Sisma, la giunta procederà all'accreditamento regionale per segnalare tutti gli immobili pubblici danneggiati
Riceviamo e pubblichiamo un comunictao a firma di Ermanno Carassai, assessore LL.PP di Civitanova
La Regione Marche ha organizzato martedì 11 luglio una riunione presso la sala convegni dell'Erap di Macerata, invitando i sindaci dei comuni della provincia di Macerata ricadenti all'interno della perimetrazione del cratere sismico e quelli esterni ad essa. Scopo dell'incontro era illustrare il piano delle opere pubbliche e la proposta di utilizzo delle donazioni ricevute tramite sms. Per l'Amministrazione comunale di Civitanova erano presenti l'assessore ai LLPP Ermanno Carassai e il geometra Antonio Frappiccini della Delegazione comunale.
L'assessore Angelo Sciapichetti e l'ing. Cesare Spuri direttore della ricostruzione hanno illustrato gli interventi previsti dal piano delle opere pubbliche e precisato che la scelta delle opere era stata effettuata sulla base delle richieste pervenute dall'Amministrazione comunale, in particolare dai 37 comuni ricadenti nel cratere e dagli gli otto sindaci dei comuni esterni alla perimetrazione.
Purtroppo, con sommo rammarico, si è dovuto prendere atto che nel territorio comunale di Civitanova non è stato individuato nessun intervento prioritario da finanziare, in quanto la precedente Amministrazione non ha inviato richieste tramite sito Internet appositamente istituito dalla Regione Marche dal mese di febbraio 2016, ad eccezione dell'intervento di ripristino della torre dell'acquedotto segnalato dall'Ato/Atac per un importo di 400 mila euro.
Ritengo (facendomi portatore del parere dell'attuale Giunta), che la mancata segnalazione rappresenti una grave mancanza in quanto la sede municipale della delegazione è stata abbandonata per inagibilità, la chiesa di sant'Agostino risulta non fruibile, la torre campanaria è stata messa provvisoriamente in sicurezza con un intervento di 110 mila euro anticipate dalla collettività, e la torre civica risulta lesionata nella parte sommitale.
Per superare tale situazione è intenzione di questa Giunta procedere all'accreditamento, inviare le segnalazioni degli immobili pubblici danneggiati dal sisma e sperare nella successiva ripartizione che avverrà probabilmente nel mese di settembre. Per quanto attiene, invece, i sopralluoghi nelle abitazioni private della nsotra città, ne sono stati eseguiti una ventina per verificare lo stato delle lesioni ed eventuali pericoli per la pubblica incolumità.
Del terremoto parleremo anche in occasione di Futura festival che si aprirà con un convegno sulla ricostruzione organizzato in collaborazione con la Regione Marche e con il Consorzio Aaster. Il convegno dibattito affronta “Il Sapere dello Sguardo tra memoria e futuro. Cultura e tutela del paesaggio per una rinascita delle Marche nel dopo sisma” e vedrà la partecipazioni di esperti e intellettuali di fama nazionale.
Sappiamo che sono stati raccolti 33 milioni di euro con gli sms di cui 17 milioni circa sono per la Regione Marche.
Ci auguriamo sia un buon inizio per ripartire.
Commenti