del diritto incontreranno il linguaggio cinematografico. Negli anni il cinema ha raccontato decine di processi in film che hanno riscritto l’immaginario contemporaneo sulle questioni della giustizia e del crimine.
Ospiti due importanti filosofi italiani. Venerdì 10 Roberto Mordacci, preside della facoltà di Filosofia dell’Università S. Raffaele di Milano, con l’incontro “Filosofia dell’eroe noir” dal classico “Il Falcone maltese” al più recente “Vizio di forma”. “L’eroe noir, spiega Mordacci, è ambiguamente sospeso fra la legge e il crimine, si salva solo perché ha una rocciosa identità personale, forgiata intorno a un'integrità virile che può giungere al sacrificio. Egli è l'emblema dei limiti del diritto ed è una denuncia dei moralismi ipocriti”.
Sabato 11 Simone Regazzoni dell’Università di Pavia con “Stato di eccezione a Gotham City” proporrà un’analisi filosofica e giuridica della trilogia di Cristopher Nolan dedicata a Batman come specchio delle inquietudini del presente. “La trilogia di Nolan – anticipa il filosofo – pensa la trasformazione giuridico-politica della democrazia americana di fronte alla minaccia terroristica: lo stato di eccezione dichiarato dopo l’11 settembre. La stessa trasformazione di Batman, da giustiziere a figura che evoca un soldato dei corpi speciali segnala il cambio di paradigma nella battaglia contro il terrorismo della democrazia americana: da un paradigma penale a uno bellico. Per queste ragioni la trilogia si è inserita nel dibattito giuridico-politico degli USA”. Gli appuntamenti del festival Philodiritto hanno valore di aggiornamento e rientrano nelle attività riconosciute dall’Ufficio Scolastico Regionale come valide ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 1150 27 settembre 2017) per l’anno scolastico 2017/18 (verranno riconosciute 26 ore complessive per la frequenza di tutti gli incontri). Il festival rientra altresì nelle attività riconosciuta come valida ai fini della formazione forense (5 crediti per ciascuna giornata). Gli ingressi sono gratuiti e aperti a tutti. Per iscrizioni info@popsophia.it
Maggiori info su www.popsophia.it
Riceviamo e pubblichiamo la lettera che la Meridiana Cooperativa Sociale e l'associazione Argo hanno scritto per esprimere il profondo cordoglio per la scomparsa del veterinario Corrado Giustozzi (Leggi:https://picchionews.it/cronaca/dramma-a-macerata-il-veterinario-corrado-giustozzi-stroncato-da-un-malore-nel-sonno-a-47-anni ).
Ci sono notizie che non vorresti mai ricevere, eppure arrivano così, all’improvviso, in una giornata autunnale, a spezzare un quotidiano che sino a poco prima nulla lasciava supporre. Corrado ci ha lasciato; l’amico, il collaboratore, il professionista che da sempre era al nostro fianco per la cura degli animali bisognosi.
Quando nel 1995, iniziò a collaborare con l’allora neonata associazione di volontariato Argo per la difesa degli animali randagi, Corrado frequentava ancora l’Università di Medicina Veterinaria di Bologna, dove si sarebbe laureato solo un anno più tardi. Ricordo che utilizzava un vecchio garage di sua nonna come “ambulatorio” e condividevamo con entusiasmo il sogno di salvare tutti gli animali di questo mondo. E in parte quel sogno lo abbiamo realizzato.
Il volontariato per gli animali abbandonati non si è mai spento in questa città; molti di noi ci sono cresciuti con questa mission nel cuore, come Corrado che è divenuto anche uno stimato professionista nel suo settore. Nel 2002 l’Associazione Argo ha incontrato Meridiana Cooperativa Sociale per la gestione del canile comunale di Macerata, di cui Corrado ha ricoperto sempre il ruolo di Responsabile Sanitario (così come successivamente anche nel canile di Civitanova Marche e Potenza Picena). Quel canile a Macerata, che nel tempo, ha ottenuto certificazioni di qualità, ambientale e per la sicurezza, una collaborazione scientifica con l’Università degli Studi di Camerino e soprattutto è divenuto punto di informazione e di ascolto per i tanti cittadini interessati alla tutela degli animali, alla loro adozione e/o alla lotta al randagismo. Il suo costante impegno ci ha aiutati a crescere. Tanti gli animali che Corrado ha curato, centinaia, migliaia; non solo gatti, cani, conigli o animali domestici, ma anche altri animali di allevamento e persino quelli un pò più complicati da gestire, come un gabbiano, oppure un capriolo investito e che lui aveva salvato proprio poche settimane fa. (Leggi: https://picchionews.it/cronaca/da-fare-capriolo)
Ma il cuore e l’impegno di Corrado andava oltre i confini nazionali, sino ad arrivare dall’altra parte del mondo. Come non ricordare il suo viaggio nel 2015 da Macerata in Colombia per la sterilizzazione e cura gratuita dei cani randagi del posto? Avevamo organizzato una raccolta fondi in quella occasione per sostenere questo progetto e a chi aveva domandato “Perché andare sino in Colombia?”, Corrado aveva semplicemente risposto “perché l’associazione colombiana Geanimal me lo ha chiesto.” Perché Corrado era così, studente in quel garage di sua nonna ieri, stimato professionista oggi, lui c’era sempre e per chiunque gli avesse chiesto aiuto.
Caro Corrado, per noi amici dell’associazione Argo e della Meridiana Cooperativa Sociale è stata una gioia e un onore conoscerti. Ci mancherai. Alla Tua meravigliosa famiglia il nostro più grande e affettuoso abbraccio.
La Presidente, Barbara Vittori
Ruba una bicicletta, il proprietario se ne accorge e lo insegue. Ne nasce una colluttazione fino all'arrivo della polizia che arresta il malvivente.
I fatti si sono verificati questo pomeriggio, intorno alle 14.30, nella zona di Villa Potenza. Un giovane è entrato all'interno del cortile di una casa e si è impossessato di una bicicletta che eraposteggiata all'esterno dell'abitazione.Il proprietario di casa, dalla finestra si è accorto di quanto stava avvenendo ed è uscito subito di casa e si è messo all'inseguimento del giovane con il quale, nel tentativo di impedire il furto,ha ingaggiato una colluttazione.
Nel frattempo è arrivata sul posto la "Volante" allertata da alcuni cittadini tramite chiamata al 113: gli agenti hanno arrestato il ladro per rapina impropria.
Si tratta di un giovane di 23 anni, pluripregiudicato per reati contro il patrimonio e stupefacenti: è stato portato in carcere a Marino del Tronto a disposizione della competente autorità giudiziaria.
L’assemblea provinciale dei 100 delegati provenienti dai 33 circoli della provincia di Macerata, riunita ieri sera presso l’hotel Grassetti a Corridonia, ha proclamato Francesco Vitali neo segretario del Partito. L’assemblea, presieduta dalla Presidente della commissione congresso Roberta Pennacchionie, dal segretario regionale Francesco Comi, ha provveduto ad eleggere, su proposta del neo segretario, con voto unanime, la direzione provinciale, il collegio dei garanti ed il nuovo tesoriere.
La nuova direzione provinciale è cosi composta: Giampiero Funari, Paola Castricini, Narciso Ricotta, Gianfilippo Simoni, Sara Giannini, Cristiano Saletti, Cesarina Pazzelli, Bruno Prugni, Mirella Franco, Marco Sabbatini, Alessia Scoccianti, Giulio Silenzi, Bianca Verrillo, Verdolini Giorgio, Alessanda Chiusaroli, Osvaldo Messi, Belvederesi Roberta, Francesco Fiordomo, Monica Martarelli, Leonardo Catena, Silvia Acquaroli, Enrico Garofolo, Vittoria Trotta, Franco Antonini e la segretaria provinciale dei Giovani democratici Martina Ortolani, componente di diritto.
Il collegio dei garanti è cosi composto: Fernando Froldi, Selene Cicconi, Alfredo maulo, Giovanni Piersigilli, caterina Pucci, Angela Ciarlantini e Benito Barchetta.
Nuovo tesoriere provinciale è stato eletto Giovanni Scoccianti.
Il segretario provinciale ha ringraziato tutti i 2400 iscritti della provincia di Macerata, che hanno garantito un’ampia partecipazione, ben oltre il 70%, alle assemblee dei circoli, la più alta registrata nelle Marche, un dibattito consapevole sui temi principali del territorio, e soprattutto ha ringraziato il candidato sfidante Osvaldo Messi, per il contributo di idee e proposte.
Vitali ha invitato tutti a superare le divisioni, a pensare al futuro e a lavorare uniti in tutti gli organismi democratici, a partire dalla segreteria e dalla direzione, per affrontare al meglio le sfide del buon governo della ricostruzione e della sanità, delle prossime elezioni politiche ed amministrative.
“Lavoriamo insieme. Costruiamo un organo esecutivo con tutte le migliori risorse, mettendo da parte incomprensioni e distinguo – ha chiosato il segretario - Il futuro dei cittadini della nostra provincia viene prima delle ambizioni personali”.
L’assemblea, su proposta del segretario, non ha eletto il presidente, tradizionalmente espresso dalla maggioranza. La minoranza ha infatti richiesto un segnale di apertura a Vitali ed il nuovo segretario non ha voluto tradire l’appello di Messi. Due i segnali offerti da Vitali alla minoranza: una nuova segreteria espressione unitaria e un presidente da eleggere insieme a compimento di un percorso unitario di lavoro da avviare nei prossimi giorni.
Il dibattito è stato molto partecipato e si è protratto ben oltre la mezzanotte. Sono intervenuti oltre al candidato sfidante Messi, il segretario regionale Comi, l’assessore Angelo Sciapichetti, il consigliere Francesco Micucci, Paola Castricini, Alessia Scoccianti, Giulio Silenzi, Roberto Paoloni, Ermanno Piergiacomi, Andrea Perticarari, Enrico Garofolo e Fabrizio Massari.
Giovedì 16 novembre Macerata celebra insieme all'Unesco la Giornata Mondiale della Filosofia. Il Comune di Macerata in collaborazione con la Biblioteca Mozzi Borgetti, l'Unimc, la Società Filosofia Italiana sezione di Macerata e la Scuola Popolare di Filosofia, ha preparato per il 16 novembre un “menù filosofico” completo: dalla mattina alla tarda serata in giro per la città incontri ed eventi dedicati alla filosofia.
"Macerata Filosofa è un nuovo appuntamento culturale che ha l'ambizione di diventare festival - afferma l'Assessore alla Cultura Stefania Monteverde - per contaminare gli spazi della città con il pensiero libero e creativo, grazie alla collaborazione di tante realtà culturali. È un'esperienza che coinvolge tutti, grandi e bambini, e rafforza la nostra capacità di comprendere ciò che è diverso per vivere insieme".
Quest’anno Macerata, che è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2020, vuole dare il suo contributo a questa giornata speciale dell'Unesco. Il programma della giornata prevede alle 10 nelle scuole E. De Amicis e l’I.C. Mestica “L’ora di filosofia, esperienze di dialogo socratico nella scuola primaria presso” a cura di Pamela Grisei, Andrea Ferroni e Maria Luisa Mandolesi e alle 13 “Che cosa si mangia e si beve nel Simposio di Platone, a pranzo col filosofo Maurizio Migliori” in collaborazione con il Ristorante Di Gusto. Nel pomeriggio alle 16 alla Galleria degli Antichi forni presentazione del volume “Per la rinascita del pensiero critico: il contributo degli antichi” a cura di Francesca Eustacchi, Arianna Fermani, Giulio Lucchetta, Maurizio Migliori e Linda Napolitano. Interverranno Donatella Pagliacci, Arianna Fermani, Francesca Eustacchi mentre alle 18 “La filosofia che abita la città”, incontro con Arianna Fermani, Andrea Ferroni, Paolo Giordani, Loredana Lattanzi, Roberto Mancini, Stefania
Monteverde, a seguire da HAB, in via Gramsci, Aperitivo filosofico. Ultimo appuntamento della giornata alle 21.15 alla Biblioteca Mozzi Borgetti con “Stoici o epicurei” lezione a più voci a cura della Scuola Popolare di Filosofia.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito a eccezione del “Pranzo col filosofo” (per il quale la prenotazione è obbligatoria allo 0733.472922) e dell’aperitivo filosofico. Per contatti: 0733256383 – sfimacerata@gmail.com
Animare il centro storico di Macerata creando un’atmosfera globale che coinvolga il tessuto imprenditoriale. E’ l’obiettivo di Souvenir d’Oriente, il format ideato da Confcommercio Marche Centrali che sbarcherà sabato 11 novembre a Macerata dopo il successo della tappa zero del 28 ottobre ad Ancona.
"Creeremo un'atmosfera di coinvolgimento generale – spiega il direttore generale Confcommercio Marche Centrali prof.Massimiliano Polacco –, un'atmosfera ben racchiusa nello slogan di Souvenir d’Oriente il food e i paesaggi, le pratiche e i personaggi. Lo faremo attraverso inediti modi conviviali di interpretare e conoscere il made in Oriente per animare il centro storico di Macerata. Le attività programmate, tutte gratuite, sono molte e di diversi generi. Si passa dalla danza Kathak, tipica indiana, in piazza della Libertà, ai laboratori per bambini sull’Oriente, agli short film sulla Cina fino agli showcooking di cucina orientale. Inoltre bar e ristoranti proporranno menù e aperitivi orientali: tutte le attività previste sono consultabili sul sito www.impreseventi.it e rappresentano la nostra volontà di reinterpretare gli eventi che non sono legati solo ad una semplice offerta culinaria o di beverage. Il nostro obiettivo è animare il centro storico e coinvolgere nella rivitalizzazione le imprese che caratterizzano il tessuto economico. In questo caso lo abbiamo fatto grazie a dei partner che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi come l’Istituto Confucio e la Scuola d’interpreti Italiano & Co."
Molto apprezzato lo sforzo innovativo di Confcommercio Marche Centrali da parte dell'amministrazione comunale di Macerata rappresentata dell'assessore alle attività produttive: "E’ un evento importante – ha spiegato Paola Casoni –, che punta a coinvolgere la cittadinanza di Macerata e le attività economiche. Per questo come amministrazione comunale abbiamo patrocinato l’evento e dato la nostra disponibilità collaborativa".
Alle attività coinvolte nell’iniziativa saranno consegnati un kit e del materiale che pubblicizzerà l'evento. Chi volesse prenotare le iniziative previste e conoscere nel dettaglio gli eventi in programma, può farlo tramite il sito www.impreseventi.it Confcommercio Marche Centrali. Souvenir d’Oriente proseguirà il suo tour il 18 novembre a Jesi, il 25 novembre a Civitanova Marche e il 2 dicembre a Osimo che sarà una sorta di apertura del Natale.
Venerdì 10 novembre alle ore 17 nella Sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, la poetessa marchigiana Enrica Loggi terrà un incontro dal titolo “Il tatto estremo dell'esistere”. Organizzato in occasione della sua ultima pubblicazione "Poesienrica Loggi" edito nella collana “I quaderni di Ut”, l’incontro sarà incentrato sul percorso poetico e sulla poesia vissuta come slancio inesauribile ed estremo di una scrittura che vuole essere non tanto pura ricerca estetica quanto piuttosto fonte di riscatto, testimonianza.
Il lavoro poetico di Enrica Loggi è questo venire a patti con l’implacabile specchio dell’essere, per condurci, attraverso il risvolto magico della cura e della bellezza. Nel corso della serata, che verrà introdotta dal direttore della rivista UT Massimo Consorti, si alterneranno letture poetiche, musiche al flauto eseguite da Costanza Marchiani, colloqui ed è previsto un intervento del professor Guido Garufi.
Trasferta veneta per i giovani atleti del Judo Equipe Macerata, che con cinque rappresentanti ha preso parte per la prima volta al prestigioso "Trofeo Internazionale – Città di Treviso". All'evento, ben noto agli addetti ai lavori, hanno preso parte anche rappresentative straniere, come Croazia e Slovenia, per un totale di circa 260 atleti preagonisti in gara. L'attività prevista per le classi giovanili senza attribuzione di punteggio, ha visto comunque gli atleti bianco rossi primeggiare in tutte le classi "fanciulli". Dopo numerosi incontri, infatti, risultavano primi nei rispettivi raggruppamenti Dezi Alessandro, Donzelli Francesco e D'Orazio Pietro, mostrando, quest'ultimo, quella tenacia e quella determinazione che a volte non riesce ad esprimere pienamente.
Sul secondo gradino del podio il Judo Equipe Macerata anche con le classi "bambini", rappresentate da Civita Flavio e Mercuri Matilde Maria che, dopo essersi cimentati in un scoppiettante percorso ginnico di abilità, si sono poi confrontati con altri coetanei in incontri di lotta a terra, nei quali, va segnalato, Civita Flavio ha dato la migliore prestazione di sempre e Mercuri Matilde Maria non si è scoraggiata avanti ad avversari di mole maggiore.
In definitiva, una trasferta positiva da rifare ed integrare, possibilmente, con un training camp presso il locale club di judo, grazie anche allo stretto legame tra il Judo Equipe Macerata ed il Judo Equipe Feltre del tecnico federale Maria Elena Turchet, che possa lasciare ai judoka bianco-rossi un'esperienza di sport e di vita a 365 gradi.
Alcuni dei migliori studenti universitari d’Italia si ritrovano all’Università di Macerata, che si prepara ad ospitare venerdì e sabato, 10 e 11 novembre "Prospettive europee", un ciclo di conferenze della Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari. L’occasione segnerà anche l’avvio ufficiale dell’anno accademico della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Unimc, la scuola dei talenti.
La tappa maceratese sarà dedicata ai rapporti tra Europa e Cina e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Rete. I partecipanti provengono dalle nove scuole che, insieme alla Leopardi, fanno attualmente parte della Rete: Bologna, Catania, Udine, Sant'Anna e Normale di Pisa, la Sapienza di Roma, Lecce, Pavia e Padova. Saranno presenti anche rappresentanti della Scuola "Ferdinando Rossi" di Torino e del Collegio Internazionale della Ca' Foscari di Venezia.
Preceduta venerdì mattina alle 10 da una conferenza di Enrico Toti, introdotto da Francesca Spigarelli, sulla tutela della protezione ambientale in Cina e gli scambi con l’Unione Europea, l’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola si svolgerà nel pomeriggio alle 16 nell’aula 2 della sede di Giurisprudenza. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato e del direttore della Scuola Luigi Alici, Filippo Mignini, professore emerito di storia della filosofia, già direttore dell’Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l’Oriente, terrà la lectio magistralis su Europa e Cina: tra “commercium lucis” e “pecuniarum commercia”.
Sabato mattina dalle 9 al Polo Pantaleoni saranno presentati i lavori di ricerca degli allievi vincitori del bando “Rete di idee”, tra cui quelli di due rappresentanti della Scuola Leopardi: Massimiliano Vino per la classe delle scienze umanistiche ed Elisa Baiocco, per la classe delle scienze sociali.
Il Consiglio Comunale di Macerata, nella seduta del 6 novembre, ha deliberato due varianti al Piano Regolatore. La prima delibera, integrata da un emendamento del Movimento 5 stelle, prevede la riduzione delle aree edificabili in via Gagarin, a Sforzacosta, e un aumento dell’area produttiva a Piediripa, nella lottizzazione esistente denominata PL32 in via Concordia.
“L’area di Sforzacosta torna ad essere area agricola e viene quindi sgravata dall’edificabilità - ha sottolineato l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni - mentre l’area produttiva di Piediripa, già esistente, viene incrementata con un piccolo lotto. Tuteliamo una zona vicino al fiume, a Sforzacosta, e risolviamo un problema in una zona che è già destinata alle attività produttive”.
Contrari alla delibera i consiglieri del Movimento 5 stelle che a correzione dell’atto avevano presentato otto emendamenti (di cui uno solo approvato). “Si tratta di due varianti distinte che andavano approvate con due atti diversi” - ha dichiarato Andrea Boccia dei 5 Stelle - Aumentare l’edificabilità nella zona produttiva di Piediripa già densamente edificata con aziende di varia tipologia non riteniamo sia una cosa corretta”.
L’atto deliberativo è poi stato approvato con 17 voti favorevoli (gruppi di maggioranza) 3 contrari (Movimento 5 stelle) 2 astenuti (Ninfa Contigiani-Pd e Gabriele Mincio di Città viva).
Approvata poi all’unanimità dall’assise cittadina, la seconda delibera in tema di assetto del territorio, quella relativa alla Variante parziale al Prg per rimodulazione del PL1 e IDEC 10. Anche in questo caso l’assise aveva respinto gli emendamenti presentati dai pentastellati. Un lungo dibattito è poi seguito alla presentazione in aula della mozione, primo firmatario e presentatore Paolo Renna (Fratelli d’Italia), volta a chiedere all’Amministrazione comunale la chiusura temporanea in orario notturno dei sottopassi dove sono stati segnalati bivacchi e la pulizia di quelli posti nelle vicinanze del Parco di Fontescodella in modo da ripristinare la normale fruibilità delle infrastrutture.
“La chiusura dei sottopassi non è la soluzione adeguata al problema - ha affermato l’assessore all’ambiente Mario Iesari - bisogna invece interpretare e risolvere le cause che stanno determinando questa situazione. Abbiamo registrato la presenza di una decina di persone che non hanno spazio al chiuso e si trovano a utilizzare spazi cittadini ma il presidio del territorio è garantito dalla presenza costante e continua dell’Amministrazione comunale e delle Forze dell’Ordine. La sistemazione di
queste persone deve essere concordata con le Istituzioni preposte, con la Prefettura innanzitutto, non possiamo risolvere la questione da soli”.
Contraria alla mozione la maggioranza. “Qui non si cerca di risolvere il problema ma solo di inibire una zona - ha risposto la consigliera del PD Caterina Rogante - Se andiamo a chiudere quel bivacco le persone si spostano altrove, dobbiamo invece conoscere la realtà dei numeri, cercare una soluzione a monte e capire le reali competenze del Comune. L’immigrazione è un tema. Il problema sono i reati che vanno perseguiti con l’intervento delle Istituzioni preposte”.
La mozione è stata poi respinta, (13 voti contrari dei gruppi di maggioranza, 9 favorevoli della minoranza e 3 astensioni di Paolo Micozzi-Pd, Ivano Tacconi e Marco Foglia-Udc) ma il tema tornerà in aula alla fine del mese di novembre per essere approfondito nel corso di un Consiglio comunale aperto.