Macerata

Weekend dell’Immacolata all'insegna del Natale: “Macerata d’Inverno. Una casa accogliente” entra nel vivo

Weekend dell’Immacolata all'insegna del Natale: “Macerata d’Inverno. Una casa accogliente” entra nel vivo

"Macerata d’inverno. Una casa accogliente" per il weekend dell'Immacolata veste i panni delle feste e propone un calendario ricco di iniziative grazie al programma degli eventi organizzato e promosso dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine per le festivitá natalizie. Il centro storico della città di Macerata con le sue piazze, portici e strade, ricco di storia e di monumenti, offre una scenografia unica e inimitabile, particolarmente suggestiva per ambientare i mercatini di Natale. Il Barattolo dell’8, 9 e 10 dicembre offre la cornice ideale per iniziare ad assaporare l'atmosfera natalizia. Il mercatino da 22 anni, in questo periodo dell’anno, regala alla città una delle edizioni più belle. Non solo addobbi per la casa e per l'albero, presepi artistici e prodotti tipici della nostra terra, ma anche tante idee regalo rigorosamente confezionate a mano dai "creativi" che partecipano all'evento, inoltre domenica 10 il Barattolo si presenta nella sua veste più tradizionale: si potranno acquistare tantissimi oggetti del passato che tornano a rivivere grazie al paziente lavoro di ricerca degli appassionati     In via Crispi, 11/A, fino al 24 dicembre, tutti i giorni festivi, prefestivi e la settimana di Natale dalle 16 alle 20, si ritrova Idee per Natale, folletti al lavoro, iniziativa dell’associazione Amanuartes . Sempre nel centro storico, dall'8 al 10 dicembre, in via Garibaldi ci sarà Mostra mercato in festa a cura di Confartigianato Imprese Macerata, in collaborazione con il consorzio Teor e la Camera di commercio.  Sui banchi si potranno trovare prodotti di artigianato locale, tipici ed enogastronomici del territorio, pelletterie e calzature. Dal centro alla periferia con la magica atmosfera del Mercatino dell’Immacolata nel Borgo in programma per tutta la giornata dell’8 dicembre a Sforzacosta. Organizzato dal Comitato Festeggiamenti Parrocchia San Giuseppe, il mercatino aprirà i battenti al mattino e proseguirà per tutta la giornata.   Fino al 17 dicembre alla galleria degli Antichi forni la 23^ edizione di Libriamoci. Festival del libro illustrato a cura di Ars in fabula sul tema Cambiamenti. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13 e dalle 16 alle 20, la domenica 10 - 13 e 16 - 20 in programma laboratori, visite guidate e mostre mercato del libro illustrato. Il Museo della carrozza l'8 dicembre, alle ore 16, organizza Buon compleanno Museo, una visita guidata al Museo della carrozza. Per sabato 9 dicembre invece arriva Natale si avvicina. Sei pronto? Un laboratorio dedicato ai bambini che potranno trascorrere un pomeriggio aspettando Natale tra attività creative e animazione. Infinre, domenica 10 dicembre, alle ore 16 visita guidata alle collezioni di Arte moderna. Nel calendario di Macerata d'inverno. Una casa accogliente fino al 10 dicembre c'è anche Presepi dal mondo, una mostra organizzata dalla cooperativa sociale Mondosolidale ai Magazzini Uto, aperta dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Dall’8 dicembre al Museo della tessitura La Tela in vicolo Vecchio, 6, con l’incontro culturale Fibre naturali, benessere e salute, prende il via il ciclo Dalla Fibra al Filo, riflessioni sui benefici per la salute e per l’intera persona in relazione all’utilizzo di capi naturali e di provenienza etica e responsabile. In piazza Mazzini prosegue Evento Avvento, i fine settimana a cura di Spiazzati. L'8 dicembre alle 18 in programma i Canti di Natale con il Chorus Angelicus e il cabaret di Laura Marcolini, il 9 invece alle 17 al via il Palio di Babbo Natale e la Festa dello squajo di cioccolata con le associazioni Ri-Animazione e Idea88 mentre domenica 10 dicembre arriva la tradizionale Tombola in compagnia di Cisirino. Sempre domenica 10 dicembre, alle ore 10, il coordinamento Spiazzati propone all’Asilo Ricci Poesia del giardino invernale con Lucia Tancredi. Al Teatro Lauoro Rossi, alle 17.30, appuntamento conclusivo del 49° Festival nazionale Macerata Teatro Premio Angelo Perugini. In scena la CTR di Macerata con Enrico IV di Luigi Pirandello per la regia di Paolo Nanni.   Il programma completo di Macerata d’inverno. Una casa accogliente è disponibile sul sito www.comune.macerata.it e info con l’app CityUser.

07/12/2017 15:50
Festività natalizie e fine dell'anno: l'Arma dei Carabinieri fa il punto della situazione

Festività natalizie e fine dell'anno: l'Arma dei Carabinieri fa il punto della situazione

L'approssimarsi delle festività natalizie e della fine dell'anno costituiscono per il Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata un'occasione di riflessione sull'attività svolta dall'Arma in provincia nell'arco dell'anno. Questa mattina infatti si è tenuta una conferenza stampa durante la quale il Tenente Colonnello Michele Roberti ha illustrato il punto della situazione.   "Dal confronto dei dati sull'andamento della delittuosità, relativi al periodo compreso tra gennaio e novembre dell'anno in corso e il 2016 - ha affermato Roberti - si rileva che il quadro generale della criminalità ha continuato a mantenersi su livelli tali da non destare particolare allarme. Si è registrato un calo del 6% dei reati emersi in provincia, passati da 9.275 nel 2016 a 8.741 nel 2017. Le rapine hanno subito una significativa flessione (-19%), da 47 nel 2016 a 38 nell'anno in corso: la diminuzione ha interessato in particolar modo le rapine in abitazione, in banca e agli uffici postali, sono risultate invece in aumento le rapine a esercizi commerciali, passate da 4 a 6". "La problematica connessa al sempre più diffuso uso di stupefacenti - ha poi continuato Roberti - continua a destare preoccupazioni per la popolazione sia per le implicazioni sociali che essa comporta, ma soprattutto per il sempre maggiore coinvolgimento dei giovani. L'attività di contrasto che abbiamo messo in atto nello specifico ha portato nel 2017 all'arresto di 55 persone. Abbiamo posto particolare attenzione inoltre rispetto alla tutela delle fasce deboli con attività di contrasto alla violenza di genere e con una diffusa campagna di prevenzione delle truffe. Con riferimento al controllo del territorio invece, il rafforzamento della presenza dell'Arma ha garantito un'efficace azione preventiva che ha influito sul calo dei reati commessi in provincia e ha rappresentato anche un valido supporto informativo per l'attività repressiva svolta."   Varie sono poi le attività ancora in corso nei comuni del cratere, connesse ai lavori per la ricostruzione post-sismica: tra queste il Tenente Colonnello ha segnalato i controlli ai cantieri edili che l'Arma e il Nucleo Ispettorato del Lavoro svolgono in collaborazione con le altre Forze di Polizia, al fine di contrastare eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata. "Un forte impulso alla lotta contro i reati ambientali - ha infine concluso il Ten. Colonnello - è stato dato certamente dall'istituzione, il 1° gennaio 2017, del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri. Con l'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato infatti, l'Arma dei Carabinieri può essere oggi considerata la più articolata e forte "polizia ambientale" d'Europa".    

07/12/2017 14:38
Macerata, teneva la droga in auto: 26enne segnalato all’A.G.

Macerata, teneva la droga in auto: 26enne segnalato all’A.G.

Nella decorsa nottata, gli agenti della “Volante” in Via Trieste hanno proceduto al controllo di un veicolo a bordo del quale viaggiavano due cittadini di origini nigeriane entrambi gravati da pregiudizi penali anche per reati connessi al possesso di sostanze stupefacenti.   L’accurato controllo del veicolo ha consentito agli agenti il rinvenimento di un involucro contenente hashish per un peso di 20 grammi che l’autista del mezzo un nigeriano di 26 anni residente in provincia, aveva nascosto all’interno di un pacchetto di sigarette. L’uomo, conosciuto dalla Polizia anche per i suoi precedenti in materia di droga, armi e reati contro la persona, è stato segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti. Allo stesso è stata ritirata la patente di guida proprio perché assuntore di droga. Con provvedimento del Questore l’uomo verrà munito di Foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Macerata.    

07/12/2017 14:22
Macerata, alla Mozzi-Borgetti in scena "Della guerra d'amor e d'altre stragi"

Macerata, alla Mozzi-Borgetti in scena "Della guerra d'amor e d'altre stragi"

Ripresa dall'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, questa interpretazione vocale/ritmico-musicale, che vede la collaborazione SPERIMENTALE TEATRO A e CTR, non vi è una selezione che evidenzi le più rinomate vicende, o qualche episodio di tenero sentire, e nemmeno il percorso di un argomento, ricomposto in unità dal vario alternarsi di temi fino al suo esito finale.   La preoccupazione a fondamento delle scelte testuali è, secondo quanto recita il titolo coniato per lo spettacolo, evidenziare, per frammenti, la forza distruttiva e violenta che muove gli umani e le loro passioni, fino all’inverosimile distruzione e stragi, smembramento di corpi, presenza di esseri divoratori di altri esseri, nell’intento di collegare un poema cavalleresco comunemente, e superficialmente, ritenuto fantastico, magico, quasi fiabesco, con la sgomentante realtà e metaforico cannibalismo della contemporaneità. Interpreti: Allì Caracciolo, Maria Novella Gobbi, Piergiorgio Pietroni, Fulvia Zampa (percussioni e batteria), Leo Angeletti (elaborazioni immagini), Nazzareno Gaspari (regia).  

07/12/2017 14:13
Deborah Pantana (FI): "Non è semplice oggi vivere a Macerata"

Deborah Pantana (FI): "Non è semplice oggi vivere a Macerata"

Da Deborah Pantana (FI) riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa.   Lasciando veramente da parte chi dice che va tutto bene, cercando di essere realisti non possiamo non ammettere che stiamo attraversando un momento molto difficile, dove la politica non riesce davvero a dare quelle risposte concrete di cui il cittadino ha bisogno. I dati sull’aumento della povertà sono allarmanti, poi nei piccoli centri come il nostro vedere tanti poveri per strada che chiedono l’elemosina, gente che dorme nei sottopassi o in rifugi di fortuna sembra davvero strano, ma Macerata è una città che è cambiata molto in questi anni. Pur mantenendo ancora un elevata qualità della vita, data dal settore impiegatizio, il terremoto e le scelte errate delle amministrazioni passate, Macerata, rispetto agli altri capoluoghi di provincia, è stata penalizzata molto. Non è semplice oggi vivere a Macerata, già il fatto che come ti giri hai già preso la multa dell’auto, ti fa rendere conto dell’elevato grado di difficoltà che abbiamo nella mobilità urbana. La scelta del park sì che ora si chiama impropriamente parcheggio centro storico dove l’abbonamento costa meno di quello dell’autobus pur di riempirlo, il mancato piano di incentivi per le attività e del recupero degli immobili del centro storico, la difficoltà di collegare le frazioni al centro restano i problemi cardine della città.   Poi l’aumento di furti, di spaccio di droga, di microcriminalità, fanno aumentare quel senso di insicurezza che non ti fanno guardare davvero al futuro con speranza. Un’altra fragilità è la presenza di immigrati che pur non riuscendo ad avere un dato certo si percepisce ugualmente che il numero di extra comunitari a Macerata è troppo elevato rispetto a ciò che la nostra città e il tessuto sociale limitrofo può offrire loro.  Nessuno di noi colpevolizza il Gus, l’Acsim o le altre associazioni che si occupano di accoglienza, tanto qualcuno deve farlo viste le politiche scellerate portate avanti da Alfano quando era Ministro degli interni negli scorsi governi; quindi non c’è la caccia alle streghe sui conti di queste associazioni, ma ovviamente va richiesta loro più collaborazione, perché oggi i problemi dati dalla povertà in aumento, vedono molti italiani ad avere difficoltà, poi il passaggio è facile e dire: "date tutto agli immigrati e non agli italiani". Questa amministrazione che si gongola di cultura, deve mettere mano a questa situazione, sono necessari innanzitutto dei dati precisi sul numero delle presenze di immigrati a Macerata e non doveva essere la richiesta di un Consiglio Comunale aperto a far sì che emergesse questa esigenza.  Ci deve essere un controllo più serrato di tutta la città e di un coordinamento vero tra le varie forze dell’ordine, sia esse comunali che di polizia. Il Sindaco di Macerata, capoluogo, deve prendere in mano questa situazione ed occuparsi al momento solo di questo, di come affrontare il grave problema della sicurezza.   In questi giorni, è stata inaugurata una sede di un’associazione intitolata ad una mia cara amica Barbara Pojaghi, probabilmente chi lo ha fatto ha sentito e percepito l’esigenza di voler portare un ulteriore contributo a questo tema della sicurezza, allora visto che c’è questa collaborazione formalizzata tra Comune e questa Associazione, che si inizi a lavorare davvero e non solo con parole lasciate al vento. Dobbiamo unire tutte le risorse che abbiamo e combattere questo fenomeno di degrado e chiederci come mai Macerata è cambiata così tanto da essere diventata la città di riferimento per i progetti sui rifugiati politici, come mai nella nostra città circola così tanta droga, chi sono questi spacciatori, domande inquietanti per noi che siamo genitori e che esigono una risposta dal Sindaco.    

07/12/2017 11:51
Macerata, sabato notte il tradizionale falò per la venuta della Santa Casa

Macerata, sabato notte il tradizionale falò per la venuta della Santa Casa

Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre è tradizione popolare accendere dei grandi falò (o «focaracci») per attendere ed accogliere la Venuta della Santa Casa di Nazareth a Loreto. Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto non si stanca di riproporre un gesto che ha al centro l'atteggiamento umile del nostro popolo: povertà, veglia, preghiera e attesa, anche di fronte ai drammi e alle ferite della quotidianità. Tra le intenzioni, il Pellegrinaggio non farà mancare la sua vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma, a chi vive situazioni difficili a causa della guerra, ai migranti, ai cristiani perseguitati nel mondo ed ai giovani, alla luce anche del prossimo Sinodo indetto dal Papa per l’ottobre 2018.  “Fedeltà alla tradizione significa tenere vivo il fuoco e non adorare le ceneri”, riporta il manifesto di invito al falò, citando un’espressione di Papa Francesco. Un fuoco scoppiettante per tenere viva la memoria di un gesto che ha radici antiche, in una storia di devozione e di fede. Anche quest'anno gli amici del Pellegrinaggio invitano tutta la cittadinanza al tradizionale Falò, in programma per sabato 9 dicembre. L'appuntamento inizierà con la celebrazione della Santa Messa prefestiva alle ore 19, presieduta da Mons. Giancarlo Vecerrica, Vescovo Emerito di Fabriano-Matelica, presso la chiesa del Sacro Cuore; a seguire la fiaccolata e l’accensione del falò in Piazza Mazzini, con l’annuncio del 40° Pellegrinaggio.

07/12/2017 10:12
Fontescodella, controlli anti-droga: sorpreso un 22enne con addosso marijuana e hashish

Fontescodella, controlli anti-droga: sorpreso un 22enne con addosso marijuana e hashish

Nella mattinata di ieri, mercoledì 6 dicembre, i Carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Macerata, unitamente a quelli della locale stazione e coadiuvati da unità cinofila dei Carabinieri di Pesaro, hanno effettuato un controllo straordinario del territorio in zone solitamente frequentate da giovani che spacciano e usano sostanze stupefacenti. In particolare nel parco di Fontescodella sono state controllate una ventina di persone ed un ragazzo di 22 anni originario del Gambia è stato trovato in possesso di 15 grammi tra marijuana e hashish. Ora dovrà rispondere di detenzione di stupefacenti davanti alla Magistratura maceratese.      

07/12/2017 09:17
GoldenPlast, allenamento congiunto: poker contro la Pallavolo Macerata

GoldenPlast, allenamento congiunto: poker contro la Pallavolo Macerata

Indicazioni utili e un poker per la GoldenPlast Potenza Picena all’Eurosuole Forum di Civitanova contro la Pallavolo Macerata. Nella serata di oggi i biancazzurri si sono confrontati con il club di Serie B in cui militano due vecchie: Emanuele Miscio, ex capitano e regista biancazzurro, e Cristian Casoli, lo schiacciatore che ha vinto la Serie A2 con il Volley Potentino nella stagione 2014/15. Tra gli ospiti anche un altro avversario illustre come lo schiacciatore Pietro Di Meo (top scorer con 15 punti), che poche settimane fa è arrivato dalla Sieco Service per rinforzare il team marchigiano. E’ andato così in scena, intorno alle 19.00, un allenamento congiunto prezioso per non perdere il ritmo di gioco in vista del turno di riposo che sarà osservato dalla GoldenPlast Potenza Picena nella terza giornata di ritorno del Girone Bianco. La classifica vede gli uomini di Adriano Di Pinto al quinto posto (19 punti) a braccetto con Aversa. Il prossimo impegno ufficiale è in programma tra le mura amiche per il quarto turno infrasettimanale di ritorno in notturna, ovvero mercoledì 13 dicembre (ore 20.30), contro la Emma Villas Siena, quarta in classifica.  Nel primo set il  tecnico Di Pinto ha schierato la formazione scesa in campo negli ultimi incontri con Monopoli al palleggio per l’opposto Bisi, Larizza e Maccarone al centro, Sette e Marinelli laterali, Toscani libero. Ne è scaturito un successo agevole per 25-16. Più tirato il secondo parziale, con i maceratesi inizialmente avanti (12-14). E i biancazzurri un campo con la coppia di schiacciatori composta da Cristofaletti e Sette. Il rapido cambio di marcia dei padroni di casa ha fruttato una bella rimonta (25-21).  Nel terzo set dentro Bucciarelli per Larizza e nuova coppia di laterali composta da Di Silvestre e D’Amico (staffetta con Cristofaletti). Spunti interessanti in campo e un altro set chiuso con autorità dai giocatori della GoldenPlast (25-21). Nel quarto set protagonisti il secondo palleggiatore Lavanga e il secondo opposto Romanò, autori di due buone performance, decisive per il punteggio finale di 25 a 19 siglato dai biancazzurri contro una delle formazioni favorite della Serie B. Arbitro d’eccezione del match il terzo allenatore biancazzurro Michele Massera: “Abbiamo espresso un buon gioco. I ragazzi erano in forma e motivati. Abbiamo subito resettato i malumori della sconfitta a S. Croce. A inizio settimana si riparte da zero per crescere più in fretta senza fossilizzarci sui passi falsi, ma prendendo spunto dagli sbagli. E’ vero che staremo fermi nel weekend, ma noi non guardiamo quotidianamente la classifica, semmai i progressi nelle prestazioni partita dopo partita. E’ stato bello vedere all’opera per un set intero Lavanga, un ottimo prospetto che ha dimostrato ancora una volta di avere talento”.  

06/12/2017 21:36
Macerata, droga ai Giardini Diaz: denunciato 18enne

Macerata, droga ai Giardini Diaz: denunciato 18enne

Questa mattina a Macerata, nelle aree maggiormente affollate, la Polizia di Stato, anche con l’ausilio di unità cinofile antidroga, ha effettuato controlli ai Giardini Diaz, Piazza Pizzarello presso il terminal bus e presso il parco di Fontescodella. In particolare nel corso dell’attività effettuata presso il Terminal bus di Piazza Pizzarello, all’interno di un pullman in sosta appena giunto da Ancona, il cane “Tar”, pastore tedesco di sette anni del Nucleo Cinofili della Polizia di Stato, ha fiutato un involucro nascosto tra due sedili. All’interno vi erano contenuti alcuni grammi di hashish probabilmente abbandonati da una persona, prima di scendere dal mezzo, accortasi dei controlli in corso da parte della Polizia di Stato. Successivamente all’interno del parco di Fontescodella, il cane antidroga ha fiutato un totale di sette involucri termosaldati nascosti tra il fogliame in varie zone del parco, contenenti un totale di 32 grammi di hashish e 13 grammi di marijuana, sottoposti a sequestro. Nell’ambito della stessa attività di Polizia, all’interno dei Giardini Diaz, gli agenti della “Volante” hanno controllato un giovane 18enne originario del Gambia senza fissa dimora il quale, sprovvisto di documenti, ha tentato con una mossa repentina di disfarsi di una busta in cellophane che, subito recuperata dagli agenti della Polizia di Stato, è risultata contenere 10 involucri in cellophane pronti per lo spaccio, a loro volta contenenti in totale 14 grammi di hashish e 10 di marijuana. Il giovane è stato denunciato all’A.G. per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Nel corso della giornata odierna solo a Macerata sono stati controllati 88 persone e 54 veicoli.  

06/12/2017 19:32
Macerata, la sede dell’Admo sarà intitolata a Barbara Pojaghi

Macerata, la sede dell’Admo sarà intitolata a Barbara Pojaghi

E’ passato poco più di un anno dalla scomparsa della professoressa Barbara Pojaghi, docente di psicologia sociale, che ha sempre svolto un ruolo di rilievo per la città e per l’Università di Macerata, dove per molti anni ha ricoperto anche l’incarico di delegata del rettore all’orientamento e al tutorato. Per ricordare la sua personalità “forte e coraggiosa”, come l’ha definita il rettore Francesco Adornato, la sezione maceratese dell’Admo, l’Associazione donatori midollo osseo, ha deciso di intitolare a lei la propria sede in via Oreste Calabresi. La cerimonia si terrà giovedì 7 dicembre alle 17 nell'aula verde del Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia.    

06/12/2017 17:05
Rotary Club di Macerata: il rettore Adornato è socio onorario

Rotary Club di Macerata: il rettore Adornato è socio onorario

Il Magnifico Rettore Francesco Adornato è da lunedì 4 dicembre socio onorario del Rotary Club di Macerata. Il benvenuto ufficiale si è svolto nel corso dell’ultima conviviale del Club, promossa in collaborazione con i giovani del Rotaract. Nel suo intervento, che ha voluto intitolare “Università e futuro”, Adornato ha posto l’accento sul rapporto tra l’Ateneo, la città e il suo territorio, e ha tracciato le prospettive nel segno di una sempre maggiore internazionalizzazione.  «Un’università di eccellenza è quella radicata nel territorio, che sa offrire il massimo contributo per il suo sviluppo sociale e produttivo, approfondendone e guidandone i processi attraverso un dialogo multipolare con le Istituzioni, con gli Enti e con le imprese», ha affermato in apertura il Rettore. Sulla scia dell’”umanesimo che innova” caro all’Ateneo maceratese, Adornato ha poi ricordato, rivolgendosi in particolare ai giovani presenti, come oggi ci sia «una visione plurale nei processi innovativi e formativi, nella quale non c’è divisione tra saperi umanistici e saperi scientifici, perché anche di fronte alle tecnologie e alle industrie 4.0 è sempre l’uomo che guida la macchina, è l’essere umano a dare senso alla complessità dei processi produttivi: ecco perché i saperi e l’università devono contribuire alla crescita economica e sostenibile e ad una maggiore coesione sociale». Locale e globale sempre più in connessione: l’Università di Macerata ha lavorato molto negli ultimi anni in questa direzione. «Una laurea a doppio titolo è frutto dell’accordo con l’Istituto delle Relazioni internazionali, una prestigiosa università della Federazione russa di proprietà del Ministero degli Esteri - ha spiegato il Rettore -, altre sono legate ad accordi stipulati con Francia e Spagna, mentre una laurea tripolare (valida in tre nazioni d’Europa), in inglese, sull’economia degli intermediari finanziari, è stata da poco sottoscritta dal Dipartimento di Economia e Diritto con l’Università di Torun, in Polonia, città natale di Copernico, e con quella di Angers in Francia; poi c’è l’Istituto Confucio e ci sono studenti che vengono da circa cinquantasette Stati». Ma l’Università è anche il motore economico di Macerata e vuole continuare a essere determinante nel disegnarne il profilo: a questo proposito, Adornato ha annunciato l’intenzione di «spostare nel Centro storico strutture di Ateneo come ad esempio la casa editrice, per costruire percorsi variegati e diversificati», ha ricordato il bando per la seconda tranche di Villa Lauri con un parco di oltre quattro ettari che sarà consegnato alla fruizione della città, e ha rivelato che «con i 20 milioni di euro dell’accordo di programma sottoscritto con il Miur - ha aggiunto - abbiamo favorito la detassazione e soprattutto realizzeremo uno studentato». Al termine del suo intervento, un ulteriore sguardo a quello che la città è oggi e a quello che dovrà essere in futuro: «Nel periodo storico che stiamo vivendo, caratterizzato da conflitti e da una dimensione geopolitica nuova - ha concluso Adornato -, Macerata, con il suo essere luogo di accoglienza e confronto, può porsi come modello di convivenza umana e di rispetto delle reciproche differenze». La conviviale è stata inoltre l’occasione per presentare alcune delle iniziative di cui saranno promotori e protagonisti i giovani del Rotaract nel corso del 2018, tra cui “Rotaract all’Opera”, l’organizzazione di giornate di formazione e sensibilizzazione e il progetto R.Y.L.A. Youth Exchange.

06/12/2017 16:47
Natale in Festa con i mercatini artigianali di Confartigianato Imprese Macerata

Natale in Festa con i mercatini artigianali di Confartigianato Imprese Macerata

Prenderà il via questo fine settimana l’iniziativa targata Confartigianato Imprese Macerata, Natale in Festa, che a partire dall’8 dicembre porterà a Macerata il meglio dell’artigianato locale. I mercatini di Natale infatti, organizzati in collaborazione con il consorzio Teor, il contributo della Camera di Commercio e il coordinamento del Comune, fanno parte del ricco calendario di eventi della città “Macerata d’Inverno” che conta ben 105 appuntamenti, e si svolgeranno in Corso Garibaldi l’8-9-10 dicembre, e a seguire nei fine settimana del 16-17 e 23-24. Artigianato locale quindi e prodotti tipici del territorio, dalla pelletteria, alla calzatura, alle eccellenze enogastronomiche come formaggi, salumi e legumi, saranno i protagonisti di queste festività natalizie maceratesi. “Siamo orgogliosi di poter partecipare con questa iniziativa – afferma Renzo Leonori, Presidente Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata – al programma di eventi del Comune di Macerata, con la possibilità di far conoscere al grande pubblico delle feste i nostri prodotti d’eccellenza, sostenendo al tempo stesso l’economia locale. Natale in Festa si inserisce nel più ampio progetto di Confartigianato denominato “Piazza Artigiana”, che ha lo scopo di sostenere l’imprenditoria locale attraverso appunto l’organizzazione di mercatini, progetti di e-commerce e altre molte altre attività a supporto delle nostre imprese”. “Prosegue la collaborazione di Teor con la Confartigianato - dichiara il Presidente del Consorzio Teor, Giacomo Delsere – che già da tempo mette in campo interessanti attività come mostre-mercato artigianali e fiere sul territorio regionale, da Senigallia a San Benedetto del Tronto. Nei prossimi fine settimana di dicembre saremo quindi a Macerata con i nostri mercatini di Natale, i cui protagonisti saranno artigiani del settore pelletteria, calzatura, agroalimentare e oggettistica da regalo che porteranno la qualità del made in Italy in città”. “Una sinergia importante quella tra i commercianti e il mondo dell’artigianato, – conclude Paolo Pagnanelli, Rappresentante dei Commercianti di Corso Garibaldi - volta ad arricchire il cartellone degli eventi del Comune e che contribuirà ad animare ancora di più le vie della nostra città, vitalizzando il nostro bellissimo centro storico”.

06/12/2017 15:42
Macerata, l'8 dicembre l'incontro “Fibre naturali, benessere e salute” con il Museo della Tela        

Macerata, l'8 dicembre l'incontro “Fibre naturali, benessere e salute” con il Museo della Tela        

L’Associazione Arti e Mestieri e il Museo della Tessitura - la Tela di Macerata, nell’ambito del calendario delle iniziative natalizie del Comune di Macerata "Macerata d’Inverno. Una casa accogliente", propongono per venerdì 8 dicembre, alle ore 16.30,  al Museo in vicolo Vecchio 6, un incontro culturale dal titolo "Fibre naturali, benessere e salute". In oltre trent’anni di attività produttiva, artistica e culturale, la Tela ha cercato sempre di operare una sensibilizzazione particolare verso le fibre tessili naturali. Con questo evento, che rientra  nel ciclo Dalla Fibra al Filo, propone riflessioni sui benefici per la salute e per l’intera persona in relazione all’utilizzo di capi naturali e di provenienza etica e responsabile. Scegliere in libertà è possibile solo attraverso strumenti di conoscenza diretta delle filiere produttive e degli studi ai quali si dedicano tanti professionisti, e operatori del settore. A questo proposito gli interventi di Ilse Maria Ratsch, pediatra, con Il vestito è il corpo del corpo e dà un’idea delle disposizioni dell’anima, di Marco Antonini, presidente del Consorzio Arianne (Consorzio Internazionale per le fibre tessili naturali) e la Tracciabilità delle fibre naturali, di Eleonora Paglialunga  Il Giardino degli Incanti di Sant’Elpidio a Mare che racconta la sua esperienza in La via dell’Angora Italiana. L’allevatore Simone Baldassarri  (Il Giardino degli Alpaca di Potenza Picena  - Mc ) completa la serata con I 22 colori dell’Alpaca. L’incontro ospita l’artista Massimiliano di Carlo,  musicista e ricercatore che, con il suo Canto alla rovescia, intende far ri-suonare la musica della  tradizione orale dell' Appennino centro-meridionale. La tavola rotonda, patrocinata dal Comune di Macerata, è guidata da Massimo Costantini, presidente dell’associazione Arti e Mestieri di Macerata e Camerino alla presenza dell’assessore alla Cultura Stefania Monteverde. L’evento è gratuito, ma, per motivi organizzativi si consiglia la prenotazione scrivendo a museo@latela.net o telefonando al 3284651371.

06/12/2017 15:00
Per Natale l’Ecomuseo di Borgo Ficana diventa teatro: in programma uno spettacolo di burrattini

Per Natale l’Ecomuseo di Borgo Ficana diventa teatro: in programma uno spettacolo di burrattini

L’Ecomuseo di Villa Ficana diventa anche teatro. Tra le proposte della struttura della rete Macerata Musei, che fa delle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana uno dei più vivi e dinamici incubatori culturali di Macerata, infatti, offre alla città una nuova iniziativa che andrà ad animare il già ricco e poliedrico cartellone  natalizio di Macerata d’Inverno. Una casa accogliente. L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana, propone, infatti, per domenica 17 dicembre, alle ore 16, un nuovo spettacolo di burattini dal titolo "I burattini raccontano il Cantico di Natale a Villa Ficana", una libera interpretazione dell’omonimo romanzo di Charles Dickens. Essendo il numero dei posti limitato, è obbligatoria la prenotazione da fare entro venerdì 15 dicembre telefonando al numero 0733/470761 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, oppure scrivendo una email all’indirizzo museovillaficana@gmail.com A vestire i panni di burattinai saranno i volontari del Servizio Civile Nazionale ed Europeo che daranno anche la voce ai vari personaggi del racconto. Lo spettacolo si terrà domenica 17 dicembre alle ore 16 nel Centro Visite dell’Ecomuseo. Il contributo per assistere allo spettacolo è di 3€ ed è adatto a bambini dai 5 anni.  Per i genitori accompagnatori sarà possibile effettuare la visita guidata gratuita del Borgo, alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito www.ecomuseoficana.it o nella pagina facebook Ecomuseo Villa Ficana. Il programma completo di Macerata d’Inverno. Una casa accogliente nel sito www.comune.mavcerata.it e app CityUser. 

06/12/2017 14:37
Macerata, amministratori della MaMa impegnati nel progetto Hero: al lavoro per promuovere il territorio

Macerata, amministratori della MaMa impegnati nel progetto Hero: al lavoro per promuovere il territorio

Amministratori della Marca Maceratese al lavoro lunedì 4 dicembre nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, a Macerata. I comuni aderenti al MaMa, il protocollo d’intesa per lo sviluppo culturale e turistico del territorio, hanno accolto la proposta di partecipare ad un progetto di marketing finanziato dal Dipartimento della Gioventù. Il progetto Hero proposto dalla organizzazione anconetana di innovazione culturale Sineglossa, vincitrice del bando "Sostegno ai giovani talenti", ha visto i rappresentanti dei Comuni partecipare alla costruzione dell'identità e degli scopi che avrà il nuovo soggetto di promozione territoriale delle aree colpite dal sisma. L’obiettivo è realizzare un cortometraggio che racconti l’identità della Marca Maceratese. Accompagnati dai responsabili del progetto, come per la sceneggiatura di un film in un confronto ricco e vivace, sono stati definiti i tratti e la personalità del personaggio che intraprenderà il suo viaggio incarnando obiettivi e strategie del Manifesto della Marca Maceratese, il documento volto al rilancio del territorio proprio attraverso il suo patrimonio artistico messo in discussione dal terremoto che ha visto la nascita il 30 novembre 2016 proprio pochi giorni dopo il sisma. A distanza di un anno, quando ormai le adesioni formali al protocollo sono di oltre 40 Comuni, gli amministratori si sono confrontati per focalizzare i punti chiave della strategia promozionale e comunicativa che verrà sottoposta agli stakeholder (università, associazioni, enti e investitori) in un prossimo incontro a febbraio. Il risultato del brainstorming, guidato dalla sociologa e sceneggiatrice Alessia Tripaldi, ha portato alla nascita di MaMa, una donna intraprendente, resistente e sognatrice. "Un personaggio pieno di energia creativa - per usare le parole del vice sindaco Stefania Monteverde che ha introdotto i lavori - un personaggio che sa contemplare i paesaggi e ha cura della bellezza. Una bellezza che abbiamo iniziato a guardare con più attenzione solo quando abbiamo capito di aver corso il grosso rischio di perderla. Ringrazio Sineglossa e Federico Bomba per averci proposto questo percorso originale per costruire un progetto identitario. Ci siamo incontrati al convegno di Symbola a Treia, e ne è nata una bella opportunità di sviluppo”. Una via di mezzo tra un guerriero piceno e una vergara è la foto tracciata dagli assessori, dai consiglieri e dai delegati delle amministrazioni presenti. Un personaggio, o meglio un’eroina, che allo stesso tempo “è autosufficiente in casa sua ma più insicura quando ne varca i confini”. Questi in sostanza i punti di forza e le debolezze di “un personaggio che serve a definire una strategia e un modo di raccontarsi specifico - ha spiegato Federico Bomba di Sineglossa - al fine di mettere a punto uno strumento che possa essere funzionale e sia finalmente unitario a differenza delle diverse strategie adottate da ogni singolo Comune fino ad oggi.” Sempre agli amministratori il compito di dare un peso all'azione del personaggio: valorizzare i prodotti e le ricchezze del patrimonio vincendo l'innata timidezza marchigiana, aprire le porte per far vedere tutto ciò che c'è di bello in questi posti, ricercare un'identità specifica che delimiti il racconto di se stessi, sono i contenuti messi nero su bianco dagli intervenuti. La strategia, a detta dei partecipanti, parte proprio da una grande perdita (quella inferta dal terremoto) che rende Mama pronta a far conoscere ciò che di grande ha a disposizione: arte, artigianato, cibo, paesaggio, spazi a misura d'uomo, ambiente sano, spiritualità, tradizione, manifestazioni. Tutte doti unite da due denominatori comuni: la varietà (basti pensare al paesaggio che va dai monti al mare) e l'essere sempre se stessi. Oltre a Monteverde per il Comune di Macerata, hanno partecipato all'incontro Vania Bianconi, assessore alla Cultura del Comune di San Severino, Edi Castellani assessore alla Cultura di Treia, Monica Sagretti assessore al Turismo del Comune di Corridonia, Martina Coppari assessore alla Cultura del Comune di Cingoli, Carlo Carnevali sindaco di Montefano, Cristina Gentili sindaco di Bolognola, Alberto Mucchichini vice sindaco di Montelupone, Lorenzo Chiacchiera consigliere con delega del Comune di Monte San Giusto, Serenella Marano consigliere comunale di Bolognola, Fosca Mochi consigliere comunale di Sant'Angelo in Pontano, Guido Cittadini funzionario del Comune di Porto Recanati, Enrico Vissani del Comune di Petriolo. Presto i risultati del primo incontro saranno comunicati a quanti non hanno potuto partecipare per raccogliere ulteriori proposte.

06/12/2017 14:35
Maltempo, il ponte dell'Immacolata porta freddo e neve

Maltempo, il ponte dell'Immacolata porta freddo e neve

Un fine settimana di festa il prossimo che, però, porterà con sé freddo e neve. Stando alle previsioni del sito ilmeteo.it le temperature diminuiranno drasticamente sabato 9 dicembre. Previste pioggie sparse e nevicate anche a bassa quota nel pomeriggio senza però grossi cumuli. Domenica 10 dicembre non ci dovrebbero invece essere precipitazioni ma il miglioramento sarà solo temporaneo perché i primi giorni della prossima settimana dovrebbero essere interessati da un'ulteriore perturbazione.

06/12/2017 13:11
Successo per la festa organizzata dai cinquantenni di Villa Potenza

Successo per la festa organizzata dai cinquantenni di Villa Potenza

Una bella festa quella organizzata per festeggiare i cinquantenni di Villa Potenza.  Dopo la messa di ringraziamento, celebrata dal parroco Don Franco Palmieri, la classe ’67  di Villa Potenza si è ritrovata al “Casolare dei segreti” per gustare del buon cibo e brindare al mezzo secolo! Obiettivo dichiarato: prossima festa fra 5 anni!  

06/12/2017 08:47
Serata di solidarietà alla Filarmonica di Macerata: successo per l'evento “Ceniamo insieme 2017”

Serata di solidarietà alla Filarmonica di Macerata: successo per l'evento “Ceniamo insieme 2017”

Grande festa all’insegna della solidarietà l’altra sera alla Filarmonica di Macerata. Tantissimi partecipanti all’evento “Ceniamo insieme 2017” organizzato dall’associazione Casa accoglienza maceratese. Il ricavato della serata è stato devoluto per sostenere le diverse attività che sta portando avanti la Casa accoglienza maceratese. Quattro sono i progetti che l’associazione, nata dieci anni fa per volontà di Luciano Latini, sta sostenendo finanziariamente: l’ospitalità gratuita per pazienti in day hospital e familiari in strutture in provincia di Macerata; “Menomale” in oncologia rivolto alla riabilitazione fisioterapica di coloro che hanno subito un intervento per tumore al seno; “Ritorno alla bellezza” che fornisce gratuitamente parrucche alle persone che perdono i capelli dopo il trattamento chemioterapico; figure mediche complementari come psicologi, nutrizionisti e data manager. La serata è stata allietata dal gruppo musicale “7 in condotta” di Passo di Treia e condotta da Carla Passacantndo. Soddisfatti dell’esito dell’iniziativa Claudio Gigli, presidente della Casa accoglienza maceratese; il direttore di oncologia dell’ospedale di Macerata, Nicola Battelli; Enrico Ruffini, presidente della Società filarmonica drammatica Macerata. Tra i presenti anche Luciano Latini ed Alessandro Maccioni, direttore dell’Area vasta 3 di Macerata.  

06/12/2017 08:20
Junior Macerata, la società ottiene doppia qualificazione ai Regionali con Allievi e Giovanissimi

Junior Macerata, la società ottiene doppia qualificazione ai Regionali con Allievi e Giovanissimi

La festa di Natale è ormai pronta e quella di domenica sarà proprio una festa per la Junior Macerata. La società biancoceleste, negli ultimi anni fiore all’occhiello del calcio giovanile nel capoluogo, dopo aver tagliato il traguardo dei 280 tesserati diventando un “gigante”, celebrerà anche la qualificazione alla fase regionale degli Allievi e dei Giovanissimi. Il gruppo degli Allievi allenato da Giorgio Gianferro ha battagliato in campionato con il Montemilone Pollenza, un duello bellissimo che ha visto i due team chiudere il girone 10 in testa, appaiati, con 27 punti (9 vittorie e 1 sconfitta). In virtù però della miglior differenza reti, i pollentini hanno tecnicamente finito al primo posto. I Giovanissimi di mister Carlo Troscè invece hanno concluso il gruppo 14 al secondo posto 6 punti in meno (30 a 24) della United Civitanova. Se è vero che la doppietta non è fortunatamente una novità per la Junior e conferma l’elevata qualità del vivaio, il rendimento dei Giovanissimi ha fatto particolare piacere al responsabile del settore giovanile Giammario Cappelletti: “Siamo soddisfatti – afferma - del lavoro svolto dai due tecnici che ripaga gli sforzi dei dirigenti e in primis del presidente Marcello Temperi. Continuiamo a dimostrarci tra i club di maggior valore nel panorama marchigiano e sottolineerei quanto fatto dai Giovanissimi visto che erano ragazzi quasi tutti sotto età”. Domenica 10 dicembre, come detto, le 14 formazioni della Junior Macerata, assieme alla Juniores e alla Prima squadra targate Helvia Recina, si ritroveranno a pranzo al ristorante Orso di Civitanova. Sarà una conviviale all’insegna del buon cibo, allegria, giochi, ma anche un mini esodo festoso perché arriveranno appunto in centinaia tra atleti, istruttori, collaboratori, dirigenti e familiari.

06/12/2017 08:16
Medea Macerata, parla lo scoutman Paolo Mercuri: "Adesso viene il bello"

Medea Macerata, parla lo scoutman Paolo Mercuri: "Adesso viene il bello"

“Il nostro campionato inizia adesso - ha dichiarato Paolo Mercuri, lo scoutman della Medea Macerata - Finora, a parte Portomaggiore, ci siamo scontrati per lo più con squadre della parte medio-bassa della classifica. Adesso possiamo dire che viene il bello. Sabato ci attende una prova durissima contro Ferrara, un avversario che già l’anno scorso ha sfiorato le finali play-off e che quest’anno si è rinforzato. Hanno perso qualche punticino qua e là e nelle ultime due uscite hanno giocato senza il palleggiatore titolare, infortunato. Vediamo se recupererà e chi giocherà, quello che è certo è che verranno da noi con il coltello tra i denti”. Altrettanto certo però è che la Medea farà di tutto per farsi trovare preparata. “Dall’anno scorso abbiamo posto l’accento più possibile sullo studio dell’avversario per mettere più informazioni possibile a disposizione dello staff tecnico su quelli che possono essere i punti forti e i punti deboli dell’avversario che andiamo ad incontrare – ha spiegato Mercuri – Il tutto anche in un contesto di staff, dal direttore sportivo ai dirigenti, e di una Società che vuole puntare in alto, proprio basandosi sull’organizzazione”. Organizzazione, non solo studiando gli avversari, ma anche ovviamente analizzando il rendimento della propria squadra, in crescita costante dall’estate ad oggi. “Sicuramente ho visto un’integrazione della base dell’anno scorso con i nuovi arrivi – ha dichiarato lo scoutman – L’amalgama si è creata fin da subito pur avendo cambiato diversi pezzi importanti. Quello che ci caratterizza come squadra e che è migliorato di più dall’anno scorso fino ad ora è la catena ricezione-distribuzione- attacco. Ci sono ancora margini di miglioramento, legati allo stato di forma dei singoli giocatori e ad alcuni adattamenti tattici per sfruttare al meglio possibile le qualità dei nuovi arrivi come Pietro Di Meo”. Ancora qualche aspetto da cesellare quindi, per poi affrontare al meglio, per dirla con le parole di Paolo Mercuri, “il bello”.

05/12/2017 21:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.