Corridonia

Corridonia, scontro fra una moto e un Fiorino: il centauro portato ad Ancona in eliambulanza

Corridonia, scontro fra una moto e un Fiorino: il centauro portato ad Ancona in eliambulanza

Brutto incidente questa mattina a Corridonia in via Santa Croce. Per cause ancora in corso di accertamento, sono entrati in collisione un Fiorino e una moto. Sul posto sono subito stati chiamati ad intervenire i sanitari del 118. Ad avere la peggio nello scontro è stato il conducente del mezzo a due ruote per il quale si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Ancona. Le sue condizioni sono serie. I rilievi sono stati svolti dalla polizia municipale di Corridonia.    (Foto Elia Basilici)

21/07/2017 13:48
Incidente in superstrada: le persone coinvolte non sono gravi. Code interminabili in direzione monti

Incidente in superstrada: le persone coinvolte non sono gravi. Code interminabili in direzione monti

Un tamponamento in superstrada intorno alle 19 ha causato grossi disagi agli automobilisti costretti a lunghe e interminabili code.  L'incidente si è verificato qualche chilometro prima dello svincolo di Piediripa in direzione monti e ha coinvolto due veicoli: nessuna conseguenza seria per le persone coinvolte.  Solo dopo parecchio tempo la situazione sulla superstrada è lentamente tornata alla normalità.   

19/07/2017 20:52
Carambola fra una 500 e un Fiorino lungo la sp 78: solo tanto spavento e danni ai mezzi - FOTO

Carambola fra una 500 e un Fiorino lungo la sp 78: solo tanto spavento e danni ai mezzi - FOTO

Brutto incidente, fortunatamente senza conseguenze gravi, nel tardo pomeriggio di oggi lungo la sp 78 in località Macchie nei pressi di Passo San Ginesio.  Per cause ancora in corso di accertamento, sono entrati in collisione un Fiorino e una Cinquecento. I due mezzi, nell'urto, sono terminati fuori dalla sede stradale. Tanto lo spavento e ingenti i danni ai mezzi, ma solo qualche graffio per le persone all'interno dei due veicoli. 

19/07/2017 20:00
Campionati studenteschi, primo bilancio lusinghiero per le scuole delle Marche

Campionati studenteschi, primo bilancio lusinghiero per le scuole delle Marche

Primo bilancio più che lusinghiero per gli atleti marchigiani che hanno partecipato ai campionati studenteschi dell’anno scolastico 2016/17, con la vittoria di due finali nazionali su tre finora disputate. Il primo titolo italiano è stato regalato alle Marche dalle ragazze del Liceo Scientifico “Da Vinci”, di Jesi, vincitrici della finale nazionale di corsa campestre dell’11 aprile scorso a Gubbio. Un successo completato dall’ottimo quarto posto assoluto dell’allieva individualista dell’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche e dalle vittorie, ciascuno per la propria categoria di appartenenza, di altri quattro individualisti marchigiani in rappresentanza dell’IPSIA “Corridoni” di Corridonia, dell’IIS “Einstein-Nebbia” di Loreto, dell’ITE “Battisti” di Fano e dell’IIS “Galilei di Jesi. Il secondo titolo è stato invece conquistato dalla squadra maschile di pallavolo dell’IIS “Cambi-Serrani” di Falconara Marittima, che in finale, alla fase nazionale disputatasi sulla riviera teramana dal 5 al 9 giugno, ha superato per due set a zero i coetanei della Lombardia. Successo completato dal terzo posto della squadra femminile della stessa scuola, giunta dietro solo a Emilia Romagna e Toscana. Ma le Marche hanno ben figurato anche alla fase nazionale di calcio a 5, svoltasi a Montecatini Terme dal 31 maggio al 4 giugno, con il quinto posto della squadra maschile del “Cambi-Serrani” e il settimo della rappresentativa femminile del “Da Vinci” di Civitanova. Esiti che sono il frutto di una attenta e specifica pianificazione regionale per la promozione dell’attività motoria e sportiva con l’attuazione del programma “Dalle Scuole che promuovono salute alle Scuole che promuovono lo Sport”. Ma anche il risultato di un lavoro di sinergia e collaborazione con la Regione Marche, che ha stanziato appositi contributi, il CONI regionale, con la piena condivisione delle linee di politica sportiva, le federazioni sportive, per gli aspetti tecnici (per i quali hanno potuto avvalersi della disponibilità di ragazze e ragazzi dei licei sportivi) e gli enti locali, che hanno messo a disposizione impianti e strutture. La concretizzazione della ‘rete di scopo’ dei sette licei scientifici a indirizzo sportivo delle Marche rappresenta inoltre un passaggio strategico verso la realizzazione di percorsi di valorizzazione delle attività. Complessivamente, nell’anno scolastico appena conclusosi, hanno partecipato ai campionati studenteschi nelle Marche oltre 38 mila studentesse e studenti di 236 scuole, il 33,8% della popolazione scolastica delle scuole secondarie di primo e secondo grado (più in particolare il 49,6% della popolazione delle scuole medie e il 24,8% di quella delle superiori). Un dato peraltro sicuramente parziale perché desunto dalle iscrizioni a tutt’oggi inserite dalle scuole nella piattaforma nazionale dedicata ai giochi. Ma i successi ottenuti dagli studenti marchigiani sono solo l’aspetto più eclatante di un impegno complessivo rappresentato dalle attività messe in campo da tutte le scuole, sollecitate a partecipare al progetto regionale di promozione delle attività motorie e sportive.   Già programmate, intanto, le finali di tennistavolo (Formia, dal 13 al 16 settembre) in cui saranno in campo gli allievi dell’IIS “Varano” di Camerino e le allieve del Liceo Scientifico “Medi” di Senigallia, con gli individualisti dell’IIS “Garibaldi” di Macerata e del Liceo Classico “Caro” di Fermo. Alla finale nazionale di badminton (Campobasso, dal 25 al 28 settembre) parteciperanno invece i ragazzi della squadra mista dell’ITE “Battisti” di Fano. Infine alla finale di canottaggio, ancora da calendarizzare, parteciperanno le allieve dell’IIS “Leopardi” e gli allievi dell’IPSEOA “Buscemi” di San Benedetto del Tronto. Da definire anche data e luogo della finale di rugby, dove rappresenterà le Marche la squadra maschile dell'IIS "Volterra-Elia" di Ancona.

19/07/2017 15:39
Lavori sul ponte fra Macerata e Corridonia, Pettinari: "Intervento indispensabile, durerà poco più di un mese"

Lavori sul ponte fra Macerata e Corridonia, Pettinari: "Intervento indispensabile, durerà poco più di un mese"

Sarà temporaneamente chiuso il ponte sul Chienti tra Macerata e Corridonia. Considerando l’importanza del ponte come collegamento fondamentale per i vari comprensori circostanti la vallata del Chienti, per il capoluogo della provincia dallo sbocco della superstrada, è risultato ora indispensabile attuare un intervento per tale struttura che, come sottolinea il presidente della provincia Pettinari, “ormai mostra la sua vetustà”, proprio per evitare in un futuro problemi ben più gravi che richiederebbero maggiori lavori di consolidamento se non la definitiva chiusura. La ditta vincitrice dell’appalto è di Pescara e seguirà i lavori anche a Montecosaro dove però l’intervento sarà più semplice. Il lavoro dovrà essere fatto senza interruzioni. Dovranno essere tolti i giunti, fresato l’asfalto e reinstallati i nuovi giunti. Il costo totale dei lavori è di 150 mila euro. Il programma che, compatibilmente con le risorse, è stato pianificato per il futuro, è quello di costruire un ponte adiacente a quello attuale in modo da snellire il traffico. Numerosi sono gli interventi programmati dalla Provincia, a partire da quelli sulle scuole, tra cui l’Istituto Agrario di Macerata, dando assoluta priorità alla riparazione dei danni dovuti ai diversi episodi di terremoto. Tra gli interventi prioritari vi è però anche quello sul ponte di Piediripa, che è stato previsto per questo periodo, con inizio mercoledì 19 luglio, per via anche della chiusura delle scuole di Macerata, in modo da non recare un eccessivo disagio alla viabilità per tutti gli studenti provenienti dai comuni limitrofi. Il tempo contrattuale è di circa 70 giorni ma l’impegno assunto dalla ditta incaricata dei lavori è quello di terminare l’intervento per l’11 agosto. È stato privilegiato l’utilizzo di un solo senso di marcia, quello che va da Corridonia verso Macerata, proprio per evitare moli di traffico derivanti dall’utilizzo di un doppio senso e di semafori. Sarà installata l’opportuna segnaletica stradale e per i primi giorni sarà presente anche la polizia provinciale per agevolare lo scorrimento. Passaggi alternativi saranno quelli della superstrada, passando per Sforzacosta o attraverso il ponte di Colbuccaro, o dall’altra parte, passando per San Claudio e Morrovalle.

18/07/2017 15:27
Serata di incanto e magia con i "Racconti sotto le stelle" a Corridonia

Serata di incanto e magia con i "Racconti sotto le stelle" a Corridonia

Si è conclusa, nella splendida cornice del parco di Villa Fermani a Corridonia, la quinta edizione dei: “Racconti in erba”, ciclo di letture dedicate ai bambini, con l’ ultimo degli eventi in programma, la serata dei “Racconti sotto le stelle”. Per questa occasione le lettrici volontarie dell’Associazione Equilibri,  grazie alla sapiente  guida  dall’attrice Lucia de Luca, esperta in teatro per bambini, hanno dato vita alla lettura scenica de: ”Il flauto magico”, accompagnata dalle dolci  melodie di Mozart. Una serata  completamente dedicata ai tanti bambini presenti e alle loro famiglie, in cui la magia e l’incanto della fiaba, si è unito all’ironia e il divertimento dei personaggi della storia, il cui insegnamento finale non poteva essere che un tributo all’amore.   La  manifestazione,  introdotta dall’intervento del neo sindaco Paolo Cartechini, che ne ha sottolineato la grande valenza educativa,  è stata  organizzata come negli anni precedenti  dall’Associazione Equilibri di Corridonia e ha visto, anche quest’anno, il patrocinio del Comune di Corridonia, sempre particolarmente attento alla promozione del Programma “Nati per leggere”. La lettura  fin dalla prima infanzia è infatti una pratica che deve essere sempre più incentivata, quale potente  strumento di sviluppo cognitivo, relazionale  e del linguaggio. La serata ha inoltre  visto  la collaborazione di moltissimi esercenti della città, che hanno contribuito con i loro gadget al successo di questo evento. Dopo la rappresentazione si è dato spazio alla lettura dei tanti libri messi a disposizione dei genitori e dei loro bambini nei  vari angoli del parco  predisposti  con tappeti e comodi cuscini. Alla fine,  prima dei  saluti,   dolci sorprese  per tutti e l’augurio di ritrovarsi a settembre per  nuovi avvincenti viaggi nel mondo della fantasia ed il prossimo anno per un’altra  splendida  edizione dei “Racconti sotto le stelle”.

10/07/2017 18:48
La scuola di danza "Step Dance" di Corridonia incanta il pubblico di Senigallia

La scuola di danza "Step Dance" di Corridonia incanta il pubblico di Senigallia

Si è svolta domenica scorsa, nella suggestiva cornice estiva della città di  Senigallia, la finale della Rassegna  Nazionale “Teatro in danza”, che ha visto come vincitore di categoria il gruppo Modern della scuola di danza Step Dance di Corridonia. Sul magico  palco del  teatro “La Fenice”, attentamente esaminate da una qualificatissima giuria, si sono esibite tantissime Scuole di danza, provenienti da varie parti d’Italia, mostrando i loro “cavalli di battaglia”. Un susseguirsi incessante di coreografie,  ben più di cento, sono passate sotto la lente attenta ed implacabile dei  giurati,  volti assai noti nel mondo della danza. La giuria era infatti composta da  Josè Perez, ballerino di fama mondiale, noto al grande pubblico per la sua partecipazione al Talent “Amici” e  poi ancora,  Dorian Grori, diplomato all’Accademia di Tirana, maestro e coreografo, responsabile del Balletto di Reggio Emilia ed infine Manuel Paruccini, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Le Scuole di danza partecipanti, divise in categorie, hanno portato sul palco i loro pezzi migliori, frutto di mesi di duro lavoro, ferrea disciplina e tantissimo impegno. La scuola “Step Dance” di Corridonia si era già classificata di diritto a questa super finalissima,in seguito alla partecipazione  alla rassegna di Cagli, con la coreografia:” Quello che le donne non dicono”, riproposta anche sul palcoscenico di questa manifestazione. Ma ad incantare la Giuria e il pubblico presente, è stata l’intensa performance sapientemente coreografata dall’insegnante e direttrice artistica della Scuola, Claudia Ciccarelli, sulle struggenti note della canzone:” Vietato morire”, dell’artista di origine albanese Ermal Meta. Un’esibizione veloce, piena di ritmo, in cui ogni singola parola del testo della canzone è stata sottolineata da un movimento, mai scontato e banale, meticolosamente  studiato con maestria.  Non si è trattato, in realtà,  di una semplice esibizione di ballo, ma quasi  di una vera e propria interpretazione teatrale, tanto i ragazzi del gruppo hanno saputo scatenare con i loro passi, la gestualità e  espressioni,  un’autentica tempesta di emozioni, che è arrivata, puntuale, al cuore di tutti, in primis dei giurati e  del pubblico presente in sala. Perché si può essere bravissimi ballerini, dalla tecnica impeccabile, ma se non si è in grado di comunicare le  emozioni che si hanno dentro, allora la  danza, non serve a niente. Onore dunque al  gruppo di allievi della Scuola Step Dance, categoria ragazzi modern, orgogliosamente capitanato dalla maestra Claudia Ciccarelli, anche per un altro importantissimo riconoscimento arrivato proprio in seguito a questa partecipazione: la selezione della coreografia vincitrice ”Vietato morire” alla Rassegna Internazionale “Orche dance”, che si svolgerà a Rovigo, il prossimo novembre. Un grande ringraziamento va  a questi meravigliosi ragazzi che hanno  catturato  e commosso le  tante anime presenti in sala, nella calda notte estiva di Senigallia.  

09/07/2017 14:20
Cala il sipario sul Campus Internazionale di danza: 13 ballerine provenienti da tutta la provincia

Cala il sipario sul Campus Internazionale di danza: 13 ballerine provenienti da tutta la provincia

Emozioni e divertimento. Il Campus internazionale di danza organizzato dall’associazione “Danza più arte e cultura” di Corridonia si è concluso con ottimi risultati. Tredici le ragazze che hanno partecipato al campus ospitato al Villaggio Conero Azzurro di Numana. Provenienti da Macerata, Corridonia, Matelica, Camerino e Recanati le ballerine hanno danzato seguite da insegnanti professionisti per poi esibirsi nelle due serate finali alla presenza di Paolo Boncompagni, direttore del Concorso internazionale di danza “Città di Spoleto”, e del G.D.O. E’Sperimenti dance company prodotto da Patrizia Salvatori. Al termine del campus tutte hanno ottenuto la partecipazione, usufruendo di agevolazioni, allo stage di danza classica e moderna dell’insegnante Ekaterina Dalskaya che si svolgerà ad agosto all’Ecole de danse Freva a Nizza, in Francia. “Ho vissuto – ha commentato la direttrice Larisa Tulyakova - una settimana ricca di emozioni e divertimento con le ragazze. Condividere con loro la nostra grande passione per la danza è stata un’esperienza sicuramente appagante”. Al termine della settimana di danza le ballerine hanno salutato la loro insegnante scrivendo la loro soddisfazione in una lettera: “Questa esperienza del campus – si legge – ci è piaciuta moltissimo, perché ci ha dato l’occasione di conoscere altre ragazze meravigliose che condividono con noi la passione per la danza e di lavorare con insegnanti bravissimi che ci hanno dato l’opportunità di confrontarci con stili nuovi che non avevamo mai sperimentato. Un ringraziamento particolare va alla maestra Larisa che ha reso tutto questo possibile e che ci ha sopportate, essendo sempre presente e disponibile. Finiamo questa avventura con il sorriso, soddisfatte e sicuramente cresciute e con la speranza di riuscire a partecipare ancora molte altre volte”.

06/07/2017 11:30
Corridonia, scoperto dalla Guardia di Finanza locale adibito alla vendita di prodotti contraffatti

Corridonia, scoperto dalla Guardia di Finanza locale adibito alla vendita di prodotti contraffatti

I finanzieri della Compagnia di Macerata hanno individuato a Corridonia un locale presso il quale un ex rappresentante di prodotti tessili aveva allestito un vero e proprio atelier della moda. Sequestrati oltre 250 articoli tra capi di abbigliamento, scarpe e borse. Denunciato un responsabile. I finanzieri della Compagnia Guardia di Finanza di Macerata, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzato al contrasto dei traffici illeciti, hanno individuato a Corridonia un locale presso il quale un ex rappresentante di prodotti tessili del luogo aveva allestito un vero e proprio negozio di prodotti alla moda, tutti rigorosamente “griffati”. Un piccolo atelier, con tanto di guardaroba, divanetti, appendiabiti e camerini di prova. All’interno i finanzieri hanno catalogato oltre 250 tra capi di abbigliamento, scarpe e borse per un valore sul mercato nero di circa 7.000 €. Gli stessi articoli sul circuito commerciale convenzionale avrebbero avuto un valore almeno quattro volte superiore. Tutti prodotti fedelmente replicati: 40 camice, 130 polo, 20 t-shirt, 12 maglioncini, 40 piumini, oltre a giacche, jeans, scarpe e borse delle griffe più gettonate, tra cui anche il marchio registrato “Aeronautica Militare”. Il responsabile di questa improvvisata boutique è stato denunciato a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria. Questa operazione conferma il costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto della contraffazione dei marchi d’impresa registrati, a tutela del corretto funzionamento dei mercati e tutela dei consumatori, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.      

05/07/2017 12:30
Finita la "pax" post terremoto: tornano implacabili gli autovelox dei Comuni in superstrada

Finita la "pax" post terremoto: tornano implacabili gli autovelox dei Comuni in superstrada

E' stato solo un periodo di calma apparente, di sostanziale pietismo per la tragedia del terremoto e verso chi si trova ancora oggi costretto a fare chilometri su chilometri avanti e indietro per andare a lavorare. Ma è tutto finito. Gli autovelox lungo la superstrada 77, incubo degli automobilisti, sono nuovamente attivi. La comunicazione arriva ufficialmente dai diversi Comuni che si sono accordati per riattivare quelli che vengono definiti "servizi di polizia stradale" lungo la Superstrada 77 Valdichienti. I Comuni di Montecosaro, Corridonia, Tolentino, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Caldarola e Camerino informano quindi che torneranno i controlli attraverso la strumentazione dell'autovelox per garantire il rispetto dei limiti di velocità.  E in tempi di vacanze, in tempi in cui c'è traffico diretto soprattutto verso la costa, non è difficile immaginare che le casse dei Comuni saranno corroborate decisamente dall'utilizzo degli autovelox. Azzardiamo un suggerimento, visto che quasi tutti i Comuni sono nel cratere sismico: perchè non destinare una parte degli introiti alla ricostruzione?  

04/07/2017 14:00
Corridonia, pronta la nuova giunta: ecco le deleghe ai nuovi assessori

Corridonia, pronta la nuova giunta: ecco le deleghe ai nuovi assessori

Paolo Cartechini, il nuovo sindaco di Corridonia, ha presentato la sua nuova squadra ieri sera durante la prima seduta del consiglio comunale, dopo aver prestato giuramento. Ecco i nomi di chi andrà a comporre la nuova giunta e le deleghe ai nuovi assessori. Manuele Pierantoni (vicesindaco): bilancio e tributi, partecipate, gestione personale, attuazione programma di mandato, servizi demografici, servizi cimiteriali. Fabio Mazza: urbanistica, edilizia privata, Suap, manutenzione del patrimonio dell'ente, riqualificazione impianti sportivi, politiche ambientali ed energetiche, consorzio stradale unico. Francesco Andreozzi: politiche per lo sviluppo economico e per il lavoro, Commercio, Artigianato, agricoltura, formazione professionale, Polizia Municipale, politiche per la sicurezza, politiche sportive Stefania Tamburrini : servizi alla pesona, sanità, politiche dell'integrazione, trasporti di carattere sociale, affari istituzionali, innovazioni tecnologiche e informatiche. Monica Sagretti: pari opportunità, istruzione epolitiche educative, gemellaggi, politiche per lo sviluppo del turismo, organizzazione assemble, rapporti con i comitati ed associazioni, politiche per la tutela del consumatore Deleghe a consiglieri: Mauro Vecchietti: politiche giovanili e comunicazione istituzionale. Flamini Marco: rapporti tra il comune e enti sovracomunali.

04/07/2017 11:23
Ciak si gira: tutto pronto per il corto "Nkiruka". Riprese a Macerata, Corridonia, San Ginesio

Ciak si gira: tutto pronto per il corto "Nkiruka". Riprese a Macerata, Corridonia, San Ginesio

Al via le riprese del cortometraggio "Nkiruka- il meglio deve ancora venire” scritto e diretto da Silvia Luciani e Simone Corallini. Il progetto cinematografico è risultato vincitore del bando MigrArti 2017, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact). E’ uno prodotto dalla società Studio Uno di Fano e patrocinato dalla Fondazione Marche Cultura, dalla Marche Film Commission e dai comuni di Macerata, Corridonia e San Ginesio. I partners del progetto sono l’associazione Acsim onlus di Macerata, l’istituto scolastico Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia e He.Go Film produzione. Il cortometraggio sarà interamente girato nei territori di Macerata, Corridonia e San Ginesio, dal 2 al 6 luglio, e impiegherà una troupe di 18 persone. A Macerata sono state scelte le location del campo da basket adiacente allo stadio Helvia Recina, via Carradori, e la piazza dei Popoli. Il cortometraggio affronta i temi dello Ius soli e della riforma della legge sulla cittadinanza partendo da un’idea di Norma Santori (Acsim) e Silvia Luciani ispirata ad una storia realmente accaduta a un giovane studente di 17 anni di Macerata, che si era trovato in difficoltà a partecipare ad un’esperienza didattico-lavorativa all’estero, perché non era un cittadino italiano, pur essendo nato in Italia. “Il nostro lavoro intende spingersi oltre la dimensione del dibattito giuridico e politico su cittadinanza e ius soli, per affrontare la sfida creativa di raccontare la storia di Nkiruka. Il suo nome significa: il meglio deve ancora venire - spiega la regista Luciani - E’ una spinta positiva per un cambiamento necessario e importante, che si traduce nella scena finale dedicata ai monti Azzurri nel comune di San Ginesio. Un luogo dove il terremoto ha segnato un periodo doloroso, ma allo stesso tempo ha trasmesso nuova energia per una rinascita. E’ la volontà e la consapevolezza di un nuovo futuro che appartiene anche alla nostra protagonista”. Grazie all’associazione Acsim onlus, il progetto ha potuto coinvolgere la comunità nigeriana residente nella regione Marche, con una particolare attenzione ai giovani di seconda generazione. Tra i protagonisti del cortometraggio Cynthia Boh, Faustino Caroli, Precious, Uzosike Barth, Francesca Rossi Brunori, Oscar Genovese e la piccola Victoria Emejuru.

01/07/2017 16:45
Dove ci porta la politica?: incontro dibattitio a Corridonia con Formigoni e Morgoni

Dove ci porta la politica?: incontro dibattitio a Corridonia con Formigoni e Morgoni

Dove ci porta la politica? è il titolo dell’incontro-dibattito di stasera al circolo del villaggio San Michele Arcangelo a Corridonia. L’evento è organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus, in collaborazione con la scuola di musica Liviabella, l’associazione Acudipa, l’associazione San Michele Arcangelo e la fondazione San Riccardo Pampuri onlus. La serata avrà inizio alle ore 20 con un aperitivo - cena, a seguire, gli interventi dei senatori Roberto Formigoni (Area Popolare) e di Mario Morgoni (Partito Democratico). L’incontro avrà l’obiettivo di approfondire i seguenti argomenti: il lavoro, l’immigrazione, l’accoglienza e la questione dell’ordine pubblico, la paura e il terrorismo, la droga e il crimine, la legalizzazione delle sostanze stupefacenti. Temi di grande attualità che saranno affrontati coinvolgendo i partecipanti con un dibattito finale. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per la partecipazione alla cena è richiesta la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0733 434861 oppure 3285335116. Il Villaggio San Michele Arcangelo si trova in contrada Cigliano 15 a Corridonia.

30/06/2017 11:45
Il braccio stabilizzato di un camion lo colpisce in pieno mentre cammina: grave undicenne di Corridonia

Il braccio stabilizzato di un camion lo colpisce in pieno mentre cammina: grave undicenne di Corridonia

Intorno alle 10 di questa mattina, un ragazzino di origine asiatica di 11 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente ed è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Torrette: da quanto si è appreso, il bambino sarebbe stato colpito violentemente dal braccio stabilizzato di un camion, presumibilmente in fase di manovra, mentre camminava a Corridonia, in contrada Fonte Lepre. Viste le gravi condizioni in cui versava, il personale medico del 118 di Macerata giunto sul posto ha richiesto l'intervento dell'eliambulanza con la quale il piccolo ferito è stato trasportato ad Ancona.  La Polizia Stradale di Civitanova Marche è impegnata a ricostruire la dinamica esatta di quanto accaduto. (Servizio in aggiornamento)

28/06/2017 12:58
Il magistrato Alfredo Mantovano ospite al convegno "Libertà dalla droga e dal crimine"

Il magistrato Alfredo Mantovano ospite al convegno "Libertà dalla droga e dal crimine"

"Libertà dalla droga e dal crimine": è il titolo del convegno che si è svolto a Corridonia, al villaggio San Michele Arcangelo. L’evento è stato organizzato dalla cooperativa sociale Pars onlus in collaborazione con Acudipa, l’associazione nazionale che aggrega soggetti ed enti che si dedicano alla cura e alla prevenzione delle dipendenze patologiche. Il convegno, patrocinato dal comune di Corridonia e dalla Regione Marche, è iniziato con l’introduzione di José Berdini, responsabile delle comunità per tossicodipendenti della Pars, ed è proseguito con l’intervento del magistrato Alfredo Mantovano, presidente del Centro Studi Livatino. “L’iniziativa è molto lodevole, perché questo è un tema oggi particolarmente diffuso nella vita quotidiana, ma particolarmente ignorato anche dalle cronache giornalistiche. Parlarne, confrontarsi è molto importante" ha commentato Mantovano. "Il mio intervento si è basato sull’individuazione dei più diffusi luoghi comuni che vengono normalmente adoperati a sostegno sia della legalizzazione delle sostanze stupefacenti sia di un atteggiamento morbido in generale verso la detenzione e lo spaccio di droga. Non esistono droghe leggere. Esiste la droga e fa male”. Al convegno hanno partecipato anche il dottore Carlo Ciccioli, direttore Dipartimento Dipendenze patologiche dell’Area Vasta 2, il maresciallo della stazione di Corridonia, Giammario Aringoli, e i neoeletti al comune di Tolentino, Alessia Pupo, assessore allo Sport e alla Cultura e Francesco Colosi, assessore ai Servizi sociali. “La legalizzazione non toglie la criminalità, basta vedere quello che sta accadendo in alcuni stati degli Stati Uniti, dove è stata introdotta la legalizzazione" ha concluso il magistrato Mantovano. "I primi risultati mostrano un incremento della diffusione delle sostanze, della criminalità, di incidenti stradali e l’aumento dei fatti criminosi, senza che ci sia nessun vantaggio per le amministrazioni pubbliche”. Notevole è stata la partecipazione e l’attenzione del pubblico: genitori, educatori, operatori sociosanitari. Molte sono state le domande e i loro interventi su questioni che fanno parte della quotidianità di chi affronta queste problematiche, come il rapporto con i Sert, il valore della famiglia, la legalizzazione della Cannabis. La giornata si è conclusa con la Santa Messa, a seguire il pranzo e una grande festa dove i ragazzi delle diverse comunità hanno realizzato laboratori e spettacoli per condividere insieme a tutti i presenti i loro percorso di vita, libera dalla droga.

27/06/2017 11:20
Guida in stato di ebbrezza, tre denunce nella notte

Guida in stato di ebbrezza, tre denunce nella notte

I Carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato alla procura di Macerata per guida in stato di ebbrezza due soggetti, uno straniero nigeriano 27enne ed un italiano abitante a macerata, 35enne. Entrambi i soggetti eranno stati coinvolti in modesti incidenti stradali senza conseguenze per terzi. I militari, viste le circostanze, hanno approfondito i controlli richiedendo all’ospedale ove gli stessi erano stati condotti per le cure del caso, specifici esami. Le ipotesi investigative erano azzeccate: entrambi avevano nel sangue un tasso alcolico superiore alla norma. Anche i carabinieri di Corridonia, chiamati nelle prime ore di questa mattina per rilevare un sinistro stradale, in cui un’ automobilista era andato fuori strada, hanno denunciato lo stesso conducente, abitante in quelle aree, 34enne, perché si è rifiutato di sottoporsi all’esame dell’alcol test.

25/06/2017 11:55
Sventato nella notte assalto al distributore in superstrada

Sventato nella notte assalto al distributore in superstrada

Questa volta è andata male ai malviventi che assaltano le colonnine self service delle aree di servizio di periferia. Nella scorsa notte ignoti hanno prelevato una grossa macchina operatrice da un’azienda, vicina all’area di servizio Tamoil sulla superstrada Civitanova-Foligno, prima dell’uscita di Sforzacosta. Con il grosso mezzo volevano sradicare la colonnina dell’area di servizio e prelevare i contanti. Ma l’allarme dell’azienda proprietaria della macchina operatrice ha allertato i militari di Corridonia, che già insieme ad atri colleghi monitoravano le aree d’interesse. Ed effettivamente in pochi minuti i militari di Corridonia erano sul posto. Il malfattore alla guida del mezzo, vista la pattuglia, ha abbandonato in corsa il veicolo e si è dato alla fuga nei campi facendo perdere le tracce col favore delle tenebre.

24/06/2017 13:35
Restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un esempio di ricostruzione umana

Restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un esempio di ricostruzione umana

Un’eccezionale opera di restauro architettonico, uno straordinario cantiere di umanità che dal 2013 ad oggi ha visto interagire centinaia di persone di nazionalità diverse tra aziende, ricercatori e professionisti e un esempio anche per il nostro territorio duramente colpito dal sisma. È questa la storia del restauro della Basilica della Natività di Betlemme, un racconto che l’Associazione culturale “L'Olmo” di Corridonia tratteggia nella mostra "Restaurare il cielo" allestita dal 23 giugno al 7 luglio presso l’ex mercato coperto della città.   Un cantiere di artigiani che, con vecchie e nuove tecnologie, intervengono in un luogo simbolo dell'umanità, in una terra che, per ragioni sociali, politiche e religiose è da sempre al centro della storia. La Piacenti Spa, grande azienda a capitanarne i lavori, ha convogliato attorno a sé l’impegno di oltre 60 aziende e di ricercatori di cinque università. Si sono trovate a lavorare insieme persone diverse per nazionalità, per cultura, per religione, per competenze professionali, così come in età medioevale avveniva nei cantieri delle cattedrali. Tutto ciò per costruire "insieme" e non per distruggere: una grande cosa! È un mondo, quello che lavora in Basilica, ed è un mondo quello che finanzia il cantiere, fatto di privati e di Stati. Ed è un cantiere sotto gli occhi di tutti: 53 autorità mondiali vi sono state in visita ufficiale in questi quattro anni. La scommessa del vivere, di un "melting pot" sempre più "globalizzato” si gioca, oltre che nelle aule delle scuole, nei cantieri di lavoro dove si sperimenta che l'altro è un vero bene. Questo vale come esempio per le nostre terre colpite dai recenti sismi del 2016 in cui ri-costruire qualcosa significa soprattutto ri-cucire la trama dei rapporti sociali tra le persone.   Durante i giorni della mostra, tanti i personaggi che interverranno e che saranno svelati nel corso dell’evento. Sarà possibile, poi anche visionare il documentario che racconta questa esperienza dal titolo "Restaurare il cielo” di Tommaso Santi, già vincitore del Gran Premio della Stampa Estera ai "Globi d’Oro 2017".     Informazioni:   Dal 23 giugno al 7 luglio, Ex Mercato Coperto, Corridonia   Apertura feriale dalle ore 21.00 alle 23.30   Festivi e prefestivi dalle 18.30 alle 23.30   In occasione della festa patronale del 29 giugno ci sarà anche un'apertura mattutina dalle ore 10.30 alle 13.00.   Per prenotazioni e visite guidate tel. 339.853.1335 e 333.728.7325  

22/06/2017 17:13
Corridonia, continuano incontri del progetto VALICO: stasera ospite Ugo Bellesi

Corridonia, continuano incontri del progetto VALICO: stasera ospite Ugo Bellesi

Continuano gli incontri del Progetto VALICO, Valori e Linguaggi Condivisi di titolarità del comune di Corridonia nell’ambito di Territorio Lab al Centro di aggregazione giovanile di Corridonia curati dall’antropologo e storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, Tommaso Lucchetti. Questa settimana gli appuntamenti si svolgeranno in orario serale alle 21.15, anziché pomeridiano come inizialmente programmati.Oggi, mercoledì 21 giugno, si ripartirà dall’approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. L’incontro sarà tenuto insieme al giornalista e delegato di Macerata dell'Accademia Italiana della Cucina, Ugo Bellesi. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane dal titolo “La gente: la storia, i personaggi illustri” e si continuerà con "Il saper fare: l'agricoltura, l'artigianato, le produzioni tradizionali, le fiere”. Nel secondo appuntamento, giovedì 22 giugno, dal titolo "Gli antichi sapori: la cucina storica e le tradizioni festive; le sagre, si scopriranno le ricette e i segreti della cucina dal passato, dai manoscritti nobiliari e monastici alla trasmissione orale dei ceti popolari, ed il senso di ogni piatto o dolce come significato simbolico delle varie celebrazione festive. Verrà recuperato il senso di identità territoriale nelle rievocazioni e nelle sagre. Lucchetti sarà accompagnato da Ermetina Mira, ristoratrice e proprietaria dell'Hotel-Ristorante San Giacomo di Monteprandone (Ap). Nell’ultimo appuntamento di Territorio Lab, mercoledì 28 giugno alle ore 21.15, dal titolo "Superstizioni e devozione popolare; manifestazioni rievocative e culturali”, verranno ripresi il senso del sacro e del magico, le espressioni di culto ufficiali della religione, ed il sommerso delle credenze al confine con la superstizione, la magia, l’occulto. Dai santi patroni ai riti scaramantici, tra sacro e profano, le forme antiche di cura, la medicina e la farmacopea popolare. Per informazioni: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com

21/06/2017 14:17
Corridonia: nasce l'associazione "La Meglio Gioventù", aperta a tutti i cittadini

Corridonia: nasce l'associazione "La Meglio Gioventù", aperta a tutti i cittadini

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa firmata da Giorgio Rapanelli: "Il candidato sindaco Lorenzo Batocchi della lista civica “La Meglio Gioventù” ha comunicato che i giovani della lista e i loro sostenitori non ritorneranno a casa, ma rimarranno sulla piazza, continuando a lavorare per proporre e risolvere i problemi di Corridonia e dei giovani in particolare, costituendosi  come “associazione” apartitica. Dopo la meritata sconfitta elettorale degli apprendisti stregoni, scesi dal cielo come la Madonna di Fatima, o risorti dalla tomba, a soli tre mesi dalle amministrative per mandare a casa il PD col suo candidato sindaco Paolo Cartechini, quella dell’associazione “La Meglio Gioventù”, aperta a tutti i cittadini di tutte le età, indipendentemente da stato sociale, razza e credo religioso, con gli obiettivi e i sogni  che oggi la politica non ha più, è ciò che ci vuole per una Corridonia apatica, senza prospettiva, i cui cittadini sono capaci solo di criticare nei nelle barbierie e nei caffè cittadini".  

21/06/2017 11:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.