Civitanova Marche

Furto in abitazione a Civitanova: rubati anche due fucili

Furto in abitazione a Civitanova: rubati anche due fucili

Una signora di 69 anni ha denunciato ai carabinieri il furto di 200 euro in contanti, gioielli e due fucili regolarmente detenuti chiusi a chiave in un armadio. Il fatto è accaduto due sere fa a Civitanova Marche. I militari hanno rilevato le impronte digitali presenti nella casa che saranno inviate al Ris al fine di poter identificare gli autori del furto.  

19/07/2017 14:20
Dormono in auto vicino alla stazione di Civitanova: in manette due nomadi pregiudicati

Dormono in auto vicino alla stazione di Civitanova: in manette due nomadi pregiudicati

Stamattina alle 7.30 i carabinieri di Civitanova Marche hanno arrestato un uomo e una donna di origine rumena che poi sono risultati essere nomadi. I due - lei di 29 anni e lui di 34 - stavano dormendo in una Bmw nel parcheggio della stazione ferroviaria. La donna era priva di documenti e, nonostante l'uomo abbia confermato le generalità fornite dalla stessa, i militari, non convinti, hanno eseguito ulteriori controlli. Da questi è scaturito che la rom era evasa dagli arresti domiciliari a Perugia. Era infatti stata arrestata per il "trucco dell'abbraccio agli anziani" usato per sfilare loro catenine o altri monili dal collo.  Anche l'uomo è risultato avere precedenti per reati contro il patrimonio.  I due sono pertanto stati arrestati in attesa del processo per direttissima che si terrà domani per i reati rispettivamente di evasione per lei e di favoreggiamento personale per lui. 

19/07/2017 14:18
Asia Ghergo, la "fatina" civitanovese della musica indie si racconta

Asia Ghergo, la "fatina" civitanovese della musica indie si racconta

L’indie è musica indipendente, non classificabile in un genere ben definito. Lontana dalle caratteristiche del mainstream e fuori dai meccanismi delle corporation. Ne sa qualcosa la cantante Asia Ghergo, giovanissima star del web che, con la sua chitarra e una vocalità matura dai suoni caldi e morbidi, ha già collezionato 90 video su youtube cliccatissimi.  Tant'è che giovedì 20 luglio sarà lei ad aprire il concerto della cantante Levante all’Onirico Festival di Civitella del Tronto (Teramo). Classe 1999, civitanovese, Asia è completamente lontana dai gusti musicali dei suoi coetanei a cui piace la musica DJset. Ha le idee ben chiare in merito alla strada da seguire. Dalla sua cameretta, arrangiando cover dei cantautori indie più celebri (Stato Sociale, Calcutta, Levante, Coez e molti altri), ha raggiunto platee enormi. La sua pagina facebook conta oltre diecimila “mi piace” ed ha video che in un solo mese guadagnano fino a 75mila consensi. Il suo canale youtube vanta ventimila iscritti e quasi due milioni e mezzo di visualizzazioni.  “Il mio percorso è iniziato al Live Festival di Montecosaro e stavo ascoltando la band "Lo Stato Sociale" in prima fila. Sono rimasta subito entusiasta della loro musica, ho fatto amicizie e sono entrata immediatamente in empatia con il mondo indie. Mi sono sentita capita, non ero più sola, altri avevano il mio stesso sentire. Dopo un anno da quel momento avevo già la mia fetta di pubblico sul web e il 22 aprile di quest’anno sono stata invitata al Mediolanum Forum di Assago per aprire un concerto de Lo Stato Sociale. Una gioia immensa pensando che il mio battesimo con l’indiec’era stato proprio ascoltando i loro brani”.   Racconta così la sua storia la giovanissima cantante. "Riguardo a papà (Roberto Ghergo, cantante rock marchigiano) penso al fatto che mi accompagna ai concerti, è il mio produttore artistico, mi supporta e mi dà consigli preziosi. Ricordo che, da piccola, lo ascoltavo rapita quando suonava in piazza a Civitanova. Io e i miei amichetti ci mettevamo seduti sulle sedie di plastica davanti al palco per assistere al suo spettacolo”. E spiega cos'è la musica indie: “L’indie è una scelta di vita oltre che musicale. L’indie non ha schemi e ogni artista può esprimere una sua visione personale della musica. Le persone che l’ascoltano sono particolari, un po' hipster. L’indie non ha una connotazione precisa, è espressione dell’artista singolo ed è una musica basata molto sul testo, che in questo caso è un ibrido. E’ differente anche dal pop che punta molto sulle parole studiate in vista del successo commerciale”. E riguardo ai social ci dice: “Senza di loro non avrei il mio pubblico. La mia storia è nata sul web. Cerco di rispondere sempre a tutti coloro che mi scrivono, senza il popolo del web il mio lavoro non avrebbe tanta visibilità”. Ma i social sono un anche impietosi, con commenti negativi o offensivi. “Me li faccio scivolare addosso e, credetemi, ce ne sono di pesanti. In certe situazioni penso sempre che, se mi chiudessi al mondo esterno, non potrei avere risultati con la mia musica. Dopo tutto, le critiche fanno parte del pacchetto. Inoltre, ogni volta che mi attaccano ho la rincuorante difesa dei miei fans che si scatenano contro coloro che m’hanno attaccato. Per cui, da un episodio sgradevole nascono momenti di grande gioia e soddisfazione e la conferma che il mio pubblico mi vuole bene. Il mio sogno nel cassetto è di poter suonare davanti a un pubblico tutto mio, magari con una mia band, ma senza uscire fuori dal mio settore. Non vorrei diventare una star del pop”. (di Raffaella D’Adderio)

19/07/2017 10:45
Lube Volley chiude la rosa 2017/2018: ingaggiato Sebastiano Milan, Randazzo va a Padova

Lube Volley chiude la rosa 2017/2018: ingaggiato Sebastiano Milan, Randazzo va a Padova

L’arrivo di Sebastiano Milan registrato nelle ultime ore del volley mercato chiude definitivamente la rosa 2017/2018 della Cucine Lube Civitanova, che come noto si presenterà ai blocchi di partenza della stagione con una guida tecnica completamente rinnovata: il primo allenatore sarà Giampaolo Medei, che torna in casa biancorossa dopo undici anni e una strepitosa vittoria in coppa CEV con i francesi del Tours, mentre il suo assistente sarà l’esperto Marco Camperi, proveniente dalla Copra Piacenza. Tornando allo schiacciatore Sebastiano Milan, classe 1995 per 203 cm di altezza, reduce da tre stagioni consecutive con i veneti in SuperLega, è stato ingaggiato dalla A.S. Volley Lube con contratto annuale con la formula del prestito dalla Pallavolo Padova. “E’ davvero la cosa più bella che mi potesse accadere – dice un emozionatissimo Milan, trevigiano cresciuto pallavolisticamente nel Volley Treviso – perché il solo fatto di potermi allenare quotidianamente con così tanti campioni rappresenta un’occasione importantissima per la mia crescita di giocatore. La Lube Volley è il massimo a cui si possa aspirare, e voglio precisare sin da subito che questa opportunità cercherò di sfruttarla nel migliore dei modi, quindi vendendo molto cara la mia pelle. Sono infatti assolutamente consapevole di avere dei veri e propri fenomeni davanti a me, ma anche molto determinato nel voler dimostrare a tutti il mio valore, al fine di conquistarmi degli spazi in campo e magari convincere lo staff tecnico e la società a tenermi anche per le stagioni successive”. L’approdo in biancorosso di Milan, che si registra proprio nel giorno di chiusura del volley mercato a Bologna, rientra nell’ambito di una operazione che contestualmente porta a Padova, anche in questo caso con la formula del prestito per un anno, lo schiacciatore siciliano Luigi Randazzo. “Avevamo chiuso il roster ben due mesi fa e il tutto fatto in pochi giorni – spiega il ds biancorosso Beppe Cormio – ma Randazzo, che come noto ne era una pedina fondamentale, da quel momento ad oggi ci ha costantemente manifestato la sua volontà di andarsene, nonostante sia io che l’allenatore Giampaolo Medei gli avessimo spiegato a più riprese che nel corso della stagione anche lui avrebbe avuto degli spazi importanti in campo. Evidentemente non siamo stati abbastanza convincenti e questo ci dispiace molto, ancor più se teniamo in considerazione tutto quello che la Lube Volley ha fatto per questo giocatore nel corso degli anni. La società ha infatti investito su Randazzo quando era praticamente un bambino, lo ha cresciuto sia come atleta che come uomo, e gli è stata sempre vicina anche l’estate scorsa, dopo il suo grave infortunio al ginocchio, mettendogli a disposizione quotidianamente sia lo staff medico che lo staff tecnico, che lo hanno aiutato a tornare a giocare in perfette condizioni. Non fa certamente parte della filosofia Lube il voler tenere a tutti i costi un giocatore contro la sua volontà, che dunque non avrebbe le giuste motivazioni. Ed è per questo che alla fine abbiamo deciso di fare un’altra scelta, con un’operazione che in entrata è per noi molto conveniente sotto il profilo economico ma anche sotto l’aspetto tecnico, perché accogliamo in rosa un giocatore più giovane di Randazzo, che ha delle grandi potenzialità, e soprattutto che ci abbraccia con grande entusiasmo e grandissime motivazioni. Benvenuto Sebastiano!”. E oltre a Milan diversi sono i volti nuovi tra i giocatori. Infatti vestiranno per la prima volta la casacca della Cucine Lube anche il martello americano Taylor Sander, il palleggiatore francese Pierre Pujol e il libero Andrea Marchisio. Preziosi innesti che si aggiungono ai confermati schiacciatori Juantorena e Kovar, al regista Christenson, ai centrali Stankovic, Candellaro e Cester, agli opposti Sokolov e Casadei, e al libero Grebennikov. La formazione cuciniera sarà ai nastri di partenza della Superlega, il massimo campionato italiano, per il ventitreesimo anno consecutivo (domani mattina la presentazione del calendario), oltre che in lizza per Supercoppa Italiana, Coppa Italia, Mondiale per Club e Champions League (dodicesima partecipazione).  Di seguito la nuova rosa della Cucine Lube Civitanova per la stagione 2017/2018 PALLEGGIATORI: Micah Christenson, Pierre Pujol. SCHIACCIATORI: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Sebastiano Milan, Taylor Sander. OPPOSTI: Alberto Casadei, Tsvetan Sokolov. CENTRALI: Davide Candellaro, Enrico Cester, Dragan Stankovic. LIBERI: Jenia Grebennikov, Andrea Marchisio.

19/07/2017 10:15
Entro settembre quattordici assistenti sociali nell'ambito 14

Entro settembre quattordici assistenti sociali nell'ambito 14

Si è riunito oggi pomeriggio (martedì 18 luglio), presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza, il Comitato dei Sindaci dell’Ambito Sociale 14, per la prima volta presieduto dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Presenti all'incontro anche il neo assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, il coordinatore Carlo Flamini e il dirigente comunale Giacomo Saracco. Per la nuova Amministrazione è stata l'occasione per una primo confronto sulla programmazione sociale e socio sanitaria e d'impostazione dei futuri interventi. “E’ fondamentale avere uno strumento efficace per l’erogazione di servizi adeguati e di qualità ai cittadini - ha affermato Ciarapica. Con i colleghi sindaci cercheremo di dare nuova linfa, nuove motivazioni e rilanciare una governance del territorio più appropriata e concreta. In questi giorni - continua Ciarapica – il Comune di Civitanova Marche, attraverso l’adesione al Piano operativo nazionale e regionale, ha provveduto a pianificare l’assunzione di quattordici assistenti sociali a tempo determinato, che presteranno servizio in tutti e nove i Comuni e nei Poliambulatori, nell’ottica di integrazione con gli interventi sanitari e sul territorio per il contrasto alla povertà. Un fatto che ci inorgoglisce e va a ribadire l’impegno che il nostro comune svolge come Ente capofila, con l'obiettivo di un miglioramento qualitativo dei servizi in quello che è un territorio di oltre 120mila abitanti”. Soddisfatta anche Barbara Capponi. “Le misure previste dalle progettualità europee - ha sottolineato l'assessore al Welfare - saranno prontamente recepite a livello comunale. Ad esempio, nell’immediato si provvederà all’apertura del Punto Unico di Accesso (PUA) anche nella sede comunale, a sostituzione del vecchio ufficio di promozione sociale. Si tratta di una porta unitaria di accesso al sistema dei servizi socio-sanitari tale da essere un livello informativo e di orientamento indispensabile per evitare che le persone esauriscano le loro energie nel procedere, per tentativi ed errori, nella ricerca di risposte adeguate ai loro bisogni”. Nella stessa riunione il Comitato ha approvato la graduatoria dei beneficiari degli assegni di cura, che prevede interventi in favore di 200 anziani non autosufficienti per circa 500mila euro per il 2017.    

18/07/2017 17:40
Con "Vicini alla terra" si parla di storie di uomini ed animali durante il terremoto

Con "Vicini alla terra" si parla di storie di uomini ed animali durante il terremoto

Sabato 22 luglio alle ore 21.30 presso la libreria Libri Ammare la scrittrice Silvia Ballestra racconterà il libro che rappresenta un omaggio a chi, umano e non, ha sofferto in seguito al terremoto del 2016. In "Vicini alla terra" l'autrice dà voce agli amici animali attraverso il racconto di storie di salvataggi, abbandoni e separazioni forzate dai loro umani. E viene dato risalto all'operato dell'associazione animalista Enpa, attiva nelle zone del sisma sin dai primi giorni.  Sarà ricordata tra tutte la storia di Kid di Pescara del Tronto: il cagnetto anziano che non vuole andarsene dal suo paese.  La Ballestra durante l'incontro dialogherà sul tema con il professor Reinhard Sauer. Si ricorda che i diritti d'autore del libro saranno devoluti all'acquisto di materiale didattico per le scuole dei comuni colpiti dal terremoto.     

18/07/2017 17:20
"Un'estate al mare" torna da domani tutti i mercoledì di luglio e agosto

"Un'estate al mare" torna da domani tutti i mercoledì di luglio e agosto

A Civitanova Marche i mercoledì di luglio e agosto negozi aperti fino a mezzanotte. “Un'estate al mare” torna domani sera con nuove iniziative organizzate dall'associazione “Centriamo” insieme all'Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova, per rilanciare il commercio del centro nel periodo dei saldi estivi. L’iniziativa abbraccia c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto. Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte. Per info: 335.1307181 – centriamocivitanova@gmail.com

18/07/2017 16:10
Civitanova Danza, l'Abbagnato omaggia Maria Callas

Civitanova Danza, l'Abbagnato omaggia Maria Callas

Domenica 23 luglio Eleonora Abbagnato étoile dell'Opéra di Parigi nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, farà ritorno a Civitanova Danza, ventiquattresimo festival internazionale dedicato al maestro Enrico Cecchetti e promosso dal Comune di Civitanova Marche, dai Teatri di Civitanova Marche e dall'AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiBACT e il patrocinio della Provincia e Camera di Commercio di Macerata - per La notte della stella affiancata da una eccellente compagnia di danzatori, tra i quali l'étoile dell'Opéra di Parigi Benjamin Pech e il primo ballerino Audric Bezard. Lo spettacolo proposto in esclusiva e prima regionale è un omaggio a Maria Callas, primadonna assoluta del ventesimo secolo, di cui ricorre il 40° anniversario della morte. "Sono orgogliosa e fiera di poter dedicare questa serata a Maria Callas - afferma la Abbagnato - anche se per ragioni anagrafiche non ho potuto conoscere direttamente la Callas, l'ho sempre sentita vicina a me e alla mia sensibilità''. (fonte ansa)

18/07/2017 11:00
Tre chilometri a piedi per "Teatrando di Paglia": circa 700 persone alla manifestazione

Tre chilometri a piedi per "Teatrando di Paglia": circa 700 persone alla manifestazione

Nelle campagne di Monte San Giusto, lungo un percorso di 3 km e 100 metri, una fiumana di circa 700 persone si è messa in marcia domenica (16 luglio) per godersi il teatro in un luogo insolito. C’era una rappresentanza consistente di ogni fascia d’età. Nessuno si è fatto scoraggiare dal faticoso percorso e in molti si sono ben equipaggiati come per un campeggio. Si sono percorsi i viottoli costeggiati dai campi di grano per assistere a performance artistiche che si sono consumate un po' ovunque, sopra un albero, tra i campi e dove un rimorchio portato da un trattore ha funto da palcoscenico a un quartetto d’archi e una collina imbiondita dal grano è stata platea per un folto pubblico.  La folla itinerante è stata accompagnata lungo l’intero tragitto dalle note della MabòBand e ristorata in alcuni punti dove si distribuivano bibite e cibarie. Un percorso lungo che ha previsto anche tempi lunghi per la molteplicità degli spettacoli in scaletta: un’imitazione dello zio picchiatello di Amarcord abbarbicato sull’albero a chiedere “Voglio una donnaaaaaaaa!!!!”, il concerto con splendida vista sulla vallata e collettiva attesa del tramonto del sole. Per finire, il pubblico ha raggiunto l’ultima postazione che s’è materializzata in una distesa piena di grano dove sorgeva un teatro allestito con balle di fieno, al suo centro un palco da concerto rock. Le performance in questa suggestiva ambientazione hanno visto come protagonisti: Luigi Ciucci con i suoi aneddoti di vitaraccontati in dialetto, Peppe Millanta e i Balkan Bistrò che hanno suonato musica balcanica introducendo il concerto con “Kalashnikov” di Bregovic, il cantante lirico Andrea Pistolesi, l’attore Stefano Tosoni, la cantante di Amici 2011 Valeria Romitelli, la signora Elena con le sue barzellette dialettali, le ballerine di danza orientale I Veli della Luna, il pianista Fabio Capponi. Non dimentichiamo Mago Matt e La Tigre che ha divertito il pubblico anche durante la chilometrica passeggiata.  Gli artisti, tutti marchigiani, hanno onorato la propria terra con le loro esibizioni. Main sponsor della serata Banca Generali di Civitanova Marche.   (Raffaella D’adderio)

18/07/2017 09:00
Marco Di Stefano e Tanya Khabarova raccontano il "Teatro della Comunità"

Marco Di Stefano e Tanya Khabarova raccontano il "Teatro della Comunità"

Progetto voluto e realizzato dall’attore e regista Marco Di Stefano e da Tanya Khabarova, straordinaria danzatrice nonché raffinata coreografa e attrice.   Stiamo parlando del "Teatro delle Comunità" : "Un’esperienza che riporta il teatro alle sue origini, a quando era solo itinerante e alla portata di tutti, senza mai perdere di vista la qualità che un lavoro di questo tipo deve necessariamente portare con sé per arrivare al pubblico e per non vanificare tutte le energie  impiegate” ci dice Marco Di Stefano. Le sue colleghe spiegano la vera anima del "Teatro della Comunità": “Tutti possono essere attori perché ognuno ha la sua storia da raccontare. Non servono esibizionismi e atteggiamenti da grandi star per essere un buon interprete”. Lo staff organizzativo annovera l’attrice Ornella Bonaccorsi e Pia Mora. I tre professionisti concedono qualche dichiarazione in più anche dopo la fine della conferenza. “Ci sono state già 94 produzioni del Teatro della Comunità e hanno toccato non solo location italiane, ma internazionali. Qui nelle Marche ricordiamo il Teatro della Comunità allestito a Offida, la trama della pièce l’abbiamo costruita sulle storie dei migranti ed è stata una rappresentazione molto seguita. Il teatro è la forma più moderna e democratica d’arte. E’ contaminazione perché non concerne solo una tipologia di performance racchiusa in un comparto stagno, ma si manifesta nella recitazione, nelle coreografie della danza, nella musica, nelle strade, sui volti e nelle storie della gente. Tutti questi elementi si compenetrano a vicenda con assoluta naturalezza dando vita a ciò che chiamiamo teatro”. E ancora precisano: “La location scelta per l’esibizione è lo spazio aperto dell’ex Ente Fiera sotto l’arco Nervi che è un po' una finestra affacciata su Civitanova, un trait d’union tra le strade del centro e la zona mare. Per le prove abbiamo recuperato con grande soddisfazione i palazzi stile liberty del Lido Cluana e le prove inizieranno mercoledì 19 alle ore 20. Lo spettacolo è aperto a tutti, dai più piccoli ai più grandi, gli attori sono gente comune. I veri protagonisti saranno i ragazzi diversamente abili che, ricchi di spontaneità e privi di sovrastrutture, riconsegnano la verità del teatro al pubblico, che è il vero scopo di ogni forma teatrale”.  Il gruppo dei fautori di questa iniziativa ci saluta con l’augurio che Civitanova sia sempre più fertile a iniziative di questo tipo e che si faccia portavoce del fatto che la cultura passa attraverso i piccoli gesti del quotidiano, così come la vera bellezza nel voler comunicare in armonia con gli altri. “ Soprattutto questo è il messaggio che vogliamo veicolare col Teatro della Comunità”.   (Raffaella D'Adderio)

17/07/2017 19:10
Specchietto rotto: attenzione alla truffa a Civitanova

Specchietto rotto: attenzione alla truffa a Civitanova

A Civitanova e d'intorni sarebbe praticata in questo periodo la truffa dello specchietto rotto. Lo segnala il blog "L'Ape Ronza" di Luca Craia che mette in guardia i lettori.  La trappola consiste nella rottura intenzionale dello specchietto mentre si è in auto e la successiva intimazione a fermarsi per poi, alla presenza di un finto testimone, chiedere il risarcimento del danno in contanti senza ricorrere all'assicurazione.  Diversi sarebbero i casi segnalati.         

17/07/2017 18:00
A Civitanova "Ritorno al futuro" con il Teatro della Comunità

A Civitanova "Ritorno al futuro" con il Teatro della Comunità

“Ritorno al futuro” è il tema del Teatro della Comunità, che inizia oggi il suo percorso a Civitanova Marche dopo un'interruzione di qualche anno (il primo spettacolo fu organizzato nel 2005 ndr). Si tratta di un progetto originale portato avanti dall'attore e regista di teatro e cinema Marco Di Stefano e dalla danzatrice, coreografa e attrice Tanya Khabarova. Lo spettacolo, che si svolgerà il 3 agosto al Varco sul mare, è stato presentato questa mattina, in conferenza stampa dagli stessi registi alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dall'assessore al Turismo e alla Cultura Maika Gabellieri. “Le precedenti edizioni hanno visto il tutto esaurito al cinema teatro Rossini – ha spiegato Di Stefano - quest'anno abbiamo scelto per il 3 agosto, ore 21, un luogo diverso e molto interessante il Varco al Mare, sotto l'ex fiera, dove un grande arco fa da tetto e un grande spazio è a disposizione di tutti, vicino alle splendide Palazzine Liberty. Lì per due settimane, a partire dal 19 luglio alle ore 20, cominceranno gli incontri gratuiti aperti a tutti e piano piano prenderà forma uno spettacolo scritto diretto interpretato costruito dai cittadini insieme alla totale nostra disponibilità”. Ci sarà la partecipazione straordinaria di Osvaldo Corsica, Mimma e Vittoria. “Accolgo con gioia il ritorno del teatro della Comunità – ha detto Ciarapica. Ho incontrato Di Stefano nel 2007 quando ero assessore ai Servizi sociali e per cinque anni abbiamo sostenuto questo progetto davvero innovativo che unisce arte e sociale. Sono felice di dare il via a questo nuovo inizio, deliberato dalla passata Giunta, e siamo qui ad augurare al nutrito gruppo un grande successo”. “E' stato un grande piacere per me conoscere questo artista vulcanico ed appassionato – ha detto Gabellieri – il teatro sociale ha un valore molto alto, unisce diverse generazioni e i disabili in uno stesso contesto e senza distinzioni e pregiudizi. Questa Amministrazione, che tanto vuole puntare sul dialogo, vede nel teatro della Comunità una bella occasione di comunicazione senza barriere, che ha un notevole valore terapeutico per gli attori e il pubblico”. Di Stefano ha poi presentato alcuni dei compagni di viaggio: Alessandro Bianchi, video maker e scenografo che da anni ci segue con amicizia e attenzione, Pia Mora, attrice e splendida interprete jazz di Civitanova, Alessandro Dall'Omo, pianista e compositore jazz per anni colonna degli Skiantos, Ornella Bonaccorsi Testolini attrice e artista nel campo musicale (collaborazioni con Laura Pausini, Nek, Il Volo...), Emanuela Speranza con il gruppo di lettura Biblos, dove faremo letture al pomeriggio in spiaggia alla casetta di legno, la prima il 19 ore 18.00. In forse una grande cantante lirica, Laura Marzola, se i suoi impegni lo permetteranno, Eliseo Mozzicafreddo, musicista e service luci audio, Piero Falduto, fotografo e collaboratore, Mauro Conciatori regista di cinema, documetarista, docente universitario e anche e non solo aiuto amico e assistente del grande Michelangelo Antonioni). “Ringraziamo l'Amministrazione comunale – ha sottolineato il regista - e in particolare l'assessore alla cultura Maika Gabellieri, il sindaco Fabrizio Ciarapica ed chi negli anni ha creduto in questo progetto come Anna Menghi del Anmic, l'ex assessore Giulio Silenzi, Ermes Ercoli che ci volle a PopSophia nella splendida cornice di Civitanova Alta, la Croce Verde di Civitanova Marche che metterà a disposizione un mezzo per trasportare gli attori da Villa Letizia al Varco”.  Il teatro della Comunità ha ottenuto innumerevoli successi nel corso degli anni (94 produzioni a partire dal 1983 con la nascita del indimenticabile Festival internazionale di Amandola, ed innumerevoli altre manifestazioni legate a questa idea teatrale in oltre 18 paesi del mondo. Un metodo teatrale, un approccio, che permette a tutti i cittadini di essere attori e protagonisti per una volta e di poter scoprire il proprio talento, energia, consapevolezza e conseguentemente all'autostima conquistata, una nuova partecipazione alla vita pubblica e alla vita culturale in tutte le sue forme.   Per info: 3892581444 marcodistefanocinema@yahoo.it www.teatrodellacomunita.com    

17/07/2017 15:35
Civitanova, ad 11 anni si introduce in casa con un cacciavite: affidata ai servizi sociali

Civitanova, ad 11 anni si introduce in casa con un cacciavite: affidata ai servizi sociali

Ieri pomeriggio è stato denunciato un tentativo di furto in Via Carducci a Civitanova Marche. Ad essere sorpresi da una badante sono stati due ragazzini, un maschio e una femmina, che si sono introdotti nell'abitazione passando per una finestra lasciata semi aperta. La donna ha chiamato subito i Carabinieri ed è riuscita a bloccare la ragazzina, mentre il suo "complice" è riuscito a scappare. Portata in caserma la bimba, che secondo la ricostruzione avrebbe 11 anni, è stata trovata senza documenti ed in possesso di un cacciavite e di un cucchiaio, probabilmente utilizzati per forzare porte, finestre ed altri ingressi.  Per l'età alla bimba, che probabilmente proviene dai campi Rom di Roma, non è imputabile il reato di tentato furto Non essendo stati rintracciati i genitori l'undicenne è stata affidata ai servizi sociali.    

17/07/2017 13:19
Civitanova, Nura Danza ai Campionati Italiani Fids 2017

Civitanova, Nura Danza ai Campionati Italiani Fids 2017

Nei padiglioni della fiera di Rimini dal 9 Luglio è in corso, fino al 23 Luglio, la più importante manifestazione dedicata alla danza: il campionato italiano di danza sportiva, organizzato dalla FIDS (federazione italiana danza sportiva) che vede protagonisti più di 23.000 atleti di tutte le età. Un appuntamento fisso ormai da 7 anni per l’associazione sportiva dilettantistica Nura Danza, scuola di danza mediorientale (danza del ventre) di Civitanova, fondata e diretta da Alexia Sagripanti.Anche quest’anno sono stati raggiunti importanti risultati. Quattro ori e due argenti sono lo splendido risultato raggiunto nonostante un anno difficile e un po’ travagliato. Molte delle allieve della Nura Danza infatti risiedono nelle zone colpite dal terremoto e alcune delle atlete che compongono il team agonistico hanno subito pesanti conseguenze essendo tuttora sfollate e in attesa di una sistemazione permanente. Ma a quanto pare la passione per la danza è stata talmente grande che ha permesso di superare qualsiasi ostacolo. E alla fine la tenacia delle atlete e la bravura della maestra Alexia Sagripanti hanno permesso il giusto coronamento di tanti sforzi. Questo il dettaglio dei risultati raggiunti: ORO nell’Oriental Dance (Solo classe C 16/34) per Valeria Nepi ORO nell’Oriental Dance (Solo classe C over 35) per Sara Bentivogli ORO nell’Oriental Dance per il gruppo composto da Sara Bentivogli, Sara Mainero, Grasiele Freitag, Manuela Manente (classe C Open) e ARGENTO per lo stesso gruppo nella specialità Folk Oriental. ORO nel Folk Oriental Dance per il DUO composto da Sara Bentivoglio e Sara Mainero (classe C over 35) E infine ARGENTO nell’Oriental Dance per il DUO composto dalle esordienti Lucia Andreozzi e Liudmila Kaminska (classe C Open)

17/07/2017 13:06
Rossella Civitanova, arriva Riccardo Coviello: l'intervista

Rossella Civitanova, arriva Riccardo Coviello: l'intervista

La Rossella Civitanova è lieta di annunciare l’ingaggio di Riccardo Coviello. Nato a Roma nel 1988, è un’ala di 195 cm, giocatore determinante su entrambi i lati del campo grazie a ottime doti atletiche e un’esperienza ormai decennale nei campionati nazionali dalla B alla Legadue. Proviene dalla PMS Moncalieri, con cui ha vinto la regular season del girone A di Serie B, per poi uscire in semifinale playoff contro Cento. Per lui 8.9 punti e 6.5 rimbalzi a partita in 26 minuti di utilizzo medio, giocando più vicino a canestro rispetto al suo solito. Nei tre anni precedenti infatti, era stato molto più proficuo a livello realizzativo, con medie di 14.5 punti e 9 rimbalzi a Oleggio, 16.3 con 19.5 di valutazione a Montegranaro (in una stagione però limitata da un infortunio) e 16 punti conditi da oltre sei rimbalzi nel 2013/14 a Porto Sant’Elpidio, sempre in Serie B. Gli abbiamo fatto qualche domanda per conoscerlo meglio. Riccardo, cosa ti ha convinto a sposare il progetto civitanovese? “Quando ho ricevuto la chiamata di Mario Tessitore sono stato subito contento della situazione che mi ha prospettato, inoltre conoscevo già coach Rossi e gran parte dei compagni di squadra, soprattutto Andreani con cui ho giocato insieme a Montegranaro. Nei due anni in cui sono stato nelle Marche mi sono trovato molto bene e devo dire che iniziavano a mancarmi.” Come ti descriveresti come giocatore? “Nella mia carriera ho giocato prettamente da 3 con qualche minuto da 4, tuttavia lo scorso anno le cose si sono ribaltate. Sicuramente da 4 posso attaccare i recuperi e aprire il campo con il tiro dalla distanza, ma anche attaccare i cambi. Sono un giocatore che adora andare a rimbalzo e correre in contropiede.” Che campionato ti aspetti? “Il girone sarà duro, con squadre attrezzate per arrivare fino in fondo, con più di una favorita. Noi dovremo essere bravi a metterci fra quelle che possono arrivare ai playoff e far divertire i tifosi, portare entusiasmo e persone al palazzetto. Non vedo l’ora di iniziare.”

17/07/2017 11:37
Civitanova, terzo appuntamento con la commedia dialettale, sul palco “...A Pioe”

Civitanova, terzo appuntamento con la commedia dialettale, sul palco “...A Pioe”

La Filodrammatica dialettale “Firmum” presenterà domani sera (18 luglio 2017), al quartiere Fontespina (zona bocciofila), ore 21,15, la commedia in due atti in dialetto fermano dal titolo: “…A pioe” di Vittorio Catasta per la regia di Angelo Ciuccarelli. Personaggi e interpreti sono Savino, anziano agricoltore e Loreta, moglie di Savino, Rosa la nuora e Neno il figlio. La commedia è il terzo appuntamento della rassegna “Teatro 'mpertinende” organizzata dal Comune di Civitanova Marche nei quartieri della città. La manifestazione quest'anno festeggia la sua decima edizione. Il 25 luglio sarà la volta di: “Questa è la vita” di Amedeo Gubinelli per la regia di Andrea Pellegrino presentata dalla compagnia Teatroclub Amedeo Gubinelli San Severino Marche al quartiere Risorgimento (piazza Tricolore). “...A pioe” è una commedia brillante e ricca di valori, che narra la storia del passaggio dalla civiltà contadina, dove il rispetto e l'onore della famiglia erano fondamentali per l'educazione dei figli, a una civiltà industriale e commerciale dove gli ideali cambiano rapidamente e le basi morali traballano sotto l'incalzare di obiettivi più frivoli, immorali e spesso cinici. Savino e Loreta assistono dal cielo, con rassegnazione, al fallimento dei loro insegnamenti verso figli e nipoti e fanno di tutto, con l'aiuto di un angelo, di intervenire per fermare questa deriva morale della propria famiglia. Il miracolo si avvera e la commedia finirà in una festa. Una serata allegra ma con tanti spunti di riflessione soprattutto per chi ha voglia, ogni tanto, di fermare il tempo e guardare indietro il proprio percorso.....forse continuerà a ripetere: “era meglio quand'era peggio”!     Ingresso libero. Inizio ore 21,15

17/07/2017 11:03
Civitanova, oggi terzo appuntamento con "Si raccontano le favole"

Civitanova, oggi terzo appuntamento con "Si raccontano le favole"

Con il suo carico di sorrisi, prosegue la stagione itinerante di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche per il mese di luglio. “Si raccontano le favole” da quest'anno è parte di “Marameo-festival internazionale del teatro per ragazzi”, la più grande manifestazione in rete della Regione Marche dedicata all'infanzia e alla gioventù, progetto che consorzia sei Comuni delle Marche ed uno della Regione Lazio.  La rassegna è giunta al suo terzo appuntamento, dopo quelli fortunatissimi di Lido Cluana/Varco a Mare e piazza della Libertà a Civitanova Alta, entrambi gremiti da famiglie che non hanno fatto mancare il loro entusiasmo e la loro partecipazione, ascoltando favole che non hanno tempo e che da sempre accompagnano la crescita dei bambini. Lunedì 17 luglio, l'allegra carovana farà tappa al quartiere Fontespina, dove alle 21,30, nello spazio del parcheggio della Bocciofila, la compagnia campana “La Mansarda Teatro” presenterà il suo “Re Leone va in Pensione”, divertentissima pièce dove si immagina che il Re della Foresta, stanco e oramai in là con gli anni, decida di passare ad altri animali lo scettro del comando, scatenando situazioni grottesche e comiche. Importante l'uso della maschera, che in questo spettacolo diventa un elemento centrale del racconto, assieme ad una regia incalzante e sempre a ritmi molto elevati. Uno spettacolo dal divertimento assicurato. Inizio ore 21,15, ingresso libero

17/07/2017 09:30
Civitanova, raffica di multe per la sosta, tranne in piazza

Civitanova, raffica di multe per la sosta, tranne in piazza

Domenica di controlli da parte della Polizia Municipale con numerose contravvenzioni elevate per divieto di sosta. Sono state elevate multe nella solita via Regina Margherita, dove il fenomeno del parcheggio selvaggio sembra impossibile da debellare, sia di giorno che di notte, nel periodo estivo e alla fine del lungomare nord, sul lato destro, accanto alla pista ciclabile, dove la settimana scorsa un autobus navetta era rimasto bloccato per un auto lasciata in divieto. Siamo sicuri che siano stato controllati anche altri punti nevralgici della città ma c'è una cosa che non quadra: il fatto per cui in pieno centro, nonostante il cartello dell'isola pedonale all'ingresso, piazza XX Settembre fosse piena di auto questa sera verso le 19, con gente che entrava in continuazione e nemmeno l'ombra di una multa. Il bello è che per entrare, a causa del cartello posto davanti all'ingresso, passavano tutti dalla parte destra, da dove si dovrebbe uscire. C'e da dire comunque, se proprio vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, che almeno la parte in fondo, quella transennata di fronte all'ingresso dei giardini, è stata risparmiata dai parcheggi.

16/07/2017 21:00
Mattinata movimentata a Civitanova: tre salvataggi in mare al lungomare Nord

Mattinata movimentata a Civitanova: tre salvataggi in mare al lungomare Nord

Nella tarda mattinata di oggi, nel tratto di spiaggia compreso tra gli stabilimenti “Attilio” e “Il Veneziano” del lungomare nord, sono stati effettuati ben due salvataggi e un intervento preventivo in mare. I fatti si sono succeduti nella fetta di spiaggia libera coperta dalle due coppie di bagnini dell’uno e l’altro stabilimento. I bagnanti salvati dalle onde del mare grosso sono tutti adulti e di sesso maschile. Il bagnino dello stabilimento “Il Veneziano” ha fornito un racconto dettagliato di come si siano succeduti in sequenza gli episodi che, per fortuna, non hanno avuto un tragico epilogo. Alle 10,30 un individuo non riusciva più a tornare a riva data la forte corrente che lo spingeva sempre più al largo. E’ stato soccorso dai bagnini di “Attilio” che prontamente sono riusciti col pattino ad arrivare nel punto dovuto. Ore 11, a pochi metri dal primo incidente, un cinquantenne, già avvisato dal bagnino di non proseguire la nuotata troppo lontano dal punto in cui i piedi toccassero terra, ha voluto sfidare il mare grosso di oggi. Nicola Mari (bagnino de “Il Veneziano”) racconta che il soggetto, nonostante cercasse di aiutarsi con le bracciate, non riuscisse a tornare indietro. Lui e un responsabile dei bagnini (sempre di pattugliamento sulla riva) hanno remato a gran velocità sul pattino per essere tempestivi. Le onde non lo permettevano e Mari ha deciso di proseguire a nuoto, così il salvataggio è riuscito-: “Ho riportato quel signore fino a riva, ma ho trovato difficoltà persino io a contrastare la corrente che mi spingeva indietro le gambe. La domenica, i pendolari non vogliono rinunciare al bagno neanche con questo mare, così sembrano dimenticare che non ci si può avventurare tra le onde alte e in presenza di forti correnti” dice Mari. Per il terzo caso si tratta di un soccorso preventivo e non di un rischio di annegamento come nelle prime due situazioni. Sono passati non più di 15-20 minuti dall’ultimo vicenda, quando il titolare dello stabilimento “Attilio” segnala un altro soggetto che sta nuotando al di là della scogliera. La sua posizione precisa è tra “Attilio” e “G7”. In tal caso, è intervenuta anche la Capitaneria portuale, ma ad aiutarlo a ritornare sulla battigia sono stati i bagnini di “Attilio” servendosi del pattino in dotazione.

16/07/2017 17:35
La Rossella Civitanova conferma Filippo Cognigni

La Rossella Civitanova conferma Filippo Cognigni

In casa Rossella Civitanova si chiude il ciclo dei rinnovi con Filippo Cognigni, play civitanovese classe ‘97. La società ha dimostrato di voler puntare sul nucleo che ha conquistato la serie B nella scorsa stagione e Filippo si è pienamente meritato la conferma facendosi sempre trovare pronto quando chiamato in causa da coach Rossi. Lo dimostra la sua prestazione nella ultima e decisiva partita contro l’Esperia Cagliari, in cui non solo realizzò il suo “season high” di 14 punti, ma soprattutto firmò un parziale di 7-0 che spense definitivamente le velleità dei sardi. In passato ricordiamo che Cognigni, dopo essere cresciuto nel settore giovanile della Virtus e aver giocato le finali nazionali Under 17 nel 2013, si trasferì in Liguria per disputare i campionati di DNG e Serie C con Loano, per poi tornare a Civitanova la scorsa estate.   Questo il suo commento alla conferma: “Penso sia una ottima occasione per la visibilità e soprattutto per crescere a livello professionale. La soddisfazione più grande è che la società abbia avuto fiducia in me e con dei buoni propositi spero anche quest'anno di non deludere e anzi di sorprendere”

16/07/2017 12:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.