Rissa in pieno centro nel tardo pomeriggio di oggi a Civitanova.
Intorno alle 19.30, in corso Umberto I, all'altezza del civico 146, due magrebini si sono azzuffati per cause ancora sconosciute. La lite è proseguita fra pugni e insulti in maniera violenta, tanto da rendere necessario l'intervento della polizia chiamata ad intervenire dalle persone che avevano visto quanto stava accadendo.
In breve, una Volante è intervenuta sul posto e, dopo averli separati, ha identificato i due, entrambi tunisini. Sono arrivati anche gli agenti della polizia municipale e un'ambulanza, ma entrambi i contendenti hanno rifiutato il trasporto in ospedale.
Ha scelto le sue Marche per trascorrere i due giorni di relax di cui hanno appena goduto giocatori e staff della Nazionale Italiana, che tornerà a radunarsi proprio stasera a Cavalese. E il ritorno a casa nel maceratese include inevitabilmente anche un tuffo nel mondo Lube Volley per il nuovo tecnico biancorosso Giampaolo Medei, che attualmente sta affiancando in azzurro il c.t. Chicco Blengini svolgendo il ruolo di vice allenatore.
Ed in questa occasione, per la prima volta in maniera ufficiale, parla di quella che sarà la rosa a sua disposizione nella prossima stagione agonistica. Una Cucine Lube Civitanova che, come noto, si presenterà alla chiusura del volley mercato, in programma la prossima settimana a Bologna, già completa in ogni suo elemento.
"Il nostro mercato è stato eccellente – ha dichiarato il nuovo tecnico dei cucinieri, che torna alla Lube dopo la strepitosa vittoria della Coppa Cev con i francesi del Tours – perché l’obiettivo era quello di provare a migliorare una rosa già fortissima, per restare al passo con le nostre principali concorrenti, e penso che la società ci sia riuscita come meglio non poteva.
Il primo passo fondamentale è stato quello di tenersi ben stretti tutti i principali protagonisti della passata stagione. Quello successivo, altrettanto importante, ha riguardato invece gli arrivi di nuovi giocatori che ci consentiranno da una parte di aumentare il livello degli allenamenti quotidiani, e dall’altra di poter cambiare il sestetto a seconda delle necessità senza intaccarne minimamente il tasso qualitativo.
Con Taylor Sander ci siamo infatti assicurati un martello di caratura mondiale, lo abbiamo potuto appurare anche di recente alla fase finale della World League, in cui è stato uno dei protagonisti principali. Con Luigi Randazzo inseriamo invece in rosa un indiscutibile talento che con noi dovrà trovare la sua definitiva consacrazione. Le occasioni per lui ci saranno. Insomma, i due giocatori appena citati, aggiunti a Juantorena e Kovar, formano una batteria di schiacciatori formidabile, di grande affidabilità. Poi Pierre Pujol, con cui la Cucine Lube si è assicurata un secondo palleggiatore molto esperto, fisico, e soprattutto abituato a giocare partite importanti anche a livello internazionale. Ottimo per far rifiatare Christenson quando ce ne sarà bisogno. E infine Marchisio, uno dei migliori liberi della A2 nella passata stagione, che ci consente di sopperire nel migliore dei modi alla partenza di Pesaresi. Dire che sono soddisfatto del lavoro fatto dalla società è anche poco".
L’esordio di Giampaolo Medei da primo allenatore con la Cucine Lube Civitanova si materializzerà il 7-8 ottobre in una manifestazione importante come la final four della Del Monte Supercoppa, che i biancorossi avranno l’opportunità di giocare in casa, all'Eurosuole Forum.
"Il fatto che si giochi a Civitanova Marche – dice Medei – rappresenta indubbiamente il giusto riconoscimento per quanto fatto dalla Lube di Blengini nella passata stagione. E si tratta naturalmente anche di un fatto prestigioso per il club e per l’intero territorio, da sempre affamato di grande volley. Non capita a tutti di poter ammirare davanti alla porta di casa quattro squadroni del calibro di Lube, Modena, Perugia e Trento, anche se analizzando il periodo in cui si svolge si capisce bene che ad affrontarsi saranno delle squadre ancora in fase di rodaggio. Noi faremo di tutto per cercare di chiudere questo trofeo in bacheca, questo mi pare scontato. Se le quattro protagoniste della Supercoppa lo saranno anche per gli obiettivi di fine stagione? Penso proprio di sì, e dietro queste dico che bisognerà tenere d’occhio anche Verona, Latina e pure Milano, formazioni che sapranno sicuramente dire la loro in campionato, specie quando giocheranno davanti ai propri tifosi".
Incidente intorno alle 15 in via Piave a Civitanova. Per cause in corso di accertamento, sono entrate in collisione una moto e una bicicletta.
Entrambi i conduicenti dei mezzi a due ruote sono riamsti feriti e sul posto è intervenuta un'automedica. Ad avere la peggio è statoil conducente della moto, C.A. di 44 anni di Civitanova, che è stato trasportato in ospedale. le sue condizioni non sono gravi. Stessa sorte per il ciclista, per il quale si è reso necessario il trasporto in ospedale per medicare le escoriazioni subite nello scontro.
Futura fin dalle sue prime edizione ha scelto la strada del Festival che, pur svolgendosi nella stagione estiva, spesso considerata momento di evasione e di spensieratezza, ha scommesso sul comune desiderio del pubblico e dei suoi ospiti di fare cultura e di anticipare temi e problemi del futuro. Nel tempo questo è diventato il senso profondo della proposta dell’officina del futuro, laboratorio dell'avvenire nata in una città moderna come Civitanova Marche.
“La nostra provincia è una terra ferita - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Dopo il terremoto, i marchigiani stanno affrontando un domani pieno di incertezze e di paure. L'unico modo per superare questo enorme dramma è agire con azioni concrete di rilancio; progetti in cui le istituzioni devono essere in prima linea al fianco dei cittadini. Quella parte delle Marche che è stata distrutta ha bisogno di tutta la regione per ricominciare: Civitanova non si tira indietro anzi, anche attraverso i suoi Festival, vuole lanciare momenti forti di riflessione sull’idea di territorio e sulle prospettive di un reale recupero di identità che è alla base di un nuovo inizio. È notizia di ieri la raccolta di 33 milioni di euro attraverso gli sms solidali, di cui 17 per la regione Marche: da qui parte il più importante progetto di ricostruzione dal dopoguerra”.
Futura, in collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster, avvia perciò la quinta edizione del Festival con un convegno dibattito che segue il recente Forum di Macerata sui saperi sociali e territoriali e affronta come tema Il Sapere dello Sguardo tra memoria e futuro. Cultura e tutela del paesaggio per una rinascita delle Marche nel dopo sisma che intende, con la partecipazioni di esperti e intellettuali di fama nazionale, affrontare la complessità sociale e culturale di una ricostruzione rispettosa e qualificata di un paesaggio millenario. L'incontro, previsto per il 26 luglio alle ore 18 al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, sarà condotto da Salvatore Giannella, giornalista e scrittore molto noto e vedrà la presenza di Alessandro Amato, sismologo, Aldo Bonomi, sociologo e fondatore di Aaster, Eugenio Coccia, fisico e rettore del GSSI de L'Aquila, Giorgio Mangani, geografo e studioso del paesaggio, Fabio Renzi, direttore di Symbola, Marco Revelli, storico, Antonella Tarpino, storico e esperta di tutela del paesaggio.
Sono state invitate tutte le autorità istituzionali impegnate nel cratere del sisma e interessate alla acquisizione di competenze e proposte culturali su un tema di grande importanza e di somma urgenza per una ricostruzione qualificata e proiettata su linee di prospettiva futura, ma anche di raccordo con le radici storiche delle Marche.
“In un momento così instabile per le Marche - afferma il direttore artistico Gino Troli - il Festival ha voluto ripartire dai valori assoluti espressi dalla nostra regione, Leopardi e il suo Zibaldone, di cui ricorre il bicentenario del concepimento. Il 28 luglio è la giornata dedicata al grande recanatese per un doveroso omaggio a un filosofo-poeta che sintetizza più di ogni altro lo spirito multidisciplinare del Festival. Prima scienziato, astronomo in particolare, poi lirico e infine pensatore tra i più colti d'Europa, in lui si congiungono quelle che oggi sembrano discipline separate, la cui interrelazione è stata fin dalla prima edizione la mission di Futura Festival”.
Il piacere è sempre o passato o futuro, e non è mai presente aveva scritto Leopardi e sembra una sorta di aforisma che fissa la natura della nostra ricerca nel Festival: andare oltre il presente, alle radici da cui veniamo e verso l'orizzonte a cui guardiamo. A ogni ospite sarà chiesto un contributo atto a capire ciò che del passato è indispensabile conservare e quali segni indicano il futuro che è già cominciato.
Programma
FUTURA FESTIVAL 2017
26-30 luglio Civitanova Alta
"DESIDERI INFINITI E VISIONE ALTERE"
FUTURA per LEOPARDI
A 200 anni dall'inizio dello Zibaldone (luglio 1817)
Eventi giornata leopardiana - 28 luglio
ZIBALDONE FUTURA
GIORNATA LEOPARDIANA
ORE 18
Chiostro di Sant'Agostino
TUTTO È NULLA. LA STRAGE DELLE ILLUSIONI
MARIO ANDREA RIGONI
RISCRIVERE E RILEGGERE LEOPARDI NEL XXI SECOLO
ANTONELLA ANTONIA PAOLINI
GILDA POLICASTRO
CONDUCE Filippo La Porta
Ore 18,30
Sala Pio IX
LEOPARDI ANARCHICO?
GIACOMO E LA POLITICA
Si confrontano ANTONIO DI GRADO E ALESSANDRO PERTOSA autori di libri recenti sul tema.
Ore 19 Teatro Annibal Caro
RIDERE DEL MONDO
LEZIONE DI E SU LEOPARDI
EMILIO RUSSO
30 luglio
Ore 19 Chiostro Sant'Agostino
L' INCANTO E IL DISINGANNO: LEOPARDI.POETA, FILOSOFO,SCIENZIATO
Ne parlano gli autori EDOARDO BONCINELLI e GIULIO GIORELLO
Il concerto pro Ant, fondazione nazionale che si occupa di assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e prevenzione oncologica gratuite, arriva alla sua decima edizione. Promosso dall'associazione musicale Gilfredo Cattolica, con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell'Azienda Teatri, quest'anno si terrà domenica 16 luglio, alle 21.30 al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta.
A dirigere l'Orchestra del '700 Italiano sarà il maestro Alfredo Sorichetti. Sul palco al pianoforte ci sarà Seon Jeong Kim. Tra gli ospiti il basso Ji Pengyu, il tenore Jaemin Kim, il mezzosoprano Tinatin Nebunishvili, i soprano Aliya Beisenova e Yelizaveta Milovzorova.
“Siamo onorati di contribuire ad organizzare una manifestazione per l'Ant – le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica - fondazione storica molto importante che si spende per chi ha bisogno nel territorio. La nostra amministrazione, come detto già più volte, vuole essere al fianco di tutte quelle realtà che concretamente sono attive nella vita della città, e vuole sostenere le associazioni e i privati che si impegnano a creare una rete solidale. Mi auguro che ci sia una risposta calorosa da parte del pubblico e un'ampia partecipazione a questo bel concerto diretto dal maestro Sorichetti”.
"Per festeggiare la nostra collaborazione decennale con l'Ant – ha detto il maestro Sorichetti - per questo concerto speciale abbiamo scelto un programma molto accattivante e godibile che mette insieme il Mozart più conosciuto alle arie più celebri del repertorio d'opera."
Per info e prenotazioni (ingresso 10 euro): 338 7538794
Assessori tutti presenti ieri pomeriggio per la prima Giunta effettiva dopo il Consiglio comunale di convalida. Sul tavolo c'erano problematiche di tipo tecnico-amministrativo, in primis la presa d'atto dell'insediamento dell'esecutivo (art. 4 dello Statuto comunale), la proroga delle agevolazioni per il servizio di refezione scolastica a favore degli utenti provenienti dai comuni terremotati e vecchie questioni riguardanti controversie legali, che sono state rinviate perché necessitano ancora di pareri dei professionisti incaricati. Approvata la quantificazione delle somme impignorabili per il secondo semestre 2017.
“Al di là dei punti all'ordine del giorno trattati – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - la riunione è stata utile per dare mandato al Segretario generale di verificare la possibilità di un potenziamento immediato del corpo dei Vigili urbani, con la richiesta di quattro unità stagionali. E' stato anche valutato il discorso di una migliore organizzazione e di intervento del servizio dei netturbini, viste alcune situazione di emergenza rifiuti che ci sono state segnalate, perché il decoro di una città va di pari passo con la sicurezza.
“Ho trovato gli assessori tutti molto motivati – ha commentato Ciarapica. La riunione ci è servita per fare il punto della situazione e scambiarci pareri ed esperienze fatte sul campo in questi giorni. Mi hanno riferito di aver incontrato già i dirigenti e il personale e di aver scelto la stanza per lavorare e ricevere il pubblico. C'è un'ampia condivisione di obiettivi su tutta la linea e questo ci dà la spinta per iniziare l'attuazione del programma e dare le prime risposte ai cittadini”.
Indicativamente sarà mantenuto il martedì pomeriggio per le successive convocazioni.
La deputata di Possibile Beatrice Brignone contesta la scelta della Regione di utilizzare 5 milioni e 450 mila euro, dei 17,5 ricavati dagli sms solidali a favore delle zone terremotate, per il primo stralcio di una pista ciclabile da Civitanova Marche a Sarnano. Per Brignone, altre sono le priorità, come riportare a casa le famiglie e tornare a "vivere queste terre, per poter anche accogliere al meglio sempre più i turisti". Per le piste ciclabili, "ci sono altri finanziamenti, si cerchino anche quelli". "Chi ha donato con un sms - continua -, lo ha fatto pensando di offrire, con quel gesto, una mano per rialzarsi, mano che in quel momento non poteva allungare se non digitando un numero. Per tali motivi ho presentato una interrogazione alla presidenza del Consiglio e per chiedere rispetto chi ha donato soldi e rispetto per chi ancora vive in roulotte o alloggi di fortuna, per chi ogni giorno si muove tra macerie e zone rosse, per chi cerca di strapparsi un futuro con forze sempre più flebili".
Critiche anche dal comitato regionale del Partito della Rifondazione Comunista: "La generosità, l’impegno solidale sono tra le principali virtù civili. Il dramma del terremoto ne è stato l’esempio. Migliaia e migliaia di persone, in tanti modi diversi, hanno dato il loro contributo. Chi non ha potuto partecipare di persona ha scelto di dimostrare la propria vicinanza a quel dolore e a quelle sofferenze con una sottoscrizione in danaro. Questa generosità è stata copiosa, ad esempio oltre 33 milioni raccolti dalla Protezione Civile con il famoso SMS solidale, di cui, per le Marche quasi 18 milioni di euro. Purtroppo però, di nuovo la saggezza del popolo si scontra con l’insensibilità di certa politica. Così la Giunta regionale delle Marche, chiamata a deciderne l’utilizzo, insieme al Comitato dei Garanti dove siede, a rappresentare la nostra Regione, anche l’ex On. Marisa Abbondanzieri vuole destinare quasi un terzo di questo finanziamento (circa 5 milioni e mezzo) alla realizzazione (sembra solo un primo lotto) di una pista ciclabile da Civitanova Marche a Sarnano, opera dal “vago” sapore di gratulazione da collegio elettorale per l’assessore regionale Sciapichetti, sicuramente non urgente e, con qualche impegno, finanziabile con risorse diverse di quelle dedicate alla ricostruzione post terremoto.
Certo questa scelta non è in sintonia con lo spirito di quanti hanno versato, facendo in tanti casi anche un vero sacrificio, il loro contributo. Di più, questa disinvoltura e questa superficialità seminerà, ancora di più, sfiducia e disillusione.
Invitiamo pertanto la Regione Marche a recedere da questa scelta, di più, invitiamo tutti quelli che hanno messo la loro solidarietà a disposizione dei terremotati a far sentire la loro voce e il loro sdegno. Ancora una volta la Giunta regionale dimostra la sua incapacità, una volta di più il modello imposto dal governo nazionale, burocratico, centralistico, macchinoso e antidemocratico, mostra i limiti le cui conseguenze pagano dolorosamente le popolazione terremotate.
Dopo una rapida attività di indagine, due giovani marocchini rispettivamente di 27 e 32 anni entrambi senza fissa dimora e pluripregiudicati, sono stati denunciati a piede libero dal Commissariato di Civitanova Marche diretto dal Vice Questore Aggiunto Ciro De Luca in quanto responsabili dei reati di rapina e porto di strumenti atti ad offendere.
I due, nella notte tra il 6 e il 7 luglio scorsi, erano stati fermati dagli agenti della “Volante” del Commissariato in via Nave dove era stata segnalata l’aggressione nei confronti di una ragazza. Sul posto gli agenti della Volante riferivano di aver trovato personale del “118" che stava prestando le cure al compagno di una ragazza che poco prima era stata aggredita da due uomini armati di coltello, successivamente identificati per i due marocchini, uno dei quali aveva tentato di rubargli la bicicletta mentre l’altro le aveva strappato la borsetta all’interno della quale vi erano circa 70 euro.
Le indagini scattate immediatamente dopo il fatto hanno consentito agli investigatori di indirizzare l’attenzione su alcuni soggetti di origine marocchina. E' stata quindi svolta una mirata attività di indagine al termine della quale sono stati individuati quali autori dell’aggressione i due giovani, entrambi pluripregiudicati senza fissa dimora ma orbitanti nella zona di Civitanova Marche.
Arriva il botto di mercato per la Rossella Civitanova che ha annunciato l’ingaggio di Gennaro Tessitore, guardia napoletana classe 1982, proveniente da Vigevano. Fratello di Mario, capitano della Virtus fino allo scorso anno e ora team manager, è un esterno di grande fisicità, esperienza e affidabilità al tiro da dietro l’arco.
Aveva iniziato l’ultima stagione a Teramo in Serie B, giocando 17 partite a 16.5 punti di media, per poi passare a Vigevano nella C Gold lombarda, con cui è arrivato fino in semifinale, persa in un’accesa gara 3 contro Olginate. Gennaro torna così nelle Marche dopo le esperienze di Recanati in B1, Montegranaro in A nel 2013-14 e poi Falconara per una stagione e mezza in B. Andando più indietro nel tempo non possiamo non citare le sue quattro annate da capitano a Trapani, con cui raggiunse sia la promozione in B1 che quella in A2.
Queste le sue prime parole in maglia Virtus:” Sono molto contento di venire a giocare a Civitanova, da ormai qualche anno c’erano dei contatti ma poi non si era mai riusciti a mettersi d’accordo per vari motivi. Ci aspetta un campionato difficile che conosco bene ma sono sicuro che lavorando per bene in settimana ci toglieremo belle soddisfazioni...”.
Con l’arrivo di Tessitore si chiude quindi un corteggiamento che era iniziato già da un po’ e viene completato il pacchetto esterni della Rossella, come ci spiega il direttore sportivo Paolo Primitivo:” Siamo molto soddisfatti di aver portato a termine questa operazione, seppure con un anno di ritardo. Diamo il benvenuto ad un giocatore di grande esperienza che potrà assicurarci punti e leadership in un reparto che con Andreani, Cassese ed i nostri Felicioni e Cognigni riteniamo di valore assoluto per la categoria”.
Prosegue domani “Un'estate al Mare”, il progetto promosso dalla neo associazione “Centriamo” insieme all'Amministrazione comunale e coordinato da “Esserci lab” per rilanciare il commercio del centro in vista dei saldi estivi.
Questo il calendario di eventi organizzati dai privati:
da Vittoria profumi, i due punti vendita in via Trento e via Duca Degli Abruzzi offriranno, oltre ai buoni sconto per i mesi estivi, percorsi di degustazione profumi e campioni omaggio e una prova trucco gratuita.
Da Peccati di gola (c.so Dalmazia): dopo il corso di cake design per bambini un altro mercoledì straordinario con apericena dalle 18 per tutta la serata fino alle 24 con prodotti dei Monti Sibillini.
Malatini: Con_TATTO con_Giusy_Shin_e_con_Te_Stesso_e_la_Tua_Parte_più_Profumata. Dalle 21,30 a mezzanotte, la Bottega Malatini è aperta e vi aspetta per Esperienze Sensoriali sul Tatto e l'Olfatto! Ci sarà la possibilità anche di creare balsami profumati da spalmare sulla propria pelle!
“Il mondo di Avancy per te” di corso Garibaldi 62 ad ogni cliente consegnerà una well card. Il mondo di avancy per te è il primo a Civitanova ad avere questa card dove vi verranno caricati dei tolken, un tolken equivale ad un euro.
Santomaro Summer! Si invia una foto della casa dove c'è un prodotto Santomaro o di ambienti e lo studio li abbellirà con i suoi prodotti. La foto migliore verrà premiata nel corso di un evento di fine estate con un omaggio di 200 euro da spendere in un prodotto a scelta dell'intera collezione. Le foto vanno consegnate mercoledì durante le aperture serali del Santomaro Store aperto fino a mezzanotte e via email su info@santomarodesign.com
L’iniziativa abbraccia c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto.
Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte.
Per info: 335.1307181 – centriamocivitanova@gmail.com
Due persone, un uomo del '51 residente a Chieti e una donna di 25 anni residente in provincia di Napoli, sono stati denunciati per furto aggravato.
I due, infatti, avevano rubato abiti e cosmetici per un valore di circa 100 euro all'interno del centro commerciale "Cuore dell'Adriatico". I commessi, insospettiti dai movimenti dei due, hanno chiamato i Carabinieri che sono intervenuti prontamente perquisendo i due e ritrovando così la merce rubata.
Un'operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche ha portato al sequestro di merce contraffatta. Un uomo dell'80 del Bangladesh è stato infatti trovato in possesso di 61 paia di occhiali contraffatti e di contrabbando
Il 37enne è stato denunciato per detenzione di vendita di materiale contraffatto e contrabbando.
Denunciato per truffa un torinese del '58.
L'uomo dopo aver pubblicato su subito.it, noto sito di annunci online, l'offerta per un trattore agricolo del valore di 1500 euro è stato contattato da un 40enne di Potenza Picena interessato al mezzo. I due si sono accordati per un anticipo di euro 200 da versare sul conto del torinese che, dopo aver incassato la somma, si è reso irrintricciabile senza consegnare la merce.
L'uomo è stato identificato dai Carabinieri grazie all'analisi dei tracciati di pagamento che erano avvenuti tramite Paypal.
Il caldo torrido degli ultimi giorni ha richiesto troppe energie a tutti e alcune, quelle elettriche di certe città del maceratese, sono andate in tilt. Anche sei o sette casi in un solo giorno. Ieri è toccato a Civitanova Marche.
Stanotte gli uomini di un’azienda di fiducia dell’Enel hanno provveduto a ripristinare le linee elettriche interrotte, scavando in due punti della città. Ci spiegano che il lavoro deve essere eseguito di notte e terminato in poche ore, pena il black out totale del centro urbano se, nel contempo, saltasse un’altra linea elettrica. Due i punti dell’intervento. Una buca praticata in via Cecchetti in corrispondenza dell’ingresso del sottopassaggio che agevola l’arrivo in piazza XX Settembre. L’altra, in via Dante Alighieri (zona San Marone), pressappoco di fronte alla pasticceria Gazzani, lungo la stessa strada ma in direzione opposta al primo punto di traforo.
Gli addetti ai lavori ci dicono della rottura di un cavo elettrico di media tensione. “I cavi elettrici sotterranei hanno una struttura ad anello per cui da una parte il cavo entra, da un’altra esce. Il rischio che si buchi anche l’altra estremità è molto forte, quindi si provvede subito a ripararlo” ci spiegano. L’azione tempestiva della squadra operativa e le ore notturne del lunedì sera hanno disegnato un clima di tranquillità e silenzio nel resto della città marittima che solitamente è luogo di movida. Non molto lontano, difatti, davanti al bar Centrale di piazza XX Settembre, degli amici in età pensionabile si godono beatamente la serata. Canticchiano i brani di John Foster, Adamo, Gino Paoli e ricordando i bei tempi sotto la leggera brezza che, dopo la mezzanotte e in giornate così calde, arriva preziosa a dare un po' di sollievo.
(di Raffaella D’Adderio)
Prosegue, domani martedì 11 luglio, la rassegna del "Teatro ‘mpertinende" organizzata dal Comune di Civitanova Marche e ideata da Luigi Ciucci.
In piazza della Libertà a Civitanova Alta, alle ore 21,30, andrà in scena la commedia dialettale di Dante e Trento Anzidei: “Comme lu sòle”, per la regia di Quinto Romagnoli. L’opera è messa in scena dalla compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Treia e rappresenta uno spaccato della campagna maceratese di una certa epoca. Con questa commedia scritta nel 1966, gli autori hanno voluto rendere omaggio ad un paesino del nostro entroterra: Gualdo, inserendo alcuni nomi di personaggi caratteristici del luogo. La commedia è ambientata nel periodo ’44/’46, quando il Podestà aveva le funzioni dell’attuale Sindaco ed il Comune ancora distribuiva, alle famiglie più bisognose, le “tessere annonarie”, con le quali si poteva ricevere gratuitamente alcuni generi alimentari e beni di prima necessità.
L’azione si svolge nella casa di una famiglia di contadini e tutta la storia è incentrata sull’equivoco fra Sittì, contadino e Marì, sua moglie, che nasce quando ognuno, all’insaputa dell’altro, accetta proposte di matrimonio per la figlia Rosetta, da due pretendenti, personaggi fra i più in vista del paese: Arturo, impiegato del Comune e Filomeno, ricco possidente. Rosetta è invece innamorata di una terza persona, Peppe, suo coetaneo e giovane contadino. Il cast è così composto: Sittì, il vergaro è interpretato da Carlo Serpilli, Marì, sua moglie, da Silvana Valenti, Rosetta, la figlia, da Noemi Tartarelli. Il possidente Filomeno da Piero Pinciaroli, l’impiegato Arturo da Fabio Corradini e il contadino Peppe da Leonardo Piermattei.
Ingresso libero.
Da mercoledì 12 a domenica 16 luglio a Civitanova Marche torna per la seconda edizione CitaNO alle Dipendenze, una densa e stimolante manifestazione dedicata al tema delle dipendenze.
Sostanze stupefacenti, alcol, tabacco, gioco d’azzardo. E poi smartphone, videogiochi, computer. Prevenire è possibile? È possibile farlo parlando di emozioni, relazioni umane, azioni condivise? Queste sono le sfide lanciate da CitaNO alle dipendenze.
Accanto all’ideatore e coordinatore Andrea Foglia, il Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e il Team Stammi Bene (con la collaborazione del Comune di Civitanova Marche, Glatad, Pars, Alza la testa non il gomito, Sentinelle del Mattino, Veder Crescere col Dialogo) avanzano una proposta nuova di informazione e dialogo attorno al tema delle dipendenze: potenziare le life skills e valorizzare ogni forma di espressione artistico-comunicativa significa dire qui e ora “Sì” alla vita. Conoscere i rischi dell’uso di sostanze, tabacco o alcool, ma anche documentarsi sulle nuove e sempre più pervasive forme di dipendenza che riguardano il gioco d’azzardo o l’uso di prodotti tecnologici: per farlo, il Dipartimento tramite il progetto “Stammi Bene” in CitaNO alle dipendenze affiancherà testimoni laici, privi di specifiche competenze in materia di prevenzione, ma portatori concreti di esperienze e scelte di vita consapevoli.
Già attivo da Lunedì 10 l’itinerario grafico Art Walking, per stimolare riflessioni su insidie e dipendenze legate ai social network.
Piazza Conchiglia sarà il teatro a cielo aperto che ospiterà incontri e spettacoli gratuiti per tutta la cittadinanza. Famiglie, giovani, educatori sono invitati a partecipare a un percorso di consapevolezza diffusa che supera gli steccati e interroga ciascuno: sul proprio ruolo nella società, sulle proprie scelte, sulle azioni. Il ricco e articolato programma ha una struttura ben riconoscibile: i Thinking Corner delle 21.15 introducono gli ospiti della serata, tra spettacoli di ballo (con i Sub Limen), musica (Serena Abrami Mercoledì 12 e Disco Party Domenica 16) e incontri-dibattito (Gianpietro Ghidini, Luca Pagliari e Alessandra Antonini dal giovedì al sabato).
Ogni giorno lo stand con gli operatori di “Stammi Bene” e “Alza la testa non il gomito” rimane a disposizione con informazioni, giochi a tema, quiz e distribuzione di gadget, dando spessore scientifico a riflessioni e spunti della serata. Novità di quest’anno, il quiz sulle emozioni che sarà fruibile tutte le sere presso lo stand e fornisce risultati sul quoziente di “intelligenza emotiva”.
Emozioni, Relazioni, Azioni: tre parole che descrivono lo spirito di un evento che ha l’ambizione di contaminare una città, creare ponti di dialogo e incrementare l’autodeterminazione contro ogni tipo di dipendenza.
Questo il programma:
Da mercoledì 12 a domenica 16 luglio
Alle ore 21:15 i Thinking Corner forLIFE introducono gli ospiti alla serata attraverso immagini, suoni e parole;
Alle ore 21:30 i sub limen si esibiscono in un ballo come forma di espressione a 360 gradi, un concentrato di energia, una scarica di adrenalina;
Alle ore 22:30 l'artista civitanovese Serena Abrami si esibisce in un concerto live legato al suo nuovo album;
Giovedi 13 luglio aprono la serata alle ore 21:15 i Thinking forLIFE;
Alle ore 21:30 Gianpietro Ghidini parla con il giornalista Luca Pagliari, della perdita del proprio figlio a causa della droga;
Venerdi 14 luglio si tiene un incontro alle ore 17 con Gianpietro Ghildini e Roberto Berruti presso Chalet Galliano. A cura di “Youth in Civitanova”, Judy Angelletti, Manola Stizza, Paola Belvederesi;
Alle ore 21:15 i Thinking forLIFE aprono la serata;Alle ore 21:30 “Halack Winik-the authentic People”con l'intervento di Luca Pagliari;
Sabato 15 luglio alle ore 21:15 aprono la serata i Thinking Corner forLIFE;
Alle 21:30 Alessandra Antonini parla di come, dopo il terremoto, attraverso un tablet e uno smartphone, la sua vita sia ripartita.
Domenica 16 luglio alle ore 21:15 aprono l'ultima serata della manifestazione i Thinking Corner forLIFE;
Alle ore 22 LIFE IS LIFE-80/90 Disco Party,a cura di Radio Linea numero 1.
Il festival si chiude a colpi di happy music, che unisce e trascina ogni generazione.
(ARTICOLO AGGIORNATO)
Una Civitanova da bere il fine settimana. Le bibite alcoliche sono croce e delizia nella cittadina del litorale dove c’è chi si inebria con misura ai tavolini dei locali, chi pratica gli eccessi in alcune vie del centro. Residenti, pendolari e turisti prendono d’assalto le spiagge libere durante il giorno, i ristoranti e il lungomare di sera.
Le vie del centro non fanno eccezione specie dall’ora dell’aperitivo in poi, ma la contropartita è la presenza costante di alcuni beoni. Un eterogeneo piccolo gruppo con più italiani che stranieri fa la spola tra il corso principale e la stazione ferroviaria. Hanno bottiglie di birra alla mano e untuoso cibo che meriterebbe l’uso delle posate se non fosse presto detto divorato con l’aiuto delle mani e un coltellaccio condiviso in solidarietà.
Durante la percorrenza da Corso Umberto a Piazza Rosselli (stazione) e viceversa, ai balordi si affianca con nonchalance la popolazione, tanto la presenza dei primi è ormai costume consolidato. Le lamentele arrivano solo da chi assiste inerme e a proprio danno al lancio di bottiglie che, nell’urto e con effetto boomerang, si infrangono in schegge di vetro sulle auto di passaggio e sui marciapiedi.
Molto via vai di gente che riempie i tavolini per un ristoro pre-cena, parcheggio selvaggio di auto per chi va ad accaparrarsi il cibo del Kebab di fronte alla stazione, numerosi i rientri dalla spiaggia. Non c’è che dire, la cittadina del litorale non perde adesioni. Merito della presenza dei locali più noti e delle piccole ma allettanti promozioni con cui si esibiscono sconti in alcuni stabilimenti balneari e alle giostre, un’idea per attirare clientela anche nei giorni infrasettimanali.
Dispiace che un’eccellenza per il turismo estivo come Civitanova porti con sé anche storture. La zona della stazione è un vero Bronx e si traduce in un colpo d’occhio surreale se si pensa che, a una manciata di metri, c’è la bella pasticceria “Romana” con il gazebo e gli eleganti tavolini allestiti per l’aperitivo serale. Gli inebriati vi appoggiano cautamente le bottiglie vuote, consumate altrove, con una inconsapevole educazione. Il “bel” gesto non toglie, però, la sensazione di disagio a chi vuole starsene tranquillo né il dramma irrisolto di questi emarginati che si mischiano alla folla.
(di Raffaella D’Adderio)
In una delle giornate più calde dell'estate, allo stabilimento Golden Beach di Civitanova Marche, ieri pomeriggio, domenica 9 luglio, è andato in scena il Mojito Rock Party, il primo dei due appuntamenti con il bravissimo Alessandro Berti ed il suo Long Live Rock, la versione live, riveduta e corretta, dello spettacolo che da ottobre a marzo va in onda su agoradiotv.it, trasmesso dalla Birreria Piano B di Villa Musone e che sta riscuotendo un grande successo.
Nato a Loreto nel 1977, Alex Berti è cresciuto a Vasco, Liga e Pelù ed ama definirsi "uno dal vivo!". Tanto cuore, tante gambe e tanto fiato ma in realtà quello che colpisce maggiormente è il suo entusiasmo, che arriva prima della voce. Tutto inizia negli anni ’90 con una band di amici e uno show divertente che in pochi anni li porta a consumare centinaia di locali, fino a presentare nel 2003 un inedito "Ma come fai" alla trasmissione Roxy-Bar di Red Ronnie. Nel 2004 nasce la collaborazione con l’Agenzia di Spettacoli Isolani ed i palchi iniziano a diventare veramente importanti. Prima uno spettacolo dedicato al Blasco Nazionale con il gruppo “Le Deviazioni” che ha visto come ospiti, in 6 anni di grandi successi in molte piazze italiane, grandi musicisti official del rocker di Zocca, quali Claudio Golinelli “Il Gallo”, Maurizio Solieri, Andrea Innesto e Mimmo Camporeale. Poi, nel 2008, da Zocca si sposta a Correggio e nascono gli Area X Ligabue. Quasi 10 anni di live a tutto Liga. Nei tantissimi concerti, da nord a sud, il gruppo ha condiviso il palco con i migliori musicisti ufficiali di Ligabue, uno su tutti, il grande chitarrista, nonché amico, Federico Poggipollini “Capitan Fede”. Nel 2014, come già detto, nasce #LongLiveRock, il primo Live Dj interamente dedicato al Rock Internazionale dalla Birreria Piano B e nel 2017 dalla collaborazione con il virtuoso chitarrista marchigiano Dennis Zancocchia, nasce "Blasco Story", un viaggio attraverso i 40 anni di carriera del rocker di Zocca.
Lo spettacolo è iniziato con il Berti alla consolle che ha proposto una carrellata di brani rock internazionali, dal 1957 al 2017, con 7 pezzi per decennio, partendo da Jailhouse Rock di Elvis, fino a Saint Cecilia dei Foo Figthers, con in mezzo tanta buona musica dei mostri sacri del rock. Nella seconda parte è andato in scena il Blasco Story che ha ripercorso i 40 anni di carriera del Rocker di Zocca, iniziando da "Come nelle favole", l'ultimo singolo del 2017 e poi un tuffo nel passato fino al primo album del '77 con "Il tempo crea eroi". A seguire, un paio di pezzi di tutti gli album, tra cui i famosissimi: La nostra relazione, Fegato spappolato, Vado al massimo, Cosa succede in città, C'è chi dice no, Tango della gelosia, Sally e molti altri.
Essendo ufficialmente un Mojito Rock Party, oltre alla musica non poteva mancare il cocktail estivo per eccellenza e la postazione bar approntata in spiaggia è stata letteralmente presa d'assedio dai ragazzi presenti. Oltre al Mojito, in spiaggia veniva servito anche il Moscow Mule e per tutto il resto c'era Eliseo al bar che ha detto di aver lavorato tantissimo con gli altri tipi di cocktail che per motivi organizzativi non era possibile preparare sotto la palma. Pomeriggio straordinario all'insegna della buona musica quindi e tutti soddisfatti, con il cotitolare Fausto in primis, ma anche con lo stesso Alex Berti che ci ha rilasciato il testuale commento: "mi sono divertito come una bestia". Il prossimo appuntamento con il Mojito Rock Party sarà per domenica 6 agosto, quando la parte live dello spettacolo sarà dedicata alle canzoni di Ligabue.
Due grossi colli da 32 e 58 kg, contenenti marijuana, sono stati recuperati nel mare di Civitanova Marche dalla Guardia costiera.
Probabilmente i 90 chili di droga facevano parte del carico di 7 quintali di marijuana trovato 'spiaggiato' a Porto Recanati il 29 giugno scorso, non lontano da un gommone d'altura abbandonato dai trafficanti. Persone non ancora individuate, forse salpate dall'Albania. Del nuovo ritrovamento è stata informata la procura di Macerata.
Cinque auto sono rimaste coinvolte in un incidente questa sera intorno alle 19.45 sulla superstrada 77 poco prima dello svincolo della zona industriale di Civitanova Marche in direzione Monti.
Non si registrano feriti gravi.
Il traffico ha subito e sta subendo forti rallentamenti.
Sul posto gli uomini del 118, i vigili del fuoco e la polizia stradale di Camerino che sta cercando di regolamentare il flusso delle auto particolarmente intenso in vista del rientro dei pendolari verso le loro abitazioni.