E' successo stamattina a Civitanova. Una donna, presumibilmente di origini magrebine, completamente ubriaca è entrata prima nel bar La Ternana in via Duca degli Abruzzi e poi al bar La Romana in corso Umberto I, infastidendo la clientela.
I gestori dei bar hanno cacciato la ragazza dai locali e hanno chiamato immediatamente i Carabinieri che sono intervenuti, bloccandola e portandola all'interno dell'ambulanza accorsa sul posto.
I sanitari del 118 hanno appurato la gravità della situazione e hanno chiamato l'automedica. Non si conoscono ancora le condizioni di salute della ragazza.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Continuano le azioni di prevenzione e di contrasto all'illegalità lungo la fascia costiera come disposto dal Questore Vincenzo Vuono. In particolare i controlli vengono concentrati nelle città di Civitanova Marche e Porto Recanati.
Nelle serate del 29 novembre a Civitanova Marche e 30 novembre a Porto Recanati la Polizia di Stato, con i rinforzi del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato provenienti da Perugia, ha identificato 149 persone e sottoposto a controllo 85 veicoli.
Due le persone denunciate all’A.G. in stato di libertà poiché contravventori al foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nel comune di Porto Recanati, un 38enne residente in provincia di Ancona e un 27enne di origini tunisine senza fissa dimora.
Sono state effettuate perquisizioni personali nei confronti di persone pregiudicate, note alle Forze di Polizia. A tal proposito, un 28enne di origini pakistane è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish, motivo per cui l’uomo verrà segnalato alla competente Autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti.
A Macerata, invece, gli agenti della Questura hanno notificato a 4 giovani di età compresa tra 24 e 25 anni (di cui tre residenti in provincia di Macerata e uno in quella di Ancona) altrettanti verbali per ubriachezza in luogo pubblico per fatti accaduti alcuni giorni fa in Piazza della Libertà. I quattro, verso le ore 5 del mattino infatti, passeggiavano nel centro storico in evidente stato di ebrezza alcolica, barcollando urlando a squarciagola e prendendo a calci alcune fioriere poste nelle vicinanze della Torre dell’orologio. Gli agenti sono intervenuti immediatamente e mentre cercavano di identificare i ragazzi, questi hanno tentato di scappare. Subito raggiunti, sono stati tutti deferiti all’A.G. per il reato di Inosservanza dei provvedimenti dell’A.G. ed uno di loro anche per Oltraggio a Pubblico Ufficiale.
La Cucine Lube Civitanova, attuale capolista del massimo campionato se pur con una partita in più giocata rispetto alle dirette concorrenti per la vetta, si prepara alla sesta trasferta stagionale di SuperLega: domenica 3 dicembre alle ore 18 i campioni d’Italia scendono in campo alla AGSM Arena di Verona per affrontare la Calzedonia nella decima giornata di andata di Regular Season.
Gli uomini di Medei cercano un’ulteriore conferma della loro crescita continua contro una delle formazioni più accreditate che arriva da quattro vittorie consecutive. Sfida dunque delicata, Stankovic e compagni saranno al lavoro con una doppia seduta venerdì e partiranno nel pomeriggio di sabato verso il Veneto dopo un allenamento di tecnica al mattino sempre all’Eurosuole Forum. Attesi alla AGSM un centinaio di tifosi marchigiani.
Alla scoperta degli avversari. La formazione guidata dal serbo Nikola Grbic e dall’ex Lube Giancarlo D’Amico si affida alla regia del nuovo arrivo, il giovane azzurro Luca Spirito e all’opposto sloveno Toncek Stern (il greco Djuric è ancora alle prese con un serio infortunio). Al centro la coppia Pajenk (altro ex Lube) e Birarelli (altro rinforzo arrivato in Veneto in estate), gli schiacciatori sono Federico Marretta e il canadese Maar, con l’alternativa dell’iraniano Manavinezhad. Il libero è Nicola Pesaresi, nella scorsa stagione campione d’Italia proprio con la maglia della Cucine Lube Civitanova.
"Andremo in Veneto per confermare quanto di buono abbiamo fatto vedere nelle ultime gare e negli scontri diretti con le squadre più forti della SuperLega - ha dichiarato Enrico Cester - Credo che Verona si possa inserire in questo lotto, dopo un inizio complicato ora è in netta crescita e sicuramente domenica ci vorrà dare del filo da torcere. Per noi sarà una sorta di esame di maturità, dopo la bella vittoria con Perugia non dobbiamo sentirci già al top ma proseguire nel nostro percorso di miglioramento continuo, in un dicembre davvero ricco di impegni in cui scenderemo in campo tantissime volte tra Campionato, Mondiale per Club e Champions League. Ma pensiamo, come sempre, ad una gara alla volta, a partire dal match di Verona".
“Ci aspettano i campioni in carica - ha commentato Nikola Grbic, allenatore del Calzedonia Verona - Una squadra che adesso gioca meglio che all’inizio del Campionato. Sarà una partita molto difficile, molto dura da giocare ma dobbiamo affrontarla con lo spirito giusto come abbiamo fatto fino ad adesso. Penso che sarà un bello spettacolo da vedere e spero che il palazzetto ci supporti come sempre per strappare qualche punto a Civitanova”.
La decima giornata di andata sarà diretta da Sandro La Micela di Trento e Daniele Rapisarda di Udine.
Quattro gli ex in campo, due per squadra: con la maglia della Calzedonia ci sono Alen Pajenk (alla Lube dal 2011 al 2013) e Nicola Pesaresi, cresciuto nel settore giovanile biancorosso e in prima squadra nella scorsa stagione. Inoltre il vice allenatore Giancarlo D’Amico è stato nelle ultime due stagioni l’assistente di Chicco Blengini alla Lube. Con la maglia dei campioni d’Italia, invece, ci sono Jiri Kovar (a Verona nel 2009-2010) e Taylor Sander (in Veneto dal 2014 al 2016).
Come seguire Calzedonia Verona - Cucine Lube Civitanova : diretta web tv su Lega Volley Channel (Sportube.tv). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Cesvi cerca volontari per confezionare pacchetti regalo presso diversi punti vendita Mondadori, Don Chisciotte e altri.
Durante il periodo natalizio, Cesvi ha bisogno di aiuto per realizzare un’importante raccolta fondi per far sì che centinaia di bambini di strada dello Zimbabwe possano ricevere cure, cibo, istruzione e la possibilità di un futuro lontano dai pericoli della strada.
Le strade di Harare, capitale dello Zimbabwe, sono popolate da migliaia di “bambini di strada”. La povertà e il virus dell’HIV hanno determinato un grave peggioramento delle condizioni di vita, che è alla base del fenomeno degli street children. La strada è un luogo di sfruttamento e violenza, dove i bambini sono costantemente esposti a fenomeni legati a droga e delinquenza. Per questo, ad Harare, il Cesvi ha costruito una Casa del Sorriso dove i bambini e i ragazzi abbandonati o orfani possono essere accolti e crescere in un clima sereno e ospitale. La Casa del Sorriso è un centro di accoglienza che offre una possibilità concreta di salvezza e di riscatto: un luogo dove trovare cibo, cure mediche, servizi igienici e istruzione.
Per sostenere questo progetto, Cesvi cerca volontari in diverse città italiane, tra cui Civitanova Marche (MC), che si occupino di confezionare pacchetti regalo presso il punto vendita libreria Ubik Libri in Corso Umberto I 122.
“Lo scorso anno ho deciso di diventare una volontaria Cesvi e di aderire a ‘Impacchettiamo un sogno’. E’ stata un’esperienza di grande valore, che anche quest’anno ripeterò. E’ stato bello dedicare il mio tempo ad una causa importante e condividere con altre persone il desiderio di cercare nei piccoli gesti il vero valore della vita. E’ un’attività che ti rende orgoglioso e felice: fare la differenza e andare oltre le felicità materiali, soprattutto nel periodo di Natale.” Elisa, volontaria Cesvi.
In particolare, si cercano persone nelle città e province di: Alessandria, Ancona, Arezzo, Asti, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catania, Chieti, Como, Cremona, Crotone, Cuneo, Forlì Cesena, Ferrara, Firenze, Genova, Lecce, Livorno, Lodi, Macerata, Seregno, Monza Brianza, Milano, Modena, Napoli, Novara, Padova, Parma, Pescara, Piacenza, Prato, Rimini, Roma, Salerno, Siracusa, Taranto, Torino, Trento, Varese, Venezia, Vercelli, Verona.
È possibile candidarsi per tutti i giorni del mese di dicembre, durante i fine settimana e i giorni immediatamente precedenti il Natale. Anche solo qualche ora può fare la differenza per aiutare i bambini dello Zimbabwe.
Per info e per candidature chiamare allo 035 20 58 0 58 o scrivere a: volontari@cesvi.org, indicando nome, cognome e numero di cellulare.
Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche, si è recato al SerT (Servizi per le Tossicodipendenze) per conoscere il personale che opera nella struttura, confrontarsi sulla problematica delle tossicodipendenze e vedere da vicino le criticità che un servizio sanitario importante come questo affronta ogni giorno.
"Medici e personale sanitario della struttura svolgono ogni giorno, tra mille difficoltà, un lavoro delicato e fondamentale per tutta la comunità - ha dichiarato il Primo Cittadino - Il sostegno per il recupero di persone che soffrono di dipendenze di ogni genere, da parte di personale altamente qualificato per seguire casi spesso al limite, è di vitale importanza. Il lavoro di questi operatori è silenzioso e sconosciuto e merita il giusto riconoscimento. Per questo l’intera Amministrazione comunale è grata per il loro operato".
Quello delle dipendenze è un problema molto sentito in tutta la provincia di Macerata. Il dipartimento delle dipendenze patologiche dell’Area Vasta 3 comprende i SerT di Civitanova, Camerino e Macerata. Il SerT di Civitanova Marche è formato da quattro medici, due psicologi, due assistenti sociali, tre infermieri e un amministrativo.
Nel 2017 i casi intercettati sono stati circa 700: 456 persone dipendenti da sostanze stupefacenti, 130 alcolisti, 28 dipendenti dal gioco d’azzardo, 40 tabagisti, 40 persone accolte nella comunità. Altri casi vengono costantemente monitorati. Di tutte le persone che sono state accolte dal SerT, 259 sono al momento in trattamento farmacologico.
Quella sopra descritta, tuttavia, è la situazione nota fino a questo momento ed è un problema esistente e conosciuto. Purtroppo, però, c’è anche un problema emergente e che si tende a sottovalutare, senza considerarne poi le conseguenze: le dipendenze dei giovanissimi tra i 16 e i 23 anni che fanno uso di stupefacenti o alcool per “sballarsi” durante il fine settimana. In forte crescita l’uso di cocaina, ma sono diffuse anche anfetamine, cannabis e alcool.
I medici denunciano un fenomeno in aumento e molto pericoloso: solo lo scorso anno sono stati circa 40 i ragazzi accompagnati al SerT dai genitori. Questa situazione inquadra un problema di disagio molto grave che spesso non viene riconosciuto nemmeno dalle famiglie che, a volte, non sono consapevoli di questo problema.
L’Amministrazione sta avviando una collaborazione con il SerT finalizzata a contenere e contrastare il fenomeno della tossicodipendenza tramite incontri con la cittadinanza, campagne educative con il coinvolgimento delle scuole, informazione e altre azioni.
Prosegue nell'agenda dell'Amministrazione comunale, l'iter per la realizzazione del sottovia ferroviario di collegamento (carrabile e pedonale) tra la zona ex Cecchetti e via Venezia, progetto che è stato oggetto di un precedente incontro tra l'assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai (in foto), i tecnici comunali e i titolari della lottizzazione interessata.
Convocati per un incontro in Comune - fissato per il 12 dicembre alle ore 21 - i proprietari degli immobili posti nelle immediate vicinanze delle aree oggetto dell'intervento.
“L'incontro – ha spiegato l'assessore Carassai – ha lo scopo di illustrare sia l'elaborato progettuale, mostrando i camminamenti pedonali, che la modalità e le tipologie realizzative, facendo presente la necessità di stilare un verbale di consistenza. Dopo un primo sopralluogo effettuato per verificare lo stato della zona, l'Amministrazione incontrerà i diretti interessati preliminarmente, in modo da dare avvio alle opere in maniera concertata”.
All'incontro, oltre all'Amministrazione e ai tecnici comunali saranno presenti il tecnico progettista della società Civitanova 2000, che si è già assunta l'impegno dei lavori con una convenzione stipulata.
La delibera n. 32 relativa al sottopasso fu approvata dalla Giunta il 30 gennaio 2012.
Daria Castelli, l'affermata pittrice di Civitanova Marche, terrà una mostra nella sua città, presso la biblioteca Silvio Zavatti, dal titolo "Dove il tempo si ferma". Un'iniziativa che vuole essere un'opportunità per osservare i dipinti nei vari momenti della donna siano essi in letizia o in problematiche di vita.
Con lei l'artista Simona Tesei di Montappone, attiva nell'ambito della decorazione d'interni/esterni, ritratti su commissionee trompe d'oeil. Giacomo Lascini presenterà l'evento che sarà inaugurato l'8 dicembre e si prolungherà fino al 23, tutte le sere.
I critici di Roma testimoniano l'eleganza atmosferica di Daria, tra sogni e mistero, lasciando gli osservatori sospesi con il respiro che si chiedono se sia un futuro temporaneo, un presentimento o una stimolazione dei sensi.
La Castelli, selezionata e premiata in importanti mostre in Italia, espone ora all'estero considerando l' arte uno dei suoi principali obiettivi di vita.
Dal primo dicembre arriva al cinema Rossini l’atto finale della trilogia diretta da Sydney Sibilia, "Smetto quando voglio 3: Ad honorem". La banda di cervelloni incompresi, capitanata dal neurobiologo Pietro Zinni (Edoardo Leo), si riunisce per l’ultima sconsiderata impresa. Nel cast anche Neri Marcorè, come sempre nel ruolo di “Er Murena”.
Orario: venerdì 20.30 - 22.30, sabato 18.30 - 20.30 - 22.30, domenica 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30, lunedì e martedì 21.15.
Al cinema Cecchetti, fino a lunedì 4 dicembre viene proiettato "Gli sdraiati", l’ultimo lavoro di Francesca Archibugi tratto dall’omonimo romanzo best seller di Michele Serra, con Claudio Bisio. Al centro della storia il rapporto conflittuale tra padre e figlio. Orario: venerdì 20.30 - 22.30, sabato 18.30 - 20.30 - 22.30, domenica 16.30 - 18.30 - 20.30 - 22.30, lunedì 21.15.
Martedì 5 dicembre, invece, è in programma un evento legato al vino, realizzato in collaborazione con Cantine Fontezoppa che offre una degustazione dei suoi vini. Alle 21 viene proiettato "Finché c'è prosecco c'è speranza", film giallo del 2017, diretto da Antonio Padovan, con protagonista Giuseppe Battiston nei panni dell'ispettore Stucky, il personaggio creato da Fulvio Ervas.
Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).
Per la serata con degustazione vini, biglietto unico a 6 euro.
L'Amministrazione comunale ha deliberato di dare avvio ai lavori per la manutenzione di alcuni tratti della ciclo-pedonale adiacente al fosso Castellaro, una pista lunga 4 chilometri e 500 metri (dal lavatoio fino a fonte Giulia) realizzata circa 15 anni fa e che presenta da diverso tempo numerose criticità dovute sia alle condizioni atmosferiche cui è esposta che ad atti vandalici.
A seguito del sopralluogo effettuato dall'ufficio tecnico, si è potuto verificare che la pavimentazione è ammalorata in più punti e che gli elementi di arredo in legno (cestini, staccionate e panchine) presentano un avanzato grado di deterioramento.
“Nel corso degli ultimi anni purtroppo – ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Ermanno Carassai - la Giunta di sinistra non ha provveduto nemmeno a rimuovere le staccionate divelte, opere di manutenzione minimali eseguiti come primo intervento dalla nuova giunta al fine di evitare pericoli per i cittadini fruitori della pista. “Le staccionate in legno, partendo da via Castellara (ex-lavatoio) e risalendo la pista ciclo-pedonale oltrepassando l’incrocio con via Abruzzo, sono quasi completamente assenti e quelle presenti evidenziano un elevato stato di degrado, inoltre non sono mai stati installati dei contenitori per le deiezioni animali e le aree di sosta con pavimentazione in betonella necessitano di un ripristino generale previo sostituzione delle parti sconnesse”.
L'Amministrazione dunque ha espresso il volere di provvedere alla manutenzione straordinaria di tutta la pista ciclo-pedonale del Castellaro, dividendo a stralci la spesa in base alle risorse.
Si provvederà quindi alla realizzazione di circa 700 mt di staccionate in legno dal lavatoio verso zona monte (bar Cinciallegra), alla sostituzione di 6 panchine in legno presenti nelle aree di sosta e all'installazione dei cestini porta rifiuti per la raccolta differenziata, all'installazione di cestini per le deiezioni di animali con dispenser di sacchetti e al ripristino di circa 60 mq di pavimentazione in betonelle presente sulle aree di sosta.
L'importo complessivo dell’opera è di 40mila euro, derivante dall’avanzo di Amministrazione 2016, giusta D.C.C. n.57 del 02-08-2017. Altro progetto finanziato ed appaltato per un importo di 39mila euro riguarda la ripresa della pavimentazione mediante taglio dell'asfalto, con rifacimento dello stabilizzato, delle filature e della verniciatura, dal bar della Cinciallegra a monte per circa 600 mq, da dividere in sei tratti. Saranno rimosse inoltre le staccionate che erano deteriorate e cadute a terra.
Alla ricerca del riscatto l'Infa Feba Civitanova Marche. Dopo la sconfitta casalinga contro la capolista Empoli, le momò hanno una gran voglia di ripartite dopo due stop consecutivi e tornare così a correre in classifica.
Soprattutto per cercare di infrangere il tabù trasferte visto che le biancoblu, lontane dal proprio palas, ancora non sono riuscite a raccogliere i due punti in questo avvio di stagione. Nonostante siano arrivate fuori casa sconfitte dopo partite tirate e combattute, che hanno lasciato la consapevolezza alle ragazza di coach Alberto Matassini di poter battagliare alla pari sempre con chiunque, la Feba cerca i primi due punti esterni per il morale e la classifica.
Sabato le momò andranno a fare visita a La Molisana Campobasso, una squadra partita con ambizioni di alta classifica anche se per il momento ha fatto più fatica del previsto. Infatti le molisane sono arrivate in questa stagione nella categoria, allestendo un roster rinnovato e di spessore con molte giocatrici giovani ma già affermate e talentuose. Il punto forte è sicuramente Marina Dzinic, centro bosniaco con diversi punti nelle mani, già incontrata nella passata stagione nella fila di Alpo. Altra giocatrice di rilievo è la guardia classe ’97 Giulia Ciaravella, arrivata da Viterbo, anche lei con diversi punti nelle mani. Da tenere sott’occhio anche Roberta Di Gregorio, ex Alpo anche lei arrivata insieme a Laura Reani, e Ada De Pasquale, ex Cagliari. Tra le altre c’è anche l’ex di turno ovvero Lucia di Costanzo, con le momò nella stagione 2015/16. La compagine di coach Domenico Sabatelli è reduce da due successi consecutivi e cercherà di allungare la striscia positiva.
Dal canto loro le biancoblu scenderanno in campo per vendicare il primo stop stagionale interno e per cercare di tornare a casa con due punti pesanti.
La sfida è prevista per sabato 2 dicembre alle ore 18.30 al Palazzetto Vazzieri di Campobasso. Dirigono l’incontro i signori Lanfranco Rubera ed Eugenio Roberti di Roma.
Match a parte, è stata un'altra settimana intensa per il settore giovanile dell'Infa Feba Civitanova Marche. L'under 20 femminile, davanti al pubblico amico, batte per 47-37 la Cestistica Ascoli Piceno e resta in vetta, ancora imbattuta. Prossimo appuntamento per domenica 3 dicembre, ore 18.00, in casa del Basket Girls Ancona. L'under 18 femminile di coach Alberto Matassini ha osservato un turno di riposo e tornerà sul parquet lunedì 4 dicembre alle ore 20.00, in casa, contro il Basket Girls Ancona per cercare di vendicare la sconfitta beffarda dell'andata e per tentare l'aggancio alle anconetane, attuali capoliste. L'under 16 femminile di Donatella Melappioni continua a volare inanellando la quinta vittoria consecutiva: le momò battono in casa il Thunder Matelica per 93-24 e mantengono la vetta solitaria della classifica. Prossimo appuntamento sabato 9 dicembre, ore 18.00, in casa del Cab Stamura Orsal 2002. L'under 14 cade contro il Cab Stamura Orsal Ancona per 80-45. Occasione di riscatto giovedì 7 dicembre, in casa alle ore 18.00, contro l'Olimpia Basket Pesaro. L'under 13 torna sul parquet sabato 2 dicembre, alle ore 18.00, davanti al proprio pubblico contro il Taurus Jesi.
Infine nella maschile primo stop stagionale per l'under 18 che viene battuta a domicilio dalla Junior Bk Portorecanati per 53-64. Una sconfitta che comunque non compromette la vetta in solitaria. Prossimo appuntamento per mercoledì 6 dicembre, alle ore 19.00, in casa del Gioco Bk Folignano.
Un "unico vestito" sia per il Porto che per il Borgo sul colle. Una delle novità per il Natale 2017 a Civitanova che punta sull'unione del territorio e su un nuovo mercatino natalizio, in stile caratteristico, che sarà aperto tutti i giorni al Varco sul mare dove ci sarà anche una grande pista sul ghiaccio per i bambini.
Trenta giorni di festa con concerti, mostre, animazioni ed eventi culturali.
La presentazione del cartellone, che si aprirà ufficialmente il giorno dell'Immacolata Concezione sotto l'albero di Natale in piazza della Libertà a Civitanova Alta, si è svolta questa mattina, nella Sala Giunta, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica, dell'assessore al Turismo e Cultura Maika Gabellieri e dell'assessore al Commercio Pierpaolo Borroni.
“E' un Natale che unisce e riscalda, con un'atmosfera più sobria, ma più vera che abbiamo condiviso sia con i commercianti del centro che con Civitanova Alta – ha dichiarato il Primo cittadino - Puntiamo sui mercatini al Lido Cluana per creare l'ambiente giusto per le famiglie e i bambini e vogliamo valorizzare nel contempo il nostro territorio con la vendita del prodotti del nostro artigianato locale. Non mi resta che invitare tutti a Civitanova per trascorrere le Feste insieme”.
Diversi gli eventi a Civitanova Alta, in particolare dal 29 al 30 dicembre, con la presentazione animata del libro “La porta dell'Angelo” di Enrico Tassetti, il Coro natalizio della scuola primaria Sant'Agostino (il 30 alle ore 17) e alle 17,30, le performance di canto, danza e teatro al chiostro di San Francesco e Pinacoteca. Sempre il 30 dicembre, alle ore 21,15, ci sarà il Concerto di Capodanno con l'Orchestra del '700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, anteprima di Civitanova all'Opera (Teatro Annibal Caro) e la mostra 'Recuperata Ars' nella Pinacoteca comunale il 17 dicembre.
“Ripensare in maniera allegra, ma con sobrietà agli eventi di Natale – ha spiegato l'assessore Gabellieri – è il filo rosso che unisce le tante iniziative organizzate dall'Amministrazione comunale da piazza XX Settembre a piazza della Libertà. Luci uniformi e calde, collaborazione con le scuole e le associazioni, con la Pro Loco, la Croce Verde con Babbo Natale e le animazioni per i bambini. Musica in strada con i violini e in teatro con la musica classica dei maestri Di Bella e Sorichetti, i mercatini al Varco, la danza e le fiere e molto altro”.
“Siamo davvero soddisfatti di presentare un ricco cartellone – ha commentato Borroni - Siamo arrivati a 16 casette di legno per il Villaggio di natale, la pista di ghiaccio 30x15 sarà allestita tra poco, il risparmio sulle luminarie si aggira intorno ai 25 mila euro grazie alle adesioni di 160 attività commerciali, che voglio ringraziare di cuore per la collaborazione, importantissima di questi tempi”.
Due appuntamenti anche al nuovo Ente Fiera con L'elettronica (7-11 dicembre) e la fiera del'Antiquariato (22 dicembre), che ospiterà anche una mostra di borse antiche.
Questo il cartellone dal prossimo fine settimana al 6 gennaio. Altri eventi saranno presentati singolarmente.
2 DICEMBRE Mostra di fumetti “Creare per superare le paure” di Willi Design Biblioteca Comunale Silvio Zavatti Sala E. Cecchetti h.16,30.
Conferenza - “La via della Felicità” relatore Dott. Petti Natale - Biblioteca Comunale Silvio Zavatti Sala E. Cecchetti h.17,30.
3 ore 09, Giornata della Disabilità (Eurosuole forum); Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” alla Biblioteca Comunale Silvio Zavatti Sala Enrico Cecchetti h.17.00;
5 I martedì dell'Arte – “L'antropologia nella filosofia contemporanea” Relatore Roberto Mancini Sala Consiliare h.18.00
7 Incontro del Gruppo Lettura in collaborazione con Scriptorama, Biblioteca Comunale Silvio Zavatti (Sala E. Cecchetti h.21,30).
Mostra personale di Daria Castelli “Dove il tempo si ferma” fino a Sabato 23, Biblioteca Comunale Silvio Zavatti Sala E. Cecchetti
8 Accensione luminarie e accensione luci abete Civitanova Alta (16,30). Inaugurazione Villaggio Natalizio e Pista di pattinaggio sul ghiaccio, con l'esibizione artistica della Scuola ParadICE Academy a.s.d. di Monsano (Varco sul Mare ore 17,00).
9 ore 18, Festa per l'accensione dell'albero di Natale donato dall'Avis di Esine con la partecipazione della Banda Cittadina e Concerto Quartetto di Archi “Le armonie” (Piazza XX Settembre h.18,00)
10 “Babbo Natale arriva dal mare” con la Croce Verde e il Centro Culturale del Balletto in zona porto, Babbo Natale della Croce Verde con la Slitta e la Casetta Piazza XX Settembre dalle 11,00 alle 20,00; A Teatro con mamma e papa” al Teatro A.Caro h.17,00: “Il pesciolino d'oro”; “I Girovaghi” - Animazioni e Spettacoli Piazza XX Settembre h.17,00; Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”in Biblioteca Comunale h.17.00
12 I martedì dell'Arte Sala Consiliare h.18.00; Natale con Noi al Rossini (Liceo Classico)
14 Civitanova Danza “Rising”- Compagnia Aakash Odedra, Teatro Annibal Caro h.21,30
15 Letture animate per bambini - “Un regalo per Babbo Natale” di S.Roncaglia, alla Biblioteca Silvio Zavatti (h. 17,30) e concerto “Clock DVA live” in Concerto, Teatro Cecchetti h.21,30
16 Cori associati Arcom, coro Jubilate , Puer Natus est alla Chiesa S.Pietro h.21,15
17 Spettacolo delle Fontane Danzanti, dalle ore 18,00 piazza XX Settembre; Inaugurazione Mostra “Recuperata Ars” Chiesa San Francesco h.17.00; Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo” Biblioteca comunale h.17.00; Civitanova Classica-Concerto Inaugurale diretto dal Maestro Lorenzo Di Bella Teatro A.Caro h.17,30
22 “Curiosando” Mercatatino dell'Antiquariato all'Ente Fiera
23 “Curiosando” Mercatino dell'Antiquariato all'Ente Fiera
24 Animazioni e Spettacoli “La Gang di Babbo Natale”, Bolle di sapone giganti per le vie del centro h.16,00-19,00
26 Presepe fino al 2 Febbraio
27 “Natale in cornice 3” Gospel Mass con il coro polifonico dell'Annunziata al teatro Cecchetti (21,15)
29 “La porta dell'Angelo”, animazione guidata a Civitanova Alta dal libro libro di Enrico Tassetti in collaborazione con scuola recitazione “Cecchetti”
30 Coro natalizio della scuola primaria Sant'Agostino (ore 17) e alle 17,30, performance di canto, danza, teatro al chiostro di san Francesco e Pinacoteca.
30 ore 21,15, Concerto di Capodanno con l'Orchestra del '700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, anteprima di Civitanova all'Opera (Teatro Annibal Caro)
6 GENNAIO, dalle ore 15,00, in piazza XX Settembre, discesa della Befana da Palazzo Sforza in collaborazione con i Vigili del Fuoco con musica e spettacolo
Arrestato un cittadino tunisino di 37 anni.
L'uomo, residente a Recanati, si era reso irreperibile alle Forze dell'Ordine dopo la condanna definitiva a 5 anni e 5 mesi di reclusione e una sanzione di 13mila euro per spaccio di sostanze stupefacenti e lesione a Pubblico Ufficiale.
I Carabinieri di Civitanova Marche, in collaborazione con i colleghi di Recanati, sono riusciti a trovare il 37enne su cui pendeva l'ordine di carcerazione e lo hanno portato in carcere a Fermo.
I controlli di routine effettuati dalle pattuglie di Civitanova Marche hanno poi portato altri risultati.
Due le persone denunciate. La prima per detenzione ai fini di spaccio è stata emessa a carico di un 43enne, residente in provincia di Venezia, trovato con addosso diverse dosi di marijuana.
Fermato poi un uomo di 49 anni che alla guida dell'auto in evidente alterazione psicofisica si è rifiutato di fare l'alcol test andando così incontro alla sanzione più grave: ritiro della patente, sequestro del mezzo e denuncia a piede libero.
La politica dei controlli per la prevenzione degli incidenti stradali continua, quindi, a dare i suoi frutti.
La carcassa in decomposizione di un delfino è stata trovata questa mattina a Civitanova all'altezza dello stabilimento balneare Caribean, come riportato sul gruppo social "Sei un civitanovese se..".
Dopo i precedenti ritrovamenti di tartarughe di due settimane fa (qui), il mare restituisce purtroppo un altro animale di grandi dimensioni, molto probabilmente morto per cause naturali.
Per prassi, comunque, il suo ritrovamento deve essere segnalato alla Capitaneria di Porto affinché venga attivata la procedura di intervento da parte dei Servizi Veterinari, con l'effettuazione di un sopralluogo per stabilire le cause del decesso e quindi poter procedere con la rimozione della carcassa.
(Foto Enrico Costantini)
Il Volley Potentino ha mosso il primo passo nella seconda parte della prima fase in Serie A2 UnipolSai e ha proseguito la marcia con una vittoria netta casalinga contro la Materdominivolley.it Castellana Grotte, piacevole trait d’union con il 3-0 impartito alla Sigma Aversa nell’ultima d’andata. Una grande soddisfazione per il ds Paolo Salvucci, che ha plasmato il team in estate insieme al dg Carlo Muzi e al tecnico Adriano Di Pinto.
Contento della stagione in corso, Salvucci si leva anche qualche sassolino dalle scarpe: "Sapevo che avrebbero giocato bene ma non mi aspettavo che giocatori così giovani scendessero in campo con un tasso così elevato di personalità. Questo mi ha stupito. Siamo felici perchè teniamo molto al rapporto con i tifosi e i ragazzi sono stati impeccabili in casa. I nostri supporter stanno vivendo una stagione elettrizzante. Francamente mi aspettavo una presenza maggiore sugli spalti, visti i risultati, ma ad incidere sono stati gli orari dei match: troppe partite alle 20.30 del sabato".
"A Sante Croce - ha continuato Salvucci - scenderemo in campo con una squadra in forma, la Kemas Lamipel: sarà necessario dare il massimo. Il girone di ritorno sarà più duro perché all’Eurosuole Forum incontreremo molte big e non sarà facile sconfiggere in trasferta i team già battuti nel nostro palazzetto. Ottenere degli exploit lontano dalle mura amiche sarà importante per il salto di qualità che tutti auspichiamo".
Domani, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova, in Piazza XX Settembre, si svolgerà il corso su: “La gestione degli impianti sportivi: la ristrutturazione dell’impiantistica sportiva e il risparmio energetico”.
La gestione di un impianto, così come altri settori del mondo sportivo, richiede professionalità e competenza, considerata anche la necessità di dover affrontare molteplici situazioni che presumono la conoscenza di vari argomenti, peraltro in continuo sviluppo. Si pensi alle doverose conoscenze di tipo gestionale, giuridico – amministrativo e fiscale. Imprescindibile è invero l’aggiornamento dei gestori con riguardo alle novità normative e giurisprudenziali. Il corso mira a fornire agli addetti ai lavori professionalità e competenza, in modo che siano in grado di gestire un impianto sportivo, occupandosi di tutti i differenti aspetti, dall’elaborazione di un piano per l’ottimizzazione delle risorse, all’individuazione dei rapporti con i propri collaboratori, alla “messa in sicurezza” della struttura, al rispetto degli obblighi fiscali e, non da ultimo, alle responsabilità in cui possono incorrere. Inoltre il corso risulta estremamente utile per quanti lavorano nelle Amministrazioni locali in quanto un appuntamento tratterà in maniera approfondita le norme relative all’affidamento degli impianti sportivi alla luce delle recenti normative.
Programma: ore 15.30 accoglienza e accredito dei partecipanti. Ore 16.00 saluto delle autorità ed introduzione ai lavori. Ore 16.10 interventi di monitoraggio energetico degli impianti sportivi di piccole e mediedimensioni - Dott. M. Arnesano. Ore 16.55 azienda specializzata nella cogenerazione (da definire in accordo con la facoltà di ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche). Ore 17.30 coffee break. Ore 17.45 esempi di riqualificazione degli impianti sportivi - Ing. V. Candia. Ore 18.30 azienda specializzata nella illuminazione (da definire in accordo con la facoltà di ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche). Ore 19.00 il ruolo dell’Istituto per il Credito Sportivo nelle operazioni di finanziamento - Dott. E. Gugliotta. Ore 19.30 dibattito. Ore 20.00 termine dei lavori e consegna degli attestati.
“Tutti diversamente capaci”: è lo slogan scelto dall'Amministrazione comunale per promuovere le iniziative organizzate in vista della Giornata dedicata alla disabilità, che si svolgeranno domenica 3 dicembre all'Eurosuole forum di Civitanova (a causa del maltempo la manifestazione non si svolgerà più all'aperto nella zona del Varco sul mare).
“Abbiamo coinvolto le famiglie e i bambini – ha detto l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi – in un programma di sport e divertimento che sarà solo una prima tappa di un lavoro che durerà tutto l'anno e che coinvolge anche gli altri Assessorati comunali. Per quanto riguarda la disabilità agiamo su tre canali: quello sportivo, quello legato all'intrattenimento delle famiglie e quello formativo rivolto a tutta la cittadinanza. Sarà una bella festa per ricordarci che siamo tutti uguali, ognuno con diverse capacità”.
Il programma si apre alle ore 9, con un saggio di equitazione integrata “Anche io salto l'ostacolo”, a cura del circolo ippico “Cavalli delle Fonti”. Alle ore 10, torneo di calcio A5, con squadre integrate tra i ragazzi delle società: asd Anthropos, asd Academy civitanovese, asd Civitanovese calcio, asd polisportiva Santa Maria Apparente, asd United Civitanova. Madrina dell'evento Assunta Legnante, campionessa paralimpica di getto del peso. Alle ore 14, "Tutti a passeggio sul pony", passeggiata aperta a tutti i ragazzi organizzata dall'associazione "Cavalli delle Fonti". Alle ore 18,00, “Non solo Handicap” in Sala consiliare, conversazione con Giorgio Terrucidoro, autore del libro omonimo. Interverranno Barbara Capponi, assessore alla famiglia ed alle politiche sociali, Agostino Basile, presidente asp Paolo Ricci, moderatore: Giorgio Barbatelli. Il convegno sarà sottotitolato, con servizio interpretariato Lis.
“Il nostro obiettivo è quello di riconvertire la cultura che vede la disabilità solo come problema – ha spiegato l'assessore Gabelleri – e per questo la Giunta si propone di attuare una serie di interventi mirati per arrivare ad una città a barriere zero, dove per barriere si intendono quelle culturali, sociali e architettoniche. Voglio ringraziare le nostre squadre di calcio per il torneo di A5 in programma, che hanno compreso a pieno lo spirito di integrazione tra ragazzi normodotati e disabili”.
Il programma è realizzato dal Comune di Civitanova, Ambito sociale 14, in collaborazione con asp Paolo Ricci, ssd Cavalli delle fonti, asd Anthropos, asd Academy Cvitanovese, ssd Civitanovese calcio, asd Polisportiva santa Maria Apparente, asd United Civitanova.
Si tratta di un'iniziativa rivolta a tutti gli scrittori, firmata dall'agenzia editoriale Scriptorama nell'ambito del festival Giallocarta.
Il prossimo sabato 2 dicembre l'agenzia Scriptorama propone l'esclusivo workshop “Scrivere e pubblicare action e spy stories” che avrà come docente uno dei maestri italiani del genere, Andrea Carlo Cappi, scrittore e saggista con più di cinquanta titoli all'attivo e ideatore di iconici personaggi seriali amati dai lettori.
Nel workshop di quattro ore, dalle 16 alle 20, presso il Liceo Stella Maris di Civitanova Marche (Via Saragat, 50) si parlerà delle caratteristiche dell'action e della spy story e delle peculiarità italiane, come progettarle e come adattare il proprio stile di scrittura e infine quali canali di pubblicazione sono disponibili in Italia per un genere popolare che vanta una folta schiera di appassionati.
Le iscrizioni sono aperte e i posti limitati. È possibile conoscere quota di partecipazione e modalità d'iscrizione visitando www.scriptorama.it, scrivendo a info@scriptorama.it o chiamando il 349-2625590.
La Cucine Lube Civitanova si allena in vista della sfida fuori casa contro il Verona.
I biancorossi tornano al lavoro da stamattina dopo i due giorni di riposo concessi dallo staff tecnico al seguito della vittoria con Perugia di domenica scorsa in un Eurosuole Forum stracolmo ed entusiasta per la splendida prestazione dei campioni d’Italia.
Parte dunque oggi la settimana di lavoro di Stankovic e compagni, l’ultima da qui al 21 gennaio senza alcuna gara infrasettimanale: da domenica in poi, con i cucinieri che saranno impegnati sul campo della Calzedonia Verona, si giocherà praticamente ogni 3 giorni.
Doppia seduta di allenamento oggi, di pesi al mattino e di tecnica nel pomeriggio. Sabato ultimo giorno di allenamento al mattino all’Eurosuole Forum, poi la partenza per Verona per scendere in campo nella decima giornata di andata di SuperLega.
Il programma della settimana dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:
Lunedì: Riposo - Riposo
Martedì: Riposo - Riposo
Mercoledì: Pesi - Tecnica
Giovedì: Riposo - Tecnica
Venerdì: Pesi - Tecnica
Sabato: Tecnica - Viaggio
Domenica: Rifinitura – 10a di andata SuperLega VS Verona (a Verona)
Sigilli allo Chalet. E' successo ieri allo chalet Leone, ex Cimadamore che si trova sul lungomare sud di Civitanova Marche.
I carabinieri del nucleo ispettorato del lavoro di Macerata insieme ai carabinieri del nucleo di Civitanova sono intervenuti ieri pomeriggio ponendo sotto sequestro l'immobile a causa di alcune infrazioni rilevate. Inoltre sono state riscontrate violazioni sulla norme di sicurezza sul lavoro. Si sta procedendo anche con accertamenti sul personale trovato all'interno dello stabile che stava subendo lavori di ristrutturazione.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica sulla questione sicurezza.
"Quanto accaduto ieri davanti a Palazzo Sforza, dove con un gesto scellerato qualcuno ha abbandonato una pentola a pressione, per fortuna vuota, fatta brillare dagli artificieri, dà l'occasione per riflettere sulla sicurezza e su quanto sia fondamentale la concertazione degli interventi tra tutte le forze dell'ordine. La situazione di ieri, gestita magistralmente dal comandante della Compagnia dei Carabinieri maggiore Enzo Marinelli, in collaborazione con Polizia di Stato, Municipale, Vigili del fuoco, è emblematica di come le precauzioni non siano mai abbastanza quando si tratta dell'incolumità pubblica. Ho seguito passo passo il protocollo messo in atto dai militari, con la deviazione del traffico e la richiesta dell'intervento del nucleo artificieri di Ancona, a dimostrazione che l'Amministrazione vuole fare la sua parte e non intende abbassare la guardia su questo fronte.
Torno ad esprimere piena condanna per questi gesti e per comportamenti di questo tipo che hanno creato allarme in tutta la città e rinnovo il ringraziamento pubblico a tutti gli uomini delle forze dell'ordine che prontamente sono intervenuti.
Proprio lunedì ho partecipato, insieme alla comandante della Polizia municipale Daniela Cammertoni, al Comitato per l'Ordine e la Sicurezza pubblica in Prefettura, di cui avevo chiesto la convocazione urgente a seguito delle recenti aggressioni alle nostre vigilesse. Era presente anche il nuovo Questore che avevo ricevuto la mattina stessa. In quest'occasione ho ribadito che Civitanova avrebbe bisogno del raddoppio dei presidi delle forze dell'ordine. Non è più tollerabile che Civitanova, che ha come residenti il maggior numero di popolazione di tutta la provincia, che con il collegamento con Foligno vede arrivare ogni giorno tantissime persone, che è diventata uno dei punti di riferimento sulla costa per l'accoglienza dei terremotati, che ha un casello autostradale con oltre 10 milioni di auto l'anno (insieme a Bologna registra il maggior passaggio del centro Italia), abbia una dotazione di forze dell'ordine che è legata ad un vecchissimo decreto.
Questi dati vanno senz'altro tenuti in considerazione.
La nostra città è cresciuta molto, non solo demograficamente ma commercialmente, ci sono più attività, più persone e quindi anche più criticità, non è possibile che Civitanova abbia 44 poliziotti contro i 172 della Questura di Macerata.
Al termine del Comitato, siamo rimasti d'accordo che invieremo una relazione con alcuni dati sulla situazione di Civitanova che serviranno per chiedere al Ministero una rivisitazione della pianta organica delle forze dell'ordine. Per ora abbiamo ricevuto il loro impegno su due fronti: potenziamento delle unità in alcuni giorni della settimana, come è successo sabato scorso erano presenti 6 unità aggiuntive di poliziotti per il contrasto dell'abusivismo al mercato, e i risultati si sono visti, e un impegno a mantenere maggiori uomini fino a tutto mese dicembre e gennaio.
Ho chiesto inoltre un intervento forte nella zona della stazione e di corso Umberto I per contrastare fenomeni di micro-crimonalità, tossicodipendenza e spaccio in quella zona, che sarà fortemente presidiata insieme all'altra zona del verde che sta di fronte a piazza Gramsci. Il questore si è impegnato ad intensificare presidi, un impegno serio che accolgo con soddisfazione, ma non ci basta perché l'obiettivo è arrivare all'incremento della pianta organica.
Ritorneremo dal Prefetto a portando i dati che ci hanno richiesto, affinché poi interessi il Ministero per chiedere di incrementare pianta organica e presidi per Civitanova.
Ringrazio il Prefetto e il Questore per la collaborazione e la disponibilità dimostrata ad ascoltarmi".