Aggiornato alle: 12:39 Domenica, 27 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Macerata, A Cinesophia si parla di crimine e giustizia tra cinema e realtà

Macerata, A Cinesophia si parla di crimine e giustizia tra cinema e realtà

Il 10 e l’11 novembre, al Teatro Lauro Rossi di Macerata si terrà alle 18:30, all'interno del festival Philodiritto, la rassegna “Cinesophia”. Il festival “PhiloDiritto, la popsophia del diritto”, è organizzato dal Comune di Macerata con l’Associazione Popsophia, la Camera Penale di Macerata, il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata.

In occasione della rassegna di “Cinesophia”, le tematiche del diritto incontreranno il linguaggio cinematografico. Negli anni il cinema ha raccontato decine di processi in film che hanno riscritto l’immaginario contemporaneo sulle questioni della giustizia e del crimine.

Ospiti due importanti filosofi italiani. Venerdì 10 Roberto Mordacci, preside della facoltà di Filosofia dell’Università S. Raffaele di Milano, con l’incontro “Filosofia dell’eroe noir” dal classico “Il Falcone maltese” al più recente “Vizio di forma”. “L’eroe noir, spiega Mordacci, è ambiguamente sospeso fra la legge e il crimine, si salva solo perché ha una rocciosa identità personale, forgiata intorno a un'integrità virile che può giungere al sacrificio. Egli è l'emblema dei limiti del diritto ed è una denuncia dei moralismi ipocriti”.

Sabato 11 Simone Regazzoni dell’Università di Pavia con “Stato di eccezione a Gotham City” proporrà un’analisi filosofica e giuridica della trilogia di Cristopher Nolan dedicata a Batman come specchio delle inquietudini del presente. “La trilogia di Nolan – anticipa il filosofo – pensa la trasformazione giuridico-politica della democrazia americana di fronte alla minaccia terroristica: lo stato di eccezione dichiarato dopo l’11 settembre. La stessa trasformazione di Batman, da giustiziere a figura che evoca un soldato dei corpi speciali segnala il cambio di paradigma nella battaglia contro il terrorismo della democrazia americana: da un paradigma penale a uno bellico. Per queste ragioni la trilogia si è inserita nel dibattito giuridico-politico degli USA”.  

Gli appuntamenti del festival Philodiritto hanno valore di aggiornamento e rientrano nelle attività riconosciute dall’Ufficio Scolastico Regionale come valide ai fini dell’aggiornamento dei docenti (DDG 1150 27 settembre 2017) per l’anno scolastico 2017/18 (verranno riconosciute 26 ore complessive per la frequenza di tutti gli incontri). Il festival rientra altresì nelle attività riconosciuta come valida ai fini della formazione forense (5 crediti per ciascuna giornata). Gli ingressi sono gratuiti e aperti a tutti. Per iscrizioni info@popsophia.it

Maggiori info su www.popsophia.it

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni