Aggiornato alle: 23:21 Giovedì, 24 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Corridonia

Corridonia, continuano incontri del progetto VALICO: stasera ospite Ugo Bellesi

Corridonia, continuano incontri del progetto VALICO: stasera ospite Ugo Bellesi

Continuano gli incontri del Progetto VALICO, Valori e Linguaggi Condivisi di titolarità del comune di Corridonia nell’ambito di Territorio Lab al Centro di aggregazione giovanile di Corridonia curati dall’antropologo e storico della cultura gastronomica e dell’arte conviviale, Tommaso Lucchetti.

Questa settimana gli appuntamenti si svolgeranno in orario serale alle 21.15, anziché pomeridiano come inizialmente programmati.
Oggi, mercoledì 21 giugno, si ripartirà dall’approfondimento sui gruppi sociali e sulle comunità che nel tempo hanno connotato il territorio, nelle sue fasi salienti. L’incontro sarà tenuto insieme al giornalista e delegato di Macerata dell'Accademia Italiana della Cucina, Ugo Bellesi. Personalità illustri, ma anche gente comune, i diversi ceti sociali, la grande massa contadina, la civiltà pastorale, gli ordini religiosi, le presenze in prossimità del mare e nelle aree montane dal titolo “La gente: la storia, i personaggi illustri” e si continuerà con "Il saper fare: l'agricoltura, l'artigianato, le produzioni tradizionali, le fiere”.


Nel secondo appuntamento, giovedì 22 giugno, dal titolo "Gli antichi sapori: la cucina storica e le tradizioni festive; le sagre, si scopriranno le ricette e i segreti della cucina dal passato, dai manoscritti nobiliari e monastici alla trasmissione orale dei ceti popolari, ed il senso di ogni piatto o dolce come significato simbolico delle varie celebrazione festive. Verrà recuperato il senso di identità territoriale nelle rievocazioni e nelle sagre. Lucchetti sarà accompagnato da Ermetina Mira, ristoratrice e proprietaria dell'Hotel-Ristorante San Giacomo di Monteprandone (Ap).


Nell’ultimo appuntamento di Territorio Lab, mercoledì 28 giugno alle ore 21.15, dal titolo "Superstizioni e devozione popolare; manifestazioni rievocative e culturali”, verranno ripresi il senso del sacro e del magico, le espressioni di culto ufficiali della religione, ed il sommerso delle credenze al confine con la superstizione, la magia, l’occulto. Dai santi patroni ai riti scaramantici, tra sacro e profano, le forme antiche di cura, la medicina e la farmacopea popolare.

Per informazioni: tel. 3402135634 - email: valicocorridonia@gmail.com

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni