Macerata

Ance Macerata, novità sul "decreto correttivo al codice dei contratti pubblici"

Ance Macerata, novità sul "decreto correttivo al codice dei contratti pubblici"

Martedì 23 maggio Ance Macerata, con il patrocinio di Ance Marche, ha organizzato nella Sala Riunioni di Confindustria Macerata, un importante momento di riflessione ed approfondimento con il Seminario “Il Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici: le principali novità per le Imprese”. Numerosi gli imprenditori, le amministrazioni pubbliche ed i professionisti in sala che hanno seguito con attenzione ed interesse la relazione dell’Avv. Matteo Candidi dell'Area Legislazione Opere Pubbliche – Ance il quale ha evidenziato con competenza e grande semplicità comunicativa quali sono le novità introdotte dal  decreto legislativo n. 56 del  19 aprile 2017 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 5.05.2017, S.U. n. 22) che contiene disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici) che è entrato in vigore il 20 maggio. Sono più di 400 le modifiche apportate al Codice del 2016, molte delle quali impatteranno direttamente sulle imprese Il Decreto ha inoltre  introdotto altre novità (come ad esempio la normativa del subappalto), che sono stati trasmessi in modo chiaro dal Relatore, il quale ha poi risposto alle numerose domande del pubblico in sala nel dibattito che ha fatto seguito al suo intervento. L’incontro è stato utile anche per fare un focus su raggruppamenti temporanei di impresa, consorzi e contratti di rete, utile ai fini della definizione delle strategie aziendali per la partecipazione alla ricostruzione post terremoto.

24/05/2017 16:15
Unimc, venerdì 26 maggio il professore Mancino racconterà John Wayne su Rai Radio 3

Unimc, venerdì 26 maggio il professore Mancino racconterà John Wayne su Rai Radio 3

Venerdì 26 maggio dalle 14 alle 14.30 andrà in onda una puntata di “Wikiradio” curata da Anton Giulio Mancino, critico cinematografico, studioso e docente di cinema all’Università di Macerata   A un secolo esatto dalla nascita di uno più grandi divi hollywoodiani, John Wayne, venerdì 26 maggio prossimo dalle 14 alle 14.30 su Rai Radio 3 andrà in onda una puntata del programma “Wikiradio” curata da Anton Giulio Mancino, critico cinematografico, studioso e docente di cinema all’Università di Macerata, che ne affronterà la suggestiva, memorabile, complessa figura di icona cinematografica, culturale e politica Interprete chiave dei western, in capolavori assoluti della storia del cinema americano come Ombre rosse, Sentieri selvaggi, L’uomo che uccise Liberty Valance, sotto la guida di John Ford, e de Il fiume rosso e Un dollaro d’onore, sotto quella di Howard Hawks, “Duke” Wayne non smise mai di incarnare le contraddizioni del suo paese e del maschilismo, trasformando la misoginia in una forma inconfessabile di timidezza e il patriottismo conservatore in una propensione sincera e ironica allo stesso tempo. Mancino ha già curato in passato per “Wikiradio” puntate su Federico Fellini e su Pier Paolo Pasolini e il suo Romanzo delle stragi, classici del cinema come Il Mago di Oz di Victor Fleming, Casablanca di Michael Curtiz, Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, Z – L’orgia del potere di Costantin Costa-Gavras e Luigi Comencini.

24/05/2017 15:25
Unimc: presentata campagna comunicazione dell’Ateneo in collaborazione con "Macerata Opera Festival" e "Ars in Fabula"

Unimc: presentata campagna comunicazione dell’Ateneo in collaborazione con "Macerata Opera Festival" e "Ars in Fabula"

“Quando le creatività si connettono le menti si liberano”. Lo ha detto il rettore Francesco Adornato nel descrivere il percorso che ha portato alla realizzazione della nuova campagna iscrizioni dell’Università di Macerata, presentata ufficialmente oggi, che ha visto collaborare insieme “tre istituzioni culturali di estremo significato per la città, come lo Sferisterio, l’Accademia di Belle Arti e lo Sferisterio”.  Un obiettivo della strategia comunicativa è stata quella di promuovere l’importanza dell’opera come linguaggio universale, soprattutto tra i giovani, e valorizzare la forte vicinanza, storica e culturale tra Ateneo e Arena. Coerentemente con il tema, l’Università di Macerata ha utilizzato frasi tratte da Aida e Turandot, relazionandole con le opportunità e i servizi offerti dall’Ateneo: le parole di Radamès “Del mio pensiero tu sei regina” servono a ricordare il servizio di tutorato speciale “iCare”, che, attraverso una piattaforma on line, permette agli iscritti di rapportarsi con uno specifico docente tutor nel corso della propria carriera accademica; l’espressione “Io fossi. Se il mio sogno si avverasse”, sempre dall’Aida, è ricollegata al dato AlmaLaurea 2016 che vede il 79% dei laureati Unimc occupati a tre anni dalla laurea; “E andrai lontano con le stelle. Verso imperi favolosi” richiama le possibilità di studio all’estero offerte dall’Ateneo tramite le laurea a doppio titolo, le borse di studio anche extra Ue e l’Istituto Confucio. “Quest’anno – è stato il commento della delegata del rettore alla comunicazione Lucia D’Ambrosi – ci siamo ancora più ancorati alle radici del territorio, allo sviluppo umanistico e alla contaminazione tra diversi linguaggi come l’opera lirica e le illustrazioni”. A caratterizzare ed arricchire i tre soggetti, realizzati dall’ufficio comunicazione di Unimc, infatti, è stato il tratto peculiare di Mauro Evangelista, docente dell’Accademia di Belle Arti, fondatore e direttore artistico dell’Associazione Ars in Fabula, che ha accettato di collaborare al progetto. “Per me – ha detto quest’ultimo – è stato un po’ un ritorno. Uno dei miei primi lavori come grafico è stato, infatti, il restyling del logo di Unimc. Questo ateneo ha sempre avuto un alto livello nella comunicazione, non sempre così comune, che non svilisce il messaggio come se fosse un prodotto. Il mio obiettivo era quello di intervenire su una comunicazione che doveva essere istituzionale, ma avere anche quella leggerezza, che ho voluto rendere tramite un colore e un segno semplice che dessero un po' di brio”. Parallelamente alla realizzazione della campagna si è svolto il Laboratorio di comunicazione di Ateneo, intitolato quest’anno “Macerata Opera Alive”, che ha visto alla sua conduzione il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli. Una ventina di studenti - Diamante Barbarossa, Giulia Bordini, Serena Bufalini, Filippo Congionti, Alessio De Padova, Sara Di Concetto, Francesca Falzolgher, Ylenia Gazzella, Alessio Giordano, Francesco Melchiorri, Eleonora Montelpare, Francesca Negrini, Carolina G. Occhionero, Fabio Patti, Delia Puccio, Chiara Sciamanna, Stefano Senesi – hanno potuto assistere a una lezione speciale del Maestro sulla fenomenologia del teatro italiano all’interno di un gioiello architettonico come il Lauro Rossi di Macerata. Successivamente, i partecipanti sono stati coinvolti in un corso intensivo con una coach teatrale professionista, Eleonora Moro. La loro esperienza è stata raccontata in un breve video virale di Alia Simoncini. “Il mio auspicio – ha sottolineato Micheli – è quello di proseguire con questo tipo di esperienze. Il teatro è uno strumento fondamentale di formazione culturale ed espressione umana per cittadini e professionisti”.  

24/05/2017 15:00
Macerata, convocato per il 29 e 30 maggio il consiglio comunale

Macerata, convocato per il 29 e 30 maggio il consiglio comunale

Convocate dal presidente Luciano Pantanetti, due nuove sedute del Consiglio comunale: per lunedì 29 e martedì 30 maggio alle ore 16.15. L’unica interrogazione iscritta all’ordine del giorno dei lavori, presentata dai consiglieri Boccia, Cherubini e Messi del Movimento 5 stelle sulle attività svolte dal responsabile della funzione 6 del Piano di protezione civile comunale, verrà discussa martedì 30 maggio alle ore 15. Il Consiglio comunale è chiamato poi ad approvare due delibere che riguardano la rideterminazione dei corrispettivi relativa alla trasformazione del diritto di superficie in proprietà e all’eliminazione dei vincoli presenti nelle convenzioni stipulate ai sensi degli artt. 35 l. 865/71 e 18 dpr 380/2001, già oggetto della  precedente deliberazione consiliare n. 68/2015 e gli indirizzi relativi alla centrale unica di committenza. L’assise cittadina  discuterà poi  quattro mozioni che riguardano la scuola di Sforzacosta (Menghi del Comitato Anna Menghi), l’attuazione del modello “Ussita” (Renna di Fratelli d’Italia – An, Sacchi e Marchiori di Forza Italia), la sistemazione del cimitero  (Renna di Fratelli d’Italia – An e altri consiglieri di minoranza) e quella dell’anfiteatro romano di Helvia Ricina (Renna di Fratelli d'Italia – An) . In discussione anche due ordini del giorno sull’ornato pubblico e il (Miliozzi di Pensare Macerata, Ciarlantini e Valentini di a Sinistra per Macerata bene comune) e decoro e sul rispetto del principio di legalità (Menghi del comitato Anna Menghi). Nel caso in cui la seduta del 30 maggio andasse deserta, la seconda convocazione è fissata per l’1 giugno alle ore 16.15.

24/05/2017 14:30
Macerata, con GIGA ritorna la rassegna “Ascolti e visioni” dedicata al punk italiano

Macerata, con GIGA ritorna la rassegna “Ascolti e visioni” dedicata al punk italiano

Ritorna G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), il progetto coofinanziato dalla Regione Marche e dal dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi. Dopo una serie di attività curate dall’Osservatorio di Genere, è ora la volta di Kathodik con la rassegna  "Ascolti e Visioni" dedicata alle origini del punk italiano. L'associazione culturale Kathodik intende coinvolgere i giovani dai 20 ai 35 anni ponendo la propria attenzione sugli aspetti più o meno conosciuti della popular music e su tutto ciò che ne costituisce il substrato, l'humus e il background fondamentale. Per questo primo incontro che si terrà venerdì 26 maggio alle ore 21.30 alla sala Castiglioni della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti  di Macerata, Kathodik propone la visione di Italian Punk Hardcore 1980-1989 Il Film / The Movie, documentario di Angelo Bitonto, Giorgio S. Senesi, Roberto Sivilia. L’opera racconta la prima ondata hardcore punk italiana, e lo fa con interviste inedite a più di 100 band realizzate tra il 2005 e il 2011 dalla Val D'Aosta alla Sicilia, live dell'epoca, fotografie, manifesti e molto altro. Il racconto corale che ne esce fa vedere come anche nell'italico stivale la filosofia Do It Yourself aveva attecchito e generato frutti “acerbi” da consegnare alla storia della musica e della cultura contemporanee. La visione del documentario, a ingresso libero, sarà preceduta da una breve presentazione a cura di Marco Paolucci, presidente dell’associazione Kathodic.

24/05/2017 14:23
Macerata: cambio della viabilità per la festa dell'Ascensione

Macerata: cambio della viabilità per la festa dell'Ascensione

Per consentire lo svolgimento della festa dell’Ascensione nel quartiere di Santa Croce e della tradizionale fiera delle merci in programma domenica 28 maggio, il comando della polizia municipale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione nella zona delle manifestazioni.   Il provvedimento prevede: - divieto di sosta con rimozione forzata dalle 11 del 28 maggio all’1 di lunedì 29 maggio, in via Sforza, nel tratto compreso tra via Giuliozzi e viale Indipendenza, in via Giuliozzi e in via Oreste Calabresi, nel tratto compreso tra via Giuliozzi e viale Martiri della Libertà; - dalle ore 7 alle 14 del 26 maggio, dalle 16 alle 24 del 27 maggio e dalle 11 del 28 maggio alle ore 12 del 29 maggio maggio, in piazza Indipendenza, nel parcheggio antistante la chiesa; dalle 11 del 28 maggio all’1 del 29 maggio, in piazza Indipendenza sul lato destro rispetto al senso di marcia centro-periferia; - dalle ore 7 del 28 maggio all’1 del 29, in viale Martiri della Libertà dall’incrocio con Via Oreste Calabresi fino a piazza Indipendenza; - chiusura al traffico del tratto di strada compreso tra l’incrocio tra viale Martiri della Libertà e viale Carradori e quello tra viale Indipendenza e via Sforza, dalle 14 del 28 maggio all’1 del 29 maggio, con divieto di transito in viale Martiri della Libertà nel tratto tra via Oreste Calabresi e piazza Indipendenza; - in piazza Indipendenza e in viale Indipendenza, nel tratto compreso tra via Sforza e piazza Indipendenza, deviazione del traffico in via Oreste Calabresi, via Giuliozzi, via Sforza e viale Indipendenza e viceversa con doppio senso di circolazione in via Giuliozzi e via Sforza; direzione obbligatoria a destra verso via Oreste Calabresi per i veicoli che circolano in viale Martiri della Libertà a salire; - direzione obbligatoria a sinistra in via Sforza, per i veicoli che circolano in viale Indipendenza con direzione centro; - direzioni consentite a destra e diritti, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori, all’intersezione con viale Martiri della Libertà; - doppio senso di circolazione in via Spalato, nel tratto compreso tra viale Carradori e via Tibaldi, con direzione obbligatoria a sinistra verso Tibaldi, valido per i veicoli circolanti in via Spalato a salire.

24/05/2017 14:08
La notte brava dei francesi: precisazioni sull'accaduto da parte dell'avvocato Tasso

La notte brava dei francesi: precisazioni sull'accaduto da parte dell'avvocato Tasso

"Le colpe di tutti i mali non devono ricadere su questi ragazzi" così l'avvocato Marco Tasso, difensore di uno dei giovani francesi che qualche notte fa hanno rubato un trattore tosaerba. Il legale fa delle importanti precisazione al fine di chiarire quanto è davvero accaduto per non "trasformare questi ventenni in delinquenti. Sono ragazzi per bene che hanno sicuramente sbagliato" ha aggiunto. Riportiamo di seguito quanto l'avvocato Tasso ha sottolineato in una nota inviata a tutte le redazioni: 1) la vicenda non riguarda l’intero gruppo ma solo alcuni di essi, i quali hanno deciso spontaneamente di integrare le proprie deposizioni presentandosi al comando dei carabinieri di Macerata; 2) il crocifisso non è stato rimosso da una chiesa né da un locale ad essa  pertinente né trovato in un luogo di culto, bensì in un vecchio magazzino in stato di abbandono appartenente alla Provincia di Macerata, ove i giovani sono entrati semplicemente spingendo la porta; 3) Vedendo il Cristo riverso a terra del tutto incustodito, interrato ed in mezzo ai topi che bivaccavano tra le vecchie cianfrusaglie ivi presenti, hanno ingenuamente pensato di sollevarlo e di appoggiarlo nella posizione eretta spostandolo all’ingresso del deposito per poi andarsene; 4) Nessuno dei ragazzi ha dichiarato di aver danneggiato la statua, anzi, di averla maneggiata con cura visto il valore morale che la stessa rappresenta; 5) La vicenda era stata da questi in un primo momento celata per il fatto che sui media, la mattina seguente il fatto, era apparsa la notizia in maniera del tutto distorta, ovvero che il Crocifisso era stato trafugato da una Chiesa e danneggiato; 6) Appare inappropriata e del tutto fuori luogo, alla luce dell’ormai chiaro svolgimento dei fatti,  l’utilizzo della parola “raid”. Si ribadisce, infatti, che si è trattata di una serata goliardica un po’ sopra le righe e null’altro. E’ ingeneroso, dunque, attribuire ai quattro studenti francesi appellativi disonoranti.

24/05/2017 14:05
Veterinario ucciso a coltellate, Andreucci aveva assunto 4 grammi cocaina

Veterinario ucciso a coltellate, Andreucci aveva assunto 4 grammi cocaina

Aveva assunto 4 grammi di cocaina nella notte tra sabato e domenica, durante una serata tra amici, Valerio Andreucci, il fantino di 23 anni fermato per l'omicidio del veterinario Olindo Pinciaroli, di 54 anni, ucciso a coltellate nei pressi della sua ambulanza veterinaria domenica mattina lungo la strada Chiaravallese a Osimo. Lo ha detto lo stesso Andreucci, rispondendo oggi alle domande del gip Carlo Cimini durante l'interrogatorio di garanzia nel carcere di Montacuto alla presenza del suo legale Alessandro Angelozzi.    Andreucci - che secondo l'avvocato aveva "gli occhi spiritati" - ha raccontato di avere notato un'auto bianca con le frecce accese in una piazzola vicino al luogo del delitto, poi "buio totale". La prima versione fornita dal giovane era invece di un tentativo di rapina da parte di quattro uomini armati di coltelli, ritenuta non credibile dai carabinieri che stanno conducendo le indagini e che lo hanno arrestato. dreucci, ma l'avv. Angelozzi ipotizza "un collegamento nella sua percezione dell'auto". Quanto alla cocaina, il legale sta vagliando la possibilità che il suo assistito sia un tossicodipendente cronico. In carcere al 23enne di Ascoli Piceno, che collaborava occasionalmente con Pinciaroli e che quella mattina stava facendo con lui un giro per cose di lavoro, sono stati somministrati tranquillanti e sonniferi.. Nel pomeriggio l'autopsia sul corpo del veterinario apresso l'ospedale di Torrette.    A condurre l'esame autoptico il medico legale Adriano tagliabracci, incaricato dal pm Marco Pucilli. Dovrà stabilire quali tra le numerose ferite da arma da taglio inferte alla vittima, soprattutto al torace e alla gola, ne abbiano provocato il decesso. I carabinieri continuano a raccogliere testimonianze e elementi che aiutino a individuare il movente della furia omicida, non ancora chiarito. Se stando a familiari e conoscenti fra Pinciaroli e il suo assistente non c'erano forti dissapori, è anche vero che la violenza dell' aggressione farebbe pensare a motivi di contrasto profondi, a una vendetta, o magari al timore che il veterinario potesse raccontare o denunciare qualcosa. Si sta anche cercando di inventariare cosa c'era all'interno dell'ambulanza e se manca qualcosa: non il denaro, ritrovato addosso al morto. (ANSA).

24/05/2017 13:53
Macerata "Cento Mecenati": domani 25 maggio la cena per sostenere il festival allo Sferisterio attraverso Art Bonus

Macerata "Cento Mecenati": domani 25 maggio la cena per sostenere il festival allo Sferisterio attraverso Art Bonus

Dopo il successo dello scorso anno, con il traguardo raggiunto di cento benefattori che con Art Bonus hanno sostenuto la programmazione dello Sferisterio, si rinnova la campagna 2017 per i Cento Mecenati. Domani 25 maggio, il Rotary Club di Macerata ha organizzato una cena nella sede della Filarmonica estiva, per ringraziare quei mecenati che hanno già deciso di aderire e per quanti sono interessati a farlo nelle prossime settimane. La lista dei Cento Mecenati è aperta e chi vuole può partecipare alla cena. Il club service cittadino, guidato dal presidente Marco Meldolesi, ha invitato quelli della provincia di Macerata, che lo scorso anno furono protagonisti della campagna - il Rotary Club Matteo Ricci, il Rotary Club Camerino, il Rotary Club Recanati, il Rotary Club Tolentino, l’Inner Wheel Macerata, il Lions Club Macerata Host, il Lions Club Macerata Sferisterio, il Soroptimist Macerata, il Kiwanis Club Macerata e il Panathlon Macerata - e quindi i Rotary delle altre province marchigiane. Durante la cena di domani, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli presenterà in anteprima il cartellone del Festival Off, cioè quelle manifestazioni che si svolgono in città e che accompagnano le opere in programma allo Sferisterio e al Lauro Rossi. Uno spazio sarà riservato anche al Charity partner 2017, Anffas, che destinerà le donazioni per l’attivazione del progetto Mongolfiera con cui effettuare un servizio di dopo scuolaper gli adolescenti con disabilità. Per ulteriori informazioni e adesioni alla cena o al progetto Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624 (Angela Tassi).  

24/05/2017 13:46
Brillano i nuotatori maceratesi a Gorizia con tante medaglie e la qualifica dei Canpionati Italiani

Brillano i nuotatori maceratesi a Gorizia con tante medaglie e la qualifica dei Canpionati Italiani

La trasferta era di quelle lunghe ma è stata ripagata e alla grande. E’ stata una spedizione coi fiocchi quella fatta dal Centro Nuoto Macerata appena tornato dal 1° Trofeo di Salvamento “Città di Gorizia”. In Friuli i 34 nuotatori della piscina comunale hanno fatto faville al punto da guadagnare un ottimo 2° posto grazie ai risultati del gruppo Esordienti A e addirittura finendo al secondo posto anche nella classifica complessiva a squadre. Più nello specifico gli Esordienti A hanno ottenuto 2 ori, 7 argenti e 3 bronzi per un totale di 12 medaglie, di cui sei nelle staffette. Prestazioni di spicco sono arrivate nei 100 metri torpedo con gli argenti di Angelica Oresti e Andrea d’Amico, inoltre Francesco Sassaroli ha aggiunto due terzi posti. Ha brillato anche Asia Leonori che si è portata a casa un argento e un bronzo rispettivamente nel trasporto manichino e nei 50 metri manichino pinne. La pioggia di medaglie è continuata con le soddisfazioni degli altri gruppi, per la precisione 5 ori, 11 argenti e 19 bronzi per un totale di 35 medaglie, di cui dodici nelle staffette. Prestazione di spicco, tra le tante da elogiare, per Riccardo Zaffrani Vitali che si è messo al collo l’oro nei 100 metri man pinne. Ancora, tutte le staffette sono andate a podio dando così una dimostrazione di forza e qualità di squadra per il CN Macerata. Vittorie, podi e naturalmente i crono hanno regalato come ciliegina sulla torta le qualifiche ai Campionati Italiani che si terranno a Roma il prossimo luglio. Gli atleti ammessi sono Sonia Sotiri, Sara Tobaldi, Nicola Tobaldi, Niccolò Fidani, Lorenzo Nardelli, Simone Bruzzesi, Lucrezia Battistini, Maria Sara Mirabile e Maria Chiara Cera. Molto soddisfatto il coach Franco Pallocchini, accompagnato in questa occasione dai giovanissimi nuovi allenatori Giulia Bracalente e Giacomo Marinozzi.

24/05/2017 11:45
La notte brava dei francesi: danneggiato anche un crocifisso

La notte brava dei francesi: danneggiato anche un crocifisso

Sono stati i quattro studenti francesi che qualche notte fa hanno rubato un trattore per scorrazzare in città, a danneggiare un crocifisso nel centro di Macerata. Le indagini sono state curate dal Nucleo operativo dei carabinieri di Macerata e da quelli della locale stazione. Una volta messi insieme i tasselli, il puzzle investigativo è sembrato molto chiaro: dopo aver rubato il trattore tosaerba e danneggiato l’ascensore, il "quartetto delle notti brave" ha danneggiato anche un crocifisso. Le prove acquisite dai militari sono state così evidenti che i francesi non hanno potuto non confessare anche questo misfatto.          

24/05/2017 10:30
La CNA soddisfatta per l’approvazione del decreto per i contributi una tantum per gli autonomi

La CNA soddisfatta per l’approvazione del decreto per i contributi una tantum per gli autonomi

Oggi è stato approvato dal Governo il decreto 165/2017 che ha concluso l’iter amministrativo relativo alla liquidazione delle indennità residuali rispetto agli altri ammortizzatori sociali, previste dal primo decreto legge  sul sisma, a favore dei lavoratori dipendenti e del contributo “ una tantum “ (5000 euro) per i lavoratori autonomi, titolari di impresa, collaboratori coordinati e continuativi, agenti e rappresentanti di commercio. Lo comunicano in una nota l’onorevole Ciarresca e il senatore Morgoni: “Domenica scorsa, dopo gli incontri sul territorio con cittadini, imprenditori e amministratori in occasione della “domenica delle magliette gialle” avevamo inviato al Presidente della Regione Marche la richiesta di sollecitare la conclusione dell’iter amministrativo relativo alla liquidazione delle indennità residuali rispetto agli altri ammortizzatori sociali, previste dal primo decreto legge  sul sisma, a favore dei lavoratori dipendenti e dell’ “ una tantum “ (5000 euro) per i lavoratori autonomi, titolari di impresa, collaboratori coordinati e continuativi, agenti e rappresentanti di commercio”. Il decreto approva le graduatorie che, trasmesso all’INPS, permetterà ora all’Istituto di Previdenza di liquidare le indennità a 203 lavoratori dipendenti e a 4.892 lavoratori autonomi. Il Direttore della Cna Macerata, Luciano Ramadori, raggiunto telefonicamente, esprime soddisfazione per la conclusione del procedimento che è stato a lungo sollecitato dall’associazione. “Da mesi la Cna è in prima fila nell’informare i lavoratori, assisterli nella presentazione delle domande e nel rispondere alle richieste di chiarimenti in merito a risorse che sarebbero dovute arrivare nel 2016 e riguardo alle quali molti avevano perso le speranze. Confidiamo che nei prossimi giorni l’Inps provveda alla liquidazione del tanto sperato contributo”. Per quanto riguarda le attività economiche ubicate nei comuni di Ascoli Piceno, Macerata e Fabriano (AN) (n.143) e di quelle ubicate nei Comuni fuori cratere ( n.86) la Regione provvederà ad adottare un ulteriore decreto, al termine della fase di controllo e verifica documentale. Complessivamente le risorse disponibili ammontano a oltre 90 milioni di euro. “Anche tutti gli emendamenti stimolati dalla Cna e presentati dagli onorevoli in merito alla zona franca urbana sono stati accolti – continua Ramadori -  e in particolare sono in Commissione Bilancio la proposta di ridurre la percentuale di fatturato perso per ottenere il risarcimento del danno indiretto e quella relativa all’innalzamento da 25 a 70 milioni di euro dei benefit complessivi derivanti dall’inclusione nella ZFU. Siamo dunque in attesa di altri provvedimenti a favore delle imprese del cratere”.  

23/05/2017 21:35
Campionati marchigiani assoluti. AVIS Macerata in testa: Faloci qualificato agli Europei di Berlino

Campionati marchigiani assoluti. AVIS Macerata in testa: Faloci qualificato agli Europei di Berlino

Lo scorso fine settimana, nel magnifico campo scuola di San Benedetto del Tronto, si è svolta la seconda fase dei Campionati assoluti di società di atletica leggera per le regioni Marche, Abruzzo e Umbria, con l’Atletica AVIS Macerata che si conferma in testa al Campionato, ma soprattutto con alcuni risultati di assoluto valore nazionale conseguiti dai ragazzi bianco-rossi. Su tutti Giovanni Faloci, il fortissimo discobolo avisino ha trovato domenica la spallata vincente per scagliare l’attrezzo a 63,66, misura di valore internazionale, migliore prestazione italiana dell’anno che rappresenta anche il minimo di partecipazione ai Campionati Europei di Berlino 2018, fissato a 63,50. In una bella giornata di sole e con vento contrario, che per la specialità rappresenta un vantaggio,  e lo stimolo rappresentato dalla presenza di Nazzareno di Marco delle Fiamme Oro, un nome con un gran palmares, ha trovato la coordinazione per ottenere la prestazione di altissimo livello che tra l’altro rappresenta ben 1.078 punti per la classifica di squadra, vincendo la prova proprio davanti a Di Marco che ha ottenuto un ottimo 60,55. Subito dopo ha partecipato alla gara del getto del peso chiudendo la gara con m. 16,05 e portando ancora punti importanti alla classifica dell’AVIS. Ma tutto ha avuto inizio sabato quando una pioggia fastidiosa e insistente sembrava mandare in fumo le aspettative dei maceratesi; invece, negli unici 5 minuti con pedana bagnata ma senza pioggia, ecco l’exploit di Emanuele Salvucci nel lancio del giavellotto, che si coordina e scaglia l’attrezzo, dopo due anni di stop per una fastidiosa tendinite al gomito, a m. 64,63, nuovo record sociale assoluto e minimo di partecipazione ai Campionati Italiani di Trieste .Una cosa impensabile appena una settimana fa, ma nei campionati di società succede. Un solo lancio ma di grande importanza per un atleta ritrovato; poi la pioggia ha ricominciato a cadere e l’atleta prudentemente non ha insistito. Salvucci ha un curriculum di tutto rispetto: Campione Italiano cadetti nel 2010 e junior nel 2014, ma una prestazione di questa portata dopo due anni difficili non era davvero prevedibile. Ma non è stato il solo acuto del sabato, infatti Elisabetta Vandi, scesa in campo nei 400 ha ottenuto una bella vittoria con 55”82,  fondamentale per la classifica femminile; dietro di lei sempre nei 400, una serie di prestazioni particolarmente interessanti con Binta Mamadou Diallo 59”09, Giulia Antonelli, che sta rientrando in condizione, in 1’00”02 e che ha ottenuto il pass di accesso per i tricolori di Firenze nei 400 ostacoli in 1’05”97, Samira Amadel in 1’00”38,  Marta Palazzini 1’00”82 e Valentina Gallucci  1’01”86, che ha superato l’infortunio di tre settimane fa, che fanno pensare ad una buona staffetta junior per i tricolori. Per Diallo, Amadel e Palazzini si tratta dei nuovi limiti personali. Buon progresso rispetto ad Ancona per Giorgia Marchini, una sicurezza nelle gare a squadre, sia negli 800 che nei 1500 in 2’15”61 e 4’40”16 e nuovo importante punteggio per Ilaria Sabbatini nei 5000 corsi in 17’28”57 Sempre fra le ragazze ottima prestazione di Anastasia Giulioni che vince i 5 km di marcia e si migliora di quasi due minuti in 26’53”60, minimo di partecipazione ai campionati italiani allieve di Rieti, così come Elisabetta Bray che è seconda con 27’36”71 ed ottiene il pass per i tricolori junior di Firenze. Sempre nella prima giornata notevole il 14”32 di Sara Porfiri nei 100 ad ostacoli, prestazione di livello e personal best dell’atleta, che spalanca le porte d’accesso ai Campionati Italiani assoluti; l’atleta si migliora anche nei 400 ostacoli in 1’04”11.   Sempre sotto la pioggia da segnalare il buon 42,00 di Alessia Conti nel lancio del martello,   Nel settore maschile,  persi i risultati nella velocità per il maltempo e per il forte vento contrario, da segnalare 55”66 di Nicola Cesca nei 400 ostacoli, prezioso per i punteggi e pass di accesso per gli Italiani promesse, il 50”42 di Andrea Corradini e i costanti progressi di Ndiaga Dieng sia negli 800 che nei 1500 corsi in 2’05”05 e 4’18”36; non male per un esordiente che ha iniziato nel mese di aprile.   Le classifiche si società hanno avuto un significativo incremento e vedono sempre l’Atletica AVIS Macerata in testa in entrambi i settori: nei maschi AVIS Macerata p. 15852 davanti al Team Atletica Marche 14.671 e Collection San Benedetto 13.663. Nelle ragazze conduce l’AVIS con punti 15.951, Team Atletica Marche 14.494 e Atletica Fabriano 13.445.   Ma questi punteggi cambieranno dopo la terza e ultima fase che si svolgerà proprio a Macerata il 24-25 giugno, con lo svolgimento dei Campionati Marchigiani individuali assoluti.  

23/05/2017 20:00
“Antigone Semper”  va in scena e sbanca il Lauro Rossi: tutto esaurito per lo spettacolo del liceo Leopardi

“Antigone Semper” va in scena e sbanca il Lauro Rossi: tutto esaurito per lo spettacolo del liceo Leopardi

“Non avevamo e non abbiamo certo velleità artistiche, quando pensiamo al nostro laboratorio di teatro scolastico – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli - ma devo dire che stasera i ragazzi sono stati anche molto bravi dal punto di vista attoriale”. Il tutto esaurito del Lauro Rossi di domenica sera, per lo spettacolo "Antigone Semper", ha un po’ sorpreso anche la dirigente Marcantonelli, di solito sempre molto misurata. Una coda lunghissima al botteghino (l’anno prossimo l’organizzazione promette di essere più sollecita) per un pubblico composto sì da genitori e studenti, ma anche da persone esterne e pure di professionisti o semplicemente amatori del teatro. “Il teatro è fondamentale nella scuola – ha dichiarato Stefania Monteverde, vice sindaco di Macerata – e la sua importanza è palese. Io sono del parere che in tutte le scuole questa esperienza debba essere presente, perché i ragazzi apprendono molto da questa pratica”. Nasce come percorso formativo del liceo Leopardi "TEATROaSCUOLA", con la presenza di un operatore e regista e con la partecipazione aperta di tutti gli studenti interessati; percorso che dura un anno e che si conclude con uno spettacolo. Dove sta la valenza? Nel percorso sicuramente e nella peculiarità che consiste nell’utilizzo di tutte le lingue studiate a scuola: un “polittico teatrale multilingue”, uno spettacolo di immagini, immagini che nascono dalle parole e che creano pensieri ed emozioni. “Il percorso prevede tante tappe interessanti prima di arrivare al testo – commenta un emozionato e felice Francesco Facciolli, regista dell’opera – ed i ragazzi, moltissimi quest’anno, hanno lavorato con grande attenzione e con grande energia. Il laboratorio con Cathy Marchand è stato molto utile; rendere viva Antigone, o meglio una serie di Antigoni, spiegare Antigone, convincere che oggi è più attuale di ieri, è stata la grande sfida di questa rappresentazione, ma anche il lato più interessante, dove i ragazzi hanno anche messo del proprio a livello di copione”. Un’opera con una lettura trasversale, antica e moderna, ma sempre di grandissima sconcertante attualità. Con tutta probabilità questa Antigone approderà anche all’anfiteatro di Urbisaglia, nel prossimo luglio, nel cartellone del TAU. Un riconoscimento meritato per il lavoro di qualità svolto; ed anche, si spera, qualche selezione ai concorsi nazionali scolastici dove, lo scorso anno non si poté andare per mancanza di sostegno economico, con l’altra opera "Aspettando chi?" Presenti anche tantissimi insegnanti del liceo Leopardi e di altre scuole; in platea anche il dirigente Pierluigi Ansovini, del liceo di Civitanova Marche. Lo spettacolo è stato reso possibile grazie anche all’impegno di alcune aziende che affiancano la scuola in questi percorsi culturali: Infissi Design, Oro della Terra e Potemkin, studio di registrazione. Sono stati venticinque i ragazzi coinvolti che saranno impegnati nello spettacolo che andrà in scena domenica prossima: Amanze Eleonora, Sadeghi Leyli, Cicconofri Aurora, Donatiello Cecilia, Rilo Lusila, Rossi Ludovica, Podurgiel Emilia, Camilli Meletani Francesca, Lu Rui Xue, Re Elisa, Di Franco Raffaella, Pantanetti   Anna, Rebecchi Caterina, Zeicu Maria Athena, Ricca Angelica Nicole, Romagnoli Luca, Greco Gaia, Gennaro Rachele, Balestrini Cesare, Caranti Francesco, Young Gabriel, Palmieri Eleonora, Lo Bosco Simona, Sperandini Leonardo, Marozzi Carla Sophia.

23/05/2017 19:49
Premiati a Jesi gli alunni della Mestica per un documentario sulla loro attività scolastica nel post sisma

Premiati a Jesi gli alunni della Mestica per un documentario sulla loro attività scolastica nel post sisma

I ragazzi della III D della Scuola superiore di primo grado “Enrico Mestica” di Macerata sono stati convocati dagli organizzatori del concorso “Il giornale della scuola 2017”, organizzato dall’Ordine dei Giornalisti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico delle Marche, per ricevere un ambito riconoscimento per il loro "MC Mestica News, GR IIID". Nel loro giornale radio, gli alunni hanno raccontato le vicende principali che hanno caratterizzato la vita della loro scuola in un anno scolastico così difficile. Hanno scritto e letto testi come autentici cronisti e speaker, intervistato il sindaco e gli organizzatori delle numerose iniziative grazie alle quali, dopo il sisma, la loro vita scolastica è ripresa normalmente. Infine, hanno ideato titoli e scelto sigle musicali. A Jesi, nella sede della UBI Banca, con i loro insegnanti seduti in prima fila dopo i saluti dei presidenti dell’Ordine dei Giornalisti e della Giuria, gli studenti hanno condiviso le riflessioni sull’uso consapevole di internet e dei vari social formulando l’appello ad un costante senso critico, indispensabile per riconoscere le fake news e le post-verità che girano in rete. Poi sono iniziate le premiazioni per categoria: la miglior testata, il miglior argomento, il più originale… E, i volti dei ragazzi della III D si sono illuminati nell’udire le parole del presentatore che annunciava l’assegnazione alla loro classe del Premio ‘Giornale radio’ “Per aver confezionato – secondo la motivazione della Commissione giudicatrice - un vero GR di classe, con sigla e sommario, conduttori e inviati, che hanno realizzato interviste, servizi sul terremoto e sulla vita della scuola”. I ragazzi hanno ricevuto una targa, una medaglia ciascuno, alcuni CD di Musicultura e alcuni libri illustrati. Non sono stati questi, però, i premi che gli studenti hanno considerato più preziosi. Ad essere maggiormente apprezzato è stato il riconoscimento per il loro impegno nell’organizzare qualcosa di così ben fatto e, nello stesso tempo, aver dimostrato, divertendosi, abilità  di veri cronisti, nonostante le difficoltà in cui si sono trovati a studiare dopo il sisma di gennaio, dovute soprattutto alle condizioni della loro aula, ricavata da una segreteria dove squilli di campanelli, telefoni e citofoni interrompono spesso le lezioni e la concentrazione. Quando sono tornati a casa, erano stanchi ma anche molto orgogliosi per aver compiuto un buon lavoro e per l’interessante esperienza vissuta.  Ora la loro targa campeggia in bella vista nella segreteria della scuola.  

23/05/2017 19:15
Maceratese, Liotti: "La squadra si iscriverà regolarmente al prossimo campionato di Lega Pro"

Maceratese, Liotti: "La squadra si iscriverà regolarmente al prossimo campionato di Lega Pro"

Gli avvocati Federico ed Alfonso Valori si sono incontrati alcuni giorni fa con il collega partenopeo Fabio Marinelli per fare il punto sulla situazione legale della Maceratese calcio.  A riferirlo è l’amministratore unico della SS Maceratese srl, nonché socio di maggioranza, Claudio Liotti. L’incontro è avvenuto nella nuova sede della Mediterranea Metalli srl in via Henri Matisse 52 a Napoli.  Il numero uno del sodalizio biancorosso, il terzo presidente di questa annata calcistica, ribadisce che la Maceratese si iscriverà regolarmente al prossimo campionato di Lega Pro.  Proprio ieri il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina aveva fatto un quadro clinico della Maceratese piuttosto allarmante: “Non da più segni di vita” ha affermato Gravina. Sul fronte prettamente sportivo c’è da segnalare l’interessamento dell’Arezzo per l’allenatore Federico Giunti (attenzionato anche da altre società). L’attaccante Matteo Colombi invece si è accordato con il Monza, per lui è pronto un contratto biennale.

23/05/2017 17:20
Pantana (FI): "Oggi abbiamo avuto una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai"

Pantana (FI): "Oggi abbiamo avuto una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai"

Debora Pantana, consigliere comunale di Forza Italia a Macerata, lancia dalla sua pagina Facebook un messaggio di speranza in questo momento cruciale per la ricostruzione post sisma. "Oggi - si legge - abbiamo incontrato il sindaco di Visso, Pazzaglini che sta lottando insieme alla sua gente per la ricostruzione di uno dei Borghi più belli d'Italia e per non perdere la sede del Parco dei Sibillini. Poi c'è stato l'incontro con il Sindaco di Castelraimondo ed infine a San Severino abbiamo visitato il teatro insieme al Sindaco Piermattei. Poi abbiamo applaudito la nascita di una nuova azienda a San Severino Marche che darà nuova occupazione: Lo Zibaldone. Una dimostrazione della vera Italia che lavora e che non si arrende mai".

23/05/2017 17:10
Macerata, aperte le iscrizioni per il Centro estivo "Sport, gioco, avventura"

Macerata, aperte le iscrizioni per il Centro estivo "Sport, gioco, avventura"

C’è tempo fino al 7 giugno per iscrivere i propri figli al centro estivo "Sport, Gioco Avventura" organizzato dal Comitato provinciale della Uisp con il patrocinio del Comune di Macerata che prevede soggiorni al mare, sulla spiaggia di Civitanova Marche, escursioni in montagna e attività sportive in un acquaparco della provincia.Il centro estivo si svolgerà dal 12 giugno al 21 luglio, dal lunedì al venerdì, giorni in cui da Macerata, alle 7.50, i pullman partiranno alla volta di Civitanova Marche per far ritorno in città alle 13, tranne il mercoledì quando è prevista l’escursione in montagna o all’acquaparco e si farà ritorno alle 17,30 circa.Le famiglie possono scegliere la frequenza del primo periodo, dal 12 al 23 giugno (quota 110euro), del secondo dal 26 giugno al 7 luglio (quota 110 euro), dal 10 al 21 luglio (quota 110 euro) o a un costo complessivo di 200 euro dal 26 giugno al 21 luglio. Previsto anche uno sconto speciale di 10 euro per ogni fratello in più.I ragazzi saranno seguiti da un’equipe di insegnanti di educazione fisica, istruttori e animatori qualificati che programmeranno le attività tenendo conto delle esigenze e dell’età dei vari gruppi.  

23/05/2017 17:03
Macerata, presentato il nuovo piano di illuminazione pubblica della città

Macerata, presentato il nuovo piano di illuminazione pubblica della città

Il Comune di Macerata sta avviando in questi giorni, dalla periferia al centro storico, interventi per la riqualificazione e il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di pubblica illuminazione comunale, che termineranno entro la fine del 2017. Il nuovo piano è stato presentato nella mattinata di oggi, martedì 23 maggio, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il sindaco Romano Carancini, l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, Adogo Guzzini e i tecnici dell’azienda Atlantico Srl. “È uno dei progetti più ambiziosi che l’Amministrazione comunale di Macerata ha varato nell’ultimo anno" ha detto il primo cittadino. "Lo sta portando avanti una squadra di cui fa parte anche Adolfo Guzzini e la sua azienda, che gode di grande autorevolezza imprenditoriale. Dentro alla nostra visione di città c’è il progetto dell’illuminazione che però non si fermerà a questo primo step”. “Obiettivi dell’operazione, che vedrà la sostituzione delle lampade a sodio che attualmente sono il 70% con quelle a led di 7.800 punti luce sparsi in 120 chilometri di strade, il contenimento dei consumi e la contemporanea riduzione delle emissioni inquinanti" ha affermato l’assessore Ricotta. Si tratta di un investimento che vale 2 milioni e 800mila euro, anticipati per intero dal raggruppamento temporaneo di imprese di cui fanno parte CITELUM S.A., CO. Ge.I. srl, Atlantico Srl, Ceie Power SpA, EXITone SpA e SIRAM SpA, per un canone annuale di 925mila euro, a fronte dei costi attuali pari a 946mila euro, stabilito dal contratto che avrà la durata di 9 anni e che comprende  la fornitura di energia elettrica, la manutenzione degli impianti, interventi di riqualificazione energetica, di adeguamento normativo e di innovazione tecnologica”. Al termine dei 9 anni il risparmio energetico, pari al 60% dei consumi, rimarrà “in tasca” al Comune di Macerata perché la durata media dei corpi illuminanti è compresa tra i 19 e i 23 anni. Per la realizzazione del nuovo impianto, il Comune di Macerata ha aderito alla convenzione Consip “Servizo Luce 3 – Lotto 3”  mentre il raggruppamento temporaneo di imprese utilizzerà prodotti de I Guzzini Illuminazione, nota azienda del nostro territorio e leader mondiale del settore. “Una sfida importante - è intervenuto il direttore generale della Atlantico Srl, Michele Tiozzo -  che riteniamo di poter portare avanti dato che ci occupiamo di illuminazione da oltre sette anni e si tratta di una doppia fortuna dal momento che come partner abbiamo i Guzzini Illuminazione e che per questo motivo si può ragionare anche in termini di bellezza. In questa nostra esperienza maceratese abbiamo trovato grande supporto dalla compagine politica e non è una cosa scontata”. I rendering della nuova illuminazione sono stati proiettati dall’ingegner Stefano Merzi Ballini dell’Atlantico srl per rendere l’idea di quello che da qui alla fine del 2017 la città vivrà in materia di illuminazione: “Il contratto - ha detto - prevede che ci occuperemo anche degli impianti semaforici. Per l’illuminazione pubblica verranno utilizzati due tipi di luce differenziate, la prima riguarderà le strade, i parcheggi e le aree di scorrimento e un altro tipo, di fascia più alta, alcune vie principali come i corsi Cavour e Cairoli. Attualmente la luce viene sparata verso l’alto - ha affermato ancora Merzi Ballini - e questa caratteristica procura inquinamento luminoso mentre a breve la traiettoria sarà verso il basso dove serve effettivamente. Ora dobbiamo trovare una soluzione ottimale per il centro storico”. “Dal 1950 - ha detto invece Adolfo Guzzini - la nostra visione è verso il bello. La luce bisogna gestirla bene e controllare gli spazi che verranno illuminati. Del piano luce c’è bisogno perché, come nel caso di Lione che è capace di attrarre 4 milioni di persone in tre giorni, bisogna mettere in valore la città. Chissà che Macerata non diventi Macerata Ville lumiere”. A concludere la conferenza stampa, il sindaco Romano Carancini: “È motivo di grande orgoglio e di soddisfazione che in questo progetto sia presente I Guzzini Illuminazione, un’azienda del territorio che è sinonimo di grande garanzia per la qualità del progetto e di grande tecnologia. Rappresenta un compagno di viaggio quotidiano al fianco delle persone. Macerata sarà una città diversa e questo progetto aprirà il futuro, un futuro dove la luce diventerà fattore di qualità. A breve, presenteremo un progetto di partnership che entro il 2018 valorizzerà il profilo di Macerata”.

23/05/2017 16:45
Strisce blu in Corso Cavour, la denuncia di una cittadina: "Macerata sta morendo"

Strisce blu in Corso Cavour, la denuncia di una cittadina: "Macerata sta morendo"

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera scritta da una cittadina di Macerata, V. F., per segnalare la situazione parcheggi in Corso Cavour: "Abbiamo constatato con sconcerto che con il rifacimento delle strisce blu, in particolare in Corso Cavour, sono stati eliminati anche gli unici posti auto a disco orario gratuito, quindi le strisce bianche. Nonostante le continue richieste di cambiamento da parte dei commercianti, per aiutare non solo loro ma anche le persone che transitano in quel tratto, non è mai stato fatto niente, anzi con questo si è superato ogni limite. Ci sono problematiche concrete che non vengono ascoltate e in più ora che hanno tolto diversi parcheggi, con il nuovo progetto per la zona pedonale, decidono pure di aumentare i parcheggi a pagamento. Cosi non va, invece di aiutare il commercio a Macerata sembra proprio che si stia facendo di tutto per creare problemi. Io chiedo: Perchè sono stati tolti quei posti auto a disco orario sostituendoli con le strisce blu quando sono sempre state bianche? Inoltre, faccio notare anche che il parchimetro in quel tratto non è a norma, poiché non accetta il bancomat, perciò non si è neanche tenuti a pagare il parcheggio! Penso di parlare a nome di tanta gente quando chiedo un po' di buon senso in questa città da parte del Comune perché forse non ci si è resi conto che sta morendo! P.S.: Nella foto con il cartello, appena modificato, faccio notare che l'avviso di sosta agevolata per 30 minuti è scritto veramente piccolissimo e molta gente non riesce neanche a leggere!".   (Foto di V.F.)

23/05/2017 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.