La Rossella Civitanova non riesce a ottenere la terza vittoria consecutiva e scivola a Nardò, perdendo 73-64 a causa di un nefasto terzo quarto in cui capitan Amoroso e compagni hanno subito un parziale di 19-7. La classifica vede ora Civitanova scivolare all’ottavo posto, dietro all’imbattuta San Severo e ad un gruppone di sei (!) seconde con una vittoria in più.
La partita nel palas di Monteroni di Lecce (temperatura da gelo ma bellissima cornice di pubblico) era iniziata bene per la Rossella, con due triple consecutive di Coviello e Vallasciani per il 6-0, seguite da altre due di Cassese e ancora Coviello, a cui si aggiungeva un buon apporto dei lunghi Marinelli e Amoroso per chiudere avanti il primo quarto 19-23.
Nella seconda frazione Civitanova provava a scappare con Coviello, Cassese e Amoroso, raggiungendo due volte il +7, ma Nardò, che giocava una partita da dentro o fuori viste le quattro sconfitte di fila da cui proveniva, entrambe le volte ricuciva lo svantaggio, prima con Potì e Ingrosso, poi con Provenzano e l’ex Polonara che mandava tutti al riposo sul 39-42.
Arriviamo così al momento chiave: la Rossella non segna per quattro minuti e mezzo e Nardò realizza un parziale di 13-0 con due triple di Bjelic, arrivando a +10 (52-42). Finalmente si sblocca il tabellone ospite con due canestri di Andreani, ma nel resto del quarto arrivano solo un libero di Felicioni e un canestro di Marinelli, permettendo a Nardò di rimanere a +9 coi soliti Provenzano, Ingrosso e Polonara.
Nell’ultimo quarto gli uomini di coach Rossi non riescono a reagire, ma anzi scivolano fino al -17 a 6’30 dal termine e la partita di fatto finisce qui, con l’unica notizia positiva del primo canestro del giovane Dania.
L’occasione per rifarsi ci sarà domenica prossima al Palarisorgimento di Civitanova contro Teramo, una delle sei seconde che ieri ha sconfitto Fabriano 68-56. Sarà una settimana di fuoco per la Rossella, visto che poi ci sarà il turno infrasettimanale mercoledì 7 dicembre a Porto Sant’Elpidio e domenica 10 la trasferta più dura dell’anno a San Severo.
IL TABELLINO
Pallacanestro Frata Nardò - Rossella Virtus Civitanova Marche 73-64 (19-23, 20-19, 19-7, 15-15)
Pallacanestro Frata Nardò: Federico Ingrosso 20 (7/9, 1/6), Stefano Provenzano 18 (5/8, 2/4), Goran Bjelic 14 (1/2, 4/8), Valerio Polonara 13 (5/11, 1/2), Alessandro Potì 6 (1/3, 0/1), Michele Dell'anna 2 (1/1, 0/0), Fernando Marengo 0 (0/0, 0/1), Edoardo Scattolin 0 (0/0, 0/0), Amedeo De martino 0 (0/0, 0/0), Diego Fracasso 0 (0/0, 0/0), Giorgio Durante 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 9 / 16 - Rimbalzi: 26 5 + 21 (Valerio Polonara 9) - Assist: 16 (Stefano Provenzano 8)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 14 (1/2, 4/8), Francesco Amoroso 13 (5/6, 0/2), Alessandro Cassese 11 (4/6, 1/2), Lorenzo Andreani 10 (4/6, 0/6), Matteo Marinelli 7 (3/5, 0/0), Marco Vallasciani 3 (0/2, 1/4), Matteo Felicioni 3 (1/2, 0/0), Luigi Dania 3 (0/0, 1/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 7 / 11 - Rimbalzi: 28 4 + 24 (Riccardo Coviello 7) - Assist: 11 (Lorenzo Andreani 4)
Lo Stella Maris di Civitanova Marche arriva terzo classificato al concorso di "street art" del Comune di Porto Sant’Elpidio.
Medaglia d'argento per Nicla Carucci, Martina Gaetani e Gaia Mannocchi della classe IV del Liceo delle Scienze umane Stella Maris al concorso di street art intitolato "L'arte di strada si colora di donna", ideato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne dall'assessorato e dalla commissione comunale per le pari opportunità e dall'assessorato all'urbanistica di Porto Sant'Elpidio.
La Dirigente scolastica prof.ssa Ilaria Ricci e la presidente della cooperativa prof.ssa Ilenia Santoni, sottolineano il valore assoluto di tale iniziativa poiché "è un nostro dovere morale ed etico insegnare agli studenti a difendere con forza la parità di genere e a condannare ogni sorta di violenza."
Per tale motivo si ringrazia il professore di arte Giulio Vesprini e gli studenti Benedetta Capozucca, Elisa Moschini, Marta Luciani, Elisa Ninonà, Camilla Battistelli, Irene Mancini, Federica Lepretti, Giovanni Pezzoni, (oltre che le già menzionate Carucci, Gaetani, Mannocchi), senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile.
La roccaforte civitanovese è costretta a cedere sotto i colpi della capolista Empoli, che al termine di un incontro condotto a fasi alterne, riesce a spuntarla sulle biancoblu.
Ad ingranare per prima è la squadra ospite che, dopo una prima fase di stallo prende il largo e arriva a condurre con ampio margine (6-13). Le padrone di casa si scuotono dal torpore e a 3' dalla fine accorciano le distanze: Paoletti centra una tripla (11-13), ma a chiudere in positivo sono comunque le toscane (13-16).
Il secondo periodo parte a favore delle biancoblu: a guidare la rimonta è Ceccarelli che nel 1' di gioco mette a segno tre punti. A metà frazione la Feba conduce 24-19 e gioca bene le sue carte in difesa, togliendo margine di azione alle ospiti. Acceleratore premuto anche in attacco, con Rosier che allunga con un tiro da tre (27-21), Perini ci mette del suo spingendo fino al vantaggio a doppia cifra (31-21). Empoli risponde ma le momò mantengono un margine di +8 (33-25).
Al ritorno dalla pausa lunga gli animi sono tesi: dopo 3' Empoli accorcia fino a 33-31, Orsili prova a mantenere la distanza di sicurezza (37-33). Il ritmo si fa serrato: a 2' dalla sirena Empoli si porta avanti (41-43), Mataloni recupera (43-43) ma a una manciata di secondi dalla fine le toscane guadagnano due tiri liberi che chiudono la frazione (43-45).
Il botta e risposta continua nell'ultimo periodo: la squadra di casa riaggancia le avversarie e a 5' guadagna di nuovo il vantaggio con Ceccarelli (54-52). A 2' dalla fine le biancorosse ribaltano ancora la situazione e si portano a 55-63: per le momò è tutto da rifare, ma manca il tempo per una nuova rincorsa: è Empoli ad aggiudicarsi il match (59-69).
Infa Feba Civitanova Marche - Use Basket Empoli 59-69 (13-16; 33-25; 43-45; 59-69).
Civitanova: Orsili 8, Rosier 6, Paoletti 5, Perini 14, Bocola 4, Mataloni 12, Trobbiani, Marinelli ne, Stronati ne, Pelliccetti ne, D'Amico ne, Ceccarelli 10. Allenatore: Matassini.
Empoli: Rosellini 8, Calamai 9, Gimignani, Chiabotto 8, Pochobradska 21, Lucchesini, Malquori, Manetti 8, Narviciue 2, Brunelli 13. Allenatore: Cioni.
Arbitri: Belprato, Fiore.
L’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, per l’occasione esaurito in ogni ordine di posto (più di 4 mila spettatori sugli spalti, tagliandi introvabili già da mercoledì scorso), si conferma un fortino inespugnabile in campionato anche per la Sir Safety Conad Perugia, che si era presentata nelle Marche per la 9ª giornata di Regular Season della SuperLega UnipolSai con lo scettro della capolista ancora imbattuta in questa stagione.
La settima vittoria di fila in campionato della Cucine Lube Civitanova, arrivata con un autoritario 3-0 (28-26, 25-15, 25-21), è un vero e proprio amplificatore di certezze e motivazioni per la formazione campione d’Italia, ora appaiata agli umbri sul gradino più alto della graduatoria, seppur con una partita in più, e attesa a breve dal remake della sfida ordina ma in chiave europea, e soprattutto dalla prestigiosa quanto dispendiosa maratona del Mondiale per Club, di scena in Polonia dal 12 al 17 dicembre.
La partita
Contro gli umbri, in campo con la formazione tipo, Medei conferma la sua fiducia in posto 4 all’americano Sander in diagonale con Juantorena, sacrificando al centro nuovamente capitan Stankovic a favore della coppia italiana Candellaro-Cester.
Il primo parziale è già una battaglia di nervi e di muscoli, che spesso si decide in favore dell’una o dell’altra squadra dai nove metri. Sono due gli ace siglati dalla squadra di Bernardi e tre quelli dei biancorossi di casa, che tengono costantemente il muso davanti, strappando un buon break prima con una battuta vincente di Christenson seguita da un attacco out di Atanasijevic (12-9, che assume ancor più consistenza dopo il muro di Sokolov su Russell (22-1). La Lube sembra avere il set in tasca, ma Perugia non depone affatto le armi: risale fino al 22-23 con un muro di De Cecco su Sokolov, poi manda Della Lunga al servizio e annulla pure il secondo set ball ai campioni d’Italia, grazie ad un blocco vincente di Podrascanin (24-24). Nel testa a testa finale, che vede Juantorena gran protagonista, è poi un attacco out di Atanasijevic (top scorer dei suoi con 6 punti, 55%) a scrivere il definitivo 28-26 per i marchigiani, che attaccano col 56% di efficacia contro il 48% degli avversari, sfoderando un Taylor Sander molto concreto in tutti i fondamentali (7 punti, 67% su 9 attacchi, e 75% di positività su 9 palle ricevute).
Ha una trama del tutto differente il secondo parziale, in cui la Cucine Lube Civitanova prende subito il largo trascinata da un ottimo turno in battuta di Osmany Juantorena: 7-2 con un ace dell’italo cubano, un contrattacco vincente di Sander, e gli errori di Zaytsev prima e De Cecco poi. E’ davvero netta la supremazia della squadra che ha Micah Christenson in cabina di regia, con il palleggiatore americano mai banale in fase di cambio palla come nella ricostruzione, favorita dal bel lavoro a muro e in seconda linea. Christenson mette il sigillo sul 15-7 con una splendida palla di seconda intenzione, quindi firma anche l’ace del 17-8, e strappa l’ennesimo applauso del pubblico civitanovese servendo a Candellaro uno splendido primo tempo, che sancisce il momentaneo 21-12. Finirà 25-15, con i campioni d’Italia che registrano uno strepitoso 70% di squadra sulle schiacciate (5 punti con l’80% di efficacia per Juantorena) contro il pessimo 20% della Sir Safety.
Si torna a giocare in equilibrio nel terzo set, in cui comunque è sempre la squadra di Medei a trovare la zampata vincente. Il break decisivo arriva sul 21-18, che matura con un ace di Juantorena su Zaytsev, il successivo errore in attacco di Anzani, e ancora a seguire un gran contrattacco di Sokolov, bravo a capitalizzare nel migliore dei modi la difesa dei suoi compagni sulla schiacciata di Atanasijevic. Perugia (che prova anche Berger per Russell) è in ginocchio, e si arrende in maniera definitiva sull’ennesimo servizio vincente di Juatorena. Chiude un mani out di Sander, Mvp della sfida (13 punti alla pari di Juantorena, 57% di efficacia in attacco, 70% in ricezione su 23 palloni, 1 ace) sul 25-21.
“La cosa più importante - il commento di Giampaolo Medei - erano i tre punti e averli ottenuti contro un avversario molto forte, questo conta per la consapevolezza dei nostri mezzi e per il processo di crescita che stiamo dimostrando nelle ultime partite. Si può sempre migliorare, ci sono state alcune fasi dove abbiamo sbagliato parecchio in battuta, un fondamentale che però ci ha dato una bella spinta: dobbiamo trovare più continuità. Ci sono avversario forti in questa stagione, lo sappiamo, ma abbiamo dimostrato di esserci fino in fondo e andiamo avanti così. Ora una settimana senza impegni in mezzi, in cui la squadra finalmente potrà un po’ riposare”.
“Una bella giornata - ha detto invece Jenia Grebennikov - però, credo che abbiamo messo in campo una buona pallavolo: possiamo migliorare ancora ma sono felice per la vittoria di stasera. Stasera Perugia non è stata incisiva come al solito al servizio, ma noi in battuta, muro e difesa abbiamo giocato molto bene. Ripeto, però, che possiamo crescere ancora e fare di più”.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 11, Candellaro 6, Sander 13, Marchisio n.e., Juantorena 13, Casadei n.e., Stankovic n.e., Kovar n.e., Grebennikov (L), Christenson 4, Cester 4, Milan n.e., Zhukouski n.e.. All. Medei.
SIR SAFETY PERUGIA: Ricci n.e., Cesarini (L), Shaw, Russell 5, Zaytsev 4, Della Lunga 1, Siirila n.e., Berger n.e., Colaci (L), Atanasijevic 12, De Cecco 1, Andric n.e., Anzani 7, Podrascanin 4. All. Bernardi.
ARBITRI: Simbari (MI) – Sobrero (SV).
PARZIALI: 28-26 (34’), 25-15 (23’), 25-21 (27’).
NOTE: Spettatori 4121, Incasso 57546 Euro. Lube bs 19, ace 7, muri 3, ricezione 72% (48% perf.), attacco 59%, errori 7. Sir Safety bs 17, ace 3, muri 5, ricezione 38% (17% perf.), attacco 41%, errori 9.
Nel primo pomeriggio di oggi, poco prima delle 16, un'auto con due giovani a bordo si è ribaltata sulla Strada del Castellaro, nei pressi della tristemente famosa curva vicino al bar Cinciallegra.
Entrambi civitanovesi, i due ragazzi sono rimasti fortunatamente illesi ed è proprio dalle loro parole che apprendiamo la dinamica dell'incidente: "Stavamo tornando a casa, non andavamo veloci ma a causa del fondo bagnato, poco prima della curva, la macchina ha perso aderenza ed è andata a finire dall'altra parte della strada, salendo sul bordo del terreno che ha fatto da trampolino".
Purtroppo quel punto della Strada del Castellaro non è nuovo ad incidenti del genere e lo scorso 25 luglio è successa la stessa identica cosa ad un quarantenne a bordo di una Citroen, proveniente dalla stessa direzione e fermatosi giusto qualche metro più avanti, con l'auto adagiata sul fianco, senza capovolgersi completamente.
In mare, sempre, in qualsiasi condizione climatica, anche quando il freddo fa perdere sensibilità alle mani. Sono le donne della vela delle Marche, che quest'anno vincono. Tanto. Più degli uomini. Per questo il presidente del Coni Marche, Fabio Luna, ha voluto incontrare le campionesse, giovani e giovanissime, alla sede del Comitato regionale, ieri 25 novembre, per congratularsi con loro, ringraziandole per il loro impegno nello sport.
Un grazie rivolto anche ai presidenti delle società di Vela della regione che esprimono queste atlete straordinarie e nelle quali, anche in questo caso, spicca la presenza femminile. A rappresentare la Vela anche il presidente del Comitato regionale della Federazione italiana Vela, Vincenzo Graciotti, ed il vice presidente del Comitato X zona della Fiv, Paolo Smerchinich. Isa Angeletti, Maria Giulia Cicchinè, Rebecca Orsetti, Claudia Rossi e Giorgia Speciale. Ecco le donne che hanno fatto grande il nome della vela delle Marche in Italia e nel mondo, presenti ieri al Coni. A completare la squadra - ieri assenti per impegni sportivi – Federica Benvenuti Gostoli e Irene Tari. Presenti anche le presidenti Adele Mattioli (LNI S. Benedetto del Tronto), Cristiana Mazzaferro (CV Civitanova) e Donatella Montanari (Sef Stamura Ancona).
«Desideravo incontrarvi oggi (ieri, ndr) perché non sempre riusciamo a rendervi onore come si deve per ciò che fate per lo sport delle Marche – le parole del presidente del Coni Marche, Fabio Luna –. La vostra presenza qui oggi, donne atlete e presidenti, assume anche maggior importanza, vista la concomitanza con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Complimenti per i risultati ottenuti. Siete l'orgoglio di un'intera regione. Continuate a vincere, ma non dimenticate mai di divertirvi». Ed il presidente Luna annuncia una serie di incontri con i campioni di tutte le specialità sportive. «La nostre donne hanno dimostrato di valere tanto – ha affermato il presidente regionale FIV, Graciotti – ed anche di avere grandi prospettiva per il futuro. Queste ragazze sono il nostro orgoglio, arrivano da circoli tutti diretti da donne che hanno la mentalità dello sport. Sanno cosa chiede l'atleta, cosa vuole l'allenatore e li mettono in condizione di dare il massimo». Il vice presidente Smerchinich ha sottolineato come «la vela non debba essere più considerata uno sport elitario. Queste ragazze stanno in mare spesso in condizioni estreme. È uno sport di sacrificio e queste ragazze dimostrano anche grande senso di appartenenza ai loro circoli, dove arrivano come agoniste già giovanissime».
Ad essere accolte in casa Coni, Isa Angeletti (Amici della Vela Mario Jorini), 12 anni, classe O'pen Bic, vincitrice della Coppa Primavela categoria femminile. Federica Benvenuti Gostoli (LNI Ancona), classe O'pen Bic, oro al campionato nazionale giovanile (il primo per la classe O'pen Bic femminile). Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova), 15 anni, gareggia nel Laser 4.7 dove quest'anno ha vinto un bronzo ai campionati europei e un oro al campionato italiano giovanile delle classi in singolo. Rebecca Orsetti, (LNI S. Benedetto del Tronto), 12 anni, prima femminile e quarta overall alla regata nazionale di Rimini dell'8 ottobre scorso. Sottolineao che la regata è stata caratterizzata da condizioni durissime di mare formato e vento forte in cui è messa in luce una delle veliste più giovani e leggere della flotta. Claudia Rossi (YC Costa Smeralda), anconetana, 25 anni, prima femminile (quarta assoluta) al campionato mondiale J-70 a Porto Cervo quest'anno, nel J70 ha conquistato un anno fa il titolo europeo. Giorgia Speciale (SEF Stamura), 17 anni qualche giorno fa ha vinto il campionato sud americano di windsurf juniores, a Buenos Aires, e cioè sullo stesso campo di regata in cui il prossimo anno parteciperà alle Olimpiadi giovanili (per le quali ha già selezionato la nazione). Inoltre quest'anno ha vinto la quarta medaglia d'oro al mondiale windsurf Techno 293, che vanno a sommarsi con le due d'argento già ottenute in passato, e il campionato italiano giovanile a Crotone. Irene Tari (CV Portocivitanova), Classe Kitesurf (al debutto come classe olimpica alle Olimpiadi giovanili 2018 di Buenos Aires), medaglia d'argento ai campionati italiani giovanili classi in singolo 2017 e oro alla regata nazionale di Grosseto il mese scorso.
Nove patenti ritirate nella notte per guida in stato di ebbrezza a Civitanova Marche.
Nella scorsa notte, quella tra sabato 25 e domenica 26 novembre gli operatori della Sezione Polizia Stradale di Macerata hanno effettuato un servizio volto alla prevenzione del tragico fenomeno delle "stragi del sabato sera". La polizia stradale ha effettuato controlli nella zona di Civitanova Marche.
I conducenti delle auto ai quali sono state ritirate le patenti - due donne e sette uomini di età compresa tra i 23 e i 37 anni - sono stati trovati con un tasso alcolemico superiore a quello consentito.
Finiscono con l'auto nel parcheggio del pub. È successo stanotte, tra le 2 e le 3, a Porto Potenza.
Una Fiat Panda, con a bordo padre e figlio, ha sbandato probabilmente a causa del manto stradale bagnato ed è finita nel parcheggio del Wanted Pub.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Civitanova e il 118 che ha accompagnato i due all'ospedale per accertamenti. Non sono comunque in gravi condizioni mentre la loro auto è completamente distrutta.
"Ancora una volta ci vediamo costretti a presentare - queste le parole dei consiglieri del PD Corvatta, Ghio e Silenzi - un esposto per segnalare la poca limpidezza con la quale l'amministrazione comunale di Civitanova sta lavorando. Un esposto che inviamo al responsabile anti corruzione per chiedere che venga verificata la pubblicità degli atti che in questo caso non abbiamo trovato in rete, al dirigente servizio commercio che dovrebbe redigere gli atti e per conoscenza alla Procura della Repubblica per verificare se vi sono comportamenti che vanno al di là del profilo amministrativo".
Questi i fatti raccontati dai consiglieri. "Lo scorso 4 novembre l’assessore al commercio Borroni ha dichiarato a mezzo stampa che, quest’anno, l’unico mercatino natalizio sarebbe stato quello organizzato dal Comune e che nessun privato avrebbe potuto organizzare mercatini. La notizia era stata poi confermata sempre sulla stampa da Borroni il 9 novembre. Soltanto un giorno dopo, il 10, il Consigliere Tommaso Corvatta è venuto a conoscenza del fatto che esisteva un contratto della Civitanova Eventi che già vendeva gli spazi del mercatino natalizio del comune e a riprova di ciò, il 12 novembre, tra le bancarelle del mercatino domenicale, girava un volantino di promozione del Villaggio di Natale, con tanto di patrocinio del Comune di Civitanova Marche, sul quale erano segnalati, per aderire al mercatino, 2 numeri di cellulare che corrispondono a Civitanova Eventi e Publiart 2000. Una volta che la vicenda è naturalmente venuta fuori, la risposta dell'assessore è stata che “..il Comune sta vagliando di affidare l’allestimento a due ditte che stanno sondando la fattibilità per il villaggio di Natale..." dimenticandosi l'incredibile scoperta della avvenuta stipula di contratti per gli spazi del mercatino da parte delle medesime ditte. Ciò che allo stato dei fatti emerge è che si tratta di un mercatino natalizio, organizzato dal comune, senza un bando o un affidamento, ma allestito da due agenzie private, politicamente vicine all’assessore e all’attuale giunta".
"L’assessore Borroni - proseguono - deve spiegare come è possibile che un ente pubblico agisca con tali modalità, senza pubblicare un avviso ad evidenza pubblica e come sia possibile che si raccolgano adesioni e si sottoscrivano contratti con indicazioni di somme senza neppure la stipula di una convenzione (almeno da quanto emerge dalle dichiarazioni dell’assessore). L'atteggiamento liquidatorio di Borroni che parla di "chiacchiericcio", mail si spiega con copia di contratti che attestano l'attività delle due aziende e con le leggi che regolano la trasparenza e obbligano ai bandi pubblici veri e non farlocchi. Le norme europee e costituzionali, vietano tassativamente comportamenti di preclusione della competitività e della libera circolazione dell’offerta, è un assessore non ha la facoltà di attivare aziende, senza provvedere all’emissione di avviso pubblico. A tutto c’è un limite".
Era presente anche questa mattina, con le sue torce di fuoco, l'artista che da qualche giorno sta allietando gli automobilisti in attesa del verde, ai semafori di Corso Umberto I.
Allo scattare del rosso, l'uomo si piazza in mezzo alla strada e si cimenta in un numero di giocoleria, non particolarmente elaborato a dire il vero. Il tempo a disposizione in effetti non è tantissimo e dopo un paio di evoluzioni deve essere anche rapido a passare tra le prima file delle auto, per riscuotere eventuali offerte.
La cosa, già documentata sui social con un post di qualche giorno fa, è accolta molto favorevolmente dagli utenti che si dicono divertiti dallo spettacolo. Il pensiero di molti è che sia molto meglio vedere un ragazzo che crea allegria con le sue evoluzioni piuttosto che stare a digitare compulsivamente sullo smartphone, anche se l'approvazione non è unanime. La cosa su cui sono tutti d'accordo, comunque, è che tra giocoliere e lavavetri o questuanti, si propenda assolutamente per il primo.
Mai come quest'anno c'è stata una campagna mediatica per la tradizione tutta americana del Black Friday, il venerdì di sconti seguente al giorno del Ringraziamento, che pian piano sta entrando sempre di più anche in Italia. Una giornata, che quasi ovunque si protrarrà per tutto il weekend, che fa comodo un po' a tutti, sia ai commercianti che ai compratori.
In attesa dei saldi di fine stagione, molte persone ne hanno approfittato per comprare qualcosa che magari a prezzo pieno non avrebbero voluto o potuto acquistare, ma anche per portarsi avanti e pensare ai regali per le imminenti festività.
Come spesso accade durante le tornate di sconti, però, anche questa volta qualcuno ha fatto il furbetto e non è stato proprio onestissimo. E' il caso per esempio di un franchising di Corso Umberto, dove ci è stato segnalato da una signora che un articolo, che stava osservando e del quale aveva bene in mente il prezzo, questa mattina ha magicamente subito un aumento e per effetto dello sconto, veniva a costare poco meno della settimana scorsa. Per effetto di questo giochetto, che ricordiamo essere una pratica illegale, l'effettiva percentuale di sconto sarebbe molto inferiore a quella impressa sul cartellino.
Ricordiamo che la materia è regolata del Decreto Legislativo 114/1998, in base al quale i commercianti scorretti, nel caso venissero scoperti, subirebbero una sanzione amministrativa da un minimo di 516 fino ad un massimo di 3.098 euro. Inoltre, nel caso in cui qualche consumatore dovesse rendersi conto di essere stato raggirato o tratto in inganno, presentando apposita denuncia/querela per truffa, consentirà, laddove ne ricorrano i presupposti, l’apertura di un procedimento presso l’Autorità Giudiziaria per eventuali profili di responsabilità penale in capo ai commercianti.
Dalla sezione del PD di Civitanova Marche riceviamo e pubblichiamo un comunicato sull'iniziativa svoltasi il 23 novembre che ha trattato il tema dell'Ospedale Unico provinciale.
"Si è svolto presso l'Hotel Miramare un incontro verità organizzato dal PD di Civitanova durante il quale si è avuta l'opportunità di capire finalmente come sono andate realmente le cose sulla vicenda ospedale unico e quali sono i potenziamenti ed i nuovi programmi da attuare per l'ospedale di Civitanova con l’impegno del Partito Democratico.
Il capogruppo PD Giulio Silenzi ha illustrato, tramite le slides dei verbali ufficiali delle conferenze dei sindaci, come il Sindaco di Civitanova non ha saputo cogliere l'opportunità storica per il proprio territorio di ubicare un ospedale unico altamente specializzato nella zona di Montecosaro (a 6 minuti di auto da Civitanova), a beneficio dell'intero comprensorio, ed ha invece avallato la proposta di localizzare il nuovo ospedale alla Pieve di Macerata, in una zona che favorisce esclusivamente il territorio montano, definendo addirittura questa decisione dei Sindaci, un risultato di cui rallegrarsi per Civitanova.
Il consigliere regionale Micucci e il direttore dell'Asur dott. Maccioni hanno spiegato quali sono gli interventi da attuare per potenziare l'ospedale cittadino, tra cui l'arrivo di una Tac per il pronto soccorso, lo spostamento di oncologia, una guardia pedriatica h24 e anche il servizio notturno di vigilanza con guardie armate presso il pronto soccorso a partire dal primo dicembre prossimo".
Grande partecipazione all'iniziativa della Polizia di Stato a Civitanova Marche nella Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
La Polizia di Stato, da tempo attiva sulla materia con una costante campagna di sensibilizzazione della cittadinanza al fenomeno, questa mattina a Civitanova Marche, nell’area del centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico”, ha attivato un punto informativo con l’utilizzo del camper della Polizia di Stato adibito ad ufficio mobile di Polizia.
Si sono contate oltre 120 persone che hanno incontrato i poliziotti e alcune di esse hanno chiesto un appuntamento in Questura per approfondire le rispettive situazioni.
Presso il punto informativo coordinato dal dottor Albini, dirigente della Squadra Mobile della Questura di Macerata, e dal dottor Frascarelli, dirigente medico della Polizia di Stato, è stato presente anche un gruppo di esperti sulla materia - costituito da alcuni poliziotti della medesima Squadra Mobile, della Divisione Anticrimine e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico oltre all’avvocato Bianca Verrillo del Centro Antiviolenza - che ha fornito ai cittadini che si sono avvicinati al presidio, soprattutto donne, informazioni sull’argomento.
Analoga iniziativa sarà ripetuta anche nelle prossime settimane.
La nona giornata di andata della Super Lega Unipol Sai regalerà momenti emozionanti con la sfida Cucine Lube Civitanova - Sir Safety Conad Perugia che avrà luogo domenica 26 novembre alle 17.00 presso l'Eurosuole Forum di Civitanova.
Il match, che vedrà in campo i campioni d'Italia in carica e l'attuale capolista, si profila molto impegnativo per la squadra di Lorenzo Bernardi conscia di dovere affrontare una formazione dotata di grandi campioni particolarmente coesi tra di loro. La nona giornata ha acceso gli animi dei più tenaci sostenitori di entrambe le squadre pronti ad approfittare delle ultime novità sul volley racchiuse nella pagina bonus scommesse di William Hill, il bookmaker che segue da sempre tutte le competizioni più importanti. I campioni marchigiani stanno arrivando alla giornata di domenica sicuramente ben consapevoli della loro potenza volta a coprire tutte le azioni che si possono compiere in campo: servizio, attacco, muro e difesa.
Dal canto loro, gli ospiti Block Devils dovranno impegnarsi non poco per cercare di intuire se esiste o meno qualche piccola falla all'interno della formazione avversaria in modo tale da riuscire a scalfire una strategia di gioco che possiamo definire quasi perfetta. La Lube attualmente si trova ad appena una lunghezza di distanza dalla capolista e con una partita in più giocata, di conseguenza l'incontro di domenica potrebbe essere quello utile per scalare la vetta distanziando in maniera significativa l'avversario. Considerati gli esiti delle gare disputate fino ad ora sia in Italia che in Europa, la squadra guidata da Bernardi non si può certo definire un avversario da sottovalutare per i padroni di casa che dovranno giocare al massimo delle proprie possibilità. A fare da cornice a questo incontro molto atteso da entrambe le tifoserie c'è la storia sportiva pronta a fornire delle preziose notizie circa i precedenti intercorsi tra le due formazioni che vedono avvantaggiati i marchigiani titolari di 13 vittorie e di appena 9 sconfitte.
La formazione a cui, con molta probabilità, il coach della Lube Giampaolo Medei affiderà le sorti della gara sarà quella che vedrà al centro campo la collaudata coppia italiana Candellaro e Cester, Sander e Juantorena come schiacciatori, Grebennikov libero in seconda linea e, infine, Christenson e Sokolov, rispettivamente nei ruoli di palleggiatore e opposto. In panchina pronti a dare il loro contributo in qualsiasi momento ci saranno Kovar e il grande capitano dell'ultimo scudetto, il pallavolista serbo Dragan Stankovic. Il fine settimana di Superlega ha già iniziato a produrre i suoi frutti con un tutto esaurito all'Eurosuole di Civitanova che ci permette di intuire le dimensioni della partecipazione da parte del pubblico al palasport. Ricordiamo che tutti i tifosi che non hanno trovato posto all'interno dell'Eurosuole potranno seguire la gara in diretta TV su Rai Sport o in trasmissione radio sulle frequenze di Radio Arancia Network. Per coloro che domenica non avranno modo di seguire il match in diretta è prevista la replica trasmessa lunedì sera, alle ore 21.00, da Arancia Television.
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha partecipato al Convegno promosso dalla Cattedra UNESCO intitolato “Diritti umani e violenza: governo e governanza” tenutosi presso l’hotel Cosmopolitan. L’incontro, presieduto e introdotto da Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale, ha trattato come tema centrale la “Diversità culturale, aspetti filosofici, giuridici, economici”.
Nel suo intervento il Primo Cittadino ha elogiato l’Università di Camerino per come sta affrontando le difficoltà legate al sisma del 2016, sottolineando l’impegno da parte di docenti e ragazzi nel tenere alto il nome dell’Ateneo camerte a livello nazionale e internazionale.
"Civitanova Marche è una realtà che vive di multiculturalità - dichiara Ciarapica - Nel nostro comune i cittadini stranieri sono una parte sostanziale della popolazione e rappresentano il 10% degli abitanti (4122 persone, dato aggiornato al 1° gennaio 2017). Le culture che qui si incontrano sono tra le più diverse e incidono, alcune volte in positivo e altre in negativo, sul tessuto economico della città. La diversità culturale è quindi un tema che Civitanova conosce da vicino e sul quale ripone attenzione e risorse umane ed economiche. La convivenza pacifica tra culture riveste ogni aspetto della vita di una persona: religione, lavoro e vita familiare.»
"Questo convegno -conclude il sindaco - si trasforma in un percorso dove gli esperti che interverranno, sapranno sottolineare tutte le sfumature che rientrano in questa tematica, affrontandole in maniera vasta e completa.»
Le Giornate di studio si svolgono nei giorni 23 e 24 novembre, suddivise in tre sessioni di lavoro con un approccio multidisciplinare per approfondire i temi soprattutto in riferimento alla tutela e alla dignità del della persona umana.
Conto alla rovescia per una delle sfide piu attese della stagione: domenica 26 novembre alle ore 17.00 (diretta Rai Sport), a meno di due mesi dalla finale di Supercoppa italiana, torna all’Eurosuole Forum il confronto tra i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova e l’attuale capolista Sir Safety Conad Perugia.
Grandi nomi in campo, Eurosuole Forum sold out, sono gli ingredienti di una partita che non ha bisogno di ulteriori presentazioni e promette assoluto spettacolo. La situazione in classifica vede gli umbri in vetta, imbattuti e a punteggio pieno, con la Lube attualmente a -1 ma con una partita in più giocata. Una vittoria di Stankovic e compagni da tre punti, dunque, vedrebbe la formazione cuciniera salire in vetta temporaneamente in solitaria.
Gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Esauriti da martedì scorso, invece, i biglietti: si raccomanda di conseguenza di non recarsi al palasport a chi non è già munito di biglietto.
Alla scoperta dell’avversario Sir Safety Conad Perugia
Guida tecnica sempre affidata a Lorenzo Bernardi, che ha preso per mano la squadra a metà novembre 2016 e si ripresenta in questa stagione con due new entry tra i titolari: il libero Colaci, argento olimpico ed ex bandiera della Diatec Trentino e il centrale Anzani dalla Calzedonia Verona. Confermate la diagonale De Cecco-Atanasijevic e i posto 4: lo “zar” Zaytsev e lo statunitense Russell (alternativa l’austriaco Berger). Chiude la squadra al centro l’ex Lube e nazionale serbo Podrascanin, ex Lube per ben otto stagioni.
Parla capitan Dragan Stankovic: “Domenica si troveranno di fronte due delle formazioni più attrezzate della SuperLega, dunque inutile sottolineare l’importanza della partita. Abbiamo il vantaggio di giocarla in casa di fronte al nostro pubblico che ci darà la spinta giusta per approcciare al meglio la gara, aspetto questo molto importante. Nelle ultime partite abbiamo dimostrato una bella crescita e vogliamo confermarla domenica, consapevoli che ci attende una battaglia e che siamo pronti ad affrontarla”.
Parla Alexandar Atanasijevic, opposto Sir Safety Conad Perugia: “Domenica ci aspetta la partita più difficile fino ad ora. Lo scontro diretto tra la prima e la seconda in classifica. Civitanova ha giocatori di altissimo livello ed avrà il vantaggio di giocare in casa. Ma daremo tutto quello che abbiamo per vincere. Siamo in buona condizione e spero di vedere tanti nostri tifosi ad aiutarci dagli spalti a conquistare una vittoria che confermerebbe il nostro primo posto in SuperLega”.
La nona giornata di andata di SuperLega sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Luca Sobrero di Savona.
Due grandi ex in campo. Ci saranno due grandi ex in campo con la maglia della Sir, vale a dire Marko Podrascanin, ben 8 stagioni in biancorosso dal 2008 al 2016, e Ivan Zaytsev alla Lube dal 2012 al 2014. C’è anche il centrale Fabio Ricci, nel settore giovanile Lube nella stagione 2012-2013.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season:Fabio Ricci – 1 muro vincente ai 100 (Sir Safety Conad Perugia).
In Campionato: Jiri Kovar – 2 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Campionato e Coppa Italia: Osmany Juantorena – 8 punti ai 3000 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Cucine Lube Civitanova – Sir Safety Conad Perugia: Diretta Rai Sport con la telecronaca a cura di Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Andrea Pergolini. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Domenica 3 dicembre alle ore 15:30 in piazza Nassirya a Civitanova Marche si svolgerà l'iniziativa "La Festa in Famiglia", organizzata da Megauno Store e Friends Amici Animali.
L’evento, realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche - Assessorato al Commercio, è pensato e voluto per valorizzare e dare nuova vita alla zona di Piazza Nassirya e offrire alle famiglie un pomeriggio all’insegna della convivialità, dell’amore e della solidarietà.Speciale partecipazione dello chef stellato Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto che terrà uno show cooking dedicato ad uno dei piatti della tradizione marchigiana e alle sue rivisitazioni: “il Frescarello oggi e domani tradizione contemporanea”.
Programma:
ore 15.30 Apertura dell’evento e Saluto delle Autorità
ore 16.00 Agility Dog, Sfilata canina, brevi lezioni di addestramento e Giro sul Pony
ore 16.00 Street Food a cura dello Chef Errico Recanati del Ristorante Andreina di Loreto con i prodotti dell’Associazione CORAGGIO MARCHE che unisce le micro eccellenze marchigiane colpite dal terremoto. Il Menu sarà: Frescarello con ragù finto e maggiorana, Panino all’anice “come un Pulled Pork”, maionese all’arancio e senape, Calciù ricotta e marmellata di mela rosa dei Monti Sibillini con Presidio Slow Food. Mercatino di prodotti tipici delle micro eccellenze marchigiane a cura dell’Associazione CORAGGIO MARCHE.
ore 17.30 Show Cooking e degustazione con lo Chef Stellato ERRICO RECANATI del Ristorante Andreina di Loreto che presenterà “Il mio Frescarello ieri e oggi: tradizione contemporanea”. Vini delle Cantine Fontezoppa. Prenotazione obbligatoria, costo partecipazione 16 €.
Il biglietto si può acquistare presso il Bar Florance del Megauno Store oppure online su www.marveladv.com/shop/la-festa-in-famiglia.
Per informazioni chiamare il 331-9706970 o il 328 6426942.
IN CASO DI PIOGGIA, L’EVENTO SI SVOLGERÀ ALL’INTERNO DEL MEGAUNO STORE.
Il biologo Enzo Pennetta e il docente in Storia della Filosofia Diego Fusaro si confronteranno sul tema “Il femminile e il contemporaneo. Declinazioni possibili della violenza alle donne”, insieme all'assessore Barbara Capponi e all'avvocato Eleonora Tizzi, durante un incontro promosso dall'Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova, in programma martedì 28 novembre, ore 21:15, al cineteatro “Cecchetti” di viale Vittorio Veneto.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina, alla stampa, dall'assessore alle Pari Opportunità, Comunità e Famiglia del Comune di Civitanova Barbara Capponi e dall'avvocato Eleonora Tizzi, moderatore dell'evento.
“In occasione della giornata dedicata alla violenza sulle donne (25 novembre) – ha spiegato l'assessore Barbara Capponi – il Comune organizza un incontro di sensibilizzazione culturale per analizzare la condizione della donna di oggi e la rete delle dinamiche che la pongono in condizione di subire non solo violenza fisica, ma la relegano in una condizione di svantaggio e di gravi ricatti psicologici e morali. Il nostro non vuole essere un dibattito politico né etico, ma prettamente culturale, per cercare di affrontare questo tema in un'ottica diversa, dove si riflette sulla violenza a 360°”.
L'avvocato Tizzi, responsabile dello Sportello Informadonna, sarà parte attiva del dibattito, portando l'esperienza della realtà locale, in tutte le sue sfaccettature.
“Questo incontro – ha specificato Capponi – è un evento di apertura di tutto un percorso che l'Amministrazione comunale realizzerà come prevenzione a tutte le forme di violenza. Organizzeremo una serie di eventi nelle scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con i professionisti dell'agenzia Praxis, sia per la formazione dei docenti che degli alunni in base alla loro età, per una educazione al rispetto dell'altro e all'amicizia”.
Durante il convegno è previsto l'intervento dell'interpretariato Lis per la volontà di dare a tutti la possibilità di poter riflettere sul tema della violenza femminile.
L'ingresso all'evento è gratuito.
Sabato 25 novembre ricorre la "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne".
La Polizia di Stato di Civitanova Marche è da tempo attiva sulla materia con una costante campagna di sensibilizzazione della cittadinanza al fenomeno, e per questo ha ideato il progetto denominato “…questo non è amore”, che si prefigge di diffondere la cultura della legalità e di avvicinare, stando nelle piazze o nei luoghi di ritrovo della cittadinanza, le potenziali vittime dei reati in questione.
A tal proposito, domani a Civitanova Marche nell’area del centro Commerciale “Cuore dell’Adriatico” dalle ore 09.30 alle ore 12.30 sarà presente il camper della Polizia di Stato adibito ad ufficio mobile con la presenza di personale specializzato che fornirà, a chi ne farà richiesta, informazioni sulle problematiche connesse alla violenza sulle donne e ai maltrattamenti in famiglia. Sarà presente altresì personale medico della Polizia di Stato e rappresentanti del locale centro antiviolenza, in grado di fornire l’adeguata assistenza alle persone che si rivolgeranno per chiedere informazioni, nonché la necessaria riservatezza al colloquio.
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Polizia di Stato ha prodotto un opuscolo informativo di cui si trascrive la prefazione a firma del Capo della Polizia Prefetto Franco Gabrielli:
Cosa si aspetta una donna, vittima di violenza di genere, dalla Polizia? Sicuramente protezione ed indagini che portino presto ad aver giustizia, ma non solo. Una donna che è vittima di violenza fisica, psicologica, economica, sociale proprio perché prevaricata in quanto donna e privata di libertà ed autonomia, si sente sola, è rassegnata, prova vergogna, ha paura di ritorsioni per sé stessa e i propri figli, si crede colpevole, teme di non essere creduta.
Il poliziotto a cui chiede aiuto deve saper rispondere a questo dolore, consapevole che il più delle volte l’aggressore è una persona a cui la donna è legata da vincoli affettivi che determinano una condizione di grave stress emotivo e psicologico. Non basta applicare la legge, è necessario assicurare alla donna l’accoglienza, informazioni e sostegno necessari ad uscire dalla condizione di soggezione e isolamento che sta vivendo.
Quel poliziotto diventa allora uno snodo fondamentale di una rete fatta da istituzioni, enti locali, centri antiviolenza, associazioni di volontariato che si impegnano ogni giorno per affermare un’autentica parità di genere, contro stereotipi e pregiudizi.
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza di genere, questa pubblicazione vuole fare il punto sul fenomeno, con i dati in possesso delle forze di polizia, sull’attività di repressione ai reati di maltrattamento, stalking, violenza sessuale ed omicidio, nonché sull’attività di prevenzione promossa dalla Polizia di Stato per contribuire, attraverso gli strumenti dell’informazione, dell’educazione e dell’ascolto, ad un cambiamento culturale su di un tema che rappresenta un indice fondamentale di civiltà di una società. All’interno anche una serie di foto, brevi storie e ricordi di poliziotte che ogni giorno si impegnano su questo fronte, insieme ai colleghi uomini ma con l’opportunità, essendo donne, di riuscire a superare più facilmente il pudore della vittima che si trova esposta nella sua sfera più intima.
Sulla spinta delle convenzioni internazionali, da quella dell’ONU del 1979 all’ultima di Istanbul del 2011, il nostro ordinamento si è adeguato con un ampio spettro di strumenti e misure efficaci per il contrasto alla violenza di genere che, però, rimane una dolorosa attualità. E la Polizia di Stato vuole continuare ad essere in prima linea perché quel valore di uguaglianza diventi effettivamente autentico e perché ogni episodio di violenza contro una donna è una sconfitta per tutti.
Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha incontrato una delegazione di imprenditori cinesi per un saluto istituzionale. La delegazione proviene da Wenzhou, vivace città sul mare ricca di industrie.
"La città di Civitanova – ha sottolineato Ciarapica - è una città molto aperta e molto accogliente ed è sempre disponibile a instaurare rapporti con altri paesi soprattutto paesi importanti come la Cina. Rinsaldare questi rapporti che abbiamo col mondo cinese potrebbe essere una opportunità. Siamo aperti a tutte quelle realtà che vogliono prendere contatti con la nostra città, perché dallo scambio e dalla collaborazione possono nascere nuove opportunità sia per il nostro territorio sia per quello cinese".
Il rappresentante della comunità cinese ha presentato la sua città dal punto di vista industriale e culturale. Ha dichiarato che si sta creando un ponte tra l’Italia e la Cina e spera che si possa lavorare su uno scambio tra i due paesi. Ha poi elogiato il bel Paese per i panorami bellissimi (la delegazione è arrivata a Civitanova partendo da Roma) e per l’aria pulita e respirabile.
"Mi auguro che presto - dichiara il delegato cinese - possano giungere sulle nostre tavole i vini italiani, perché sono i migliori del mondo".
Augurio accolto con piacere da Ciarapica. Il settore vitivinicolo, infatti, è molto importante per la Regione Marche sia dal punto di vista economico che per la valorizzazione dell’immagine del territorio e rappresenta un importante patrimonio.
La visita si è conclusa con uno scambio di doni e l’invito in Cina per l’Amministrazione comunale.
All’incontro erano presenti anche gli assessori Borroni, Capponi e Giardini.