Macerata

Servizio civile: all'UICI di Macerata, ultimi giorni per candidarsi

Servizio civile: all'UICI di Macerata, ultimi giorni per candidarsi

E' quasi scaduto il tempo per le candidature al Servizio Civile Nazionale, c'è tempo fino a lunedì per presentare le domande. L'Unione Ciechi e Ipovedenti di Macerata ospiterà quattro volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni per un anno. Le attività vanno dall'accompagnamento all'aiuto in segreteria, all'assistenza alle attività di formazione e molto altro.  Le domande vanno presentate a mano, via PEC o con raccomandata A/R entro le 14:00 di lunedì 26 giugno.  La sergreteria UICI Macerata resterà eccezionalmente aperta venerdì pomeriggio per permettere ai candidati di presentare le proprie domande.  Vai sul sito www.uicmc.it per consultare il progetto e scaricare la documentazione! Requisiti e regolamento su www.serviziocivile.gov.it  

23/06/2017 12:16
Spiazzati!: la cittadinanza attiva porta il verde in città

Spiazzati!: la cittadinanza attiva porta il verde in città

Dopo tante iniziative di buona cittadinanza (Il vicolo che non c’è, Il pranzo condiviso, Evento Avvento,..), SPIAZZATI!, piattaforma collaborativa di cittadinanza attiva propone, a partire da questa settimana, il verde in città. Il verde e la natura sono temi che ci trovano tutti d’accordo; in casa e fuori le piante ci sostengono nella qualità dell’aria che respiriamo e nell’umore. Partendo da Piaggia della Torre Spiazzati! propone, grazie alla collaborazione gratuita di alcuni vivaisti, l'allestimento di angoli verdi in città e invita tutti i cittadini a sposare la causa per rendere più bello e vitale il centro storico, la scommessa è quella di stimolare il decoro e la bellezza, a cominciare dagli angoli più suggestivi del nostro centro storico. Piantala!" è un invito a coltivare negli spazi privati e pubblici piante, fiori e piccoli orti urbani (balconi, davanzali, ingressi, giardini interni) e contemporaneamente di prendersi cura degli allestimenti condivisi. Con la coordinazione di Francesca Tesei (garden designer), verranno allestite alcune aiuole di verde e fiori con la collaborazione di Stefania Serini dei Vivai Serini Mario di Piediripa, Marco Santinelli della Floricoltura Santinelli di Macerata, Giovanni Orlandi de L'Agrotecnica di Piediripa, Giovanni Marziali di Garden 78 Ripe San Ginesio, la Meridiana di Macerata, Paolo Raschioni con le sue Fioriere dei Monti Azzurri. L'iniziativa è in evoluzione ed è aperta a tutti, in uno spirito di sana competizione per rendere più bella la nostra città. Piaggia della Torre, percorso preferenziale tra le due piazze principali, verrà allestito con aiuole di verde e fiori che allieteranno la salita dei cittadini e dei turisti a cominciare da Musicultura e per tutta la stagione estiva visiteranno la città. Queste piccole isole di bellezza prendono forma durante la settimana di Musicultura, con il proposito di mettere radici durante l’estate e propagarsi in tutto il nostro centro storico. Se il verde ci vedrà uniti, la missione di cittadinanza vuole proseguire cercando di aprire almeno per occasioni speciali alcuni dei tanti giardini privati in particolare dentro le mura, oasi di pace e biodiversità che potrebbero favorire altre narrazioni e, pensando in grande, far rivivere nelle prossime primavere le feste dei fiori che orami sono solo ricordi da cartolina Piantala! di sbuffare, criticare e lamentarti; Piantala! perchè quel fiore che metti fuori dal balcone è un segno di gentilezza e amore per la tua città. Per maggiori informazioni visitare la pagina fb Spiazzati

23/06/2017 12:03
Al via Musicultura 2017: gli otto finalisti accendono lo Sferisterio -FOTO

Al via Musicultura 2017: gli otto finalisti accendono lo Sferisterio -FOTO

Gli ultimi arrivati prendono posto mentre tutt’intorno all’arena Sferisterio si fa notte. Le luci sul palco si accendono, cala il silenzio, comincia la fase finale del Festival della canzone popolare e d’autore nostrana Musicultura. Giovedì 22 giugno: è la prima delle tre serate conclusive della ventottesima edizione della rassegna musicale tra i fiori all’occhiello della città di Macerata. Un viaggio alla scoperta delle otto storie raccontate dagli artisti emergenti ritenuti, al termine del lungo ed articolato percorso di selezione affrontato nella fase delle Audizioni Live, i più meritevoli tra le quasi 800 proposte giunte da tutta Italia quest’anno. Otto storie di vita vissuta messe in musica, ciascuna con il suo stile, il suo linguaggio, la sua missione. Sarà il pubblico presente alle prime due serate (quella di ieri e quella di questa sera, venerdì 23 giugno) a decretare il vincitore assoluto, il cui nome uscirà dai quattro super finalisti che si esibiranno domenica prossima, 25 giugno, serata trasmessa per la prima volta in diretta televisiva su Rai Uno. Vincitore al quale andranno i 20mila euro assegnati da Ubi Banca. Conduce Fabrizio Frizzi, alla sua nona volta sul palco di Musicultura. La prima parte della serata si snoda tra un’esibizione e l’altra degli otto finalisti. La gara inizia con la performance di Nico Gulino, cantautore catanese che con il suo swing lascia fluttuare nell’aria difficili domande. Il brano che propone si intitola “La musica non passa”. Un testo nato dalla riflessione maturata osservando alcuni bambini sorpresi a giocare tra macerie e rifiuti e a divertirsi con il niente. “I bambini sono così, si divertono – dice – con nulla, mentre noi grandi confondiamo il superfluo con il necessario”. È quindi la volta della seconda canzone finalista: “Non c’incontriamo mai” di Francesca Sarasso, giovane che arriva da Vercelli a parlare del suo amore impossibile da vivere. “Una canzone autobiografica come una fotografia, scattata – spiega Francesca – per paura che i ricordi scompaiano. Quelli importanti, ma anche i più semplici. Canzoni che nascono dalla paura di dimenticare”. Bob Messini, alle spalle una lunga carriera tra cinema, teatro e televisione, è il terzo finalista a proporsi: canta “Statistica”, la storia di Robby, che se ne inventa di incredibili per non farsi trascinare fuori dai suoi amici. Quarto protagonista della finale è un giovane cantautore bresciano, Alessandro Sipolo, che con “Cresceremo anche noi” dedica una lettera di scuse alle donne che subiscono violenze e soprusi. La sua voce profonda scava dentro la denuncia. “Una canzone piccola – la definisce – dedicata a un universo vasto e vario come quello femminile. Come una promessa di crescita e di cammino, che arriva dalle giovani generazioni”. Lovain è di Grottaglie, in provincia di Taranto. A Musicultura 2017 presenta “1,2,3”: una delle pagine del diario in musica che contraddistingue la sua attività artistica. Una canzone “sul coraggio di partire, lasciando dietro il passato”. Francesco Papageorgiou, invece, è un ragazzo di Parma. “Con questa canzone, frutto – sottolinea parlando della sua “Amo la vita da farmi male” – di tante notti insonni a cercare di assaporare anche l’ultima goccia di vita, vorrei dire che dietro le lacrime possono nascondersi i fiumi che navigheremo, dietro a tutte le cose brutte c’è sempre un mare che ci attende. L’importante è trovare la forza di andare avanti”. Settimo finalista è un giovane partito dalla provincia di Grosseto. Si chiama Lucio Corsi e con la sua chitarra racconta “la storia dell’unico bambino sulla terra che riuscì a fare il giro della morte in altalena, schizzò nel cielo, sparì nel nulla e nessuno più lo vide. Una leggenda triste, che spero con tutto il cuore sia vera”. Si intitola “Altalena Boy”. Chiude la gara il cantautore romano Mirkoeilcane con “Per fortuna”: la vena ironica e dissacrante nella critica all’uso sconsiderato che facciamo della tecnologia. “Perché ho scelto questo nome? Se arrivo in finale – promette – ve lo dico!”. La serata prosegue con la musica dei grandi ospiti. Il regalo a Pino Daniele di Teresa De Sio, che canta alcuni degli indimenticabili brani dell’artista napoletano e dal palco lo ricorda commossa. I successi di Ermal Meta, l’omaggio a Ella Fitzgerald della giovane artista Simona Molinari e infine le sonorità gitane proposte dalla Barcelona Gipsy balKan Orchestra, gruppo di sette musicisti di varie nazionalità. Prima dei saluti, due menzioni speciali. Il Premio UniMarche del valore di duemila euro al miglior testo, assegnato dalla giuria degli studenti dell’Università di Macerata e dell’Università di Camerino a Bob Messini: “Un testo frizzante, scanzonato, dispettoso e pure raffinato. Le pennellate ironiche dipingono – è la motivazione – il quadro di una quotidianità sospesa e comune a tutti. Iperbolico, si schiude infine alla dolcezza più essenziale sottratta al voto e al calcolo di qualsiasi statistica”. E il Premio alla migliore interpretazione, sempre dell’importo di duemila euro, consegnato dal vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri. A vincerlo è Lucio Corsi: “Abbiamo premiamo l’originalità e la sua capacità di raccontare un mondo che apparentemente non esiste, ma che quando lo ascoltiamo appare davanti agli occhi”. Infine, i nomi dei quattro più votati dal pubblico presente alla prima serata, che in ordine alfabetico sono: Mirkoeilcane, Francesco Papageorgiou, Francesca Sarasso e Alessandro Sipolo.   (Foto di Valentina Viti e Angela Trabocchi)

23/06/2017 11:57
Centro Nuoto Macerata: grande successo nelle gare di salvamento

Centro Nuoto Macerata: grande successo nelle gare di salvamento

Centro Nuoto Macerata: come te nessuno nelle Marche nelle gare di Salvamento. E’ stato un giugno di straordinari risultati per l’associazione che gestisce la piscina di viale Don Bosco perché, tra Riccione e Civitanova, ha issato i suoi vessilli più in alto di tutti.  Inizialmente la squadra di nuoto per Salvamento l’ha fatto in modo indiretto cogliendo un bel 7° posto assoluto, ma migliore tra le società delle Marche, ai Campionati Italiani Ocean di Riccione. In Romagna gli atleti biancorossi erano in tutto 15 e sono stati grandi protagonisti al punto da centrare ben 14 finali tricolori nelle rispettive categorie. Da ricordare in particolare i due 5° posti di Riccardo Zaffrani Vitali nella specialità bandierine sulla spiaggia e di Edoardo Carletti nello Sprint 90 metri sulla spiaggia. Sempre nello sprint Federika Ciccioli ha chiuso all’8° posto. Tra i top 15 d’Italia anche Maria Chiara Cera, Maria Sofia Sardellini, Marco Marinozzi, Simone Bruzzesi, Riccardo Trivelli e Maria Sara Mirabile.  I ragazzi del CN Macerata hanno poi voluto mettere il punto esclamativo circa la loro superiorità e l’occasione è stata sfruttata nei campionati regionali di Civitanova. In questa circostanza il Centro Nuoto Macerata ha conquistato addirittura 90 medaglie, una vera razzia.  Nello specifico 13 podi sono arrivati dai più piccolini della categoria Esordienti allenati da Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi. Da segnalare le medaglie d’oro di Simone Greco, Asia Leonori, Angelica Oresti e Chiara Salvucci. Tanti gli allori anche per i più grandi allenati da Franco Pallocchini: nella categoria Ragazzi primo posto per Riccardo Brancadori, Lorenzo Nardelli, Patrizia Palazzini e Silvia Smorlesi, quest’ultima con la soddisfazione del pass per i prossimi campionati Italiani di Roma. Tra gli Juniores oro per Alice Pagnanini, Sonia Sotiri, Nicola e Sara Tobaldi; 5 infine i trionfi nei Cadetti grazie a Simone Bruzzesi, Maria Chiara Cera, Maria Sara Mirabile, Niccolò Fidani e Riccardo Zaffrani Vitali.  A rimarcare la grande spedizione maceratese i risultati ottenuti dalle staffette: tutte a podio, sia le maschili che le femminili, anzi sempre prime quest’ultime con Sonia Sotiri, Beatrice Scocco, Maria Sofia Sardellini, Maria Chiara Cera, Sara Tobaldi e Maria Sara Mirabile. Il presidente della società Mauro Antonini si coccola questa squadra da record e, comprensibilmente molto soddisfatto, guarda speranzoso ai prossimi Campionati Italiani Estivi di Roma, principale appuntamento nazionale del Salvamento.

23/06/2017 11:40
Controra: il vaticanista Aldo Maria Valli presenta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P."

Controra: il vaticanista Aldo Maria Valli presenta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P."

Proseguono gli appuntamenti della Controra firmati accordiletterari. Dopo l’ars combinatoria delle parole con Marco Buratti e il confronto sul diritto penale con Carlo Nordio, Liberilibri scombina ancora le carte e propone alla platea maceratese un controverso libro su papa Francesco. Si tratta di "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P." del vaticanista del Tg1 Aldo Maria Valli, un libro che per i suoi accenti critici e polemici nei confronti di papa Bergoglio ha suscitato sin dalla sua uscita qualche mese fa un notevole scalpore sulla stampa nazionale e nelle stanze del Vaticano. Venerdì 23 giugno, alle ore 18.30 nel cortile di Palazzo Conventati, Aldo Maria Valli presenta in anteprima assoluta "266. Jorge Mario Bergoglio Franciscus P.P." insieme ad Ennio Cavalli, con la partecipazione del coro polifonico Crypta Canonicorum. Il giornalista Aldo Maria Valli è vaticanista del Tg1 dal 2007 dopo oltre un decennio al Tg3, dove ha seguito Giovanni Paolo II in circa quaranta viaggi internazionali e ha realizzato diverse edizioni speciali. Laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato nelle redazioni di alcune testate cartacee e nella Railombarda prima di approdare nella sede nazionale a Roma, ed è autore di numerosi libri sulla Chiesa cattolica e la Santa Sede.

23/06/2017 11:18
Salvadei Brass in concerto in Germania alla St. Pankratius Stadtkirche

Salvadei Brass in concerto in Germania alla St. Pankratius Stadtkirche

“L’ensemble musicale maceratese Salvadei Brass è in partenza per la Germania, dove, a partire dai prossimi giorni, terrà una serie di concerti. Gli eventi prenderanno il via dalla città di Warstein, nella Renania Settentrionale, dove il gruppo suonerà presso la “St. Pankratius Stadtkirche” L’invito in Germania rappresenta un ulteriore riconoscimento per l’attività pluridecennale del Salvadei Brass, formazione composta in gran parte da musicisti maceratesi, costituitasi con lo scopo di proporre belle pagine musicali in arrangiamenti e trascrizioni per ottoni e percussioni. Ha rappresentato la città di Macerata, sia in Italia che in altre nazioni del mondo, in occasione di scambi culturali e manifestazioni ufficiali. Presenza stabile da un ventennio alle stagioni liriche estive dello Sferisterio, ha partecipato come complesso di palcoscenico alle produzioni operistiche più importanti. Numerose le tournèe e le esibizioni in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia, Germania, Ucraina, Repubblica Ceca, Brasile, Oman, Francia, Malta, Città del Vaticano. Tutti i concerti in terra tedesca, nel corso dei quali Salvadei Brass presenterà il programma “Opera&Song”, saranno introdotti dal Direttore Artistico del gruppo, maestro Eugenio Gasparrini, il quale  illustrerà alcuni aspetti stilistici delle musiche proposte, che riservano particolare attenzione al melodramma italiano ed alle opere presenti nel  cartellone del MacerataOpera Festival 2017”.  

23/06/2017 10:32
Macerata, sbanda e finisce contro un albero: auto in fiamme

Macerata, sbanda e finisce contro un albero: auto in fiamme

Prima perde il controllo in curva, poi finisce dritta contro un albero e viene inghiottita dalle fiamme: è successo questa notte in località Valteia, a Macerata. L’auto stava percorrendo la strada che da Corneto conduce a Piediripa quando è accaduto l'incidente. I ragazzi che viaggiavano a bordo del mezzo non hanno riportato ferite gravi. Per accertamenti sono stati trasportati al pronto soccorso. Sul posto sono intervenuti il personale medico del 118 e i vigili del fuoco di Macerata. (Servizio in aggiornamento)    

23/06/2017 02:35
L'avv. Pantana chiede al Direttore Maccioni le pubbliche scuse: "gli atti processuali smentiscono le sue dichiarazioni"

L'avv. Pantana chiede al Direttore Maccioni le pubbliche scuse: "gli atti processuali smentiscono le sue dichiarazioni"

 Riceviamo e pubblichiamo il comunicato dell'Avv. Oberdan Pantana:  "In merito alle dichiarazioni rilasciate in data odierna dal Direttore Area Vasta 3 dott. Maccioni riguardo all’assoluzione del mio assistito ai sensi dell’art. 530 co.1 c.p.p. “ perché il fatto non sussiste”, le stesse sono facilmente smentibili dagli atti processuali che hanno portato all’assoluzione in formula piena dell’imprenditore. Infatti, dagli atti del processo si evince che è stato lo stesso veterinario accertatore ad ammettere  i gravi inadempimenti procedurali posti in essere in occasione dell’accertamento presso il caseificio del mio assistito avvenuto nel mese di aprile 2014. Per l’appunto, il veterinario aveva confermato durante il dibattimento quanto comunicato con lettera del 24.04.2014 al proprio Direttore SIAOA e precisamente che:“l’Istituto Zooprofilattico di Tolentino, pur prevista dalla procedura, non aveva effettuato la conta delle colonie di Listeria per una mancanza dello stesso Laboratorio Analisi, e che il referto analitico non era stato comunicato all’interessato”. Tale grave inadempimento procedurale, insieme ad altri effettuati già in sede di primo accesso, hanno comportato la giusta assoluzione del mio assistito poiché quanto contestato “non sussiste”. Pertanto, il Direttore Area Vasta 3 dott. Maccioni con tali dichiarazioni, dimostra di non sapere cosa sia avvenuto in questa circostanza. A questo punto, però, non possiamo che chiedere al Direttore Area Vasta 3 dott. Maccioni le Sue pubbliche scuse per quanto affermato oltre a quanto fatto patire ingiustamente al mio assistito.   Avv. Oberdan Pantana"

22/06/2017 21:15
Salta l'incontro del legale di Liotti a Macerata: il destino della squadra appeso a un filo sottilissimo

Salta l'incontro del legale di Liotti a Macerata: il destino della squadra appeso a un filo sottilissimo

Era previsto per oggi l’arrivo a Macerata dell’avvocato Fabio Marinelli, in rappresentanza dell’amministratore unico della S.S. Maceratese srl, Claudio Liotti. In programma ci sarebbero dovuti essere degli incontri  per provare a trovare una soluzione alla crisi che affligge il sodalizio biancorosso. “L’appuntamento è saltato - spiega Fabio Marinelli – Sto provvedendo proprio in questi momenti a scrivere alla controparte quello che chiediamo per la transazione. Credo che a stretto giro avrò una risposta, entro domani ci saranno novità. Se la risposta sarà positiva, se si troverà l’accordo, potrei salire a Macerata anche nel fine settimana, oppure lunedì (il 26 giugno, per chi non lo sapesse, è obbligatorio pagare gli stipendi arretrati ad allenatore e giocatori ndr). Diversamente significa che è saltato tutto e il mio viaggio a Macerata sarebbe inutile”.   L’ultimo filo di speranza che ancora lega la Maceratese alla Serie C potrebbe spezzarsi nelle prossime ore. “Per adesso non posso aggiungere altro – conclude Marinelli – Se le cose andranno come ci auguriamo tutti lo vedremo a breve. In caso contrario rappresenteremo attraverso un comunicato cosa è successo e perché la Maceratese non può essere iscritta al campionato di serie C”.

22/06/2017 20:26
Musicultura, sicurezza al top: blocchi di cemento in strada per evitare brutte sorprese

Musicultura, sicurezza al top: blocchi di cemento in strada per evitare brutte sorprese

La città di Macerata si prepara alla prima delle tre serate finali di Musicultura 2017: nel pomeriggio di oggi, giovedì 22 giugno, sono stati installati blocchi di cemento lungo la strada nei pressi dello Sferisterio. Si tratta di misure di sicurezza disposte dal Capo della Polizia per tutti gli eventi estivi di rilievo al fine di tutelare l'incolumità del pubblico partecipante.  

22/06/2017 19:28
Inaugurata a Termoli la nuova filiale dell'azienda maceratese RemaTarlazzi

Inaugurata a Termoli la nuova filiale dell'azienda maceratese RemaTarlazzi

Dopo un  maquillage durato circa quattro mesi, sabato 17 giugno l'azienda maceratese RemaTarlazzi ha inaugurato a Termoli, in Molise, la filiale numero 25, la più a sud del Gruppo Comet. Con uno staff di prim’ordine, gestito da Fernando Fanaro e in uno spazio di soli 700 metri quadrati coperti, si è cercato di condensare quanto di meglio il nostro gruppo è in grado di offrire alla propria clientela dotando anche il punto vendita di un innovativo corner illuminotecnico.   “Con questa nuova filiale - ha affermato Franco Cossiri, presidente della RemaTarlazzi - prosegue lo sviluppo della nostra società, che nel 2017 prevedrà l’apertura di due nuovi siti commerciali. Il tutto a conferma dell’ottimo stato di salute della nostra azienda che dal 2000 ad oggi non ha mai arrestato i suoi continui investimenti.”  

22/06/2017 18:40
Ultimo appuntamento del ciclo “Mens sana in corpore sano”

Ultimo appuntamento del ciclo “Mens sana in corpore sano”

In programma per giovedì prossimo, 29 giugno, alle ore 21 presso il Circolo Acli Santa Maria delle Vergini, in via Galasso da Carpi 2 a Macerata, il terzo ed ultimo evento del ciclo "Mens sana in corpore sano", ciclo di eventi organizzato dai ragazzi in Servizio Civile presso le Acli di Macerata in collaborazione con l'Unione Sportiva Acli di Macerata. Nel corso dei primi due incontri organizzati il 14 giugno e l’11 maggio scorso, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i diversi aspetti e benefici dell’attività motoria quale elemento indispensabile di prevenzione. In questo terzo ed ultimo evento intitolato “Alimentazione: dall’età evolutiva alla terza età”, l’obiettivo sarà invece quello di conoscere meglio le nostre abitudini e lasciare al pubblico delle vere e proprie linee guida utili nel seguire una sana e adeguata alimentazione per il benessere del proprio corpo. Interverranno: la dottoressa Daniela Bianchini, docente di Scienze all'Istituto Superiore “Corridoni-Campana” e la dottoressa Maria Grazia Lanzilao, biologa nutrizionista.   Evento totalmente gratuito e aperto al pubblico.   Segui l’evento su Facebook: #Menssanaincorporesano #viveresano

22/06/2017 18:30
Musicultura, manca poco alla grande apertura delle serate finali del Festival 2017

Musicultura, manca poco alla grande apertura delle serate finali del Festival 2017

  Grande apertura di Musicultura 2017 questa sera allo Sferisterio di Macerata, presentata da Fabrizio Frizzi, che vedrà le esibizioni di Ermal Meta, Teresa De Sio, Simona Molinari e Barcelona Gipsy balKan Orchestra.   Ad alternarsi con i big, gli 8 vincitori in concorso per la conquista del voto del pubblico e l’accesso alla finalissima di domenica 25 in diretta in prima serata su RAI 1 e Radio 1. Ecco i nomi: Lucio Corsi di Grosseto con Altalena boy, Nico Gulino di Catania con La musica non passa, Lovain di Taranto con 1, 2, 3, Bob Messini di Bologna con Statistica, Mirkoeilcane di Roma con Per fortuna, Francesco Papageorgiou di Parma con Amo la vita da farmi male, Francesca Sarasso di Vercelli con Non c’incontriamo mai e Alessandro Sipolo di Brescia con Cresceremo anche noi.     Domani, venerdì 23 giugno, attesissima sul palcoscenico del Festival Giorgia, in un inedito set acustico composto da voce, pianoforte e chitarra. Giorgia è di casa a Musicultura, è anche membro del  comitato artistico di garanzia del Festival e ogni anno ascolta con scrupolo ed entusiasmo le canzoni in concorso. Una delle voci italiane più amate di sempre torna a Musicultura in un anno quasi senza precedenti: Oronero, la sua ultima produzione oltre a contenere uno dei singoli più trasmessi dalle radio nazionali, è stato certificato disco di platino per il 2017 e la tournée che l’ha portata in giro per tutta Italia ha registrato ovunque il tutto esaurito.   L’arena dello Sferisterio verrà travolta anche dall’anima partenopea del progetto Capitan Capitone e i Fratelli della Costa di Daniele Sepe: le mille anime musicali di Napoli si uniranno e si fonderanno grazie al collettivo – o meglio, alla ciurma – che porterà contemporaneamente in vita rock, canzone d’autore, jazz, funk, punk, reggae, rap e altro ancora. Attesi sul palcoscenico del Festival anche La Rappresentante di Lista, già finalisti di Musicultura 2014, che tornano a Macerata con una nuova formazione e nuove proposte e il soprano Fausta Truffa, accompagnata dal Coro dell’Università di Macerata, che ha conquistato il mondo dei social, in una sola sua esibizione ha totalizzato oltre tre milioni di visualizzazioni e circa 10mila condivisioni su Facebook: oltreoceano la definiscono la cantante che interpreta Verdi con più gioia ed entusiasmo delle generazioni più giovani.   Domenica 25 giugno, in diretta su Rai 1 e Radio1 Rai, la finalissima con i 4 artisti più votati dal pubblico nelle due serate precedenti vedrà la partecipazione di Simone Cristicchi (già vincitore dell’edizione 2005 di Musicultura), il vero poeta Roberto Vecchioni, Enrico Rugeri con i Decibel, e un’altra perla di cantautorato garantita dalla presenza di Ron; ad animare ulteriormente la serata si aggiunge il geniale Matthew Lee, e l’esibizione dell’istrionico Guido Catalano, scrittore e nota voce della trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2.     La serata si chiuderà con l’elezione del vincitore di Musicultura 2017 più votato dal pubblico dello Sferisterio che si aggiudicherà un premio di 20.000 euro.   Orari, ospiti e tutte le informazioni su www.musicultura.it e a portata della app gratuita MUSICULTURA disponibile su Apple Store e GooglePlay.  

22/06/2017 18:25
Solidarietà, un torneo di burraco per i terremotati di Castelsantangelo sul Nera

Solidarietà, un torneo di burraco per i terremotati di Castelsantangelo sul Nera

L’Associazione culturale “Le Casette” di Macerata, allo scopo di alleviare in qualche modo le sofferenze di coloro che sono ancora attanagliati dalle conseguenze del terremoto, ha deciso di effettuare una donazione monetaria in favore di un nucleo familiare del Comune di Castelsantangelo sul Nera. Attraverso il sindaco Mauro Falcucci sono state individuate, tra tante altre, tre possibilità di intervento, sicuramente tutte e tre meritevoli di aiuto.   Delle tre situazioni ne è stata individuata una che al direttivo de “Le Casette” è apparsa la più bisognosa di intervento urgente. Pertanto, per la raccolta di fondi necessari per soddisfare tale esigenza è stato organizzato un torneo di burraco che si svolgerà in un salone dell’Istituto salesiano di Macerata con inizio alle ore 16 del 25 giugno. Le iscrizioni (al costo di 15 euro) si ricevono o per posta elettronica (casettemc@gmail.com) o telefonando alla segretaria Giuliana Simoncelli (338.4371630).   Altra iniziativa sarà la cena di beneficenza che si svolgerà il 7 luglio nel ristorante della sede estiva della Filarmonica, in via Valenti. Interverrà anche il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, al quale sarà consegnata la somma ricavata dal torneo di burraco e dalla cena.  

22/06/2017 16:40
Junior Macerata, tutto pronto per le semifinali del 32° torneo nazionale Nando Cleti

Junior Macerata, tutto pronto per le semifinali del 32° torneo nazionale Nando Cleti

Fc Senigallia, Montemilone Pollenza, Ancona e River Chieti65: sono queste le magnifiche quattro, le semifinaliste del 32° torneo di calcio per Esordienti Nando Cleti. Torneranno in campo domani, venerdì 23 giugno, per la penultima serata della prestigiosa kermesse curata dalla Junior Macerata e sponsorizzata Macron Store. Allo stadio della Vittoria la prima sfida delle ore 20 sarà il derby tra Ancona e Senigallia (per molti la finale anticipata) poi alle 21.30 sarà la volta di Montemilone-River65.   Le duellanti della prima semifinale sono anche le formazioni che più hanno impressionato nei quarti disputati tra martedì e mercoledì. Senigallia ha surclassato 6-0 l’Alma Juventus Fano fornendo quindi l’ennesima dimostrazione di forza e la volontà di non abdicare. Nella goleada da menzionare la tripletta di Rossi. Ci proverà l’Ancona a metter fine all’egemonia dei cugini a caccia del 3° trionfo consecutivo (impresa mai riuscita al Cleti) arrivando alla gara forti del robusto 5-0 rifilato al Curi Pescara.   Il Montemilone ha invece superato 2-0 il Villa Musone che aveva sempre vinto finora. I pollentini a questo punto sognano la prima finale al Cleti e per centrarla non dovranno affrontare il derby, la Junior Macerata infatti è stata eliminata nella gara più emozionante del turno dal River 65. I “padroni di casa” hanno prima recuperato dallo 0-1, poi sono stati raggiunti sul 2-2 e la partita si è decisa proprio all’ultimo con la doppietta di Centimo che nel recupero ha dato il successo agli abruzzesi. Intanto, la Junior Macerata ha definito e ufficializzato l’ospite d’onore di domenica quando, dopo la finale per il titolo, seguirà la cerimonia di premiazione. Un vero colpo, un “golazo” direbbe lui perché verrà allo Stadio della Vittoria nientemeno che Josè Altafini. Personaggio più autorevole non poteva esserci per rendere ancora più prestigiosa la conclusione dell’edizione 2017 del gioiellino Cleti. I giovanissimi lo conoscono come appassionato commentatore tv, per gli altri però Josè Altafini (brasiliano naturalizzato italiano) è un’icona del pallone, il 4° giocatore con più reti segnate in serie A, ben 216 in 459 gare e il secondo straniero con più presenze dopo Zanetti. Amato dai tifosi del Milan cui regalò la prima Coppa Campioni nel 1963, ha vinto 2 Scudetti in rossonero e altri 2 a fine carriera con la Juventus, con la nazionale brasiliana ha trionfato nel Mondiale del 1958 in Svezia con la mitica squadra che aveva Pelè, Garrincha e Vavà.

22/06/2017 16:30
Assoluzione imprenditore caseario maceratese: parla Maccioni, direttore Area Vasta 3

Assoluzione imprenditore caseario maceratese: parla Maccioni, direttore Area Vasta 3

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Alessandro Maccioni, direttore Area Vasta 3:   "In riferimento all'articolo apparso il 14/06/2017 su Picchio News, relativo all'assoluzione di un imprenditore caseario per inadempienza nell'iter procedurale si specifica che le procedure sono state eseguite nel rispetto dele metodiche previste dal Regolamento CE 2073/2005, compresa la comunicazione dove sarebbero state eseguite le indagini sul campione. Comunicazione riportata sul verbale firmato da tutte le parti interessate.  Le indagini che vengono svolte dal Personale del Dipartimento di Prevenzione hanno quale fine quello della tutela della salute pubblica e, pertanto, tutte le attività sono svolte con piena responsabilità e consaevolezza dei potenziali gravi rischi". 

22/06/2017 16:00
Confartigianato Macerata e BS Srl presentano l'evento “Due superfici, innumerevoli applicazioni”

Confartigianato Macerata e BS Srl presentano l'evento “Due superfici, innumerevoli applicazioni”

Sabato 24 giugno dalle 10 presso l'auditorium della sede della Confartigianato Imprese di Macerata sarà presentato l'evento “Due superfici, innumerevoli applicazioni”, l’evento dedicato alle imprese del settore legno e arredo organizzato da Confartigianato con la Bs srl azienda con sede ad Osimo Stazione. BS, distributrice di superfici d’arredamento, fornisce una gamma ampia e diversificata di prodotti, dal legno naturale alla ceramica, dal laminato alle solid surface di ultima generazione. Grazie alla solidità e alla professionalità dimostrata in questi anni, BS è stata scelta da Abet Laminati, azienda leader mondiale nella produzione di laminati plastici, come partner ufficiale per la distribuzione del laminato HPL per le province di Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Ed è proprio in occasione di questa importante collaborazione che Abet Laminati presenterà le sue superfici di ultima generazione assieme a Voice Tec, azienda giovane e dinamica che produce pannelli decorativi in polimero adatti per applicazioni d’interni ed esterni. Un’occasione unica per le imprese del territorio per conoscere tutte le ultime novità del settore, confrontarsi con i tecnici delle aziende e richiedere campionature e materiale promozionale.   A fine evento sarà predisposto un buffet per tutti i partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: marketing@sepasrl.it - 0721 499 476.        

22/06/2017 15:13
L'estate della Filarmonica ha il ritmo degli anni 90: il 24 giugno ospiti i Datura

L'estate della Filarmonica ha il ritmo degli anni 90: il 24 giugno ospiti i Datura

Una serata all'insegna del divertimento, della musica e della voglia di fare festa il tutto in chiave anni '90. È questa l'idea che sta dietro a "Filarmonica 90's", un progetto ideato da Roberto Buratti della Brp eventi e da Stefania Cittadini, proprietaria della piscina "La Filarmonica" di Macerata. Si inizia sabato 24 giugno con il primo party brandizzato "Filarmonica 90's": a scaldare gli animi si alterneranno in consolle i più famosi dj degli anni '90 della provincia di Macerata e di Ancona. Ma non basta. Infatti ad animare la serata ci saranno anche i Datura, famosissimo gruppo che ci ha fatto ballare per tutti gli anni 90. Il primo appuntamento con "Filarmonica 90's" vedrà anche un partner di eccezione. La Filarmonica ospiterà infatti l'annuale "White Party" organizzato dalle palestre Robbys di Tolentino, Trodica e Macerata.  Saranno tre in tutto le serate a tema anni 90 e ognuna vedrà la partecipazione di un'ospite famoso. "Un ringraziamento va a Francesco Clerico - dice Roberto Buratti - titolare delle palestre Robbys, ma anche a Stefania Cittadini e a tutto il comitato Filarmonica che ha creduto in me e mi ha permesso di continuare a lavorare a Macerata. La Brp Eventi, infatti, continua ad investire a Macerata anche d'estate".  

22/06/2017 12:04
Gli appuntamenti della Controra raccontano l'Italia fatta di musica, giustizia e sport -FOTO

Gli appuntamenti della Controra raccontano l'Italia fatta di musica, giustizia e sport -FOTO

Il mercoledì della Controra inizia con la musica d’autore raccontata dalle parole di Ellade Bandini, uno dei più grandi batteristi italiani, che nel cortile di Palazzo Municipale ha incantato il pubblico questa volta n on con il suono della sua batteria ma con quello della sua voce. Il racconto di una vita passata al fianco dei grandi della musica italiana. Bandini, infatti, vanta tra le sue collaborazioni quelle con tante collaborazioni artistiche, da Mina, Fabrizio De André, Francesco Guccini, Vinicio Capossela, Angelo Branduardi, Antonello Venditti, Ron, Fiorella Mannoia e Enzo Jannacci. Tanti gli aneddoti racconta dal “re delle bacchette” tra un sorso di vino e un sorriso. A Palazzo Conventati invece si è seduto in poltrona Carlo Nordio, ex magistrato e procuratore aggiunto di Venezia che, insieme a Ennio Cavalli,  ha parlato di giustizia e legalità attraverso il libro: “Crainquebille, il venerdì santo del diritto”, opera di Anatole France, curato dello stesso  Nordio. Un incontro molto interessante realizzato grazie alla collaborazione di Liberilibri. In serata il pubblico si è diviso tra il racconto di Chiappucci sul Giro d’Italia e la musica live in piazza Cesare Battisti con il Gruppo Ocarinistico Budriese. Oggi proseguono gli eventi della Crontrora contemporaneamente con il primo appuntamento di Musicultura allo Sferisterio. Nel pomeriggio continua il racconto della musica d’autore, Alessandro Carrera da grande conoscitore del vincitore del premio Nobel alla Letteratura più discusso degli ultimi tempi parlerà di Bob Dylan. “Il cantautore” per eccellenza a cui Carrera ha dedicato molto della sua carriera traducendone i testi e pubblicando il libro “La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell’America”: una biografia che ripercorre le tappe significative della carriera di uno dei più grandi artisti del genere folk, nonché un saggio in cui lo scrittore mette in evidenza il rapporto tra Dylan e la cultura americana (ore 18 palazzo Municipale) A palazzo Conventati, alle 18:30, si racconta Giulio Scarpati, attore italiano che ha raggiunto il successo con “Un medico in famiglia”. A intervistarlo e portare alla luce i vari lati del poliedrico attore ci sarà Michela Pallonari. Come anticipazione dello spettacolo all’arena Sferisterio, il live di piazza Battisti inizia alle 18:45 con La Rappresentante di Lista, una vecchia conoscenza di Macerata. Veronica Lucchesi (voce e percussioni) Dario Mangiaracina (chit., fisa e voce) Marta Cannuscio (batteria e cori) Enrico Lupi (tromba, piano e synth) Erika Lucchesi (cori) salirono sul palco di Musicultura nel 2014 come finalisti  e da quel dì il gruppo ha fatto passi enormi nel mondo delle etichette indipendenti. (Foto di Angela Trabocchi e Valentina Viti)

22/06/2017 11:40
Macerata: sabato 24 giugno concerto organistico a cura di frate Pierpaolo Fabbri

Macerata: sabato 24 giugno concerto organistico a cura di frate Pierpaolo Fabbri

Sabato 24 giugno, presso la chiesa San Francesco d’Assisi, alle ore 21.15, si esibirà in un concerto organistico Frate Pierpaolo Fabbri, pianista ed organista dell’Ordine dei Frati Minori della Provincia Picena “San Giacomo della Marca”. La serata, organizzata per ascoltare il preziosissimo organo Zanin costruito nel 1985 nella chiesa San Francesco d’Assisi di Macerata e appena ripulito ed accordato, sarà l’occasione per apprezzare il talento di fra Pierpaolo che attraverso la sua maestria esprimerà, con le note, la profondità  della sua sensibilità artistica e musicale. Un’occasione per sottolineare la cura e l’attenzione che la parrocchia dei Frati Minori rivolge alla musica sia nella cura dell’organo, sia nel promuovere l’apprendimento musicale di tipo corale attraverso il Corso di Orientamento Musicale, il Coro polifonico “San Francesco” e gruppi giovanili di animazione musicale liturgica e vocazionale.  Il repertorio spazierà fra gli autori G. Cattolica, C. Ferrari, J. Langlais, W. A. Mozart, J. Pachelbel, A. Pierucci. Fra Pierpaolo Fabbri, prima di indossare l’abito francescano, si è diplomato in Pianoforte nel 1993 con il M° Clizia Mengoni presso il Conservatorio di Pesaro. Sono seguiti per lui anni di intenso studio per il perfezionamento pianistico e per il suo ruolo di insegnante di pianoforte e di accompagnatore in formazioni cameristiche;  riscuote, quindi, numerosi consensi in Italia ed all’estero, aggiudicandosi primi premi in Concorsi pianistici. Si laurea, in musicologia, in D.A.M.S. (Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna; la sua vocazione al servizio dei più deboli, lo porta a dedicarsi alla musicoterapia in centri socio-educativi riminesi per il recupero di tossicodipendenti e malati psichici, oltre che a sviluppare progetti di propedeutica musicale per le Scuole Primarie sempre del riminese. Dopo aver indossato l’abito francescano fra Pierpaolo frequenta, parallelamente allo studio delle discipline filosofiche e teologiche, i corsi di organo e composizione organistica sotto la guida del Prof. Marco Arlotti, presso il Conservatorio “G. Rossini di Pesaro”, diplomandosi brillantemente nel 2010; nel 2012, dopo essersi perfezionato, consegue la Laurea biennale in Organo liturgico sotto la guida della prof.ssa Giovanna Franzoni. Attualmente propone, parallelamente all’attività concertistica e didattica,  laboratori e seminari di Musica e Liturgia, inerenti alla prassi dell’animazione liturgica e all’analisi dei repertori liturgici, con particolare riferimento alla tradizione francescana antica e moderna.  Il talento, le grandi qualità tecnico-virtuosistiche, le capacità di aderenza stilistica agli autori che  fra Pierpaolo Fabbri riuscirà ad esprimere, renderanno l’evento concertistico una vera occasione per ritemprare lo spirito attraverso l’arte  e lo strumento che da secoli rende solenne la preghiera accompagnandola nell’intimo linguaggio fra l’uomo e Dio.        

22/06/2017 10:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.