Corridonia

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Corridonia, non si accorge della sigaretta e prende fuoco: salvato dagli infermieri

Corridonia, non si accorge della sigaretta e prende fuoco: salvato dagli infermieri

Distrazioni che possono portare a tragedie più grandi. La notte scorsa, infatti, il personale sanitario del 118 sono intervenuti presso una struttura protetta a Corridonia, dal momento che un ospite ha riportato delle ustioni sulla parte superiore del corpo. L'uomo è stato trasportato d'urgenza in ospedale. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per ricostruire la dinamica dell'incidente.  Secondo una prima ricostruzione, l'uomo non si era accorto che un mozzicone di sigaretta, ancora acceso, gli era finito sui vestiti. Il malcapitato si è reso conto soltanto in un secondo momento che i suoi indumenti stavano andando a fuoco, allora ha cercato i toglierli il più in fretta possibile, ma ormai era troppo tardi. Grazie al tempestivo intervento degli infermieri, il peggio è stato evitato.   

22/10/2017 10:39
Milco Messi protagonista lunedì a "I soliti ignoti" su RaiUno

Milco Messi protagonista lunedì a "I soliti ignoti" su RaiUno

Ancora una partecipazione televisiva per il maceratese Milco Messi (nella foto insieme a Justine Mattera) che lunedì 23 ottobre prenderà parte al programma di RaiUno "I soliti ignoti", condotto da Amadeus, con inizio alle ore 20.35. La sua esperienza televisiva non è certamente una novità, essendo già noto per aver partecipato ad altri programmi televisivi su reti Mediaset come "La Corrida", "Cultura moderna", "Forum" e tanti altri. Attualmente, inoltre, è in onda sulla rete televisiva RTM canale 18 nel suo programma live "Meglio le Marche", trasmesso ogni sera alle ore 21. E lunedì la puntata de "I soliti ignoti" sarà certamente divertente e da non perdere.

21/10/2017 14:55
Corridonia, incontri storico-musicali sulla grande Guerra a 100 anni dalla disfatta di Caporetto

Corridonia, incontri storico-musicali sulla grande Guerra a 100 anni dalla disfatta di Caporetto

A Corridonia due incontri di formazione e riflessione storico-musicale sulla Grande Guerra a 100 anni dalla disfatta di Caporetto. Al centro di aggregazione giovanile continuano le iniziative del progetto "Valico" dedicato ai giovani del Comune di Corridonia. In collaborazione con la banda musicale “G. B. Velluti” è stato realizzato un percorso di conoscenza sulla funzione che hanno avuto i canti patriottici nelle trincee e nella memoria storica del nostro Paese. Il primo appuntamento venerdì 20 ottobre, dalle ore 11.30 alle 13.00, sarà con Echi di trincea, la Grande Guerra, cos’è stata e cosa rimane. L’incontro a cura di Paride Dobloni, professore del liceo scientifico di Fano, sarà anche l’opportunità di una riflessione con gli studenti delle classi 4° e 5° dell’Ipsia Filippo Corridoni. Il docente racconterà anche del coinvolgimento alla leva dei nati nel 1899, che furono inviati al fronte per risollevare le sorti della guerra dopo la disfatta di Caporetto (il 24 ottobre ricorre il centenario). Il secondo appuntamento sarà martedì 24 ottobre, dalle 21.00 alle 22.30, con l’evento “Da Caporetto al Piave: i mitici ragazzi della classe ’99”. Un concerto della banda musicale Velluti e il maestro Marco Morlupi, nel quale si alterneranno canti patriottici, immagini e narrazioni della Grande Guerra con la partecipazione degli allievi del COT - Corridonia officine teatrali.   L'ingresso è gratuito. Per informazioni contattare il 340-2135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail..

19/10/2017 12:15
Corridonia, rubano la borsa da un'auto: individuati dopo mesi grazie alle telecamere e denunciati

Corridonia, rubano la borsa da un'auto: individuati dopo mesi grazie alle telecamere e denunciati

Denunciati per furto aggravato in concorso una donna di 53 anni e un giovane di 27, entrambi con precedenti e residenti nella zona di Jesi, che la scorsa estate hanno rubato una borsa da un'auto in sosta a Corridonia. Una signora di Macerata si era recata infatti a Corridonia per delle commissioni e durante una veloce sosta aveva lasciato la borsa in macchina. Al ritorno, l'amara sorpresa: vetro rotto e borsa sparita. I carabinieri della Stazione di Corridonia si sono attivati a seguito della denunciaq presentata dalla donna e, dopo aver visionato le telecamere della zona. sono riusciti a identificare i due soggetti, entrambi denunciati a piede libero.          

16/10/2017 10:53
Corridonia: si inaugura la Mostra Collettiva di Pittura

Corridonia: si inaugura la Mostra Collettiva di Pittura

Si inaugura oggi alle ore 17. 30 a Corridonia la Mostra Collettiva di Pittura del Maestro Pino Facciolli e dei suoi allievi del corso di Design e Pittura. Dopo il percorso di preparazione artistica durante il progetto Valico del Comune di Corridonia - al centro di aggregazione giovanile Pippo... per gli amici - da oggi e fino al 21 ottobre i ragazzi si mettono in mostra con un'esposizione, curata dagli operatori della cooperativa sociale Pars, di dipinti sul tema della natura morta. “Mi ha fatto molto piacere vedere i corsisti impegnati con serietà durante tutto il corso - commenta Facciolli - Sono state 20 lezioni molto intense e abbiamo aggiunto altre lezioni per portare tutti allo stesso obiettivo. Sono molto soddisfatto perché si sono appassionati”.   Quindici gli allievi del pittore e scultore Facciolli che si sono messi in gioco in questa impresa. “Il primo mese ho iniziato dalla base: l’equilibrio, la prospettiva, le proporzioni - continua il Maestro - Abbiamo proseguito lavorando alla composizione di un particolare impianto disegnativo per approdare all'approfondimento della stesura del colore acrilico. Il percorso espositivo sarà composto da una trentina di opere, tra i disegni a matita e a colori dei corsisti, comprese sei mie opere raffiguranti la natura morta con tecniche diversificate”. L’orario di apertura della mostra è dalle ore 17:30 alle 21:30. Per informazioni contattare il 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com.

15/10/2017 11:03
Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato un giovane e sequestrato un modico quantitativo di droga

Vasta operazione dei carabinieri nella notte fra giovedì e venerdì. A seguito della tradizionale "Movida" del giovedì sera, i militari della Compagnia di Macerata hanno eseguito numerosi controlli soprattutto nell'area fra Macerata, Pollenza, Appignano, Apiro, Cingoli e Corridonia.  Sono state sottoposte a controllo circa 50 vetture e 80 persone. Alla fine è stato denunciato un giovane per guida in stato di ebrezza. Segnalati alla Prefettura anche quattro ragazzi per uso personale di stupefacenti e sequestrati da parte dei militari di Cingoli 7 grammi di marijuana. Ad Apiro, invece, è stato fermato un giovane che deteneva un grammo di hashish. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in concomitanza con il week end.              

13/10/2017 12:10
"Pippo.. per gli amici": a Corridonia apre un nuovo centro di aggregazione giovanile

"Pippo.. per gli amici": a Corridonia apre un nuovo centro di aggregazione giovanile

Domani alle ore 17 apre le porte il centro di aggregazione giovanile "Pippo... per gli amici", un progetto sociale del comune di Corridonia gestito dalla cooperativa Pars onlus. Un giorno all'insegna del divertimento e della socializzazione per far conoscere alla comunità la struttura, presentare i servizi  e i laboratori offerti dal centro.  Obiettivo dell'iniziativa è aiutare i giovani e fornire loro spazi per conoscersi e divertirsi insieme. Molti i servizi proposti: aiuto-compiti, laboratori creativi e didattici, ludo-danza, avviamento allo sport, babydance, giochi-spettacolo, postazione internet, accesso wi-fi, tv-video, spazi per lavorare, animazione e feste, sala polifunzionale per eventi ed incontri, spazio cinema, sala lettura e studio. “Sabato faremo una festa con tema a sorpresa per accogliere grandi e piccini - spiega l’educatrice Giada Taglioni - Ci sarà il trucca bimbi, la musica, i balli di gruppo e un laboratorio di riciclo dove i bambini potranno realizzare un gadget che regaleremo a tutti i presenti”. Il centro è rivolto ai giovani cittadini, dai 6 ai 18 anni e ai più piccoli dai 3 a 6 anni accompagnati da un familiare. E' aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. Per frequentare il centro occorre iscriversi compilando l’apposito modulo e versando una quota annuale di € 45,00.   Il Cag Pippo si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.

13/10/2017 11:45
Forza Italia si appella ai Sindaci per il caso di Peppina: "Non si può giocare sulle spalle dei terremotati"

Forza Italia si appella ai Sindaci per il caso di Peppina: "Non si può giocare sulle spalle dei terremotati"

“Lancio un appello ai sindaci a farsi sentire, non si può continuare a giocare sulle spalle dei terremotati. Mandare in un container un'anziana terremotata di 95 anni non è giusto, ora si stanno facendo le indagini per vedere quante casette abusive sono state costruite dai terremotati, è un massacro non si può permettere che succeda questo sulle spalle di chi ha perso tutto - afferma Barbara Cacciolari, vicecoordinatore regionale di Forza Italia - Chi per emergenza o bisogno ha realizzato a sue spese una sistemazione di fortuna, deve poter avere una deroga per il periodo di emergenza, serve un provvedimento immediato che regoli questa situazione”. Nei giorni scorsi, di terremoto e crisi bancaria si è parlato nell'incontro tenutosi a Corridonia dal titolo “Le Marche stritolate dalle due crisi: sismica e bancaria”, organizzato dalla vice coordinatrice di Forza Italia Barbara Cacciolari, durante il quale alla presenza di tanti amministratori e simpatizzanti per fare il punto sulle ultime vicende e sul post terremoto unitamente al coordinatore regionale senatore Remigio Ceroni. Sono state illustrate le iniziative rivolte principalmente alla tutela delle famiglie terremotate che continuano a vivere in una situazione drammatica, frutto di una gestione inadeguata dell’emergenza, come dimostrato anche dal caso di Nonna Peppina di Fiastra, o piuttosto gli sfollati che ancora sono distribuiti lungo la costa, o il problema dei pagamenti sospesi, che dovranno essere versati in unica soluzione entro dicembre e che metteranno in enorme difficoltà le famiglie, la beffa della Zona Franca e la difficoltà delle aziende terremotate di ripartire oggetto dell’intervento dell’avvocato Ilaria Corridoni tributarista. Tanti i temi trattati compreso il fallimento di Banca Marche che ha massacrato i risparmiatori, il quale ha interessato l’intervento dell’avvocato Storani che ha fornito un quadro preciso e dettagliato dell’applicazione del Bail In, la direttiva europea applicata retroattivamente. Il Senatore Remigio Ceroni è componente della Commissione di Inchiesta con la quale si andra’ a fondo nella questione con la volontà di tutelare le famiglie drammaticamente coinvolte. L’intervento del Sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, ha evidenziato, invece, come i Sindaci abbiano poteri drasticamente ridotti, i quali certamente hanno rallentato tutto il processo di ricostruzione, se così si può dire, perché concretamente ad un anno dal sisma ancora non è partito nulla. Saranno raccolte proposte concrete, da consegnare il prossimo mercoledì al Commissario Straordinario De Micheli, quando il Senatore Ceroni la incontrerà a Palazzo Chigi.  

09/10/2017 18:46
Grazie Corridonia, "Un camper per Lucrezia" riparte e arriva a Montecosaro

Grazie Corridonia, "Un camper per Lucrezia" riparte e arriva a Montecosaro

Erano arrivati sabato a Corridonia pieni di speranza e ora il loro viaggio prosegue. Si tratta della famiglia di Lucrezia, la stessa che ha dato vita all'iniziativa "Un camper per Lucrezia". Lucrezia, una bambina di 4 anni, è affetta da una malattia estremamente rara, la Mutazione del Gene SCN8A, di cui si è a conoscenza di soli 8 casi in Italia, paese in cui la ricerca si è totalmente bloccata. Grazie al passa parola, alla pagina Facebook e alla bontà dei cittadini del maceratese, la famiglia della piccola Lucrezia continua il suo viaggio nella provincia in cerca di aiuto e sostegno morale, per riuscire ad essere ascoltata e per raggiungere gli obiettivi che vuole raggiungere. Mario, il papà, insieme a sua moglie Alex e alla bimba, sognano un nuovo camper e la Danimarca, dove la ricerca è molto attiva. Hanno intrapreso questo percorso proprio per ottenere ascolto e, a quanto pare, ci stanno riuscendo. Sabato sono arrivati davanti al Penny Market di Corridonia, dove non sono mancanti i visitatori: non solo un aumento di visibilità all'interno di uno dei social network più usati, ovvero Facebook, ma anche aiuti concreti in termini di denaro e di beni di prima necessità. "La gente del posto ci ha accolto - dichiara Mario, il papà -  abbiamo ottenuto altri 300 mi piace sulla pagina e siamo stati aiutati concretamente, perciò possiamo dire di aver ottenuto un buon risultato. Ora siamo diretti a Montecosaro. Circa una ventina di giorni fa, ci eravamo fermati a Civitanova Marche nella piazza del Comune, ma abbiamo avuto alcuni problemi a causa dell'ordinanza riguardante i Rom. Di conseguenza, siamo rimasti per alcuni giorni e poi siamo ripartiti. Solitamente ci fermiamo davanti ai parcheggi di alcuni supermercati, dato che non siamo ben accetti ovunque. All'Eurospin, al Lidl, al Penny, possiamo sostare tranquillamente, invece in altri luoghi la clientela è cambiata e quindi non siamo ben visti". Grazie a questo percorso si cerca di raggiungere un notevole riscontro mediatico, sperando che questo possa sbloccare la situazione di stallo creatasi in Italia in merito alla ricerca. Mario ha raccontato anche che è entrato in contatto con loro un'altra famiglia con una bambina affetta dalla stessa patologia, con cui hanno previsto di incontrarsi. Per chiunque fosse interessato e vuole conoscerli, dare aiuto, la famiglia si sposterà a Montecosaro, precisamente davanti al parcheggio dell'Eurospin. Apparentemente qualcosa si sta muovendo e ci si augura che continui così.

02/10/2017 16:43
La 5° A della scuola elementare "Lanzi" 22 anni dopo!

La 5° A della scuola elementare "Lanzi" 22 anni dopo!

Gli anni passano ma la gioia di rivedersi dopo 22 anni è grande! Quasi inaspettatamente gli ex alunni della 5° A della scuola elementare "Lanzi" di Corridonia del lontano 1995 si sono riuniti in memoria dei "vecchi tempi" trascorrendo una serata spensierata e ricca di ricordi.  Anche se mancava qualcuno. l'augurio è quello di poter riallacciare le belle amicizie del passato e magari ripetere in futuro questa bella rimpatriata.

30/09/2017 17:32
"Un camper per Lucrezia" arriva a Corridonia: la storia di una bimba malata costretta a girare l'Italia per chiedere aiuto

"Un camper per Lucrezia" arriva a Corridonia: la storia di una bimba malata costretta a girare l'Italia per chiedere aiuto

Una storia che ormai si ripete purtroppo sempre più frequentemente in Italia. Una famiglia che è costretta a chiedere aiuto per riuscire a raggiungere la serenità, un obiettivo che sembra sempre più lontano. Si tratta della vicenda di Lucrezia, una bambina di 4 anni appena compiuti, affetta da una malattia estremamente rara, la Mutazione del Gene SCN8A di cui sono stati resi noti solo 8 fenomeni in Italia, ma non essendo stata ancora approvata, si pensa che ci siano altri casi sparsi per tutto il territorio nazionale. La malattia provoca un ritardo mentale e fisico con frequenti crisi epilettiche; Lucrezia, infatti, non parla, non cammina e viene alimentata solamente con dei frullati. A raccontare questa storia è Mario, il papà della bimba, originario di Roma. Mario racconta che si stanno muovendo in camper in tutta Italia, partendo da Rimini, e stanno facendo questo percorso per riuscire ad ottenere aiuti concreti, in modo da potersi comprare un camper nuovo, più grande e soprattutto più adeguato alle condizioni di salute della piccola. Al momento si trovano a Corridonia, nel parcheggio del Penny Market, e si fermeranno per circa 3-4 giorni. "Stiamo cercando - ha dichiarato Mario -  di riuscire ad avere un camper più adeguato, più grande. Quest'anno, con la questione dei vaccini obbligatori, la ricerca per le malattie rare è stata fermata, in Italia viene bloccato tutto. Questa è una malattia che si può curare con gli estratti di cannabis, che in italia possono essere prescritti solo ai maggiorenni. Mi sembra assurdo che una bambina, la quale potrebbe non arrivare alla maggiore età, non possa beneficiare di una cura che la potrebbe far star meglio. Noi vogliamo andare in Danimarca, dove si sta studiando la malattia, dove ci sono dei farmaci appositi che qui sono illegali e dove si trova uno dei centri di studio più avanzati. Se l'italia non mi da quello di cui ha bisogno la bambina devo andare a cercare altrove". Una situazione resa ancora più difficile a causa della disoccupazione dei genitori, i quali, al momento, non possono permettersi di trovare un lavoro, considerando che la bambina ha bisogno di un'assistenza costante da parte di entrambi. Ora si attende, che il grido di aiuto faccia il suo corso, che venga ascoltato e recepito, nella speranza che si possa fare qualcosa di concreto per Lucrezia. Il viaggio durerà ancora per alcuni mesi, se ci saranno risposte positive da tutti coloro che verranno a conoscenza della storia. Per chiunque fosse interessato, è attiva anche la pagina Facebook "Un camper per Lucrezia", dove ci sono tutte le informazioni necessarie.  

30/09/2017 15:26
Corridonia Futura e Corridonia Domani: "Preoccupati per la questione del campo Enaoli"

Corridonia Futura e Corridonia Domani: "Preoccupati per la questione del campo Enaoli"

Dai gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani riceviamo Venerdì sera si è svolta la seduta comunale del consiglio, i gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani hanno interrogato il sindaco per sapere come intende affrontare la questione del campo Enaoli. L’impianto sportivo, già da diversi anni presenta una situazione fatiscente, un manto di erba sintetica, deteriorato, consumato ed in alcune parti completamente inesistente. L’attuale stato del campo favorisce infortuni alle articolazioni, ai muscoli ed alla schiena della maggior parte degli atleti compresi i ragazzini. Il sindaco con superiorità ed arroganza risponde che “l’attuale stato dell’Enaoli non fa rilevare nulla di anomalo”, declassando di fatto le esigenze dei numerosi sportivi che frequentano l’impianto. Non risponde al consigliere Ciocci che più volte ha richiesto se attualmente la struttura è omologata e se è in possesso dei requisiti di legge necessari per far praticare l’attività sportiva ai ragazzi senza pericoli per la loro salute. E’ stata presentata anche una mozione per impegnare il sindaco a partecipare al bando promosso dalla Regione Marche con DGR 931 del 7 agosto 2017 che prevede contributi a fondo perduto per la riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica. La mozione è stata modificata dall’assessore allo sport rendendo l’impegno a partecipare al bando generico e non specifico per il campo Enaoli come più volte richiesto dal consigliere Grassetti. I due gruppi valuteranno la possibilità di mobilitare una raccolta firme per rendere giustizia ai tanti sportivi corridoniani.

30/09/2017 15:06
Corridonia, riapertura del centro giovanile "Pippo... per gli Amici"

Corridonia, riapertura del centro giovanile "Pippo... per gli Amici"

Grandi novità aspettano i bambini e i ragazzi di Corridonia: da lunedì 2 ottobre riapre il centro giovanile “Pippo... per gli Amici” rivolto ai giovani cittadini, dai 6 ai 18 anni e ai più piccoli, dai 3 a 6 anni, accompagnati da un familiare. Il centro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. Il Cag Pippo è un servizio del Comune di Corridonia gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Attraverso l'aiuto compiti, le attività ludiche e laboratoriali, i bambini e i ragazzi potranno sperimentare un’opportunità di integrazione con i coetanei e di sviluppo delle proprie potenzialità in un contesto di gruppo. Sono riconfermati il laboratorio di cucina, Pippo Masterchef, e l’attività sportiva Action, un’occasione per aiutare bambini e ragazzi a stare insieme nel rispetto delle regole. Sabato 14 ottobre, all’inaugurazione ufficiale per la cittadinanza, saranno presentati i nuovi laboratori e una sorpresa speciale. Il punto di aggregazione si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.

29/09/2017 12:30
Corridonia, all'Ipsia Corridoni riparte il progetto "Life Skills - Ricomincio da Me"

Corridonia, all'Ipsia Corridoni riparte il progetto "Life Skills - Ricomincio da Me"

Per il secondo anno consecutivo, lunedì 25 settembre presso l’Ipsia “F. Corridoni” è ricominciato il progetto “Life Skills – Ricomincio da Me”, progetto scolastico di prevenzione primaria (equipaggiamento), ovvero “la forma classica e principale di prevenzione, focalizzata sull’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l’insorgenza e lo sviluppo di una variabile, o di un insieme di variabili negative. Tali interventi mirano a ridurre i fattori di rischio da cui potrebbe derivare un aumento dell’incidenza dell’apprendimento di modelli disfunzionali. Frequentemente la prevenzione primaria si basa su azioni a livello comportamentale o psicosociale (educazione sanitaria, interventi psicologici e psicoeducativi di modifica dei comportamenti, degli atteggiamenti o delle rappresentazioni”. A tal proposito il progetto non è mirato ad un cambiamento nell’efficacia della didattica con un intervento riabilitativo o trattamentale, ma unicamente con finalità preventive. Il progetto “Life Skills – Ricomincio da Me 2017/18”, è rivolto alle classi prime e sarà focalizzato sulle esigenze dI studenti, genitori e insegnanti, con un’ottica preventiva mirata all’acquisizione attiva delle competenze di base del comportamento prosociale. Queste figure saranno gli attori principali del nostro progetto, che da circa tre anni evidenzia dei risultati incoraggianti, sia a livello qualitativo che quantitativo. Ogni incontro settimanale della durata di circa un’ora per classe sarà condotto dal dott. Marco Pascarella, psicologo, esperto in Neuropsicologia clinica.  Lunedì 25 e mercoledì 27 settembre alla presenza dei docenti delle classi prime, si sono svolti i primi incontri con i genitori degli alunni delle classi prime. A breve verranno fissate le date per gli incontri con i docenti e con il personale ATA.

28/09/2017 16:05
Sistemata la rotatoria sulla Corridoniana

Sistemata la rotatoria sulla Corridoniana

Terminati nei giorni scorsi i lavori sul tratto della strada provinciale nel centro abitato di Corridonia, è in via di sistemazione anche la rotatoria; si tratta del rifacimento dei tappetini previsto nello stesso appalto di 400.000 euro affidato alla ditta Siquini Costruzioni srl di Castignano che, come promesso all'Amministrazione Provinciale, ha ultimato i lavori nel centro abitato prima dell'inizio dell'anno scolastico. I lavori, come avviene ormai sempre più spesso, sono stati realizzati soprattutto nelle ore notturne al fine di creare meno disagio possibile al traffico della zona interessata. "Per completare le opere di miglioria e assestamento della Corridoniana - ci dice il Presidente – sarebbe opportuno rifare il manto stradale anche sugli oltre 600 metri che separano la rotatoria dallo svincolo della superstrada ma le risorse in Bilancio di quest'anno, sempre più scarse a causa della politica finanziaria del Governo, non ce lo consentono”.

27/09/2017 09:10
Corridonia, workshop gratuiti per avvicinarsi agli strumenti a fiato e a percussione

Corridonia, workshop gratuiti per avvicinarsi agli strumenti a fiato e a percussione

All’interno del progetto per i giovani, Valico di titolarità del comune di Corridonia tre giorni saranno dedicati al laboratorio Musica insieme a cura della Banda Musicale Velluti Corridonia coordinata dal maestro Sabrina Barboni. Un’opportunità per avvicinarsi all’educazione musicale come strumento di divertimento e di socializzazione. “L’attuale formazione bandistica è costituita da 24 elementi di tutte le età, bambini, ragazzi e adulti - spiega la Barboni - Quello musicale è il canale universale di comunicazione ed integrazione per eccellenza. Il linguaggio della musica contribuisce a superare ogni barriera culturale e linguistica offrendo molteplici possibilità, personalizzabili a seconda dei contesti e delle necessità specifiche”. Gli incontri si svolgeranno oggi, mercoledì 27 e venerdì 29 settembre, dalle ore 15.00 alle 16.30 al Centro aggregazione giovanile. Corno, clarinetto, sassofono, flauto, tromba, euphonium, batteria, trombone saranno messi a disposizione dei partecipanti all’evento.        

25/09/2017 11:00
Dopo oltre un anno, il tribunale di Macerata dissequestra a Emporio Italia beni per un milione

Dopo oltre un anno, il tribunale di Macerata dissequestra a Emporio Italia beni per un milione

Il Tribunale di Macerata sezione Riesame, ha accolto il riesame proposto dall’avv. Oberdan Pantana nell’interesse dell’assistita sig.ra Zamponi Carla, quale legale rappresentate della ditta Emporio Italia Calzature S.r.l., ottenendo l’annullamento del decreto emesso dal GIP del Tribunale di Macerata in data 16.06.2016 nella parte in cui disponeva il sequestro preventivo per equivalente ai fini della confisca nei limiti dell’ammontare della somma evasa pari ad € 1.029.246,00 di beni mobili ed immobili, conti correnti, depositi polizze, titoli ed ogni somma di denaro rinvenuta nella disponibilità della ditta Emporio Italia Calzature S.r.l. e ordinando pertanto la restituzione all’avente diritto di quanto sequestrato. Infatti, dopo aver ottenuto l’accoglimento del ricorso dalla Corte Suprema di Cassazione, la quale sentenziava l’annullamento dell’ordinanza che aveva confermato il decreto di sequestro preventivo del GIP di Macerata, con rinvio per un nuovo riesame, oggi, il Tribunale di Macerata sezione Riesame, ha disposto il dissequestro di beni della Emporio Italia Calzature S.r.l. nei limiti della somma evasa pari ad € 1.029.246,00, accogliendo così le richieste dall’avv. Oberdan Pantana, il quale rappresenta tutta la propria soddisfazione alla luce di tale positivo esito della vicenda cautelare sottolineando infine la giustezza giuridica dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Macerata sezione Riesame con il Presidente dott. Gianfranco Coccioli.

22/09/2017 17:55
“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

“Eccellenze marchigiane”, un evento conclusivo nelle mete del turismo maceratese e piceno

Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza. Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.  Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto. "L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale". "Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".   Queste le aziende partecipanti al progetto: Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra: Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM) Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC) Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati: Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).    

22/09/2017 17:18
"Non sapevo come spostarmi, avevo perso il bus" e ruba due auto a Corridonia e Morrovalle: denunciato 38enne di Montegranaro

"Non sapevo come spostarmi, avevo perso il bus" e ruba due auto a Corridonia e Morrovalle: denunciato 38enne di Montegranaro

A Morrovalle i carabinieri della locale Stazione, al termine delle indagini condotte anche con l’esame delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, hanno denunciato ia piede libero per furto aggravato un uomo di Montegranaro di 38 anni responsabile del furto di due auto: una Fiat Punto rubata il 6 settembre scorso a Corridonia e ritrovata il 12 settembre a Morrovalle, e una Fiat Punto rubata il 12 settembre a Morrovalle dove è stata poi ritrovata il giorno successivo.  Alle contestazioni dei militari, l’uomo si è giustificato dicendo che si trovava costretto a rubare le auto quando perdeva il passaggio del pulman poichè non aveva altri mezzi di trasporto per muoversi o raggiungere Montegranaro. L’uomo verrà proposto per l’adozione del foglio di via obbligatorio dal comune di Morrovalle.

20/09/2017 12:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.