Civitanova Marche

Civitanova, due incidenti in meno di 24 ore sulla provinciale 485 a poca distanza l'uno dall'altro

Civitanova, due incidenti in meno di 24 ore sulla provinciale 485 a poca distanza l'uno dall'altro

Due incidenti quasi fotocopia si sono verificati in meno di 24 ore, sulla Strada Provinciale 485, nei pressi dell'incrocio con Via Gobetti, la strada che conduce alla zona industriale. Nonostante si tratti di un intersezione abbastanza pericolosa, dove gli scontri sono purtroppo frequenti, questi ultimi si sono verificati prima e dopo, senza coinvolgere direttamente l'incrocio in questione. Il primo si è verificato ieri sera, quando erano da poco passate le 17, prima dell'Ipr, provenendo da Montecosaro ed ha coinvolto due vetture. Lo scontro deve essere stato abbastanza violento a giudicare dai danni riportati da una delle auto, che aveva il frontale gravemente danneggiato, mentre l'altra, una utilitaria di colore bianco, era rimasta di traverso sulla careggiata. Alle 14 di oggi, invece, un centinaio di metri prima dell'incrocio di Via Gobetti, di fronte alla Floricoltura Cannella, c'è stato un tamponamento tra una Fiat Cinquecento e una Skoda Fabia. A giudicare dai danni riportati dalle auto, lo scontro non deve essere stato poprio lieve, dato che la Skoda ha il posteriore abbastanza dannaggiato e lo stesse dicasi per l'anteriore della Fiat, che tra l'altro, ha anche il parabrezza infranto. Non si hanno notizie di eventuali feriti.

29/11/2017 15:34
"La zecchinetta alla turca": sabato la presentazione del libro di Antonio Eleuteri al Teatro Conti di Civitanova

"La zecchinetta alla turca": sabato la presentazione del libro di Antonio Eleuteri al Teatro Conti di Civitanova

Presentato questa mattina, nella sala della Giunta comunale, il VI titolo della collana “Bibliobabele” dal titolo: “La zecchinetta alla turca”, scritto da Antonio Eleuteri e realizzato anche quest’anno con il patrocinio dell’Accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri ed il sostegno finanziario di Atac, Gas Marca e Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro. Il libro sarà presentato al pubblico sabato 2 dicembre p.v. al cine teatro Conti di via Parini alle 17,30. Alla conferenza stampa erano presenti l'autore, l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, Ena Giuggioloni presidente dell'Accademia f.lli Guarnieri. Lo scrittore, con il romanzo breve, prosegue nell'indagine del dialetto e delle tradizioni civitanovesi. La telefonia dei primordi costituisce uno dei temi dominanti nella pluralità dei vari aspetti di cui la trama è intessuta. E lungo i fili del telefono, che l’autore ha passato in rassegna nel corso degli anni, si dipana la trama del romanzo che ha inizio con uno dei più caratteristici rituali collettivi del passato: la processione del Venerdì santo. “E' un piacere presentare questo libro di un Civitanovese doc – ha detto l'assessore Gabellieri – e una grande fortuna per Civitanova avere uno storico che con grande capacità narrativa e perseveranza tramanda con i suoi scritti alla memoria dei posteri le tradizioni e i personaggi della città. Le aziende partecipate del Comune sostengono questa bella iniziativa riconoscendone il grande rilievo culturale”. Lo scopo dell'accademia primo dialetto è quello di recuperare usi e costumi di Civitanova antica. “E' sempre un'emozione – ha detto Giuggioloni – leggere i libri di Antonio, che con originalità e fantasia riportano in vita locuzioni e personaggi di Civitanova. La nostra Accademia lo sostiene si dall'inizio e lo ringraziamo per la sua dedizione e per il tanto tempo dedicato alla ricerca delle notizie nei vecchi archivi storici”. Antonio Eleuteri, ringraziando l'Amministrazione comunale e gas Marca, Atac e Bcc per il contributo, ha sottolineato che il libro è fuori commercio ed è stampato in proprio e sarà regalato come strenna natalizia dagli enti sostenitori. “Questo sesto volume chiude la trattazione sui 'media elettrici' – ha spiegato Eleuteri. Questa volta in contrapposizione non c'è la Città alta e il porto, ma ci sono la generazione di anziani con quella successiva alle prese con la modernità. E' singolare come anche in quei tempi si parlasse del gioco d'azzardo. A far scoccare la scintilla del racconto è una partita a zecchinetta che segna il passaggio tra '800 e '900. Non mi resta che augurare buona lettura a tutti”.    

29/11/2017 14:28
Civitanova, Yuri Rosati (PD): "Affermazioni della Cammertoni vulgus grave alla libertà di pensiero"

Civitanova, Yuri Rosati (PD): "Affermazioni della Cammertoni vulgus grave alla libertà di pensiero"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del consigliere comunale PD di Civitanova Marche, dottor Yuri Rosati.   In merito alle affermazioni dell'attuale Comandante della Polizia locale di Civitanova Marche, conseguenti alle critiche sulla sua gestione mosse dal sindacato, faccio presente che il tono intimidatorio usato dalla Cammertoni costituisce un vulnus grave alla libera dialettica ed alla democrazia, intesa come Libertà di parola e di pensiero. Senza entrare nel merito delle questioni, ritengo che le critiche mosse alla gestione e non alla persona, civiltà democratica impone di argomentarle e di smontarle  con dati che critichi le stesse. Il linguaggio intimidatorio verso il sindacato, parte essenziale delle istituzioni democratiche, contribuisce solamente ad avvelenate ulteriormente il clima ed a riportare indietro le lancette dell'orologio, ovvero in tempi antecedenti la promulgazione della Costituzione. Auspico un intervento di censura da parte dell'Amm.ne Comunale nei confronti della Cammertoni, finalizzato a che certi linguaggi intimidatori non si verifichino più.

29/11/2017 14:26
Civitanova, investe un pedone e scappa: "Chiunque può fornire indizi lo faccia subito"

Civitanova, investe un pedone e scappa: "Chiunque può fornire indizi lo faccia subito"

Una tragedia sfiorata ieri pomeriggio a Civitanova. Intorno alle 18,15 infatti, davanti al bar Milan, un pedone è stato investito da un'auto, che ha sorpassato la fila sulla destra per poi scappare in superstrada. Tanto spavento ma ferite lievi per l'investito e qualche contusione che però denuncia l'accaduto su Facebook invitando chiunque  si trovava a passare in zona di fornire indizi che possano aiutare ad individuare questo pirata della strada. Il post è stato molto commentato dagli utenti che chiedono al pedone investito rassicurazioni sul suo stato di salute e consigliano di rivolgersi alle forze dell'ordine chiedendo di visionare le telecamere sopra il semaforo, all'ingresso della superstrada. "Ho gia chiesto alla pd - la risposta dell'investito - ma mi hanno detto che non è possibile leggere la targa dai video purtroppo".

29/11/2017 11:00
Rifondazione Comunista Marche: individuati due temi su cui impegnare tutta l'organizzazione

Rifondazione Comunista Marche: individuati due temi su cui impegnare tutta l'organizzazione

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma PRC - MARCHE.  "Il Partito della Rifondazione Comunista dopo l'assemblea regionale di domenica scorsa a Civitanova, individua due temi su cui impegnare tutta l'organizzione alla mobilitazione ed all'impegno: - Sostegno alle iniziative di lotta sia della CGIL che della FIOM del 2 dicembre. Consideriamo scandaloso che in un Paese in cui l'evasione fiscale ammonta a 110 miliardi annui,mil Governo Gentiloni continui a fare cassa con le pensioni. Il 5% piu' ricco della popolazione ha un terzo della ricchezza complessiva così come nel nostro Paese non sia possibile, in barba ai dettati Costituzionali, esercitare la tassazione progressiva sui patrimoni. I soldi ci sono. Continuiamo a ribadire che la sostenibilità del sistema previdenziale non c'entra nulla: il rapporto tra contributi versati e pensioni erogate al netto delle tasse e dell'assistenza è in attivo dal 1996 al 2015 questo attivo è stato di oltre 25 miliardi di euro. - Mobilitazione per elezioni e continuo percorso di partecipazione dal basso dopo le note vicende del Brancaccio. Ci rivolgiamo a tutte quelle organizzazioni – partiti, sindacati – soggetti, che sono stati espropriati di un percorso inclusivo e democratico, a quanti non si rassegnano a vivere la vita democratica come spettatori ma pensano che ancora la partita è aperta e va giocata. Proponiamo un incontro regionale ad Ancona per il 7 dicembre".          

29/11/2017 10:51
Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè. Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/   Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza. Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2  

29/11/2017 10:43
L'albero di Natale per la scuola di Arquata del Tronto, un regalo del Cuore Adriatico

L'albero di Natale per la scuola di Arquata del Tronto, un regalo del Cuore Adriatico

Giulia Gamberini (Direttrice del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico) e Silvia Seccia (Direttrice dell’ipermercato Iper facente capo al Gruppo Finiper) partiranno venerdì 1 Dicembre alla volta di Arquata del Tronto, per portare uno speciale “augurio di Natale” alla scuola e alla comunità. Verrà consegnato alla scuola un grande albero di Natale con relative decorazioni per allestire insieme – durante la mattina – l’addobbo natalizio della Scuola. Presenti all’incontro anche le istituzioni del Comune di Arquata del Tronto, nelle persone dell’Assessore Sandro Onesi, del Vicesindaco Michele Franchi e del Sindaco Aleandro Petrucci, oltre ad un rappresentante della comunità Instagramers Picena, particolarmente attenta ai temi della solidarietà ai territori terremotati e alla ricostruzione.   L’iniziativa #UnCuoreDiLibri, realizzata tra il mese di Agosto e Settembre e voluta dal Centro Commerciale Il Cuore Adriatico, ha raccolto più di 1000 libri grazie un’area allestita nella galleria e ad una serie di eventi volti a sensibilizzare l’utenza del Centro Commerciale e delle zone limitrofe. Tale progetto, che ha coinvolto i bambini del territorio spingendoli a compiere un atto solidale nei confronti dei coetanei delle zone colpite dal sisma, ha ottenuto ottimi risultati e ha contribuito a ricostruire la biblioteca scolastica della nuova struttura di Arquata del Tronto. Tutti i libri raccolti sono andati ad implementare il fondo che la Direzione del Centro Commerciale Il Cuore Adriatico ha donato alla scuola con una consegna ufficiale nella mattinata del 16 Settembre. Dal giorno della consegna si è creato un legame che non accenna ad esaurirsi; nonostante la raccolta dei volumi sia terminata a Settembre, altri libri sono pervenuti al Centro Commerciale con la richiesta di farli recapitare ai bambini di Arquata. Altri progetti, ad oggi work in progress, puntano ad una collaborazione con le aziende del territorio ascolano colpito dal sisma, e vogliono dare risalto ai prodotti gastronomici tipici di tale area, aprendo nuovi mercati e possibilità.      

28/11/2017 19:46
Lube, al Mondiale per Club NeroGiardini principale sponsor sulle divise

Lube, al Mondiale per Club NeroGiardini principale sponsor sulle divise

Un nuovo partner entra a far parte del mondo Lube Volley. Il marchio prestigioso e noto in tutto il mondo NeroGiardini, di proprietà della B.A.G. Spa, sarà lo sponsor principale della Cucine Lube Civitanova in esclusiva per il Mondiale per Club FIVB in programma dal 12 al 17 dicembre in Polonia.   Nella mattinata di oggi, martedì 28 novembre, presso la sede NeroGiardini a Monte San Pietrangeli (FM), si è svolta la presentazione ufficiale dell’accordo e della maglia ufficiale da gioco, alla presenza di Enrico Bracalente, amministratore unico della B.A.G. Spa, e di Albino Massaccesi, amministratore delegato della Lube Volley. Con loro anche Gloria ed Alessandro Bracalente per NeroGiardini e un’ampia rappresentanza del Club biancorosso, a partire da coach Giampaolo Medei, poi gli atleti Dragan Stankovic, Osmany Juantorena, Tsvetan Sokolov, Davide Candellaro, Enrico Cester, Taylor Sander, Jenia Grebennikov, il team manager Matteo Carancini, il responsabile sponsor Mirko Giardetti. L’accordo prevede la presenza del marchio “NeroGiardini – Made in Italy” sul petto e sulle maniche delle divise caratterizzate da un design esclusivo, appositamente realizzate per i campioni d’Italia in occasione del Mondiale per Club: rossa la prima maglia, bianca la seconda, nera quella del libero.   “Vedere il marchio NeroGiardini sulle maglie della Lube Volley è una grande soddisfazione – ha detto Enrico Bracalente, amministratore unico della B.A.G. Spa – Abbiamo deciso di investire in una grande realtà come il Gruppo Lube, un’azienda che ha fatto la storia della nostra Regione: da sempre ribadisco l’importanza di sostenere il nostro territorio. La forza delle nostre aziende sono le persone che lavorano tutti i giorni con impegno e serietà, sostenendo queste realtà”. “Un grande ringraziamento va a NeroGiardini – ha spiegato l’ad Lube Volley, Albino Massaccesi – E’ un connubio che abbiamo cercato nel tempo e finalmente trovato con la possibilità di legarci per questo importantissimo evento come è il Mondiale per Club”.

28/11/2017 17:38
Civitanova, spaccia hashish in pieno centro: denunciato 32enne

Civitanova, spaccia hashish in pieno centro: denunciato 32enne

Gli agenti del commissariato di Civitanova hanno denunciato a piede libero per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti un cittadino 32enne di origini tunisine residente sempre a Civitanova. Nel pomeriggio di giovedì, i poliziotti impegnati in servizi di controllo del territorio, hanno notato in corso Umberto I un cittadino di carnagione scura, poi identificato per il cittadino tunisino 32enne, mentre stava cedendo qualcosa a un'altra persona, successivamente identificata per un 43enne residente fuori comune. Gli agenti sono intervenuti immediatamente bloccando i due individui. Contestualmente è stato sequestrato l'involucro che era stato ceduto dal cittadino tunisino, rivelatisi un sacchettino contenente un piccolo quantitativo di hashish. Le perquisizioni personali hanno consentito di trovare addosso al 32enne, nella tasca del giubbino che indossava,un’altra dose di hashish pronta per essere spacciata.    Il tunisino è stato denunciato all'autorità giudiziaria per detenzione a fini di spaccio, mentre il 43enne è stato segnalato alla locale Prefettura quale assuntore di sostanza stupefacente. 

28/11/2017 14:19
Una pentola a pressione abbandonata in piazza scatena l'allarme bomba a Civitanova

Una pentola a pressione abbandonata in piazza scatena l'allarme bomba a Civitanova

Verso mezzogiorno, l'insolita presenza di una pentola a pressione abbandonata ha fatto scattare l'allarme bomba in Piazza XX Settembre a Civitanova. Visto il periodo che stiamo vivendo, cose che qualche anno fa potevano essere derubricate come semplice inciviltà, e considerante semplicemente un rifiuto abbandonato, al giorno d'oggi sono in grado di bloccare interi quartieri. Per compiere un attentato, non occorre infatti comprare armi sofisticate e organizzare un commando di uomini pronti ad uccidere ma potrebbe essere sufficiente confezionare una bomba rudimentale, anche con delle semplici pentole e stoviglie. E' per questo che il ritrovamento dell'oggetto da cucina abbandonato sul marciapiede, vicino all'edicola, seminascosto dagli armadi stradali dell'energia ha fatto scattare tutte le misure del caso, con la recinzione della zona e l'intervento di personale specializzato. Traffico in tilt per diverso tempo.  Tutta l'area è stata circoscritta in attesa dell'arrivo degli artificieri da Ancona. AGGIORNAMENTO ORE 14.46: la pentola è stata fatta brillare dagli artificieri. Da quanto si è appreso, però, all'interno della pentola non c'era alcun esplosivo.  (Foto Pierpaolo Andrenacci)  

28/11/2017 13:04
Civitanova, Sandro Baldoni presenta "La botta grossa" al cinema Rossini

Civitanova, Sandro Baldoni presenta "La botta grossa" al cinema Rossini

Doppio evento nelle sale civitanovesi. Domani 29 novembre alle ore 18.30 e alle 20.30 al cinema Cecchetti torna la grande arte con Canaletto a Venezia, film di David Bickerstaff realizzato tra l’Italia e la Gran Bretagna in occasione della mostra di Londra. Il film narra la vita dell’illustre artista del Settecento, al secolo Giovanni Antonio Canal, e la bellezza immortale di Venezia attraverso i suoi quadri. Grazie ai commenti e agli approfondimenti dei curatori del Royal Collection, il film spiega anche come le opere siano giunte alle collezioni reali inglesi. Le mille suggestioni di Venezia nelle pennellate del Canaletto, che hanno reso celebri città e artista in tutto il mondo, diventano immagini cinematografiche capaci di coinvolgere appassionati d’arte e non. Dalla Queen’s Gallery di Buckingham Palace e Windsor Castle, dove sono custodite le opere di Canaletto, alle passeggiate tra i canali, il film è un tour ammaliante tra quadri e scenari dal vero della città sull’acqua, che promette di far riscoprire, con occhi nuovi, gli immortali dipinti e l’essenza del famoso capoluogo. L’altro appuntamento è previsto giovedì 30 novembre, alle ore 21, al cinema Rossini con il film documentario "La botta grossa", scritto e diretto da Sandro Baldoni, prodotto da Acqua su Marte con Rai Cinema e distribuito in tutta Italia da Luce-Cinecittà. Baldoni compie un viaggio intimo nella terribile esperienza dei terremoti del 2016, iniziando dalla sua città, Campi - frazione di Norcia (PG), e dal suo personale stato d’animo, per poi snodare il film sugli effetti disastrosi che le scosse hanno portato sul territorio umbro marchigiano. Il regista si affida al cinema per raccontare la devastazione delle tante piccole città coinvolte e delle aree limitrofe, ma soprattutto gli effetti sulle persone che vi abitano o, purtroppo, abitavano. Inquadrature crude sulle macerie e sugli edifici sconvolti dal sisma nell’agosto e ottobre dello scorso anno, rotte soltanto per accogliere le testimonianze di alcuni dei terremotati che attraverso i loro ricordi e sentimenti fanno conoscere, o rivivere empaticamente, i terribili eventi. Paura, rabbia, frustrazione, disorientamento, disagio, ma anche solidarietà e progetti condivisi, gratitudine e speranza, in un clima di rigenerato senso comunitario. Il regista Sandro Baldoni sarà presente in sala per una breve presentazione prima della proiezione e, dopo il film, per dialogare con il pubblico. Insieme a lui anche Carlo Iammarino, funzionario del Corpo dei Vigili del Fuoco di Macerata. Il prezzo del biglietto per Canaletto a Venezia al cinema Cecchetti è di 8 euro, mentre quello al Rossini per "La botta grossa" del 30 novembre è di 5 euro, 4 i ridotti.  

28/11/2017 12:33
Confcommercio, incontro con gli operatori del commercio oro usato: per loro l'obbligo di iscriversi al Registro OAM

Confcommercio, incontro con gli operatori del commercio oro usato: per loro l'obbligo di iscriversi al Registro OAM

 A Civitanova Marche la Confcommercio- Federpreziosi Marche Centrali ha organizzato un nuovo incontro con gli operatori di settore per chiarire meglio le norme del decreto che di fatto sta regolamentando il commercio di oggetti preziosi usati.   La riunione, partecipatissima, si è tenuta questa mattina nella sede di Civitanova Marche Confcommercio Marche Centrali ed è stata coordinata dal direttore generale prof.Massimiliano Polacco che ha introdotto il tema sul quale tanto si è detto, spesso generando una grande confusione nel settore.  Ecco perché la necessità di una riunione aperta che facesse chiarezza sul comportamento da tenere in caso di compravendita e permuta di oggetti preziosi usati. "Abbiamo ritenuto indispensabile – le parole del direttore Massimiliano Polacco – dare seguito ai precedenti momenti di discussione perché era importante far conoscere l’evoluzione del decreto e le modalità per proseguire senza problemi un determinato tipo di attività”. E nel cuore della questione è entrato il direttore di Federpreziosi Steven Tranquilli che ha ricordato come “sia necessaria per gli operatori, che fanno compravendita e permuta di oggetti preziosi usati, l’iscrizione presso un registro OAM che si configura come una sorta di elenco degli operatori utile a certificare la professionalità degli stessi”. Nel corso dell’incontro sono stati poi delineati gli scenari futuri derivanti dal decreto legislativo che detta una nuova regolamentazione del settore divenendo una vera e propria disciplina volta a contrastare i rischi connessi ad attività illecite e di riciclaggio riconducibili in particolare ad operatori non professionali.    

28/11/2017 10:04
Civitanova, cordoglio per la scomparsa della professoressa Annamaria Sancricca

Civitanova, cordoglio per la scomparsa della professoressa Annamaria Sancricca

Combatteva da tempo con una malattia che purtroppo non le ha dato scampo. E' venuta a mancare così, all'età di 76 anni, Annamaria Sancricca, storica professoressa di lettere della scuola Pirandello. Molti i messaggi di cordoglio ricevuti dai familiari, nei quali viene ricordata come una donna sempre piena di gioia e mille parole giuste al momento giusto. La ricordano con affetto particolare anche quelli che l'hanno avuta come insegnate, come una sua ex alunna che scrive: "Per me una grande donna e una delle mie professoresse più care. Mi ha donato e insegnato tanto". Annamaria lascia il marito e le figlie Carla e Simona, a cui anche noi della redazione di Picchio News rivolgiamo le più sentite condoglianze. I funerali si svolgeranno domani, martedì 28 novembre, alle ore 15 nella chiesa di San Gabriele.

27/11/2017 21:36
Civitanova, operazioni dei Carabinieri: nel weekend cinque denunce e un arresto

Civitanova, operazioni dei Carabinieri: nel weekend cinque denunce e un arresto

Denunciata una donna di 50 anni di origini marocchine per aver occupato abusivamente un appartamento dell'Hotel House a Porto Recanati. La signora da tempo viveva in questa casa nella nota struttura ma in realtà i muri sono di proprietà di un milanese che ne aveva già denunciato l'occupazione impropria.   Un weekend intenso per le Forze dell'Ordine che, oltre a questo, hanno proceduto a Potenza Picena al ritiro della patente e al sequestro del mezzo nei confronti di un uomo di 35 anni, residente in provincia di Napoli, per guida in stato di ebrezza. Denunciate poi due donne italiane entrambe pregiudicate - una di 29 anni residente ad Osimo e l'altra di 33 anni residente a Loreto - per inosservanza di provvedimento emesso dall'Autorità. Infatti il Comune di Porto Recanati aveva emesso a loro carico un foglio di via obbligatorio per 3 anni. Mentre un tunisino di 26 anni pregiudicato è stato fermato e portato all'ufficio immigrazione della Questura in quanto straniero clandestino inottemperante all'ordine di lasciare il territorio nazionale. In ultimo, arrestato un marocchino di 48 anni, residente a Recanati, poichè condannato a due mesi di reclusione per porto abusivo di armi bianche, in un reato commesso a Osimo nel 2008. Gli agenti lo hanno condotto nella propria abitazione per scontare la pena ai domiciliari.          

27/11/2017 18:18
Tutto esaurito per "Cenerentola Folk" all'Annibal Caro, la rassegna di Marco Renzi promette bene

Tutto esaurito per "Cenerentola Folk" all'Annibal Caro, la rassegna di Marco Renzi promette bene

Tutto esaurito per "Cenerentola Folk" al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta. Ottima partenza per la rassegna "A teatro con mamma e papà" diretta da Marco Renzi rivolta ai bambini.    “Quella che è seguita è stata una festa del teatro e dello stare insieme, con una versione divertentissima della celeberrima favola di Cenerentola - afferma il direttore artistico, Marco Renzi - raccontata attraverso le più famose canzoni folk italiane. Il pubblico ha gradito lo spettacolo con lunghe e ripetute sequenze di applausi”. Ha preso il via nel migliore dei modi questa iniziativa organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri e da Proscenio Teatro, che torna domenica 10 dicembre con il secondo appuntamento.  In scena il Teatrino dei fondi di Pisa con "Il pesciolino d’oro", tratto dall’omonimo titolo di Aleksandr Puskin. Lo spettacolo racconta la vicenda, attraverso gli occhi e il ricordo del vecchio pescatore, con l'aggiunta di alcuni spassosi battibecchi tra il marito e la moglie e con il prezioso ausilio di una suggestiva scena che diverrà di volta in volta barca, casa, palazzo e castello colmando i piccoli spettatori di stupore. Gli organizzatori raccomandano di effettuare la prenotazione; i posti già occupati, tra abbonati e quanti si sono prenotati direttamente in teatro a conclusione dello spettacolo di domenica 26 novembre, sono già 100.  Per prenotare, telefonare ai seguenti numeri: 0734/440361-440368 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13:30, in altri orari 335/5268147.      

27/11/2017 16:23
Il nuovo Questore di Macerata incontra il sindaco di Civitanova

Il nuovo Questore di Macerata incontra il sindaco di Civitanova

Visita ufficiale, questa mattina, a Palazzo Sforza, del questore di Macerata Vincenzo Vuono, dal 20 novembre in carica a Macerata. In un clima di cordialità, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto l'alta autorità della Pubblica sicurezza, che ha preso il posto di Giancarlo Pallini, cogliendo l’occasione per esporre le criticità del territorio civitanovese e il rapporto di proficua collaborazione che si è instaurato tra gli agenti della Polizia municipale e la Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza. “Ringrazio infinitamente il questore per la sua gradita visita – ha riferito il Primo cittadino Ciarapica. Civitanova punta sulle azioni di interforze per il contrasto dell'abusivismo commerciale, il controllo degli schiamazzi notturni legati alla movida, dei Rom e della sicurezza in generale, sono tante le misure da mettere in atto ed auspichiamo l'arrivo di maggiori forze sul territorio. Tra le misure di contrasto per garantire maggiore prevenzione, andrà valutata quella dell'ampliamento del numero delle telecamere e il collegamento di tutto il sistema di videorveglianza alla centrale operativa del Commissariato di Civitanova, le cui immagini sono già accessibili a Carabinieri e Vigili”. Il Questore ha sottolineato la crescita di Civitanova, il grande fermento commerciale, economico e turistico ed ha assicurato il massimo impegno nella lotta ai reati e la massima collaborazione e disponibilità nelle giornate di maggiore affluenza in città, come avviene il sabato mattina in occasione del mercato settimanale. Il dr. Vincenzo VUONO, 58 anni, ha iniziato la sua lunga carriera come Funzionario di Polizia nel 1986 presso la Scuola Allievi Agenti di Bolzano dove ha svolto l'incarico di capo Ufficio Corsi. Nel 1987 viene assegnato all'istituendo "XII Reparto Mobile" di Reggio Calabria.   Dal 1988 al 1995 presta servizio presso la Questura di Forlì dove ha diretto l'Ufficio Volanti, la Divisione Amministrativa e Sociale, l'Ufficio Stranieri, la Polizia di Frontiera e la DIGOS. Dall'aprile del 1995 e fino al luglio 2012, viene trasferito alla Questura di Roma dove dirige i seguenti Uffici: il Commissariato "Borgo", il Commissariato di Tivoli, il Commissariato "Primavalle", il Commissariato "Salario-Parioli", il Commissariato di Ostia, l'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ed il Reparto Scorte e Sicurezza. Dal luglio 2012  svolge  le sue  funzioni presso  l'Ispettorato  di Pubblica Sicurezza "Vaticano". Dall'ottobre 2013 al giugno 2014, ha frequentato il corso di Alta Formazione presso la Scuola Interforze di Roma al termine del quale ha assunto l'incarico di Ispettore Generale presso l'Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento di Pubblica Sicurezza. Il 26 gennaio 2015  ha assunto l'incarico di Questore della Provincia di Isernia, ufficio che ha lasciato  il 24 gennaio 2016 per assumere l'incarico di Consigliere Ministeriale presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Direzione Centrale degli Affari Generali della Polizia di Stato.

27/11/2017 15:10
A Foligno, Civitanova Danza ha emozionato il pubblico con le sue bellissime e raffinate performance

A Foligno, Civitanova Danza ha emozionato il pubblico con le sue bellissime e raffinate performance

Il centro storico di Foligno, nell’ambito dell’iniziativa “Mai così vicini -  Le Marche a Foligno” ha ospitato il 26 ottobre anche Civitanova Marche che ha portato nella cittadina umbra Civitanova Danza, palcoscenico internazionale in memoria e in onore di Enrico Cecchetti. Per Civitanova era presente l’assessore Gabellieri che ha dichiarato: “La superstrada 77 ha unito due territori. Noi Marche di cui Civitanova è comune capofila mira a  far conoscere e promuovere il territorio marchigiano sia per quanto riguarda gli eventi culturali, sia per i prodotti enogastronomici. Questo evento è stato importante anche per l’incontro e lo scambio di idee tra assessori di diversi Comuni sulla strategia di promozione del territorio. Civitanova danza col suo prestigio rappresenta il palcoscenico internazionale della danza in memoria e in onore di Enrico Cecchetti. La loro esibizione ha lasciato il pubblico a bocca aperta e io sono fiera dei nostri artisti.”  

27/11/2017 14:43
Civitanova, arrivato l'albero di Natale da Esine

Civitanova, arrivato l'albero di Natale da Esine

Operai a lavoro questa mattina per l'installazione dell'albero di Natale in Piazza XX Settembre. Come tradizione, anche quest'anno l'abete arriva da Esine, la città bresciana della Val Camonica gemellata con Civitanova Marche. Prima di iniziare i lavori per sistemarlo all'interno della base di cemento, è stato necessario tagliare una parte eccedente del tronco, dato che probabilmente c'era la possibilità di inserirlo anche in un alloggiamento ricavato a terra. Nei giorni scorsi, nel frattempo, sono state posizionate le luminarie sul corso principale e nella stessa piazza, cosicché, una volta addobbato l'abete, sarà quasi tutto pronto per l'inaugurazione ufficiale.

27/11/2017 12:57
Basket, sconfitta a Nardò per la Rossella Civitanova

Basket, sconfitta a Nardò per la Rossella Civitanova

La Rossella Civitanova non riesce a ottenere la terza vittoria consecutiva e scivola a Nardò, perdendo 73-64 a causa di un nefasto terzo quarto in cui capitan Amoroso e compagni hanno subito un parziale di 19-7. La classifica vede ora Civitanova scivolare all’ottavo posto, dietro all’imbattuta San Severo e ad un gruppone di sei (!) seconde con una vittoria in più. La partita nel palas di Monteroni di Lecce (temperatura da gelo ma bellissima cornice di pubblico) era iniziata bene per la Rossella, con due triple consecutive di Coviello e Vallasciani per il 6-0, seguite da altre due di Cassese e ancora Coviello, a cui si aggiungeva un buon apporto dei lunghi Marinelli e Amoroso per chiudere avanti il primo quarto 19-23. Nella seconda frazione Civitanova provava a scappare con Coviello, Cassese e Amoroso, raggiungendo due volte il +7, ma Nardò, che giocava una partita da dentro o fuori viste le quattro sconfitte di fila da cui proveniva, entrambe le volte ricuciva lo svantaggio, prima con Potì e Ingrosso, poi con Provenzano e l’ex Polonara che mandava tutti al riposo sul 39-42. Arriviamo così al momento chiave: la Rossella non segna per quattro minuti e mezzo e Nardò realizza un parziale di 13-0 con due triple di Bjelic, arrivando a +10 (52-42). Finalmente si sblocca il tabellone ospite con due canestri di Andreani, ma nel resto del quarto arrivano solo un libero di Felicioni e un canestro di Marinelli, permettendo a Nardò di rimanere a +9 coi soliti Provenzano, Ingrosso e Polonara. Nell’ultimo quarto gli uomini di coach Rossi non riescono a reagire, ma anzi scivolano fino al -17 a 6’30 dal termine e la partita di fatto finisce qui, con l’unica notizia positiva del primo canestro del giovane Dania. L’occasione per rifarsi ci sarà domenica prossima al Palarisorgimento di Civitanova contro Teramo, una delle sei seconde che ieri ha sconfitto Fabriano 68-56.  Sarà una settimana di fuoco per la Rossella, visto che poi ci sarà il turno infrasettimanale mercoledì 7 dicembre a Porto Sant’Elpidio e domenica 10 la trasferta più dura dell’anno a San Severo. IL TABELLINO Pallacanestro Frata Nardò - Rossella Virtus Civitanova Marche 73-64 (19-23, 20-19, 19-7, 15-15) Pallacanestro Frata Nardò: Federico Ingrosso 20 (7/9, 1/6), Stefano Provenzano 18 (5/8, 2/4), Goran Bjelic 14 (1/2, 4/8), Valerio Polonara 13 (5/11, 1/2), Alessandro Potì 6 (1/3, 0/1), Michele Dell'anna 2 (1/1, 0/0), Fernando Marengo 0 (0/0, 0/1), Edoardo Scattolin 0 (0/0, 0/0), Amedeo De martino 0 (0/0, 0/0), Diego Fracasso 0 (0/0, 0/0), Giorgio Durante 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 9 / 16 - Rimbalzi: 26 5 + 21 (Valerio Polonara 9) - Assist: 16 (Stefano Provenzano 8) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 14 (1/2, 4/8), Francesco Amoroso 13 (5/6, 0/2), Alessandro Cassese 11 (4/6, 1/2), Lorenzo Andreani 10 (4/6, 0/6), Matteo Marinelli 7 (3/5, 0/0), Marco Vallasciani 3 (0/2, 1/4), Matteo Felicioni 3 (1/2, 0/0), Luigi Dania 3 (0/0, 1/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Mario Tessitore 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0)   Tiri liberi: 7 / 11 - Rimbalzi: 28 4 + 24 (Riccardo Coviello 7) - Assist: 11 (Lorenzo Andreani 4)

27/11/2017 12:47
Civitanova, lo Stella Maris arriva terzo al concorso di "Street Art"

Civitanova, lo Stella Maris arriva terzo al concorso di "Street Art"

Lo Stella Maris di Civitanova Marche arriva terzo classificato al concorso di "street art" del Comune di Porto Sant’Elpidio.   Medaglia d'argento per Nicla Carucci, Martina Gaetani e Gaia Mannocchi della classe IV del Liceo delle Scienze umane Stella Maris al concorso di street art intitolato "L'arte di strada si colora di donna", ideato in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne dall'assessorato e dalla commissione comunale per le pari opportunità e dall'assessorato all'urbanistica di Porto Sant'Elpidio. La Dirigente scolastica prof.ssa Ilaria Ricci e la presidente della cooperativa prof.ssa Ilenia Santoni, sottolineano il valore assoluto di tale iniziativa poiché "è un nostro dovere morale ed etico insegnare agli studenti a difendere con forza la parità di genere e a condannare ogni sorta di violenza." Per tale motivo si ringrazia il professore di arte Giulio Vesprini e gli studenti Benedetta Capozucca, Elisa Moschini, Marta Luciani, Elisa Ninonà, Camilla Battistelli, Irene Mancini, Federica Lepretti, Giovanni Pezzoni, (oltre che le già menzionate Carucci, Gaetani, Mannocchi), senza i quali tutto ciò non sarebbe stato possibile.

27/11/2017 11:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.