La Polizia di Stato nella mattinata odierna ha dato esecuzione ad una custodia cautelare in carcere nei confronti di A.G., classe 1991, precedenti di polizia per spaccio di stupefacenti, resistenza al p.u. e lesioni, permesso di soggiorno per motivi di giustizia.
Il cittadino nigeriano in data 17 settembre veniva tratto in arresto dalla Squadra Mobile nell’ambito del Progetto “Scuole Sicure” per il reato di resistenza al p.u. e lesioni nei confronti di alcuni agenti i quali, poiché il soggetto era già nel tentativo di controllarlo, venivano colpiti da una feroce violenza del predetto che ingoiava un involucro contenente verosimile sostanza stupefacente.
I due agenti, nel tentativo di bloccarlo, venivano colpiti da calci e pugni, riportando lesioni guaribili in giorni 15 ciascuno. A.G. veniva tratto in arresto e successivamente sottoposto alla misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.
Gli uomini della Squadra Mobile diretta da Maria Raffaella Abbate avviavano una intensa attività di indagine coordinata dal Procuratore Capo Dott. Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Rosanna Buccini che permetteva di accertare numerose cessioni di sostanza stupefacente del tipo eroina effettuate dallo stesso nei confronti di vari soggetti in questo centro cittadino a partire da ottobre 2017 e durante lo stesso periodo in cui era sottoposto alla misura cautelare.
L'uomo il 3 febbraio veniva attinto da colpi di arma da fuoco nel corso della nota sparatoria avvenuta in questo centro cittadino ad opera di Luca Traini nato il 21.07.1989 a Macerata. A.G. veniva associato alla Casa Circondariale di Ancona Monte Acuto.
Piccoli brividi a Ficana. Si entra in piena atmosfera Halloween con la rete Macerata Musei che ha organizzato all’Ecomuseo di Villa Ficana un’iniziativa per i bambini che potranno godere di una giornata particolare in alcuni dei più belli contenitori culturali della città.
Mercoledì 31 ottobre, nella giornata più paurosa dell'anno, i vicoli dell’Ecomuseo Villa Ficana infatti si animeranno per i bambini e le bambine più coraggiosi: guidati dai volontari, i partecipanti dovranno superare enigmi e giochi “mostruosi” ma… attenzione ai mostri che si aggirano per le strade!
L' attività, per bambini mascherati, dai 5 ai 12 anni inizierà alle 16.30 e terminerà alle 18 e per i genitori più coraggiosi è previsto un intrattenimento a sorpresa.
L'evento, per cui è previsto un contributo di 5 euro dolcetti e scherzetti compresi, inizierà presso il bookshop del Centro Visite Villa Ficana, Borgo Santa Croce n.85. E’ gradita la puntualità.
Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre, al numero 0733/470761 (9.00/12.00 – 15.00/18.00) o email: museovillaficana@gmail.com.
Si apre il sipario martedì 23 e mercoledì 24 ottobre, alle ore 21, sulla nuova stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT, un cartellone di undici titoli per diciannove appuntamenti, una proposta ricca e articolata con quanto di meglio presenta la scena nazionale.
Il primo appuntamento è con Non mi hai più detto… ti amo!, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione.
Con lo spettacolo torna anche Gente di teatro, una serie di interessanti appuntamenti per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi. In questa occasione l’incontro si svolgerà mercoledì 24 ottobre alle ore 18 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti.
Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta. La famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità: risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni condiscono la commedia in cui ognuno può ritrovare uno spaccato della propria vita e che saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grande emozione
“La famiglia è ancora il cardine della società – afferma Gabriele Pignotta - e il nostro punto di riferimento assoluto? come si stanno evolvendo le nostre famiglie alla luce delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche in atto? è questo il tema attualissimo sul quale nasce e si sviluppa questa ironica e sorprendente pièce teatrale. In sintesi si tratta della storia di una famiglia italiana contemporanea, costretta ad affrontare un cambiamento traumatico improvviso che, alla fine di un percorso umano difficile ed intenso, si ritroverà completamente trasformata e forse più preparata a sopravvivere”.
Completano il cast dello spettacolo – prodotto da Milleluci Entertainment - Raffaella Camarda, Francesco Maria Conti, Fabrizio Corucci, le musiche sono di Giovanni Caccamo, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Silvia Frattolillo, le luci di Umile Vainieri.
Per informazioni: Biglietteria dei teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it , www.amatmarche.net .
I militari della compagnia di Macerata, tra giovedì e venerdì, hanno svolto uno straordinario controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati di ogni genere. I controlli si sono sviluppati nelle aree di Macerata, Corridonia, Montefano, Montefiore di Recanati, Montecassiano e Cingoli. Le attività hanno visto impegnati dodici carabinieri, i quali, oltre ai controlli di trenta autovetture e cinquanta soggetti, si sono occupati di accertare che l'emissione di musica dei cinque locali pubblici non superasse i limiti consentiti dai regolamenti. Nessuna infrazione è stata rilevata in proposito.
Lo scorso 13 ottobre si è spenta alla Clinica Marchetti nostra madre, Albina Giustozzi, ricoverata lì per oltre un mese in prosecuzione delle cure ospedaliere. Sinceramente preoccupati per una fama evidentemente immeritata, abbiamo invece trovato professionalità e attenzione in ogni momento delle cure, ma soprattutto, abbiamo trovato una forte dose di umanità. Umanità nei confronti di nostra madre in ogni momento legato alle cure ed alle terapie, che non sono mancate, ma anche, e non da meno, nei nostri confronti quali familiari frastornati che sono stati gradualmente accompagnati alla consapevolezza della situazione. Non sappiamo dire quanto il rapporto umano conti nella valutazione della qualità di una struttura sanitaria, ma di certo è generalmente sottovalutato e non ci risulta che si possa acquisire facilmente anche con corsi di formazione. Quando si è alla fine della vita e si acquista consapevolezza che le cure non potranno essere risolutive, il rapporto umano che si instaura con la persona malata, soprattutto se anziana, è quell’elemento insostituibile che diviene sostanziale nel fare la differenza. Pertanto riteniamo dovuto il ringraziamento al Responsabile Dott. Francesco Panico e a tutto lo staff organizzativo e medico del reparto di lungodegenza, ma non possiamo non sottolineare un particolare “Grazie” al dott. Dimitrios Voglis, al coordinatore infermieristico Pasquale Stoia e ad ogni singolo infermiere ed operatore socio sanitario che si sono occupati fino alla fine della nostra mamma Albina.
Le strade del centro storico di Macerata invase da decine e decine di ciclisti; questo è stato il piccolo miracolo realizzato da Ciclomondi, il festival della bicicletta organizzato da Ciclo Stile e Confesercenti Macerata nello scorso fine settimana in collaborazione con Overtime, con il patrocinio del Comune di Macerata e della Regione Marche.
L’immagine della bicicletta non può più essere relegata alla cerchia, seppure fiorente, dei ciclisti sportivi della domenica. La bicicletta è un accertato, formidabile strumento di benessere psico-fisico; è il volano per un’economia in grande crescita che si basa sulla vendita e sui servizi legati alla bici, in particolare il turismo; può essere la soluzione ai grandi problemi del traffico, della sicurezza stradale, dell’inquinamento. Nell’arco di due giorni molto intensi Ciclomondi ha proposto tanti eventi che hanno celebrato i molteplici settori che ruotano intorno alla bicicletta: gioco, sport, mobilità, cultura, economia
Il seminario sul cicloturismo di sabato pomeriggio ha visto la partecipazione di esperti del settore, amministratori, operatori economici: tutti convinti delle potenzialità (ancora inespresse) del territorio maceratese per ospitare un importante flusso turistico che non aspetta altro che essere richiamato nelle nostre belle zone. Mauro Fumagalli titolare Marke Bikelife. agenzia cicloturismo per la promozione delle Marche, Fabio Marziali bloggher di Pedalare con lentezza, Giorgio Perugini giornalista di Tuttobiciweb, Stefano Belardinelli presidente CONTRAM di Camerino, Perroni Daniela Guide Delle Marche- Federagit Confesercenti, Monteverde stefania Vicesindaco Comune di Macerata, Angelo Sciapichetti assessore Regione Marche, moderatrice Elisa Frare giornalista.
Mentre in Piazza Cesare Battisti si discuteva di cicloturismo, in Piazza Vittorio Veneto si giocava: un bel gruppo di piccoli ciclisti hanno potuto mettere alla prova le loro abilità sulle due ruote con Bimbinbici, intanto una decina di squadre hanno preso parte alla prima caccia al tesoro fotografica nel centro cittadino, scorazzando a tutta birra per piazze e vicoli alla ricerca degli obiettivi. Infine con Riparala!, il laboratorio di manutenzione bici, c’è stata la possibilità di sporcarsi le mani con ruote e ingranaggi per scoprire come funziona e si ripara una bicicletta.
La mattina di domenica si è aperta prestissimo con l’allestimento in Piazza Mazzini della prima fiera maceratese dedicata alla e-bike, la bicicletta a pedalata assistita che potrebbe diventare un formidabile strumento per cambiare la mobilità nel nostro territorio. I più importanti rivenditori della provincia hanno aderito all’appello degli organizzatori e hanno presentato le ultime novità sul mercato, consentendo prove gratuite che si sono svolte dalla mattina al tardo pomeriggio. Piangiarelli E Quintaba’ Macerata, Cicli Massetani Di Morrovalle, Officina Severini Di Severini Marco Di San Severino Marche, Biker’s Di Pollenza, Rokalfibike Di Montecassiano, Eco Up Di Abbadia Di Fiastra, Emporio Bici Di San Claudio Corridonia, La Casa Della Bicicletta Elettrica Di Recanati, TRUBBIANI CICLI di TREIA.
Nel frattempo si radunavano i ciclisti amatori partecipanti alle due cicloturistiche previste per la mattinata, il Giro delle abbazie per bici da corsa organizzato da Ciclo Macerata, Le sterrate maceratesi in MTB guidato da Virginia Bike. Alla fine più di 150 sono stati gli appassionati che sono partiti da Piazza Mazzini, provenienti da tutta la provincia e alcuni anche da Pesaro.
Dagli sportivi più incalliti alle famiglie desiderose di passare una domenica mattina pedalando amabilmente per le strade della città. Alle dieci è partito il Giretto, una passeggiata a tappe lungo le mura e in centro storico a cui hanno partecipato una cinquantina di maceratesi che hanno potuto gustare anche i racconti di storia e di curiosità proposti dalle Guide tutistiche Daniela Perroni e Emanuela Petrelli.
Nel pomeriggio la festa è continuata con le esibizione di freestyle in bicicletta di Area 51, con altre gimkane per piccoli ciclisti, mentre continuava con successo l’esposizione delle bici a pedalata assistita. Infine, presso HAB in Via Gramsci, si è discusso di viaggi in bicicletta davanti a un bicchiere di birra.
Ciclomondi è stato la dimostrazione che la diffusione della bicicletta a Macerata non è una chimera; la soddisfazione è stata grande per gli organizzatori, per le ditte espositrici, per le tante persone accorse. Non è stata la solita fiera per la vendita di oggetti: qui si è proposto un nuovo modo di vivere la città e l’ambiente, di sostenere l’economia, di diffondere benessere. Alla prossima edizione.
La Confesercenti Macerata ringrazia per la collaborazione anche i locali commerciali che hanno aderito a offerto ai bambini piccoli premi e pasti convenzionati. Verde Caffè, Di Gusto, Pizzeria Bel Mondo, Centrale.eat, HAB.
Sono centinaia le persone in fila a Palazzo Buonaccorsi per ammirare la mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche appena inaugurata. Dopo la presentazione ufficiale al Teatro Lauro Rossi, taglio del nastro con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, il sindaco di Macerata Romano Carancini, l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, il Rettore Unimc Francesco Adornato, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e il curatore Enrico Maria Dal Pozzolo.
“Anche questa è ricostruzione, un momento fortissimo di ricostruzione dell’anima identitaria della nostra terra che non si è piegata e vuole continuare ad essere portatrice di bellezza e cultura - ha affermato Ceriscioli - . Questa mostra è quasi un atto d’amore nei confronti dei nostri territori, a raccontarne attraverso le opere e gli occhi di Lorenzo Lotto, magnifico interprete della bellezza infinita delle Marche, i valori più intimi. Voglio ricordare che i sindaci all’indomani del sisma avevano come prima preoccupazione, oltre alla tutela delle persone, anche la salvaguardia del patrimonio culturale. Perché queste sono le Marche, così ci caratterizziamo: una lunga storia dell’Arte che sta nel nostro DNA di popolo. Abbiamo voluto questa esposizione proprio a Macerata che non è una città lottesca per dire che si va oltre la mostra, oltre Lorenzo Lotto e vuole rappresentare l’intero territorio regionale, affermando un’identità a lungo cercata, un’idea di Marche che escono dal cono d’ombra per entrare nell’immaginario della bellezza infinita. Per questo vogliamo imprimere una forte spinta promozionale a questa mostra, perché sia una preziosa occasione di accoglienza di turisti interessati alla qualità delle proposte, che siano culturali o gastronomiche, e noi sappiamo dare il meglio. Lotto per noi è le Marche. Non poteva esserci protagonista diverso per raccontare il nostro territorio e quella voglia di riscossa. E lo facciamo con una mostra importantissima proseguendo la narrazione di una proposta culturale elevatissima che abbiamo iniziato da due anni, coniugando turismo e cultura”. L’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni, presente durante la press preview della mattina, ha dichiarato: “È la più importante mostra degli ultimi dieci anni dopo quella allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma. Un progetto partito tempo fa e che ha messo in rete gli otto Comuni lotteschi insieme a Macerata: una grande opportunità per i territori. Stiamo preparando per febbraio 2019 un convegno con i maggiori esperti del Lotto”.
Da domani fino al 10 febbraio la mostra, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata e curata da Enrico Maria Dal Pozzolo, sarà visitabile dalle 10 alle 18 (giorno di chiusura lunedì).
“Un’esposizione importante - ha detto Carancini - di respiro internazionale. Macerata prende il testimone da Madrid, dove si è da qualche giorno conclusa una mostra dell’artista veneziano e nei prossimi giorni camminerà insieme a quella di Londra. Abbiamo la consapevolezza di essere un territorio all’altezza di attirare persone di tutto il mondo”.
Prosegue la Monteverde: “È una mostra coraggiosa che serve anche per riscoprire quello che noi siamo. Sicuramente restituisce a Lotto quello che merita di avere, in un territorio dove ha lavorato per 50 anni. Palazzo Buonaccorsi ha un museo attrezzato per ospitare esposizioni internazionali e oggi siamo inseriti in un circuito che coinvolge anche due degli Istituti più importanti d’Europa: il Prado di Madrid e la National Gallery di Londra. A partire dai prossimi giorni ci sarà tanto movimento, con il coinvolgimento delle scuole e della comunità”.
Ha concluso il curatore Dal Pozzolo: “Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche nasce dal 2016, dalla volontà di raccordare il territorio a una iniziativa espositiva che la apre al mondo. Lotto è una delle icone delle Marche, in questa regione ci sono 25 suoi capolavori, tra i più belli, i più ricchi e articolati di circa 190 opere che ha realizzato nella sua vita”.
Arrestato stamane B.F., settantenne laziale titolare di una ditta individuale di consulenza amministrativa, colpito da ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari nell’ambito dell’operazione denominata “GHOST TAX” che, all’alba dello scorso 4 ottobre, ha portato all’arresto di altre 9 persone - a vario titolo inserite in una ramificata organizzazione dedita alla perpetrazione di grandi frodi fiscali -, all’esecuzione di oltre cinquanta perquisizioni locali e domiciliari ed al sequestro preventivo di beni per oltre 41 milioni di euro.
B.F. era sfuggito alla cattura lo scorso 4 ottobre, rendendosi irreperibile, ma le attività dirette al suo rintraccio, estese a tutto il territorio nazionale, hanno dato i loro frutti e, nella tarda mattinata di oggi, militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Nettuno lo hanno individuato e tratto in arresto.
Con il coordinamento del Procuratore della Repubblica di Macerata, Dott. Giovanni Giorgio e delle due Sostitute Procuratrici, addette alla trattazione specializzata di reati tributari, continuano le complesse e delicate indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata dirette soprattutto alla puntuale ricostruzione delle operazioni illecite realizzate dall’associazione per delinquere ramificata in diverse regioni italiane.
La lotta alle frodi fiscali è tra gli obiettivi prioritari della Guardia di Finanza, per un corretto recupero di gettito ed a tutela delle aziende sane che operano nella piena e completa legalità.
INSERZIONE cod. Conf 144
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una ADDETTO/A ALLA SFIBRATURA E INCOLLAGGIO FONDI (cod. annuncio Conf 144), con esperienza nella mansione.
Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 145
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI (cod. annuncio Conf 145), con esperienza mercati asiatici (valutazione nuovi fornitori, stipulazione di contratti di forniture, monitoraggio acquisti e tempistiche, visite ai fornitori circa 2 volte/anno. La risorsa gestirà l' acquisto, dall' ordine al fornitore alla consegna Requisiti: esperienza di acquisti nei mercati asiatici e buona conoscenza lingua inglese scritta e parlata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Nella mattinata di ieri nell’ambito dei servizi antidroga organizzati e predisposti per il Progetto “Scuole Sicure”, personale della Squadra Mobile intercettava un giovane ragazzo di 24 anni in questo centro cittadino. Il giovane, alla vista degli operatori, tentava di defilarsi ma gli uomini della Squadra Mobile, senza perderlo mai di vista, lo bloccavano.
Lo stesso veniva quindi trovato in possesso di sostanza stupefacente del tipo eroina e nonostante il tentativo di disfarsene, la sostanza veniva posta in sequestro. Il ragazzo è stato segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti. Nel corso dei servizi sono state sottoposte a controllo 50 persone e 21 veicoli.
Appuntamento d’autunno da non perdere con la casa editrice Liberilibri. Nell’ambito delle attività promosse dalla cattedra di Diritto tributario dell’Università di Macerata, lunedì 22 ottobre alle ore 16.00, l’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci 2 ospiterà la presentazione del libro I padroni del caos di Renato Cristin.
Dopo aver curato nel 2016 il libro di Richard Millet L’antirazzismo come terrore letterario, Renato Cristin, professore di Ermeneutica filosofica all’Università di Trieste, già direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e direttore della Fondazione Liberal, nel 2017 pubblica per i tipi della Liberilibri questo saggio (giunto oggi alla terza ristampa) che egli stesso definisce nella Premessa “un libro di filosofia della contemporaneità e di filosofia dell’identità”.
Ma chi sono i padroni di questo caos che si presenta in ogni ambito? Coloro che propugnano un’ideologia europeista che mira a dissolvere l’Europa dei popoli e delle nazioni in un contenitore neutro. “Questo libro è una scommessa – afferma Cristin – perché punta a scardinare molti luoghi comuni di quel paradigma noto come il politicamente corretto, ben sapendo di opporsi al più potente schieramento culturale, ideologico e politico della nostra epoca.”
Il prof. Giuseppe Rivetti sottolinea l’attualità di un tema al centro del dibattito nazionale, presentando l’evento come “una preziosa occasione di confronto libero, aperto e senza pregiudizi su una tematica fondamentale per il nostro futuro”.
All’incontro, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata in collaborazione con Liberilibri, interverranno insieme all’Autore: Ermanno Calzolaiodirettore del Dipartimento, Giuseppe Rivetti professore di Diritto tributario dell’ateneo maceratese, Marina Santucci, Maria Stefania Gelsomini della casa editrice Liberilibri. L’ingresso è libero.
Il 16 e 17 Novembre il Teatro Lauro Rossi sarà il palcoscenico su cui si incontreranno filosofia, giustizia e cultura pop con la seconda edizione di Philodiritto, il festival nazionale dedicato alla “Pop Filosofia del Diritto”.
Attraverso un percorso caratterizzato da numerosi ospiti, video-conferenze, performance teatrali e spettacoli musicali dal vivo, le annose questioni che da sempre popolano il diritto e la giustizia si intrecceranno sapientemente con i fenomeni della cultura di massa – letteratura, cinema, fiction, social media – creando un esperimento culturale originale e provocatorio.
Il festival maceratese si propone di decodificare, smontare e comprendere l’immaginario del diritto nel mondo contemporaneo: dal legal drama al processo mediatico, fino agli incubi distopici del giustizialismo.
“Il diritto che entra nelle nostre vite, nelle nostre case, nei film che guardiamo, nei discorsi che affrontiamo. Philodiritto, inserito a pieno titolo nella programmazione degli eventi del Comune, rappresenta un’insolita e stimolante occasione per riflettere su come la cultura popolare, nelle sue varie espressioni, possa incidere nell’interpretazione quotidiana dei temi giuridici di attualità. Questo nuovo modo di avvicinare il concetto di “giustizia” alla vita di tutti i giorni si esplica nel cuore di Macerata, destagionalizzando quindi la possibilità di confrontarsi e di stare insieme in un centro storico che si riempie di coinvolgenti appuntamenti che uniscono finemente il diritto alla filosofia e alla cultura pop – dichiara il sindaco Romano Carancini.
Il Presidente della Camera Penale, Renato Coltorti, sottolinea proprio gli aspetti formativi del progetto, la cui frequenza è valida ai fini della formazione forense: “Philodiritto è un’occasione culturale e formativa unica nel panorama nazionale, che connette la nostra professione con la cultura del mondo contemporaneo. Sono i fenomeni della cultura popolare, infatti, che incidono maggiormente nel dibattito pubblico e nell’immaginario collettivo intorno ai temi giuridici di massima attualità”.
Philodiritto è riconosciuto dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti e, secondo la dirigente provinciale Carla Sagretti, “per il suo approccio originale alle tematiche contemporanee, Philodiritto è riuscito a diventare un punto di riferimento nel dibattito culturale nazionale. Ha saputo attrarre, coinvolgere e appassionare un pubblico sempre più numeroso. L’Ufficio scolastico provinciale continua a credere in questo progetto nel comune obiettivo di una fruizione consapevole e partecipata della cultura”.
Entusiasta anche la Presidente delle Pari Opportunità degli Avvocati, Cinzia Maroni: “Philodiritto propone un metodo nuovo ed originale per affrontare le tematiche della uguaglianza/differenza tra i generi oltre che a quelle della violenza nei confronti delle donne. La fiction e il cinema, proponendo figure femminili forti e sfaccettate, sono più avanti della realtà e prospettano nuovi equilibri professionali e personali ancora impensabili nella nostra società”.
“Filosofia, giustizia e cultura pop si incontrano creando un nuovo sodalizio utile per un pubblico desideroso di nuovi stimoli e contaminazioni, indispensabile per la formazione degli avvocati e degli insegnanti del nuovo millennio” aggiunge la Direttrice Artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli.
L’appuntamento è organizzato dall’associazione culturale Popsophia con il Comune di Macerata, la Camera Penale di Macerata, l’Ordine degli Avvocati di Macerata e il Comitato per le Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Partner di eccezione il Consiglio Nazionale Forense e il suo quotidiano “Il Dubbio” e l’Unione Camere Penali Italiane.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
L’esperienza ventennale della Finmark, il suo impegno costante negli anni e la continua ricerca hanno condotto la prestigiosa società di distribuzione nel campo della profumeria artistica e cosmesi alla concretizzazione di una nuova sfida: essere, oltre che punto di riferimento per i professionisti e appassionati della profumeria artistica, anche un’opportunità di business.
Nasce il nuovo spazio Finmark, una nuova realtà protagonista di un cambiamento importante che, alla distribuzione ai concessionari accuratamente scelti, affianca l’apertura di spazi appositamente allestiti all’interno dei punti vendita più strategici. Il punto vendita partner di questo ambizioso progetto è la profumeria Lotum Boutique di Macerata.
L’inaugurazione dello spazio si svolgerà giorno 27 ottobre alle ore 17:00 in via Corso della Repubblica, 34, nel centro storico di Macerata.
Posizionata dietro la magnifica Piazza della Libertà dove svetta la torre dell’orologio e il Teatro Lauro Rossi, simboli per eccellenza della cultura medievale e artistica a tutto tondo, nel centro dell’Italia esattamente sul corso principale di Macerata nasce Lotum Boutique. «Un viaggio introspettivo e inaspettato iniziato 5 anni fa quasi per magia…Un presente nel magico mondo sensoriale della profumeria artistica o di nicchia» - così Manuela Giorgetti, la giovane imprenditrice parla del suo progetto e aggiunge - «Ho messo l’anima e il cuore in primis», stessi sentimenti che hanno legato sin dal primo incontro la stessa Manuela, con Andrea Catalani, CEO della Finmark.
Passione, amore per la qualità e per la perfezione. Questi i valori che hanno accomunato sin da subito Lotum Boutique a Finmark, la quale si integra adattandosi in completa armonia con l’identità del punto vendita, ricreando uno spazio dedicato all’interno, fornendo la sua esperienza e sostenendo la valorizzazione dello stesso sul mercato.
Una location esclusiva, elegante e raffinata, in cui è possibile trovare i più grandi marchi nazionali e internazionali di profumeria artistica e del mondo del beauty, raffinate creazioni dei maîtres parfumeurs italiani ed internazionali quali: luxury brand fragranze Amouage e Tiziana Terenzi, e ancora il luxury brand dello skincare come Erno Laszlo, e tanti altri, gli stessi che la Finmark, nel corso degli anni, ha saputo selezionare in modo accurato, diffondendoli come icona di eleganza e prestigio.
Piero Massimo Macchini, comico ormai noto, nasce a Fermo nel 1977. Ha frequentanto la Scuola Internazionale di Teatro "Circo a Vapore" di Roma.
In seguito partecipa ai più importanti Festival di teatro di strada in Italia e all’estero (Argentina, Korea del Sud, Marocco, Germania, Spagna, Romania) dove interpreta il personaggio “Dolly Bomba” nello spettacolo “BRAINSTORMING, Teste nella Tempesta” per la regia di Francesco Niccolini.
Questa mattina ha incontrato i ragazzi dell'Istituto "Bramante-Pannaggi" di Macerata ai quali ha spiegato, attraverso comicità e vari sketch cosa significa ridere, l'importanza dei tempi nella comicità e quanto essa sia importante nella vita delle persone.
"Ridere significa essere vivi - ha affermato Macchini. Per far ridere sono importanti le idee: quando ne avete una, annotatela perchè negli anni sicuramente potrebbe tornarvi utile prima o poi".
Grande l'accoglienza che il comico ha ricevuto dalle insegnanti e dalla scuola tutta per una mattinata di piacevole divertimento.
Da "Macerata ai Maceratesi" riceviamo e pubblichiamo:
"Come maceratesi che vivono la propria città non possiamo che manifestare viva preoccupazione per la situazione del parco di Fontescodella e di altre aree verdi del capoluogo, dove si registrano bivacchi di sedicenti profughi, di cui la maggior parte –come testimoniato quotidianamente dalle operazioni di polizia e dalle cronache locali- vanno ad arricchire il mercato dello spaccio di droga, rappresentando un’enorme turbativa dell’ordine pubblico in una realtà di provincia diventata ormai tristemente famosa per l’immigrazione incontrollata e la tragica vicenda di Pamela, dove auspichiamo giustizia e pene esemplari.
Ci domandiamo che fine hanno fatto tutte quelle associazioni umanitarie,nonché i titolari delle strutture alberghiere che si scapicollavano per aggiudicarsi i bandi della prefettura. Perché questi migranti sono stati abbandonati? Che fine ha fatto l’accoglienza? Secondo noi sarebbe ora che queste associazioni e questi signori, da buoni samaritani e paladini di umanità che per mesi/anni hanno preso soldi pubblici per la loro gestione si facciano carico –questa volta a loro spese – di dargli vitto, alloggio, ricariche telefoniche, pocket money e tutto il necessario volto al loro sostentamento in attesa dell’umano rimpatrio degli irregolari e di tutti i soggetti che non hanno i requisiti per rimanere in Italia. Ci auguriamo che l’accoglienza e la solidarietà non siano un valore solo quando sono lautamente stipendiate dai contribuenti, ma anche quando bisogna aprire le proprie case e il proprio portafogli".
Macerata ai Maceratesi
Finalmente arriva anche a Macerata il Brazilian Judo Ne-Waza, grazie al Judo Equipe Macerata asd, che da quest'anno opera nella nuova palestra annessa al Liceo Scientifico Galilei di Macerata, in Via Manzoni.
È infatti partito proprio in questi giorni il corso di Brazilian Judo Ne-Waza: un'arte marziale, che oltre ad essere uno sport da combattimento, è anche un metodo di difesa personale specializzato nella lotta a terra, con particolare uso di leve e chiavi articolari, strangolamenti/soffocamenti e bloccaggi al suolo. Uno sport, nuovo a Macerata, che contempla tecniche di autodifesa e non prevede cadute a grande impatto, che lo rende particolarmente indicato per ragazze/i più grandi e per adulti. La nuova disciplina, indica per gli over 14 anni, che si affianca all'offerta di corsi di judo per giovani oramai ben consolidata ed avviata nel contesto cittadino, sarà affidata alla cura del Tecnico Federale Dr. Martin Stefano, e sarà svolta nelle giornate di venerdì dalle 19:30 alle 20:30. Ogni informazione potrà essere assunta tramite i noti contatti del Judo Equipe Macerata asd.
Oggi, come già anticipato dal direttore Maccioni nella conferenza stampa di presentazione del primario di radiologia interventistica, si è svolto il concorso per il primario del reparto di cardiologia dell’ospedale di Macerata.
Da indiscrezioni circolate nell’ambiente la terna dalla quale il direttore dovrà effettuare la nomina è così composta: Luzi Mario proveniente dall’ospedale di Torrette di Ancona, Gabrielli Domenico Promario cardiologia ospedale di Fermo e il dott. Scipione Pietro primario cardiologia ospedale di Fabriano.
Come consueto dovranno essere resi pubblici i lavori della commissione esaminatrice e trascorsi 15 giorni Maccioni potrà procedere con l’atto di nomina
Un maceratese potrebbe custodire la chiave di un caso diplomatico internazionale.
Si tratta di David Vincenzetti, fondatore della Hacking Team SRL, e, per capire di chi stiamo parlando, basta scrivere il suo nome su qualsiasi motore di ricerca.
Basta, invece, ascoltare un qualsiasi tg o aprire un qualsiasi quotidiano per capire di quale caso diplomatico internazionale stiamo parlando: la scomparsa del giornalista saudita Khashoggi, torturato e probabilmente fatto a pezzi all’interno dell’ambasciata saudita di Istanbul. Secondo le autorità turche, Khashoggi si sarebbe recato in quel luogo per ottenere dei documenti per il suo matrimonio, ma, una volta entrato in ambasciata sarebbe stato ucciso dai servizi segreti di Riad. Khashoggi in numerosi articoli comparsi sul Washington Post aveva criticato il principe regnante Mohamed Bin Salman.
Ma cosa c’entra Macerata? E’ rispondendo a questa domanda che entra in gioco la figura, controversa e misteriosa, di David Vincenzetti.
L’Hacking Team, fondata proprio dal maceratese, è una compagnia di information technology che vende servizi di intrusione offensiva e di sorveglianza ai servizi segreti di tutto il mondo, tra i quali appunto quelli sauditi. Secondo quanto riportato da un articolo de Il Fatto Quotidiano, a firma di Marco Lolli, sono comprovati i rapporti tra la HT srl e l’Arabia Saudita, in particolare nella figura di Saud Al Qahtani, uno degli artefici della scalata al potere del principe regnante saudita Mohammed Bin Salman. Al Qahtani, che si occupa di rafforzare l’immagine del principe Mohammed Bin Salman attraverso l’utilizzo dei social network, viene considerato lo Steve Bannon saudita e avrebbe intrattenuto rapporti con la compagnia di Vincenzetti già dal 2010.
Il Fatto Quotidiano ha chiesto a David Vincenzetti se si fosse convertito all’islam e quale sia il ruolo della sua compagnia nella vicenda. Ma le risposte sono rimaste molto vaghe.
Nasce una nuova collaborazione per l’Università di Macerata all’insegna di quell’umanesimo che innova diventato il motto dell’Ateneo. Il partner è la multinazionale Bosch, leader a livello globale di tecnologia e servizi, che potrà ospitare iscritti Unimc per tirocini curriculari o proporre tesi di approfondimento sulle società del gruppo in Italia e all’estero. Un’importante opportunità, dunque, per laureati e laureandi, di entrare in contatto e mettersi in gioco con una realtà protagonista dello scenario industriale e commerciale internazionale.
L’occasione è stata offerta dall’incontro con gli studenti del Dipartimento di Economia e diritto organizzato nei giorni scorsi dall’azienda nell’ambito del progetto “Allenarsi per il Futuro”, pensato, in collaborazione con Randstad, per orientare i giovani al loro futuro attraverso la metafora dello sport.
Testimonial dell’appuntamento maceratese è stata la campionessa mondiale di ginnastica ritmica Daniela Masseroni, argento olimpico di Atene 2004 e Pechino 2008. Dopo i saluti del rettore Francesco Adornato, del preside del Dipartimento Giulio Salerno e del dirigente dell’Itc Gentili Pierfrancesco Castiglioni, sono intervenuti Roberto Zecchino, vice presidente Bosch, Alberto Bolella, responsabile commerciale Bosch, Marco Fioravanti, presidente del Consiglio Comunale di Ascoli Piceno, Marcello Mancini, fondatore e amministratore delegato di Performance Strategies, Luciana La Verghetta di Randstad.
Litiga col negoziante e dopo aver dato in escandenza gli sottrae alcuni orologi.
È accaduto ieri pomeriggio in un negozio di Corso Cavour a Macerata. La donna, di nazionalità americana, era entrata per avere indietro l’importo di un paio di cuffie auricolari per smartphone che aveva precedentemente acquistato delle quali non era soddisfatta. Nonostante la disponibilità del negoziante a sostituire il prodotto con uno più gradito, la 24enne, dopo aver dato in escandescenze ha arraffato 5/6 orologi dalla vetrina guadagnando l’uscita.
Immediatamente, il titolare ha rincorso la giovane riuscendo a fermarla e a rientrare in possesso della merce sottratta. Nel frattempo, sono giunti sul posto gli agenti della “Volante” i quali contattavano la donna che, presa dal panico, con una mossa repentina ha cercato di eludere il controllo scappando e strappando dalle mani di uno degli agenti il proprio documento che aveva esibito per l’identificazione.
Immediatamente raggiunta, la donna è stata denunciata.