Migliaia di presenze e tanti sorrisi allo Street Food Festival organizzato dall’associazione culturale ‘Gente di Strada’ con il patrocinio del Comune di Macerata, che si è concluso domenica in piazza Mazzini. Nonostante il maltempo che si è abbattuto sulla città nell’ultimo giorno della rassegna, l’evento si è rivelato un successo.
La kermesse è partita giovedì, attirando un vasto pubblico già all’ora di pranzo. Tanti stand con un vasto assortimento di piatti preparati con prodotti di altissima qualità. Dalla cucina greca a quella calabrese, passando per un assortimento gustosissimo di hamburger gourmet, arrosticini abruzzesi, olive all’ascolana, carne argentina, primi piatti, paella e lampredotto. Non è mancato proprio nulla, e il pubblico ha decisamente apprezzato l’offerta. L’intento dell’associazione organizzatrice è stato quello di portare a Macerata l’eccellenza della cucina nostrana e straniera, senza rinunciare alle attività di ristorazione locale, ma anzi, portando in piazza alcuni operatori di Macerata.
Grande successo anche per il festival musicale, che ha fatto da corredo a quello dei sapori. Giovedì sera, ad aprire le danze, è stata la dj street, che ha portato in piazza una folla di studenti universitari, i quali, oltre a mangiare, non hanno rinunciato a fare quattro salti in pista. Boom di presenze anche venerdì con la tribute band dei The Doors, che ha acceso gli animi dei tanti venuti da varie parti della città, ma anche dall’hinterland maceratese. Scatenati, sul palco, i Perception, pronti a ridare vita ai brani storici della band che ha segnato intere generazioni, destinata a restare attuale nel tempo e che ancora oggi non smette di appassionare giovani e meno giovani.
La vera esplosione della festa, però, c’è stata sabato sera, con oltre 3000 persone presenti in piazza e tanto divertimento. I ‘Brutti di Fosco’ hanno fatto sognare tutti con la tradizionale musica celtica mescolata a potenti riff, per una commistione fra tradizione e rock’n’roll senza precedenti. “Una piazza viva e piena di sorrisi: lo scorso fine settimana piazza Mazzini si presentava come uno spettacolo di gente con tanta voglia di assaporare piatti nuovi, ascoltare buona musica ma soprattutto di stare insieme - commenta l’assessore Paola Casoni -. Macerata si conferma ancora una volta capace di proporre tante offerte diverse, tutte accomunate da un valore comune: vivere la città ed il suo centro storico”.
“Siamo immensamente felici – ha commentato Benito Mistichelli, presidente dell’associazione culturale ‘Gente di Strada’ – non ci aspettavamo tanta affluenza. È stato un evento riuscito alla perfezione e vedere Macerata così viva e felice ci ha riempito il cuore di gioia. Ringraziamo tutti per la partecipazione, in particolare il sindaco Romano Carancini per averci ospitato in questa splendida città. Un ringraziamento speciale va poi all’assessore Paola Casoni, per la straordinaria competenza e disponibilità, a tutta l’amministrazione comunale, agli operatori dei Food Truck e, ovviamente, al pubblico, senza del quale l’evento non sarebbe riuscito. Invece è stato un grandissimo successo.Speriamo di poter tornare il prossimo anno per fare ancora di più, e ancora meglio.”
ll Macerata Opera Festival si incammina verso l’edizione 2019 aprendo la vendita dei biglietti. Tre le opere in programma – Carmen, Macbeth e Rigoletto – per evocare il tema #rossodesiderio con i toni della gelosia, del potere e della possessività. La 55a edizione del festival maceratese si inaugurerà quindi con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Spazio poi a due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 –, coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi un riallestimento dell’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto). I prezzi dei biglietti rimangono invariati, dai 25 euro del settore Giallo ai 150 del settore Platino (200 per la prima del 19 luglio).Importante novità fra le offerte di biglietteria, la possibilità di acquistare abbonamenti a tre opere – con uno sconto del 20% nei settori Verde o Giallo – o a due opere, con lo sconto del 15% nel settore Platino o Verde.Confermati gli sconti over65 e anche la formula roulette per gli stessi over 65 e gli under30 che possono comprare il biglietto senza assegnazione di posto a un prezzo fisso di 25 euro e la sera dello spettacolo assegnato viene assegnato il posto migliore disponibile).Grazie al children partner TreValli i bambini entrano a 1 euro se accompagnati da un adulto.Fino a Natale – esattamente sino al 23 dicembre –, torna la Macerata Card: mostrando la propria carta di identità, i residenti a Macerata avranno la possibilità di acquistare due biglietti scontati del 20% e potranno diventare anche ambasciatori della città, dando la possibilità a un amico non residente di usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto di due biglietti.L'ultima recita di Carmen (10 agosto) sarà dedicata al charity partner #rossodesiderio (che verrà annunciato entro l’anno), cui andranno i 2 euro aggiuntivi del biglietto. La vendita è disponibile online e nella biglietteria di Macerata (piazza Mazzini 10), dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, tel. 0733230735 boxoffice@sferisterio.it.
Giovani talenti nel nome di Mike Bongiorno e Totò. La Fondazione voluta dalla famiglia del conduttore televisivo finanzierà nove borse di studio del valore di circa mille euro ciascuna per sostenere gli studenti meritevoli dell'Università di Macerata iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico. Come annunciato durante la puntata del Rischiatutto dell’11 novembre 2016 dalla moglie Daniela Zuccoli Bongiorno, l’obiettivo principale di questo impegno è tramandare l’eredità di valori del celebre presentatore attraverso i proventi della solidarietà ricavati dalla Casella Mike. La Fondazione, nella scelta degli Istituti, ha voluto testimoniare affetto e vicinanza ai Comuni del centro Italia coinvolti dagli eventi sismici del 2016 per incentivare i vincitori, e la loro comunità, a continuare con costanza, dedizione e “allegria” il proprio percorso formativo e di vita.
L’Ateneo ha scelto di celebrare l’assegnazione dei finanziamenti agli studenti selezionati giovedì 25 ottobre con un evento speciale per ricordare il rapporto di Mike con un altro grande artista del mondo dello spettacolo: Totò. Saranno presenti Nicolò Bongiorno, regista e figlio di Mike, e Antonello Buffardi de Curtis, nipote del grande Totò, invitato per l’occasione dal professor Anton Giulio Mancino, che modererà l’incontro “Mike & Totò. Lascia o Raddoppia?”. Il titolo richiama il film diretto da Camillo Mastrocinque nel 1956 che vide protagonisti proprio il conduttore del primo quiz italiano della storia insieme al principe della risata Antonio De Curtis. La giornata si aprirà alle 10 Auditorium di Unimc con i saluti del rettore Francesco Adornato e della delegata per l’orientamento Pamela Lattanzi.
Un filo conduttore tra presente e passato, tra la nuova generazione e i due personaggi che restano indelebili nella mente e nel cuore di tutti.
Prosegue la campagna a tutela delle fasce deboli, ed in particolare degli anziani, dal titolo “Nessuno tocchi l’anziano”, spesso preda di truffatori, da parte dei carabinieri della compagnia di Macerata
Nell’estate appena trascorsa i militari avevano incontrato svariati anziani presso circoli e parrocchie della città, offrendo loro consigli, ponendoli in guardia da malefatte ed invitandoli a rivolgersi all’arma dei carabinieri per qualsivoglia evenienza.
Ora la campagna va avanti, sempre in collaborazione con il comune di Macerata – servizi sociali - e questa volta anche con l'ambito territoriale sociale n. 15 e l'a.p.s.p. "Ircr Macerata”, attraverso un incontro il giorno 25.10.2018 alle ore 15.00 presso il social point - sportello informanziani situato in Piazza Mazzini, n. 37-38 di Macerata in favore del segmento professionale che si occupa degli anziani, anche a domicilio, scopo offrire, anche a questa fascia, consigli e metodologie per difendersi da attacchi di malintenzionati.
Si terrà il 26 novembre prossimo davanti al gup di Macerata Claudio Bonifazi l'udienza preliminare a carico di Innocent Oseghale, 29enne pusher nigeriano accusato di aver ucciso e fatto a pezzi la 18enne romana Pamela Mastropietro il 30 gennaio scorso. I reati contestati dal procuratore Giovanni Giorgio sono omicidio volontario, vilipendio, occultamento di cadavere e violenza sessuale. Alcune accuse sono supportate dalla testimonianza di un detenuto, che ha diviso la cella con Oseghale: l'uomo ha riferito dei particolari, appresi dal nigeriano, che poteva conoscere solo l'imputato, difeso dagli avvocati Simone Matraxia e Umberto Gramenzi. Oseghale ha ammesso di aver sezionato il corpo della giovane, negando però di averla violentata e uccisa. L'udienza gup è affidata allo stesso magistrato che ha presieduto la Corte d'assise, che il 3 ottobre ha condannato a 12 anni di carcere Luca Traini, il 29enne di Tolentino, autore dei raid razzista colpi di pistola contro migranti per vendicare Pamela. (ANSA)
INSERZIONE cod. Conf 142
Confindustria Macerata ricerca per azienda di servizi una/un RESPONSABILE RISORSE UMANE (cod. annuncio Conf 142), con esperienza nel ruolo. Si richiede conoscenza in materia di diritto del lavoro, sindacale e tributario, normativa previdenziale e pensionistica, elementi della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati e pubblici, normativa in materia di tutela della Privacy, elementi di normativa fiscale e tributaria, conoscenza del pacchetto “Zucchetti Paghe”. La risorsa si occuperà di ottimizzazione della gestione del personale , gestione conflitti e contenzioso con personale, sistemi retributivi e sistemi di premialità, procedure di gestione del personale, adempimenti e scadenze fiscali. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 143
Confindustria Macerata ricerca per azienda di servizi una/un ADDETTA/O PAGHE E CONTRIBUTI (cod. annuncio Conf 143), con conoscenza in materia di diritto del lavoro. La risorsa verrà inserita all’ interno dell’ Ufficio Risorse Umane. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
La Menghi Shoes cade, ma soltanto al tie break, al Palazzetto dello Sport di Tricase nella combattuta sfida con l'Aurispa Alessano. Bene l'inizio per i biancoverdi che vincono il primo e il terzo set, mettendo in mostra una buona difesa. Nel corso della gara però viene fuori l'Aurispa con un decisivo Kaio che regala la prima vittoria ai salentini.
LA CRONACA – Primo set nel segno di Nasari. Lo schiacciatore spezza l'equilibrio iniziale e porta prima in vantaggio i suoi, quindi firma il +6 che tiene lontano il ritorno dell'Aurispa. A chiudere il set ci pensa Tiurin. Secondo parziale all'insegna dell'ottima difesa di casa, soprattutto con il muro di Drobnic che aiuta i biancoazzurri a trovare il vantaggio. Nel finale gli uomini di Bosco si avvicinano ma Kaio chiude il risultato e pareggia i set per squadra. Terzo parziale che vede la Menghi Shoes andare subito sul +4. I biancoverdi mantengono le distanze e, stavolta con un errore, è decisivo Kaio che permette ai marchigiani di prendersi il set del 2 a 1. La reazione dell'Aurispa è veemente; il brasiliano riscatta l'errore mettendo in crisi gli avversari e il punto decisivo di Drobnic manda le squadre al tie break. I padroni di casa sembrano avere più energie e si chiudono bene. La Menghi Shoes lotta fino alla fine ma si deve arrendere ancora a Kaio che segna il punto della vittoria.
Il tabellino:
AURISPA ALESSANO: Leoni, Drobnic 17, Scardia 10, Onwuelo 19, Silvestre De Oliveira Ribeiro 26, Tomassetti 8, Morciano (L), Bruno (L). Non entrati: Avelli, Cordano, Lucarelli, Persoglia. All. Lorizio
MENGHI SHOES MACERATA: Piazza, Nasari 14, Bussolari 6, Tiurin 25, Tartaglione 8, Franceschini 9, Condorelli (L), Gabbanelli (L), Molinari, Miscio 2, Furiassi 2. All.: Bosco.
ARBITRI: De Sensi Danilo, Licchelli.
PARZIALI: 23-25, 25-21, 20-25, 25-17, 15-9.
Si è conclusa, con un sequestro per equivalente di beni, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria svolta dalla Compagnia di Macerata e coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, nei confronti di un gruppo di imprese, già operanti nella provincia maceratese nel settore del commercio all’ingrosso di pellami.
Il contesto investigativo, avviato due anni fa, ha comportato l’analisi di tutti i rapporti economici e commerciali posti in essere dalle imprese verificate.
Il quadro indiziario ricostruito, ha permesso di accertare l’utilizzo e l’emissione di fatture relative ad operazioni mai avvenute.
Nell’ambito dell’inchiesta, il GIP presso il Tribunale di Macerata – Dott. Domenico Potetti – su richiesta del Procuratore della Repubblica, ha disposto il sequestro per equivalente di beni fino a concorrenza delle imposte evase per circa 600.000 euro.
Le Fiamme Gialle maceratesi hanno quindi dato esecuzione al provvedimento del Giudice, procedendo al sequestro di un villino, due appartamenti con relative pertinenze e denaro contante, riconducibili agli indagati, rappresentanti legali delle aziende implicate nella frode fiscale.
I responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per vari reati tributari.
La lotta all’evasione fiscale e soprattutto alle grandi frodi costituisce un obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, teso a tutelare non solo le entrate per i bilanci dello Stato e degli Enti locali, ma anche imprese e professionisti che operano nella piena e completa osservanza delle leggi.
Fine settimana lungo ed intenso per il movimento rugbistico maceratese, iniziato con la giornata di sabato al Campo Sportivo di Collevario, inattivo da due anni, che ha ospitato il torneo di minirugby "Città di Macerata" al quale hanno partecipato circa100 ragazzi e ragazze da Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto e Foligno, oltre ai padroni di casa.
Organizzazione impeccabile della Banca Macerata Rugby, che con le Under 8, 10 e 12 porta a casa il maggior numero di vittorie, per la soddisfazione dei coach Venanzoni e Medori.
Colossale terzo tempo, con oltre 300 persone tra ragazzi, genitori ed accompagnatori, in una magnifica festa del Rugby che si è protratta fino a tarda sera.
"Puntiamo sui giovani", sono le parole secche e chiare del Presidente Mozzoni.
Nella giornata di domenica l'Under 18 di Ronconi ha espugnato i solidi pari età del Gubbio con un bel 15 a 24. Le mete, arrivate sia dal reparto della mischia che dalla trequarti, sono state il risultato di un gioco collettivo e organizzato che ha permesso ai maceratesi di portare a casa un risultato pienamente meritato.
L'Under 14 guidata da Luca Verdolini, unita ai ragazzi del Rugby Fermo, ha giocato contro i pari età di San Benedetto ed Ascoli dando prova di grande grinta.
KO della Senior a Forlì, che con diverse assenze e ruoli rimaneggiati subisce la forte determinazione dei romagnoli, che chiudono con un secco 3 a 27.
Domenica prossima appuntamento al Longarini di Villa Potenza, dove alle 12.30 l'Under 18 affronterà il Rugby Jesi 1970 e a seguire (14.30) la prima squadra cercherà il riscatto contro l'Unione Rugbistica San Benedetto. Le Armadille della femminile saranno invece impegnate in Coppa Italia a Jesi.
Mercoledì 24 ottobre l’Università di Macerata conferirà la Laurea honoris causa in Giurisprudenza a Thomas Vormbaum, uno dei maggiori studiosi internazionali del diritto penale considerato nella sua più ampia accezione culturale e scientifica, che ha saputo conservare al “diritto di punire” ragioni di civiltà, umanità, giustizia. La cerimonia si aprirà alle 11 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci con l’introduzione del rettore Francesco Adornato. La tradizionale laudatio sarà pronunciata – fatto insolito – non da uno, ma da due docenti, lo storico del diritto Luigi Lacchè e il penalista Carlo Piergallini, per dare conto delle principali “anime” scientifiche di Thomas Vormbaum, per il quale storia, diritto penale e giustizia rappresentano tre facce di uno stesso poliedro. Il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio leggerà il dispositivo di conferimento.
L’illustre docente ha tenuto corsi e conferenze in molti atenei d’Italia e di altri paesi. Con più di cinquecento pubblicazioni all’attivo, tradotto in varie lingue - italiano, inglese, spagnolo, portoghese, giapponese - il penalista tedesco ha coltivato tutti i generi letterari e ha fatto del suo Istituto di Hagen uno dei poli internazionali di eccellenza nel campo del diritto penale, della storia del diritto penale contemporaneo, della giustizia, della teoria e della comparazione giuridica.
Vormbaum è anche lo studioso straniero che più ha contribuito a diffondere la penalistica e la cultura giuridica italiana all’estero, in un’area di grande tradizione come quella tedesca, con decine e decine di traduzioni in tedesco di monografie e saggi di penalisti, processualpenalisti, storici e filosofi italiani contemporanei.
Vormbaum è anche modello perfetto di giurista umanista, che ha indagato nella sua opera i legami tra diritto, giustizia e letteratura, tanto da tradurre in tedesco le opere del Sommo Poeta italiano Dante Alighieri - Divina Commedia, Vita Nova, De vulgari eloquentia, De Monarchia, Rime – e di altri autori come Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Leonardo Sciascia.
Mercoledì 24 ottobre a Unimc, un convegno nazionale di studiosi e amministratori per riflettere sulle problematiche del diritto europeo e internazionale applicato alla tutela del patrimonio culturale
Il Centro di Documentazione europea attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata ha organizzato un convegno sul tema “La politica dell’Unione Europea per la tutela e la promozione dei beni culturali”, che si inserisce nell’ambito del Progetto nazionale dei Cde italiani per il 2018, intitolato “Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro”. L’appuntamento è per mercoledì 24 ottobre, dalle ore 9,30 alle ore 18,30, nell’Aula Verde del Polo didattico “Diomede Pantaleoni”.
I lavori saranno aperti dai saluti di benvenuto del rettore Francesco Adornato, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio e del comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale di Ancona Maggiore Carmelo Grasso.
Il convegno si articola in due sessioni: la prima, concernente “La disciplina giuridica europea del patrimonio culturale”, sarà presieduta da Ugo Villani, professore emerito di diritto internazionale dell’Università di Bari, mentre la seconda, riguardante “La disciplina giuridica internazionale del patrimonio culturale”, sarà presieduta da Enzo Catani, già professore di archeologia greco-romana di Unimc. Interverranno nelle due sessioni autorevoli esperti della materia, provenienti dalle Università di Milano statale, Milano-Bicocca, Bari e Unitelma-Sapienza di Roma. Inoltre, prenderanno la parola l’assessore per la cultura della Regione Marche Moreno Pieroni e l’assessore alla cultura e vice-sindaco del Comune di Macerata Stefania Monteverde. Il convegno è accreditato per la formazione professionale dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Macerata.
Il 2018 è stato designato “Anno europeo del patrimonio culturale” per sottolineare il ruolo cruciale della cultura nel futuro dell’Europa, e non solo, per incoraggiare i cittadini a scoprire il loro patrimonio culturale, storico e per rafforzare il senso di appartenenza a un comune spazio europeo. Il convegno organizzato dal Centro di documentazione europea maceratese intende contribuire, nell’ambito delle diverse iniziative avviate nel contesto del Progetto nazionale dei Cde italiani col sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, a promuovere la conoscenza e la riflessione sulle problematiche tanto di diritto dell’Unione europea quanto, più ampiamente, di diritto internazionale, concernenti la tutela e la promozione del patrimonio culturale.
Sono stati bravi i giovanissimi dell’Atletica AVIS Macerata che hanno partecipato ai Campionati Marchigiani individuali, categoria ragazzi, svoltisi ad Ancona lo scorso fine settimana.
Palma al merito nel settore maschile per Matteo Vitali che ha vinto entrambe le gare alle quali ha partecipato: i 60 metri piani, dove si è confermato il numero uno della specialità in 7”81, mantenendo la leadership 2018 e confermando lo straordinario periodo di forma, già evidenziato a Rimini in occasione della finale nazionale del Trofeo CONI, dove è stato preceduto soltanto da un concorrente canadese; il forte atleta di Tolentino si è aggiudicato poi il lungo con 5.18. Nella stessa specialità sesto Simone Bracaccini con 8”59.
Nei 60 ostacoli maschili ben tre atleti fra i primi sei con Simone Coppari quarto il 10”27, Leonardo Colonnelli quinto in 10”67 e Bernardo Matcovich sesto in 8”69.
Ambra Compagnucci, anche lei di Tolentino, ha vinto l’oro nel getto del peso con la misura di 10.22, impreziosito da un brillante argento nella gara dei 60 ostacoli corsi in 10”13 appena un soffio dietro all’altra avisina, la cingolana Rachele Tittarelli, che si è migliorata in 10”11 appuntandosi sul petto lo scudetto di campionessa regionale. Nella stessa specialità al sesto posto troviamo Alissa Salvucci in 11”00.
Ma la grande protagonista della serata è stata Greta Ricciardi che, nel lancio del vortex, non solo ha vinto la gara ma ha nuovamente migliorato il record sociale che già le apparteneva con uno stratosferico m. 46.02, che migliora il già pregevole 42.25 precedente: per lei anche un quarto posto nel peso con 8.22; sempre nel vortex brava anche Alissa Salvucci terza con 29.01 e quarta Adriana Maria Teresa Bellesi, all’esordio assoluto nell’atletica, che ottiene nella specialità un buon 28.29.
Grande prestazione nella marcia per Elisa Marini in una gara entusiasmante, che ha definito la classifica solo all’ultimo metro dei due chilometri della prova, con la brava avisina che ha ceduto di un soffio, alla rimontante stamurina Lamura. Ma per lei, di un anno più giovane, la grande soddisfazione di un crono, 10’46”12, che rappresenta il nuovo record sociale, il precedente apparteneva ad Anastasia Giulioni con 11’06”90.
Nell’alto Sofia Marchegiani conquista un buon quinto posto con 1.31, uguagliando il personale.
Termina con un 5-5 la partita tra Bayer Cappuccini e Calcetto Numana, un punto a testa che accontenta maggiormente i maceratesi in quanto hanno sempre rincorso gli ospiti fino al pareggio acciuffatto con il capitano Bonfigli all'ultimo minuto. Risultato quindi giusto per quello che si è visto in campo, con i locali che hanno sofferto il pressing e la velocità del Numana nel primo tempo, mentre nel secondo hanno reagito tenendo praticamente sempre il pallino del gioco.
La cronaca della partita vede un inizio da incubo dei maceratesi che subisce tre reti simili in 5 minuti: ospiti che girano velocemente palla trovando sempre l'uomo libero di beffare Guardati. Mister Tirri chiama time-out per svegliare i suoi ragazzi e l'ingresso in campo di Bajrami suona la carica del Bayer, sigla una doppietta triangolando con Bonfigli. Poi al 10° del primo tempo Giorgini agguanta il pareggio al termine di una stupenda azione con tutti tocchi di prima. La gara rimane ad alta velocità, una punizione di Ilardi che buca la barriera ed una ripartenza finalizzata da Perucci riportano avanti sul 5-3 il Numana. Il primo tempo si conclude su questo score dopo una traversa di Palazzesi ed un bel salvataggio di Es Haq su contropiede ospite.
Nella seconda frazione di gioco gli ospiti colpiscono subito un palo clamoroso, poi Palazzesi da azione d'angolo riporta a -1 i maceratesi e da il via all'assedio del Bayer con numerose occasioni non finalizzate. Guardati con un grande parata nella quale si infortuna,facendo esordire in campionato il giovane Tibaldi, tiene in freezer il risultato fino a quando Bonfigli sigla il pareggio nel recupero: batte una punizione centrale che viene respinta dalla barriera poi scarica con rabbia in rete al volo la carambola.
Prossimo appuntamento per i maceratesi venerdì prossimo contro l'Acli Villa Musone alla tensostruttura del Coppo a Sirolo, ore 21.30.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Asciutti, Giorgini, Es Haq, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Tibaldi, Foresi. All. Tirri
CALCETTO NUMANA: Rossetti, Lombardi, Iaconeta, Angeletti, Ilardi, Bernardo, Mengarelli, Duranti, Micucci, Frontini, Perucci, Cupido. All. Martin
ARBITRO:Mancini di Fermo
RETI: al 2° Mengarelli(cn), al 3° Lombardi(cn), al 5° Frontini(cn), al 6° e al 8° Bajrami(bc), al 10° Giorgini(bc),al 15° Ilardi(cn),al 20° Perucci(cn) al 40° Palazzesi(bc) , al 61° Bonfigli(bc)
Ammonito: Guardati
Si intitola "L'uomo bianco" l'ultimo lavoro dell'ex direttore di Repubblica, Ezio Mauro. Edito da Feltrinelli, il libro muove dai fatti di macerata, definiti "la tentata strage di Luca Traini", per raccontare i cambiamenti di un'Italia che sembra rischiare la pericolosa deriva del razzismo.
E già dalle prime righe, con il racconto romanzato del 3 febbraio scorso e delle ore che hanno preceduto il raid di Luca Traini, macerata é al centro della nuova pubblicazione del noto giornalista e scrittore. Un racconto dettagliato, che muove dal profilo del ventinovenne di Tolentino, fino a descrivere i tratti di un paese che proprio da quel 3 febbraio ha fatto uscire allo scoperto i suoi malumori e un razzismo fino ad allora covato dentro.
Certo, non una buona pubblicità per il capoluogo e per una cittadina che sta facendo di tutto per mettersi alle spalle quei giorni terribili, con i maceratesi che, ancora una volta, sono spaccati tra chi considera "L'uomo bianco" l'ennesima strumentalizzazione di un fatto archiviato troppo precocemente come "razzismo" e chi, invece, ritiene che la gravità di quanto accaduto proprio nella tranquilla Macerata debba essere analizzato e riproposto per evitare pericolose derive razziste.
Ha toccato il cuore ma soprattutto la coscienza dei presenti la voce stentorea di Don Luigi Merola che venerdì 19 ottobre ha parlato alle studentesse e agli studenti del primo biennio all’I.I.S. “Matteo Ricci” di Macerata.
Il fondatore della o.n.l.u.s per il recupero minorile “ ‘A VOCE d’ ‘e CREATURE” - nata nel 2007 con sede a Napoli nella villa”Bambù “ confiscata al boss Brancaccio- si è rivolto alla platea con determinazione ed empatia, facendo riflettere gli adolescenti sulla necessità di un progetto di vita che non può essere né rimandato né delegato ad altri.
Noto come “il prete anticamorra”, Don Merola ha sottolineato veementemente l’esigenza dei nostri giovani di tornare a sognare, con la consapevolezza che solo formando in loro una coscienza critica, educando e scuotendoli dal torpore indotto anche dai media possono aprire gli occhi sul problema della diffusione delle droghe e sul dovere civile alla legalità.
La Scuola, ha insistito don Merola, deve essere vicina all’utenza non soltanto per trasmettere conoscenze e impartire contenuti ma per rinsaldare con forza il rispetto di se stessi e della vita che passa anche attraverso il sapere.
Il Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi ha evidenziato l’impegno di Don Luigi Merola in un contesto di degrado ed emergenza socio-culturale e ha aperto una due giorni di riflessione sui temi della devianza e della legalità, con la comunione di intenti di associazioni di volontariato unitesi in rete: Con Nicola oltre il deserto di indifferenza, La Rondinella, Insieme in sicurezza, CitaNo alla droga, Sentinelle del Mattino, Veder crescere con il dialogo.
Al grido di “ Ragazzi svegliatevi!” il Ricci ha vissuto un’esperienza unica di confronto e riflessione che proseguirà lungo l’imprescindibile percorso dell’educazione alla legalità, vera emergenza nella società della conoscenza.
Grande interesse ieri sabato 20 ottobre per la conferenza, organizzata da Sibilla Leanza, con il Professor Franco Berrino, medico epidemiologo studioso dei metodi e comportamenti per la longevità di vita.
Il Teatro Lauro Rossi esaurito in ogni ordine, ha dato il caloroso benvenuto allo studioso che ha parlato sul tema “21 giorni per rinascere” un percorso per ritrovare il benessere psicofisico con corretta alimentazione, movimento e meditazione; un periodo di attività che abitua il corpo a un comportamento corretto da seguire anche successivamente, per aumentare l’aspettativa di vita e scongiurare le malattie. Alla serata hanno partecipato anche 2 ragazze che hanno sperimentato, nei giorni precedenti, il percorso suggerito dal Prof. Berrino e portato la loro testimonianza sul benessere ritrovato.
“Le malattie sono un grande business per l’industria farmaceutica e tutto il settore della salute, ma noi abbiamo il dovere di scongiurarle prima che esse insorgano con un comportamento di vita corretto…. Abbiamo una grande responsabilità verso i nostri figli: non ammalarci in anzianità per non costringerli ad assisterci” ha detto, tra le tante cose, il Prof. Berrino.
Una platea attenta e coinvolta che ha posto anche diverse domande e seguito le piccole pratiche proposte dalla naturopata Sibilla Leanza, organizzatrice della serata.“Ho fortemente voluto questo evento per coinvolgere un grande numero di persone sui temi del benessere psicofisico. Avere a Macerata il Professor Franco Berrino, dopo un lungo corteggiamento, è stata una grande soddisfazione per me che, operando da oltre 20 anni nel settore come naturopata e insegnante di Yoga e Bioenergetica, sono molto sensibile a questi argomenti” ha dichiarato Sibilla a margine della conferenza.
Il saluto del Sindaco Romano Carancini ha testimoniato la vicinanza e il sostegno del Comune di Macerata ai temi del benessere e l’intervento del Presidente ANFFAS Marco Scarponi ha illustrato la precisa destinazione dei proventi derivati dell’incasso della serata, che si concretizzerà con l’acquisto di un lettino Bobath per la riabilitazione dei bambini affetti da gravi patologie (oltre ad altri materiali) ringraziando il Prof. Berrino per questa sua volontà.
La serata, infatti, era finalizzata anche alla beneficenza, seguendo la volontà del Prof. Berrino, di partecipare gratuitamente ma con biglietto a pagamento, destinato completamente a una donazione a favore di una Associazione del territorio. Il ringraziamento va anche agli sponsor Oro della Terra e Terme di S.Lucia AeM che con il loro contributo hanno permesso di massimizzare la somma destinata alla beneficenza.
La registrazione dei momenti più importanti della conferenza sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito www.sibillaleanza.it
Notte di controlli serrati da parte della Polizia di Stato nel territorio del Comune di Macerata. Controllati 84 veicoli e 92 persone, dodici le persone risultate oltre i valori di legge all’alcool-test ed altrettante patenti ritirate a 11 uomini e una donna, in fascia di età compresa tra i 20 e i 48 anni, in prevalenza giovani al di sotto dei 25 anni.
Tre autopattuglie della Polizia Stradale, delle quali due del distaccamento di Civitanova Marche e una della Sezione di Macerata, coordinate personalmente dal Dirigente Provinciale Vice Questore Laliscia, hanno svolto servizi di prevenzione e contrasto del fenomeno della guida in stato di ebbrezza alcoolica e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Alle operazioni ha partecipato il Dirigente dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Macerata, Medico Superiore Dott. Fabio Frascarelli Gervasi, coadiuvato da personale sanitario, a bordo del camper della Polizia attrezzato con le apparecchiature per le verifiche antidroga.
Le verifiche antidroga hanno fatto registrare la positività di 4 guidatori: cocaina, cannabinoidi e anfetamine le sostanze rilevate tramite l’analisi della saliva.
Sono state complessivamente contestate 15 infrazioni al codice della strada, sia per la guida in stato di ebbrezza, che per la mancanza di documenti di circolazione e per dispositivi veicolari non funzionanti.
Oltre al ritiro delle patenti e alle previste sanzioni amministrative pecuniarie applicate per un totale di oltre 3000 euro, ai trasgressori sono stati decurtati 120 punti patente.
Un’ottima Conero per due set ha reso la vita dura alla corazzata Helvia Recina confermandosi in crescita di condizione, convinzione ed affiatamento. Poi alla distanza è emersa la maggiore fisicità della squadra di Paniconi che nei successi due parziali ha legittimato il successo. Ottima la prova in casa Eurosped della giovane palleggiatrice Elisa Marcelletti, classe 2003, che ha tenuto il campo come una veterana con qualità e sagacia ripagando la fiducia di coach Bacaloni e dimostrando di potersi ritagliare un ruolo da protagonista anche in B1. La regista dorica ha appoggiato molto del suo gioco sulla vena offensiva di Da Col, innescando i centrali Canonico e la rientrante Giuliodori appena ne ha avuto le occasioni. Sulle spalle di Barzetti, ex di turno, è gravata gran parte del peso della ricezione, obiettivo dichiarato del servizio ospite, mentre Bellucci, altra ex di turno, ha offerto la solita prova di sostanza e classe in difesa. Avvio deciso di Alessandrini e compagne che hanno tenuto il piede sull’acceleratore per l’intero parziale senza concedere al quotato avversario la possibilità di ricucire con l’ultimo attacco firmato Bellucci. Nel secondo set invece sono state le maceratesi a fare corsa di testa con la Conero ad inseguire. Sul 22-23 la maggiore qualità delle ospiti ha fatto la differenza e l’ottima Peretti ha chiuso il set. Pubblico divertito dai tanti scambi lunghi e ripagato dallo spettacolo al quale ha assistito per due set. Nei successivi, infatti, la squadra di Bacaloni ha esaurito le energie e nemmeno gli ingressi di Giombini, Rapisarda e Brutti ha modificato un copione recitato alla perfezione. Deciso passo avanti per le doriche rispetto all’esordio a Trevi in attesa che arrivino avversari più abbordabili ai quali contendere preziosi punti salvezza.
EUROSPED NUMANABLU CONERO PLANET – HELVIA RECINA MACERATA 1-3
EUROSPED NUMANABLU CONERO PLANET: Da Col 15, Barzetti (L1), Alessandrini 4, Penna ne, Marcelletti 2, Giuliodori 9, Canonico 10, Bellucci 5, Rapisarda 0, Brutti (L2), Giombini 2. All. Bacaloni
HELVIA RECINA MACERATA: Pomili 18, Armellini 2, Spitoni ne, Gobbi 13, Partenio 0, Patrassi 0, Grilli 1, Costagli 2, Peretti 6, Rita 10, Zannini (L1), Malavolta (L2), Di Marino 8, Barbolini 10. All. Paniconi
PUNTEGGIO: 25-19 (25’); 22-25 (30’); 25-14 (26’); 25-15 (23’)
ARBITRI: Tramba di Chieti e Mazzocchetti di Pescara
Due su due per la Roana CBF HR Volley Macerata. Le ragazze di coach Luca Paniconi confermano quanto di buono fatto vedere nel match d’esordio di scorsa settimana e portano a casa un’altra convincente vittoria sul campo della Conero Eurosped Ancona. Al PalaSabbatini la selezione maceratese si impone per 3 set a 1 dopo un inizio di gara che ha visto le avversarie anconetane partire in maniera più decisa e convinta, tanto da aggiudicarsi il primo set dell’incontro. Brava la formazione maceratese a mantenere lucidità e sangue freddo, senza mai perdere la bussola e riconquistando progressivamente le redini del match grazie anche ai colpi di Valentina Pomili, top scorer indiscussa dell’incontro con ben 18 punti portati a casa per la Roana CBF. Sugli scudi anche Monica Gobbi (13 punti), Elisa Rita e Valentina Barbolini (10 punti a testa). Per le locali, invece, da segnalare la prestazione di Valentina Da Col, protagonista di ben 15 punti portati a casa per la sua squadra. Una prestazione in crescendo che ha visto la Roana CBF cedere il primo set sul punteggio di 19-25, per poi pareggiare il conto nel secondo set con un 25-22 ed infine conquistare in sequenza il terzo e quarto set con il largo punteggio di 25-14 e 25-15. Soddisfatto coach Paniconi a fine match “Siamo venuti fuori da una situazione complicata, abbiamo fatto molta fatica nel primo set, complici la nostra leggerezza e la loro determinazione – ha commentato il coach – Nel secondo set abbiamo incominciato a giocare e sono molto contento di come la squadra è venuta fuori e di aver portato a casa la vittoria”. Settimana prossima sarà aria di Amarcord. Alla Mar.Pel. Arena verrà a far visita la Dicarlo Spa Altino CH, selezione che nella scorsa stagione aveva interrotto il sogno Play-off della Roana CBF – “Non vediamo l’ora di confrontarci con loro, sarà una sfida complicata e accattivante allo stesso tempo” – ha aggiunto Paniconi. La speranza è che la striscia positiva continui. Certamente le motivazioni non mancheranno. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle ore 21 ed in replica il martedì alle ore 15.30, il giovedì alle ore 16 e la domenica alle ore 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
CONERO EUROSPED AN - ROANA CBF HR VOLLEY MC 1-3
CONERO EUROSPED AN: Da Col V. 15, Barzetti A., Alessandrini E. 4, Vescovi G. ne, Penna E. ne, Marcelletti E. 2, Giuliodori S. 9, Canonico L. 10, Bellucci V. 5, Rapisarda S., Brutti F., Giombini N. 2
ROANA CBF HR VOLLEY MC: Pomili V. 18, Armellini G. 2, Spitoni B. ne, Gobbi M. 13, Partendo S., Patrassi A., Grilli G. 1, Costagli C. 2, Peretti I. 6, Rita E. 10, Zanni i S., Malavolta G., Di Marino C. 8, Barbolini V. 10
ARBITRI: Tramba – Mazzocchetti
PARZIALI: 19-25, 25-22, 25-14, 25-15
NOTE: Conero Eurosped AN: 5 muri vincenti, 3 aces, 29 errori avversari, ricezione positiva 65% (32% perfetta) ; Roana CBF HR Volley MC: 7 muri vincenti, 3 aces, 24 errori avversari, ricezione positiva 69% (32% perfetta)
L’Hr Maceratese trova la seconda affermazione consecutiva ed espugna il Livio Luzi di Camerino al termine di un match duro ma che conferma il cambio di rotta dei biancorossi. Moriconi avanza Bigoni a centrocampo nel suo ruolo naturale, Santoni in formazione tipo ad eccezione di Colonnelli in panchina per problemi fisici.
Al 3° minuto pronti via rigore per la Rata. Cervigni va sul fondo e mette in mezzo Alessandrini la prende con la mano e per il direttore di gara è penalty. Mongiello dagli 11 metri si fa ipnotizzare da Grelloni che con la mano di richiamo alza sulla traversa. Prodezza dell'estremo locale che consente di tenere il risultato in equilibrio.
Al 16° Thiam mostra i muscoli ed esplode una bastonata dalla lunga distanza con Tomba che si oppone con i pugni. Ventesimo break del Camerino con Cottini che ruba la sfera a Bigoni, corridoio in profondità per Iorio che si accentra e conclude debolmente. Al 28° padroni di casa ad unpasso dal vantaggio, traversone di Cottini inzuccata di Albanese traversa piena con Salvetti che fallisce un tapin che sembrava facile facile.
Scampato il pericolo gli ospiti si riversano in proiezione offensiva ma producono solo un tentativo sbilenco di Mongiello dalla. lunghissima distanza. La Rata chiude il primo tempo esercitando unadominanza territoriale che frutta una serie di palle inattive senza esito.
Nella ripresa al settimo affondo di Farbizio Santoni che, braccato da Piccioni, va giu in area viene ammonito per simulazione.Un minuto dopo è Ceijas entrato da pochi secondi al posto di Cervigni ad avere la grande chance ma Grelloni in uscita chiude magistralmente lo specchio con Agostinelli in equilibrio precario che non riesce aribadire in rete. Il vantaggio dell’Hr arriva però poco dopo, angolo di Mongiello testa di Bigoni che insacca.
La reazione dei camerti al 17° traiettoria di Thiam da piazzato ma la mira è sbagliata. Poi è La Cava a fallire il colpo del ko con un esterno destro velleitario da buona posizione. La compagine di Moriconi sciupa ancora con Ceijas che spara su Grelloni in uscita. Al 34° altra ghiotta opportunità per gliospiti Mongiello brucia Bragoni sulla corsa e scodella al centro sinistro al volo di La Cava ancora Grelloni che mostra riflessi superlativi. Perde la testa Onesini a 5 dalla fine che alza il gomito nei confronti di Agostinelli: rosso diretto.
L’assedio della squadra di Giuseppe Santoni non c’è e l’HR potrebbe dilagare in contropiede ma finisce 1-0.