La seduta di insediamento del neo eletto Consiglio comunale si è aperta oggi alle 17.07 con l'appello nominale da parte del segretario generale Gabriella Mariotti: ventitré i consiglieri di maggioranza e opposizione in aula, mentre era assente Marino Mercuri di Noi con Ciarapica.
L’assise era presieduta dal consigliere “anziano”, in quanto più votato, Giulio Silenzi (Pd) che ha preso la parola per salutare il Sindaco, i consiglieri tutti e quelli alla prima esperienza, e il pubblico intervenuto.
Prima della votazione dell'esame delle condizioni di eleggibilità del sindaco e dei consiglieri, il consigliere Pierpaolo Rossi (Civitanova cambia) ha richiesto delucidazioni sulla eventuale incompatibilità in base all'art. 63 comma 1 del Tuel del consigliere comunale Stefano Mei (M5S) titolare di una azienda che lavora con una ditta vincitrice di appalto comunale. La questione ha richiesto una breve sospensione della seduta, chiesta dal consigliere Yuri Rosati e accolta all'unanimità. Il consigliere Mei ha dichiarato che la sua posizione era stata già attenzionata e di riservarsi 10 giorni per eventuali controdeduzioni. Sulle competenze dell'organismo consiliare in merito alla votazione del caso hanno espresso le proprie opinioni anche il consigliere Alfredo Perugini (Vince Civitanova) e il candidato sindaco non eletto Stefano Massimiliano Ghio che ha dichiarato di astenersi dal voto. Pertanto si è proceduto a scorporare dal voto di eleggibilità il consigliere Mei dagli altri consiglieri, che hanno ricevuto 23 pareri favorevoli e 1 astenuto.
Pertanto si è provveduto alla surroga di Pierpaolo Borroni, Ermanno Carassai, Maika Gabellieri, Enrico Giardini, Fausto Troiani, che hanno dovuto rinunciare allo scranno in Consiglio in quanto entrati a far parte della Giunta. A loro sono subentrati Paolo Nori (Vince Civitanova), Monia Rossi (Vince Civitanova), Maria Cristina Ruffini (FdI), Simone Garbuglia (Noi con Ciarapica), Giuseppe Baioni (FI).
L'elezione del presidente del Consiglio ha avuto momenti di tensione in maggioranza, perché è arrivata solo con l'operazione di ballottaggio dopo due precedenti votazioni annullate, la prima senza maggioranza (occorrevano i 2/3 dell'assise) e la seconda con 5 schede bianche, una nulla, 8 voti al consigliere Giuseppe Baioni e 10 voti a Claudio Morresi. Il ballottaggio si è concluso con l'elezione di Morresi con 15 preferenze e 9 preferenze per Baioni. Il neo presidente del Consiglio comunale non ha nascosto l'emozione e un po' di amarezza per l'esito tardivo dell'elezione, e con franchezza ha dichiarato che non ha mai dato nulla per scontato perché la vittoria bisogna meritarsela sul campo. In aula c'era la sua famiglia, e la figlia di 13 anni nata quando iniziò la sua esperienza politica.
“Ringrazio chi mi ha votato e anche chi non mi ha votato – ha detto con pacatezza. A Ciarapica rivolto il mio grazie e il mio saluto sentito e caloroso: ha conquistato 37 seggi su 40 e succede raramente. Dopo il saluto alle autorità e alle forze dell'ordine e ai dipendenti che collaboreranno in questo percorso Morresi ha detto: “Cercherò di garantire dialettica, equilibrio, correttezza e rispetto delle istituzioni. Nel ribadire l'intenzione di rilanciare il ruolo del consiglio comunale voglio salutare l'ex presidente Ivo Costamagna e il vice Daniele Maria Angelini per il lavoro svolto e invito tutti a farsi portavoce della qualità degli interventi e all'impegno per far riavvicinare i cittadini alla politica”.
Il consiglio ha eletto i due vicepresidenti: Paolo Nori (24 preferenze) e Yuri Rosati (22) per l'opposizione.
Poi il giuramento del Sindaco Fabrizio Ciarapica che ha aperto il suo discorso con i ringraziamenti a cittadini, consiglieri, assessori e dipendenti comunali.
“E' un momento solenne, ed è per me un grande onore e una grande emozione assumere la carica di sindaco. Un risultato elettorale così netto da una parte ci inorgoglisce e dall'altra ci carica di tante responsabilità e voglia di fare bene. I cittadini hanno riposto fiducia non solo sulla persona, ma soprattutto su un programma chiaro e dettagliato e non vogliamo deluderli. Civitanova è una città accogliente ma la vogliamo anche sicura, pulita, vivibile e ordinata. Vogliamo creare benessere e lavoro, perché in questi mesi abbiamo ascoltato i suggerimenti dei cittadini e con loro abbiamo dialogato. Non abbiamo mai alzato i toni in campagna elettorale, mai cercato lo scontro o le vendette o conti da regolare e mai lo faremo. La parola 'sindaco' dal greco vuol dire amministratore di giustizia quindi l'aver cura del bene di tutti. Lasciamo da parte le intolleranze, la demagogia, l'odio e diamo forza al dialogo, all'ascolto, alla pazienza e ai progetti. Mi auguro un confronto tra maggioranza e opposizione sereno e nel rispetto dei ruoli per rendere i prossimi 5 anni proficui.
Non basta fare, dobbiamo fare bene e al fare anteporre il discernere e il ben pensare nell'interesse di tutti. La politica non è un viaggio fatto di personalismi. Non sono qui ad occupare una poltrona, ma a iniziare un viaggio insieme a chi vorrà essere al mio fianco per portare a casa tesori come sicurezza, benessere e lavoro. Non perdiamo l'occasione per costruire la città che vogliamo e lo dico soprattutto ai giovani perché in loro ho creduto nel tentativo di rinnovare e guardare al futuro”.
Augurando buon lavoro a tutti il sindaco ha poi consegnato alle donne un omaggio floreale.
Della Commissione elettorale faranno parte Monia Rossi, Costantino Cavallo e Pierpaolo Rossi e membri supplenti sono Maicol Pezzola, Maria Cristina Ruffini e Mirella Franco.
La seduta si è sciolta alle ore 18.58 con l'applauso delle tante persone presenti in platea.
Questi i nomi del consiglieri comunali:
Paolo Nori (Vince Civitanova)
Monia Rossi (Vince Civitanova)
Alfredo Perugini (Vince Civitanova)
Roberta Belletti (Vince Civitanova)
Marino (detto Paolo) Mercuri (Noi con Ciarapica)
Simone Garbuglia (Noi con Ciarapica)
Costantino Cavallo (Noi con Ciarapica)
Vincenzo Pizzicara (Noi con Ciarapica)
Sergio Marzetti (Forza Italia)
Giuseppe Baioni (Forza Italia)
Piero Croia (Forza Italia)
Maria Cristina Ruffini (Fratelli d’Italia)
Francesco Caldaroni (Fratelli d’Italia)
Maicol Pezzola (Lega Nord)
Flavio Rogani (Obiettivo Civitanova)
Tommaso Claudio Corvatta (candidato sindaco non eletto)
Giulio Silenzi (Pd)
Yuri Rosati (Pd)
Mirella Franco (Pd)
Marco Poeta (La Nuova Città)
Stefano Mei (candidato sindaco non eletto)
Stefano Massimiliano Ghio (candidato sindaco non eletto)
Claudio Morresi (Insieme per Civitanova)
Pier Paolo Rossi (Civitanova cambia)
Tremilaseicento metri quadri di spiaggia libera tra gli stabilimenti Lido Cristallo e Solemar sul lungomare sud di Civitanova Marche. In mezzo, una piccolissima casetta di legno, le cui misure sono inversamente proporzionali alle innumerevoli iniziative che qui trovano strada. A gestirlo tanti volontari, mentre la leadership appartiene ad un sestetto di signore attivissime: Lilli Marchetti, Tiziana Streppa, Giovanna Capodarca Agostinelli, Emanuela Speranza e Paola Festa.
“In questo spazio di spiaggia libera diamo un servizio gratuito al pubblico offrendo la lettura di libri riciclati così come le sedie e gli ombrelloni per ripararsi dal sole. Abbiamo circa duemila testi, purtroppo ancora un numero scarso di sedie e ombrelloni che non soddisfano l’aumento delle richieste” dicono Lilli e Tiziana.
L’immobile è stato concesso gratuitamente dal Comune, mentre della manutenzione si occupano i volontari tramite le offerte. “Con questa iniziativa, portiamo avanti progetti che mettono insieme cultura, turismo, solidarietà sociale” dice la Streppa. Il gruppo delle solidali provvede a ridipingere la casetta dopo ogni invernata, a strutturarla con mensole e scaffali per contenere quanti più libri si può, a catalogare i testi e a farne una stima quantitativa ogni fine anno, a disinfettare e lavare gli ombrelloni usati. Insieme ad altri appartengono ad un’associazione di volontari dal nome CivitaSvolta che sorge a difesa dei diritti costituzionali degli uomini e dell’ambiente.
L’associazione ha anche contatti con la Croce Rossa e persino da Roma sono arrivate richieste di indumenti e testi. Lilli afferma che i libri sono richiesti quanto il vestiario: “Sono un modo per viaggiare stando fermi anche in posti dove bisogna vivere in situazioni di emergenza”. Tanti i progetti in campo. Uno su tutti, un’altra casetta nella zona del lungomare sud vicina all’ingresso dell’ex Ente Fiera. Qui è affissa la scritta “Sposi vintage a costo 0”, è una postazione dove si prestano abiti da cerimonia per chi non ha la possibilità di comprarli. Unico pegno, restituirli lavati e in buono stato così come alla consegna. Il delizioso immobile ha però un costo di 300 euro l’anno che per una organizzazione no profit non è più possibile sostenere. Un altro neo, il fatto che la spiaggia libera, così come denominata dall’apposito cartello, abbia spazi limitati per la forte presenza dei kitesurfisti, che hanno libero accesso in quasi tutta l’area. Gli sportivi usufruiscono di un piccolo stabile come rimessa e della spiaggia per i loro rocamboleschi arrivi in acqua. Questo tratto di lido ben tenuto dai volontari e dai loro familiari, è manchevole da sempre del bagno pubblico. Le persone della casetta hanno intanto fatto sentire la loro voce tramite altre importanti proposte: dall’ ITAS Matteo Ricci di Macerata, tutte le mattine dei giorni feriali arrivano le studentesse per sostenere uno stage, l’esperienza servirà loro per cumulare crediti formativi. E poi in collaborazione col Teatro della Comunità, un progetto che concerne un recital con diversamente abili e di cui si terrà la conferenza stampa a Palazzo Sforza il 17 luglio alle ore 12. La casetta solidale ha un suo indirizzo Facebook che è BiblioExpress.
(Raffaella D'Adderio)
In un lungo articolo dal titolo "Turismo mordi e fuggi: dal sesso sull’arenile ai bivacchi low cost, tutte le misure dei sindaci per evitare 'l’estate cafona'" pubblicato oggi sulla versione online de Il Fatto Quotidiano, viene citata anche Civitanova.
A Civitanova infatti, secondo la giornalista Luisiana Gaita, ci sarebbero stati episodi di sesso in spiaggia, così come a Gallipoli, Riccione e non precisate "altre località". Diciamo la verità, che la spiaggia civitanovese sia "vergine" probabilmente non è vero perché di notte e a riparo da occhi indiscreti è possibile che si consumino anche rapporti sessuali ma di casi balzati all'onore delle cronache, negli ultimi anni, ce n'è solamente uno del maggio dello scorso anno sul lungomare sud ed è strano che si venga citati da una testata nazionale per un episodio sporadico.
E' probabile però che Civitanova sia stata confusa con qualche altra città dell'alto Adriatico, dato che nell'articolo è scritto testuale "Civitanova, vicino Venezia" e con 400 chilometri di distanza, tutta questa vicinanza proprio non la vediamo.
Avvicendamento al vertice del Rotary Club Civitanova Marche. L'avvocato Dino Gazzani è infatti il nuovo presidente. Professionista molto noto in città si avvicenda all'imprenditrice Lucia Dignani che ha guidato il Club nell'anno 2016-2017.
L'indomani della cerimonia ufficiale, il neo presidente Gazzani ha subito iniziato il suo lavoro, recandosi con il segretario del Club Giancarlo Cognigni nell'archivio storico parrocchiale di Civitanova Alta.
Il Rotary Civitanova infatti dal 2009 si prodiga nel restauro degli antichi volumi dell'archivio stesso, arrivando a dare nuova vita a ben 58 libri. Ma sono diversi i service che il club lancerà nel corso dell'anno per dimostrare la propria vicinanza al territorio, contribuendo ad esempio al Banco farmaceutico (52.500 euro di farmaci recuperati e ridistribuiti nel territorio in 20 mesi dall’avvio del progetto) o nella realizzazione di eventi culturali come il concorso lirico internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro o le manifestazioni promosse dall'accademia Primo Dialetto.
“Sono onorato di presiedere questo prestigioso Club nel 40° anno dalla sua fondazione – ha affermato Gazzani – quest’anno daremo maggiore sostegno ad iniziative in favore del nostro territorio”.
All’indomani dell’insediamento ufficiale della nuova giunta a Palazzo Sforza, nomadi e mendicanti sembra abbiano già trovato le prime difficoltà a poter perpetuare una loro frequente abitudine: il bivacco.
I principali luoghi deputati: le vie del centro, il lungomare Piermanni (zona Sud), la stazione. Proprio qui solitamente sostano in pianta stabile tossici e ubriachi sin dalle prime ore del mattino, ma oggi 7 luglio di loro neanche l’ombra.
Nella giornata di ieri uno del gruppo, di origine pakistana, ha tentato il suicidio tagliandosi le vene. I commercianti della zona raccontano di aver visto un lago di sangue e molti astanti davanti all’ingresso principale della stazione, poi in breve tempo l’autoambulanza. I nomadi avevano organizzato i loro percorsi in modo molto preciso a Civitanova. Negli ultimi anni per loro ormai era diventata una consuetudine ben radicata essere stanziali nelle zone della stazione, in particolare nel parcheggio posteriore e all’interno della sala d’attesa dei viaggiatori. Altre mete fisse dei nomadi circoscritte dalle loro roulotte: via Bainsizza che costeggia il locale Capitan Hook sul lungomare sud e il marciapiede di fronte che s’affaccia sul tratto di spiaggia.
Tutti gli altri posti come i giardini con giochi per bambini adiacenti il lungomare Piermanni e l’ex Barcaccia sono luoghi di appostamenti più fugaci, ma che documentano comunque una costante presenza dei gruppi di nomadi. Con l’arrivo della nuova guardia in Comune, sembra qualcosa si sia mosso: le pattuglie dei Vigili Urbani sono sempre presenti sul luogo, idem le forze dell’ordine in stazione. I nomadi si stanno spostando. Il coattivo cambio di abitudini ha inasprito i loro animi ed oggi sono venuti alle mani tra loro stessi. Uno di loro ha testimoniato di una lite tra famiglie, forse proprio in virtù del fatto di dover riorganizzare le proprie vite altrove. Dal canto loro, i gestori degli stabilimenti sono ancora preoccupati per l’arrivo del fine settimana, giornate solitamente più "calde" sotto l'aspetto dell'ordine pubblico. Consolatoria la tranquillità di oggi, staremo a vedere se anche il sabato e la domenica saranno ugualmente giorni di ordine per la città di Civitanova e di serenità per gli esercenti e i bagnanti.
(Raffaella D'Adderio)
Priorità, emergenze, aneddoti: a pochi giorni dal suo insediamento, il nuovo sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica si racconta e parla dei suoi programmi per la città.
Com’è l’agenda di un sindaco entrante? “Guardi quante pratiche ho già sulla mia scrivania! Le prime due settimane sono state molto dure, era tutto sulle mie spalle. Stavo raccogliendo l’eredità della città in un colpo solo e in assenza dei miei assessori. Il comune di Civitanova è impegnativo perché consta di tanti settori, ha 230 dipendenti e tanti altri uffici dislocati a cui prestare attenzione. La vera complessità è stata coniugare attività amministrativa e politica, in tal senso mi sono dovuto impegnare a far ragionare i vari gruppi”.
Ci racconti un aneddoto di questi giorni di preparazione “Lunedì (3 luglio) è stato il mio primo giorno a Palazzo Sforza. Appena salite le scale, sono stato bloccato dagli addetti ai servizi sociali che m’hanno fatto firmare subito un TSO. Ora si entra nel vivo e non abbiamo più scuse, bisogna lavorare”.
Signor sindaco, qui fuori una donna lamentava le condizioni di disagio in cui versa insieme a tanti altri che come lei vivono nelle case concesse con affitto agevolato. Come farebbe fronte all’emergenza di coloro che sono in attesa per una casa popolare o vivono in condizioni di disagio anche se hanno un tetto sotto cui dormire? “L’edilizia popolare in genere è ferma ed è in mano all’ERAP di Macerata. Il Comune si occupa solo delle graduatorie. Quando ero assessore, avevo la delega delle Politiche Sociali e fu mia l’idea di trovare come soluzione una via di mezzo tra l’alloggio popolare e l’alloggio in affitto, parlo per l’appunto dell’affitto agevolato”.
La signora diceva di essere in uno degli appartamenti con fitto agevolato, ma di dover sostenere spese di condominio che crescono in modo esponenziale. Altra aggravante sono i furti e le aggressioni subiti in casa dai malviventi della zona “La questione abitativa è un problema molto caldo e va risolto cercando soluzioni condivise con ERAP, Provincia e Regione. Voglio mettermi a tavolino con queste istituzioni e risolvere il problema. Mi preme indagare sulla questione delle spese condominiali. Posso già anticipare che nel quartiere Risorgimento 34 sorgeranno altri locali da mettere a disposizione delle persone con queste difficoltà”. Quali criteri ha adottato per la scelta della Giunta?: “Il mio gruppo è un giusto compromesso tra esperienza e novità. Quattro componenti nuovi, tre i veterani. Ci sono competenze del tutto nuove come la Rigenerazione Urbana, il Decoro Urbano, l’Innovazione. Trovo sia fondamentale far subito riferimento al decoro della città perché da esso dipendono il miglioramento della qualità di vita e di seguito il turismo, la sicurezza. E’ così che si riconsegna dignità alla propria città. Mi preme anche ricordare la delega dell’Innovazione tramite cui offriremo un servizio di informatizzazione che aumenti l’efficienza dei servizi ai cittadini. Non ci sarà una vera linea di demarcazione tra i vari assessorati, ma un interfacciarsi continuo”.
Quale sarà la sua prima emergenza Sindaco? “Sicurezza e Viabilità, le prime in assoluto”.
Ma cosa farà nel concreto per esempio per far fluire meglio il traffico in presenza del mercato del sabato mattina? “ Ho pensato che si potrebbe utilizzare come area di parcheggio per i mezzi degli ambulanti lo spiazzale dell’ex Barcaccia. In tal modo i vialetti intorno alla piazza e quello in via Duca degli Abruzzi resterebbero più sgombri, si recupererebbe spazio per la viabilità e visibilità per le vetrine dei commercianti del centro”.
Su Civitanova grava un’altra emergenza, forse la più pesante da ereditare, il degrado per le strade dovuto al bivacco di gruppi di vario genere, ma anche la presenza costante di ubriachi alla stazione per esempio. I civitanovesi sono stanchi “Ho iniziato sin da subito una campagna con Carabinieri, Polizia, Commissariato e ci sono pattuglie tutte le mattine davanti alla stazione. Stiamo anche facendo un lavoro capillare con i Vigili Urbani nelle zone in cui sostano i nomadi. Non ci fermeremo certo qui”.
(Raffaella D'Adderio)
La polizia è intervenuta ieri in un bar di Civitanova lungo la statale per allontanare un cittadino slavo che, in base a quanto riferito dal proprietario del locale, stava infastidendo i clienti.
L'uomo era ubriaco con un tasso alcolemico rilevato pari a 2,90 a fronte del limite dello 0,5. Gli è stato contestato dunque il reato di guida in stato di ebbrezza ed anche senza patente del furgone in suo possesso.
Inoltre il libretto del mezzo è risultato contraffatto e il furgone ancora intestato formalmente ad una concessionaria di Porto Sant'Elpidio che potrebbe di conseguenza essere chiamata a rispondere dei 5500 euro di contravvenzione applicata all'uomo laddove lui non pagasse.
Ieri sera sono stati fermati due bengalesi nei pressi del comune di Civitanova che si stavano dirigendo verso il lungomare Sud.
Uno dei due in una borsa deteneva100 paia di occhiali da sole mentre l'altro ne aveva 200.
Gli occhiali non erano originali e sono stati sequestrati. I due sono stati denunciati per detenzione di merce contraffatta.
Il primo colpo di mercato della Rossella Civitanova è Alessandro Cassese, giovane guardia classe ’97 che arriva in prestito annuale dalla VL Pesaro, con la quale ha giocato nella passata stagione in Under 20 Eccellenza e in Serie A. Nella massima serie ha giocato pochi minuti, togliendosi comunque la soddisfazione di segnare una tripla contro Brescia, mentre con i coetanei ha raggiunto una splendida semifinale alle Finali Nazionali, persa contro la Virtus Bologna. Per Cassese un torneo giocato da protagonista, con 11 punti e 3 rimbalzi di media, che ha confermato il talento già mostrato negli anni precedenti a Fermignano, società nella quale è cresciuto ed ha accumulato una notevole esperienza fra i senior in quattro stagioni di Serie C, chiudendo le ultime due fra i migliori realizzatori del campionato con 15.4 e 17.4 punti a partita.
Queste le prime parole di Alessandro da giocatore della Virtus:” Ringrazio le due società, la VL e Civitanova, e la mia agenzia che mi ha supportato nel cominciare questa nuova esperienza. Cercherò di dare il mio meglio negli allenamenti e in partita e spero che sarà una stagione vincente e bella”.
La Virtus ringrazia la VL Pesaro per la fiducia accordata consentendo al ragazzo di proseguire a Civitanova la sua crescita e l'agenzia R&B Sports Management di Claudio Bonaccorsi ed Antonio Ruggero.
Dopo l'esordio del 3 luglio, all'insegna del gran pubblico che ha riempito le 500 sedie predisposte dall'Assessorato al Turismo nel nuovo spazio del Varco sul Mare del Lido Cluana, la rassegna itinerante estiva del teatro per ragazzi e famiglie del Comune di Civitanova Marche “Si raccontano le favole”, arriva al secondo appuntamento che si terrà lunedì 11 luglio in Piazza Libertà a Civitanova Alta.
In scena ci saranno gli attori la compagnia “Florian\Metateatro” di Pescara, una formazione storica del teatro per l'infanzia e la gioventù, riconosciuta già da venti anni dal Mibact.
La compagnia abruzzese presenterà “La Bella addormentata”, una divertentissima rilettura della celeberrima favola dei fratelli Grimm, raccontata e cantata dal vivo da due bravissimi attori: Flavia Valoppi e Alessio Tessitore, per la regia di Mario Fracassi.
Uno spettacolo adatto a tutti ed in particolare ai bambini a partire dai 5 anni, un bel gioco scenico dove, accanto alla bravura attoriale sarà possibile entrare, attraverso oggetti e figure animate, nel grande mondo delle favole per assaporare ancora quella meraviglia che ci ha accompagnati, chi prima e chi dopo, tutti quanti e che è bene continui ad esistere e ad essere riproposta.
Inizio spettacolo ore 21,15, ingresso libero. Prossimo appuntamento lunedì 17 a Fontespina (parcheggio bocciofila) con “Re leone va in pensione”, teatro d'attore e musicale.
Gli investigatori del Commissariato di Civitanova Marche, a seguito di indagini di polizia giudiziaria, hanno identificato una cittadina originaria della Bielorussia di 67 anni quale autrice di un furto commesso a Civitanova nel mese di marzo 2017. Gli agenti hanno accertato il suo stato di clandestinità: la donna, dopo le formalità di rito, è stata accompagnata presso il C.I.E di Roma Ponte Galeria.
E giovedì, intorno alle 14, sempre gli agenti del Commissariato di Civitanova Marche, hanno dato esecuzione all’ordine di carcerazione emesso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Macerata nei confronti di un 44enne residente sempre a Civitanova. L'uomo, tradotto presso la Casa di Reclusione di Fermo, dovrà scontare la pena di 2 anni, 9 mesi e 7 giorni di reclusione.
Intorno alle 19 di giovedì, gli agenti della Squadra Volante del Commissariato di Civitanova Marche sono intervenuti in via IV Novembre, nei pressi dello chalet “Galileo”, per una signora anziana che si era persa.
La donna ha detto agli agenti di non essere del posto, di aver fatto una lunga passeggiata e di aver perso l’orientamento tanto da non riuscire più a trovare l’ombrellone dove erano i propri familiari.
L'anziana, sprovvista di telefono cellulare, è stata subito tranquillizzata. Dopo vani tentativi di rintracciare telefonicamente i suoi parenti, è stata accompagnata dagli agenti presso l’abitazione dei familiari.
Questa notte la polizia è intervenuta in Piazza XX Settembre per fermare un automobilista che stava facendo delle manovre pericolose.
Il civitanovese a bordo della sua mercedes, che già gli era stata ritirata il 26 giugno scorso, non ha rispettato l'alt degli agenti ed è scappato a tutta velocità tra le vie del centro .
A nulla è valso l'inseguimento degli agenti che si sono poi fermati per non mettere in pericolo l'incolumità dei passanti.
Stamattina intorno all'una e un quarto una ragazza marocchina è stata aggredita da due uomini nel centro di Civitanova Marche.
La donna riferiva di essere uscita da casa per attendere il marito che sarebbe arrivato di lì a poco e di essere stata aggredita da due uomini uno dei qualistava rubando una bicicletta parcheggiata lì vicino mentre l’altro, con un coltello aveva tagliato la tracolla della borsa della donna rubandogliela.
Poco dopo è arrivato il marito della donna che è stato a sua volta aggredito e colpito alla testa con il manico di un coltello che gli ha procurato una vistosa ferita ed altre escoriazioni sulle braccia.
Attualmente sono in corso le indagini per identificare i due aggressori che nel frattempo si sono dati alla fuga.
Accusava dolori al petto sin da stamattina il trentaseienne tunisino J. mentre si trovava al lavoro presso lo stabilimento balneare "Lido della Polizia" al lungomare Nord di Civitanova Marche.
Ha comunque continuato a lavorare ma poco fa non ce l'ha fatta ed ha accusato un malore in spiaggia.
Attualmente è stato portato al pronto soccorso per accertamenti ma sembra essere fuori pericolo.
(servizio in aggiornamento)
A Civitanova Marche alle 21.30 circa di ieri sera è stato fermato un venticinquenne italiano con 10 grammi di hashish.
A seguito della perquisizione domiciliare sono stati rinvenuti altri 10 grammi ed il giovane è stato denunciato a piede libero per detenzione di stupefacenti.
I carabinieri sono dovuti intervenire per calmare la madre del ragazzo che in casa lo ho aggredito come una furia.
Stamattina intorno alle intorno alle 11 un anziano classe 1925 è stato truffato da un finto corriere e dal suo complice "telefonico".
Questa la brutta vicenda che è costata al pensionato quasi 2000 euro per la consegna di un pacco che avrebbe dovuto contenere un computer ordinato dal figlio. Peccato che invece il pacco poi risultasse vuoto.
L'anziano, dopo una prima resistenza mostrata, è stato convinto dal complice del truffatore che al telefono si è spacciato per il figlio ed ha confermato l'acquisto.
Le forze dell'ordine allertate stanno svolgendo delle indagini ma al momento non si conosce l'identità del finto corriere.
L'Infa Feba Civitanova Marche guarda ancora una volta al futuro. Infatti la società biancoblu conferma per la prossima stagione due dei suoi prospetti più interessanti ovvero Giorgia Bocola e Alessandra Orsili. Dopo una stagione comunque importante per le due giovani momò, chiusa con medie di tutto rispetto, è arrivata una conferma scontata per le due giocatrici prodotte dal vivaio Feba, che sono chiamate a confermarsi e a migliorarsi sempre di più.
Per Giorgia, classe 2000, una bella soddisfazione continuare in casacca biancoblu. "Sono davvero contenta della riconferma perché so che quest'anno che sta per arrivare sarà davvero promettente per me e per la mia squadra e non vedo l'ora di ricominciare insieme alle altre ragazze. Spero di acquisire più minutaggio possibile e fare sempre meglio". Sulla stessa lunghezza d'onda anche Alessandra Orsili, impegnata al raduno della nazionale under 16 femminile di Vasto che permetterà di selezionare le atlete che disputeranno l'europeo dal 4-12 Agosto a Bourges in Francia. "Con la Feba, anche se sono arrivata solo da due anni, (questo è il terzo), ho raggiunto traguardi inimmaginabili e non mi sono posta limiti, anche perchè sono stata molto aiutata nel superamento delle difficoltà e degli ostacoli. Appartenere a questa società è far parte di una famiglia. Sono cambiata molto sia fisicamente che mentalmente e sono molto felice anche di far parte della massima serie che si trova a Civitanova, dove ho trovate persone competenti a cui ispirarmi. Per quanto riguarda l'esperienza con la nazionale prosegue...non bisogna mai abbattersi, non so se rientrerò tra le selezionate per l'europeo comunque è stata una bellissima esperienza". Infine ricordiamo che la società biancoblu organizza dal 23 al 29 luglio il Feba Summer Camp 2017 presso la Fattoria Cerreto a Mosciano Sant’Angelo (TE), un luogo dove potersi divertire tutti insieme, passare momenti di svago e soprattutto approfondire i fondamentali del basket Lo staff qualificato della Feba Basket, Alberto Matassini, Donatella Melappioni e Veronica Perini, seguirà i ragazzini e ragazzine dagli 8 ai 17 anni in sei giorni di basket e svago. Ulteriori dettagli sul sito https://asdfebacivitanova.com/.
Sarà l’Eurosuole Forum di Civitanova Marche la sede della final four della Del Monte® Supercoppa 2017, che si giocherà sabato 7 e domenica 8 ottobre.
La nuova Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, che lo scorso anno ha vinto sia lo Scudetto che la Del Monte® Coppa Italia, inizierà dunque la nuova stagione agonistica aprendo le porte di casa ad un grande evento, organizzato dalla medesima società cuciniera in collaborazione con la Lega Pallavolo Serie A.
Nella manifestazione la Cucine Lube Civitanova (testa di serie) sfiderà in semifinale l’Azimut Modena, mentre la Diatec Trentino (altra testa di serie) se la vedrà con la Sir Safety Conad Perugia.
Le Semifinali vedranno quindi incrociarsi quattro grandi protagoniste della stagione appena conclusa. Il nuovo regolamento di Lega prevede infatti che alla competizione partecipino le finaliste di Scudetto e Coppa Italia. Il ranking prevede in Semifinale la sfida tra la vincitrice dello Scudetto contro la perdente della Coppa Italia, e l’incrocio tra la vincitrice della Coppa Italia e la “runner up” dello scudetto. In caso di coincidenza di titoli, come accaduto quest’anno dove Lube e Trentino sono state doppiamente finaliste, subentra la successiva (o le successive) migliore in Regular Season: nell’ordine, Perugia e Modena.
Saranno quattro le partite in calendario: sabato 7 le Semifinali, mentre domenica 8 ottobre si giocherà, oltre alla finalissima per l’ambita coppa Del Monte® vinta lo scorso anno dall’Azimut Modena, anche la finale per il terzo posto.
LA SODDISFAZIONE DEL DS CORMIO - “Siamo felicissimi – ha dichiarato il direttore sportivo Beppe Cormio - di poter organizzare a Civitanova Marche questa Del Monte Supercoppa 2017, che aprirà la stagione vedendoci scendere in campo con il prestigioso tricolore sulla maglia. Regaleremo al nostro pubblico una due giorni che abbina lo spettacolo, garantito, alla curiosità di vedere impegnate per la prima volta le cosiddette quattro grandi del campionato. Si tratta insomma di una opportunità unica per i tifosi della pallavolo, che potranno vedere all'opera tantissimi campioni e, guardando all’evento da un altro punto di vista altrettanto importante, anche per le strutture ricettive e più in generale per gli esercizi pubblici del territorio, visto che in quel week end soggiorneranno a Civitanova almeno mille tifosi delle altre tre squadre partecipanti, oltre alle delegazioni delle squadre medesime ed a tanti addetti ai lavori. Lube Volley fornirà quindi un ulteriore, concreto contributo all’indotto della città, e ne siamo tutti molto orgogliosi”.
" Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto” è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 11 luglio, a Civitanova Marche, alle ore 16:30 presso l'Hotel Cosmopolitan.
Organizzato dalla Camera di Cooperazione Italo Araba e da International Route srl, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Macerata e di Confindustria Macerata, l’evento dell'11 luglio sarà l’occasione per presentare alle aziende marchigiane le opportunità di affari e gli strumenti a loro disposizione per penetrare i mercati arabi del Nord Africa, in particolare di Egitto e Algeria.
Interverranno:
S.E. Galal M. El Sawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell’Ambasciata d’Egitto in Italia)
"Le opportunità di Investimento per le imprese italiane in Egitto"
Francesco Nissardi (Architetto, International Advisor e Consulente della Camera di Cooperazione Italo Araba)
"Quadro di riferimento e opportunità per le PMI italiane in Algeria"
Fabrizio Luciani (International Route srl)
"I principali strumenti a disposizione delle PMI marchigiane"
Elena Bozza (Avvocato Doganalista SCS Venturini Srl)
"Esenzione dazi e benefici doganali nel commercio con l'Algeria"
L’apertura dei lavori sarà affidata al Professore Erik Longo dell'Università di Macerata, al Presidente di Confindustria Macerata e a Mario Mancini (Presidente della Camera di Cooperazione Italo Araba).
Sono previste inoltre le testimonianze di alcuni imprenditori su casi di successo e gli interventi di Mourad Guermi, investitore algerino interessato a sviluppare partenariati con aziende italiane e di Stefano Cardinali, Omaz srl.
In occasione del convegno i referenti della Camera italo Araba e di International Route srl saranno a disposizione per fornire un primo supporto operativo ed informazioni alle imprese interessate a sviluppare processi di internazionalizzazione verso i mercati arabi.