Una nuova allerta meteo per vento forte con validità dalle 18 di mercoledì 3 alle 12 di giovedì 4 febbraio è stata emessa dalla Protezione Civile delle Marche.Il rapido transito di un fronte freddo, a partire da nord, nella nottata fra mercoledì e giovedì e nelle prime ore della mattinata di giovedì, porterà rovesci e temporali sparsi e, soprattutto, vento forte da nord est lungo la costa con raffiche fino a tempesta e conseguente mare agitato.Il vento, nel pomeriggio di mercoledì, proverrà dai settori occidentali e sarà maggiormente intenso nelle zone interne, con raffiche fino a vento forte. Dalla serata si avrà una repentina rotazione da nord est ed una intensificazione lungo la costa fino a burrasca, a cominciare dal pesarese. Nella nottata il vento interesserà progressivamente tutta la fascia costiera. Nella giornata di giovedì l'intensità del vento calerà dapprima nel settore centro settentrionale e poi, da fine mattinata, anche nel settore meridionale.
Dopo il sabato curato dai ragazzi di Side Up Sound System, alla discoteca Gate tornano i veri padroni di casa e sarà festa doppia nel vero senso della parola. Torna lo staff Virus House Project capitanato da Lorenzo Danno e sabato 30 gennaio segnerà anche l’inaugurazione della seconda sala del locale di Corridonia.Un nuovo ambiente che andrà ad ingrandire la struttura, uno spazio diverso, più luminoso e colorato che si chiamerà “Be crazy”.Il Gate cresce dunque, diventa extralarge ma ovviamente resta la musica house il suo marchio di fabbrica, la grande calamita che continua a attrarre giovani da ogni dove. E per il prossimo appuntamento ecco anche il grande nome per la consolle: Bartolomeo. Il noto deejay del Cocoricò, BarMusica e Claque Musique, farà ballare all'interno della scatola nera. Con lui anche Greeko e Riccardo Prosperi.Nella sala Be crazy, Omar Santoni, Andrea Aquili e vocalist Nico Santucci.
Incessanti i controlli dei carabinieri della Compagnia di Macerata su tutto il territorio.I militari della Stazione di Corridonia, durante i controlli notturni per prevenire e reprimere furti, passando vicino ad un’area di servizio con annesso bar, hanno notato due uomini che armeggiavano vicino alla saracinesca.I carabinieri hanno immediatamente bloccato i due uomini.I soggetti, due stranieri residenti nella provincia maceratese, un 35enne già conosciuto alle aule giudiziare, ed un 24enne, sono stati trovati in possesso di arnesi da scasso: un grosso martello e cacciaviti.Dopo aver perquisito i due uomini, nella tasca del 35enne, i militari hanno trovato una "riga" di cocaina e un "tirapugni". A fronte di questo i carabinieri decidono di perquisire anche le loro abitazioni e trovano nella casa del più giovane circa 10 grammi di marijuana.I due, sono stati arrestati con l’accusa di tentato furto aggravato e denunciati a piede libero per il possesso di attrezzi atti allo scasso e detenzione di stupefacenti, in più, l'uomo con il tirapugni è stato denunciato anche per porto di oggetti destinati all'offesa.
"Il mio ragazzo Mattia Lattanzi, volontario alla Croce Verde di Macerata, questa mattina ha salvato una vita".Queste sono le parole piene di gioia di Arianna Moriconi, fiera ed orgogliosa del suo ragazzo che stamattina ha rianimato un uomo, che senza il suo intervento difficilmente si sarebbe salvato, alla parrucchieria "Hair-Man" di Iuri Constà in viale Trento a Corridonia. "Un uomo anziano, si è sentito male, era in arresto cardiaco e il mio ragazzo Mattia Lattanzi, volontario alla Croce Verde di Macerata, lo ha rianimato riprendendolo fino a quando non sono arrivati i soccorsi. - spiega Arianna- Ha salvato una vita! La sua felicità nel racconto mi è arrivata dritta dritta al cuore".Il messaggio che vuole lanciare Arianna è chiaro e diretto. "Questo per lanciare un messaggio ai giovani come noi: dedicate un po' di tempo libero al volontariato, perchè nel nostro piccolo possiamo dare una grande mano alle braccia esperte di quelli che io chiamo Angeli".
Sarà Javier Zanetti l’ospite d’onore della gara di futsal che si terrà il prossimo 22 febbraio al Pala Badiali di Falconara.La partita di calcio a 5, internazionalmente conosciuto con il termine “futsal”, nasce per promuovere lo “STAGE ESTIVO LEONI DI POTRERO 2016” dedicato ai ragazzini/e che amano giocare a calcio, che l’associazione A.S.D. SOGNI E PASSIONI organizzerà in collaborazione con il CENTRO DI FORMAZIONE CALCISTICA LEONI DI POTRERO di Javier Zanetti ed Esteban Cambiasso.Un match dall’alto valore sportivo, che vedrà Zanetti confrontarsi sul parquet anconetano con alcune delle migliori atlete della Nazionale Italiana Futsal e tanti altri calciatori professionisti e non solo del comprensorio marchigiano.Sofia Luciani, Martina Mencaccini, Giulia Domenichetti, Bruna Borges, Silvia Giosuè, Ersilia D’Incecco e Marika Mascia alcuni dei nomi altisonanti che faranno compagnia all’ex esterno neroazzurro e attuale vice presidente, oltre agli atleti Daniel Martin, Juninho ed Emanuele Pesaresi, quest’ultimo con un passato in serie A con le maglie di Sampdoria e Lazio e agli istruttori del Centro di Formazione Calcistica Leoni di Potrero nelle figure di Sebastian, Pablo e Diego.Durante l’evento, patrocinato dal Comune di Falconara Marittima, saranno estratti a sorte tra i partecipanti 25 fortunati che potranno farsi fotografare con Zanetti e ottenere un autografo, uno che otterrà foto e maglia del terzino argentino e due baciati dalla dea bendata che potranno sedere al tavolo con il capitano durante la cena di Gala prevista per maggio, durante la quale sarà presentata nei dettagli la seconda edizione dello “STAGE ESTIVO LEONI DI POTRERO”.Uno dei maggio partners della manifestazione sarà la Prince Sport di Paolo Biancucci, l’azienda civitanovese di abbigliamento sportivo, con sedi a Corridonia, Macerata e Ancona.“La Prince Sport è lieta e onorata di poter sostenere un evento di tale portata – ha dichiarato Paolo Biancucci – Quando lo sport scende in campo la nostra azienda non può che rendersi disponibile. Zanetti ha sempre rappresentato, in un mondo come quello del calcio troppo spesso fatto di plastica, un esempio di correttezza sportiva e lealtà rare da trovare al mondo d’oggi. La Prince Sport, quando sono in gioco questi valori, non può che non associare il proprio marchio a queste iniziative”.
A causa dell'abbondante nevicata caduta questa mattina su Tolentino, la gara del campionato di Eccellenza fra i cremisi e il Corridonia, prevista per il pomeriggio con inizio alle 14.30, è stata rinviata a data da destinarsi.
Se nella passata stagione è stato il Corridonia a negare la serie D al Tolentino, quest’anno battendo la formazione rossoverde, la squadra cremisi potrebbe imprimere una impronta decisiva sulla retrocessione della formazione ospite, che arriverà al della Vittoria senza mister Carassai, senza il portiere Novembre e senza il difensore D’Addazio che nelle ultime ore hanno abbandonato la società. Dopo la vittoria di domenica scorsa sul Trodica, l’undici allenato da mister Possanzini cercherà di sfruttare al meglio la seconda gara interna consecutiva per conservare il terzo posto in classifica dietro la Civitanovese ed il Cerreto Fabriano, entrambe vittoriose negli anticipi giocati contro Urbania ed Helvia Recina. Contro il Corridonia, il Tolentino si presenterà al gran completo in quanto il tecnico cremisi potrà contare su tutti gli effettivi a disposizione. Per quanto riguarda la formazione iniziale, mister Possanzini potrebbe confermare lo stesso undici che ha iniziato la partita contro il Trodica. L’unico dubbio per il tecnico cremisi riguarda la scelta degli under. Per due maglie ci sono Palazzetti, Gobbi, Pagliari e Senigagliesi. Da Corridonia invece arriverà al della Vittoria una squadra sicuramente con il morale sotto i tacchi; a guidare la formazione rossoverde dovrebbe essere mister Ribichini, tecnico della Juniores.LE PROBABILI FORMAZIONI:TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Focante, Strano Nicolosi, Gobbi, Mercuri, Adami, Gasparini, Mongiello. All. Possanzini.CORRIDONIA: Carducci, Santini, Zancocchia, Manucci, Ricci, Tentella, Perrella, Corpetti. Boccolini, Proesmans, Noviello. All. Ribichini.ARBITRO: Bonci di Pesaro.
Continuano i furti nella provincia di Macerata. Ieri sera a Treia e Corridonia alcuni ignoti si sono introdotti in tre abitazioni, i cui proprietari non erano in casa.Nella periferia di Treia ieri sera i ladri si sono introdotti in due case, hanno forzato gli infissi e hanno portato via monili e denaro, il cui valore complessivo non sembra essere ingente.Quasi nelle stesse ore a Corridonia è stata presa di mira un’altra abitazione. Anche in questo caso per entrare i ladri hanno forzato gli infissi e rubato un orologio del valore di alcune migliaia di euro.
Arriveranno davvero il freddo e la neve nel weekend? A fare chiarezza è Francesco Cangiotti che, sul sito geometeo.it, avverte del transito di "un'isoterma di -8/-10 gradi alla quota di 1300 metri, che interesserà maggiormente le Marche nella giornata di domenica e nelle prime ore di lunedì". Questo farà sì che, oltre al netto abbassamento delle temperature, assisteremo anche a quello della quota neve sui settori delle aree appenniniche e collinari centrali."Data questa situazione quindi il freddo in arrivo alle varie quote darà una buona energia per forti contrasti con formazione di precipitazioni convettive a tratti anche continue e di una certa entità che saranno accentuate maggiormente sul settore collinare centrale e sui versanti orientali dello spartiacque appenninico grazie ad un deciso effetto stau indotto dalle tese correnti nord-orientali. Su questi settori (aree appenniniche e collinari centrali per capirci fino ad Urbino, Cingoli, Tolentino e Ascoli) la quota neve visto anche il rovesciamento verso il basso dell’aria fredda ad opera dei rovesci, risulterà molto bassa se non addirittura prossima al piano".Sempre secondo questa fonte, invece, "stando principalmente all'effetto della Bora, le probabilità di vedere neve e per giunta con accumulo lungo la costa risultano ridotte; questo non vuol dire che durante i rovesci più intensi, specie domenica, quando il freddo in quota risulterà maggiore, non si possano osservare brevi fioccate o fenomeni di pioggia mista a grauplen".
L’arte contemporanea al centro della prima tavola rotonda di Corridomnia, il centro commerciale eletto “neo luogo della cultura”, attraverso il ciclo di incontri sull’arte.A conclusione della tavola rotonda dal titolo “Lo stato dell’arte: storia, moda e tendenze” un lungo applauso ha accolto l’artista maceratese Silvio Craia,È la sua storia e le sue opere a mettere tutti d’accordo dopo oltre due ore di acceso dibattito al Corridomnia. La tavola rotonda, organizzata dai quattro fondatori del Contemporary Marche Art, Mario Montalboddi, Alfio Caccamo, Daniele Taddei e Bruno Mariani, segue l’inaugurazione di venti giorni fa della mostra Contemporary Marche Art, dedicata all’Arte Contemporanea che si produce nel territorio marchigiano e nazionale, che rimane esposta fino al 17 gennaio, ad ingresso gratuito.La tavola rotonda, a cui hanno partecipato anche numerosi artisti marchigiani, ha toccato tutti gli argomenti sensibili che riguardano l’arte contemporanea: i protagonisti, il sistema, il contesto storico, quello territoriale, fino a toccare gli aspetti di mercato. Tra i relatori hanno partecipato: il pittore Luca Zampetti, il collezionista Roberto Capponi, il presidente di Spoleto Art Festival Luca Filipponi, i critici d’arte Guerrino Mattei e Lucio Del Gobbo, il presidente Art Club Studio di Macerata Domenico Sirrocchi, la museologa Giuliana Pascucci e Loredana Finicelli, docente Accademia Belle Arti di Frosinone.Proprio Finicelli ha sottolineato l’importanza di un elemento che viene spesso trattato come secondario nell’arte: ovvero la geografia. “Si parla sempre di coordinate temporali - afferma la studiosa -, e non si fa mai riferimento alla zona, al territorio, che invece è parte integrante di un’artista”.Interessante anche l’intervento di Capponi, di natura economica. “Il collezionismo, da raffinato ed avveduto si trasforma, in molti casi, in attività per meri scopi speculativi, creando una differenza tra valore e prezzo dell’opera. Capita così di vedere artisti alle prime armi costare cifre impensabili. Il mio invito è non seguire le mode: prima di collezionare bisogna capire, comprendere un linguaggio, apprezzare l'arte che si acquista”. Giuliana Pascucci ha invitato tutti gli operatori a vivere intensamente gli spazi dell’arte e ad abitarli, mentre Del Gobbo ha ribadito che l’arte va amata, e per questo va sostenuta: “al momento in Italia e soprattutto in provincia, manca un sistema dell’arte, un problema di natura culturale da risolvere”. Contemporary Marche Art è pronta a rispondere all’appello.
Completamente ubriaco in un bar, minacciava e molestava clienti e titolari, fino all'arrivo della polizia che, alla fine, lo ha denunciato.E' successo intorno alle 23 di ieri sera, quando gli agenti sono stati chiamati ad intervenire in un bar di Corridonia dove era stata segnalata la presenza di una persona in preda ai fumi dell’alcool che aveva minacciato sia la titolare dell’esercizio sia i clienti presenti in quel momento all’interno del locale.Una volta sul posto, gli agenti hanno identificato l’aggressore, un uomo di 40 anni, che era in preda ad un evidente stato di ebrezza alcolica. L'uomo, alla vista delle divise, ha cercato di reagire, ingaggiando una breve colluttazione con la polizia.Dopo aver ripristinato non senza difficoltà la calma nel locale, gli agenti hanno portato l'uomo in questura, denunciandolo a piede libero per violenza e resistenza a pubblico ufficiale.
Un’auto si è ribaltata questa mattina intorno alle 7 nella strada provinciale 34. La Fiat Panda stava procedendo lungo la via che da Corridonia va verso Mogliano, quando una giovane donna che era alla guida del mezzo, ha perso il controllo dell'autovettura, che ha sbandato a causa del ghiaccio sul fondo stradale, per poi ribaltarsi su se stessa e finendo la corsa fuori dalla carreggiata.Sul posto è intervenuta la croce verde di Corridonia che ha trasportato la ragazza in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non sembrano essere gravi.
Prove tecniche "pre funerale": un modo per esorcizzare la morte, al limite fra il macabro e il divertente è quello che un giovane di Corridonia, Valentino Mergnani, ha trovato insieme alla nonna.Nonna Paolina, classe 1929, infatti, ha chiesto al nipote di scattarle un selfie con lei distesa sul letto, vestita di nero e rosario in mano, come se fosse morta. La faccia divertita del giovane lascia intendere subito che si sia trattato di uno scherzo che ora, inevitabilmente, sta facendo il giro del web dopo la pubblicazione su Facebook.
Ci saranno tanti dolci e prelibatezze per i bambini di Corridonia che domani pomeriggio incontreranno le befane al Corridomnia Shopping Park.Dalle ore 16, all’interno del locale teatro al primo piano, c’è un simpatico laboratorio per i più piccoli dedicato alla befana, mentre lungo la passeggiata che costeggia i 17 punti vendita sfilano le “vecchiette”, cariche di caramelle e cioccolate.Gli adulti possono approfittare dei saldi che da oggi si trovano in tutti i negozi del Corridomnia, con sconti che arrivano fino al 70%. Sempre nel pomeriggio è prevista l’attesissima estrazione della lotteria che ha messo in palio centinaia di buoni d’acquisto: i dieci numeri vincenti vengono estratti proprio dai bambini, e pubblicati sul sito www.corridomnia.it e sulla pagina Facebook. Il primo si aggiudica buoni per ben 1.500 euro di valore, da spendere già da subito, nei punti vendita preferiti del centro commerciale.E ancora i più piccoli sono al centro dell’attenzione grazie al progetto “Anche io vado a scuola”. Il Corridomnia ha proseguito la raccolta fondi e, grazie anche al mercatino artigianale allestito durante le feste natalizie, ha donato ulteriori 6mila euro alla causa che garantisce l’istruzione, il pasto, l’assistenza sanitaria, la divisa e il materiale scolastico a una classe di 80 bimbi da 6 a 12 anni, a Djeffa, in Benin. L’attività in Africa è organizzata dai frati cappuccini delle Missioni Estere onlus di Recanati e proprio il mese scorso è stata inaugurata la nuova scuola per 250 studenti, con la presenza delle istituzioni locali e dello staff del Corridomnia che ha contribuito alla realizzazione.
Era da poco passata la mezzanotte quando un auto, vicino a un casolare abbandonato, a soli 700 metri da un pub del paese, ha preso fuoco. L’incendio scoppiato in Contrada Ferella ha coinvolto una vettura che potrebbe essere stata rubata.Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e i Vigili del Fuoco.
Circa mezz'ora fa tre auto si sono scontrate in viale Pausula lungo la strada provinciale di Corridonia. Si tratta di una Dacia Duster, una Seat Leon e una Citroen C3.Nello scontro sono rimaste ferite in maniera lieve cinque persone, che sono state portate al pronto soccorso in codice verde.(Foto Si.Sa.)
L’istituto di Istruzione Secondaria Superiore IPSIA “Corridoni” di Corridonia si fa promotore sul territorio di iniziative speciali a favore della cittadinanza e organizza, presso la sua sede di via Sant’Anna 9, un corso pomeridiano di informatica rivolto a tutti coloro (studenti, personale scolastico, lavoratori, disoccupati, pensionati, ex alunni o persone estranee alla scuola...) che desiderano conoscere o approfondire gli aspetti delle nuove tecnologie ed eventualmente conseguire la Certificazione Internazionale ECDL, meglio conosciuta col nome Patente Europea del Computer.Il corso, tenuto dai docenti dell’Istituto inizierà il 7 Gennaio, è strutturato in ventotto lezioni da due ore e mezza ciascuna (per un totale di 70 ore) che si terranno in due pomeriggi a settimana, da concordare nel primo incontro.Sarà svolto nel laboratorio di informatica della sede centrale: ogni corsista avrà a disposizione un computer collegato in rete ad Internet e potrà sperimentare direttamente i concetti appresi durante le spiegazioni. Al termine delle lezioni stabilite per ogni modulo verranno svolti gli esami.La Certificazione ECDL può essere conseguita da persone di tutte le età e delle più diverse estrazioni culturali. Essa si rivolge allo studente, a chi lavora, al comune cittadino, cioè a tutti coloro che hanno interesse a dimostrare in modo incontrovertibile la propria abilità nell'uso del computer (non riguarda gli specialisti di informatica, bensì gli utenti comuni di tale tecnologia).L’ECDL infatti è una certificazione riconosciuta a livello europeo, che comprova la conoscenza dei concetti fondamentali dell’informatica e la capacità di usare un personal computer nelle applicazioni più comuni negli uffici. Essa costituisce punteggio nei Concorsi Pubblici, viene richiesta da parte di numerosissime Aziende in occasione delle attività di ricerca di personale ed è accettata come credito formativo agli esami di Stato (negli istituti scolastici superiori) e in molte università.Chi fosse interessato a frequentare il corso è invitato ad effettuare la preiscrizione (non impegnativa) riempiendo il modulo scaricabile dal sito dell’Istituto IPSIA www.ipsiacorridoni.gov.it (da fare pervenire in segreteria) e a partecipare alla riunione informativa che si terrà il giorno giovedi 7 gennaio alle ore 16.30 presso l’aula magna della sede centrale di via Sant’Anna 9 Corridonia.Per informazioni rivolgersi agli uffici di Segreteria 0733434455 o al prof. Renzo Gentili referente del progetto.
Cambio della guardia al vertice del commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova. Nell’ambito di un normale avvicendamento nella direzione di alcuni uffici della Questura di Macerata, infatti, a partire dal prossimo 4 gennaio 2016 il Vice Questore Aggiunto dottor Ciro De Luca, attuale Dirigente dell’Ufficio Prevenzione generale e Soccorso Pubblico della Questura, assumerà la dirigenza del commissariato civitanovese in sostituzione del Commissario Capo dottor Roberto Malvestuto trasferito in un'altra sede. Il Commissario Capo dottor Sandro Tommasi, proveniente da fuori regione, sarà il nuovo Dirigente dell’Ufficio Prevenzione generale e Soccorso Pubblico.
Nei giorni scorsi nell’Aula Magna dell’IPSIA “F. Corridoni” di Corridonia si è tenuta la presentazione del libro a fumetti per bambini dal titolo “FILIPPO CORRIDONI… gli studenti raccontano”, realizzato dagli alunni dell’IPSIA “F. Corridoni” Corridonia Alla presenza del Dirigente Scolastico dell’IPSIA Corridonia Francesca Varriale sono intervenuti Nelia Calvigioni Sindaco Corridonia, Massimo Cesca assessore Istruzione e Politiche Educative, Eleonora Sarti docente Accademia di Belle Arti di Macerata, Flavio Donati docente IPSIA Corridonia.Si tratta dell’evento conclusivo di una serie di manifestazioni, patrocinate dal Comune di Corridonia, che hanno visto coinvolto il nostro Istituto nella celebrazione del Centenario della morte dell’illustre concittadino.Il libro nasce dall’idea di avvicinare la figura di Filippo Corridoni ai bambini, alle nuove generazioni che la scuola è chiamata a educare e formare. Egli non è solo un eroe della Prima Guerra Mondiale, ma un modello di cittadinanza attiva che esprime il superamento dell’individualismo, carattere distintivo della società odierna. In considerazione della crescente percentuale di alunni presenti nel territorio provenienti da altre nazioni, il testo è stato tradotto anche in lingua inglese per permetterne una più facile fruizione e una più ampia diffusione.Al progetto hanno collaborato per la realizzazione dei testi i docenti Cesca Roberta, Donati Flavio, Fiorentini Simona, dell’IPSIA Corridonia.Per tutte le illustrazioni presenti nel volume hanno collaborato i ragazzi Amjad Sarfraz, Abida Anwar, Bekiri Enisa, Bartolini Sara, Clementi Alessia, De Santis Marco, Emiliozzi Alessandro, Kocia Sabina, Marini Paola, Mosconi Cheope, Sattar Benish, Zakari Bouchra, studenti dell’IPSIA CorridoniaNe hanno sapientemente curato la supervisione gli stagisti Samanta Di Vico e Niccolò Quadri studenti di Illustrazione e Graphic design dell’Accademia delle Belle Arti di Macerata coordinati dalla prof.ssa Eleonora Sarti, docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, a cui va il nostro ringraziamento per il contributo umano, professionale e per i preziosi consigli, decisivi all’attuazione di questo progetto.
La sfida è ambiziosa. Il centro commerciale che, dagli anni Novanta è l'emblema del "non luogo", diventa il "neo luogo": un nuovo spazio che apre alla cultura, dove il business si mescola con l'arte. Nasce così al Corrdomnia Shopping Park, "Contemporary Marche Art", uno spazio espositivo dedicato all'Arte Contemporanea che si produce nel territorio marchigiano e nazionale. L'idea parte da quattro amici appassionati dal bello, l'art director Mario Montalboddi, l'art consulting Daniele Taddei, il promoter Alfio Caccamo e il production director Bruno Mariani. L'umanesimo si diffonde al Corridomnia che ha allestito uno spazio, dal 22 dicembre al 17 gennaio 2016, dove poter ammirare 16 opere di artisti che hanno cartterizzato la storia dell'Arte Italiana del Secondo Novecento ai giorni nostri. Sante Monachesi, Umberto Peschi, Wladimirio Tulli, Sandro Trotti, Silvio Craia, Valeriano Trubbiani, Ugo Caggiano, Ubaldo Bartolini, William Medori, Mario Migliorelli, Giovanni Beato, Egidio Del Bianco, Ubaldo Bartolini, William Medori, Mario Migliorelli, Giovanni Beato, Egidio Del Bianco, Basili Giuseppe Rinaldo, Leonardo Serafini, Piero Principi e Luca Zampetti sono i protagonisti di questa prima esposizione, che mette in contatto lo shopping con le attività culturali. Contemporary Marche Art vuole essere un punto di osservazione attento a tutti quei talenti che convivono in un territorio estremamente ricco e prolifico e che, durante tutto l'anno , anche con la collaborazione di musei, istituzioni, scuole propone vari percorsi culturali. E il Corridomnia diventa quel "neo luogo" dove c'è la volontà di far incontrare le manifestazioni artistiche e il grande pubblico, per aumentare la condivisione e la fruibilità. Per fare questo, saranno promosse e valorizzate le opere degli artisti in grado di emozionare e catturare l'attenzione delle persone, oltre che della critica."Una direzione in cui si vuole creare uno scambio sul territorio, sperimentando tante cose interessanti. Vogliamo dar vita ad un contatto fra l'arte e il pubblico dello shopping. Il Corrdiomnia è nato come una sfida e la sfida continua..." afferma Alfio Caccamo.Daniele Taddei: "L'idea di portare l'arte fra la gente mi ha colpito perchè ho questa malattia chiamata arte. Nella mostra sono state individuate undici opere di altrettanti artisti tra cui tre storici: Monachesi, Peschi e Tulli. Troviamo uno spaccato che va dagli anni '10 fino agli anni '60: le Marche sono state, sono e saranno sempre prolifiche nell'arte, nonostante il nome, le Marche è una regione singolare".Umberto Peschi: "Infatti, in questa esposizione verrà messa in evidenza la vera e propria arte marchigiana".Egidio Del Bianco: " Ogni volta che visito i centri commerciali, mi rendo conto che sono poveri di arte... Questo evento è ottimo per creare un punto di incontro fra coloro che sono intenti a fare shopping e fra gli amanti dell'arte".La mostra, che resta aperta, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 17 e 30 alle 19 e 30 è stata inaugurata oggi pomeriggio. Domani, al Corddomnia, tornano anche gli eventi live per grandi e piccoli. Alle 17 e 30, nell'area mercatini natalizi, è in programma il concerto Bat Tosti, Mark canta Battisti, mentre i bambini possono divertirsi con un golosissimo laboratorio in cui ci si diverte con il cioccolato. Il 24 dicembre invece, le Superteppe si sbizzarriscono con giochi di abilità e sfida con Natalina. Domenica 27, un altro pezzo forte con la casa di ghiaccio e l'arrivo alle 18 e 30 di Olaf, il pupazzo di neve di Frozen.