La sfida è ambiziosa. Il centro commerciale che, dagli anni Novanta è l'emblema del "non luogo", diventa il "neo luogo": un nuovo spazio che apre alla cultura, dove il business si mescola con l'arte. Nasce così al Corrdomnia Shopping Park, "Contemporary Marche Art", uno spazio espositivo dedicato all'Arte Contemporanea che si produce nel territorio marchigiano e nazionale. L'idea parte da quattro amici appassionati dal bello, l'art director Mario Montalboddi, l'art consulting Daniele Taddei, il promoter Alfio Caccamo e il production director Bruno Mariani. L'umanesimo si diffonde al Corridomnia che ha allestito uno spazio, dal 22 dicembre al 17 gennaio 2016, dove poter ammirare 16 opere di artisti che hanno cartterizzato la storia dell'Arte Italiana del Secondo Novecento ai giorni nostri. Sante Monachesi, Umberto Peschi, Wladimirio Tulli, Sandro Trotti, Silvio Craia, Valeriano Trubbiani, Ugo Caggiano, Ubaldo Bartolini, William Medori, Mario Migliorelli, Giovanni Beato, Egidio Del Bianco, Ubaldo Bartolini, William Medori, Mario Migliorelli, Giovanni Beato, Egidio Del Bianco, Basili Giuseppe Rinaldo, Leonardo Serafini, Piero Principi e Luca Zampetti sono i protagonisti di questa prima esposizione, che mette in contatto lo shopping con le attività culturali. Contemporary Marche Art vuole essere un punto di osservazione attento a tutti quei talenti che convivono in un territorio estremamente ricco e prolifico e che, durante tutto l'anno , anche con la collaborazione di musei, istituzioni, scuole propone vari percorsi culturali. E il Corridomnia diventa quel "neo luogo" dove c'è la volontà di far incontrare le manifestazioni artistiche e il grande pubblico, per aumentare la condivisione e la fruibilità. Per fare questo, saranno promosse e valorizzate le opere degli artisti in grado di emozionare e catturare l'attenzione delle persone, oltre che della critica."Una direzione in cui si vuole creare uno scambio sul territorio, sperimentando tante cose interessanti. Vogliamo dar vita ad un contatto fra l'arte e il pubblico dello shopping. Il Corrdiomnia è nato come una sfida e la sfida continua..." afferma Alfio Caccamo.Daniele Taddei: "L'idea di portare l'arte fra la gente mi ha colpito perchè ho questa malattia chiamata arte. Nella mostra sono state individuate undici opere di altrettanti artisti tra cui tre storici: Monachesi, Peschi e Tulli. Troviamo uno spaccato che va dagli anni '10 fino agli anni '60: le Marche sono state, sono e saranno sempre prolifiche nell'arte, nonostante il nome, le Marche è una regione singolare".Umberto Peschi: "Infatti, in questa esposizione verrà messa in evidenza la vera e propria arte marchigiana".Egidio Del Bianco: " Ogni volta che visito i centri commerciali, mi rendo conto che sono poveri di arte... Questo evento è ottimo per creare un punto di incontro fra coloro che sono intenti a fare shopping e fra gli amanti dell'arte".La mostra, che resta aperta, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 17 e 30 alle 19 e 30 è stata inaugurata oggi pomeriggio. Domani, al Corddomnia, tornano anche gli eventi live per grandi e piccoli. Alle 17 e 30, nell'area mercatini natalizi, è in programma il concerto Bat Tosti, Mark canta Battisti, mentre i bambini possono divertirsi con un golosissimo laboratorio in cui ci si diverte con il cioccolato. Il 24 dicembre invece, le Superteppe si sbizzarriscono con giochi di abilità e sfida con Natalina. Domenica 27, un altro pezzo forte con la casa di ghiaccio e l'arrivo alle 18 e 30 di Olaf, il pupazzo di neve di Frozen.
Domenica di furti nella provincia di Macerata. Nel giorno del riposo dal lavoro a Corridonia ignoti hanno rubato alcuni monili in oro, rompendo una finestra e entrando, così, in un’abitazione, mentre durante la notte anche un bar ha subito il furto di alcune stecche di sigarette.Inoltre, a Treia a una donna di origini marocchine è stato notificato un’ordine di carcerazione dalla Procura di Ancona. La donna deve scontare due anni di reclusione per violazione della legge sull’ingresso e soggiorno degli stranieri in Italia.
Tre feriti, uno in codice rosso e due in codice giallo sono stati portati all’ospedale di Macerata. Questo il bilancio dell’incidente avvenuto questa mattina a Corridonia, lungo la strada provinciale 34, verso La Macina.Un’auto è uscita fuori di strada da sola questa mattina alle 6 e 30.Sono intervenuti i vigili del fuoco, il 118 e la Polizia stradale di Macerata.
Grande ritorno a Corridonia per la movida che, da questo sabato, riabbraccia il Gate Clubbing. Il popolo della notte ritrova la discoteca a 2 piani di via Crocifisso, terza stagione del locale rivelazione assoluta nella prima metà del 2014 e unico esempio in provincia di struttura concepita con lo stile tipicamente mitteleuropeo.I clienti (attesa enorme, per la riapertura tavoli già quasi esauriti), ritroveranno un Gate cambiato anzitutto nella proprietà. C’è infatti una nuova, ambiziosa e affidabile gestione affidata a Mattia Palmioli Longo e Joeselito Longo che ha deciso di proporre intrattenimento ogni sabato sempre utilizzando i due piani (e sale musicali distinte) del locale, ma rifacendo da capo quello inferiore.Sopra la sala si chiamerà “Be serious” e sarà dedicata all’house, sotto la “Be crazy” si presenterà più luminosa e sarà musicalmente trasversale. La produzione di divertimento e musica di qualità resta –una conferma di garanzia- opera dell’apprezzato staff Virus House Project, con Lorenzo Danno direttore artistico.Per l’inaugurazione-ritorno si è voluto fare un regalo importante: ospite sarà Alex Neri, deejay resident del Tenax e soprattutto membro del gruppo Planet Funk che ha vinto l’Italian Music Awards e ottenuto il disco d'oro per le vendite dell'album Non Zero Sumness (singoli “Who Said” e “Chase The Sun”). Ancora, ha avuto il singolo “Stop” colonna sonora dello spot televisivo della Coca Cola e l’ultimissima canzone, il brano “We people” è stato scelto dall'associazione Save the Children per sostenere la nuova campagna di prevenzione contro la mortalità infantile.Con Alex Neri in consolle nella sala Be serious ci saranno Greeko e il resident Riccardo Prosperi.Nella sala Be crazy mixerà Agostino Maria Ticino, eclettico dj che suona una collezione privata esclusivamente in vinile con hit dagli anni ’70 ai ’90.Come già in passato, la facciata del Gate nel grande giardino esterno sarà caratterizzata dal video mapping.
Arriva un altro fine settimana di shopping e divertimento: domani e e domenica, al Corridomnia, si rinnovano le sorprese per grandi e piccoli, in attesa del Natale. Prosegue il mercatino artigianale per i clienti che, oltre ai prodotti in vendita nei negozi dei 17 grandi marchi dello Shopping Park, cercano regali fatti a mano, oggetti in legno e in fimo. Girare tra le casette di legno e all’interno dei punti vendita è molto facile anche per i genitori con i figli. Infatti, il Corridomnia ha pensato a loro e, nelle due giornate, ha organizzato numerose attività per i più piccoli, con le Superteppe, nella casetta di Babbo Natale. In programma il gioco del Mercante in fiera con tanti premi e uno spettacolo di burattini, Pupazzetti a dito e un teatrino da porta via, alle 18 di domenica 13 dicembre. Il fine settimana è anche all’insegna dell’intrattenimento live: domani 12 dicembre, alle 18, si esibiscono in concerto Gli Amici dello zio Pecos, gruppo marchigiano “ispirato” dal cartoon Tom&Jerry che crea medley di svariati brani, da quelli commerciali a quelli cantautorali. Domenica 13, doppio spettacolo di magia con il fuoco; alle 16 e alle 18, grandi e piccoli possono stupirsi con Yassin Kordoni show. Per la sua grande capacità di maneggiare il fuoco, Yassin Kordoni è stato ingaggiato anche dalla Barilla nella produzione dell’ultimo spot, dove si vede proprio l’artista che, in piazza di Spagna a Roma, sputa una lunga fiammata. Le novità non sono finite, perché da questa settimana il Corridomnia ha organizzato la lotteria in cui si possono vincere 10 buoni d’acquisto per il valore complessivo di 3550 euro. Per ogni 50 euro di acquisti, i clienti riceveranno un biglietto in regalo. L’estrazione avverrà il 6 gennaio.
Anche al Corridomnia il ponte dell’Immacolata sarà un modo per dare il via alle prime manifestazioni natalizie. Domani, domenica 6 dicembre, ci sarà lo Shopping Park: un grande mercato con marchi dei 17 punti vendita, a cui per la prima volta si affianca un mercatino artigianale, con i tipici chioschi in legno. I clienti possono trovare originali oggetti da regalo, in legno e in fimo, la pasta modellabile con cui si realizzano creazioni e addobbi natalizi, tutti fatti a mano. Non manca l’enogastronomia con i prodotti tipici dell’Alto maceratese, tra cui spicca il “Bacio di Bolognola”, ripieno con carne di maiale e spezie, stagionata, panata e fritta.Sempre in questa domenica prenatalizia i più piccoli potranno divertirsi nel nel Regno del ghiaccio, dove potranno giocare e creare fiocchi e pupazzi di neve, utilizzando dei materiali riciclati.Già da domani alle 17.30 arriverà Babbo Natale in persona, con i ricchi premi per i vincitori del super bingo dei piccoli. Sempre per i bambini, martedì 8 dicembre nella Festa dell’Immacolata sono previste numerose attività, come quelle organizzate dall’Atelier di Cristina ci si può sbizzarrire nel creare il proprio personaggio ideale, utilizzando tessuti e bottoni.A seguire giochi con bolle di sapone giganti e degustazioni di zucchero filato per i partecipanti.
Si conclude la prima fase dell'attività solidale portata avanti dal Corridomnia Shopping Park nell’ultimo anno, la raccolta fondi “Anche io vado a scuola”. Rivolto ai bambini del Benin, il progetto è stato avviato esattamente nel dicembre 2014. Il centro commerciale maceratese, con il suo rappresentante Alfio Caccamo, aveva individuato come esperienza significativa l’attività solidale che i frati cappuccini delle Missioni Estere onlus di Recanati stanno svolgendo nel villaggio di Djeffa. In questi 12 mesi, lo staff del Corridomnia ha raccolto 15mila euro e la scorsa settimana si è recato in Benin per assicurarsi del buon esito dei lavori. Un centinaio di bambini li stavano attendendo: tutti in fila indiana, hanno aspettato che le auto si fermassero per poi travolgerli con la loro vitalità e gratitudine. Il contributo di 15mila euro è servito per garantire l’istruzione, il pasto, l’assistenza sanitaria, la divisa e il materiale scolastico a una classe di 80 bimbi da 6 a 12 anni. Una parte dei fondi è stata impiegata anche per completare l’edificazione di una scuola che potrà ospitare 250 studenti. La delegazione del Corridomnia ha partecipato all’inaugurazione del nuovo stabile, intitolato "San Giuseppe da Copertino", con una grande festa fatta di canti e balli popolari interpretati dai bambini stessi. Alla cerimonia, preceduta da una messa cantata secondo il rito locale, hanno partecipato gli studenti, le autorità locali, i frati cappuccini delle Missioni Estere e i volontari di Recanati guidati da padre Francesco e da padre Luigi, tra i responsabili del progetto attivo in Benin dal 2001. Nel pomeriggio la festa è poi proseguita nel giardino della scuola con giochi vari. Grande divertimento ha generato l’intrattenimento con i palloncini colorati del Corridomnia che hanno letteralmente scatenato i più piccoli. Con il rientro in Italia si conclude la prima fase del progetto di solidarietà promosso dal parco commerciale. Il viaggio è servito anche per capire quali siano le necessità in Benin: sono state visitate altre strutture come i centri per il sostegno e l’educazione dei bambini e gli orfanotrofi. È molto probabile che anche la seconda fase, che partirà a breve, sia centrata sull’istruzione dei bambini, la chiave che può permettere lo sviluppo di questi ragazzi e regalare la speranza di un futuro.
Nell’ambito del progetto “Il parlamento a scuola” previsto dal Piano dell’Offerta Formativa dell’IPSIA “Filippo Corridoni”, lunedì 30 Novembre l’onorevole Irene Manzi, membro della VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) alla Camera dei deputati, ha incontrato gli studenti delle classi quinte delle sedi di Corridonia, Macerata e Civitanova. Il dibattito, che si è svolto nell’Aula Magna della sede di Corridonia, è stato introdotto dalla Dirigente scolastica Francesca Varriale alla presenza del Sindaco Nelia Calvigioni, del vice Sindaco Paolo Cartechini, dell’assessore Massimo Cesca e del Maresciallo della locale stazione dei Carabinieri Giammario Aringoli.La conferenza, dal titolo “Il parlamentare: un ponte tra le istituzioni e il territorio”, ha aperto un interessante dialogo tra gli studenti e l’onorevole Manzi, che è riuscita brillantemente nel non semplice compito di avvicinare i ragazzi alla politica e alle istituzioni e rimuovere sentimenti di sfiducia e diffidenza legati spesso a luoghi comuni. ”Il parlamento a scuola” si pone l’obiettivo di formare cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri, in grado di esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni.Molti sono stati gli interventi dei ragazzi, curiosi di scoprire da vicino una realtà spesso filtrata dai media, interessati a capire i meccanismi dell’azione politica, ma soprattutto affascinati dalla passione e dalla serietà mostrati da questa giovane parlamentare . Tale progetto permette all’Ipsia “F.Corridoni” di Corridonia di far conoscere, anche sul territorio locale, le varie attività svolte e i diversi progetti presentati nel P.O.F. all’inizio dell’anno scolastico ed in particolar modo di far emergere la sensibilità, che la scuola manifesta oramai da anni, nei confronti dell’acquisizione del senso di cittadinanza attiva dei suoi studenti.
Nell’ambito del Progetto “Il parlamento a scuola” previsto dal Piano dell’Offerta Offerta Formativa dell’IPSIA “Corridoni”, Lunedì 30 Novembre presso la sede centrale, sita in via Sant’Anna 9 a Corridonia, si terrà un incontro dal titolo “Il parlamentare: un ponte tra le istituzioni e il territorio“ con l’onorevole Irene Manzi membro della commissione istruzione alla Camera dei deputati e gli studenti. Tale progetto permette all’Ipsia “F.Corridoni” di Corridonia di far conoscere, anche in territorio nazionale, le varie attività svolte e i diversi progetti presentati nel P.O.F. all’inizio dell’anno scolastico ed in particolar modo di far emergere la sensibilità, che la scuola manifesta oramai da anni, nei confronti dell’acquisizione del senso di cittadinanza dei suoi studenti. L’evento avrà la durata di circa 2 ore ed è volto a favorire la crescita di una cultura adeguata alla tematica e a promuovere il dibattito tra le istituzioni, grazie all’incontro di soggetti qualificati del mondo universitario, politico e del terzo settore, che operano per la tutela dei diritti fondamentali dei ragazzi .
Vincenzo Galiè è l'abate parroco della parrocchia di S. Bartolomeo di Campofilone, ma soprattutto è una sorta di Sherlock Holmes dell'archeologia. Cultore di storia locale marchigiana, soprattutto dei periodi romano e medievale, attraverso documenti di archivio, testimonianze di storici, ricerca di testi archeologici ed uso del georadar ha cercato di ubicare città, villaggi, anfiteatri romani e castelli medievali. Ha individuato per primo l'esatta localizzazione della città romana di Truentum, successivamente certificata dagli scavi della Soprintendenza di Chieti, ed ha all'attivo 83 pubblicazioni riguardanti tali argomenti. Nonostante ciò, in pochi conoscono i suoi studi e le sue intuizioni: l'ambiente accademico ed il mondo dell'archeologia locale, in particolare, sembrano volersi disinteressare degli appelli di Don Vincenzo. "Come ricercatore - afferma l'abate - sono circondato dal silenzio, dall'indifferenza, dalla noncuranza del mondo scientifico preposto alla ricerca e alla diffusione del sapere. Forse, la paura che i miei studi possano fare centro motiva tali deprecabili trascuratezze, ma il danno non è per me. Il danno è per la collettività che non vede tutelata la propria memoria storica per piccoli motivi di poltrone, di interessi personali".https://www.youtube.com/watch?v=aYUebZOp_mc"Da anni, ormai - continua Don Vincenzo Galiè - mi sono accorto che manca uno studio serio e completo del territorio: uno studio approfondito sulla continuità del mondo romano fino ai giorni nostri attraverso lo studio dei catasti, dei documenti, degli atti di donazione, dei toponimi, delle strade e dei nomi antichi". Gli studi di Galiè, invece, si basano su un metodo di ricerca che trova la sua essenza proprio nel rigoroso e corretto esame di documenti ufficiali, atti notarili, mappe catastali e toponimi: "connetto le varie informazioni tra loro, incrocio i dati, disegno un territorio caratterizzandolo con dettagli che viaggiano in ambiti diversi: dalla curia vescovile del '500, alla strada disegnata dagli agrimensori romani, agli atti di donazione medievali, ai manoscritti di un abate del '600, agli atti di donazione delle suore dell'XI secolo". Con il controllo del georadar, poi, si ottiene la prova madre definitiva in grado di dare, anche senza che lo scavo venga effettuato, l'esatta ubicazione della città o di un monumento: "utilizzo tale macchinario d'indagine su decine e decine di località, sono in grado di affermare di non essere mai rimasto deluso: nascosti magari fino a cinque metri di profondità, sono apparsi molteplici insediamenti rivelando presenze di vici e città a forma di reticolato romano o di scacchiera. Ho individuato tre grandi forme ellittiche che hanno rilevato la presenza sotterranea di tre anfiteatri romani al Girfalco di Fermo e nelle città romane di Pausulae ed Helvia Ricina".Tra le intuizioni più eclatanti avute da Don Vincenzo Galiè, sono almeno da nominare quelle riferite a Truentum, la città romana descritta da Sillio Italico, a Novana, sepolta e citata da Plinio il Vecchio, alla romana Helvia Ricina con il relativo anfiteatro. Non solo: l'abate si è anche occupato di Interamnia Picena, una città romana completamente sconosciuta agli studiosi, che doveva sorgere presso l'attuale Comunanza; ha dedicato degli studi alla storia della città di Potentia, nella zona tra Recanati e Potenza Picena; ha effettuato ricerche sulla probabile derivazione dell'attuale Civitanova da Cluentum.
Investimento mortale nel tardo pomeriggio di oggi nella zona industriale di Corridonia. A perdere la vita è stato un uomo di 82 anni, Armando Grisogani, che è stato travolto da una donna alla guida di una Panda. L'uomo stava facendo rientro a casa, non distante dal punto in cui è stato investito, dopo essere stato ad accudire gli animali che allevava in un pezzo di terra di sua proprietà. La donna, da quanto si è appreso, avrebbe visto l'anziano solo all'ultimo secondo e non è riuscita ad evitarlo. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo. Rilievi e accertamenti sono stati svolti dai carabinieri della Stazione di Corridonia.
Nell’ambito delle attività proposte nel piano annuale dell’ampliamento dell’offerta formativa dell’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia, alcuni studenti delle classi terze, quarte e quinte delle sedi di Corridonia e Macerata hanno trascorso una settimana a Londra alla scoperta dell’affascinante e tradizionale cultura britannica, visitando i luoghi di maggiore interesse culturale, artistico e storico della capitale. Gli studenti, accompagnati dai docenti di lingua inglese Prof.ssa Papetti e Prof.ssa Voltattorni e dai docenti Prof.ssa Gatti e Prof. Carpineti, hanno frequentato un corso presso la LTC School of English, tenuto da docenti di madrelingua. La sistemazione in famiglie selezionate, nel quartiere residenziale di Ealing – London, destinazione ideale per partire alla scoperta di Londra, ha permesso loro di immergersi totalmente nella cultura britannica favorendo una conoscenza più completa degli usi, costumi e tradizione del popolo inglese. Per gli studenti, questo stage linguistico ha offerto l’opportunità di potenziare le proprie abilità – Communication Skills (speaking and listening) – già apprese a scuola arricchendo così il loro European Language Portfolio da poter spendere in un contesto lavorativo nazionale ed internazionale. L’esperienza a Londra ha favorito anche una maggiore consapevolezza ed implementazione delle competenze chiave di cittadinanza europea: competenze sociali – civiche e spirito di iniziativa; in particolar modo, l’agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo ed osservando regole e norme del paese ospitante in un rapporto collaborativo e partecipativo nel rispetto altrui. L’Ipsia “Corridoni” vanta un’esperienza ormai pluriennale di stage linguistici nel Regno Unito e in Irlanda, che fa onore all’Istituto.
Un paio di quadretti al giorno non hanno mai fatto male. Anzi, tutt’altro. Il cioccolato extra fondente, quello con cacao minimo all’80%, viene indicato anche nelle diete: quindi viva la merenda con il cioccolato di qualità ed extra-fondente.Il Corridomnia promette un pomeriggio goloso, domani 22 novembre. Dalle 16, nel parco commerciale alle porte di Macerata, è Ciocco Mania: i clienti possono degustare uno dei dolci più graditi da tutti, tra show cooking, perfomance degli artisti di strada, babyartlab e altre sorprese. Ma non è finita.Infatti, la giornata inizia fin dalla mattina alle 9. L’area verde del Corridomnia ospita un evento sportivo: una gara di ciclo cross.Juniores, senior, veterani, gentlemen, allievi, esordienti, G6 maschili e femminili si sfidano nella seconda prova Adriatico Cross Tour 2015/16, valida per il campionato regionale Acsi. La competizione è organizzata dalla Nuova Sibillini ASD, in collaborazione con l’ASD Corridonia cycling club.Il Corridomnia, oltre che luogo per lo shopping ed il tempo libero, si conferma anche spazio per l’attività sportiva e le competizioni.
Prosegue il programma itinerante del Coordinamento Provinciale di Forza Italia nel territorio maceratese che ha incontrato il Coordinamento del Comune di Corridonia. "Durante l'incontro, rivelatosi assai costruttivo" afferma la coordinatrice provinciale Lorena Polidori, "si sono toccati temi importanti che riguardano da vicino tutti, come la notevole presenza di immigrazione nel territorio circoscritto: presenza che tanto fa preoccupare i residenti e pone a sua volta problematiche sul piano della sicurezza. Arriva inoltre dalla stampa locale la constatazione del carente controllo, proprio nel comune di Corridonia, fino ad oggi effettuato da parte degli organi a ciò deputati. Durante i lavori è emersa poi la volontà di ripartire e ridare voce al pensiero liberale, con la convinzione di allargare e recuperare un dialogo con coloro che si riconoscono in tale pensiero e se ne sono allontanati. Si auspica il ritorno ad una politica costruttiva, propositiva, di unione e partecipazione".
I fatti si sono verificati pochi minuti fa a Corridonia, quando per cause ancora da accertare, i due mezzi: una Peugeot 206 e una Fantic Caballero che transitavano rispettivamente lungo via Trento, la strada davanti ai giardini, si sono scontrati. Sul posto è intervenuta la polizia municipale locale e il 118 che hanno trasportato immediatamente il centauro all'Ospedale di Macerata: le sue condizioni sembrerebbero gravi.(FOTO SI. SA.)
Operazione di controlli preventivi nel pomeriggio di oggi da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata. Le pattuglie dei militari si sono posizionate all'uscita di Piediripa della superstrada 77, istituendo una sorta di percorso obbligatorio per le auto e vagliando attentamente tutte le persone all'interno dei veicoli. I carabinieri hanno confermato così la costante presenza sul territorio, per cercare di garantire la sicurezza ai cittadini.
Questa notte due uomini armati hanno rapinato la Royal Slot Gold di Corridonia. I fatti si sono verificati intorno alle 3, quando i malviventi con il volto coperto da un cappello e una sciarpa hanno fatto irruzione nella sala giochi intimando al personale di dare loro l'intero incasso della serata, circa duemila euro, per poi darsi alla fuga. Sul posto è intervenuta una volante della polizia di Macerata, che non lontano dal luogo in cui è avvenuta la rapina, ha rilevato una macchina rubata qualche giorno fa, probabilmente riconducibile ai due banditi. Sono in corso le indagini per risalire ai responsabili della vicenda.
Ha avuto grande successo il Press Day dell’azienda Valentino Orlandi, azienda di Corridonia leader nella produzione di borse di lusso, che ha presentato a Milano alla stampa italiana ed estera la sua nuova collezione Primavera Estate 2016 in un prestigioso evento organizzato dall'agenzia MAP. I tanti giornalisti, stylist, fashion consultant e blogger intervenuti hanno molto apprezzato l’ampia scelta di modelli proposti e presentati all’interno dello showroom del brand, situato nell’esclusiva via Sant’Andrea, a Milano. Tante le testate presenti a quello che ormai è un appuntamento imperdibile per la stampa di settore a caccia delle ultime tendenze moda per la prossima stagione. Fra i tanti giornalisti e influencer anche Elena Barolo, importante fashion socialite grazie al suo blog Affashionate. La showgirl si è a lungo intrattenuta con Valentino Orlandi, fondatore del brand omonimo, ed ha scelto alcune delle sue più originali creazioni. I giornalisti delle più importanti testate di moda hanno riconosciuto lo stile inconfondibile delle borse presentate e la loro manifattura made in Italy, realizzata con i più pregiati pellami e le più raffinate lavorazioni artigianali. Le proposte Valentino Orlandi sono apprezzate in maniera unanime per la loro capacità di saper armoniosamente mixare la tradizione pellettiera italiana alle ultime tendenze moda, con proposte sempre attuali.Valentino Orlandi, storico brand nel settore delle borse, realizza inoltre un’ampia selezione di accessori: calzature, ombrelli e piccola pelletteria che completano la vasta gamma delle borse. Un valore aggiunto che anche i giornalisti del settore moda riconoscono come fondamentale nell’attuale fashion system. Fra le ultimissime novità presentate dal brand, sono stati particolarmente apprezzati dalla stampa gli zaini in stile golf e le shopping bag, realizzati in tessuto zanzariera. Anche la linea matelassè, declinata in tanti modelli diversi e in una vasta scelta di colori, dalle tinte pastello fino a quelle più accese, ha riscosso ampio successo fra redattrici e blogger. Vasto il consenso anche per le proposte in pelle metallizzata e lavorazione ad intreccio, con effetto optical. Le borse Valentino Orlandi sono perfette per impreziosire e rendere unico qualsiasi tipo di look, dal daily wear all’outfit pensato per una serata esclusiva. In occasione della presentazione della collezione Primavera Estate 2016, il brand Valentino Orlandi ha creato una selezionata linea di clutch in pelle: una capsule collection per rendere ancora più esclusivo l'evento. Valentino Orlandi, azienda pellettiera marchigiana, si conferma uno dei più prestigiosi brand di borse di lusso made in Italy. Oltre quarant’anni di tradizione e devozione alla moda e all’universo femminile, facendo dell’esclusività e della qualità l’essenza del brand e la sua mission.
E' stato inaugurato e aperto al traffico questa mattina il nuovo ponte di Colbuccaro, presso la zona industriale di Corridonia. L'opera collega il centro abitato di Corridonia con la frazione di Colbuccaro, è lungo 163 metri con tre pile e quattro campate. La struttura è costituita da travi in acciaio che poggiano su tre pile e due spalle. La progettazione, la direzione dei lavori, la contabilità e il collaudo sono state interamente effettuate dal personale tecnico della provincia di Macerata. L'importo totale dell'opera è di poco meno di tre milioni di euro. La realizzazione di un nuovo ponte si era resa necessaria a seguito dell'alluvione che colpì l'intero territorio provinciale nel marzo del 2011 e portò a gravi danni sul ponte sul torrente Fiastra, rendendo necessaria l'interruzione della circolazione viaria, con conseguenti problemi di comunicazione tra le zone collegate dal ponte. All'apertura del ponte erano presenti il presidente della provincia, Antonio Pettinari, e il sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni. Pettinari ha espresso tutta la sua soddisfazione "per aver portato a compimento un'opera pubblica fondamentale per la viabilità dell'intero comprensorio necessaria a seguito dell'alluvione avvenuta a marzo 2011".
Siete pronti a vivere il pomeriggio più spaventoso dell’anno? Sabato 31 ottobre, dalle 16, il Corridomnia Shopping Park invita tutti i bambini con i propri genitori, per un pomeriggio ricco di spaventosi giochi e divertimenti. Accompagnati dalle “streghette”, i piccoli coraggiosi potranno dare vita a oggetti utili per la festa di Halloween come ragni, cappelli da strega, bacchette magiche e amuleti. Immancabile il momento del dolcetto & scherzetto, con zucchero filato e altre leccornie. Ma la magia della Notte delle Streghe non si ferma qui. Nella giornata in cui spuntano fuori mostri, scheletri, zombie, vampiri, fantasmi, pipistrelli e fattucchiere, i bambini si divertiranno anche truccandosi nei vari personaggi di Halloween grazie all’arte del truccabimbi, che renderà ancora più vera la suggestiva atmosfera di questa “cupa festa”. E mentre i bambini giocheranno nello spazio Halloween, curato dall’animazione delle “Superteppe”, i genitori avranno del tempo libero per passeggiare tra i vari punti vendita del Corridomnia che, in questa settimana, offrirà promozioni a tema: da paura.