Lezioni di cucina rivolte ai giovani, curiosi e appassionati, per scoprire tutti i segreti della cucina artigianale. In cucina con Ulde è il prossimo appuntamento in programma per il progetto V.a.l.i.c.o Young Lab di titolarità del comune di Corridonia. Insegnare ai più giovani ad amare il cibo e aiutarli a prepararlo nel modo più divertente e salutare, è l’obiettivo di questo corso di cucina che prenderà il via domani, 3 novembre, al centro di aggregazione giovanile della città.
Le lezioni si svolgeranno tutti i lunedì e i venerdì del mese di novembre, dalle ore 21 alle ore 22:30 e saranno condotti da Ulderico Rossetti, noto pasticcere di Corridonia che attualmente lavora presso la Pasticceria Caporaletti di Tolentino. “Insegnerò i segreti della cucina artigianale - commenta Rossetti- prepareremo piatti sani e gustosi insieme divertendoci, riscoprendo tradizioni culinarie del nostro territorio. Ho iniziato a cucinare per passione e ne è diventata una professione, spero di trasmettere il mio entusiasmo ai giovani allievi”.
Il laboratorio è gratuito e si terrà al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, in via Cavour 65. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com
Un infortunio domestico, mentre stava lavorando in una abitazione a Corridonia, in via Lorenzo Lotto.
È quanto è accaduto oggi pomeriggio intorno alle 16 ad un signore di 78 anni che stava lavorando con un frullino che gli è scivolato dalle mani ferendolo al volto.
Subito intervenuti i soccorsi è stata coinvolta anche l'eliambulanza con la quale l'uomo, che fortunatamente non versa in gravissime condizioni, è stato trasportato ad Ancona.
A Corridonia, di fronte al cimitero lungo via Zegalara, stamattina intorno alle 9.40, una Fiat 600 ha improvvisamente preso fuoco mentre era in movimento.
Ancora incerte le cause dell'autocombustione. I vigili del fuoco del Comando di Macerata sono prontamente intervenuti spegnendo le fiamme e mettendo in sicurezza il luogo. il signor C.G. alla guida ha preso molta paura ma è fortunatamente illesa.
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa dei gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani.
"I gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani, preoccupati dall’immobilismo e dall’incapacità della giunta di affrontare temi importanti come la sicurezza delle strutture scolastiche e degli impianti sportivi, hanno deciso di richiedere la convocazione di un consiglio straordinario per fare chiarezza sulla visione strategica dell’amministrazione, che al momento sembra essere miope.
Poche settimane fa è stato svelato il nuovo progetto di costruzione del plesso scolastico Lanzi, che ha mostrato problematiche tecniche e di sicurezza non indifferenti, inoltre non si sono riusciti a capire i tempi di realizzazione e se il nuovo plesso garantirà una viabilità decente. Per questo i gruppi chiederanno un impegno concreto del sindaco a risolvere le varie problematiche, soprattutto in materia di sicurezza dell’edificio: “Eì inconcepibile che un nuovo plesso scolastico non preveda l’utilizzo delle nuove soluzione tecnologiche disponibili per aumentare la sicurezza antisismica dell’edificio”, “la cittadinanza sarà gravata da una spesa di oltre 7 milioni di euro ed ha il diritto di vantare una struttura sicura per i propri figli”.
Inoltre si chiederà al sindaco di chiarire la strategia che intende adottare per l’istituto Manzoni, per evitare un effetto sorpresa sconcertante come quello avuto per il Lanzi.“Quest’amministrazione sembra essere troppo devota ai voleri del partito, la ricostruzione post-sisma deve essere trasparente ed efficace, non possiamo farci abbindolare dalle solite “chiacchiere da bar””.
L’ultima questione riguarda l’impianto sportivo Enaoli, che come già più volte ripetuto non è sicuro per i nostri ragazzi, molti cittadini hanno firmato una petizione per chiedere al sindaco l’impegno ad effettuare una manutenzione straordinaria del manto, che non si esaurisca in “rattoppi” momentanei".
Sabato 28 ottobre, alle 17:30, presso il C.A.G “Pippo... X gli amici” a Corridonia, sarà presentata l’Associazione Socio-Politico-Culturale “Corridonia De-Sidera”. L’associazione ha lo scopo di far conoscere le realtà politico-sociali reali, nonché i valori tradizionali che caratterizzano il territorio, promuovendo un’azione finalizzata al recupero di tutte le energie giovanili presenti allo scopo di formarsi verso una prospettiva di sviluppo e di crescita.
Per fare ciò è necessario un progetto che parta dai giovani stessi e si raccordi con tutte le linee di sviluppo della nostra città e del paese con una visione vigile e intelligente su ciò che accade a livello europeo e mondiale. L'idea di base è quella che soltanto con un'informazione giusta e un buon confronto possono formarsi grandi menti, capaci di affrontare e gestire la società. L’associazione inoltre ha l’impegno di ritrovare le energie, l’entusiasmo e la passione che a volte, specialmente in questo periodo, vengono sopraffatte da sentimenti di pessimismo.
Bisogna credere che questo paese possa superare questo momento di sconforto e decadimento puntando soprattutto sui giovani che rappresentano il futuro di questa comunità. Lo scopo dell’associazione è dar vita a un progetto nuovo di sviluppo di tutto il territorio, ricco di bellezze e potenzialità, che verrà presentato proprio alla festa di sabato. Il tutto incorniciato da un'emozionante mostra d’arte a cura dell’artista Manola Cerquetti sui temi socio-politici-culturali, intitolata “Anche le nature morte... parlano!”. La festa sarà aperta a tutti i cittadini e saranno ben accetti contributi culturali e idee. Alla fine della presentazione, ci sarà un momento conviviale e verrà offerto un piccolo aperitivo a tutti.
Il progetto per i giovani, V.a.l.i.c.o. promosso dal Comune di Corridonia, prosegue con uno spettacolo dal titolo "Aspettando la morte velata" scritto ed interpretato da Valentino Eugeni, scrittore di storie e romanzi fantasy.
L’evento si terrà venerdì 27 ottobre, alle ore 18, al Centro giovanile di Corridonia.
“La morte velata è un romanzo ambientato nell’Italia arcana e misterica dell’alchimia e dello spiritismo - spiega l’autore - dove la realtà e il mito si fondono, e il quotidiano fa più paura dell’incubo. In un crescendo di orrori, le sorti del mondo saranno in mano a pochi, spauriti e dubbiosi mortali. Durante la serata ci saranno anche proiezioni video”.
Si susseguiranno racconti, letture e video emozionali, dove saranno mescolati elementi di letteratura e di poesia al linguaggio del teatro e del video.
“Si tratta di un racconto di fantasia che ha come tema l’uomo, la sua moralità, il suo comportamento - continua Eugeni -. Mi piace pensare che la realtà sia qualcosa di fluido, un’immagine di un più grande disegno e ho voluto creare un mondo nel quale tutta la ricca tradizione italiana, ed europea, di conoscenze alchemiche e magiche apparissero vere, efficaci. Il romanzo nasce da una domanda: cosa accadrebbe se davvero la magia funzionasse?
E così ho creato “l’Italia arcana”, la vita quotidiana di una città dove fantasmi, incantesimi e fatture sono eventi effettivi e tangibili. Ogni brano si focalizza su un aspetto dell’umano: la guerra, il male, la ricerca di se stessi, la speranza, e attraverso la narrazione di eventi immaginari, veicola messaggi di speranza e crescita”.
L’ingresso è gratuito. Dopo lo spettacolo seguirà un aperitivo. Per informazioni contattare l’ organizzazione al 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com o alla pagina Facebook Valico Corridonia.
Simpatia e quel tocco di marchigianità verace inconfondibile hanno caratterizzato la partecipazione di Milco Messi alla puntata odierna su RaiUno de "I soliti ignoti", condotto da Amadeus.
Il conduttore del programma live "Meglio le Marche", in onda su Rtm, ricopriva il ruolo del palombaro, lavoro che ha svolto per tantissimi anni in precedenza sia in dighe in porti italiani.
Entrato in scena per secondo, non è stato riconosciuto dal concorrente Gaetano di Bari che lo ha indicato come chi "cucina per i vip". Milco, ovviamente ha risposto di no, aggiungendo in coda "però me piace magnà...".
La puntata è stata seguitissima dai tanti amici e conoscenti di Milco Messi, non nuovo a partecipazioni televisive in passato, sempre su programmi di grande rilievo nazionale.
Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
Distrazioni che possono portare a tragedie più grandi. La notte scorsa, infatti, il personale sanitario del 118 sono intervenuti presso una struttura protetta a Corridonia, dal momento che un ospite ha riportato delle ustioni sulla parte superiore del corpo. L'uomo è stato trasportato d'urgenza in ospedale. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Secondo una prima ricostruzione, l'uomo non si era accorto che un mozzicone di sigaretta, ancora acceso, gli era finito sui vestiti. Il malcapitato si è reso conto soltanto in un secondo momento che i suoi indumenti stavano andando a fuoco, allora ha cercato i toglierli il più in fretta possibile, ma ormai era troppo tardi. Grazie al tempestivo intervento degli infermieri, il peggio è stato evitato.
Ancora una partecipazione televisiva per il maceratese Milco Messi (nella foto insieme a Justine Mattera) che lunedì 23 ottobre prenderà parte al programma di RaiUno "I soliti ignoti", condotto da Amadeus, con inizio alle ore 20.35.
La sua esperienza televisiva non è certamente una novità, essendo già noto per aver partecipato ad altri programmi televisivi su reti Mediaset come "La Corrida", "Cultura moderna", "Forum" e tanti altri. Attualmente, inoltre, è in onda sulla rete televisiva RTM canale 18 nel suo programma live "Meglio le Marche", trasmesso ogni sera alle ore 21. E lunedì la puntata de "I soliti ignoti" sarà certamente divertente e da non perdere.
A Corridonia due incontri di formazione e riflessione storico-musicale sulla Grande Guerra a 100 anni dalla disfatta di Caporetto.
Al centro di aggregazione giovanile continuano le iniziative del progetto "Valico" dedicato ai giovani del Comune di Corridonia. In collaborazione con la banda musicale “G. B. Velluti” è stato realizzato un percorso di conoscenza sulla funzione che hanno avuto i canti patriottici nelle trincee e nella memoria storica del nostro Paese.
Il primo appuntamento venerdì 20 ottobre, dalle ore 11.30 alle 13.00, sarà con Echi di trincea, la Grande Guerra, cos’è stata e cosa rimane. L’incontro a cura di Paride Dobloni, professore del liceo scientifico di Fano, sarà anche l’opportunità di una riflessione con gli studenti delle classi 4° e 5° dell’Ipsia Filippo Corridoni. Il docente racconterà anche del coinvolgimento alla leva dei nati nel 1899, che furono inviati al fronte per risollevare le sorti della guerra dopo la disfatta di Caporetto (il 24 ottobre ricorre il centenario).
Il secondo appuntamento sarà martedì 24 ottobre, dalle 21.00 alle 22.30, con l’evento “Da Caporetto al Piave: i mitici ragazzi della classe ’99”. Un concerto della banda musicale Velluti e il maestro Marco Morlupi, nel quale si alterneranno canti patriottici, immagini e narrazioni della Grande Guerra con la partecipazione degli allievi del COT - Corridonia officine teatrali.
L'ingresso è gratuito. Per informazioni contattare il 340-2135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail..
Denunciati per furto aggravato in concorso una donna di 53 anni e un giovane di 27, entrambi con precedenti e residenti nella zona di Jesi, che la scorsa estate hanno rubato una borsa da un'auto in sosta a Corridonia.
Una signora di Macerata si era recata infatti a Corridonia per delle commissioni e durante una veloce sosta aveva lasciato la borsa in macchina. Al ritorno, l'amara sorpresa: vetro rotto e borsa sparita. I carabinieri della Stazione di Corridonia si sono attivati a seguito della denunciaq presentata dalla donna e, dopo aver visionato le telecamere della zona. sono riusciti a identificare i due soggetti, entrambi denunciati a piede libero.
Si inaugura oggi alle ore 17. 30 a Corridonia la Mostra Collettiva di Pittura del Maestro Pino Facciolli e dei suoi allievi del corso di Design e Pittura. Dopo il percorso di preparazione artistica durante il progetto Valico del Comune di Corridonia - al centro di aggregazione giovanile Pippo... per gli amici - da oggi e fino al 21 ottobre i ragazzi si mettono in mostra con un'esposizione, curata dagli operatori della cooperativa sociale Pars, di dipinti sul tema della natura morta.
“Mi ha fatto molto piacere vedere i corsisti impegnati con serietà durante tutto il corso - commenta Facciolli - Sono state 20 lezioni molto intense e abbiamo aggiunto altre lezioni per portare tutti allo stesso obiettivo. Sono molto soddisfatto perché si sono appassionati”.
Quindici gli allievi del pittore e scultore Facciolli che si sono messi in gioco in questa impresa.
“Il primo mese ho iniziato dalla base: l’equilibrio, la prospettiva, le proporzioni - continua il Maestro - Abbiamo proseguito lavorando alla composizione di un particolare impianto disegnativo per approdare all'approfondimento della stesura del colore acrilico. Il percorso espositivo sarà composto da una trentina di opere, tra i disegni a matita e a colori dei corsisti, comprese sei mie opere raffiguranti la natura morta con tecniche diversificate”.
L’orario di apertura della mostra è dalle ore 17:30 alle 21:30. Per informazioni contattare il 3402135634 oppure scrivere a valicocorridonia@gmail.com.
Vasta operazione dei carabinieri nella notte fra giovedì e venerdì.
A seguito della tradizionale "Movida" del giovedì sera, i militari della Compagnia di Macerata hanno eseguito numerosi controlli soprattutto nell'area fra Macerata, Pollenza, Appignano, Apiro, Cingoli e Corridonia.
Sono state sottoposte a controllo circa 50 vetture e 80 persone. Alla fine è stato denunciato un giovane per guida in stato di ebrezza. Segnalati alla Prefettura anche quattro ragazzi per uso personale di stupefacenti e sequestrati da parte dei militari di Cingoli 7 grammi di marijuana. Ad Apiro, invece, è stato fermato un giovane che deteneva un grammo di hashish.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in concomitanza con il week end.
Domani alle ore 17 apre le porte il centro di aggregazione giovanile "Pippo... per gli amici", un progetto sociale del comune di Corridonia gestito dalla cooperativa Pars onlus. Un giorno all'insegna del divertimento e della socializzazione per far conoscere alla comunità la struttura, presentare i servizi e i laboratori offerti dal centro.
Obiettivo dell'iniziativa è aiutare i giovani e fornire loro spazi per conoscersi e divertirsi insieme. Molti i servizi proposti: aiuto-compiti, laboratori creativi e didattici, ludo-danza, avviamento allo sport, babydance, giochi-spettacolo, postazione internet, accesso wi-fi, tv-video, spazi per lavorare, animazione e feste, sala polifunzionale per eventi ed incontri, spazio cinema, sala lettura e studio.
“Sabato faremo una festa con tema a sorpresa per accogliere grandi e piccini - spiega l’educatrice Giada Taglioni - Ci sarà il trucca bimbi, la musica, i balli di gruppo e un laboratorio di riciclo dove i bambini potranno realizzare un gadget che regaleremo a tutti i presenti”.
Il centro è rivolto ai giovani cittadini, dai 6 ai 18 anni e ai più piccoli dai 3 a 6 anni accompagnati da un familiare.
E' aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. Per frequentare il centro occorre iscriversi compilando l’apposito modulo e versando una quota annuale di € 45,00.
Il Cag Pippo si trova in via Don Bosco 18/20 (ex mercato coperto). Per informazioni contattare il 3402135634 oppure lo 0733-434861.
“Lancio un appello ai sindaci a farsi sentire, non si può continuare a giocare sulle spalle dei terremotati. Mandare in un container un'anziana terremotata di 95 anni non è giusto, ora si stanno facendo le indagini per vedere quante casette abusive sono state costruite dai terremotati, è un massacro non si può permettere che succeda questo sulle spalle di chi ha perso tutto - afferma Barbara Cacciolari, vicecoordinatore regionale di Forza Italia - Chi per emergenza o bisogno ha realizzato a sue spese una sistemazione di fortuna, deve poter avere una deroga per il periodo di emergenza, serve un provvedimento immediato che regoli questa situazione”.
Nei giorni scorsi, di terremoto e crisi bancaria si è parlato nell'incontro tenutosi a Corridonia dal titolo “Le Marche stritolate dalle due crisi: sismica e bancaria”, organizzato dalla vice coordinatrice di Forza Italia Barbara Cacciolari, durante il quale alla presenza di tanti amministratori e simpatizzanti per fare il punto sulle ultime vicende e sul post terremoto unitamente al coordinatore regionale senatore Remigio Ceroni. Sono state illustrate le iniziative rivolte principalmente alla tutela delle famiglie terremotate che continuano a vivere in una situazione drammatica, frutto di una gestione inadeguata dell’emergenza, come dimostrato anche dal caso di Nonna Peppina di Fiastra, o piuttosto gli sfollati che ancora sono distribuiti lungo la costa, o il problema dei pagamenti sospesi, che dovranno essere versati in unica soluzione entro dicembre e che metteranno in enorme difficoltà le famiglie, la beffa della Zona Franca e la difficoltà delle aziende terremotate di ripartire oggetto dell’intervento dell’avvocato Ilaria Corridoni tributarista.
Tanti i temi trattati compreso il fallimento di Banca Marche che ha massacrato i risparmiatori, il quale ha interessato l’intervento dell’avvocato Storani che ha fornito un quadro preciso e dettagliato dell’applicazione del Bail In, la direttiva europea applicata retroattivamente. Il Senatore Remigio Ceroni è componente della Commissione di Inchiesta con la quale si andra’ a fondo nella questione con la volontà di tutelare le famiglie drammaticamente coinvolte.
L’intervento del Sindaco di Castelraimondo Renzo Marinelli, ha evidenziato, invece, come i Sindaci abbiano poteri drasticamente ridotti, i quali certamente hanno rallentato tutto il processo di ricostruzione, se così si può dire, perché concretamente ad un anno dal sisma ancora non è partito nulla. Saranno raccolte proposte concrete, da consegnare il prossimo mercoledì al Commissario Straordinario De Micheli, quando il Senatore Ceroni la incontrerà a Palazzo Chigi.
Erano arrivati sabato a Corridonia pieni di speranza e ora il loro viaggio prosegue. Si tratta della famiglia di Lucrezia, la stessa che ha dato vita all'iniziativa "Un camper per Lucrezia". Lucrezia, una bambina di 4 anni, è affetta da una malattia estremamente rara, la Mutazione del Gene SCN8A, di cui si è a conoscenza di soli 8 casi in Italia, paese in cui la ricerca si è totalmente bloccata. Grazie al passa parola, alla pagina Facebook e alla bontà dei cittadini del maceratese, la famiglia della piccola Lucrezia continua il suo viaggio nella provincia in cerca di aiuto e sostegno morale, per riuscire ad essere ascoltata e per raggiungere gli obiettivi che vuole raggiungere.
Mario, il papà, insieme a sua moglie Alex e alla bimba, sognano un nuovo camper e la Danimarca, dove la ricerca è molto attiva. Hanno intrapreso questo percorso proprio per ottenere ascolto e, a quanto pare, ci stanno riuscendo. Sabato sono arrivati davanti al Penny Market di Corridonia, dove non sono mancanti i visitatori: non solo un aumento di visibilità all'interno di uno dei social network più usati, ovvero Facebook, ma anche aiuti concreti in termini di denaro e di beni di prima necessità.
"La gente del posto ci ha accolto - dichiara Mario, il papà - abbiamo ottenuto altri 300 mi piace sulla pagina e siamo stati aiutati concretamente, perciò possiamo dire di aver ottenuto un buon risultato. Ora siamo diretti a Montecosaro. Circa una ventina di giorni fa, ci eravamo fermati a Civitanova Marche nella piazza del Comune, ma abbiamo avuto alcuni problemi a causa dell'ordinanza riguardante i Rom. Di conseguenza, siamo rimasti per alcuni giorni e poi siamo ripartiti. Solitamente ci fermiamo davanti ai parcheggi di alcuni supermercati, dato che non siamo ben accetti ovunque. All'Eurospin, al Lidl, al Penny, possiamo sostare tranquillamente, invece in altri luoghi la clientela è cambiata e quindi non siamo ben visti".
Grazie a questo percorso si cerca di raggiungere un notevole riscontro mediatico, sperando che questo possa sbloccare la situazione di stallo creatasi in Italia in merito alla ricerca. Mario ha raccontato anche che è entrato in contatto con loro un'altra famiglia con una bambina affetta dalla stessa patologia, con cui hanno previsto di incontrarsi. Per chiunque fosse interessato e vuole conoscerli, dare aiuto, la famiglia si sposterà a Montecosaro, precisamente davanti al parcheggio dell'Eurospin. Apparentemente qualcosa si sta muovendo e ci si augura che continui così.
Gli anni passano ma la gioia di rivedersi dopo 22 anni è grande!
Quasi inaspettatamente gli ex alunni della 5° A della scuola elementare "Lanzi" di Corridonia del lontano 1995 si sono riuniti in memoria dei "vecchi tempi" trascorrendo una serata spensierata e ricca di ricordi.
Anche se mancava qualcuno. l'augurio è quello di poter riallacciare le belle amicizie del passato e magari ripetere in futuro questa bella rimpatriata.
Una storia che ormai si ripete purtroppo sempre più frequentemente in Italia. Una famiglia che è costretta a chiedere aiuto per riuscire a raggiungere la serenità, un obiettivo che sembra sempre più lontano. Si tratta della vicenda di Lucrezia, una bambina di 4 anni appena compiuti, affetta da una malattia estremamente rara, la Mutazione del Gene SCN8A di cui sono stati resi noti solo 8 fenomeni in Italia, ma non essendo stata ancora approvata, si pensa che ci siano altri casi sparsi per tutto il territorio nazionale. La malattia provoca un ritardo mentale e fisico con frequenti crisi epilettiche; Lucrezia, infatti, non parla, non cammina e viene alimentata solamente con dei frullati.
A raccontare questa storia è Mario, il papà della bimba, originario di Roma. Mario racconta che si stanno muovendo in camper in tutta Italia, partendo da Rimini, e stanno facendo questo percorso per riuscire ad ottenere aiuti concreti, in modo da potersi comprare un camper nuovo, più grande e soprattutto più adeguato alle condizioni di salute della piccola. Al momento si trovano a Corridonia, nel parcheggio del Penny Market, e si fermeranno per circa 3-4 giorni.
"Stiamo cercando - ha dichiarato Mario - di riuscire ad avere un camper più adeguato, più grande. Quest'anno, con la questione dei vaccini obbligatori, la ricerca per le malattie rare è stata fermata, in Italia viene bloccato tutto. Questa è una malattia che si può curare con gli estratti di cannabis, che in italia possono essere prescritti solo ai maggiorenni. Mi sembra assurdo che una bambina, la quale potrebbe non arrivare alla maggiore età, non possa beneficiare di una cura che la potrebbe far star meglio. Noi vogliamo andare in Danimarca, dove si sta studiando la malattia, dove ci sono dei farmaci appositi che qui sono illegali e dove si trova uno dei centri di studio più avanzati. Se l'italia non mi da quello di cui ha bisogno la bambina devo andare a cercare altrove".
Una situazione resa ancora più difficile a causa della disoccupazione dei genitori, i quali, al momento, non possono permettersi di trovare un lavoro, considerando che la bambina ha bisogno di un'assistenza costante da parte di entrambi. Ora si attende, che il grido di aiuto faccia il suo corso, che venga ascoltato e recepito, nella speranza che si possa fare qualcosa di concreto per Lucrezia. Il viaggio durerà ancora per alcuni mesi, se ci saranno risposte positive da tutti coloro che verranno a conoscenza della storia. Per chiunque fosse interessato, è attiva anche la pagina Facebook "Un camper per Lucrezia", dove ci sono tutte le informazioni necessarie.
Dai gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani riceviamo
Venerdì sera si è svolta la seduta comunale del consiglio, i gruppi consiliari Corridonia Futura e Corridonia Domani hanno interrogato il sindaco per sapere come intende affrontare la questione del campo Enaoli.
L’impianto sportivo, già da diversi anni presenta una situazione fatiscente, un manto di erba sintetica, deteriorato, consumato ed in alcune parti completamente inesistente. L’attuale stato del campo favorisce infortuni alle articolazioni, ai muscoli ed alla schiena della maggior parte degli atleti compresi i ragazzini. Il sindaco con superiorità ed arroganza risponde che “l’attuale stato dell’Enaoli non fa rilevare nulla di anomalo”, declassando di fatto le esigenze dei numerosi sportivi che frequentano l’impianto.
Non risponde al consigliere Ciocci che più volte ha richiesto se attualmente la struttura è omologata e se è in possesso dei requisiti di legge necessari per far praticare l’attività sportiva ai ragazzi senza pericoli per la loro salute. E’ stata presentata anche una mozione per impegnare il sindaco a partecipare al bando promosso dalla Regione Marche con DGR 931 del 7 agosto 2017 che prevede contributi a fondo perduto per la riqualificazione degli impianti sportivi di proprietà pubblica. La mozione è stata modificata dall’assessore allo sport rendendo l’impegno a partecipare al bando generico e non specifico per il campo Enaoli come più volte richiesto dal consigliere Grassetti. I due gruppi valuteranno la possibilità di mobilitare una raccolta firme per rendere giustizia ai tanti sportivi corridoniani.