Corridonia

Fienile a fuoco nella notte a Sarrocciano di Corridonia

Fienile a fuoco nella notte a Sarrocciano di Corridonia

Incendio nella notte a Sarrocciano di Corridonia. Le fiamme sono divampate intorno all'una in un fienile dell'azienda Campomaggio spa.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che hanno lavorato a lungo per domare l'incendio e circoscrivere le fiamme. All'alba l'intervento dei pompieri era ancora in corso. Il fienile è andato praticamente distrutto, insieme a diversi quintali di paglia. Indagini in corso da parte dei carabinieri per verificare l'origine del rogo: non si esclude, infatti, l'origine dolosa delle fiamme. 

19/09/2017 08:34
Corridonia, laboratorio teatrale gratuito a cura di Scilla Sticchi

Corridonia, laboratorio teatrale gratuito a cura di Scilla Sticchi

Il teatro come luogo di incontro e opportunità di crescita umana e culturale con il laboratorio gratuito a cura di Scilla Sticchi. L’incontro si terrà mercoledì 20 settembre alle ore 21.15 al centro di Aggregazione giovanile di Corridonia nell’ambito degli appuntamenti di Arte insieme del progetto Valico Corridonia di titolarità del Comune di Corridonia. E’ aperto a tutti i giovani dai 18 ai 35 anni. E’ un laboratorio dedicato alla scoperta dell’espressione corporea, della gestione del corpo e della voce in relazione a se stessi al gruppo e allo spazio attraverso l’utilizzo delle più importanti tecniche teatrali dei maestri del ‘900 e lo studio dell’uso della “maschera”. Scilla Sticchi, attrice, regista e operatrice teatrale è appena rientrata in Italia dopo aver partecipato alla 16esima edizione del Mondial du Théâtre, a Montecarlo, realizzando, insieme al marito Francesco Facciolli, il workshop sull'espressione del corpo e sulla maschera neutra dal titolo “Il resto è silenzio", offrendo agli animatori di tutto il mondo una specifica formazione tematica. "I nostri corpi possono parlare senza usare la parola. Parole e lingue ci dividono, mentre il corpo ci unisce. Il linguaggio del corpo è universale. Un buon attore può sentire il potere del suo corpo sul palco - spiega la Sticchi -. La maschera neutra lo aiuta a scoprire questo potere, il potere di vedere, sentire, sentire, toccare e vivere come il primo giorno. Questa tecnica, creata da Jacques Lecoq, è un mezzo per sviluppare l'onestà emotiva e un'economia di movimento nell’attore".

18/09/2017 10:27
Corridonia, giovane denunciato per droga

Corridonia, giovane denunciato per droga

I carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato un giovane della zona per possesso di stupefacenti. I militari, durante un servizio mirato alla repressione dell’uso e del commercio di droghe, hanno eseguito controlli a Corridonia. Nella rete dei militari è incappato un giovane 19enne che deteneva 20 grammi di marijuana e alcuni di hashish oltre al materiale per confezionarla. La droga è stata sequestrata. Non si escludono sviluppi.    

09/09/2017 11:27
Corridonia, ultimo appuntamento con la Contesa della Margutta

Corridonia, ultimo appuntamento con la Contesa della Margutta

Ultimo appuntamento con la XXI edizione della Contesa della Margutta a Corridonia. Domenica 10 settembre, alle 16.30, per le vie della città sfilerà il Gran Corteo Storico con oltre 500 figuranti. L’appuntamento si sarebbe dovuto tenere domenica scorsa, ma è stato annullato a causa del maltempo. La pioggia, però, non è riuscita a fermare la Contesa all’ippodromo Martini che ha visto le quattro contrade sfidarsi davanti ad un numeroso pubblico. A trionfare è stata Porta San Donato. Per informazioni: Pagina Facebook “La Contesa della Margutta”.   

08/09/2017 14:24
Iniziati i lavori sulla "Corridoniana" nel centro abitato

Iniziati i lavori sulla "Corridoniana" nel centro abitato

Sono iniziati in tempi record i lavori nel centro abitato di Corridonia sulla provinciale Corridoniana nel tratto di strada adiacente alle scuole elementari ed al professionale. Sono lavori attesi da tempo ci dice Pettinari. “Lavori – precisa il Presidente – realizzati grazie al reperimento di fondi dal Bilancio 2016; si tratta di fresare l'asfalto esistente e di rifare il manto. Un Intervento, questo, che fa parte dei quaranta che l'Ente sta effettuando su tutto il territorio provinciale. ”   I lavori sono stati affidati alla ditta Siquini Costruzioni srl di Castignano alla quale il Presidente ha espressamente chiesto di completarli prima dell'inizio dell'anno scolastico per evitare disagi alla popolazione studentesca che gravita nell'area interessata.

05/09/2017 17:57
Corridonia, Porta San Donato vince la XXI edizione della Contesa della Margutta

Corridonia, Porta San Donato vince la XXI edizione della Contesa della Margutta

Porta San Donato si è aggiudicata la vittoria della XXI Contesa della Margutta di Corridonia con un punteggio di 992. La gara è stata disputata oggi pomeriggio all’ ippodromo Martini. I cavalieri delle quattro contrade - Porta Molino,  Porta San Donato, San Pietro e Castello di Colbuccaro - si sono sfidati davanti a un numeroso pubblico ed a spuntarla è stato Roberto Maurizi con il purosangue di 5 anni Kodestiny. Secondo classificato Porta Molino con un totale di 955 punti, terzo posto per Castello di Colbuccaro con 874 e quarto San Pietro con 757. La contesa è stata accompagnata anche dall’esibizione del Gruppo Tamburi ‘Vox Ulmi’, nato nel 1995 come parte integrante dell’associazione Contesa della Margutta. Il maltempo purtroppo ha impedito il Gran Corteo storico con oltre 500 figuranti per le vie di Corridonia, ma l'evento è solo rimandato a domenica 10 settembre. Il simbolo della Contesa quest'anno è stato la fenice, opera di Nicola Montalboddi, 19 anni.  ‘La fenice è il segno della rinascita - ha detto il giovane pittore - Vuole essere di buon auspicio per augurare il ritorno agli antichi fasti della manifestazione e la ripresa del territorio dopo il terremoto’. La Contesa è stata organizzata con successo e con un ricco programma di eventi culturali, sfilate medievali e rievocazioni da un comitato di coordinamento e dalle contrade della Contesa con il patrocinio del Comune di Corridonia.

03/09/2017 20:45
Corridonia, inaugura domani la mostra collettiva a cura di Paolo Ferroni e Barbara Serpetta

Corridonia, inaugura domani la mostra collettiva a cura di Paolo Ferroni e Barbara Serpetta

Domani, al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, sarà inaugurata la mostra collettiva di pittura degli artisti Paolo Ferroni e Barbara Serpetta. L’inaugurazione sarà alle ore 18, a seguire un piccolo rinfresco offerto dalla cooperativa San Michele Arcangelo. È il primo di una serie di appuntamenti autunnali di Valico, Progetto di titolarità del Comune di Corridonia. Una collettiva di 26 opere d’arte dal tema la crescita artistica. "Ho iniziato tra i banchi di scuola a produrre i miei primi "capolavori". I miei diari delle medie sono pieni di disegni fatti nelle ore di lezione più noiose- racconta Ferroni -. E' così che ho scoperto la mia passione per il disegno. Per vari motivi non ho seguito gli studi in quella direzione, ma nonostante questo mi sono ritrovato a sperimentare da solo varie tecniche pittoriche come l'acrilico, l'olio, gli acquarelli e la grafite. Qualche anno fa ho seguito un corso presso l'Associazione E-Art di Civitanova Marche che mi ha fatto scoprire il mondo del pastello, al quale ultimamente mi sono molto dedicato e appassionato”. “Ho coltivato fin da bambina la passione per l’arte e la pittura in particolare - spiega la Serpetta -. Ho iniziato da autodidatta a riprodurre dipinti di artisti come Kandinsky e Mirò, a disegnare su tela personaggi dei cartoni animati, a realizzare oggetti di découpage. Spinta da questa mia passione, ho seguito un corso intensivo di pittura "En Plein Air" a Parigi organizzato dall'Atelier Alupi, dove ho migliorato la tecnica della pittura acrilica. Mi sono avvicinata poi al pastello, dopo aver frequentato per due anni un corso dell'Associazione E-Art di Civitanova Marche. Da qualche tempo mi sto cimentando nel riciclo creativo.” Si potrà visitare l’esposizione fino al 10 settembre. L’apertura sarà dal martedì al venerdì negli orari 9:00- 12:30 e 16:00 - 19:00 e il sabato e la domenica dalle 20:00 alle 22:00.  

01/09/2017 11:43
A Corridonia continuano gli appuntamenti della Contesa della Margutta

A Corridonia continuano gli appuntamenti della Contesa della Margutta

Un fine settimana di rievocazioni, incontri culturali e spettacoli. Il 1, 2 e 3 settembre a Corridonia tornano gli appuntamenti della Contesa della Margutta, dopo il successo delle prime due giornate, il 26 e 27 agosto. Venerdì 1 settembre, alle 21, nella sala convegni Cag “Pippo”, il professor Nazareno Morresi sarà il relatore dell’incontro culturale “Il Medioevo: questo sconosciuto”. A moderare l’incontro ci sarà il Prof. Diego Campetella. Alle 22, in piazza del Popolo, si ritroveranno tutti i gruppi delle rievocazioni storiche marchigiane e andrà in scena lo spettacolo “Musici in festa”. Sabato 2, dalle 21, Corridonia rivive il passato con “Montolmo nel Medioevo”: ci sarà la ricostruzione del borgo con spettacoli itineranti, botteghe delle arti con riproposizione degli antichi mestieri, campi d’armi, giocolieri e musici. E ancora, ambientazioni medievali, benedizione del palio della giostra, insediamento del Podestà e offerta dei ceri. Domenica 3 settembre, alle 16, il Gran Corteo Storico, con oltre 500 figuranti, si muoverà per le vie di Corridonia e, alle 17.30, appuntamento all’Ippodromo Martini con la XXI Contesa della Margutta. Tutte le serate saranno allietate dal Gruppo Tamburi “Vox Ulmi” della “Contesa della Margutta” e sarà aperta la taverna Porta Molino in via Procaccini (Piazza del Popolo).   Per informazioni: Pagina Facebook “La Contesa della Margutta”.  

31/08/2017 12:38
Ginevra Fusari è la Dama del Palio della XXI edizione della Contesa della Margutta

Ginevra Fusari è la Dama del Palio della XXI edizione della Contesa della Margutta

Ginevra Fusari è la Dama del Palio della XXI edizione della Contesa della Margutta di Corridonia. La ragazza, 25 anni, di Macerata, make up artist, è stata eletta lo scorso sabato a Villa Fermani, dove si è tenuta una sfilata medievale sotto le stelle, e sfilerà domenica 3 settembre nel Gran Corteo Storico per le vie della città. Ieri – domenica 27 agosto – in tanti hanno ripercorso la storia dei venti anni del palio in occasione di un incontro con lo storico regista Giovanni Nardoni e, subito dopo, hanno visitato la mostra “I pittori del Palio” con l’esposizione di tutti i palii vinti dalle contrade nel ventennio. La mostra rimarrà aperta, presso le Grotte di Palazzo Persichetti, tutti i giorni dalle 18 alle 20, fino a domenica 3 settembre. Il 1, 2 e 3 settembre si entra nel vivo della manifestazione con un fine settimana ricco di appuntamenti. Venerdì 1, alle 21, nella sala convegni Cag “Pippo”, si terrà un incontro culturale sul tema “Il Medioevo: questo sconosciuto” con il professor Nazareno Morresi. A moderare l’incontro ci sarà il Prof. Diego Campetella. Alle 22, in piazza del Popolo, andrà in scena lo spettacolo “Musici in festa”, con la partecipazione di gruppi delle rievocazioni storiche marchigiane. Sabato 2, dalle 21, Corridonia rivive il passato con “Montolmo nel Medioevo”: una ricostruzione del borgo con spettacoli itineranti, botteghe delle arti con riproposizione degli antichi mestieri, campi d’armi, giocolieri e musici. E ancora, ambientazioni medievali, benedizione del palio della giostra, insediamento del Podestà e offerta dei ceri. Il Gran Corteo Storico, con oltre 500 figuranti, si muoverà per le vie di Corridonia domenica 3 settembre alle 16. Alle 17.30 appuntamento all’Ippodromo Martini con la XXI Contesa della Margutta. Tutte le serate saranno allietate dal Gruppo Tamburi “Vox Ulmi” della “Contesa della Margutta”. Durante tutte le serate sarà aperta la taverna Porta Molino in via Procaccini (Piazza del Popolo). Per informazioni: Pagina Facebook “La Contesa della Margutta”.    

28/08/2017 17:17
Al via la XXI edizione della Contesa della Margutta a Corridonia

Al via la XXI edizione della Contesa della Margutta a Corridonia

Sabato 26 e domenica 27 agosto si apre la XXI edizione della Contesa della Margutta, organizzata da un Comitato di Coordinamento nonché dalle Contrade della Contesa con il patrocinio del Comune di Corridonia. Si inizia domani - sabato 26 agosto - nella splendida cornice di Villa Fermani: alle 21 si terrà “Aspettando la Margutta. Sfilata medievale sotto le stelle” con l‘elezione della Dama del Palio. A seguire, alle 22,30, andrà in scena uno spettacolo medievale con il Gruppo tamburi e sbandieratori del Palio dei Terzieri di Montecassiano. Domenica 27, alle 18, appuntamento presso la sala Gag “Pippo” con il regista Giovanni Nardoni di Ascoli Piceno che ripercorrerà i 20 anni della manifestazione e, a seguire, presso le Grotte di Palazzo Persichetti, si inaugurerà la mostra “I pittori del Palio” con l’esposizione di tutti i palii vinti dalle contrade nel ventennio. La giornata si concluderà alle 21, in piazza del Popolo, con lo spettacolo del gruppo GAMS di Servigliano dal titolo “La Genesi. Dall’inizio del Mondo”.   Per informazioni: Pagina Facebook “La Contesa della Margutta”. 

25/08/2017 12:52
Incidente nella zona industriale di Corridonia: tre i feriti

Incidente nella zona industriale di Corridonia: tre i feriti

Incidente nella zona industriale di Corridonia: coinvolte due auto all'incrocio tra via delle Arti e via dell'Impresa. Probabilmente a causa di una mancata precedenza, questa mattina alle 8.30 si sono scontrate una Fiat Brava con a bordo due persone e una Fiat Punto nella quale c'era il solo conducente. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e il 118. Tre i feriti che sono stati trasportati al pronto soccorso di Macerata in condizioni non gravi. 

11/08/2017 14:00
Notte di stelle e disco live a Corridonia nella piscina dell’associazione Monte dell’Olmo

Notte di stelle e disco live a Corridonia nella piscina dell’associazione Monte dell’Olmo

Giovedì 10 agosto grande festa nella piscina dell’associazione Monte dell’Olmo, via Crocifisso n.54, nella zona del Tiro a Volo, nei pressi del Gate e del Kartodromo. Tutti con gli occhi in su a guardare le stelle mentre ci si rinfresca in piscina. La festa inizia alle 20:00 con aperitivi e cocktail firmati dal Caffè del Teatro di Corridonia, cena completa e le chiare e limpide acque della piscina riscaldata. La colonna sonora, dalle 20:00 fino all’alba, è curata da Radio Linea e dai suoi dj: Giampy, Ricky Rany e Lenny Salvucci. Mentre Febo Conti, vocalist della serata, stimolerà la voglia di divertimento e caricherà di allegria la prima edizione della Notte di Stelle dell’ASD Monte dell’Olmo di Corridonia. Si può scegliere di godersi una cena (primo, secondo e vino) sotto le stelle e l’ingresso in piscina (15 euro) oppure ingresso in piscina e cocktail del Caffè del Teatro (10 euro). Per la cena è bene prenotare. La festa è un’occasione per vivere una notte all’aperto e in compagnia. Divertirsi ad ammirare le stelle cadenti per sussurrargli i nostri sogni più nascosti. Nuotare sotto un cielo di stelle e godere della buona musica. Per chi vuole c’è la possibilità di pernottare nel centro sportivo ASD Monte dell’Olmo presso l’Area Tende e l’Area Camper, magari prenotando la piazzola in anticipo. Per chi non ce la fa ad essere sconnesso c’è la wifi gratis per tutti. «La serata l’abbiamo pensata per passare una notte fresca, divertente e in compagnia della buona musica. – sottolineano Vito Accettura e Daniele Marcelletti fondatori dell’associazione – E’ un modo per sopportare meglio questa calda estate. Ringraziamo il Caffè del Teatro che ha accettato di collaborare e proporre i suoi cocktail. Inoltre è il coronamento di un’estate che ha marcato una grande affluenza. Gli ingressi in piscina sono stati superiori all’anno scorso del 30/40%. Numeri che ci stimolano ad andare avanti e a fare sempre meglio. Con questa iniziativa vogliamo quindi ringraziare i numerosi frequentatori della piscina. Stiamo già lavorando all’organizzazione dei corsi di nuoto invernali. Al momento non ci resta che dire grazie per la fiducia accordataci e buna notte di stelle»! La piscina è riscaldata fino a 32°, di 240 mq circa, si sdoppia in due vasche , una di 20x10 ml per un'altezza di 1,40 ml e l'altra di 8x5 ml per un'altezza di circa 0,70 ml per uso corsi di nuoto e fitness, uso benessere psicofisico, relax e divertimento. Dispone inoltre di solarium con lettini ed ombrelloni con adiacente area verde a disposizione, servizio bar, spogliatoi con armadietti, docce calde in ambiente riservato ( locali climatizzati). La Asd Monte Dell'Olmo è il luogo ideale per passare una giornata di relax e divertimento in compagnia dei vostri cari   Per info e prenotazioni: Daniele (tel.366 8789579) o Vito (366 5479387)

08/08/2017 14:52
Incendio di sterpaglie, chiusa una corsia della superstrada 77

Incendio di sterpaglie, chiusa una corsia della superstrada 77

Un incendio di sterpaglie ha comportato la chiusura di una corsia della superstrada Valdichienti Civitanova - Foligno.  L'incendio si è sviluppato fra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia. Per consentire l'intervento dei vigili del fuoco e garantire la sicurezza degli automobilisti, da Morrovalle in direzione monti è stata quindi chiusa una corsia. Inevitabili i rallentamenti al traffico veicolare, come sempre piuttosto intenso in occasione del week-end.  L'intervento, iniziato intorno alle 16.15, è tuttora in corso. 

05/08/2017 17:18
Pesca di beneficenza: il centro "Il Ciclamino" ringrazia i cittadini di Corridonia

Pesca di beneficenza: il centro "Il Ciclamino" ringrazia i cittadini di Corridonia

“Il Centro il Ciclamino" ringrazia i cittadini di Corridonia per la sensibilità dimostrata in occasione della pesca di beneficienza durante i festeggiamenti dei patroni S.S. Pietro e Paolo e i commercianti che hanno contribuito con amore a questa iniziativa donandoci alcuni dei premi - commenta la coordinatrice Pars Irene Costantini -. Questa è una conferma dell’importanza della solidarietà verso una realtà sociale come il nostro centro”. Moltissimi sono stati gli esercizi commerciali di Corridonia che hanno donato gratuitamente materiali e oggetti al centro socio-educativo riabilitativo comunale Il Ciclamino per la pesca di beneficienza: giochi, articoli per la casa, abbigliamento, cartoleria. Sono stati venduti tutti i biglietti, e il ricavato sarà utilizzato per offrire agli ospiti del centro di Corridonia la vacanza estiva. “La gita estiva annuale, un’occasione importantissima per la socializzazione, per la messa in pratica di abilità e autonomie sui cui si lavora con l'attività educativa e riabilitativa per tutto l’anno, è anche un modo per sperimentarsi fuori casa - continua Costantini -. Quest’anno il soggiorno sarà in Abruzzo, dal 30 agosto al 2 settembre. I nostri utenti saranno accompagnanti dai cinque educatori del centro e dai tre volontari”.

02/08/2017 12:53
Ponte di Piediripa, finiti i lavori sulla corsia ovest. Da lunedì si lavora sulla corsia opposta con lo stesso senso di marcia

Ponte di Piediripa, finiti i lavori sulla corsia ovest. Da lunedì si lavora sulla corsia opposta con lo stesso senso di marcia

 Come da programma la ditta A.S.E srl di Pescara nella serata di venerdì scorso ha concluso i lavori di messa in sicurezza e sostituzione dei giunti del ponte di Piediripa (MC) sulla corsia ovest. Lunedì prossimo 31 luglio il cantiere si prosterà sull'altra corsia; pertanto il transito degli autoveicoli sarà dirottato sulla corsia appena sistemata mantenendo lo stesso senso di marcia.

29/07/2017 18:25
Un malore stronca Giuseppe Concetti. Inutili i soccorsi

Un malore stronca Giuseppe Concetti. Inutili i soccorsi

Questa mattina l'imprenditore Giuseppe Concetti di Corridonia è stato colpito da un malore. L'uomo, di 80 anni, titolare di Autoscuola Marche, si trovava presso la sede della scuola giuda di Campogiano quando si è improvvisamente accasciato a terra.  Inutili i soccorsi dei presenti e del personale del 118 chiamati sul posto. Concetti era una persona molto stimata ed apprezzata nella comunità.  

29/07/2017 12:45
Domani a Corridonia tutti insieme per festeggiare la fine del Summer Camp 2017

Domani a Corridonia tutti insieme per festeggiare la fine del Summer Camp 2017

Domani 30 luglio a Corridonia si festeggerà la fine del Summer Camp 2017. L’evento si terrà nello splendido parco di villa Fermani alle ore 17:30. Il Summer Camp è stato curato dalla cooperativa sociale Pars onlus con iniziative diurne nel territorio della città e con le colonie marine a Civitanova Marche. “Anche quest’anno per le vacanze estive il comune di Corridonia ha proposto molte attività ai giovani del territorio nei mesi di giugno e di luglio - spiega la coordinatrice del progetto Laura Marconi -. I bambini dai 6 ai 14 anni, nei locali della scuola Martiri, si sono divertiti durante i laboratori artistici e musicali. Non sono mancati anche giochi d'acqua, indispensabili in un'estate tanto calda, i balli e giochi di gruppo, negli spazi verdi esterni, grazie ai quali creare legami tra i partecipanti o rafforzare amicizie”. Le giornate al mare si sono alternate alle attività ricreative e giochi organizzate dalle operatrici Giulia Gentili e Giada Taglioni, e tutti i venerdì si sono scatenati nelle gite programmate in piscina e allo Zoo. All’iniziativa hanno partecipato anche i più piccoli che, nei locali della scuola dell’infanzia Crocefisso, hanno usufruito dell’esperienza di animatori e operatori capaci e affidabili, esperti di giochi e divertimento. Domenica, per la festa di arrivederci, sono previsti balli, giochi, una gustosa merenda e un bellissimo gadget finale a sorpresa.

29/07/2017 11:50
Siglato accordo tra Comune di Corridonia, Unicam e Comitato corse ippiche

Siglato accordo tra Comune di Corridonia, Unicam e Comitato corse ippiche

E’ stato siglato ieri, presso la sala Consiliare del Comune di Corridonia, l’Accordo Quadro avente ad oggetto la “Riqualificazione Sistema Ippodromo”, tra il Sindaco Paolo Cartechini, il Pro Rettore UNICAM Andrea Spaterna ed il Presidente Comitato di Gestione Corse Ippiche Alfonso Campetti. L’ippodromo è il simbolo della Città di Corridonia e rappresenta un potenziale volano di crescita e di visibilità per l’artigianato, la piccola industria e l’agro-economia dei territori all’interno del cratere terremoto”, ha dichiarato il Sindaco Cartechini. “Intendiamo proporre una nuova visione dell’Ippodromo - prosegue Cartechini- come “sistema” costituito non soltanto dal mondo delle corse ma anche dall’indotto che ruota intorno ad esso ed alla Città, un nuovo impulso alla crescita ed allo sviluppo. La partnership con l’Università di Camerino e in special modo con il corso di Laurea in Scienze mediche veterinarie rappresenta un notevole valore aggiunto alla riqualificazione del ruolo dell’ippodromo e più in generale a tutto il progetto, che prevede anche la costituzione di un servizio di ippoterapia.” “Abbiamo volentieri aderito a questa proposta, strutturandola in un accordo quadro, - ha affermato il rettore Corradini – in quanto da sempre riteniamo che l’Ateneo possa impiegare le proprie competenze e professionalità anche a vantaggio del territorio dove insiste. Abbiamo previsto una formazione specifica in merito ad attività sportive, ricreative, produttive e qualsiasi altra attività che preveda l’utilizzo di animali e/o un loro rapporto con l’uomo. Particolare importanza nel progetto riveste anche la tutela del benessere e la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie in relazione a tali attività.” L’accordo potrà anche estendersi ad ulteriori iniziative, quali definizione di programmi di stage e tirocinio, alto apprendistato e dottorato di ricerca industriale, partecipazione congiunta a bandi europei, nazionali e regionali, iniziative rivolte allo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, dell’autoimprenditorialità.”   Un primo segnale della collaborazione è dato anche dalla presenza, all’interno di alcuni locali dell’ippodromo, della mostra itinerante “Super Natural, quando la Natura supera la fantasia”, che il Sistema Museale d’Ateneo ha allestito nei principali comuni della regione e che ora è visitabile anche a Corridonia. 

26/07/2017 17:34
Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Banca Marche, ecco le sette filiali che chiuderanno nel Maceratese

Sono sette le filiali di Nuova Banca Marche che chiuderanno in provincia di Macerata, trentacinque quelle marchigiane che vedranno cambiare l’insegna in Ubi. Questa la decisione che è stata presa dall'establishment dell'istituto di credito che provvederà al riordino entro la fine dell'anno. Complessivamente sono 190 le filiali nelle Marche: in provincia di Ancona quindici filiali chiuderanno i battenti e tre diventeranno uffici di consulenza.  Queste le sette chiusure previste nel Maceratese: Camerino (via Favorino), Matelica (corso V. Emanuele II), Tolentino (via Brodolini), Civitanova, Porto Recanati (via Valentini), Recanati (via Aldo Moro), Villa Strada di Cingoli. Altre quattro filiali saranno riconvertite in sola consulenza: Corridonia, Porto Potenza Picena, Potenza Picena (piazza Matteotti) e Monte San Giusto. A Bergamo intanto prosegue la trattativa tra i vertici Ubi e i sindacati sui tagli al personale Nuova Banca Marche (2.700 dipendenti) in corso di incorporazione al gruppo bergamasco.

26/07/2017 13:22
Procedono a ritmi sostenuti i lavori sul ponte del fiume Chienti

Procedono a ritmi sostenuti i lavori sul ponte del fiume Chienti

Sopralluogo, questa mattina, del Presidente Pettinari sul cantiere riguardante i lavori che interessano il ponte a Piediripa sul fiume Chienti dove si sta lavorando a ritmi sostenuti per ripristinare prima possibile la viabilità.   “Allo stato attuale – ha riferito il Presidente - sono stati rimossi i vecchi giunti di collegamento sulla prima delle due corsie dove si sta o attualmente perando. E' stata già effettuata la fresatura dell'asfalto, rifatto il manto stradale e predisposti gli interstizi dove verranno messi i nuovi giunti. Subito dopo la posa in opera degli stessi il cantiere verrà trasferito sull'altra corsia.” 

24/07/2017 17:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.