Il fatto è successo ieri sera, poco prima di mezzanotte, in via Cesare Battisti, una parallela di Corso Garibaldi, all'incrocio con via Montello, quando, da quanto pubblicato su Facebook da un guidatore che si è trovato bloccato, un auto parcheggiata in maniera disinvolta ha reso impossibile il passaggio. In quella via non ci sono divieti e se il conducente della vettura incriminata avesse speso solo un minuto di più per accostarsi al marciapiede, non ci sarebbero stati problemi. Invece, evidentemente di fretta, ha lasciato la vettura con la parte anteriore in mezzo alla strada e peggio ancora, con la ruota sterzata, che ha ristretto ancora di più il passaggio. Morale della favola, retromarcia per tutti fino all'incroci precedente e pioggia di commenti contro lo sbadato.
Qualcuno ha ricordato l'episodio accaduto a Napoli e balzato agli onori della cronaca, il 30 dicembre del 2014, quando nel Rione Sanità un'ambulanza rimase bloccata a causa dei veicoli in sosta selvaggia e un uomo colpito da infarto morì senza poter essere raggiunto dai sanitari. Anche se l'esempio appare un po' eccessivo, è stata molta la rabbia, mista a rassegnazione espressa nei commenti, tra quelli che dicevano di chiamare la Polizia a quelli propensi per una giustizia fai da te, fino a quelli che hanno alzato bandiera bianca dicendo che tanto a Civitanova è sempre così.
Un 25enne di origini colombiane è stato arrestato stamattina dai Carabinieri di Civitanova Marche con l'accusa di violazione di domicilio.
Il ragazzo, infatti, è entrato sfondando la porta in casa dell'ex ragazza che, stamattina intorno alle 6.35, preoccupata dalle minacce e dai colpi che arrivavano dalla porta della sua abitazione ha chiamato i Carabinieri. Gli agenti sono prontamente intervenuti sul posto, riuscendo a bloccare il 25enne che era riuscito nel frattempo ad entrare in casa dell'ex senza però avere il tempo di aggredirla.
Da accertamenti l'uomo è risultato clandestino ed è stato arrestato con l'accusa di violazione di domicilio: si trova in stato di fermo nella cella di sicurezza a Civitanova ed è in attesa dell'udienza di convalida che ci sarà probabilmente lunedì mattina.
Percorrendo la statale, tra la Castellara ed il Broccolo, ci sono diversi sottopassi a Civitanova, tra pedonali, per auto e per mezzi pesanti. Caratteristica abbastanza comune è la situazione di degrado in cui versano, alcuni ricoperti dalle scritte più svariate, molte delle quali sono abbastanza recenti e sicuramente vergate dalla stessa mano, data la loro ricorrenza.
Procedendo in direzione nord, il primo che incontriamo e il sottopasso dalla Castellara dove non ci sono problemi particolari, se non qualche furgone che ogni tanto si incastra. Il successivo è quello pedonale che sbuca in via Regina Elena, tra la pasticceria Montanari e la pizzeria Olio e Pomodoro. Non è grandissimo, anzi, forse è il più piccolo di tutti, ma è sicuramente quello che abbiamo trovato nelle condizioni peggiori, ricoperto da scritte vecchie e nuove, tra cui la fanno da padrone quelle di natura politica e religiosa. Si va da un "Viva Fidel" visibile dalla statale a qualcosa di non molto comprensibile che sembrerebbe un invito ad andarsene rivolto agli islamici, scritto a caratteri cubitali e ripetuto più volte, di cui è completamente ricoperto il varco. Per non farsi mancare niente, sopra un muretto abbiamo trovato anche una borsa abbandonata e due sacchetti della spazzatura.
A seguire, dall'altra parte della statale, c'è il sottopasso del Viale dei Pini, che porta all'omonima casa di cura. In questo abbiamo un "Antifa Citanò" bello grande e bicolore, sopra ad una cancellatura di qualche altra scritta, fatta in maniera brutale, di cui non c'è più traccia ma rimane solo una lunga striscia nera. Dal lato opposto solo una timida scritta in inglese, minuscola se rapportata alle altre ma che comunque si sarebbe potuta risparmiare.
Proseguendo il nostro percorso verso nord, il sottopasso successivo che incontriamo è quello della Esso, il più grande di Civitanova, dove gli imbrattatori o writers che dir si voglia, si sono sfogati a piacimento negli anni e quello che hanno lasciato è uno spettacolo indegno. Ci sono scritte e murales praticamente ovunque, quasi tutte nella parte pedonale ma si sono risparmiate nemmeno le rampe, con offese alle squadre calcistiche avversarie (qualcuno se l'è presa con Fermo) o messaggi d'amore per l'ormai celebre "Scrizzolina". Oltre alle scritte, lo spazio verde sotto la scalinata d'ingresso dal lato mare, è diventato una vera pattumiera, con rifiuti d'ogni genere ma in particolare pacchetti di sigaretti vuoti, presenti in grande quantità. C'è da dire però che nel sottopasso in questione è in corso un'opera di riqualificazione, essendo stata eseguita un'opera di "raschiatura" delle pareti che in buona parte del passaggio pedonale ha lasciato solo qualche traccia dello scempio che era presente. Anche la ricopertura del pavimento e delle scale è stata sostituita completamente da qualche settimana.
E' poi la volta del nuovissimo sottopasso ciclo-pedonale "Cocoloco", con una scritta a caratteri cubitali di stampo calcistico da un lato e un piccolo scarabocchio nella parere di fronte. Anche questo non è stato risparmiato dai creativi della bomboletta. In questo, come abbiamo scritto in precedenza, c'è anche il problema allagamento, dato che quando piove copiosamente, essendo le canaline che raccolgono l'acqua completamente intasate, non c'è il regolare deflusso della pioggia.
Stranamente non c'è nulla di anomalo da segnalare per il sottopasso che sbuca allo stabilimento Aloha ed arriviamo all'ultimo verso nord che è il mitico "Broccolo", quello al centro dell'attenzione per i numerosi mezzi pesanti che in barba ai segnali si immettono nel tratto finale del lungomare e che poi non riescono a passare e creano il caos, come il camion di qualche giorno fa che ha percorso tutta la ciclabile per tornare sui suoi passi. In quest'ultimo sottopasso erano presenti delle scritte che qualcuno, forse chiamato in questione dalle stesse, ha pensato bene di ricoprire con grande impiego di vernice che da un lato copre il muro quasi per metà e dall'altro, poco meglio. Uno spettacolo che definire indecoroso è un eufemismo e che speriamo venga quanto prima riportato in una condizione accettabile.
Arriva un’altra conferma per la Rossella Civitanova: Matteo Marinelli rimarrà agli ordini di coach Rossi anche il prossimo anno. Il lungo senigalliese quindi, continuerà a presidiare l’area civitanovese, dopo averlo fatto nella cavalcata della scorsa stagione verso la promozione. Rimane così unita la coppia Marinelli – Amoroso, che è stata sicuramente uno dei punti di forza della Rossella 2015/2016. Matteo, che ha chiuso l’annata con 11.6 punti per allacciata di scarpe, torna in Serie B dopo aver accettato la sfida di scendere di categoria per vincere il campionato con la Virtus: nella stagione 2014/15 aveva giocato un ottimo campionato nella sua Senigallia con medie di 10.8 punti, 4.3 rimbalzi e 59% dal campo (quarto del girone). In passato invece, aveva girato l’Italia in lungo e in largo, giocando, fra le altre, a Cento, Milano, Bernalda (Matera) e Firenze.
Queste le sue parole dopo il rinnovo:” Sono molto contento di ritornare a Civitanova, dopo la super stagione appena passata. Il campionato sarà ovviamente più duro, anche per via delle lunghe trasferte. Il nostro obiettivo deve essere naturalmente, di settimana in settimana, di vincere più partite possibili, lavorare sempre duro, dare il nostro meglio e formare un gran gruppo come abbiamo fatto l’anno scorso”.
Nel frattempo sono stati comunicati i gironi da parte della Lega Nazionale Pallacanestro: la Rossella sarà nel gruppo C, con le formazioni di Marche (Fabriano, Porto Sant’Elpidio, Senigallia, Recanati), Abruzzo (Teramo, Campli, Ortona, Pescara, Giulianova), Puglia (Cerignola, Nardò, San Severo, Bisceglie), Matera e Perugia. Si parte il 1 ottobre!
Nuovo Direttore Generale per la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro.
Si tratta del dott. Marco Moreschi, bresciano di 46 anni, una laurea in economia e un master in finanza internazionale, viene da 6 anni (dal 2010 al 2016) di direzione generale di Banca Centropadana-Credito Cooperativo, prima ristrutturata e poi sviluppata, e da una complessiva esperienza ventennale nel settore bancario, con un lungo trascorso in Banca Lombarda/Ubi Banca, dove nell’ultimo periodo è stato responsabile del segmento small business, e con alcuni anni alla Divisione Italia Nord - Ovest (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria) di Iccrea Banca. La scelta è stata deliberata ieri pomeriggio (venerdì 14) dal Cda di viale Matteotti e subito dopo comunicata in assemblea alla compagine del personale.
“Accolgo con entusiasmo la proposta di un progetto formulato da professionisti con idee chiare, lungimiranza e attenzione alle tradizioni – sono le prime parole del nuovo Dg – nella convinzione che mettendo a disposizione la mia esperienza si possano perseguire insieme obiettivi altamente valoriali.”. “Il Cda della Banca – dice il Presidente di viale Matteotti, Sandro Palombini - durante tutta la fase di ricerca del nuovo Dg, ha scrupolosamente vagliato varie soluzioni e attentamente ponderato tutti gli aspetti ai fini della scelta finale. La decisione è ricaduta sulla soluzione che in assoluto, più di ogni altra, ha soddisfatto l’intero Consiglio di Amministrazione. Al dott. Moreschi facciamo gli auguri di buon lavoro, con la certezza che saprà mettere la nostra Banca nelle condizioni migliori per affrontare l’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario Cooperativo-Cassa Centrale Banca e saprà mettere in campo i necessari interventi di riorganizzazione per affrontare correttamente le sfide del nuovo contesto di mercato, assicurare redditività e risultati positivi anche negli anni a venire, ridurre il cost income e potenziare lo sviluppo”.
“Siamo contenti – conclude Palombini per conto di tutto il Cda – che l’ultra secolare storia del nostro Istituto di Credito prosegua con una guida capace come il dott. Moreschi”. “Si tratta di un Dg dall’altissimo profilo che conosce bene limiti e potenzialità del sistema cooperativo – dice il Vice Presidente Marco Bindelli – con riconosciute competenze, professionalità e capacità. E il suo curriculum parla chiaro da questo punto di vista. Inoltre siamo perfettamente allineati anche sulla determinazione e risolutezza necessarie in questa fase contraddistinta dalla riforma del Credito Cooperativo e che porterà la banca a crescere nella nostra regione a favore di PMI e famiglie”. Il nuovo Dg prenderà servizio da mercoledì 19 luglio.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa "Azione in movimento", a firma del Presidente Eraldo Mosconi
"Premettendo che sull’opportunità di realizzare una della pista ciclabile tra Civitanova Marche e Sarnano sono in linea di principio pienamente d’accordo, trovo invece grandi difficoltà a condividere la scelta che aveva fatto la Regione Marche di finanziarla con i fondi degli SMS solidali.
Il sisma che quasi un anno fa ha colpito gravemente i nostri borghi ha lasciato ferite purulente e spesso mal curate. La gestione del “dopo terremoto” sta evidenziando poche luci e molte ombre, la gente è stanca e demotivata. In questo panorama poco rassicurante si innesta la scelta della Regione.
La logica ci insegna che se stai morendo di fame e ti vengono regalati cento euro non vai a comprare un lingotto d’oro pensando che sia un investimento sicuro.
Il Presidente Ceriscioli sentitosi sulla vicenda braccato al montare della protesta, come un toro nell’arena ha preferito procedere con un repentino dietrofront e con un colpo di spugna ha cancellato tutto. Sparisce la pista ciclabile da 5,5 milioni di euro ed azzera completamente gli interventi per quel territorio trasferendo tutte le risorse ad Arquata del Tronto (è andato sul sicuro, chi potrebbe mai contestare una tale scelta che va in favore di una delle comunità più colpite dal sisma) che grazie a queste risorse si troverà in un prossimo futuro con un Municipio che farà invidia al Campidoglio ed una scuola che potrà ospitare l’intera cittadinanza (1200 abitanti).
Tutto ciò cosa dimostra? Semplicemente la pochezza della programmazione della Regione Marche che è la prima a non credere nelle proprie scelte, ma pretenderebbe d’altro canto che i cittadini le accettassero supinamente.
Certo signor Presidente, perché a leggere l’elenco degli interventi ci sarebbe ben altro da discutere oltre all’intervento appena depennato! Sarebbe importante capire se i cittadini che hanno mandato quegli SMS avessero le stesse vostre intenzioni, se il recupero della strada Val d’Aso per 5 milioni di euro o il recupero della Grotta sudatoria di Acquasanta Terme per 3 milioni di euro rientrassero nelle loro priorità di finanziamento o non fossero alla stregua della pista ciclabile opere da inserire nella programmazione ordinaria della Regione e da finanziare con altre risorse.
Purtroppo quando si parla di ricostruzione la gente è sfiduciata. Tutto langue lasciando presagire tempi biblici e queste risorse potevano essere una boccata di ossigeno per gente esasperata, “l’anticipo” di altri interventi che tutti ci auguriamo arrivino presto, poteva essere un segnale di ripartenza, un’iniezione di fiducia ad una popolazione ormai allo stremo delle forze, invece anche in questa occasione si è voluto procedere con l’ennesima provocazione, salvo poi rendersi conto che forse stavolta si era davvero superato ogni limite di decenza.
Sono sicuro che la scelta di spostare le risorse da tutt’altra parte sia stata motivata da una mera valutazione tecnica e che non voglia esserci nessuna volontà punitiva nei confronti di una popolazione troppo spesso dimenticata dall’Ente regionale che questa volta non ci è stata ad essere supina ed accomodante e mi auguro altresì che quello che oggi non era opportuno realizzare con le risorse che i cittadini italiani hanno donato con tanta generosità per altri scopi, venga inserito nella programmazione ordinaria della Regione Marche che di concerto con i Sindaci del territorio potrà al momento opportuno realizzare l’opera, così come sarebbe stato logico fare fin dall’inizio".
Nella notte appena trascorsa, tra venerdì 14 e sabato 15 luglio, sono state ritirate 8 patenti per guida in stato di ebbrezza.
I controlli sono stati svolti dagli agenti della Polizia Stradale di Macerata in zona mare dove, soprattutto d'estate c'è una concentrazione massima di locali e movida.
La raccomandazione è sempre quella di non mettersi alla guida dopo aver bevuto.
Sala comunale di Porto Recanati, questa mattina la conferenza per ufficializzare la promozione di un progetto che mette d’accordo sanità e sociale. Battesimo per la cittadina marchigiana che si apre all’iniziativa di mettere a disposizione venti mammografie digitali per la prevenzione ai tumori mammari.
La location scelta è un ambulatorio mobile messo a disposizione degli assistiti per tre giorni, il 18 e il 19 a Civitanova e il 20 in piazza Fratelli Brancondi a Porto Recanati. Onorate quaranta prenotazioni a Civitanova, sedici a Porto Recanati.
L’iniziativa è stata appoggiata dal sindaco Roberto Mozzicafreddo, dalla farmacia comunale di Porto Recanati, dagli sponsor Banca BCC di Civitanova e Montecosaro e dal Trust “Carla Pepi per la vita”. Presenti all’incontro odierno, il sindaco Porto Recanati, il presidente della farmacia comunale Andrea Dezi, la delegata regionale dell’ANT Italia Onlus Fiorenza Paffetti Perugini, il vicepresidente della BCC Marco Bindelli. Il sindaco si dice orgoglioso di aver onorato il progetto in nome della propria città. “Prima erano solo Civitanova e Montecosaro ad offrire questo servizio, ora anche Porto Recanati”. E ancora: “In Comune abbiamo inaugurato uno sportello antiviolenza guidato da due psicologhe. Ci stiamo muovendo non solo per dare nuovo respiro alle iniziative giuste e utili, ma anche per implementare i nuovi progetti”. La Perugini ringrazia il sindaco di aver accolto l’iniziativa per la lotta ai tumori al seno e spiega che le mammografie digitali saranno eseguite in modo molto accurato. Gli esiti degli esami inviati a Bologna e il dischetto col referto completo recapitato a domicilio. Un paio di domande al presidente Dezi. Presidente, quale soddisfazione le ha dato partecipare alla riuscita di questo piano per la salute?-: “Immensa, è la prima volta per tutti, ma esserci riusciti fa venir voglia di insistere in questa direzione. Pensi che nei primi due giorni di promozione dell’iniziativa avevamo già dieci prenotazioni sulle venti mammografie a disposizione”. Dopo una buona partenza come questa, cosa si potrebbe ancora fare mettendo insieme risorse economiche e umane?- : “Questo progetto è stato sperimentale per Porto Recanati e sta dando ottimi risultati, sarebbe bello attuarlo per agevolare controlli da effettuare anche per la prevenzione di altre malattie. Le prime risorse economiche sono gli acquisti nelle farmacie, siamo noi cittadini a contribuire per primi all’appoggio di queste iniziative che richiedono un sostegno economico”. Ricordiamo che le mammografie ancora a disposizione andranno prenotate entro lunedì 17 al numero verde 800.929.203.
(Raffaella D’Adderio)
Christian De Sica sarà presente alla grande festa in onore dei 50 anni del Gruppo Lube che si terrà sabato 22 e domenica 23 luglio tra Treia e Civitanova Marche. Un evento che si preannuncia straordinario con tanti ospiti celebri provenienti dal mondo dello spettacolo, dell’impresa e dell’economia.
Christian De Sica sarà presente al brindisi inaugurale per lo showroom di Treia di sabato 22 e quindi come “guest star” nei festeggiamenti che seguiranno a Civitanova Marche quando si ripercorreranno i 50 anni di storia del Gruppo con un evento che culminerà con la presenza di un big della canzone italiana ed internazionale, il tutto sempre sul palcoscenico del Palas di Civitanova.
Il Gruppo Lube è lieto di celebrare i 50 anni con un artista di grande fama, quale Christian De Sica, dal talento multiforme entrato nel cuore degli italiani e non solo.
Presentata questa mattina presso la piscina comunale di Civitanova la prima edizione della “Nuotatona”, interessante iniziativa che avrà luogo domenica nel mare di fronte le spiagge di Porto Potenza e Civitanova.
Nata anni fa per gioco da un’idea di Alberto Ugolini ed altri amici, è stata istituzionalizzata con tanto di riconoscimento formale da parte della Federazione Italiana Nuoto. A curarne l’organizzazione sarà la cooperativa Il Grillo, responsabile Stefano Carletti.
La gara entra così nel circuito Fin per quanto riguarda le competizioni in acque libere e, essendo di lunghezza pari a 5 chilometri, diventa l’unica in tutte le Marche nella categoria fondo.
Come detto la “Nuotatona” si terrà domenica con partenza alle ore 9 all’altezza dello chalet L’approdo a Porto Potenza e i partecipanti (verranno dotati di un chip con sistema gps) dovranno nuotare più velocemente possibile al largo del mare Adriatico fino al traguardo di Civitanova posto all’altezza dello stabilimento La Contessa. Sarà riservata ai tesserati Fin, Propaganda e Master, ci saranno premi per tutte le categorie.
In caso di maltempo o condizioni marine avverse, la manifestazione verrà rinviata a data da destinarsi.
Con il suo carico di sorrisi, prosegue la stagione itinerante di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche per il mese di luglio. “Si raccontano le favole” da quest'anno è parte di “Marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi”, la più grande manifestazione in rete della Regione Marche dedicata all'infanzia e alla gioventù, progetto che consorzia sei Comuni delle Marche ed uno della Regione Lazio.
La rassegna è giunta al suo terzo appuntamento, dopo quelli fortunatissimi di Lido Cluana/Varco a Mare e piazza della Libertà a Civitanova Alta, entrambi gremiti da famiglie che non hanno fatto mancare il loro entusiasmo e la loro partecipazione, ascoltando favole che non hanno tempo e che da sempre accompagnano la crescita dei bambini.
Lunedì 17 luglio, l'allegra carovana farà tappa al quartiere Fontespina, dove alle 21,30, nello spazio del parcheggio della Bocciofila, la compagnia campana “La Mansarda Teatro” presenterà il suo “Re Leone va in Pensione”, divertentissima pièce dove si immagina che il Re della Foresta, stanco e oramai in là con gli anni, decida di passare ad altri animali lo scettro del comando, scatenando situazioni grottesche e comiche. Importante l'uso della maschera, che in questo spettacolo diventa un elemento centrale del racconto, assieme ad una regia incalzante e sempre a ritmi molto elevati. Uno spettacolo dal divertimento assicurato.
Inizio ore 21,15, ingresso libero.
Tra le 23 e la mezzanotte di giovedì 13 luglio, due incendi hanno richiesto l’intervento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche.
Uno non molto lontano dalla pasticceria San Marone e l’altro a distanza di meno di mezz’ora in una stradina di campagna della zona Industriale di Santa Maria Apparente. Tempestivo in entrambi i casi l’intervento dei vigili che hanno notato una certa consequenzialità tra i due fenomeni.
Le fiamme sono state sedate in breve tempo. Non ci sono feriti.
Remare tutti dalla stessa parte e nella stessa direzione, questo il leitmotiv del sindaco e della sua squadra nel salutare i dipendenti comunali. Da parte di tutti assessori il ringraziamento agli impiegati per il lavoro svolto finora, la fiducia nella collaborazione che si vorrà dare e un appello a usare massima cordialità con i cittadini.
“Questa è la migliore squadra che noi pensiamo possa amministrare Civitanova nei prossimi cinque anni, voi siete i nostri punti di riferimento per fare un buon lavoro. Si apre una nuova fase politica e di ascolto, vi chiediamo di remare insieme dalla stessa nostra parte e nella stessa direzione per il bene della città dove vivete e lavorate. Siamo a disposizione per le problematiche che dovrete affrontare e sono certo che avrete molti suggerimenti da darci, vista la lunga esperienza maturata con il pubblico”.
Con queste parole il sindaco Fabrizio Ciarapica ha presentato la sua squadra ai dipendenti comunali, intervenuti numerosissimi nella sala del Consiglio comunale per conoscere i nuovi amministratori.
“Con la giusta motivazione forse non riusciremo a lavorare di meno, ma sicuramente a farlo meglio – ha proseguito il Primo cittadino dopo aver chiamato per nome gli assessori e i consiglieri presenti illustrando le deleghe. Abbiamo gli occhi di tutti puntati addosso, non vogliamo deludere chi ci ha eletto, conto sulla vostra disponibilità, collaborazione e dialogo perché la politica da sola non può fare nulla e vi chiedo in particolare di usare molta gentilezza con il pubblico. Sono convinto che riusciremo a impostare progetti proficui con grandi risultati, vogliamo avere un gruppo sereno che lavora con gioia”.
Ciarapica ha poi lasciato la parola alla seconda carica istituzionale, il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che ha fatto un grosso “in bocca al lupo” a tutti richiamando il senso del dovere nei confronti della città. Poi ha lasciato la parola all'assessore al Personale Enrico Giardini che ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra e delle gratificazioni cui ogni impiegato deve aspirare (attualmente in pianta organica ce ne sono 211 ndr). A seguire, il saluto dell'assessore più longevo Ermanno Carassai, con cui molti dipendenti hanno già lavorato, che si è visibilmente commosso nel ripercorrere il suo impegno negli anni trascorsi e nel ricordare le persone che lo hanno affiancato. “Questa giunta – ha detto – ha tanto entusiasmo e tanta voglia di lavorare e di trovare soluzioni che sono mancate in questi anni. Non scaricheremo le nostre responsabilità su altri, ci mettiamo la faccia e vogliamo allacciare rapporti con gli altri comuni, gli altri enti e con ciascuno di voi che merita di essere valorizzato. Vi chiedo la massima cordialità, è un momento difficile per la nostra società, di crisi, c'è gente senza lavoro e chi arriva a Palazzo Sforza a chiedere un servizio va accolto con la massima cordialità”.
Anche gli assessori Maika Gabellieri, Barbara Capponi, Giuseppe Cognigni, alla loro prima esperienza a Palazzo Sforza, hanno ribadito la volontà di lavorare in gruppo con entusiasmo e impegno, nel massimo rispetto dei ruoli e delle competenze. “Siete una risorsa per noi – hanno detto – e sicuramente attingeremo molto al vostro bagaglio di esperienze”.
“Saremo molto presenti – ha detto Pierpaolo Borroni – raggiungibili al cellulare quando avrete bisogno. Sono sicuro che il buon senso, sia nostro che vostro, porterà a grandi risultati amministrativi”.
Il sindaco ha poi augurato a tutti buon lavoro e annunciato che nei prossimi giorni andrà a salutare i dipendenti della Delegazione e delle Partecipate, che non ha potuto raggiungere prima per i troppi impegni dovuti ad una stagione turistica già avviata nel momento dell'insediamento.
Presenti in sala il segretario generale Gabriella Mariotti, i dirigenti Guarnieri, Passarelli, Ripari, Saracco, Scarpecci, Vignoni, e molti consiglieri comunali tra cui Belletti, Caldaroni, Cavallo, Croia, Garbuglia, Pezzola, Rogani, Ruffini. Assenti perché fuori città il vice sindaco Fausto Troiani, che aveva già salutato i dipendenti nei giorni scorsi e il dirigente Maria Palazzetti.
Da domani, venerdì 14 luglio, partirà in maniera sperimentale una parziale variazione del percorso del bus navetta estivo, che collega i parcheggi periferici di Fontespina alla spiaggia nord. Nei giorni scorsi, infatti, sono pervenuti all'Amministrazione comunale alcune richieste di ampliamento dell'itinerario per raggiungere alcuni stabilimenti che nel vecchio giro venivano esclusi dal servizio ed anche la zona della piazza centrale.
Il bus navetta, gratuito per i passeggeri, aggiunge alle tappe da anni consolidate la sosta di piazza XX Settembre e proseguirà per viale Matteotti per raggiungere gli chalet dalla Contessa fino alla Lampara.
“Abbiamo riposto tempestivamente alle richieste palesate da alcuni cittadini – ha spiegato l'assessore al Turismo Maika Gabellieri – ma si tratta di una sperimentazione che sarà resa definitiva solo dopo il feedback da parte degli utenti e degli autisti Atac, che ci riferiranno il gradimento della modifica espresso dai passeggeri e la quantità del nuovo flusso di utenza. Solo così possiamo capire se questa potrà essere una alternativa funzionale da mantenere per rendere un servizio completo, con particolare attenzione ai cittadini più anziani, ma anche ai turisti che arrivano nella nostra città per andare al mare”.
L'autobus è in circolazione da sabato 17 giugno. A luglio e fino al 27 agosto il mezzo circolerà tutti i giorni dalle ore 08 alle 13 e dalle 15 alle 20, con un tempo massimo di attesa che, con il nuovo itinerario, si allungherà di una decina di minuti.
Il capolinea è all'ex liceo scientifico.
Anche oggi, non ha mancato il suo appuntamento quotidiano con le forze di polizia di Civitanova un pregiudicato 27enne di origini magrebine.
Il giovane, soltanto poche ore fa denunciato dalla polizia in quanto ritenuto responsabile dell'aggressione a una coppia, è stato fermato questo pomeriggio in via della Nave, sempre a Civitanova.
A chiedere l'intervento dei militari, sono stati un uomo e una donna che qualche giorno fa avevano subito uno scippo e lo hanno riconosciuto. Sempre a suo carico, c'è anche un tentativo di furto al bar Servidei, in zona San Gabriele, alle 6 del mattino di qualche giorno fa.
Il 27enne è stato portato in caserma.
Altre conferme per l'Infa Feba Civitanova Marche. La società biancoblu continua nel suo percorso per confermare l'organico della passata stagione che tanto bene ha fatto durante l'annata. Se oltre al volto nuovo di Jomanda Rosier, sono già state confermate Silvia Ceccarelli, Kristina Ostojic, Veronica Perini e Jessica Trobbiani, oltre alle giovanissime Alessandra Orsili e Giorgia Bocola, ecco arrivare la conferma di un altro tassello importante. In cabina di regia ci sarà ancora Margherita "Maggie" Mataloni, il play guizzante capace di dirigere il gioco ma anche di far male alle avversarie con le sue giocate.
Per Maggie si tratta della seconda stagione consecutiva con le momò. "Sono molto contenta di continuare a far parte di questo gruppo, - commenta il play della Feba - è stata la mia prima esperienza fuori casa e devo ringraziare le mie compagne e tutto lo staff per avermi fatto sentire sin da subito come se fossi a casa. Siamo molto unite dentro e fuori dal campo e penso che questo sia uno degli elementi fondamentali per far bene. È stata la nostra arma segreta lo scorso anno, dove nonostante gli incidenti di percorso, come l'infortunio di Veronica che ovviamente ci ha cambiate molto, siamo riuscite a rialzarci provando a giocare come se stesse in campo con noi, mettendo ognuna un mattoncino in più per colmare quel vuoto. Nonostante i grandi risultati che siamo riuscite ad ottenere lo scorso campionato, sono tutt'ora convinta che se fossimo state al pieno delle nostre potenzialità molti eventi sarebbero andati in modo diverso, ma è inutile parlare del passato se non per prenderlo come base per il futuro, quindi siamo ancora più determinate per far bene e per cercare di migliorarci ancora di più, per riprenderci qualche piccola soddisfazione lasciata per strada.
Quindi ora non mi resta che dire che vi aspettiamo tutti al palazzetto - conclude Maggie - per divertirvi insieme a noi." Intanto prosegue l'avventura di Alessandra Orsili con la nazionale giovanile. Infatti nel prossimo weekend la classe 2001 vestirá i colori azzurri partecipando allo stage contro la Germania che prevede tre amichevoli, a chiusura del raduno pre-europeo under 16 di Vasto.
Il semaforo di via Martiri di Belfiore da fisso diventa intelligente. Da ieri, infatti, su indicazione del Sindaco, l'Ufficio tecnico comunale ha provveduto ad installare sull'impianto dei sensori che consentiranno di regolare i tempi di durata del verde e del rosso in base ad un conteggio automatico delle auto in transito all'uscita e all'entrata della superstrada 77. Un computer, posto a bordo del semaforo, decide se la carreggiata debba essere sbloccata immediatamente perché intasata, andando quindi a bloccare l'altra.
Si tratta della seconda misura attuata dall'Amministrazione comunale, dopo lo stanziamento, due settimane fa, di una pattuglia della Polizia municipale nella giornata di domenica per decongestionare il traffico, provvedimento che sarà mantenuto anche questa domenica.
“Rafforziamo gli strumenti per migliorare le zone critiche della viabilità – ha detto Ciarapica, che ha tenuto per sé la delega alla Municipale. La situazione all'uscita della superstrada è già migliorata con la presenza della pattuglia dei vigili ed ora, con il semaforo “intelligente” - un sistema moderno adottato anche da altre amministrazioni-, ci affidiamo ai progressi della tecnologia per controllare ancora meglio l'incrocio. Ovviamente saranno sempre i nostri agenti a monitorare la zona e a riferirci eventuali punti di forza o di debolezza del nuovo sistema volto ad eliminare le code”.
Il Sindaco ha poi annunciato che si sta studiando un terzo provvedimento per migliorare la viabilità sempre nella zona sud e presto sarà comunicato.
Riceviamo e pubblichiamo un comunictao a firma di Ermanno Carassai, assessore LL.PP di Civitanova
La Regione Marche ha organizzato martedì 11 luglio una riunione presso la sala convegni dell'Erap di Macerata, invitando i sindaci dei comuni della provincia di Macerata ricadenti all'interno della perimetrazione del cratere sismico e quelli esterni ad essa. Scopo dell'incontro era illustrare il piano delle opere pubbliche e la proposta di utilizzo delle donazioni ricevute tramite sms. Per l'Amministrazione comunale di Civitanova erano presenti l'assessore ai LLPP Ermanno Carassai e il geometra Antonio Frappiccini della Delegazione comunale.
L'assessore Angelo Sciapichetti e l'ing. Cesare Spuri direttore della ricostruzione hanno illustrato gli interventi previsti dal piano delle opere pubbliche e precisato che la scelta delle opere era stata effettuata sulla base delle richieste pervenute dall'Amministrazione comunale, in particolare dai 37 comuni ricadenti nel cratere e dagli gli otto sindaci dei comuni esterni alla perimetrazione.
Purtroppo, con sommo rammarico, si è dovuto prendere atto che nel territorio comunale di Civitanova non è stato individuato nessun intervento prioritario da finanziare, in quanto la precedente Amministrazione non ha inviato richieste tramite sito Internet appositamente istituito dalla Regione Marche dal mese di febbraio 2016, ad eccezione dell'intervento di ripristino della torre dell'acquedotto segnalato dall'Ato/Atac per un importo di 400 mila euro.
Ritengo (facendomi portatore del parere dell'attuale Giunta), che la mancata segnalazione rappresenti una grave mancanza in quanto la sede municipale della delegazione è stata abbandonata per inagibilità, la chiesa di sant'Agostino risulta non fruibile, la torre campanaria è stata messa provvisoriamente in sicurezza con un intervento di 110 mila euro anticipate dalla collettività, e la torre civica risulta lesionata nella parte sommitale.
Per superare tale situazione è intenzione di questa Giunta procedere all'accreditamento, inviare le segnalazioni degli immobili pubblici danneggiati dal sisma e sperare nella successiva ripartizione che avverrà probabilmente nel mese di settembre. Per quanto attiene, invece, i sopralluoghi nelle abitazioni private della nsotra città, ne sono stati eseguiti una ventina per verificare lo stato delle lesioni ed eventuali pericoli per la pubblica incolumità.
Del terremoto parleremo anche in occasione di Futura festival che si aprirà con un convegno sulla ricostruzione organizzato in collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster. Il convegno dibattito affronta “Il Sapere dello Sguardo tra memoria e futuro. Cultura e tutela del paesaggio per una rinascita delle Marche nel dopo sisma” e vedrà la partecipazioni di esperti e intellettuali di fama nazionale.
Sappiamo che sono stati raccolti 33 milioni di euro con gli sms di cui 17 milioni circa sono per la Regione Marche.
Ci auguriamo sia un buon inizio per ripartire.
Martedì 11 luglio presso l' Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche la Camera di Cooperazione Italo Araba, International Route srl con il patrocinio dell'Università di Macerata ha organizzato un importante Seminario "Le opportunità di business per le imprese marchigiane in Algeria ed Egitto" rivolto alle aziende marchigiane per presentare loro le possibilità di affari e gli strumenti a loro disposizione per i mercati arabi del Nord Africa, in particolare di Egitto e Algeria.
Sono intervenuti:
S.E. Galal M. El Sawy (Ministro Plenipotenziario per gli affari commerciali dell'Ambasciata d'Egitto in Italia), Francesco Nissardi (Architetto, International Advisor e Consulente della Camera di Cooperazione Italo Araba), Fabrizio Luciani (International Route srl), Elena Bozza (Avvocato Doganalista SCS Venturini Srl).
L'apertura dei lavori è stata affidata ad Erik Longo Professore dell'Università di Macerata, a Gianluca Pesarini, Presidente di Confindustria Macerata ed a Mario Mancini, Presidente della Camera di Cooperazione Italo Araba.
Ci sono state inoltre le testimonianze di alcuni imprenditori, Stefano Cardinali di Omaz srl, su casi di successo e l'intervento di Mourad Guermi, investitore algerino interessato a sviluppare partenariati con aziende italiane.
Grande l’interesse e la partecipazione da parte delle aziende presenti.
E' successo questa notte verso l'una, quando, percorrendo la superstrada in direzione monti, poco dopo la stazione di servizio di Santa Maria Apparente, diversi automobilisti si sono imbattuti in questa macchina di colore rosso che viaggiava a fari spenti.
Non sappiamo se si trattasse di un fan di Lucio Battisti che stesse guidando come un pazzo a fari spenti nella notte, per vedere se poi è tanto difficile morire, oppure semplicemente di uno sbadato appena uscito dall'autogrill, fatto sta che ha percorso diverse centinaia di metri prima che lo perdessimo di vista e nonostante qualcuno da dietro gli lampeggiasse insistentemente non si è accorto minimamente di cosa stesse combinando. Per di più, dato che la superstrada era anche abbastanza trafficata, poco prima dell'uscita di Montecosaro ha persino effettuato un sorpasso, questa volta mettendo almeno la freccia, per un minimo di visibilità.
Una condotta di guida pericolosissima che ha messo a repentaglio l'incolumità propria e di quanti ci si sono imbattuti, tanto più che in superstrada, anche se molti lo dimenticano, le luci sono sempre obbligatorie, anche di giorno.