Corridonia

Barbara Trasatti presenta il suo "#chicFORLIFE" al ristorante Bolina di Civitanova Marche

Barbara Trasatti presenta il suo "#chicFORLIFE" al ristorante Bolina di Civitanova Marche

Si terrà giovedì 24 giugno alle ore 20:00, presso il ristorante "Bolina" di Civitanova Marche, la cena-presentazione del libro #chíc𝒻𝑜𝓇ᏞᎥfᎬ, di cui Barbara Trasatti è l’autrice.  Si tratta di un minibook di aforismi moderni per donne curiose e intraprendenti (scopri di più). Assieme all'autrice, l’ospite speciale della serata sarà Carina Fisicaro mentre presenterà Michele Cintio, con musica affidata a Gianpiero Malvatani.  "Realizzare un sogno mi sembrava impossibile, non credo di essere l'unica a pensarlo. Eppure, mi sbagliavo - sottolinea Barbara -. Se vuoi realizzare un sogno devi prima sconfiggere quella fottutissima paura di provarci. La cosa più difficile è stata partire. Mi sono costruita dei rituali che mi hanno impedito di arrendermi e mi hanno dato gusto in quello che stavo facendo. Ho imparato a conoscere il mio sogno e mi sono fabbricata una scatola delle “strategie" per realizzarlo. Ci sono riuscita, il sogno è diventato realtà. Grazie a me, grazie Universo, grazie a chi è sempre al mio fianco". Barbara Trasatti è grafica pubblicitaria di successo, donna elegante, arguta, intelligente. Ironica e sagace anticonformista, sa prendere le distanze e farsi beffe della vita, quando questa infierisce. Il minibook "nasce per tutte quelle donne come me che, non più ragazzine, si sentono comunque belle, intelligenti e piene di sogni ancora da realizzare".  Per prenotazioni telefonare al 0733-1875480  

18/06/2021 15:30
McDonald’s cerca 17 nuovi candidati da inserire nei ristoranti di Civitanova e Corridonia

McDonald’s cerca 17 nuovi candidati da inserire nei ristoranti di Civitanova e Corridonia

McDonald’s ha avviato una ricerca di personale per 17 nuovi candidati da inserire nei ristoranti della Provincia di Macerata, in particolare 8 a Civitanova Marche e 9 a Corridonia. Posizioni che rientrano nel piano di recruiting nazionale, che prevede l’assunzione di 2.000 nuove persone di cui circa 1.000 faranno parte dell’organico dei nuovi ristoranti in apertura in 15 regioni italiane nei prossimi mesi, mentre le altre 1.000, saranno assunte per rafforzare lo staff di alcuni dei ristoranti già esistenti. "Dinamicità, predisposizione al lavoro in team e al contatto col cliente, sono le caratteristiche dei candidati ideali che l’azienda sta cercando per i suoi ristoranti. I nuovi assunti saranno seguiti in un percorso di formazione e crescita professionale che valorizzerà skills e punti di forza di ciascuno e avranno l’opportunità di lavorare in un contesto giovane, informale e dalla forte identità di gruppo. Nel sistema McDonald's il merito, le pari opportunità e la crescita professionale sono pilastri fondamentali" sottolinea la società in una nota. È possibile inviare la propria candidatura direttamente sul sito (McDonald’s.it), attraverso la compilazione di un questionario circa diverse tematiche, tra cui la disponibilità oraria e il tipo di mansioni a cui si è interessati e il caricamento del CV. I candidati ritenuti idonei verranno contattati da McDonald’s e invitati a un colloquio individuale, che sarà anche l’occasione per ottenere tutte le informazioni sull’azienda e sul lavoro in McDonald’s. Per ulteriori informazioni sul lavoro in McDonald’s visitare la sezione “Entra nel Team”, per candidarsi visitare il sito a questo link.       

16/06/2021 10:01
Ancora un incidente in superstrada: tre veicoli coinvolti, un ferito al pronto soccorso

Ancora un incidente in superstrada: tre veicoli coinvolti, un ferito al pronto soccorso

Ancora un incidente in superstrada: tre veicoli coinvolti. L'ennesimo sinistro registratosi negli ultimi giorni lungo la Strada Statale 77 della Val di Chienti è avvenuto, attorno alle ore 19:00 del pomeriggio odierno, in prossimità dello svincolo di Corridonia, direzione monti.  Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto in pronto soccorso di un ferito, non in gravi condizioni.   Per ricostruire la dinamica di quanto avvenuto ed effettuare i rilievi del caso sono presenti gli agenti della Polizia Stradale di Civitanova Marche, mentre il compito di regolare il traffico è affidato ai carabinieri.  Si segnalano notevoli rallentamenti alla circolazione stradale. 

15/06/2021 20:05
Corridonia, questione discarica provinciale: incontro pubblico allo stadio Martini sabato 12 giugno

Corridonia, questione discarica provinciale: incontro pubblico allo stadio Martini sabato 12 giugno

Il comitato “Corridonia green no discarica” organizza per sabato 12 giugno (ore 17:00), presso le tribune dello stadio Martini di Corridonia, un incontro pubblico per informare la cittadinanza sulla delicata questione della discarica provinciale. “L'incontro prevede l'introduzione del comitato, che illustrerà gli ultimi sviluppi della vicenda. Successivamente lasceremo la parola alle istituzioni invitate al fine di costruire un necessario confronto pubblico. Infine, risponderemo alle domande ed agli interventi del pubblico” spiega il portavoce del comitato, Andrea Germondari. “Abbiamo invitato a partecipare il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Corridonia, il Presidente dell'A.T.A. 3 e l'Assessore all'Ambiente della Regione Marche” aggiunge Germondari. In ottemperanza alla normativa anticontagio resta obbligatorio, durante l’incontro, l’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale.  

10/06/2021 20:20
Corridonia, rubano lastre di rame da un casolare della diocesi. Il parroco denuncia: due arresti

Corridonia, rubano lastre di rame da un casolare della diocesi. Il parroco denuncia: due arresti

Beccati a rubare lastre di rame: arrestati due maceratesi.  IL FATTO - Nel tardo pomeriggio di ieri la pattuglia della Stazione Carabinieri di Corridonia, transitando in Contrada San Claudio, ha visto due uomini che si stavano allontanando in bicicletta da un casolare, al momento disabitato, di proprietà della diocesi di Fermo. Trovando la cosa sospetta, i militari hanno deciso di controllarli, rinvenendo nei cestelli delle bici delle lastre di rame ripiegate su sè stesse a martellate, risultate in seguito far parte delle grondaie del casolare dal quale erano stati visti allontanarsi. Pertanto, dopo aver acquisito la denuncia di furto sporta dal parroco di Corridonia, i due - entrambi maceratesi nullafacenti di 38 e 42 anni - sono stati dichiarati in stato di arresto e condotti nelle rispettive abitazioni in regime di arresto domiciliare in attesa dell’udienza di convalida fissata per domani, martedì 8 giugno.   

07/06/2021 11:40
Corridonia, Giorgio Cacchiarelli e i 'mestieri di una volta': "Fiero di essere tra gli ultimi artigiani"

Corridonia, Giorgio Cacchiarelli e i 'mestieri di una volta': "Fiero di essere tra gli ultimi artigiani"

Inauguriamo oggi la nuova rubrica di Picchio News intitolata "I mestieri di una volta", in cui presenteremo quei lavori fondamentali che purtroppo, nella società contemporanea, stanno perdendo valore e riconoscimento. L'appuntamento cade una volta a settimana, il sabato.  In questo puntata inaugurale parleremo della figura dell'artigiano, attraverso i racconti di un protagonista d'eccezione come Giorgio Cacchiarelli, falegname e restauratore di mobili.  Quando lo andiamo a trovare nella sua bottega a Corridonia sta lavorando a due enormi zanzariere per una casa in campagna: "Questa falegnameria è sempre stata qui, prima era della famiglia Marcelletti, una famiglia importante che aveva negozi e ditte e per cui lavorarono tutti gli artigiani della zona, poi la comprò mio padre. Mi son congedato dal servizio militare nell'arma dei carabinieri il 27 luglio del 1978 e subito dopo morì mia madre, dunque in questo lavoro mi ci sono trovato dentro senza potermi guardare attorno, me lo son dovuto far piacere altrimenti avrei fatto un corso di 3 anni per essere programmatore elettronico".  "Dovrei andare in pensione a 65 anni (oggi ne ha 63, ndr), le articolazioni iniziano a cedere, fare le scale pesa ma finchè ho la forza continuo, non saprei che fare a casa. Nasciamo come restauro mobili ma per sopravvivere mi sono adattato a fare altro. Sopravvivere, non guadagnare. "  Mantenersi con questo lavoro infatti, è sempre più difficile: "Corridonia è un paese piccolo - sottolinea Giorgio -, vado avanti grazie ai clienti abituali e con il passaparola a volte ne arrivano di nuovi, ma l'artigianato sta morendo. Lo Stato non ha interesse nel tutelarci, in più non c'è una scuola che insegni ai giovani come fare. Una volta i genitori mandavano i loro figli in bottega per imparare ma oggi la prima cosa che chiedono è - quanto mi dai? -, cercano un posto fisso quando, così inesperti, sarebbero solo d'intralcio ad un professionista". "I ragazzi non possono più permettersi di sporcarsi le mani. Io ho due figli ma non li voglio con me, preferisco che cambino mestiere e quando io me ne andrò appenderò fuori un cartello con scritto -l'artigianato è morto!-, venderò la bottega" aggiunge sconsolato Giorgio.  "A rendere ancora più complicata la situazione ci si mettono alcuni pensionati che fanno questi lavoretti senza pagare le tasse - puntualizza -, tirando così giù il prezzo, oltre alle regolamentazioni troppo severe". "L'unica cosa bella è che faccio come voglio: se non ho da fare chiudo e vado a passeggio!" afferma con un sorriso.  Anche la domanda dei clienti è cambiata: "Sebbene il mercato dell'antiquariato resista, la maggior parte dei mobili antichi sono considerati semplicemente vecchi oggi. I mobili dell'800', che prima andavano a ruba, non si cercano più per l'arredamento, anche perchè gli appartamenti di oggi sono talmente piccoli che se metti un comò non c'è spazio per altro. Le persone preferiscono prendere mobili semplici a poco prezzo come quelli dell'Ikea, a me tirano sempre sul prezzo, vogliono risparmiare." La bottega è composta da due grotte antiche, la dura roccia rende l'aria fredda: "Se avessi più spazio potrei fare lavori più grossi ma poi non saprei dove metterli. E' un mestiere che se non hai fantasia non puoi farlo ed è necessario anche avere ordine, devi trovare le cose subito. La cosa più pericolosa è lavorare con le macchine, se non stai attento ti porti via le dita, io sono fortunato che le ho ancora tutte! Ma una volta lavorando con il toupie (utensile a motore elettrico, ndr) la mano ha toccato il ferro ed è partito un pezzo di dito, fortunatamente pizzicava e me ne sono accorto subito. Ho provato a medicarlo da solo ma non smetteva di sanguinare così dopo due giorni sono andato all'ospedale.". Le sue mani, ruvide e salde, portano i segni di 40 anni di duro lavoro.  Per la redazione di Picchio News a Civitanova Marche ha realizzato un'originale e simpatica sedia - cestino personalizzata che abbiamo apprezzato molto. Giorgio crede nel suo lavoro e si nota, ma lo sta vedendo scomparire. E' con gli occhi lucidi che dice: "Sono comunque molto fiero di essere fra gli ultimi". Tocca ai cittadini valorizzare la manodopera locale ricercando pezzi di qualità, affinchè queste botteghe possano continuare ad esistere. I giovani invece potrebbero raccogliere la sfida e riscoprire questi lavori: fare quello che sembra un passo indietro è in realtà, al giorno d'oggi, un enorme passo avanti.  (Foto di Lucia Montecchiari)

29/05/2021 14:15
Corridonia, l'auto esce di strada e finisce sott'acqua in un canale: sfiorata la tragedia (FOTO)

Corridonia, l'auto esce di strada e finisce sott'acqua in un canale: sfiorata la tragedia (FOTO)

Perdono il controllo dell'auto, che esce di strada e finisce sott'acqua in un canale parallelo al nastro d'asfalto. Sfiorata la tragedia nella serata di ieri, attorno alle ore 23:15, in contrada San Claudio, nel territorio comunale di Corridonia.   Il peggio è stato evitato grazie al tempestivo intervento di due guardie giurate (Vigile Picena e Vedetta 2 Mondialpol) che si trovavano a transitare nel tratto stradale interessato dall'incidente e che erano stati fermati da una signora che chiedeva aiuto. Al momento del loro arrivo, hanno dapprima avvertito tutti i soccorsi e poi, notando che all'interno dell'auto finita sott'acqua c'erano ancora a bordo due ragazzi, sono riusciti ad estraporarli dall'abitacolo e metterli in salvo.  Se nessuno fosse transitato in quel frangente, vi sarebbe stato il forte rischio di un affogamento.  Gli occupanti sono usciti dal veicolo prima che lo stesso venisse trasportato a valle dalla forza dell'acqua, senza riportare gravi conseguenze fisiche: hanno riportato alcune ferite e sono stati affidati alle cure dei sanitari del 118.  A recuperare successivamente l'auto finita nel canale è stata la squadra dei vigili del fuoco intervenuta sul posto, attraverso l'ausilio dell'autogru.  I pompieri hanno, inoltre, verificato che non vi fossero ulteriori occupanti a bordo dell'auto ed effettuato la messa in sicurezza.   

23/05/2021 09:17
Caos a Corridonia, ricercato tenta di sfuggire all'arresto dopo aver investito un carabiniere

Caos a Corridonia, ricercato tenta di sfuggire all'arresto dopo aver investito un carabiniere

Emergono nuovi sviluppi in merito all’inseguimento avvenuto nella mattinata di oggi nella zona industriale di Corridonia (leggi qui la notizia).  L’uomo tratto in arresto è un cittadino italiano trentenne, di origini calabresi ma residente in provincia di Siracusa e già noto alle forze dell’ordine.  Il ricercato è stato sorpreso dai carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale a Corridonia, in via Zegalara, mentre tentava di mettere a segno la classica e ormai consolidata “truffa dello specchietto”. L’uomo, vistosi scoperto dai carabinieri, pur di guadagnare la fuga per sottrarsi all’arresto, ha dapprima - con la sua Alfa Romeo Giulietta - investito uno dei militari, e successivamente urtato l’autovettura di servizio, e, prima di essere fermato e tratto in arresto, si è reso protagonista di una folle fuga.  Al suo inseguimento si sono precipitati gli stessi carabinieri che lo hanno tallonato sino a raggiungerlo in via Pausula, dopo che il fuggitivo aveva causato ben due incidenti stradali.  L’arrestato sarà giudicato con rito direttissimo il prossimo lunedì 24 maggio presso il Tribunale di Macerata.  

22/05/2021 18:10
Corridonia, folle corsa in auto per evitare l'arresto: fuggitivo provoca incidente e viene bloccato

Corridonia, folle corsa in auto per evitare l'arresto: fuggitivo provoca incidente e viene bloccato

Una folle corsa in auto per sfuggire a un arresto termina con un incidente. Attimi di paura nella mattinata odierna nella zona di industriale di Corridonia. Un uomo (già noto alle forze dell'ordine) alla guida di un'Alfa Romeo Giulietta ha ingaggiato una corsa in auto per sfuggire all'arresto, tallonato da una gazzella dei carabinieri del Nucleo investigativo del comando provinciale.  Il soggetto - secondo una prima ricostruzione - stava percorrendo con la propria vettura viale Pausula inseguito dall'auto dei carabinieri, quando è rimasto imbottigliato nel traffico. A quel punto l'uomo ha superato la colonna di auto che si era venuta a creare, per poi, in prossimità dell'incrocio con via Bramante, andarsi a schiantare con una Fiat Punto che sopraggiungeva dall'altro lato della carreggiata. Nello scontro è rimasta coinvolta una terza vettura, tuttavia senza gravi conseguenze. Il ricercato, rimasto incastrato tra le lamiere dell’abitacolo della propria auto, è stato subito bloccato dai carabinieri che lo hanno ammanettato e tratto in arresto. Sul posto sono nel frattempo intervenuti anche i militari della Compagnia di Corridonia. L'Alfa Giulietta, nella quale viaggiava il ricercato, è stata posta sotto sequestro. I rilievi del sinistro sono spettati alla Polizia Locale di Corridonia.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:15 ++  SVELATA L'IDENTITA' DEL FUGGITIVO: ECCO DI CHI SI TRATTA   

22/05/2021 15:41
Corridonia, la Santoni piange il suo creatore: "Imprenditore-demiurgo dal sorriso disarmante"

Corridonia, la Santoni piange il suo creatore: "Imprenditore-demiurgo dal sorriso disarmante"

E' con immensa tristezza che la Santoni SpA annuncia la scomparsa del suo fondatore. Andrea Santoni è venuto a mancare ieri sera, 19 maggio.  Uomo dallo spessore unico, Andrea era caratterizzato da un grande carisma, passione ed umanità, grazie alle quali ha fondato e sviluppato l’azienda Santoni, da lui fondata nel 1975. Classe 1938, Andrea Santoni è stato una di quelle figure di imprenditore-demiurgo che possono esistere soltanto in Italia. La sua capacità creativa e il virtuosismo tecnico che fin dai primi passi della sua straordinaria parabola professionale caratterizzano un itinerario di lavoro appassionante e in continuo incessante superamento, prendono linfa da un distretto produttivo di eccellenza della calzatura, specie maschile, quello marchigiano del Maceratese. Ma se la più nobile e accurata tradizione artigiana per Andrea Santoni ha costituito un ideale plafond di appartenenza e la base di una semantica mirabile, la sua visione di innovativo sviluppo in ambito di calzatura, da subito, fin dagli inizi dell’avventura di un brand oggi affermato nel mondo, ha saputo guardare ben oltre le anguste paratie di un ristretto territorio artigiano. Quando fonda la sua azienda, nel 1975, nel garage di casa, Andrea ha già ben chiare le direttive di quale sarà la strada da intraprendere. Seguendo un autentico mantra che suonava quasi ereticale in tempi di vastissimo incremento del fenomeno del Made in Italy: meno quantità, più qualità. Tagliatore abilissimo, forte di un’esperienza eccezionale, iniziata giovanissimo nel 1952 e poi incrementata dal 1963 nello specifico settore della scarpa da bambino, Santoni abbraccia deciso il concetto di colore, inventa tonalità e nuances fino a quel momento impensabili, applicate alle tomaie con estro pittorico e pazienza certosina. Un procedimento che non può non rievocare lo splendore di una bottega rinascimentale. Chi ha avuto la fortuna di vederlo all’opera, ha compreso fino in fondo il valore e la coerenza assoluta di quest’uomo taciturno eppure profondamente comunicativo, un sorriso franco e leale, perfino disarmante. Santoni è sempre stato fiero delle proprie radici. Vero self-made man, ha raccontato spesso delle sue modeste origini contadine, dei tanti sacrifici affrontati, dei successi e delle aspirazioni. Accanto a lui, la moglie Rosa, compagna preziosa di tutta una vita, con la quale ha creato la propria famiglia e un’azienda che viene vissuta proprio come una famiglia allargata. Questa incredibile storia di impresa e di famiglia è stata celebrata con un libro, a cura della Fondazione Cologni per i Mestieri d’Arte nel 2015, in occasione del 40°anniversario dell’azienda. Successivamente, nel 2018 Andrea è stato insignito del prestigioso premio Maestro d’Arte e Mestiere da parte della stessa Fondazione Cologni. Già dal 1990 Andrea ha visto con orgoglio il figlio Giuseppe entrare nell’azienda di famiglia, svilupparla fino a portarla alla dimensione odierna di una realtà che conta 650 addetti e che rappresenta uno dei luxury brands più prestigiosi al mondo. (Foto Susanna Pozzoli) 

20/05/2021 15:37
Corridonia, lutto nel mondo dell'imprenditoria: si è spento Andrea Santoni, il re delle scarpe di lusso

Corridonia, lutto nel mondo dell'imprenditoria: si è spento Andrea Santoni, il re delle scarpe di lusso

Lutto nel mondo dell’imprenditoria. Si è spento Andrea Santoni, fondatore del celebre calzaturificio che realizza scarpe di lusso. Il fondatore dell'omonima azienda aveva 82 anni ed era ricoverato a Torrette. Andrea Santoni era il fondatore, nel 1975, di una delle più prestigiose imprese artigiane italiane della calzatura, internazionalmente nota e riconosciuta. Con la moglie Rosa (scomparsa appena un anno fa)  e oggi con il figlio Giuseppe, ha portato negli anni la sua azienda a divenire la punta di diamante di un distretto produttivo di eccellenza per la scarpa da uomo, quello marchigiano.  Lo ha ricordato, in un post,  l'ex sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni: “La vita finisce ma i ricordi delle persone come Andrea Santoni restano nel cuore. Ha fatto conoscere Corridonia nel mondo con Calzature Santoni ha dato lavoro a tante famiglie e voleva bene ai giovani. La città di Corridonia si unisce al dolore della famiglia, degli amici e dei dipendenti”. Il funerale dell'imprenditore, curato dall'impresa funebre Verdini, si terrà domani alle 10:30 nella chiesa dei Santissimi Pietro, Paolo e Donato a Corridonia.  LEGGI LA COMMOSSA NOTA DI ADDIO DELLA SUA AZIENDA      

20/05/2021 11:44
Atletica, tre medaglie d'oro per la Sacen Corridonia: la stagione all'aperto inizia alla grande

Atletica, tre medaglie d'oro per la Sacen Corridonia: la stagione all'aperto inizia alla grande

La stagione all’aperto della Sacen è partita molto bene con tre vittorie per gli atleti di Corridonia.  Sonia Kebe (SF, tesserata con il Cus Parma) ha vinto i 200m (25.34) del Meeting di Primavera di Fermo del 18 aprile.  Il 15/16 maggio si sono svolti a Macerata i campionati di società, vittorie per i due atleti tesserati con la Tam (Sacen Corridonia, Atl. Osimo e Atl. Sangiorgiose):  Gloria Mitillo sui 400m allieve (1.03.46) e Riccardo Girotti 300m cadetti (39,78).  Bel sesto posto a Fermo per Benedetta Pompei (JF) sui 200 donne con il tempo di 27.38. Buoni risultati sono stati ottenuti anche da Aurora Lattanzi (100m allieve, 14,21), Giulia Caporaletti (80m cadette, 11.47), Cristiano Montecchia (80m cadetti, 12,58), Matteo Renzi (80m cadetti, 11.76) ed Elena Menno (80m cadette, 12.57). Nella categoria master hanno gareggiato Luca Lattanzi, Felice Locci e Francesco Spalletti; importante risultato per Pietro Matricardi (74 anni) che ha corso lungo i Piani d’Ete di Mogliano la sua 49 maratona, in questa occasione virtual, ed ha chiuso con il tempo di 6h e 9 minuti. Negli ultimi otto mesi, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid, è stato impegnativo portare avanti l’attività quindi questa ripartenza agonistica è stata accolta con soddisfazione dal Presidente Doriano Mitillo e dai Tecnici Flavia Di Giulio, Nicola Mitillo e Gioele Giachè.  

19/05/2021 09:44
Sensibile aumento dei contagi, Corridonia sotto osservazione: "Non abbassiamo la guardia"

Sensibile aumento dei contagi, Corridonia sotto osservazione: "Non abbassiamo la guardia"

"Il nostro Comune è sotto osservazione per il continuo aumento dei casi positivi". A sottolinearlo è il sindaco di Corridonia, Paolo Cartechini, a seguito del sensibile incremento dei contagi e dei soggetti in isolamento domiciliare emerso nel report odierno trasmesso dalla Regione Marche attraverso la piattaforma Cohesion.  A Corridonia, infatti, sono presenti 81 persone positive al Covid-19 (19 in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 maggio) e 124 persone in isolamento domiciliare (4 in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 maggio).  "Non dobbiamo abbassare la guardia - raccomanda il sindaco -. Dobbiamo porre la massima attenzione con responsabilità e impegno per non peggiorare ulteriormente la situazione e non rischiare di avere, come territorio, maggiori restrizioni".  "Dobbiamo continuare nella scrupolosa prevenzione, osservando tutte le disposizioni impartite, utilizzando sempre le mascherine, mantenendo il distanziamento sociale e igienizzando sempre le mani. L'impegno di ognuno per la sicurezza di tutti" conclude Cartechini. 

15/05/2021 15:15
Castori e il legame (meno noto) con Corridonia: dagli inizi come ragioniere alla 'vita' con gli studenti

Castori e il legame (meno noto) con Corridonia: dagli inizi come ragioniere alla 'vita' con gli studenti

Fabrizio Castori è l'uomo del momento, dopo la seconda promozione in serie A in carriera raggiunta con la Salernitana (leggi qui). Il tecnico di origine settempedane e tolentinate d'adozione, ha molti tifosi ed estimatori anche a Corridonia, dove tanti anni fa giocò nella squadra della città e contemporaneamente vi lavorò come ragioniere all'Oleificio Mercuri.  Quella di Castori è una favola a lieto fine in cui il protagonista trasforma la sua passione per il calcio nel lavoro di allenatore professionista. La sua carriera è formidabile, ha allenato in tutte le categorie vincendo dieci campionati, sino all'ultima impresa con la Salernitana, da lui riportata in serie A 23 anni dopo l'ultima volta.  Massima serie che aveva già saggiato con il Carpi nella stagione 2015/2016, dopo un'altra storica promozione, in una sfortunata e travagliata annata, conclusa con la retrocessione ma anche con un girone di ritorno di prim'ordine in cui la squadra emiliana totalizzò 24 punti, soltanto quattro in meno di una corazzata come l'Inter.  Proprio al termine della stagione 2015/2016, grazie all'interessamento decisivo della professoressa Monia Batassa fu invitato all'Ipsia "Corridoni" di Corridonia, per un incontro con gli studenti e i suoi ex compagni di una volta.  "Nell'intervento in Aula Magna si evidenziarono le sue doti di tenacia, coraggio, passione e competenza tecnica. Trasmise ai ragazzi la volontà di non arrendersi di fronte agli ostacoli ma di provare sempre a superarli". A ricordare l'episodio è Fiorenzo Pettinari, insegnante dell'Ipsia "Corridoni", sempre in prima linea quando si tratta di convegni e manifestazioni a carattere sportivo dell'Istituto.  "Siamo molto orgogliosi che Fabrizio sia stato nostro ospite - aggiunge Pettinari -. Al termine dell'incontro augurammo a Castori di trovare una squadra di Serie A, ma Fabrizio ha fatto di meglio: se l'è guadagnata, conquistandola sul campo".  Peraltro, lo stesso Pettinari, prima di quell'incontro aveva condiviso uno scampolo di percorso con Castori quando Fabrizio allenava il Tolentino all'epoca della promozione in serie C2, mentre a lui erano affidati gli allievi cremisi. "Già allora si intuivano le qualità che ne hanno contraddistinto la brillante carriera" ha chiosato Pettinari. 

15/05/2021 09:15
Corridonia, al centro educativo "Il Ciclamino" arrivano le bomboniere solidali

Corridonia, al centro educativo "Il Ciclamino" arrivano le bomboniere solidali

In questi giorni, i ragazzi del Centro socio educativo “Il Ciclamino” sono tornati a frequentare il laboratorio artigianale per la realizzazione di bomboniere solidali. Un segno concreto di ripartenza e di riapertura al territorio. Il Ciclamino del Comune di Corridonia è gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. I ragazzi sono felici di ricominciare questa esperienza laboratoriale per condividere idee creative e occasioni di confronto. Le bomboniere solidali sono realizzate con cura e amore dai ragazzi insieme ai loro educatori per ogni tipo di evento: battesimo, prima comunione, cresima, matrimonio, laurea. “In questo periodo stiamo realizzando bomboniere per due comunioni. Tutto si svolge nel pieno rispetto delle regole di sicurezza - spiega la referente Pars, Lisa Tosiani -. Noi prepariamo i prototipi e i ragazzi svolgono l’intera lavorazione. Stiamo realizzando segnalibri di carta e il tema è il Piccolo principe. I ragazzi li hanno colorati e hanno scritto una frase significativa di questo libro e poi sono stati plastificati. Il secondo progetto a cui stanno lavorando è un piccolo rosario; sono impegnanti ad infilare le perline e a tagliare e cucire la stoffa per confezionare il sacchettino. I ragazzi si sentono gratificati nel progettare e realizzare le bomboniere. Alcuni sono specializzati nel cucire, c’è chi si occupa di scrivere, chi di disegnare, ognuno ha una mansione e tutti ci tengono moltissimo”. Negli anni sono stati realizzati oggetti artigianali con legno, ceramica, pannolenci, cartone. Le persone che richiedono le bomboniere fanno una donazione e il ricavato viene utilizzato dai ragazzi per una gita di tre o quattro giorni. In passato si svolgeva in estate, ma a causa della pandemia l’anno scorso e probabilmente anche quest’anno, dovranno rinunciare alla gita, ma con l’augurio di poter tornare presto a viaggiare. Sono esperienze significative e tanto attese dai ragazzi. “Per il battesimo di mio figlio non volevo il solito segnaposto acquistato in un negozio. Volevo qualcosa di più, un gesto d'amore, essere di aiuto a qualcuno, così essendo di Corridonia ho subito pensato ai ragazzi del Ciclamino - racconta Eleonora Marozzi -. Abbiamo trovato insieme l'idea, un grazioso segnalibro in pannolenci, che hanno costruito con le loro mani realizzando il mio desiderio. Sono i piccoli gesti a fare la differenza, il mio è stato solo un minuscolo contributo che ha reso però importante il lavoro dei ragazzi. L'iniziativa è piaciuta molto agli invitati e alcuni di loro hanno intenzione di replicarla. Grazie al Ciclamino per aver reso la giornata del mio bambino ancora più speciale”. “Ho scelto le bomboniere del Ciclamino per la comunione dei mie bambini - conclude Eleonora Contigiani - per rendere questa giornata ancora più significativa. Questi ragazzi si impegnano con entusiasmo e dedizione. È stata una grande gioia vedere i loro occhi la soddisfazione quando hanno consegnato la loro opera”.    

10/05/2021 12:06
Pioggia e vento, 1 maggio rovinato dal maltempo: 50 gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle Marche

Pioggia e vento, 1 maggio rovinato dal maltempo: 50 gli interventi dei Vigili del Fuoco nelle Marche

Primo maggio all’insegna del maltempo nelle Marche.  I Vigili del fuoco stanno lavorando da ieri sera a causa del maltempo per fronteggiare le diverse richieste che sono pervenute alle sale operative. In particolar modo sono richieste dovute ad alberi e rami pericolanti. Le maggiori criticità si sono avute nella provincia di Ancona ed in particolare nella zona del Fabrianese dove oltre agli alberi ed ai rami pericolanti nella mattinata a Sassoferrato la squadra di Arcevia e intervenuta per riposizionare dei box di cavalli che sono stati divelti dalla propria sede. Al momento sono una cinquantina gli interventi effettuati nella Regione. Per quanto riguarda il Maceratese diverse le operazioni dei Vigili del Fuoco nella notte e nelle prime ore della mattina per rami e alberi caduti, soprattutto nelle zone di Camerino, Corridonia e Recanati Non si segnalano feriti.    (Le foto sono relative all’intervento di Sassoferrato)

02/05/2021 13:03
Corridonia, completato il giro con la seconda dose: vaccinati tutti i ragazzi del centro "Il Ciclamino"

Corridonia, completato il giro con la seconda dose: vaccinati tutti i ragazzi del centro "Il Ciclamino"

Ieri, tutti gli ospiti del Centro socio educativo "Il Ciclamino", il centro diurno per persone diversamente abili del Comune di Corridonia e gestito dalla Pars onlus, sono stati vaccinati. “Il ciclo è completo, la prima dose è stata somministrata il 7 aprile e dopo 21 giorni, abbiamo fatto la seconda dose Pfizer - racconta la referente Pars del Centro, Laura Marconi - Abbiamo vaccinato i 16 ragazzi e 8 operatori Pars del Centro. Siamo molto felici, è doveroso tutelare chi è più fragile. E’ andata molto bene, i ragazzi sono stati collaborativi. Sono stati tutti accompagnati dai familiari che aspettavano da tempo questo momento. La vaccinazione è stata eseguita direttamente qui al Centro, in un luogo accogliente dove i ragazzi si sentono al sicuro e sono sereni. Il dottor Bernardo Cannelli, insieme all’infermiera, ha somministrato la seconda dose del vaccino. Li ringraziamo per la grande professionalità e sensibilità”. “Oggi al Comitato dei sindaci abbiamo proposto di ricominciare ad integrare le attività quotidiane del Ciclamino anche con gli esperti esterni - aggiunge l’assessore alle Pari opportunità, istruzione e politiche educative, Monica Sagretti -. Stiamo concertando insieme all’Asur e all’Ambito Territoriale e Sociale questa possibilità. Stavamo aspettando proprio la seconda dose per dare una speranza di ripartenza anche per le attività quotidiane e laboratoriali per i nostri ragazzi. Le attività online non sono lo strumento più adeguato. La seconda dose del vaccino completa questo desiderio che stiamo cercando di concretizzare”.   

29/04/2021 10:17
Corridonia, donate 320 borracce agli ospiti della comunità Pars: il cuore di Seriprince e Rinaldelli

Corridonia, donate 320 borracce agli ospiti della comunità Pars: il cuore di Seriprince e Rinaldelli

Una donazione green ai giovani ospiti della Pars onlus. La cooperativa sociale Pars ha ringraziato Rinaldelli Immobiliare di Civitanova Marche e Seriprince di Corridonia per aver regalato 320 termos ai ragazzi e ragazze delle Comunità terapeutiche e educative. “Siamo fornitori da tantissimo tempo e c’è una grande collaborazione con Pars, nel momento in cui ci hanno chiesto di dare un aiuto, abbiamo teso la nostra mano volentieri, insieme a Rinaldelli Immobiliare - spiega Francesco Animento, amministratore di Seriprince -. Ci abbiamo messo solo la buona volontà. La motivazione che ci ha spinto? Il desiderio di aiutare il prossimo”. “Hanno voluto regalare qualcosa di utile ai nostri giovani ospiti, un gesto di solidarietà sentito - ringraziano i referenti Pars -. I termos sono utili ai nostri ragazzi che svolgono giornalmente attività laboratoriali all’esterno, ma anche ai bambini e ai ragazzi delle Comunità educative perché così potranno portare con sé la bevanda calda o fredda a scuola o durante le attività quotidiane di studio e di svago  all’aperto”. “Sono state regalate borracce termiche anche a noi della Comunità La Ginestra, alle nostre ospiti. Grazie a chi ha donato - commenta l’operatrice Pars Erica Forti della Comunità femminile La Ginestra -. Da noi verranno usate prevalentemente da chi segue il laboratorio formativo all’aperto, l’orto, la vigna, la trasformazione dei frutti. Questo è un beneficio enorme per l’ambiente con l’adozione di buone pratiche in materia di diminuzione del consumo di plastica per la tutela della nostra salute e dell’ambiente”.

26/04/2021 11:23
Frana lungo la Provinciale "Corridoniana": terminati i lavori per un importo di 200mila euro

Frana lungo la Provinciale "Corridoniana": terminati i lavori per un importo di 200mila euro

Si sono conclusi i lavori che la Provincia di Macerata ha effettuato, dell’importo complessivo di 200mila euro, per il risanamento di una frana sulla provinciale 34, “Corridoniana”. Il mese scorso era stato avviato, nel tratto che dalla zona commerciale sale verso Corridonia, il cantiere per realizzare un muro di cemento armato di contenimento della strada, dell’altezza di 3 metri circa ed esteso per una lunghezza di 45 metri. Per la stessa estensione, è stato realizzato un marciapiede che, nei prossimi giorni, sarà protetto a valle da una balaustra pedonale e a monte da una barriera di sicurezza stradale. “Ristabiliamo la circolazione a doppio senso - dichiara il presidente Antonio Pettinari -; l’intervento è stato eseguito con fondi propri dell’Ente. Il Comune di Corridonia provvederà, a proprie spese, ad effettuare un analogo intervento nel restante tratto, fino al raggiungimento del cimitero”.  

16/04/2021 17:55
Corridonia, oltre 400 grammi di hashish nascosti in casa: arrestato giovane pusher

Corridonia, oltre 400 grammi di hashish nascosti in casa: arrestato giovane pusher

In manette un giovane pusher residente in centro storico.  Nel tardo pomeriggio di ieri i Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno eseguito una perquisizione all’interno dell’abitazione di un giovane straniero residente in  centro storico, segnalato da suoi coetanei come spacciatore di hashish. I Carabinieri di Corridonia hanno infatti trovato nella casa oltre 400 grammi di hashish, già confezionati e suddivisi in panetti pronti per la vendita. Il ragazzo, dichiarato in stato di arresto, su disposizione dell’autorità giudiziaria resterà ristretto presso la propria abitazione in attesa dell’udienza di convalida fissata per domani 17 aprile.

16/04/2021 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.