Aggiornato alle: 19:41 Domenica, 4 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Attualità Civitanova Marche

Civitanova, quella piccola casetta sul lungomare Sud: riciclo, solidarietà e una biblioteca gratuita sul mare

Civitanova, quella piccola casetta sul lungomare Sud: riciclo, solidarietà e una biblioteca gratuita sul mare

Tremilaseicento metri quadri di spiaggia libera tra gli stabilimenti Lido Cristallo e Solemar sul lungomare sud di Civitanova Marche. In mezzo, una piccolissima casetta di legno, le cui misure sono inversamente proporzionali alle innumerevoli iniziative che qui trovano strada. A gestirlo tanti volontari, mentre la leadership appartiene ad un sestetto di signore attivissime: Lilli Marchetti, Tiziana Streppa, Giovanna Capodarca Agostinelli, Emanuela Speranza e Paola Festa.

“In questo spazio di spiaggia libera diamo un servizio gratuito al pubblico offrendo la lettura di libri riciclati così come le sedie e gli ombrelloni per ripararsi dal sole. Abbiamo circa duemila testi, purtroppo ancora un numero scarso di sedie e ombrelloni che non soddisfano l’aumento delle richieste” dicono Lilli e Tiziana.

L’immobile è stato concesso gratuitamente dal Comune, mentre della manutenzione si occupano i volontari tramite le offerte. “Con questa iniziativa, portiamo avanti progetti che mettono insieme cultura, turismo, solidarietà sociale” dice la Streppa. Il gruppo delle solidali provvede a ridipingere la casetta dopo ogni invernata, a strutturarla con mensole e scaffali per contenere quanti più libri si può, a catalogare i testi e a farne una stima quantitativa ogni fine anno, a disinfettare e lavare gli ombrelloni usati. Insieme ad altri appartengono ad un’associazione di volontari dal nome CivitaSvolta che sorge a difesa dei diritti costituzionali degli uomini e dell’ambiente.

L’associazione ha anche contatti con la Croce Rossa e persino da Roma sono arrivate richieste di indumenti e testi. Lilli afferma che i libri sono richiesti quanto il vestiario: “Sono un modo per viaggiare stando fermi anche in posti dove bisogna vivere in situazioni di emergenza”. Tanti i progetti in campo. Uno su tutti, un’altra casetta nella zona del lungomare sud vicina all’ingresso dell’ex Ente Fiera. Qui è affissa la scritta “Sposi vintage a costo 0”, è una postazione dove si prestano abiti da cerimonia per chi non ha la possibilità di comprarli. Unico pegno, restituirli lavati e in buono stato così come alla consegna. Il delizioso immobile ha però un costo di 300 euro l’anno che per una organizzazione no profit non è più possibile sostenere. Un altro neo, il fatto che la spiaggia libera, così come denominata dall’apposito cartello, abbia spazi limitati per la forte presenza dei kitesurfisti, che hanno libero accesso in quasi tutta l’area. Gli sportivi usufruiscono di un piccolo stabile come rimessa e della spiaggia per i loro rocamboleschi arrivi in acqua. Questo tratto di lido ben tenuto dai volontari e dai loro familiari, è manchevole da sempre del bagno pubblico. Le persone della casetta hanno intanto fatto sentire la loro voce tramite altre importanti proposte: dall’ ITAS Matteo Ricci di Macerata, tutte le mattine dei giorni feriali arrivano le studentesse per sostenere uno stage, l’esperienza servirà loro per cumulare crediti formativi. E poi in collaborazione col Teatro della Comunità, un progetto che concerne un recital con diversamente abili e di cui si terrà la conferenza stampa a Palazzo Sforza il 17 luglio alle ore 12. La casetta solidale ha un suo indirizzo Facebook che è BiblioExpress. 

(Raffaella D'Adderio) 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni