"La zecchinetta alla turca": sabato la presentazione del libro di Antonio Eleuteri al Teatro Conti di Civitanova
Presentato questa mattina, nella sala della Giunta comunale, il VI titolo della collana “Bibliobabele” dal titolo: “La zecchinetta alla turca”, scritto da Antonio Eleuteri e realizzato anche quest’anno con il patrocinio dell’Accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri ed il sostegno finanziario di Atac, Gas Marca e Banca di Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro. Il libro sarà presentato al pubblico sabato 2 dicembre p.v. al cine teatro Conti di via Parini alle 17,30.
Alla conferenza stampa erano presenti l'autore, l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri, Ena Giuggioloni presidente dell'Accademia f.lli Guarnieri.
Lo scrittore, con il romanzo breve, prosegue nell'indagine del dialetto e delle tradizioni civitanovesi. La telefonia dei primordi costituisce uno dei temi dominanti nella pluralità dei vari aspetti di cui la trama è intessuta. E lungo i fili del telefono, che l’autore ha passato in rassegna nel corso degli anni, si dipana la trama del romanzo che ha inizio con uno dei più caratteristici rituali collettivi del passato: la processione del Venerdì santo.
“E' un piacere presentare questo libro di un Civitanovese doc – ha detto l'assessore Gabellieri – e una grande fortuna per Civitanova avere uno storico che con grande capacità narrativa e perseveranza tramanda con i suoi scritti alla memoria dei posteri le tradizioni e i personaggi della città. Le aziende partecipate del Comune sostengono questa bella iniziativa riconoscendone il grande rilievo culturale”.
Lo scopo dell'accademia primo dialetto è quello di recuperare usi e costumi di Civitanova antica.
“E' sempre un'emozione – ha detto Giuggioloni – leggere i libri di Antonio, che con originalità e fantasia riportano in vita locuzioni e personaggi di Civitanova. La nostra Accademia lo sostiene si dall'inizio e lo ringraziamo per la sua dedizione e per il tanto tempo dedicato alla ricerca delle notizie nei vecchi archivi storici”.
Antonio Eleuteri, ringraziando l'Amministrazione comunale e gas Marca, Atac e Bcc per il contributo, ha sottolineato che il libro è fuori commercio ed è stampato in proprio e sarà regalato come strenna natalizia dagli enti sostenitori.
“Questo sesto volume chiude la trattazione sui 'media elettrici' – ha spiegato Eleuteri. Questa volta in contrapposizione non c'è la Città alta e il porto, ma ci sono la generazione di anziani con quella successiva alle prese con la modernità. E' singolare come anche in quei tempi si parlasse del gioco d'azzardo. A far scoccare la scintilla del racconto è una partita a zecchinetta che segna il passaggio tra '800 e '900. Non mi resta che augurare buona lettura a tutti”.
Commenti