Aggiornato alle: 12:39 Domenica, 27 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

"Macerata Filosofa", giovedì 16 novembre il capoluogo celebra con l'Unesco la Giornata Mondiale della Filosofia

"Macerata Filosofa", giovedì 16 novembre il capoluogo celebra con l'Unesco la Giornata Mondiale della Filosofia

Giovedì 16 novembre Macerata celebra insieme all'Unesco la Giornata Mondiale della Filosofia. Il Comune di Macerata in collaborazione con la Biblioteca Mozzi Borgetti, l'Unimc, la Società Filosofia Italiana sezione di Macerata e la Scuola Popolare di Filosofia, ha preparato per il 16 novembre un “menù filosofico” completo: dalla mattina alla tarda serata in giro per la città incontri ed eventi dedicati alla filosofia.

"Macerata Filosofa è un nuovo appuntamento culturale che ha l'ambizione di diventare festival - afferma l'Assessore alla Cultura Stefania Monteverde - per contaminare gli spazi della città con il pensiero libero e creativo, grazie alla collaborazione di tante realtà culturali. È un'esperienza che coinvolge tutti, grandi e bambini, e rafforza la nostra capacità di comprendere ciò che è diverso per vivere insieme". 

Quest’anno Macerata, che è candidata a Capitale Italiana della Cultura 2020, vuole dare il suo contributo a questa giornata speciale dell'Unesco. Il programma della giornata prevede alle 10 nelle scuole E. De Amicis e l’I.C. Mestica “L’ora di filosofia, esperienze di dialogo socratico nella scuola primaria presso” a cura di Pamela Grisei, Andrea Ferroni e Maria Luisa Mandolesi e alle 13 “Che cosa si mangia e si beve nel Simposio di Platone, a pranzo col filosofo Maurizio Migliori” in collaborazione con il Ristorante Di Gusto. Nel pomeriggio alle 16 alla Galleria degli Antichi forni presentazione del volume  “Per la rinascita del pensiero critico: il contributo degli antichi” a cura di Francesca Eustacchi, Arianna Fermani, Giulio Lucchetta, Maurizio Migliori e Linda Napolitano.  Interverranno Donatella Pagliacci, Arianna Fermani, Francesca Eustacchi mentre alle 18 “La filosofia che abita la città”, incontro con Arianna Fermani, Andrea Ferroni, Paolo Giordani, Loredana Lattanzi, Roberto Mancini, Stefania
Monteverde, a seguire  da HAB, in via Gramsci, Aperitivo filosofico. Ultimo appuntamento della giornata alle 21.15 alla Biblioteca Mozzi Borgetti con “Stoici o epicurei” lezione a più voci a cura della Scuola Popolare di Filosofia.
 
 
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito a eccezione del “Pranzo col filosofo” (per il quale la prenotazione è obbligatoria allo 0733.472922) e dell’aperitivo filosofico. Per contatti:  0733256383 – sfimacerata@gmail.com
 
 
 
Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni